Ti piacerebbe andare in Australia ma non sai da dove iniziare? Ci sono diversi modi per andarci, e un visto diverso per ogni opportunità e intenzione. Questo post ti aiuta a scegliere il visto per l’Australia più adatto a te in funzione delle tue esigenze!

- Richiedere il visto per l’Australia
- Visti per l’Australia: quali sono le opzioni?
- eVisitor (il classico visto turistico)
- Working Holiday Visa (la scelta perfetta per i giovani esploratori)
- Student Visa (per studiare soprattutto… ma non solo)
- Skilled Visa (per i professionisti qualificati)
- Partner Visa (per chi già ama un australiano!)
- Business Visa (per chi vuole lanciarsi nell’imprenditoria in Australia)
Viaggiare, studiare, lavorare, sfruttare le proprie competenze, aprire un business, farsi una famiglia… un po’ come accade in tutto il mondo, le possibilità in Australia sono tante! Ma, se non si è cittadini australiani, c’è sempre bisogno di un “pezzo di carta” che metta tutto in regola: il famigerato visto per l’Australia.
Richiedere il visto Australia non è difficile, ma quale visto australiano scegliere? Spesso si fa confusione, perché le opzioni sono diverse e variegate. Con questo post cerco di darti una mano a capire quale sia il visto più adatto a te; ti parlerò delle caratteristiche e degli obiettivi dei diversi visti, e ti darò qualche strumento per fare la richiesta del visto australiano direttamente online. Per partire con serenità!
Richiedere il visto per l’Australia
Dal 2016, tutti i visti per l’Australia sono da richiedere online; la procedura è solitamente semplice da seguire ma, se vuoi essere sicuro di non fare errori (magari anche perché non sai bene l’inglese), puoi affidarti ad agenzie nate proprio per dare una mano in questo senso. In generale, la prima cosa da fare è andare sul sito dell’Immigrazione australiano e registrare il proprio IMMIAccount. Una volta registrato, uno strumento chiamato Visa Finder ti aiuterà a individuare il visto più adatto alle tue esigenze. Potrai quindi accedere al questionario relativo al visto che ti interessa, compilare tutti i campi, aggiungere le eventuali documentazioni richieste e, infine, pagare (se necessario) con carta di credito.
Una volta ricevuta la tua candidatura, il governo australiano potrebbe approvarla subito (i tempi sono molto variabili, anche in base al visto richiesto), oppure chiederti qualche approfondimento, come la casella giudiziaria (in caso tu abbia affermato di avere precedenti penali) o una visita medica in una clinica convenzionata a Milano o Roma (in caso, nei mesi precedenti alla richiesta, tu abbia vissuto in Paesi considerati a rischio). È molto difficile che un visto venga rifiutato, soprattutto se si tratta di eVisitor, Working Holiday Visa o Student Visa; per i casi più complicati, è sempre consigliabile affidarsi a un immigration agent.
Ah, una volta che sarai pronto a partire… leggi tutti i miei post sull’Australia!
Visti per l’Australia: quali sono le opzioni?
Come si diceva, il Visa Finder (così come un’agenzia specializzata) può darti una mano a capire quale sia il visto australiano più giusto per te. In questo post, intanto, puoi farti un’idea delle opzioni a disposizione. Oltre a quelli qui elencati, esistono altri visti che, però, sono utili a chi si trova già in Australia e ha già effettuato un percorso di studio o lavoro. Se, invece, parti per l’Australia per la prima volta… ecco qui i visti che hai a disposizione.
eVisitor (il classico visto turistico)
Se stai pensando di andare in Australia per una vacanza, un bel viaggio on the road o per far visita a qualche amico o parente, l’eVisitor Visa (subclass 651) è quello che fa per te. Questo è il classico visto turistico, che ti permetterà di spostarti liberamente nel territorio australiano; ovviamente, non ti sarà permesso lavorare in alcun modo. Potrai, però, studiare per un periodo di tempo massimo di 12 settimane; una buona opzione per unire alla vacanza un bel corso d’inglese! Ha validità di un anno, ma non potrai restare in Australia per più di 3 mesi alla volta.
- Adatto per: viaggiare, far visita agli amici
- Durata: un anno (durante quest’anno si può entrare in Australia quante volte si desidera, ma con tempi di permanenza non superiori a 3 mesi per volta)
- Si può lavorare? No (ma si può fare volontariato, si possono effettuare colloqui e incontri di lavoro)
- Si può studiare? Sì (12 settimane al massimo)
- Costo: gratuito
- Familiari: ogni membro della famiglia deve richiedere il proprio visto; l’eVisitor ha valenza individuale.
- Requisiti: passaporto di uno dei Paesi idonei (il passaporto italiano è valido per richiedere l’eVisitor; al momento della richiesta, deve avere una validità residua di almeno 6 mesi).
ETA Australia o eVisitor? Potresti aver sentito parlare di ETA (Electronic Travel Authority, subclass 601), che è più o meno lo stesso visto, con le stesse caratteristiche. La differenza sta nella cittadinanza della persona che lo richiede: i cittadini italiani, così come quelli della maggior parte dei Paesi europei, richiederanno l’eVisitor, mentre l’ETA è riservato ai cittadini di Paesi come USA, Canada, Giappone e altri. Se l’eVisitor è gratuito, l’ETA ha invece un costo di $20.

Working Holiday Visa (la scelta perfetta per i giovani esploratori)
Il Working Holiday Visa (subclass 417) è sicuramente il visto più amato dai giovani di tutto il mondo, che scelgono l’Australia per vivere un’esperienza ricca di opportunità. Con il WHV, chi ha tra i 18 e i 31 anni può entrare in Australia e restare un anno intero, con la possibilità di lavorare, viaggiare e studiare (seppur con qualche limite). È il visto che ho richiesto anche io quando ho vissuto in Australia: ho potuto lavorare full-time per due datori di lavoro diversi, studiare (in una scuola internazionale per diventare insegnante d’inglese) e viaggiare per tutto il territorio australiano.
- Adatto per: viaggiare, lavorare, studiare, godersi l’Australia al meglio
- Durata: un anno (si può entrare in Australia entro un anno dalla ricezione del visto; una volta in Australia, la permanenza massima è di un anno)
- Si può lavorare? Sì, anche full-time, ma per non più di 6 mesi per lo stesso datore di lavoro
- Si può studiare? Sì (17 settimane al massimo)
- Costo: $495
- Familiari: ogni membro della famiglia deve richiedere il proprio visto; il Working Holiday Visa ha valenza individuale.
- Requisiti: passaporto di uno dei Paesi idonei (il passaporto italiano è valido per richiedere l’eVisitor; al momento della richiesta, deve avere una validità residua di almeno 6 mesi). Si deve inoltre avere tra i 18 e i 31 anni, e dimostrare di avere sul conto corrente $5.000 più una quantità di denaro sufficiente ad acquistare il biglietto aereo di ritorno.
Il Working Holiday Visa è famoso anche per la sua possibilità di essere rinnovato. Per farlo, si deve effettuare un periodo minimo (88 giorni) di specified subclass 417 work, ovvero di lavoro all’interno di aziende agricole, quindi riguardanti agricoltura e allevamento, ma anche pesca o lavori di costruzione; inoltre, ci sono delle zone specifiche (zone particolarmente remote) in cui anche lavori relativi al turismo e alla ristorazione possono rientrare nella categoria. Una volta effettuato questo lavoro, si può fare la richiesta per un secondo WHV, con le stesse caratteristiche del primo; se in questo secondo anno si svolgono almeno 6 mesi di lavoro specifico, allora si ha diritto a richiedere un terzo (e ultimo) WHV, sempre se nel frattempo abbiamo ancora meno di 31 anni.
Student Visa (per studiare soprattutto… ma non solo)
Lo Student Visa (subclass 500) può essere richiesto da qualsiasi cittadino del mondo, ma la sua richiesta è strettamente vincolata all’iscrizione a un corso di studi (da una “semplice” scuola di inglese fino all’università, passando per le VET school e così via). Con questo visto non si hanno limitazioni riguardo ai viaggi e agli spostamenti sul territorio australiano, anche se, ovviamente, l’abbandono del corso di studi comporta la cessazione immediata del visto (la frequenza minima è dell’80%). Si può anche lavorare, però solo part-time.
- Adatto per: studiare, imparare l’inglese, viaggiare, mantenersi gli studi
- Durata: la durata del visto è legata alla durata del corso di studi (di solito, dura uno o due mesi in più rispetto alla fine del corso)
- Si può lavorare? Sì, ma solo part-time (40 ore ogni due settimane)
- Si può studiare? Si deve!
- Costo: $629 (da aggiungere al costo degli studi, naturalmente)
- Familiari: anche i familiari (partner e figli a carico) possono essere inclusi nel visto.
- Requisiti: passaporto di uno dei Paesi idonei (il passaporto italiano è valido per richiedere l’eVisitor; al momento della richiesta, deve avere una validità residua di almeno 6 mesi).

Skilled Visa (per i professionisti qualificati)
I meccanismi di richiesta e di requisiti dello Skilled Visa sono piuttosto complicati; quello che c’è da sapere è che questo visto rientra in uno schema di Skilled Migration, ovvero della volontà del governo australiano di accogliere “immigrati qualificati” nel proprio territorio. Esiste, infatti, MLTSSL, una lista di professioni qualificate come medico, ingegnere, architetto, commercialista e così via; se la tua professione rientra in questa lista, puoi ottenere l’invito dal governo australiano a trasferirti in Australia e a svolgere lì la tua attività.
Un visto di questo tipo è permanente e ha un costo di $4.025; può essere uno Skilled Independent Visa (con il quale puoi vivere dove vuoi e non hai bisogno di un datore di lavoro) o uno Skilled Nominated Visa (che, essendo un visto statale, ti obbliga a vivere nello Stato in questione per almeno i primi 2 anni). In ogni caso, serve l’invito da parte del Governo Australiano, serve l’esame IELTS e, soprattutto, serve lo Skills Assessment, ovvero la valutazione delle proprie competenze. Tale valutazione avviene su un sistema di punteggio: si possono ottenere o meno dei punti in base a diversi fattori, come l’età, il titolo di studi e l’esperienza lavorativa. Per entrambi i visti, il punteggio minimo è 65.
Partner Visa (per chi già ama un australiano!)
Il tuo partner ha il passaporto australiano, oppure è residente permanente in Australia? Potreste trasferirvi insieme, ma dovrete comprovare l’autenticità della vostra relazione. Come? Potreste essere sposati, oppure avere una relazione de facto certificata, o una convivenza di almeno 12 mesi. Per provare la relazione, il governo australiano può affidarsi a diversi tipi di fonti: non solo certificati di matrimonio o simili, ma anche bollette, contratti o conti correnti co-intestati, biglietti aerei di vacanze insieme, foto insieme, dichiarazioni firmate con la descrizione della vostra storia d’amore… vale più o meno tutto! Il costo del visto, in questo caso, non è basso: $7.715.
Business Visa (per chi vuole lanciarsi nell’imprenditoria in Australia)
Il Business Visa è sicuramente la soluzione più complicata per entrare in Australia, ma anche quella che sa dare più soddisfazioni se si hanno tutti i requisiti necessari. Questo visto fa per te se sei un imprenditore (o se comunque hai un’idea imprenditoriale) e ti piacerebbe l’idea di aprire una tua attività in Australia. Ci sono diversi visti che rientrano nella categoria Business Visa (subclass 188).
- Il primo esempio è il Business Innovation and Investment, che dura fino a 4 anni e 3 mesi, ha un costo di $5.375 e richiede un’esperienza imprenditoriale passata, ma non un investimento minimo per aprire la propria attività.
- L’Entrepreneur Stream ha la stessa durata ma, a differenza del primo, non richiede un’esperienza pregressa: basta che la propria idea imprenditoriale, da presentare tramite Business Plan, sia approvata dal governo australiano. Questo visto ha un costo di $4.045.
- Il Significant Investor Visa, infine, non richiede particolari competenze né esperienze pregresse; basta pagare il costo del visto ($7.880, per la stessa durata di 4 anni e 3 mesi), e investire in obbligazioni statali una somma di denaro non inferiore a $1,5 milioni, per poter poi ottenere la residenza permanente in Australia.

Hai già scelto il tuo visto per l’Australia? Hai capito quale sia il più giusto per te in base alle tue esigenze? Quale ti piacerebbe poter richiedere, anche solo idealmente? Raccontamelo con un commento! 🙂


What do you think?