Borghi medievali, colline, panorami mozzafiato, passeggiate e tranquillità: alla scoperta del Lago Trasimeno!
Qualche mese fa ho trascorso un weekend a cavallo tra la Toscana e l’Umbria, visitando alcuni borghi in provincia di Siena e Arezzo ma, soprattutto, la zona intorno al Lago Trasimeno. Con questo articolo voglio portarti alla scoperta di questo lago, proponendoti 7 tappe tra le sue sponde e le colline circostanti. Purtroppo, in così poco tempo mi sono persa dei posti che, a vedere dalle foto, sembrano incantevoli. Sarà una scusa per tornarci! 🙂
Ecco il mio Lago Trasimeno in 7 tappe
Lord Byron lo descriveva come un “velo argenteo”: il Lago Trasimeno è il quarto più grande d’Italia, premiato da Legambiente per le sue acque pulite, ricco di pesci e adatto agli amanti del bird-watching per la grande varietà di uccelli che ospita, perfetto per chi ama andare in bici, fare escursioni o passeggiate lungo le sponde…ma, soprattutto, situato in una posizione a mio avviso perfetta: in provincia di Perugia, poco distante da quel gioiellino che è Assisi, ma anche dagli splendidi paesaggi toscani e dei borghi di Siena e Arezzo, a 170 km da Roma e a 120 da Firenze. Voglio dire che il Lago Trasimeno non solo può essere raggiunto facilmente da tutto il centro Italia, ma è anche perfetto come punto di partenza per tanti bellezze limitrofe.
Che poi in realtà non occorre spostarsi troppo: anche al Lago in sé si trovano tante piccole perle! Ecco quello che ho visitato io nei miei due giorni al Lago Trasimeno, spostandomi tra le sue sponde e i borghi abbarbicati sulle colline circostanti.
Passignano sul Trasimeno
Partendo da Cortona, dove alloggiavamo, la nostra prima tappa è stato il borgo di Passignano, situato sulle rive settentrionali del lago. Il borgo è praticamente diviso in due parti: il centro storico, sormontato dalla rocca e costruito in epoca medievale, e il paese sottostante, che risale invece al 1500-1600. Rispetto agli altri borghi visitati, Passignano mi ha trasmesso una lieve idea di trascuratezza, ma mi sono comunque innamorata di alcuni suoi dettagli!
Fai una bella passeggiata lungo il lago o i Giardini del Molo, tra il porticciolo e i tanti pescatori in attesa sotto al sole.
Poi addentrati tra le vie del paese, con i suoi negozietti, la Chiesa di San Cristoforo e quella di San Rocco, prima di iniziare a salire verso la Rocca Medievale. Ti si apriranno davanti decine di vicoli, scalette, porte scrostate, pareti di mattoni, gatti randagi, fino in cima, dove la ben conservata Rocca taglia in due il cielo azzurro.
L’ingresso permette di salire in cima per osservare un bellissimo panorama sul lago e sui tetti del paese, e anche di visitare il piccolo ma interessante Museo delle Barche.
Isola Maggiore
Da Passignano, Castiglione oppure da Tuoro sul Trasimeno partono i traghetti che, in pochi minuti, ti portano sulle sponde dell’Isola Maggiore, ovvero la più grande tra le tre presenti all’interno del Lago Trasimeno.
Abbiamo trascorso alcune ore su questo piccolo fazzoletto di terra, e ne ho adorato la pace, l’immensa tranquillità, la vita che scorre come se si fosse fermata a una qualche decina di anni fa. L’isola si percorre a piedi, ed è un vero piacere ritrovarsi lassù, in cima alla collina, circondati da ulivi, pini, lecci e cipressi, e immersi in un delicato silenzio rotto solo dal canto degli uccelli.
Qui sull’isola ci sono varie cose da vedere: dall’attracco dei traghetti, spostati lungo Via Guglielmi, la principale (o unica?) arteria del minuscolo centro abitato: qui troverai la Chiesa del Buon Gesù, la Casa del Capitano del Popolo e il Museo del Merletto (per ricordare la produzione di merletto all’uncinetto che qui prese piede agli inizi del ‘900). Da questa via partono poi svariati sentieri che vi porteranno ad ammirare altre minuscole chiesette (di San Salvatore e di San Michele Arcangelo), o tante diverse visuali del lago. È da scoprire il percorso legato a San Francesco, che qui trascorse il periodo di Quaresima nel 1211: la Cappella con il giaciglio, la graziosa Chiesa di San Francesco e l’omonimo scoglio, con la statua del santo.
Castel Rigone
Una piccola frazioncina di Passignano, con 400 abitanti e situata a 650 metri sul livello del mare: ecco Castel Rigone, scoperto un po’ per caso e subito entrato di diritto tra i miei posti preferiti sul Lago Trasimeno. Lo si raggiunge da Passignano dopo circa 12 km di tornanti dai quali si gode di una vista bellissima sul Lago Trasimeno. Arrivati in cima, ci si rende conto che, praticamente, non c’è niente da vedere, se non si considera la bella Chiesa della Madonna dei Miracoli, così chiamata perché fu costruita in seguito alla miracolosa apparizione della Madonna.
Il resto del borgo è un delizioso susseguirsi di stradine, pareti in pietra, fiori alle finestre, scorci sul lago: un luogo davvero grazioso (e instagrammabile!), che mi ha trasmesso un senso di estrema serenità e ordine, dove tutto è ben conservato e sembra davvero di fare un salto nel tempo.
Montecolognola
Qui ci siamo fermati un po’ per caso, vagando senza meta tra le colline umbre alla ricerca di un bel punto di osservazione sul Lago Trasimeno. Il borgo è minuscolo e conta una cosa come 45 abitanti, ma la sua caratteristica è quella di essere racchiuso all’interno delle mura medievali originali, risalenti al 1300, un po’ malridotte ma ancora molto belle da vedere. Un salto alla Chiesa di Santa Maria Annunziata, qualche foto ai fiori che nascono spontanei ai piedi delle mura mentre un cagnolino ci segue ad ogni passo, e poi qualche minuto per ammirare lo stupendo panorama del lago azzurro circondato dalle colline punteggiate di ulivi.
Magione
Ok, a essere onesta a Magione ci abbiamo trascorso un’ora scarsa perché proprio, in confronto alle altre piccole perle visitate intorno al Lago Trasimeno, questo paese non ci è piaciuto. Abbiamo fatto un giro tra le sue strade fino alla piazza centrale, con il bel palazzo del Municipio, abbiamo dato un’occhiata alla Chiesa di San Giovanni Battista e poi abbiamo preso Via della Torre, fino a raggiungere la Torre dei Lambardi, risalente al XII secolo. Era chiusa quando ci siamo stati noi, ma da maggio a settembre si può salire alla terrazza panoramica o nel centro espositivo.
Corciano
Situato a metà strada tra Perugia e il Lago Trasimeno, Corciano è annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, e io sono pienamente d’accordo: nonostante la pioggerellina fine che ci ha sorpreso durante la visita, me ne sono innamorata! Con la sua urbanistica tipica medievale, è un dedalo di vicoli e strade lastricate, scale di pietra e mura di cinta. Si entra dalla Porta di Santa Maria con il torrione annesso, e poi…ci si perde!
Il borgo è davvero ben tenuto, e le principali attrazioni sono corredate da piccole targhette con accurate descrizioni. Si potranno così visitare il Palazzo Municipale o quello dei priori, il Museo della Casa Contadina o la bella Chiesa di Santa Maria Assunta, che conserva anche un dipinto del Perugino.
Infine, un pochino di tempo lo dedicherei al Sentiero dei Mandorli, una passeggiata lungo le mura duecentesche, per ammirare un panorama mozzafiato al profumo di mandorlo e pesco.
Castiglione del Lago
Su uno sperone di roccia che si getta direttamente sul Trasimeno sorge Castiglione del Lago, il borgo forse più importante della zona e anch’esso tra i più belli d’Italia. Che te lo dico a fare? Mi sono innamorata pure di questo! Ci è piaciuta tantissimo la parte bassa del borgo, con la fila di locali e ristoranti a due passi dal grande prato che costeggia il lago.
Ci è piaciuta ancora di più la parte alta, quella del borgo vero e proprio: l’ingresso da Porta Senese, le case addossate su Via Vittorio Emanuele, la bellissima Chiesa della Maddalena, fino ad arrivare alla piazza centrale, Piazza Gramsci. Su di essa si affaccia Palazzo Ducale (o Palazzo Della Corgna) e io ti consiglio vivamente di visitarlo: rimarrai impressionato dalla quantità e dalla qualità degli affreschi all’interno delle sue sale!
La cosa bella è che dal Palazzo si può proseguire su un camminamento costruito sulle mura, fino ad arrivare alla Fortezza del Leone. La Rocca, risalente al XIII secolo, ha una curiosa forma pentagonale con delle torri a ogni angolo, più la torre principale, triangolare e alta 37 metri. Dalla cima della torre e dai camminamenti delle mura merlate si potrà godere di una vista spettacolare sul lago da tre lati. Inutile dirti che questo posto mi è piaciuto immensamente!
In due giorni si possono visitare tanti bellissimi borghi e ammirare il panorama da tante postazioni diverse; però so che vorrei tornare per vedere le cose che mi sono persa, e magari per vivermi il lago in modo più tranquillo!
INFO UTILI
–Rocca di Passignano: la Rocca è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00 (questi sono gli orari estivi). Il biglietto intero ha un costo di 2,50 euro.
–Traghetto per l’Isola Maggiore: il costo e gli orari dei traghetti variano in base al punto di partenza e alla stagione. Ti consiglio di visitare questo sito per maggiori informazioni.
–Visite all’Isola Maggiore: si possono visitare il Museo del Merletto, la Casa del Capitano del Popolo e la Chiesa di San Michele Arcangelo con un biglietto cumulativo del costo di 3 euro.
–Torre dei Lambardi: la Torre è aperta solo da aprile a settembre, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (dalle 16.00 alle 19.30 a luglio e agosto). Il biglietto intero ha un costo di 3 euro.
–Palazzo Ducale e Fortezza a Castiglione: il museo ha vari orari in base alle stagioni (in estate, dalle 09.30 alle 19.00). il biglietto intero ha un costo di 5 euro.
–Come arrivare: il Lago Trasimeno si raggiunge in auto, tramite la A1 (uscite Valdichiana o Chiusi-Chianciano Terme) o il Raccordo E45 (Magione, Passignano, Tuoro). I treni da Firenze, Roma e Perugia fermano a Castiglione, Passignano, Terontola, Tuoro e Magione.
–Dove mangiare: noi abbiamo provato due ristoranti e ci siamo trovati benissimo in entrambi. A Corciano si trova il Ristorante Il Convento, all’interno di un’antica dimora francescana del XIII secolo, dove assaggiare i prodotti tipici umbri. Sul lungolago di Castiglione abbiamo invece provato l’allegro Ristorante La Capannina, il cui punto forte sono i buonissimi piatti di pesce di lago.
–Cosa mangiare: intorno al Lago Trasimeno si possono assaggiare i piatti tipici umbri: dagli umbricelli (che sono praticamente dei pici) alla favolosa torta al testo ripiena di salumi e formaggi. Da provare sono i piatti cucinati con il pesce di lago, come il tegamaccio (una sorta di cacciucco) o il brustico (persico reale o tinca abbrustoliti sulla brace).
–Per maggiori info: visita il sito ufficiale del Lago Trasimeno.
[Tweet “Alla scoperta del Lago Trasimeno in 7 tappe!”]
Tu sei mai stato al Lago Trasimeno? Hai visitato questi o altri luoghi intorno al lago? Ti piacerebbe visitarli? Raccontamelo nei commenti! 🙂

ChiaraPaglio
Settembre 12, 2016Adoro il Lago Trasimeno. I miei posti preferiti sono Castiglione del Lago e l’Isola Maggiore. Nonostante sia umbra, non ho visitato tutti i posti che consigli (shame on me!), perciò trovo che siano ottimi suggerimenti tanto per i forestieri quanto per i locali, brava 😀 buon inizio di settimana!
Agnese - I'll B right back
Settembre 12, 2016Ciao Chiara, grazie!! Sono contenta se questo articolo sarà utile a qualcuno, anche ai locali come te! Sono contenta di aver visto questi posticini tanto carini, anche se vorrei tanto tornarci per vedere quello che non sono riuscita! Magari sarà un buon motivo per incontrarci 🙂
Buon lunedì a te! 🙂
UrsaMinor
Settembre 12, 2016Agnese ciao! Che belle foto, li adoro gli edifici con le pietre a facciavista, soprattutto quando sono ben tenuti così.
La foto con il gatto è spettacolare! Quella porta avvolta nella nebbia è davvero suggestiva. Perchè è nebbia, vero? Non è la mia vista appannata!? 😀
Bella l’Umbria! 😉
Agnese - I'll B right back
Settembre 12, 2016Ciao Orsa! Ti ringrazio, sono sempre particolarmente contenta quando qualcuno mi fa i complimenti per le foto 😀 Questa parte di Umbria è piaciuta molto anche a me! Quella che vedi nella foto della porta non è nebbia, credo sia semplicemente la luce del sole che fa quest’effetto nella foto! A proposito di foto di porte…che ti viene in mente?? 🙂
Buona settimana!
UrsaMinor
Settembre 12, 2016ok urge controllatina oculistica hahahah giuro che sembrava nebbia!!
Non l’ho dimenticata la porticina…è che avevo perso le chiavi e ho dovuto chiamare il fabbro per farmela riaprire! 😉 hahah! In settimana mi faccio sentire promesso!
Un bacio dall’Italia!
Agnese - I'll B right back
Settembre 12, 2016Ahah in effetti vista così poteva sembrare nebbia! Ma il cielo me lo ricordo di un bell’azzurro 🙂
Dai guarda che ci conto eh!! So che le tue porticine valgono la pena 🙂
Meridiano307
Settembre 12, 2016Ma quanti angolini spettacolari che mi hai fatto vedere con le tue foto?? Io non ho mai messo piede al Trasimeno…o forse si..in gita alle elementari, ma credo che tu abbia intuito che i miei ricordi sono tendenti alle 0! Castiglione mi sembra davvero uno spettacolo, con le sue mura, le viuzze strette ed il lago a pochi metri. Prima o poi ci andrò, anche perchè ho l’impressione che lì, non si mangi male..o mi sbaglio 🙂
Agnese - I'll B right back
Settembre 12, 2016Eh ci sono davvero dei posticini molto bellini, e anzi vorrei tornare per visitare tutto quello che ho dovuto lasciare indietro… E anche in quanto a cibo no, non si scherza! Io mi sono trovata moooolto bene!! E che te lo dico a fare 🙂
il mondo capovolto (@Vale_RosaMela)
Settembre 12, 2016Ho amato il lago Trasimeno 🙂 sarà che ho avuto il piacere di vederlo per la prima volta dopo un temporale violento e successivo tramonto dai mille colori. Una cosa di una bellezza unica. Il lago completamente rosa e il cielo infuocato 🙂 non posso che avere voglia di tornarci 🙂
Agnese - I'll B right back
Settembre 12, 2016Ma dai che bellezza!! Dev’essere stato davvero uno spettacolo stupendo 🙂 anche a me i paesaggi intorno al Lago sono piaciuti molto, mi piacerebbe esplorarlo con più calma!
A presto 🙂
Elisa_dirittoallameta
Settembre 14, 2016Il lago Trasimeno così come l’Umbria e la Toscana sono quei posti che ho visitato da bambina con la mia famiglia ma che mi piacerebbe rivedere al più presto! Hai fotografato degli scorci stupendi che mi fanno venire voglia di organizzare un bel weekend da quelle parti <3
Agnese - I'll B right back
Settembre 14, 2016Ciao Elisa! Ti ringrazio, spero che le mie fotografie e i miei racconti facciano venire voglia di visitare quei posti, che a me sono piaciuti molto! Anche a me piacerebbe molto poter approfondire la visita al lago, così come nel resto dell’Umbria 🙂
A presto!
iltuopostonelmondo
Settembre 14, 2016No vabbè, il tuo articolo mi ha fatto venire una voglia di “evadere” assurda!
Ho visitato il lago Trasimeno tantissimi anni fa e ammetto di ricordare davvero poco.
E’ difficile scegliere la migliore tra le differenti tappe… forse Corciano, (da brava amante dei borghi) XD
Agnese - I'll B right back
Settembre 14, 2016Borghi nel cuore! Eheh Corciano è piaciuta tantissimo anche a me, forse è anche la mia preferita, nonostante i nuvoloni neri! Urge una nuova visita al Lago Trasimeno allora 🙂
Ah, se ti ho fatto venire voglia di evadere..fallo!!! 🙂
Valentina
Settembre 15, 2016Di tutti i paesini ho visitato solo Castiglione del Lago e Isola Maggiore, tra l’altro pure male perchè faceva caldo…quel caldo appiccicoso che mi riduce a un bradipo tra l’altro! Mi hai fatto venire voglia di tornarci…adesso che andiamo verso il fresco sarebbe una meta perfetta per un weekend!!! Mi sono innamorata di Corciano…a parte le foto bellissime, come si può non visitare un posto che si chiama “Sentiero dei Mandorli”? Io ci voglio andare… magari per questo aspetto la primavera! 😉
Agnese - I'll B right back
Settembre 16, 2016Ciao cara! Sono contenta di averti fatto venire la voglia di tornarci, a me è piaciuto molto e mi piacerebbe poter visitare altri borghi della zona! Settembre secondo me è la stagione perfetta…anche se per il Sentiero forse sì, meglio la primavera 🙂
Un abbraccio!
Stefania
Ottobre 5, 2016Che bei paesini!! Sono stata sul lago tantissimi anni fa ma praticamente non avevo visto nulla.
Agnese - I'll B right back
Ottobre 5, 2016Hai visto che belli! Alcuni sono veramente gioiellini, è stato proprio un piacere scoprirli così per caso! Se ci torni te li consiglio 🙂
camilla
Ottobre 5, 2016Stupendo il Lago Trasimeno, ci sono stata da bambina.
Mi piacerebbe molto tornarci per visitare anche i magnifichi borghi che ci hai mostrato 🙂
Agnese - I'll B right back
Ottobre 5, 2016Anche a me il Lago Trasimeno è piaciuto moltissimo, non l’avevo mai visitato prima! Anche io vorrò tornarci di sicuro per visitare tutti quei borghi carinissimi che non ho ancora visto
Chiara Pancaldi
Ottobre 5, 2016Sono stata sia in Toscana che in Umbria varie volte, ma il Lago Trasimeno mi manca del tutto! Dovrò recuperare!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 5, 2016Ciao Chiara, eh io te lo consiglio tanto! A me è piaciuto davvero molto, e sulle colline circostanti ci sono tanti di quei borghi che a me fanno sempre impazzire. Non vedo l’ora di tornare per vedere quelli che mi mancano! E se tu ci vai fammi sapere se ti è piaciuto 🙂