Sono passati due anni da quando ho partecipato a Vivid Sydney…e ancora rimane il mio festival preferito in assoluto! Vieni a scoprire di che cosa si tratta.
Adesso leggi queste parole e poi chiudi gli occhi.
Immagina la notte, con il cielo nero punteggiato di stelle.
Immagina un gigantesco porto, con le barche in movimento, le banchine brulicanti di persone, chiacchiere e risa.
Immagina di trovarti a Sydney, nel porto di Circular Quay. Immagina di trovarti sul viale del Museum of Contemporary Art. Di fronte a te, al di là della lingua di oceano che si insinua nella città, c’è lei. La Sydney Opera House.
Immagina che, nel buio, tutto, ma proprio tutto, si accenda di suoni e di luci. E di colori. Immagina che tutto diventi all’improvviso, semplicemente, più vivido.
…Ecco, questo è solo un assaggio di quello che è Vivid Sydney.
A maggio del 2014 (due anni! Accidenti), mi trovavo proprio lì, in quel punto appena descritto. E, quando le “vele” dell’Opera House si sono colorate in un gioco di mille luci e di mille sfumature, il mio cuore ha fatto un tuffo, te lo posso giurare. Ed è stato in quel momento che ho pensato: “questo è il festival più bello e suggestivo che io abbia mai visto”.
Beh, vuoi sapere una cosa? Al momento non ho ancora cambiato idea.
Vivid Sydney Festival
Vivid Sydney is a festival of lights, music and ideas.
Il Vivid Sydney è un festival all’aperto che si tiene ogni anno nella città australiana, solitamente per circa 3 settimane a cavallo tra maggio e giugno. Il festival è caratterizzato da centinaia di installazioni di luci colorate in giro per tutta la città: gran parte dei monumenti e palazzi più belli e significativi di Sydney (tra parentesi, che ancora mi manca molto!) vengono illuminati e colorati in accompagnamento a bellissime musiche, e ogni sera in modo diverso. Hai capito bene: ogni sera è uno spettacolo unico! Oltre a questo, disseminate tra i parchi, le strade e le piazze si trovano tantissime installazioni, esibizioni e performance, che seguono lo stesso filone luci-colori. Praticamente, l’intero centro di Sydney diventa una vera e propria tela artistica, dove sculture di luce, giochi multimediali e proiezioni fantastiche fanno si rincorrono senza posa.

Inutile dirti che, tra tutte le bellissime cose da vedere, ciò che più lascia senza parola è la meravigliosa vista dell’Opera House che cambia colore. Una cosa che non saprei spiegarti bene a parole!
Partecipare a Vivid Sydney
Gli australiani ci sanno fare, come dico sempre. Vivid Sydney non è solo uno spettacolo a cui i visitatori non possono far altro che assistere passivamente. Naturalmente no! Grazie a delle mappe, si possono localizzare tutte le esibizioni in giro per la città (e la città è grande eh!), e sceglierne alcune tra quelle interattive. Infatti, alcune installazioni sono appunto interattive e permettono ai visitatori di partecipare attivamente allo spettacolo. Ad esempio, nel 2014 c’erano tunnel illuminati o piattaforme gigantesche, del cui pavimento ogni quadrato corrispondeva a una nota musicale. Inoltre, chi possiede una fotocamera Canon può partecipare ad altre attività esclusive.
Nel 2014, noi ci siamo divertite anche ad ammirare quei giganteschi conigli illuminati (e un po’ minacciosi eheh) a Dawes Point, proprio sotto a Harbour Bridge!

Vivid Ideas
Vivid Sydney non è solo luci, colori, musiche, allegria e interattività. Una parte importante di questo festival, infatti, è rappresentata dalle idee. Vivid Sydney è l’occasione per celebrare le più belle idee nei campi di innovazione, tecnologia, animazione, marketing, arti performative, design e architettura. Durante il festival si incontrano creativi e businessmen per parlare di idee, fare il punto della situazione e portare avanti progetti: non credi anche tu che sia una cosa bellissima??

Questo festival è il più bello e geniale a cui io abbia mai partecipato per molti motivi: Sydney è la città che amo e che sento nel mio cuore, e a quel festival ho partecipato insieme a due amiche speciali. Vivid Sydney è luci e colori che illuminano la notte, è musica che si accompagna in modo perfettamente armonico ai colori che cambiano in continuazione, è trovare allegria in ogni angolo. È osservare ancora una volta quanto gli australiani siano solidali, pacifici e creativi, e quanto riescano a esaltare le bellezze di Sydney al meglio. È dove creatività, inventiva, spensieratezza e meraviglia si incontrano. È dove, una volta tanto, hai voglia di mettere da parte i tuoi pensieri e divertirti e basta!
INFO UTILI
Vivid Sydney 2016
–Apertura e orari: quest’anno Vivid Sydney si terrà dal 27 maggio al 18 giugno. Le luci si accendono tutte le sere, dalle 18.00 alle 23.00.
–Ingresso: il festival è gratuito. Alcuni spettacoli (come quelli legati al Taronga Zoo) potrebbero essere a pagamento.
–Dove: Vivid Sydney è un “festival sparso”, durante il quale gran parte delle aree di Sydney vengono coinvolte. Le zone più ricche e frequentate sono Circular Quay e The Rocks, Martin Place, i Royal Botanic Gardens, Darling Harbour, Taronga Zoo, Walsh Bay e Carriageworks.
–Contatti: si possono raccogliere maggiori informazioni sul sito ufficiale o sulla pagina Facebook ufficiale.
Bonus tip: non sono una brava fotografa (e, due anni fa, i miei mezzi erano ancora più scarsi di adesso); quindi, se vuoi ammirare fotografie migliori del festival a cui ho partecipato, basta cercare “vivid sydney 2014” su Google Immagini. Perdici due minuti, non te ne pentirai: potrebbero apparirti schermate da sogno tipo questa!
[Tweet “Vivid Sydney: un festival unico di suoni, luci e colori”]
E tu che ne dici? Ti ispira Vivid Sydney? Ti piacerebbe partecipare? Qual è il tuo festival preferito nel mondo, e perché? Sono molto curiosa, raccontamelo nei commenti! 🙂

Elisa
Maggio 23, 2016Ti giuro che ho letto il post ma le foto con tutti gli effetti di luce mi hanno distorta spesso dalla lettura…. è un vero spettacolo ☺
Agnese - I'll B right back
Maggio 23, 2016Ahahah Elisa ci credo! E pensa che le mie foto sono anche di bassa qualità…ti immagini vedere tutta questa meraviglia dal vivo?? Se ci penso non so se sorridere o piangere!! 🙂
inworldshoeslucreziastefano
Maggio 23, 2016Wow, ma quanti colori fantastici… Ci sono tante città che ora stanno organizzando festival delle luci e simili ma questo è davvero sorprendente! Sarà merito della città stessa? 😀
Un bacione
Agnese - I'll B right back
Maggio 23, 2016Eeeh se lo chiedi a me immagino saprai già cosa ti rispondo 🙂 So che molte città organizzano festival simili, questo ha vinto importanti premi per 3/4 anni consecutivi…è davvero uno spettacolo geniale 🙂
Un abbraccio!
Meridiano307
Maggio 23, 2016Io impazzisco per i festival..più colorati, luminosi e rumorosi sono, più ci perdo la testa. Questo credo che sia veramente SUPER..indipendentemente dal fatto di essere o meno a Sydney che vabbè..aiuta, ma giusto un pochino è.. Vorrei poter partecipare veramente a tuttisissimi, per il momento mi “accontenterei” almeno, di vedere la Feria de Abril a Siviglia..
Agnese - I'll B right back
Maggio 23, 2016Naaah Sydney e quella cosa incredibile che è l’Opera House non aiutano per niente! 🙂
A me non piace molto la ressa, però certo festival vorrei proprio provarli prima o poi! E la Feria de Abril ce l’ho in testa da tanto…organizziamo?? 🙂
Meridiano307
Maggio 23, 2016Hai veramente bisogno di un SI scritto? ANDALE!!!
Agnese - I'll B right back
Maggio 23, 2016Valentina
Maggio 23, 2016Che spettacolo!!! Vedere l’Opera House cambiare “vestito” deve essere stata un’esperienza unica, io da casa e dallo schermo di un pc per giunta ho la pelle d’oca!!!
Agnese - I'll B right back
Maggio 23, 2016Ciao, sono contenta di averti emozionata! Anche se il merito va a Sydney e a questo festival fantastico! Anche io a distanza di due anni ogni volta che ci penso mi emoziono 🙂
Silvia Demick
Maggio 23, 2016Che spettacolo, da far girare la testa! Ovviamente viene voglia di partire subito per l’Australia. Un altro festival che mi piacerebbe vedere una volta nella vita è il Royal Edinburgh Military Tattoo, anche se ha dei prezzi proibitivi, o comunque le volte che sono stata a Edimburgo in quel periodo era tutto sold out…
Agnese - I'll B right back
Maggio 23, 2016Eh è una roba davvero assurda, vedere tutta la città così illuminata è fantastico!!
Sai che non conosco il festival di cui parli? Di che si tratta di preciso? Anche se non so cosa sia, Edimburgo da sola varrebbe il viaggio!
Silvia Demick
Maggio 23, 2016In sostanza si tratta di una parata militare (detto così non suona benissimo…) dove sfilano tutte le forze armate con tanto di cavalli, costumi d’epoca, musiche tradizionali ecc. E ci sono anche i pipers con le loro cornamuse!
Agnese - I'll B right back
Maggio 23, 2016Noooo ma è bellissimo!! Mi fanno impazzire i costumi tradizionali e pure le cornamuse! Toccherà metterlo in lista!!
Travel and Marvel Martina
Maggio 26, 2016Avessi fatto l’articolo solo di foto sarebbe stato già perfetto… I colori del Museum of Contemporary Art stupendi! Per non parlare dell’Opera House vista così di sera..da batti cuore!Dev’essere stato emozionante. Australia è davvero un grande sogno per me, di quelli proprio grandi che hai da bambina e spero di realizzarlo presto. Quando accadrà verrò da te e ti prenoto una giornata per informazioni e suggerimenti! 🙂
Agnese - I'll B right back
Maggio 26, 2016Ciao cara! Eh pensa che la mia macchina fotografica due anni fa faceva abbastanza schifo… Immagina le emozioni dal vivo!!! *_*
Dovresti sapere che sarei super super felice di darti una mano se tu dovessi andare in Australia! Ma tu sei in Cina ora??
infuso di riso
Maggio 26, 2016foto incredibilmente belle..complimenti!!!!
Agnese - I'll B right back
Maggio 26, 2016Grazie mille Daniela!! Dal vivo è ancora meglio, credimi