In partenza per un indimenticabile viaggio in Australia? Avrai sicuramente bisogno del visto! Leggi il post per scoprire tutto sul visto turistico per l’Australia eVisitor: che visto è, come farlo, quando farlo, quanto costa e tutte le altre informazioni utili!

L’Australia ha sempre un posto speciale nel mio cuore e spero di poterci tornare prima o poi. Sono sicura che, quando ci metterai piede, subito entrerà nel cuore anche a te per non andarsene mai più!
Ma prima dell’incontro emotivo con questa terra speciale, devi assicurarti di poter entrare senza problemi e di non buttare in fumo la pianificazione di un viaggio straordinario. Niente paura! Richiedere un visto turistico per l’Australia non è così spaventoso come sembra. Ti darò tutte le informazioni necessarie in questo post.
Devo richiedere un visto per andare in Australia?
Partiamo da questo presupposto. Sì: se vuoi andare in Australia, anche solo per una breve vacanza, dovrai necessariamente essere in possesso di un visto (oltre che del passaporto). Lo stesso vale anche per i minori e, in generale, per tutti i cittadini italiani e di qualsiasi nazionalità – tranne australiana e neozelandese – che si rechino in Australia.
Il visto viene controllato già in aeroporto al momento della partenza, al check-in o all’imbarco. Per cui, sarà necessario richiedere il visto prima di partire per l’Australia.
Quanti visti per l’Australia esistono?
A prima vista, richiedere un visto per l’Australia potrebbe effettivamente causare una punta di sconforto. Ci sono almeno 6 visti diversi per l’Australia, e ognuno va a coprire una tipologia di viaggio diversa. Se vai in Australia per studiare, lavorare, aprire un business o iniziare una professione specializzata, avrai ad esempio bisogno di visti molto specifici. Leggi qui la mia mini-guida ai visti australiani.
Se vai in Australia “solo” per turismo, l’eVisitor è il visto migliore e più facile da richiedere.

Visto elettronico eVisitor per l’Australia: cos’è?
Il visto elettronico per l’Australia (eVisitor), in inglese eVisitor Visa (sottoclasse 651), è il classico visto turistico per l’Australia. Con questo visto, potrai viaggiare e spostarti liberamente per tutto il territorio australiano, senza restrizioni di confini tra i diversi Stati interni e numero di voli o altri trasporti che puoi prendere.
Quanto dura il visto eVisitor?
Il visto eVisitor dura un anno. L’anno di validità parte dal momento in cui il visto viene concesso, per cui la data di partenza dovrà cadere entro l’anno da quando hai ricevuto il visto via email.
Nonostante la validità di un anno, al possessore del visto eVisitor sarà permesso di restare in Australia solo per un periodo di 3 mesi consecutivi. Chi vuole restare di più dovrà necessariamente uscire dai confini nazionali (anche solo per un giorno) e poi rientrare. Chi sceglie questa opzione solitamente decide di organizzare un viaggio in uno dei Paesi vicini, come la Nuova Zelanda o l’Indonesia, prima di rientrare in Australia.
Quindi, il visto eVisitor dura un anno: all’interno di questo anno puoi fare viaggi illimitati in Australia, ma ognuno di questi viaggi non può essere più lungo di 3 mesi consecutivi.
NB: la validità del visto decade se, nel frattempo, il tuo passaporto scade e ricevi un nuovo passaporto.
Si può studiare o lavorare con il visto eVisitor?
Il visto eVisitor è un visto turistico, quindi non dà l’autorizzazione a svolgere nessun tipo di lavoro retribuito e con regolare contratto in territorio australiano. È però possibile effettuare un viaggio d’affari; puoi quindi scegliere l’eVisitor se viaggi in Australia come rappresentante o in visita a clienti e fornitori.
Il visto eVisitor per l’Australia permette di studiare, anche se solo per un periodo massimo di 3 mesi. È l’ideale per affiancare alla vacanza un bel corso d’inglese, oppure un corso vocazionale di perfezionamento; ma se il tuo obiettivo primario è studiare, allora ti consiglio di richiedere uno Student Visa.
Ricapitolando, cosa si può fare con il visto eVisitor per l’Australia?
Possiamo dire che questo visto abbia una triplice valenza.
Innanzitutto, è un visto turistico che ti permette appunto di viaggiare per turismo, quindi:
- visitare una città o località australiana
- viaggiare on the road per tutto il territorio australiano, senza vincoli di mezzi o confini interni
- partecipare a una crociera con discese in territori australiani
- andare a trovare parenti o amici che vivono in Australia
In secondo luogo, il visto eVisitor ti permette di viaggiare per affari, quindi:
- incontrare partner commerciali attuali o potenziali, clienti e fornitori
- effettuare colloqui di lavoro e negoziare contratti
- partecipare a fiere, conferenze, convention e altri eventi lavorativi
- svolgere ricerche di mercato
Infine, il visto eVisitor ti permette di svolgere altre attività legate allo studio e al volontariato, quindi:
- iscriversi a un qualsiasi corso erogato da una qualsiasi scuola australiana, fino a 3 mesi in totale
- partecipare a corsi di formazione
- svolgere servizi di volontariato senza alcun scopo di lucro (quindi non pagati, anche se ti potranno essere pagati il vitto e l’alloggio)

Che requisiti si deve soddisfare per poter richiedere l’eVisitor?
Come tutti i visti australiani, anche il visto elettronico eVisitor presenta alcuni requisiti che devi essere in grado di soddisfare prima di effettuarne la richiesta. I requisiti sono:
- appartenere a una nazionalità di quelle per cui l’eVisitor può essere richiesto (quasi tutti i Paesi europei, inclusa naturalmente l’Italia, fanno parte di queste nazionalità)
- possedere un passaporto valido. Al momento della richiesta del visto, il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi
- essere fisicamente fuori dall’Australia al momento della richiesta del visto
- dimostrare di avere mezzi sufficienti a pagarti l’intero soggiorno in Australia e il viaggio di ritorno
- non avere intenzioni diverse da ciò che l’eVisitor permette di fare (ad esempio, non avere intenzione di trovare lavoro o di studiare per un anno intero). In particolare, non stipulare contratti di lavoro in Australia e non vendere beni o servizi ad aziende o individui in Australia. In altre parole, con questo visto non puoi in alcun modo essere pagato per lavorare in Australia.
- non effettuare servizi di volontariato che potrebbero essere svolti da un dipendente retribuito
- non avere, né tu né i tuoi familiari, nessun debito con il governo australiano
- non rappresentare in nessun modo un pericolo per la salute o la sicurezza dei cittadini australiani
Che differenza c’è tra visto elettronico eVisitor e ETA Australia?
Su questo punto c’è spesso confusione, perché i due visti presentano caratteristiche e requisiti molto simili. La differenza principale sta semplicemente nella nazionalità del richiedente. L’ETA (Electronic Travel Authority, sottoclasse 601) è infatti riservato a cittadini di altri Paesi, come USA, Canada e Giappone. I cittadini appartenenti a gran parte dei Paesi europei, come appunto l’Italia (ma anche Città del Vaticano, San Marino e Svizzera), devono richiedere un visto elettronico eVisitor.

Come richiedere il visto elettronico eVisitor per l’Australia?
Richiedere un visto turistico eVisitor è molto semplice, e può essere fatto comodamente da casa. Non dovrai quindi recarti presso il Consolato o l’Ambasciata australiana: il procedimento avviene online e dura solo qualche minuto.
Per effettuare la richiesta, puoi recarti sul sito ufficiale del governo australiano (Australian Government Department of Foreign Affairs, a questo link) oppure su un sito di un’agenzia che permette di effettuare la richiesta dell’eVisitor in italiano.
Compilare il modulo è molto semplice e, in ogni parte, verrai guidato al meglio per non sbagliare. Ti verranno richiesti alcuni contatti personali (come l’indirizzo email) e la data prevista o stimata di partenza per l’Australia. Dovrai poi fornire informazioni sul tuo passaporto, i tuoi dati personali, il motivo della visita, eventuali visti per l’Australia richiesti in precedenza, nonché rispondere alle domande relative all’idoneità (ad esempio, sulla tua fedina penale o il tuo stato di salute).
Ti ricordo, infine, che il visto eVisitor ha valenza individuale. Questo significa che ogni singolo membro del viaggio deve possedere un proprio visto eVisitor per entrare in Australia. Ciò vale anche nel caso di minori inseriti nel passaporto del genitore.
Quanto tempo impiega il visto eVisitor ad arrivare?
Il visto turistico per l’Australia eVisitor arriva direttamente sull’indirizzo email che hai segnalato in fase di richiesta, senza che tu debba fare nient’altro dopo aver compilato il modulo. Una volta ricevuto il visto, assicurati di averlo a portata di mano, in forma digitale o cartacea, quando ti rechi in aeroporto per volare in Australia.
Le tempistiche sono solitamente brevi, vanno da 1 a 6 giorni di attesa. Sul sito visti.it, puoi richiedere una procedura d’urgenza con un supplemento di costo: in questo caso, riceverai il visto entro 60 minuti dalla richiesta.
Nonostante i tempi siano brevi e le eccezioni siano molto rare, ti consiglio comunque di richiedere il visto con un po’ di anticipo rispetto alla partenza prevista per evitare eventuali problemi.
Quanto costa il visto eVisitor per l’Australia?
Il visto elettronico eVisitor per l’Australia è gratuito, se lo richiedi dal sito ufficiale del governo australiano.
Se decidi di richiedere il visto turistico per l’Australia eVisitor tramite il sito visti.it in lingua italiana, la procedura avrà allora un costo di 24,95€, che potrai pagare tramite tutti i principali circuiti di pagamento online tra cui Visa, Mastercard, Postepay e Paypal. Se vuoi assicurarti di avere un supporto alle spalle, e soprattutto se non ti senti perfettamente sicuro con il tuo inglese, può valere la pena spendere qualche euro in più e affidarsi a visti.it per una maggiore sicurezza.

Spero di averti fornito tutte le informazioni necessarie per richiedere il visto turistico eVisitor per l’Australia. Non mi resta che augurarti buon viaggio!


What do you think?