Seconda puntata di #wetravelweshare, i post in collaborazione con i blogger! Vieni a scoprire l’argomento di settembre e le bellissime foto che ho ricevuto!
Eccomi al secondo appuntamento con #wetravelweshare. Il primo mese (puoi vedere qui le bellissime foto con i panorami dall’alto) è andato molto bene ma, autostima-zero come sono, pensavo che questo mese sarebbe stato più difficile, una volta finita la novità. E invece anche a settembre sono stata svegliata tante volte da email bellissime, contenenti foto, descrizioni e saluti da tanti blogger. Grazie, grazie mille a tutti voi che tenete in piedi questa iniziativa! Credo che sarà sempre più difficile proporre argomenti interessanti e tenere alta l’attenzione, ma insomma, io ci provo e poi vedremo come va!
Intanto godiamoci le fotografie di questo mese 🙂
L’argomento del mese di settembre
“Porte e porticine nel mondo”.
Settembre è un po’ il nuovo inizio, quando riempiamo i nostri taccuini di buoni propositi e to-do list. L’immagine della porta mi è sembrato un buon simbolo per entrare in questa nuova fase dell’anno! E poi, in generale, le porte scatenano domande in quelli come me: chissà chi e che cosa si nasconderà dietro? Chissà se si può aprire, se si può sbirciare? Chissà se quello che troverò oltre mi piacerà?
Insomma, una semplice porta che però può essere associata a nuovi inizi, cambiamenti, curiosità, immaginazione, fantasia.
La mia immaginazione mi portava a pensare a un certo tipo di porta (che vedrai poi nella mia fotografia, in fondo al post), e invece i blogger che hanno partecipato mi hanno sorpreso con porticine scassate, porte colorate e cancelli, portoni e archi…c’è un po’ di tutto! Se sei in vena di poesia, colori e simmetria, continua a leggere! 🙂
Porte e porticine nel mondo
Federico – Trip and Click
“Una porta spalancata, sullo sfondo il blu del mare si mescola all’azzurro del cielo.
Questa foto rappresenta perfettamente il mio stato d’animo durante il mio viaggio in Andalucia appena conclusosi.
La voglia di esplorare, di attraversare tutte le porte e scoprire cosa c’è oltre.
Qui mi trovo all’ Alcazaba di Almeria, il palazzo di origini arabe.
A dirla tutta Almeria offre poco di turistico, ma questa fortezza e quest’istante me li porterò sempre nel cuore. “
Francesca – Chicks and Trips
“Palazzo Nicolaci, Noto.
Una serie di porte aperte o semi aperte. Alla fine, una porta chiusa. Me le sono trovate davanti visitando a maggio 2016 Palazzo Nicolaci a Noto, Sicilia. E’ una dimora gentilizia barocca, acquistata dallo Stato dopo che l’ultimo erede della nobile famiglia è morto, senza lasciare eredi.
Le porte erano lì, pronte ad essere fotografate: perfettamente simmetriche, con un tocco vintage e un bel carattere deciso.
Praticamente una metafora della vita: un corridoio da percorrere, tante stanze da esplorare. Qualcuna bella, qualcuna deludente, altre piene di sorprese o di oggetti curiosi. Da alcune non vedi l’ora di scappare, altre non le lasceresti più.
E alla fine del lungo corridoio, una porta chiusa. Sarà possibile aprirla, entrare, curiosare? Ci deluderà quello che troveremo? Qualunque cosa ci sia dietro, è il cammino fatto che dà significato a tutto il corridoio.”
Giulia&Daniele – Travel Coast to Coast
“Castelgrande – Bellinzona Agosto 2016
Castelgrande è il più grosso dei tre castelli presenti a Bellinzona, piccola cittadina del Canton Ticino, interamente visitabile al suo interno e raggiungibile a piedi tramite un sentiero di scalini direttamente dal centro del paese.
Abbiamo scelto questa foto perché spesso nei nostri viaggi adoriamo riscoprire la bellezza dei castelli che svelano, dietro ogni porta la loro antica magia medioevale.”
Linda – Blog di viaggi
“Dicembre 2014. Essaouira. Marocco. Oceano Atlantico. Sui muri accecanti di bianco, si aprono porte e portoni dalle mille gradazioni di blu, celeste, indaco. Ed è un piacere semplicemente camminare, sulla strada principale e nei vicoletti, per ammirare … una vecchia bicicletta appoggiata ad un portoncino che si apre su un giardino pieno di buganville violacee e gerani rossi … o quella porta scardinata e mezza sbilenca che indica ancora la bottega di un artista … ed anche il piccolo uscio e una finestra troppo grande dove una vecchietta sta cuocendo pesce delizioso nei suoi pentoloni. In un’ora tra le strade di questa cittadina si scopre un mondo, anzi IL mondo.”
Martina – The wanders of Marty
“Una delle cose che mi piace di piu’ fare quando sono in una citta’ nuova e’ girovagare senza meta. Ho vissuto qualche anno a Londra e per un lungo periodo ho abitato a Putney, carinissimo quartiere nel sud-ovest della citta’. Un giorno, mentre camminavo tra le sue vie, ho visto questa porticina alla base di un albero, sul marciapiede pubblico. Mi e’ piaciuta subito tantissimo, anche per i dettagli curati, come la parte ciottolata che conduce alla porta o la zona recintata alla base dell’albero che sembra un piccolo giardino. Che dite, sara’ la casetta di un elfo, uno gnomo, una fatina? Non si puo’ aprire ovviamente e forse meglio cosi’, ognuno si puo’ immaginare quello che preferisce. Anche il numero 5 e’ un mistero, dato che non corrisponde al numero delle case intorno a questo albero.
Una porticina su un mondo di fantasia!”
Valentina – Trips and Notes
“Il tema porticine si addice benissimo ad una città che ho visitato da poco: Dublino. In questa città le porte delle abitazioni sono coloratissime e terribilmente instagrammabili! Mettono allegria e passeresti la giornata a fotografarle tutte, come dire anche se il tempo è brutto e la giornata uggiosa un tocco di colore ci sta tutto! Queste della foto si trovano vicino la Christ Church e in realtà fanno parte di un gruppo di quattro, ce ne stavano anche una rosa porcellino e una blu cobalto, un angolo veramente carino, tra l’altro davanti la blu c’era il cartello “to let”… quasi quasi!”
Elisa – Elisa e dintorni
“Ad agosto sono stata in visita all’Abbazia di Novacella. Antica abbazia a Varna, nella provincia di Bolzano, con una struttura carica di 850 anni di storia da conoscere e scoprire.
Intorno all’abbazia è tutto un meraviglioso giardino coltivato a fiori e a viti, ma la struttura è anche ricca di corridoi e porticine che conducono in ambienti adiacenti, dove la curiosità ti porta prima a spiare oltre la soglia e poi a varcarne il confine immaginario.
Questa mi ha colpita particolarmente per la bellezza decorativa del rampicante che suscita un forte interesse.”
Carlotta – Una penna in viaggio
“Ciò che ho amato profondamente dell’Andalucia sono stati i suoi colori: sgargianti e inaspettatamente in ogni dove. Dalle pareti delle case ai giardini segreti al loro interno, dalle maioliche decorative ai ponticini sospesi. Un viaggio all’insegna del bello e del buonumore. Questa foto l’ho scattata a Cordoba, nel centro storico.”
Enrica – Attimi e pillole di viaggio
“Questa foto l’ho scattata all’interno del Museo Egizio di Torino all’inizio di settembre.
L’ho scelta per il tema di questo mese perché, fin dal primo momento in cui me la sono trovata davanti, ho adorato la maestosità di questo portone, il modo in cui è stato decorato e, in secondo piano, una porticina classica e in legno.
Credo che questa foto rispecchi perfettamente il termine “contrapposizioni” e le prospettive.”
Diletta – Sempre in partenza
“Adoro visitare piccoli borghi a scattare le foto ai particolari più disparati – tra questi ci sono anche le porticine ovviamente! Per #wetravelweshare ho scelto una porticina di Civita di Bagnoregio, visitata proprio pochi giorni fa, che mi ha colpita in modo particolare. Nella sua semplicità mi sembra che colga l’essenza e l’anima di Civita: semi abbandonata, un po’ a pezzi, eppure curatissima e ricca di dettagli preziosi – l’edera rampicante, i vasetti di fiori, i colori vintage. Semplicemente adorabile!”
[Civita di Bagnoregio, settembre 2016]
Daniela – Orsa nel carro
“Questa foto ritrae la porta dell’edificio della Dogana Vecchia di Colmar. Siamo in piena Alsazia, una regione francese che sprizza fantasy da ogni pietra. A partire dalle facciate degli edifici, passando per le vetrine delle pâtisserie, fino alle porticine: tutto contribuisce a catapultarti nelle atmosfere di una favola disneyana. Di porticine fantasy ne ho viste diverse a Colmar tuttavia questa mi ha stregata! Lo scatto è stato realizzato da me in un piovoso aprile del 2016 e dalla foto non si vede ma, sulla destra, c’era un piccolo avviso vergato ad inchiostro che recitava “E’ severamente vietato bussare dalle 14 alle 16 orario pennichella. Firmato Gandalf l’incazzoso.”
Martina&Gabriele – Spignattando
“Subito abbiamo pensato a Burano, questa piccola isoletta della laguna di Venezia, famosa per le sue casette colorate che si riflettono sulle acque dei canali creando giochi di luci e colori. Oltre a colpire per i colori, Burano ci ha colpito anche per i suoi dettagli: questa porticina ci ha affascinato. Il colore verde-acqua del muro della casa e questa porta riccamente decorata, i dettagli del legno e la vetrata con i fenicotteri :)”
Cristina – Il tuo posto nel mondo
“Hai presente quanto abbini ad un nome un’immagine? Bhe, alla parola “porticina” io non posso che pensare a lei. Mi trovavo ad Howth, un’incantevole villaggio di pescatori, poco distante da Dublino, famoso per l’avvistamento di simpaticissime foche che vengono a cercare cibo vicino i pescherecci. Sarà stata la meravigliosa atmosfera che c’era in quel momento, ad ogni modo l’occhio è caduto sulla porta di questo piccolo faro. Mi ha conquistata!”
Stefania – Prossima fermata Giappone
“Scattata ad Orgosolo dove le porticine non sono solo belle, sono anche porticine sbilenche, consumate dal tempo, con la vernice grattata via e graffiti di troppo, eppure a loro modo affascinanti. Le porte e i muri di Orgosolo raccontano storie, quelle di una Sardegna nera legata al banditismo, alle faide, all’Anonima Sequestri, quelle di una cittadina che ha cercato di cambiare riempiendosi di colori, murales e scritte in sardo, italiano, francese, che parlano di coscienza, guerra, giustizia, sogni, tradizioni.”
Federica – Kiki Tales
“Sono sempre stata un’amante dell’arte, un po’ meno di architettura. Quando ho studiato Guadí sui libri di scuola mi sono promessa di vedere tutte le sue case a Barcellona dal vivo il prima possibile! Ci sono riuscita, dopo più di 5 anni, e Gaudí sapeva che avrei amato casa Batlló… infatti c’è una porta con la mia iniziale! Sono pronta a trasferirmi!”
Antonella – Merzouga Tours
“Passeggiando per Chaouen (così la chiamano i marocchini, ma il suo nome per esteso è Chefchaouen) ci si imbatte in moltissimi di questi portoni. Personalmente, a parte il blu utilizzato dagli ebrei della città per richiamare il Paradiso, che è sicuramente straordinario, mi sono domandata che tipo di vita si svolge oltre questa soglia che necessita di tanta cura estetica … magari qui vive una famiglia qualunque solo amante del bello, ma induce sicuramente a sognare fantastiche avventure romantiche.(Chefchaouen, Nord Marocco, tra le montagne del Rif)”
Martina – Viaggia trova ama
“Ho scattato questa foto nell’agosto di quest’anno a Bale, piccolo borgo medievale dell’Istria. Mi piace perché la sua semplicità trasmette una sensazione di pace, dettagli minimal ma curati. E poi questo viaggio è stato particolarmente importante per me perché è stato il primo con la mia piccola Diana, che aveva solo 2 mesi!”
Tatiana – Tatiana Berlaffa
“Passeggiando per le vie di Santa Maria Maggiore, in Val Vigezzo, ho incontrato questa porticina. Ne ho adorato il colore e la cura dei fiori intorno. Bella, vero?”
Ilaria – Arte nei sensi
“Ti invio le mie foto che raccontano una storia molto più statica, che è quella di casa mia, perché è qui che sono state scattate. Come tu ci insegni a volte si viaggia anche solo di testa ed è quello che hanno fatto i miei bambini con i loro disegni. Per me attaccare i alcuni loro lavori sulle loro porte è stato come dargli la possibilità di viaggiare in una dimensione tutta loro, quella della fantasia e della creatività. So che sono andata un po’ fuori tema, ma ho voluto cogliere il paradosso e mettere un viaggio nostro in un regno dove non tutti riescono ad entrare.”
Cristiana – Viaggevolmente

“Ho scovato questa porticina nascosta tra il ciclamino e l’edera sul retro di una fabbrica riadattata a spazio espositivo qualche settimana fa.
Mi ha fatto molta tenerezza.
Mi è parsa perfetta per far passare elfi, fatine e nanetti vari in scorribande dal loro mondo magico a questa mia Milano.”
Sara – I viaggi di Smarz

“Dietro una porta non si può mai sapere quello che si nasconde, fino a quando non si trova il coraggio di aprirla. A Roma però esiste una porta molto famosa, che dal suo buco della serratura dà ai turisti un’anticipazione dello spettacolo che racchiude alle sue spalle. Si tratta della famosa porta della Villa del Sovrano Militare Ordine di Malta all’Aventino, aperta solo in occasioni speciali. Io ho avuto il piacere di visitarla qualche mese fa durante le giornate di Primavera grazie al Fai, e lo spettacolo è stato veramente impagabile. La cupola di San Pietro all’orizzonte, la siepe che la incornicia in tutta la sua maestosità e il curioso effetto ottico che la rende sempre più piccola man mano che ti avvicini.”
Serena – Sognando Viaggi
“Appena ho letto il tema del mese, ho immediatamente pensato a Valloria, un borgo dell’entroterra ligure in cui le strade sono una vera e propria pinacoteca a cielo aperto e le porte si trasformano in opere d’arte!
Ogni artista ha dipinto secondo la propria creatività le porte in legno del paese, dando loro nuova vita. Ognuna di esse oggi racconta un mondo diverso: dalla vita quotidiana in campagna alle nature morte, passando per scene surreali e astratte che solleticano la fantasia. La mia preferita è la porta che si apre su un mondo tinto d’azzurro, in cui cielo e mare si fondono e un uccellino è pronto a spiccare il volo per esplorare questa nuova realtà in cui tutto sembra possibile!”
Elisa – Serendipitsite

Sara – Sara l’Esploratrice
“Chefchaouen – Marocco
Questa tappa del mio ultimo viaggio stava per sfumare per la sua lontananza e per il poco tempo a disposizione, e invece all’ultimo momento con grandissima gioia sono riuscita ad inserirla. Per un giorno e mezzo mi sono lasciata abbagliare dal blu e dal celeste acceso che contraddistingue questo paesino di montagna al nord del Marocco. Un paesino dove perdersi e fotografare. Ci sono tante porticine e finestrelle così deliziose e curate da perderci la testa!”
Elisa – Con la valigia verde
Adoro Lisbona in tutto e per tutto, è una delle mie città preferite.”
Margherita – Meridiano307

“Il famoso fumo di Londra.. chissà quanto dev’essere cupa questa città per meritarsi pure una tonalità di grigio a lei dedicata?! Certo, come no! Londra è letteralmente invasa dai colori, ed il quartiere di Notting hill non è certo un’eccezione. Le facciate bianche si alternano a quelle blu scuro, le rosse alle verdi e le gialle alle rosa, il tutto apparentemente a casaccio. Ma non è finita qui, perché l’audacia Londinese, come in questo caso, si vede chiaramente nei dettagli; noi non ci azzarderemmo mai ad installare un portoncino viola melanzana, incorniciato da colonne bianche sorriso mentadent, su una facciata azzurro puffo. Qui è diverso, tutto ha una sua spiccata personalità, basti pensare alle porticine che sono delle vere e proprie opere d’arte: decorate, ricercate, con pomelli degni di un castello oppure semplicemente tinteggiate. Ho perso il senso del tempo imbambolata lì davanti, studiando le differenze tra i vari modelli, in attesa di eleggere la mia preferita.”
Ecco la mia foto:
“Ormai chi mi legge lo saprà già: io sono una grande amante degli antichi e pittoreschi borghi italiani. Mi piace camminare senza meta e senza fretta tra le loro strade e i loro vicoli, e sono forse l’unico tipo di destinazione in cui io non mi faccia prendere dalla frenesia del “voler vedere e visitare tutto a tutti i costi”!
E, quando penso alle porticine, non posso che scegliere uno di loro. Durante il mio weekend sul Lago Trasimeno ho scoperto Castel Rigone un po’ per caso, e subito me ne sono innamorata. Soprattutto per i suoi dettagli: perfetti e curati, ma in modo molto casuale, spontaneo; e questa porta di legno, con la finestrella, le pareti in pietra e i vasi di fiori sospesi, è sicuramente uno degli angoli che mi ha incantato di più.”
Voglio ringraziare ancora una volta i blogger e i viaggiatori che hanno partecipato al #wetravelweshare di settembre. Se ti va, condividi questo post e usa l’hashtag #wetravelweshare!
Tra pochi giorni, nel Back&Forth di ottobre, ti parlerò del nuovo argomento del mese…magari avrai voglia di partecipare anche tu, io lo spero 🙂
INFO UTILI
#wetravelweshare è la mia nuova iniziativa che vede la stesura di post in collaborazione con altri blogger, una volta al mese.
- A inizio mese, nel post Back&Forth, sceglierò l’argomento per il mese in corso;
- Durante tutto il mese, puoi inviarmi una fotografia che sia coerente all’argomento;
- La fotografia deve essere corredata da una descrizione di max 150 parole: dove e quando è stata scattata? Che cosa racconta? Perché l’hai scelta?
- Lasciami anche nome tuo e del tuo blog (o pagina facebook o quello che vuoi tu, se non sei un blogger), di cui inserirò il link;
- Vieni a vedere il post finito, l’ultimo lunedì o venerdì di ogni mese. Lasciami un commento e condividi (usando l’hashtag #wetravelweshare), se l’idea ti piace 🙂
[Tweet “#wetravelweshare di settembre: porte e porticine nel mondo!”]
Ti piacciono le foto che ho ricevuto? Qual è la tua preferita? Ti piace fotografare porte e porticine? Raccontamelo nei commenti! 🙂

Sara
Settembre 30, 2016A me le porticine fanno impazzire, e ne hai raccolte di veramente belle! Aspetto con trepidazione anche le finestrelle eh 😉
Agnese - I'll B right back
Settembre 30, 2016Grazie Sara, da ringraziare siete voi che avete reso questa galleria così varia e colorata!! Hai visto quanto Marocco?? 🙂
Le finestrelle arriveranno! Sono già in lista
UrsaMinor
Settembre 30, 2016Agnese questa non è una collezione di porticine del mondo ma una vera e propria collezione di portali su nuovi Blog! Quanti blogger che non conoscevo! 🙂
Complimenti a tutti e a te che ci ospiti facendo rete e mettendo in contatto fra loro sempre più appassionati di viaggio 😉
PS: ti do un sugerimento per i prossimi temi. Che ne pensi di “Gatti dal mondo”? In quel caso ti consiglio di aumentare lo spazio della tua casella di posta! 😀 😀
Un grande abbraccio dall’Italia e grazie ancora :**
Agnese - I'll B right back
Settembre 30, 2016Uhm gatti…fammi pensare…non mi parli più se ti dico che i gatti non mi stanno molto simpatici? 😀 Però io metto l’argomento in lista, prometto!! 🙂
Grazie a te e a tutti voi che continuate a inviarmi fotografie, più o meno sotto minaccia dalla sottoscritta! Ahahah e sono contenta se stai scoprendo nuovi blog, lo sto facendo anche io!!
Un abbraccio orsa (metto in lista pure “orsi nel mondo”!!)
iltuopostonelmondo
Settembre 30, 2016Ma quante porticineeeee!!!
Ogni volta mi prometto di sceglierne una ma ammetto che è davvero difficile.
Aspetto con tanta curiosità di scoprire il prossimo argomento.
Un bacione :*
Agnese - I'll B right back
Settembre 30, 2016Ciao cara!! Sì hai ragione, anche io faccio sempre fatica a scegliere la mia preferita…ma tanto, fino a che non deciderò di farci un contest (ahaha spero mai), non dobbiamo scegliere!! 🙂
Hai visto che la mia e la tua sono in qualche modo simili? 🙂
Un abbraccio!
martyardiello
Settembre 30, 2016Quante belle porticine! Mi piace come ogni blogger abbia saputo dare un sua impronta sullo stesso argomento. Sono curiosissima di scoprire cosa ci aspetta per il prossimo mese, A presto.
Martina di viaggiatrovaama.com
Agnese - I'll B right back
Settembre 30, 2016Ciao Martina! Eh sì, io pensavo fosse un argomento un po’ monotono, e invece mi sono sorpresa ad osservare in quanti modi la nostra mente possa concepire e immortalare un soggetto così semplice! Prima o poi qualche sociologo inizierà a studiare i #wetravelweshare 😀
Grazie mille per aver partecipato, ci vediamo alla prossima!! 🙂
sognandoviaggi
Settembre 30, 2016Ciao Agnese! Che piacere avere partecipato al tema del mese! 🙂 Tutte le porticine sono bellissime (di quelle del Marocco mi sono innamorata)! Sono già curiosa di conoscere il prossimo tema, grazie alla tua rubrica scopro tanti bei blog e…ovviamente allungo la lista mentale dei posti che vorrei vedere! 🙂
Agnese - I'll B right back
Settembre 30, 2016Ciao Serena! Sono contenta soprattutto del fatto che tutti noi possiamo ogni volta scoprire nuovi blog, era proprio uno degli obiettivi principali!
Hai ragione, ci sono tante porticine tanto belle, e quelle del Marocco spiccano!!
Grazie mille per aver partecipato, ti aspetto alla prossima! 🙂
Diletta
Settembre 30, 2016Quanto mi piace #wetravelweshare, hai avuto un’idea geniale! Alcune foto sono davvero trooooppo carine!! *_*
Agnese - I'll B right back
Settembre 30, 2016Grazie Dile, sono tanto contenta che l’idea ti piaccia! Sai che tu e le altre siete state il mio primissimo test, quindi insomma, grazie a voi 🙂
Alcune porte sono davvero taaaanto belline, mi viene tanta voglia di andare a vederle dal vivo!!
Valentina
Settembre 30, 2016Che bella questa collezione di porticine dal mondo…tra l’altro Sara de I viaggi di Smarz ha tutta la mia stima…e un po’ di sana invidia ma quella buona eh! Soprattutto grazie di aver dato il via a questa iniziativa, sto scoprendo tanti nuovi blog! Al prossimo tema! 🙂
Agnese - I'll B right back
Settembre 30, 2016Anche a me questa collezione di porticine piace moltissimo, comprese le descrizioni che le accompagnano! Anche a me piace moltissimo la foto di Sara…e quella tua sana invidia un pochino la condivido! Ehehe 🙂
Grazie mille Vale per aver partecipato, ci vediamo alla prossima!! 🙂
Sara
Ottobre 1, 2016Niente invidia ragazze… visitare posti speciali come questo non è poi così difficile! Vi suggerisco di tenere d’occhio gli eventi FAI a Roma e non solo 😉
Agnese - I'll B right back
Ottobre 1, 2016Eh, immagino che non sia così difficile…io però prima a Roma ci devo arrivare! Eheh
elisaedintorniblog
Settembre 30, 2016Ciao Agnese, sono contenta di aver preso parte al #wetravelweshare di questo mese.
Complimenti a te per la rubrica e ai blogger con le loro foto e le loro motivazioni di scelta.
Non vedo l’ora di scoprire il tema del prossimo mese!
A presto, Elisa
Agnese - I'll B right back
Settembre 30, 2016Ciao cara! Come sta il piccolo??
Grazie a te e a tutti gli altri, mi avete regalato fotografie e descrizioni molto belle! È bello scoprire cosa i blogger vedono nelle fotografie che scattano, vero?
Ci rivediamo al prossimo #wetravelweshare! 🙂
Kiki Tales
Settembre 30, 2016Quanto è bello vederle qui riunite tutte insieme! 😀
Federica
Agnese - I'll B right back
Settembre 30, 2016Bellissimo! Si creano delle gallerie davvero colorate e variegate 🙂
Grazie!
Claudia WanderlustBlog
Settembre 30, 2016Agnese ma questa è un’idea troppo carina!
Ho sognato con le foto di tutti i bravissimi TB e a questo punto non vedo l’ora di partecipare anche io il prox mese!!!
Agnese - I'll B right back
Settembre 30, 2016Ciao, ma grazie mille! Sono contenta che l’idea ti piaccia
Dai allora ti aspetto per ottobre eh, lunedì passa dal blog che esce il tema nuovo!! 🙂
A presto e grazie ancora!
Meridiano307
Settembre 30, 2016Questo argomento è stato una botta di colore e creatività.. guarda quanto ci hai fatto sbizzarrire nella scelta! Grazie alle porticine abbiamo passato in rassegna tantissime culture, stili e differenze sociali; ed il risultato è stato proprio “bell’ummonte”! Mi hai fatta sognare un bel po’ 🙂
Agnese - I'll B right back
Ottobre 1, 2016Sì è proprio vero! Io le vedo tutte in anteprima, ma poi è molto più bello vederle tutte insieme in un’unico post! Ogni volta è un piccolo viaggio nel mondo attraverso i dettagli, mi piace 🙂 E devo ringraziare voi per questo! 😀
Enrica - Attimi e Pillole di Viaggio
Settembre 30, 2016Non vedo davvero l’ora di scoprire il tema del prossimo mese! ❤️
Agnese - I'll B right back
Ottobre 1, 2016Arriva prestissimo! Questa volta vi farò pensare un po’ 🙂
Passa lunedì sul blog e lo trovi!
Spignattando
Settembre 30, 2016Ci fa sempre piacere leggere l’articolo completo con tutte le foto partecipanti 🙂 E ci è piaciuta l’associazione che hai fatto tra l’argomento delle porticine e il mese scelto di Settembre come mese di nuovi inizi e progetti in cantiere. Speriamo che tutte queste belle porticine aprano a tante belle soprese 🙂
Al prossimo mese 🙂
Agnese - I'll B right back
Ottobre 1, 2016Sono molto contenta che il tema vi sia piaciuto! Io sono un po’ una maniaca delle porticine (scegliendo quella per questo post mi sono accorta di averne decine e decine ahah), ed è stato bello vederle tutte insieme!
Ci vediamo tra pochi giorni con il nuovo tema, grazie ragazzi!! 😀
Giulia
Settembre 30, 2016Che belle foto, la prossima volta partecipo anch’io 🙂
Agnese - I'll B right back
Ottobre 1, 2016Assolutamente, molto volentieri!! Lunedì esce il nuovo tema, passa qui se vuoi! 🙂
Martina
Settembre 30, 2016Bello Agnese! Devo segnarmi le date sull’agenda! =)
Agnese - I'll B right back
Ottobre 1, 2016Eheh dai, ricordati solo di passare di qui lunedì, così trovi il nuovo tema!! Io aspetto una tua foto 🙂
Sara
Ottobre 1, 2016Agnese, grazie per l’ospitalità sulla tua pagina, mi è piaciuto molto partecipare perchè hai un sacco di idee simpatiche ed interessanti per promuovere delle piccole blogger come noi 🙂 Spero sia l’inizio di una lunga serie, un abbraccio e complimenti a tutti
Agnese - I'll B right back
Ottobre 1, 2016Ciao Sara, grazie mille! Sono molto contenta che quest’idea ti piaccia, io spero che partecipare possa essere interessante e utile per tutti!! Spero anche io che l’iniziativa andrà avanti, e ti aspetto nei prossimi mesi! 🙂
lavaligiainviaggio (@Tizzi81B)
Ottobre 1, 2016No Agnese, ma quanto sono belle queste porticine? La mia preferita? Quella nell’albero. Le tue iniziative mi piacciono troppo. Appena avrò più tempo mi metto d’impegno e cerco qualcosa da inviarti! Ti abbraccio!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 1, 2016Ciao cara, ma grazie mille! Sono contenta che l’idea ti piaccia, spero che riuscirai a partecipare prima o poi! Lunedì mattina esce il nuovo tema, se vuoi ripassa di qui!
Anche a me quella nell’albero piace tanto, chissà che storie ci sono dietro! Ma ce ne sono tante belle 🙂
Un abbraccio a te, a presto!!
Blueberry Stories
Ottobre 1, 2016Adoro le porte. Seriamente. Le fotograferei tutte. Quelle di Londra, poi, mi incantano. Fanno sognare di entrare in mondi diversi, a volte incantati. Bellissima iniziativa! 🙂
Agnese - I'll B right back
Ottobre 1, 2016Ciao Ilenia! Anche io adoro fotografate porte, scegliendo quella per questo post mi sono resa conto che ne ho a decine! Ahah fermatemi
Peccato che tu non sia riuscita a partecipare, ma spero che lo farai nei prossimi mesi! Lunedì mattina esce il nuovo tema, ripassa a trovarmi (c’è anche una mini sorpresa per te, io te lo dico)
Blueberry Stories
Ottobre 5, 2016Ho appena letto il post (che avevo salvato nella mail): GRAZIEEEEE! Ti ho scritto lì, ma sto ancora sorridendo come una bimba 🙂
Agnese - I'll B right back
Ottobre 5, 2016🙂 🙂 Sono molto contenta di averti rallegrato la giornata 🙂
Lucilla_La Cicala sull'Amaca
Ottobre 1, 2016Agnese ma che bel post, e che bella iniziativa!! forse perché ero in viaggio ma non ne sapevo nulla 🙁 speriamo che a Ottobre il tema sia propizio, così partecipo anche io! 😀 un saluto
Agnese - I'll B right back
Ottobre 1, 2016Ciao! Eh peccato che non hai partecipato, sarei stata curiosa! Però già lunedì mattina esce il nuovo tema per ottobre, spero che ti incuriosita!! Sono contenta che l’idea ti piaccia
A presto!!
One Two Frida
Ottobre 1, 2016Ma come ho fatto a perdermi anche questa seconda edizione? Piango… alla prossima sei autorizzata a tirarmi le orecchie! Foto bellissime, come sempre!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 1, 2016Allora Frida, fai così: ripassa lunedì mattina dal mio blog, segnati il tema e cerca subito la foto adatta, così non ti dimentichi! Se poi succede le orecchie le tiro a Nicoletta perché tu sei troppo simpatica 🙂
Dai che ti aspetto!!
antonella
Ottobre 1, 2016Avevo scritto un commento, ma non lo trovo tra gli altri, e penso dia ver fatto casotto….volevo complimentarmi ancora per questa iniziativa che connette veramente e che trovo molto accattivante e interessante.
Adoro porte e porticine, soprattutto quando sono colorate,e le prime che hanno attratto la mia attenzione sono quelle di Dublino, rosse, verdi, gialle…poi Londra, dopo ancora quelle portoghesi, in particolare quelle di Obidos, che mi ricordano tante altre bellissime porte di Essaouira, Assilah, Marrakech, Chefchaouen in Marocco che hanno rubato il mio cuore.
Vedo che il Marocco è molto ben rappresentato e la cosa mi rallegra 🙂
Aspetto con ansia il tema del prossimo mese e spero di poter contribuire con qualcosa di mio.
A presto Agnese!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 2, 2016Ciao!
Sì, hai visto quanto Marocco? Io devo ancora andarci, spero di farlo presto!
Accidenti quante porte carine avresti potuto mandarmi…dai, ti aspetto per i prossimi argomenti!!
A presto 🙂
Beatrice
Ottobre 2, 2016Che bellissima iniziativa! Peccato vederla solo ora, mi sarebbe piaciuto partecipare con la foto della mia porta del cuore <3 Nel corso dei miei viaggi ne ho ritratte tante di porte, è un soggetto che mi ispira particolarmente e che non mi stanco mai di fotografare! Sono curiosissima di vedere l'argomento del mese di ottobre! 🙂
Agnese - I'll B right back
Ottobre 2, 2016Ciao Beatrice, sono contenta che l’idea ti piaccia!! È un peccato che tu l’abbia scoperta solo ora, ma magari avrai voglia di partecipare nei prossimi mesi! Il nuovo tema esce già domani mattina, ripassa a trovarmi! 🙂
Silvia Demick
Ottobre 2, 2016Tutte bellissime le foto ma dato il mio amore per Londra non posso fare a meno di adorare quella di Notting Hill!
Oltre a essere una bellissima iniziativa per coinvolgere altre persone, è anche un’ottima opportunità per conoscere tanti blog.
Sono curiosa di sapere quale sarà il prossimo argomento 🙂
Agnese - I'll B right back
Ottobre 2, 2016Ciao Silvia, eheh immaginavo ti saresti innamorata di quella di Londra! Anche a me piace molto 🙂
Sì infatti, uno degli obiettivi era quello di conoscere e farsi conoscere tra blogger, io trovo che sia una bella cosa 🙂
Il nuovo tema esce prestissimo, ti aspetto 🙂
La Folle
Ottobre 5, 2016Bellissime! Quelle di Dublino le ho fotografate pure io, e molto prima dell’arrivo di Instagram 🙂 sono adorabili!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 5, 2016Tutte belle, vero? Sì quelle di Dublino a me fanno impazzire, credo di avere la stessa foto da qualche parte! 🙂