Terza puntata di #wetravelweshare, i post in collaborazione con i blogger! Vieni a scoprire l’argomento di settembre e le bellissime foto che ho ricevuto!
#wetravelweshare è al suo terzo mese di vita, e io sono sempre più contenta di ricevere foto dai miei amici blogger. Continuo a pensare che sia un bellissimo modo per conoscersi (con alcuni mi sono ritrovata a scambiarmi lunghe e interessanti email, un po’ come si faceva con gli amici di penna) e per far conoscere agli altri i propri pensieri e le proprie preferenze.
L’argomento del mese di ottobre
“Lo scatto più bello del posto più brutto”.
Dopo lo slancio di settembre, ottobre è sempre stato un mese un po’ così, a metà. A molti non piace perché è l’autostrada verso inverno, giornate corte e cielo cupo. Allora avevo pensato di cercare qualcosa di bello in questo mese e, parallelamente, ai viaggi che abbiamo fatto e che ci hanno in qualche modo deluso. Anche in quelli, infatti, c’è del bello, e avevo invitato i blogger a cercarlo e a celebrarlo. In tanti mi hanno detto che ho scelto un tema difficile, io continuo a pensare che non sia così…ma per il prossimo mese andrò più sul sicuro, dai 🙂
Intanto, quelli che hanno partecipato questo mese hanno interpretato il tema molto liberamente, e ne sono uscite riflessioni per me molto interessanti. Alla fine credo che il bello sia anche questo: dare un tema avendo qualcosa di preciso in mente, e poi vederlo interpretato in 2, 3, 10 modi diversi, che vale sempre la pena di approfondire!
Hai voglia di scoprire queste storie?
Lo scatto più bello del posto più brutto
Francesca – Chick & Trips
“In quel paradiso che è Bora Bora, confesso che il suo centro abitato più grande, Vaitape, è stata una discreta delusione. Non so bene cosa mi aspettassi, ma di certo non una strada asfaltata solo in parte, molta polvere nell’aria, quattro case basse, una chiesa senza particolari degni di nota, pochi banchi con la frutta sul ciglio della strada. Finito.
Poi però è stato sufficiente fare qualche passo guardandomi attorno e sono bastati pochi parei colorati aperti al sole e la vegetazione dell’isola a creare un angolo allegro ed accogliente.”
Silvia – The Food Traveler
“Courmayeur non mi ha colpita. Non mi è piaciuto il primo impatto, quando in albergo sembrava che la proprietaria ci stesse facendo un favore a ospitarci. La sensazione è stata confermata nelle ore successive, passeggiando per il centro della città valdostana: un posto vecchio, banale e pretenzioso.
Visto che ero arrivata fino lì, ero determinata a trovare qualcosa di carino in una città così antipatica. L’ho trovato, lungo la strada che porta al punto di partenza dello SkyWay del Monte Bianco: Entrèves, un piccolo borgo ai margini di Courmayeur. C’è una stretta via centrale sulla quale si affacciano vecchi edifici. Sembra una città fantasma, con i portoni chiusi e le vie deserte. Una casa di pietra con un prato verde, un paio di panchine di legno e i fiori alle finestre attira la mia attenzione: un angolo di paradiso in una città che altrimenti mi avrebbe lasciato un brutto ricordo.”
Antonella – Merzouga Tours
“Innamorarsi a Torino … come si fa? Non lo ricordo più 🙂 Se non fosse per lei, io non sarei nata, probabilmente, ma non riesco a sentirla mia. Quando gli altri ne parlano bene mi sento orgogliosa, ma solo per spirito di partecipazione, ma potendo scapperei di nuovo. Sono riuscita ad allontanarmi per 20 lunghi anni…spero di ripetere l’esperienza :)”
Martina&Gabriele – Spignattando
“Durante il nostro on the road in Loira abbiamo fatto tappa a Blois e purtroppo questa città ha lasciato come ricordo solo il grigio. Ma se dobbiamo schiarire e cercare qualcosa di positivo, possiamo trovarlo in una vista dalla terrazza del castello. Questo panorama molto tipico francese, con una bella chiese imponente e i tetti delle case tutti attaccati, con la Loira che scorre placida dietro…”
Stefania – Girovagando con Stefania
“Ho scattato questa foto a Puno, la città che meno mi è piaciuta tra tutte quelle visitate nel mio viaggio in Perù. Quando sono arrivata la sera, le tante luci sulle colline mi hanno ricordato le parole di mio zio. Una cinquantina d’anni fa arrivò a Caracas ed al mattino vide che quelli che alla sera sembravano alti grattacieli in realtà erano baracche. Puno non è così ma sulle colline attorno ci sono tante casupole color marrone fango non certo belle da vedere e che nell’insieme fanno capire come la gente viva in povertà.”
Margherita – Meridiano307
“Beh difficile immaginare qualcosa di peggio del tratto autostradale che da Firenze porta a Calenzano, quindi senza dubbio l’ambito premio di posto più brutto se lo vince lui. Però..nonostante tutto, spesso e volentieri, riesce a regalarmi attimi magici.. talmente magici che riescono anche a farmi innamorare di questa tratta. Ci sono albe ed alcuni tramonti veramente mozzafiato. Al mattino, con i toni pastello delle prime ore del giorno, assume le sembianze di uno scenario da favola..mi aspetto in continuazione che arrivi un cavaliere a dare la caccia ad un drago. Mentre i tramonti hanno il potere di tingere tutto di arancione, dalle nuvole alle auto, passando per i volti delle persone; ed io mettendo su il cd con la mia canzone preferita mi ritrovo a sorridere come una scema. Purtroppo guidando non riesco a fare molte foto, per cui questa, con il sole che fa capolino tra i cartelli, è forse una delle migliori.”
Elisa – Serendipitsite
“Sembrerò impazzita, ma lo scatto più bello del posto più brutto è stato il Mar dei Caraibi nei pressi del sito archeologico di Tulum. Premetto che il viaggio in Messico è nato e cresciuto nella mia immaginazione e nel mio cuore molto tempo prima di andare concretamente. Non ho mai grandi aspettative riguardo a un posto, per evitare cocenti delusioni. Abituata al mare della Puglia, della Sicilia e della Calabria, mi aspettavo acque trasparenti e paradisiache e invece…il colore è di un azzurro irreale ma l’acqua è come se fosse putrida e per niente cristallina ! Messa da parte la delusione ho comunque fatto il bagno e mi sono rilassata all’ombra delle palme sulla spiaggia bianchissima!”
Martina – The Wanders of Marty
“Nell’estate 2013 ho viaggiato da sola in Spagna per due settimane e dedicato molto spazio all’Andalusia, che sognavo da tempo di visitare!
Malaga era nella mia lista, ma a malincuore devo dire che questa città mi ha deluso. Mi è sembrata troppo turistica, con hotel in serie che svettano su tutto il resto, con strade scintillanti di boutique e negozi, sempre quelli, quelli che trovi ovunque. Mi è sembrato che il moderno avesse seppellito un po’ l’antico, il genuino, il carattere. La foto che ho scelto è di un giardino trovato per caso, vicino al municipio, chiamato Jardines de Pedro Luis Alonso. È circondato sì da case e mattoni, ma è una piccola oasi di pace, tranquilla. Non c’era nessuno quando sono andata e il profumo delle rose durante quella calda giornata d’estate mi ha accolto in un abbraccio e mi ha ridato il sorriso. È questo autentico giardino andaluso che ha lenito la mia delusione su Malaga.”
Daniela – The DAZ box
“Sono arrivata alle Cascate del Niagara dal lato canadese, con l’emozione tipica di chi è convinto di vedere qualcosa di grandioso. Mai avrei immaginato di finire in una Las Vegas iper concentrata ed ancora più pacchiana, se possibile, di quella originale. Le cascate del Niagara esistono, sono stupefacenti, immense, potenti, uno spettacolo della natura unico, se non fosse per tutto ciò che ci sta intorno. Ecomostri di 25 piani costruiti a 50 metri di distanza, casinò, fast food, case degli orrori. Ottenere uno scatto decente è un’impresa assai ardua data la mole di turisti presenti (noi ci siamo riusciti per un pelo). Le cascate del Niagara sono l’esempio perfetto di come il turismo di massa riesca a distruggere ciò che lo alimenta con colate di cemento e luci al neon. Un vero peccato.”
Katia – Il miraggio
“Dresda, la Firenze sull’Elba, sempre bellissima in ogni stagione. Città di arte e cultura che niente aveva da invidiare a Firenze. Bombardata durante la Seconda Guerra Mondiale e ricostruita dal nulla grazie ai sui cittadini. E dove sta la bruttezza in questo luogo? Scelta difficile questa: tutti i luoghi che ho visitato, li ho amati e non riesco tutt’ora a vederne il lato negativo. Ma Dresda no … bellissima città che toglie il fiato ma che porto con me legata ad un bruttissimo ricordo, forse la mia peggiore esperienza di viaggio! Ci ho vissuto per tre mesi e sono scappata: il suo pesante passato del comunismo (si trovava nella Germania dell’Est) con la sua chiusura mentale verso l’esterno (ancora presente) e per me straniera è stato molto difficile ambientarmi e farmela mia. Ho fatto fatica a trovare lavoro, ad ambientarmi e ad apprezzarla. Lo scorso agosto ci sono ritornata: stessa sensazione claustrofobica e sono ritornata di corsa a Berlino! La foto racconta di tutte quelle volte che mi fermavo su questo ponte a riprendere coraggio dalle mie disavventure quotidiane, a volte con le lacrime agli occhi. Ci venivo tutte le sere e mi sono innamorata di questa visuale, l’unica cosa positiva a fine giornata!”
Lucilla – La Cicala sull’amaca
“La foto che ti invio è stata fatta sul ponte del traghetto che il I di Settembre mi avrebbe riportata a casa dopo un mese trascorso in Grecia. Oltre alla tristezza che accompagna un po’ la fine di ogni viaggio qui c’era anche la consapevolezza che ancora mancavano più di dodici ore all’arrivo, ore che avremmo dovuto trascorrere in una cabina sudicia, sgangherata e con una temperatura polare. Una nave vecchia e piena di ruggine, che non prospettava proprio una permanenza tranquilla. La foto mi piace perché esprime bene quella sensazione: si vedono le crepe e la ruggine negli angoli, ma ancora di più è la prospettiva dall’alto – con le persone piccole piccole sotto e l’uomo affacciato che le guarda – che ben sottolineano la lontananza dalla terra ferma, e quel certo disagio che provi quando sai che stai per partire ma non sai come e quando arriverai. Comunque alla fine ho dormito (poco e male) vestita, arrotolata nel mio sacco a pelo, con la testa avvolta in uno scialle: scena fantozziana. Però siamo arrivati :)”
Martina – Viaggia trova ama
“Yogyakarta è la prima vera città che ho visto in Indonesia e mi ha lasciata spiazzata. Non sapevo bene cosa aspettarmi, ma arrivando dall’atmosfera trasognante di Bali ho trovato un clima molto diverso e il primo impatto non è stato dei migliori. Tanta gente, strade enormi molto trafficate, autoctoni che ti fermano ogni poco per darti un passaggio sul loro becak. Eppure ci sono stati momenti in cui sono riuscita ad apprezzare questa città tanto entropica, che è riuscita a strapparmi più di un sorriso. Come quando ho visto queste simpatiche macchinine illuminate: camminavo per le vie del centro città, quasi totalmente buie, e poi svoltando l’angolo mi sono trovata in una piazza con questo spettacolo. Un momento davvero inaspettato!”
Ecco la mia foto:
“Lo dico spesso: difficilmente, anzi praticamente mai, mi capita di rimanere particolarmente delusa da una destinazione che visito. In qualche modo trovo sempre del bello, mi entusiasmo dei dettagli, mi sforzo per restare soddisfatta. A volte posso sembrare finta e forzata, ma alla fine è esattamente così che sono fatta.
Se dovessi pensare a un posto che non mi ha colpito più di tanto, perché forse mi aspettavo qualcosa di completamente diverso, è stato Miami: una spiaggia come un’altra, senzatetto e odori sgradevoli ovunque, tanti negozi di souvenir e poca personalità. Questo è quello che ho visto io ma sono sicura che ci sia molto di più, e infatti mi piacerebbe darle una seconda opportunità!
Mi ricordo però con grande dolcezza la sera del primo giorno, seduta sulla sabbia a guardare il tramonto, e un gruppo di persone intente a fare yoga a due passi dal mare, con la luce calda del sole che scende. In quel momento ho pensato che no, alla fine Miami non era proprio tutta da buttare, ai miei occhi.”
Voglio ringraziare ancora una volta i blogger e i viaggiatori che hanno partecipato al #wetravelweshare di ottobre, e che si sono lanciati nonostante il tema “ostico”. Se ti va, in ogni caso, condividi questo post e usa l’hashtag #wetravelweshare!
Tra pochi giorni, nel Back&Forth di novembre, ti parlerò del nuovo argomento del mese…magari avrai voglia di partecipare anche tu, io lo spero 🙂
INFO UTILI
#wetravelweshare è la mia nuova iniziativa che vede la stesura di post in collaborazione con altri blogger, una volta al mese.
- A inizio mese, nel post Back&Forth, sceglierò l’argomento per il mese in corso;
- Durante tutto il mese, puoi inviarmi una fotografia che sia coerente all’argomento;
- La fotografia deve essere corredata da una descrizione di max 150 parole: dove e quando è stata scattata? Che cosa racconta? Perché l’hai scelta?
- Lasciami anche nome tuo e del tuo blog (o pagina facebook o quello che vuoi tu, se non sei un blogger), di cui inserirò il link;
- Vieni a vedere il post finito, l’ultimo lunedì o venerdì di ogni mese. Lasciami un commento e condividi (usando l’hashtag #wetravelweshare), se l’idea ti piace 🙂
[Tweet “#wetravelweshare: trovare il bello nei posti che ci hanno deluso”]
Ti piacciono le foto che ho ricevuto? Qual è la tua preferita? Qual è il posto che ti ha deluso più di tutti? Raccontamelo nei commenti! 🙂

Beatrice
Ottobre 31, 2016Belle! Io questa volta non ho partecipto, il tema mi ha messa in difficoltà 🙂 Ma conto di farlo presto!!!!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 31, 2016Eh lo so, non sei stata l’unica 🙁 Spero che avrai voglia di partecipare nei prossimi mesi, io ti aspetto 😀
Giorgia - Voglio andare a vivere in montagna!
Ottobre 31, 2016Tema per nulla facile, anche perché di solito ai posti che non mi colpiscono non faccio nessuna foto… fosse stato il contrario (la foto più brutta del posto più bello) avrei partecipato subito, visto la mia bravura nel rovinare gli scorci più belli 😉 Spero di riuscirci il mese prossimo! Buona giornata! 🙂
Agnese - I'll B right back
Ottobre 31, 2016Forse sarebbe stato più facile, ma è più bello osservare foto belle che foto brutte, no? 🙂 In tanti mi hanno detto questa cosa (“se un posto non mi piace non lo fotografo”), io invece cerco sempre di trovare qualcosa di bello da immortalare. Ho dato per scontato che tutti facessero come me ed è per questo che molti hanno visto una difficoltà che io non vedevo! Anche questo è un modo per conoscere gli altri e se stessi 🙂
Buona giornata a te, ti aspetto ai prossimi giri!! 🙂
antonella
Ottobre 31, 2016Ma sai Agnese che alla fine queste foto e le loro storie sono molto belle? mi è piaciuta molto la foto dell’autostrada a Calenzano fatta da Margherita. In fondo tutte hanno trovato qualcosa di molto special e brava tu per aver stimolato tutti con questo titolo che ha messo alla prova molti, compresa me….ci penso e ci ripenso, e l’unico posto che un po’ mi ha deluso è stata la foresta della Thailandia, a gennaio. Ero in viaggio con Avventure, e una parte del viaggio comprendeva un “trek nella foresta con pernottamento in villaggio Karen”. Ecco mi aspettavo una foresta lussureggiante, piena di piante tropicali come quelle che si vedono nei film e libri, e invece…si trattava di un bosco, nè più nè meno, molto simile anche a dei boschi nostrani. Vista la stagione era abbastanzo secco e non molto lussureggiante. Bello invece il pernottamento nel villaggio. Insomma tutto sommato una bella esperienza.
Aspetto il tema del prossimo mese per poter partecipare 🙂
Agnese - I'll B right back
Ottobre 31, 2016Hai visto che alla fine, se ci si pensa, c’è sempre un posto che in qualche modo ci ha un po’ deluso? E sono convinta che avresti comunque almeno una bella foto che raccontasse questa esperienza deludente ma comunque, in qualche modo, da salvare 🙂 Io alla fine sono contenta di come abbiate interpretato il tema, e non vedo l’ora di ricevere altre foto e altrettante interpretazioni, mese dopo mese 🙂 Grazie!!
Stefania - Girovagandoconstefania
Ottobre 31, 2016Miami dovrebbe essere la meta del mio prossimo viaggio ma sarò solo di passaggio, spero che non mi deluda troppo!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 31, 2016Io sono sicura di averla vista in modo troppo superficiale, sono stati solo due giorni dopo tre settimane a Orlando e in giro per la Florida, forse ero un pochino prevenuta io. Vorrei tanto rivederla per confermare o smentire questa sensazione! Tu intanto fammi sapere se ti piacerà! 🙂
L'OrsaNelCarro Travel Blog
Novembre 1, 2016Sto giro ci ho provato a far saltare qualcosa di buono dal mio viaggio a Genova ma niente…proprio niente. Non vedevo l’ora di tornare a casa 😀 Anche spulciando fra le foto più “andabili” mi tornava in mente il disagio del viaggio trasformandole immediatamente in foto brutte (ai miei occhi eh!). Tra l’altro le foto di Genova si contendevano l’ex aequo con le foto di Expo. Due viaggi sminkianti! 😛
Belle le riflessioni delle blogger che hanno partecipato, complimenti per lo spunto Agnese!
Un bacio!
Agnese - I'll B right back
Novembre 1, 2016Davvero non ti è piaciuta Genova? Io l’ho visitata tantissimi anni fa e non me la ricordo, dovrò tornarci per smentirti o concordare con te 🙂 Ho capito di cosa parli riguardo alle foto: a me non succede mai e cerco sempre di vedere qualche dettaglio bello, è per questo che credevo che questo tema non fosse così difficile! Ma ho imparato che i punti di vista possono essere molto diversi quando si viaggia, e sono contenta così 🙂
Ti ringrazio e ti aspetto, come sempre e quando vuoi! 🙂
martywanders
Novembre 1, 2016Felicissima di aver partecipato! Grazie Agnese! Mi piacciono tantissimo le tue idee! Sono stata contenta di conoscerti un pochino e, proprio come hai detto tu, mi ha fatto pensare alle amicizie di penna! Che bello pero’ ! Non vedo l’ora di scoprire il prossimo argomento!!marty
Agnese - I'll B right back
Novembre 1, 2016Grazie cara!! Le tue email quando arrivano mi mettono sempre di buonumore, e anche questa è una delle belle cose che sono nate grazie a questa iniziativa, sono molto contenta! Io ti aspetto (le email e le fotografie) quando vuoi! 🙂 Grazie mille 🙂
Silvia - The Food Traveler
Novembre 1, 2016Ciao Agnese! Innanzitutto grazie per avermi di nuovo ospitata nonostante io più che altro abbia un talento a fare scatti brutti di posti belli, come ha scritto Giorgia 😉
Comunque questa per me è un’ottima opportunità per scoprire ogni volta qualche blog che ancora non conoscevo. Poi comunque è sempre interessante scoprire cosa pensano gli altri di un certo posto: a me per esempio la vacanza a Miami è piaciuta molto, forse anche perché ci sono stata a novembre, quando qui faceva già freddo, ma soprattutto dopo un periodo faticosissimo in ufficio 🙂
Alla prossima!
Agnese - I'll B right back
Novembre 2, 2016Di niente Silvia, sai che ti ospito sempre più che volentieri!! 🙂
Sono contenta che anche tu abbia trovato qualcosa di “utile” e sensato in questa mia iniziativa, e sì, è sempre bello vedere come gli altri interpretano il tema e le varie destinazioni!! 🙂
Blueberry Stories
Novembre 1, 2016Volevo partecipare, ma confesso di essere stata a lungo indecisa tra diversi luoghi…e, nell’indecisione, mi sono bloccata. Devo ammettere però che il posto più deludente in cui sono stata è Portsmouth, in Inghilterra, e non ho scattato nemmeno una foto (il che rende l’idea dello sconforto in cui mi trovavo, dopo un costosissimo biglietto del treno da Londra…). Mi è piaciuta tanto questa carrellata di scatti, anche perché alcuni sono sorprendenti – si può restare delusi anche a Bora Bora! 😀 Attendo con curiosità il prossimo argomento!
Agnese - I'll B right back
Novembre 2, 2016Hai visto? Non l’avrei mai detto, ma a quanto pare sì, si può restare delusi anche da Bora Bora. O da Miami, dalle Cascate del Niagara…alla fine credo che la cosa bella stia nell’osservare i diversi punti di vista e le diverse interpretazioni dei viaggiatori!
A Portsmouth non ci sono mai stata, adesso vado su Google e la cerco, sono curiosa 😀
Ti aspetto alla prossima! 🙂
Kiki Tales
Novembre 1, 2016Sempre bellissimo vederle tutte insieme! Io purtroppo ho saltato perché l’influenza mi ha reso ko per 15 giorni e mi è totalmente uscito di testa (nonostante fosse nella mia to do list)!
Sarà per il prossimo mese… curiosissima di scoprire il tema! 😛
Agnese - I'll B right back
Novembre 1, 2016Sì, alla fine l’effetto finale è sempre bello e devo ringraziarvi all’infinito per questo 🙂 Non preoccuparti e, piuttosto, spero tu ti sia riprendendo!! Ti aspetto per il prossimo tema, esce tra pochi giorni 😀
Un abbraccio!
Meridiano307
Novembre 2, 2016A me le foto piacciono davvero molto, quindi aspetto a gloria il tuo post per vederne una bella carrellata..ed il fatto che girino tutte attorno ad un tema me lo fa apprezzare ancora di più! Capisco benissimo Daniela con la sua “delusione” per le Cascate del Niagara: per quanto siano incredibilmente belle, hai proprio la sensazione che ti crolli un mito proprio di fronte ad i tuoi occhi.
Agnese - I'll B right back
Novembre 2, 2016Sì Marghe, mi ricordo che ne avevi parlato! È davvero un peccato rovinare una meraviglia della natura con “attrazioni” turistiche che probabilmente non piacciono a nessuno 🙁
Comunque sì, è sempre bello vedere tutte le foto una dietro l’altra 🙂 E grazie per esserci sempre! 🙂
Meridiano307
Novembre 2, 2016Hai pensato ad una tesserina punti? Tipo un bonus fedeltà? ahahahah :*
Agnese - I'll B right back
Novembre 2, 2016Ahahahah ti mando una cartolina da qua, ti va bene? 🙂
Meridiano307
Novembre 2, 2016ti prego siiiii!! sarei contentissima..magari è meglio se l’indirizzo te lo mando in privè ahahhah
Agnese - I'll B right back
Novembre 2, 2016Ahaha sì, meglio 🙂 Aspetto di mandartela da un posto speciale però!!
iltuopostonelmondo
Novembre 2, 2016Ciao Agnese! Alcune foto sono straordinarie, mi piacciono molto! Mi sono persa il #wetravelweshare di questo mese pertanto dovrò provvedere con il prossimo! Aspetto con taaanta curiosità di conoscere il nuovo argomento del mese.
Un bacione :*
Agnese - I'll B right back
Novembre 2, 2016Ciao cara, grazie mille! Sì, anche questo mese non mi lamento per le foto 🙂
Dai dai che ti aspetto per novembre, il nuovo tema esce venerdì mattina 🙂
Un abbraccio!
Lucilla_La Cicala sull'Amaca
Novembre 2, 2016Ciao Agnese, eccomi finalmente. Mi fa piacere trovare la mia foto, temevo di essere fuori tema: come sai l’argomento è risultato un po’ ostico. Le foto alla fine sono tutte molto interessanti. È bello vedere come ognuno interpreti l’argomento e porti il suo punto di vista. Mi piace proprio questo appuntamento. Un abbraccio
Agnese - I'll B right back
Novembre 2, 2016Ciao Lucilla! Non potevo non pubblicare la tua foto: più che andare fuori tema, lo hai interpretato a modo tuo, ed è bello così!! Sono contentissima che questa iniziativa ti piaccia, allora ti aspetto nei prossimi mesi 😀
camilla
Novembre 2, 2016Sono tutte bellissime le fotografie che ti hanno inviato.
Continuerò a seguirti in modo da scoprire il nuovo argomento.
Non vedo l’ora di partecipare! 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 2, 2016Ciao Camilla, sono contenta che questo progetto ti piaccia, e ti aspetto se avrai voglia di partecipare! Se torni venerdì troverai il nuovo argomento 🙂
Grazie mille!!