Prima puntata di #wetravelweshare, i post in collaborazione con i blogger! Vieni a scoprire l’argomento di agosto e le bellissime foto che ho ricevuto!
Finalmente, non vedevo l’ora di dare il via a questo mio piccolo progetto! Come ti avevo spiegato nel primo articolo Back&Forth, la mia idea è quella di creare dei post in collaborazione con altri blogger, una volta al mese. Il mese scorso ho proposto il primo argomento, e non hai idea di quanto io sia felice nel realizzare che molti blogger hanno voluto partecipare! Avevo paura che saremmo stati in 2 o 3, e invece mi sono arrivate tante fotografie, tra parentesi una più bella dell’altra.
L’argomento del mese di agosto
“Il panorama dall’alto che più ti è rimasto nel cuore”.
Ho voluto iniziare così perché dall’alto si scattano sempre le foto migliori, quelle che proprio ti lasciano senza fiato! Credo sia bellissimo salire in cima (a un monte, a una torre, a un grattacielo…) e ritrovarsi davanti uno spettacolo per gli occhi, che sia naturale o artificiale. Ho ricevuto scatti di città e metropoli, spiagge e paesaggi naturali incantevoli. Una città (LA città!) compare 3 volte, e c’è anche una delle città del mio cuore. Fotografie in bianco e nero, colorate, affascinanti. Sei curioso di ammirale anche tu? Eccole, nell’ordine in cui le ho ricevute e accompagnate dalle parole dei blogger.
Il panorama dall’alto che più mi è rimasto nel cuore
Claudia – Diario dal mondo
“Non ce n’è: il panorama dall’alto che più mi è rimasto impresso è questo. La bellissima Sydney, mia città d’adozione, fotografata dall’alto dell’Harbour Bridge in una splendida mattina d’autunno. Questa foto è stata scattata dopo aver scalato lo splendido ponte nella tenue luce dell’alba: un’esperienza incredibile e indimenticabile che mi ha fatto, se possibile, innamorare ancora di più della mia città. Non penso che ci sia foto più adatta al tema di questo mese che questa!”
Pietro – Pietrolley
“Ti ho parlato del panorama a due passi dal Monte Bianco, poi però ho deciso di optare per la vista notturna dal Top of The Rock, la terrazza panoramica del Rockfeller Center di New York. Uno scenario del genere, di notte, in una fredda sera natalizia, con NY illuminata ai tuoi piedi. Non c’è molto da dire, ti lascio la foto in allegato. (Purtroppo qualità scarsa, scattata con fotocamera “primitiva” 🙂 ).”
Silvia – Silvia’s Wanderlust
Sarà che ho paura delle altezze, sarà che Parigi è sempre Parigi, ma ogni volta che guardo questa foto mi batte forte il cuore. È come se fossi stata ripagata per aver affrontato la mia paura!!”
Stefania – Chicks and Trips
“Avete presente quando vi scappa la pipì e più vi avvicinate al bagno più forte vi scappa? Succede così anche con le ferie estive: minori sono i giorni che vi separano dalla partenza, maggiore è il bisogno di respirare aria che non sia quella condivisa dell’ufficio.
O almeno a me succede così. Seduta alla mia scrivania, con un post-it accanto alla tastiera su cui appuntarmi quella cosa che devo assolutissimamente mettere in valigia senza cui non sopravviverò alle vacanze, sogno posti esotici e il blu del mare a perdita d’occhio.
Quest’anno avevo particolarmente bisogno di aria e di solitudine ma anche di un abbraccio, così sono andata sul Lago d’Orta, dove il blu va mooooolto lontano ed è taaaaaaanto blu, dove il panorama dall’alto del Santuario della Madonna del Sasso riempie la vista e i polmoni e dove alla fine le montagne ti aspettano per un bell’abbraccio.”
Rosaria – La valigia di Cassandra
“E’ il primo incontro che ho avuto con Cape Town: appena arrivati nella Mother City, siamo scappati sulla Table Mountain, per un’esperienza indimenticabile. Il vento fra i capelli, il cielo che puoi toccare con un dito e davanti a te la maestosità di una città che abbraccia l’oceano. Non potevo non commuovervi, non potevo non capire che, mentre realizzavo un sogno, trovavo anche me stessa. Sudafrica aspettami, ritorno presto!”
Enrica – Attimi e pillole di viaggio
“Top of the Rock, New York, aprile 2013.
Ho scelto questa foto perché lo spettacolo immenso e infinito di questa città mi è rimasto impresso nel cuore.
Era la prima volta che mi trovavo davanti a così tante luci e a una città così grande: è stato bellissimo aspettare il tramonto su New York da lassù, mi ha regalato una sensazione di libertà davvero forte. Ho sempre creduto che qualsiasi cosa, situazione o luogo, come in questo caso, vada visto da altre prospettive e questa è stata davvero un’ottima prospettiva per ammirare la città che non dorme mai.”
Daniela – L’Orsa nel carro
“Raramente mi lascio andare alle romanticherie. Tuttavia solo per la rubrica di Agnese apro il mio “cuor di Orsa” per confidare a tutti che il panorama dall’alto che più mi è rimasto nel cuore è uno scorcio del centro storico di Verona: questa è la suggestiva Piazza Erbe, con il suo affascinante Palazzo Maffei, visto dagli 84 metri della Torre dei Lamberti. Ho scelto questa foto perché risale ad uno dei primi viaggi che ho fatto insieme ad Orso. Quale meta migliore se non Verona, la città degli innamorati? Eravamo talmente felici come due ragazzini che, pur avendo in realtà passato i 30 da una vita, all’ingresso della Torre dei Lamberti ci hanno scambiato per studenti (!!) e ci hanno fatto pagare il biglietto ridotto! Lo scatto è di Orso e risale alla fine del mese di Marzo del 2010.”
Silvia – The food traveler
“Il panorama dall’alto che più mi è rimasto nel cuore non è per niente esclusivo, visto che da questa terrazza passeranno ogni giorno migliaia di persone. L’immagine è un po’ vintage, e la qualità non è il massimo, ma è stata scattata con una vecchia macchina fotografica – con il rullino! – e poi scannerizzata. Risale all’epoca del mio primo viaggio a New York City, quasi dieci anni fa. Il mio stipendio da impiegata era piccolo piccolo, per cui avevo risparmiato per mesi per pagare il volo e sette notti in un hotel malandato vicino a Union Square. Era fine novembre ma la città ci aveva accolti con un clima mite e con un sole tiepido. Il mattino in cui siamo saliti sull’Empire State Building il tempo ha però deciso di peggiorare. Nonostante fosse il Thanksgiving Day, non abbiamo fatto troppa coda per salire fino in cima con l’ascensore. Arrivati al terrazzo del 102° piano siamo rimasti senza parole per l’aria ghiacciata che sferzava la faccia, e soprattutto per la vista a 360 gradi sulla città più bella del mondo. In quel preciso istante mi sono innamorata di New York: sul tetto del mondo, con la 5th Avenue ai miei piedi e il Flatiron poco distante.”
Stefania – Prossima fermata Giappone
“Una città che se osservata dallo Sky Tree pare quasi soffocante con il suo manto di grattacieli ed edifici alti e bassi, stretti e lunghi che sembrano riempirne la superficie e estendersi in ogni direzione.
Eppure se ci si avventura tra le sue vie più piccole, se ci si perde nei suoi sonnacchiosi quartieri residenziali se ne può cogliere la calma, l’estrema distensione, la frenesia che come una febbre colpisce Shibuya o Shinjuku, improvvisamente si abbassa e scompare, niente più sintomi della grande città.
Si svolta l’angolo dietro casa e si scopre un piccolo parco giochi dove i bambini corrono e giocano, un gruppo di vecchietti che alle 11 del mattino il giorno del matsuri del quartiere hanno montato un tavolino attorno a cui radunarsi e bevono già sake.
Le casse del supermercato vicino casa che al passaggio della carta punti fanno un suono che sembra quasi il “pio pio” di un pulcino.
Tokyo che colpisce per la sua grandezza, per la sua stravaganza, anche nella quotidianità è di una bellezza tremenda.
La prospettiva dall’alto, che dallo Sky Tree è per me una prima volta, me la mostra immensa, pienissima, mi fa sentire piccina, piena di meraviglia, ansia, stupore, eppure so che attraversandola concede tanti angoli di quiete a chi la vive.”
Martina&Gabriele – Spignattando
Osservare dall’alto la perfezione dei colorati giardini di Villandry è magico!!! Si rimane incantati dalle millimetriche geometrie in cui ogni dettaglio dei giardini è curato.”
Martina – Pimp my trip
“Ti ho mandato una foto un po’ i solita, il mio panorama di Stoccolma dai tetti del Vecchio Parlamento!!!
Un tour insolito, un panorama che non ti aspetti e che puoi osservare solo da qui, dai tetti di Stoccolma! Durante il mio ultimo viaggio nella Capitale della Svezia ho cercato qualcosa di insolito da fare e questo tour faceva proprio al caso mio, nonostante la mia paura dell’altezza!
Da qui si ha subito un’idea chiara di quella che e’ la geografia della città, con il Mar Baltico a Est e a Sud il vibrante, bohemien e cosmopolito quartiere di Sodermalm, mentre a Ovest si estende la verde e lussureggiante Langholmen.
Ma non solo: da qui anche la città vecchia, Gamla Stan, ha tutto un altro sapore: la vista dall’alto si rivela un miscuglio di rame e tetti, di camini e guglie che non possono essere facilmente notati dagli stretti vicoli e dalle piazze acciottolate al livello della strada.”
Flavia – In giro con Fluppa
Seal Bay e’ stata la prima dimostrazione di quanto la natura sia molto rispettata in Australia: questa spiaggia è dei leoni marini, punto. È il loro habitat naturale e noi umani possiamo solo osservarli da lontano. A questo proposito sono state costruite delle passerelle in legno che scendono lungo la collinetta di sabbia che circonda la baia. E’ bellissimo vederli riposare a riva dopo diversi giorni di caccia nell’oceano, ciondolare verso l’ombra o rinfrescarsi con le onde! Kangaroo Island, così come altre zone australiane, mi ha fatto ricordare del mio amore per gli animali e del sogno che avevo da bambina: diventare una veterinaria “
Federica – Kiki Tales
“Mi capita molto spesso di fare foto dall’alto, mi piacciono tantissimo, il che sarebbe tutto normale se io non soffrissi così tanto le vertigini. Pensate che se mi metto in piedi su una sedia, per fare delle foto in stop motion ad esempio, appena guardo fuori dall’obiettivo mi sento svenire. Mi rendo conto che la cosa faccia ridere, ma vi assicuro che se siete con me provate più che altro panico. Come quella volta in cui ho voluto scattare una foto sul bordo dell’Horseshoe Bend, in Arizona. Mi chiedo ancora oggi come sia possibile che la foto non sia venuta sfuocata e che a me non sia venuto un infarto!”
Brunella – Viaggiatrice 🙂
“Stiamo sorvolando le isole che da Papeete portano all’arcipelago delle Tuamoto. Il panorama è semplicemente meraviglioso, affascinante. Sbarcheremo tra un’ora e mezza circa all’isola di Tikehau e sarà semplicemente il paradiso: mare blu, pesci colorati, cielo turchese e spiagge rosa. Silenzio e silenzio… una meraviglia.”
Martina – Trentadue perle
“Questo è senza dubbio il panorama dall’alto che più mi è rimasto nel cuore e che, a mio avviso, racchiude in sé l’essenza di una terra magica quale la Puglia.
La Cava di Bauxite di Otranto, un luogo in cui la realtà supera l’immaginazione, dove l’unica cosa da fare è sedersi e contemplare i colori, i suoni e i profumi di una terra meravigliosa.
Sembra di essere sospesi in un tempo e in uno spazio finora trovato nei tanti sogni fatti, nei mille libri letti o nei film visti che mai avrei pensato di trovarmi davanti.
Come dissi tempo fa, è una “terra di sud, terra di confine, terra di dove finisce la terra” e inizia lo stupore.”
Elisa – Con la valigia verde
“Vista da qui, non sembra nemmeno la stessa Bangkok: mancano il casino, gli odori, i rumori che la contraddistinguono. Vista da qui, il tempo sembra si sia fermato, sembra tutto completamente immobile, specialmente la sera. Il sole cala, le luci dei tanti grattacieli si accendono ed è lì che Bangkok diventa magica.
Questa foto è molto recente, scattata durante il mio primo giorno a Bangkok, dallo skybar Scirocco del Lebua at State Tower.”
Michela – WarmCheapTrips
San Pietroburgo, o Piter come la chiamano affettuosamente i residenti – L’ho vista dall’alto l’ultimo giorno di permanenza e da lassù ho riconosciuto tutti gli edifici visitati, con le cupole delle Chiese che spuntano sopra gli edifici più bassi, che per legge non possono superare una certa altezza….guardando ad oriente invece, al di là della Neva ecco la Fortezza dei Santi Pietro e Paolo, il punto dove nacque la città e tutto ebbe inizio…”
Cristina – Il tuo posto nel mondo
“Ho scelto le Gole del Verdon (scattata ad agosto 2016): uno dei tesori più belli della Francia e poco distante dalla Costa Azzurra.
Perché questa scelta? Bhe… per i meravigliosi paesaggi mozzafiato che offrono!
Le vertiginose pareti spaccano la terra costituendo il Canyon più impressionante d’Europa.
Moltissime sono le attività sportive si possono provare in questo territorio: rafting, canoa, kayak, parapendio e per finire il Bungee Jumping sul Pont de l’Artuby, a 182 metri d’altezza!”
Alessia&Valerio – Where are Ale&Vale?
“Il primo commento che ci veniva istintivamente per questa foto era: “Tiè, guardate che roba, che vi dobbiamo dire di più?”…ma poi, volendo, diciamo, sviscerare un pochino di più il concetto, abbiamo pensato che questa foto, dalla cima della Table Mountain a Cape Town, rappresenta tante cose per noi. La salita fino ai 1000 metri ci è sembrata una scalata fino alla vetta del mondo, con lo spettacolo dell’oceano ai nostri piedi, e durante la salita in funivia, con la parete di roccia sempre più vicina e la città sempre più piccola e lontana, ci tremavano veramente le gambe dall’emozione (e non solo per le vertigini di Vale). Per noi è stato anche un momento rappresentativo di un viaggio importante, il primo in un altro continente con Sami, la sua prima vera avventura! Chissà se così piccolo si ricorderà qualcosa di quelle giornate, ma noi siamo comunque contenti di averlo avuto con noi in quei posti così speciali.”
Margherita – Meridiano307
“Se mi chiedessi cos’è la magia, ti risponderei l’Aurora Boreale. Agosto non è la stagione adatta per vederle, non ho consultato le app o gli appositi siti che danno dritte sui luoghi in cui è più alta la probabilità di avvistamento. Ero seduta nell’aereo che dopo 21 giorni in Islanda, purtroppo, mi avrebbe riportata a casa; nonostante le speranze, le reali aspettative d’imbattermi nell’Aurora erano praticamente nulle. Ed invece, d’improvviso, il cielo si è tinto di verde ed ha preso vita, proprio lì davanti ad i miei occhi increduli: ero totalmente ipnotizzata davanti al suo danzare, fluttuare, pulsare. Incredulità, stupore e commozione sono solo parole che non spiegano minimamente quello che ho provato in quel momento. Più che uno spettacolo era la prova della vitalità del pianeta, la manifestazione di qualcosa decisamente più grande di te, verso il quale non puoi che provare timore reverenziale.”
Anna – Profumo di follia
“Qui siamo in cima alla Tour Eiffel, Parigi, novembre dell’anno scorso. Ti mando questa foto perché salire sulla torre era una cosa che mi sembrava incredibilmente complicata – ammazza che fila, ammazza che prezzi, ammazza quante scale, puoi continuare con gli “ammazza” aggiungendo cose a caso – e dal quale mi aspettavo di rimanere delusa, invece è stata un’esperienza bellissima. Il panorama da lassù è qualcosa di unico: i tetti parigini, la Senna che scorre sotto, la collina del Sacre Coeur in lontananza, l’altezza che fa sempre il suo effetto. È una vista che mi ha lasciato veramente a bocca aperta e che mi ha fatto pensare a tutte le cose incredibili che è in grado di costruire l’uomo. Ci salirei altre cento volte!”
Silvia – Il mondo sotto ai piedi
“Sono appena tornata dal Giappone e questo.. questo è il panorama che più mi ha affascinata e che rimarrà nel mio cuore, un’immagine ormai indelebile dal 21 agosto.
Non palazzi di Tokyo, bensì casette col tetto di paglia immerse nella natura a Shirakawa-go. Ho percorso parecchia strada per arrivare lassù e i 35° non mi volevano abbandonare ma la vista ha giustificato ogni fatica.
Adoro gli strapiombi panoramici e questo è uno di quelli che mi ha affascinata in tal modo da rigenerarmi e mi ha reso felice. Qui ho respirato aria di libertà!”
Giulia&Daniele – Travel coast to coast
per arrivarci devi percorrere una stradina abbastanza tortuosa, ma poi arrivi in uno spiazzo dove vedi come è fatto il paradiso. Con i suoi colori perfetti, acqua cristallina e sabbia finissima.”
Ecco la mia foto:
“Di solito, dal balcone di casa a Lagolo (un insediamento di case intorno all’omonimo lago, in provincia di Trento) si vede tutta la Val di Cavedine e persino una punta del Lago di Garda, là in fondo. Ma questa sera, circa un anno fa, le nuvole hanno coperto tutto, lasciando le Dolomiti a fluttuare su quello che sembra un soffice strato di panna montata. Uscire in balcone per fotografare il tramonto e ritrovarsi davanti questo surreale spettacolo della natura, che nessuna foto potrà mai immortalare: meraviglioso!”
Voglio ringraziare ancora una volta i blogger e i viaggiatori che hanno partecipato al #wetravelweshare di agosto. Se ti va, condividi questo post e usa l’hashtag #wetravelweshare!
Tra pochi giorni, nel Back&Forth di settembre, ti parlerò del nuovo argomento del mese…magari avrai voglia di partecipare anche tu!
INFO UTILI
#wetravelweshare è la mia nuova iniziativa che vede la stesura di post in collaborazione con altri blogger, una volta al mese.
- A inizio mese, nel post Back&Forth, sceglierò l’argomento per il mese in corso;
- Durante tutto il mese, puoi inviarmi una fotografia che sia coerente all’argomento;
- La fotografia deve essere corredata da una descrizione di max 150 parole: dove e quando è stata scattata? Che cosa racconta? Perché l’hai scelta?
- Lasciami anche nome tuo e del tuo blog (o pagina facebook o quello che vuoi tu, se non sei un blogger), di cui inserirò il link;
- Vieni a vedere il post finito, l’ultimo lunedì o venerdì di ogni mese. Lasciami un commento e condividi (usando l’hashtag #wetravelweshare), se l’idea ti piace 🙂
[Tweet “#wetravelweshare: il panorama dall’alto che più ti è rimasto nel cuore”]
Cosa ne pensi di questa iniziativa? Ti piacciono le foto che ho ricevuto? Qual è il panorama dall’alto che più ti è rimasto nel cuore? Raccontamelo nei commenti! 🙂

il mondo capovolto (@Vale_RosaMela)
Agosto 29, 2016Mi piace l’argomento di questo mese perché io amo salire in alto in ogni viaggio. Mi piace ammirare i paesaggi da un punto privilegiato che sia in città o nella natura! Bellissime le foto scelte dai blogger. Ho conosciuto così nuovi bei blog che ora vado ad esplorare meglio 🙂
Agnese - I'll B right back
Agosto 29, 2016Sono d’accordo con te, dall’alto si gode sempre di una vista privilegiata su una città o un paesaggio naturale, e cerco sempre di “salire” quando visito un posto!!
Sono contenta che l’iniziativa ti sia piaciuta e che tu abbia scoperto qualche blog interessante! Uno degli obiettivi è proprio questo 🙂
A presto!
iltuopostonelmondo
Agosto 29, 2016Caspiterina!!! L’articolo è bellissimo e le foto sono TUTTE meravigliose *_*
Adoro leggere le riflessioni e le sensazioni che si provano ammirando certi panorami.
Ti faccio i miei complimenti per questo favoloso progetto e sono curiosissima di conoscere il prossimo argomento 🙂
Grazie :*
Agnese - I'll B right back
Agosto 30, 2016Vero, le foto sono tutte una più bella dell’altra! Ci concentriamo su quelle, ma anche il testo è da considerare: in fondo siamo blogger, quello che scriviamo è importante! E hai ragione, leggere i commenti e le sensazioni avendo la rispettiva foto sott’occhio è davvero molto bello 🙂
Ti ringrazio tanto e spero di vederti ancora su questa rubrica!! A presto 🙂
La Folle
Agosto 29, 2016Bellissima iniziativa, e stupende le foto che ti sono arrivate! Ovviamente quella che mi ha colpito di più è stata quella con l’aurora <3 aspetto il prossimo argomento!
Agnese - I'll B right back
Agosto 30, 2016Beh quella di Margherita con l’aurora boreale vista dall’aereo è strepitosa…un piccolo miracolo! Ma sono tutte belle queste foto, va detto 🙂
Grazie Anna per aver partecipato, spero lo farai ancora! Ti mando un abbraccio 🙂
Marika
Agosto 29, 2016Bella galleria! Magari la prossima volta riesco a partecipare anche io
Agnese - I'll B right back
Agosto 29, 2016Ciao, volentieri!! Tra qualche giorno vi faccio sapere l’argomento di settembre, e poi comunque ce ne saranno molti altri nei mesi a venire. Mi farebbe piacere se tu riuscissi a partecipare! 🙂
Martina
Agosto 29, 2016Bella iniziativa. Tutte le foto sono bellissime ed ognuna emozionante a modo suo. Bello perché ho potuto conoscere altri blogger che non conoscevo! =)
Agnese - I'll B right back
Agosto 29, 2016Ciao Martina, grazie! Sono contenta che l’idea sia piaciuta e spero che in tante avrete voglia di partecipare ancora! Uno degli obiettivi era proprio quello di conoscere e far conoscere nuovi blog, quindi sono contenta!! 🙂
Spignattando
Agosto 29, 2016Uao che meraviglia!!! 🙂 é stato bellissimo scorrere l’articolo con tantissime foto e racconti! Hai trovato proprio un’idea fantastica per condividere emozioni e conoscere altri blogger! 🙂 aspettiamo curiosi il mese prossimo! 🙂
Agnese - I'll B right back
Agosto 29, 2016Ciao ragazzi! È stato bello anche per me metterle tutte insieme e vederle scorrere in fila! Avete tutti centrato l’argomento in pieno 🙂
Sono contenta che l’idea vi piaccia a che magari avrete voglia di partecipare anche nei prossimi mesi! Sono indecisa sul prossimo argomento ahah troppe cose belle da fotografare!
Grazie ragazzi 🙂
Meridiano307
Agosto 29, 2016Veramente una bella idea che ha riscosso anche un grande successo! Mi piace molto, molto, molto!! Sai che sono anni che sogno di fare una come la tua? Con le nuvole che creano l’effetto “panna montata” ed i costoni delle montagne che sembrano non poggiare su niente…
Agnese - I'll B right back
Agosto 30, 2016Contenta che l’idea sia piaciuta a te e a tanti altri! Sapevo comunque che sulla tua approvazione avrei potuto contare 🙂 La tua foto poi vabbè, già sai!!
Grazie 🙂
Silvia Demick
Agosto 29, 2016Ciao Agnese, complimenti ancora per la bellissima idea e per avermi ospitata!
La foto di casa tua sembra fatta da un’aereo, che spettacolo
Agnese - I'll B right back
Agosto 30, 2016Ciao Silvia, grazie ancora e grazie a te per aver partecipato! La mia foto non è bella come le vostre, però dal vivo quelle nuvole simil zucchero filato mi hanno davvero incantata! Ti ringrazio 🙂
A presto cara! 🙂
UrsaMinor
Agosto 29, 2016Grazie per l’ospitata Agnese e complimenti per la bella idea! Anche io ho conosciuto nuovi blogger su questa pagina ^_^
NY spacca sempre! 😀
Agnese - I'll B right back
Agosto 30, 2016Benissimo, l’intento era quello di conoscere e far conoscere nuove persone (oltre a quello di diffondere un po’ di bellezza, che non fa mai male, no??). New York ha vinto su tutto…e forse era anche un po’ prevedibile 🙂
A presto cara!! 🙂
Alessia
Agosto 29, 2016Che bel post è uscito fuori! Siamo felicissimi di averne fatto parte! E chissà quale sarà l’argomento per il prossimo mese… Io sono già curiosa Un abbraccio Agnese, grazie!
Agnese - I'll B right back
Agosto 30, 2016Ciao cara, hai visto che bello? Non mi aspettavo foto così belle e piene di significato, sono molto contenta 🙂 Adesso sto già pensando al prossimo argomento e sono molto indecisa…ma in ogni caso spero che avrai voglia di partecipare di nuovo!
Un abbraccio e grazie mille a te 🙂
La valigia di Cassandra
Agosto 29, 2016Ciao Agnese! Grazie mille per aver inserito anche la mia foto…mi ha fatto troppo piacere vedere che anche qualcun altro ha scelto Cape Town come spettacolo del cuore! *_*
Aspetto con ansia il prossimo argomento,
un bacione!
Agnese - I'll B right back
Agosto 30, 2016Hai visto? Inaspettatamente Cape Town è comparsa due volte! Mi toccherà proprio metterla in lista, la vista da Table Mountain è impressionante!
Grazie mille a te per aver partecipato, spero lo farai anche nei prossimi mesi!
A presto 🙂
Wannabeaglobetrotter - Danila
Agosto 29, 2016Adoro tutto ciò che è altezza quindi ho adorato questo post.
Mi dispiace non aver fatto in tempo a mandare la mia, sarà per la prossima volta.
Complimenti per l’idea!
Agnese - I'll B right back
Agosto 30, 2016Anche io amo vedere i posti dall’alto, infatti non potevo non scegliere questo come primo tema per la mia iniziativa! Sono contenta che l’idea ti piaccia e spero tu abbia voglia di partecipare nei prossimi mesi!
A presto 🙂
Pietrolley
Agosto 30, 2016Ciao 🙂 grazie per aver inserito la mia foto. Non ho molta fantasia nel scrivere, di solito quindi lascio che siano le fotografie a parlare di loro.
La tua per esempio è incredibile, non so quante volte potrà ricapitarti, hai fatto bene a cogliere l’attimo 🙂
Buona giornata ☺️
Agnese - I'll B right back
Agosto 30, 2016Ciao Pietro, grazie a te per aver partecipato! Hai ragione, a volte una foto riesce a trasmettere molto più di tante parole 🙂
Ti ringrazio per la foto, effettivamente è stata una vera sorpresa ritrovarsi davanti le montagne che fluttuavano sulle nuvole! Un vero spettacolo 🙂
A presto!
martinaway
Agosto 30, 2016Non potevi iniziare meglio questa nuova rubrica. Sarà che adoro vedere le cose dall’alto, ma ogni foto mostra un luogo splendido e ti sono arrivate tante belle parole, quindi il post non poteva non piacermi 🙂
Magari il prossimo mese partecipo anche io 😉
Un bacione ❤
Agnese - I'll B right back
Agosto 30, 2016Eh non lo so, cosa aspetti??? Ahaha ok, la smetto 😀
Ho scelto questo come primo argomento perché la penso come te, le cose viste dall’alto sono sempre più belle! Sono molto contenta delle bellissime foto e parole che sono riuscita a mettere insieme. Speriamo sia così anche nei prossimi mesi! Sai già che mi farà piacere ricevere una tua email, quando e se vorrai 🙂
sognandoviaggi
Agosto 30, 2016Le foto sono una più bella dell’altra! Amo anche io i panorami dall’alto, peccato non essere riuscita a partecipare! Terrò d’occhio il tuo blog nei prossimi mesi, mi piace moltissimo la tua iniziativa! 🙂
Agnese - I'll B right back
Agosto 30, 2016Hai visto che belle? Una galleria di tutto rispetto 🙂 Sono contenta che l’iniziativa ti piaccia, spero che riuscirai a partecipare in futuro! 🙂
A presto
ChiaraPaglio
Agosto 30, 2016Cavolo, avevo detto che ti mandavo la foto ma mi sono dimenticata 🙁 aspetto il prossimo argomento per partecipare. Comunque il risultato è bellissimo, permette di viaggiare a colpo d’occhio da una parte all’altra del globo. Complimenti a tutti e specialmente all’ideatrice dell’iniziativa! 🙂
Agnese - I'll B right back
Agosto 30, 2016Ciao Chiara, peccato che non ci sia anche la tua foto! Ma spero che avrai voglia di partecipare alla prossima occasione! Le foto sono davvero belle ed è come dici tu, sembra di viaggiare ovunque sfogliandole!!
Ti ringrazio tanto 🙂
lavaligiainviaggio (@Tizzi81B)
Agosto 30, 2016Che bella idea! Le foto sono una più bella dell’altra! Ora sono talmente curiosa di scoprire se in archivio ho anche io foto dall’alto. Complimenti ancora.
Agnese - I'll B right back
Agosto 30, 2016Ciao! Sono molto contenta che l’idea ti piaccia!
Le foto è vero, sono tutte bellissime, non potevo chiedere di meglio! Sicuramente anche tu ne hai qualcuna in qualche cartella 🙂
Dal mese prossimo cambiano gli argomenti, ma magari avrai voglia di partecipare comunque! Io ne sarei contenta 🙂
A presto!
Valentina
Agosto 30, 2016Ciao Agnese, io alla fine sono partita e tra una cosa e l’altra ho dimenticato di mandarti la mia foto!Comunque ci sarebbe stata un’altra foto di New York, dalla cima dell’Empire o dal Top of the rock ti fa venire voglia di urlare “Sono il re del mondoooooo!” Oltre che essere bellissima dall’alto! Aspetto il prossimo tema! 🙂
Agnese - I'll B right back
Agosto 30, 2016Ahahah anche io credo di aver urlato una cosa del genere da lassù in cima 🙂 Hai proprio ragione!!
Dai allora ti aspetto questo mese che viene oppure in futuro!! Grazie mille 🙂
Francesca
Settembre 2, 2016Grazie di averci ospitate, l’iniziativa ci è piaciuta tantissimo! E’ per questo che parteciperemo anche alle prossime. Un abbaccio da tutte le chicks ;-*
Agnese - I'll B right back
Settembre 2, 2016Ciao Francesca! Ma di niente, è stato un grande piacere 🙂
Intanto ho già proposto il tema di settembre, aspetto una vostra foto! 🙂
A presto!
Elisa A. - conlavaligiaverde.com
Settembre 3, 2016Bellissime foto, tutte 🙂
Hai avuto una grande idea, Agnese, aspetto con ansia il prossimo post 🙂
Agnese - I'll B right back
Settembre 3, 2016Grazie Eli! Sono contenta che l’idea ti piaccia 🙂 Le foto sono tutte fantastiche, grazie a voi 🙂
Aspetto una tua foto questo mese! <3
Stefania - Prossima Fermata Giappone
Settembre 5, 2016Finalmente mi riapproprio di un wifi come si deve (in sardegna dov’ero fino a ieri connessione addio ahah) e posso godermi queste stupende visuali dall’alto provenienti da tutto il mondo, sono letteralmente rimasta incantata dalle altre foto (e ancora grazie per aver condiviso anche la mia foto di Tokyo).
Agnese - I'll B right back
Settembre 5, 2016Il problema del wi-fi è diffuso in Sardegna, a quanto pare 😀
Sono contentissima di aver ricevuto foto così diverse, ma tutte bellissime! Per me è stato un piacere pubblicarle sul blog, compresa la tua, quella di una Tokio che sembra infinita! 🙂
antonella
Settembre 22, 2016Ciao Agnese, non sono una blogger ma la tua iniziativa è veramente interessante! le foto dall’alto sono tutte molto belle, intrigante quella di Parigi, sembra il punto di osservazione di un gargoile (non sono sicura si scriva cosi)!!! Magari partecipo alla prossima a settembre 😉
Agnese - I'll B right back
Ottobre 2, 2016Commento finito in spam 🙁
Sono contenta ti piaccia la mia iniziativa! Anche a me piace molto quella di Parigi, ma davvero non saprei quale scegliere, sono tutte belle e interessanti 🙂
Ti aspetto alla prossima!
martyardiello
Settembre 22, 2016Iniziativa davvero carina. La foto che mi è piaciuta di più è quella in cima alla Torre Eiffel, il fatto che se ne veda l’ombra conferisce un fascino davvero particolare!
Questo mese te ne invio anche io una, devo inviartela via e-mail?
Martina di viaggiatrovaama.com
Agnese - I'll B right back
Settembre 22, 2016Ti ringrazio, sono contenta che l’iniziativa ti piaccia! Mi farebbe tanto piacere ricevere una tua foto!! 🙂 ne avrei bisogno entro il 29 settembre, mandala a illbrightback@gmail.com! Ti aspetto, e grazie ancora!
P.S: è vero, la foto di Anna è bellissima! Ma io non saprei proprio quale scegliere eheh
Kiki Tales
Settembre 22, 2016Un progetto bellissimo che seguo molto volentieri! 😀
Agnese - I'll B right back
Settembre 22, 2016Ti ringrazio! So che posso contare sulle tue belle foto 🙂
Mina Masotina
Settembre 23, 2016Non sapevo di questa iniziativa, io avrei partecipato con una foto del panorama di Cluj Napoca, città della Romania che mi è rimasta nel cuore! 🙂
Il Blog di Mina
Agnese - I'll B right back
Ottobre 2, 2016Ciao! Scusami per il ritardo, ma io tuo commento mi era finito tra gli spam! Peccato che tu non sia riuscita a partecipare, ma spero che riuscirai nei prossimi mesi!! 🙂
marocco
Maggio 16, 2017Ciao ! molto buona idea, cerco di partecipare con foto vai ho preso in Marocco durante l’ultimo soggiorno