Ti racconto di Vintage Tours: una stupenda giornata in sella ad una vespa, percorrendo le strade di una magica e verdissima Val d’Orcia.
*NDA – Devo essere onesta: pensavo di fare un post unico, ma non ce l’ho fatta. Tra sacrificare tante foto e fare due post diversi con più foto, ho scelto la seconda opzione. Per cui ti parlo del tour in questo articolo, mentre nel prossimo ti mostro i borghi che abbiamo visitato…ci sta come compromesso, vero?*
Per la riuscita di un tour e per assicurarsi una bellissima giornata, prendi alcuni semplici ma giustissimi ingredienti:
- I “bolidi”: le vespine vintage (pure una non vintage e automatica, che male non fa) e una fiammante Citroen 2cv nera e bordeaux;
- Il verde brillante, il cielo infinito, i fiorellini gialli e i borghi antichi di quella splendida valle che è la Val d’Orcia;
- Un’ottima compagnia;
- Tanta voglia di esplorare.
Gli ultimi due ingredienti ce li abbiamo messi noi: io, Diletta, Margherita, Elisa, Lucrezia&Stefano (più un paio di “imbucati”) 🙂 Persone che si conoscevano soltanto virtualmente, ma che già sapevano di condividere molto di più dell’essere “blogger”.
I primi due, invece, ce li ha messi Dario, il ragazzo romano che, insieme a Michele, gestisce
Vintage Tours.
Vintage Tours è, da poche settimane (prima aveva sede all’Agriturismo Le Stringaie), un negozio situato a Montepulciano, nel cuore della Val d’Orcia. Non si tratta di un spazio qualsiasi, ma di un piccolo salto negli anni ’60: quando varchi la porta, ti ritrovi in un mondo di vespe colorate, juke box, deliziosi cestini da picnic in vimini, e vari strumenti del passato, tra i quali qualche mini televisore, un battipanni e una carrozzina. Così, un po’ a caso, in una combinazione che però risulta deliziosamente equilibrata e coerente. Vintage Tours è il regno di Dario e Michele, che da anni si occupano di noleggio mezzi e di tour organizzati in giro per queste terre. Grazie a loro, abbiamo potuto vivere questa fantastica esperienza: perché diciamocelo, cosa c’è di più iconico di un giro in vespa per la Val d’Orcia??
Si parte!!
La giornata è iniziata con le presentazioni e le prime foto, e poi via in una tenerissima fila indiana. Ci siamo spostati da Montepulciano a quella bellissima cittadina che è Pienza. Considera che non avevo mai visitato nessuno dei borghi che abbiamo visto, per cui puoi immaginare come fossi felice!!
Prima di lasciare Pienza, abbiamo fatto una breve passeggiata panoramica, e poi ci siamo spostati poco lontano, a circa 10 minuti di vespa. Direzione: un albero.
Nel comune di Pienza, in località Le Checche, si trova questo monumentale albero, più precisamente una roverella (della famiglia delle querce). La “Quercia delle Checche” vanta un’età che si attesta intorno ai 360 anni e, solo dopo che un ramo si è spezzato a causa dei troppi visitatori che vi si arrampicavano, è stato recintato e “protetto” da cartelli. C’è anche una bacheca su cui appuntare dei messaggi, e non sai che tenerezza leggere il messaggio di un bambino che diceva: ciao quercia, sei bellissima e maestosa.
Lo è davvero, e forse potrai immaginare il piacere di sedersi ai suoi piedi insieme a persone allegre e sorridenti, gustando un panino al crudo e pecorino di Pienza, con in mano un bicchiere di Rosso di Montepulciano!
Qui abbiamo chiacchierato un po’, e Dario ci ha raccontato qualcosa in più sulla sua attività, oltre ad averci fatto ridere con qualche aneddoto divertente in simpatico dialetto romano.
Dalla Quercia alla tappa successiva mi sono fatta trasportare da Dario; abbiamo avuto così modo di parlare ulteriormente, e sono bastati pochi minuti per farmi apprezzare ancora di più la sua persona. Siamo poi giunti a Bagno Vignoni, un borgo che è un minuscolo gioiellino con qualche bella sorpresa, prima di ripartire per la prossima tappa.
Apro una piccola parentesi sul paesaggio. Chi non c’è mai stato deve credermi sulla parola, perché neanche le foto più belle lo spiegano davvero: questa valle è magica. Sembra finta, sembra un film, sembra quella foto del desktop di WindowsXP. È un luogo che ti infonde pace e serenità, che ti evoca ricordi del passato ed epoche in cui non hai mai vissuto. Voglio essere ingenua ed immaginare che chi vive qui non è mai nervoso, perché credo che potrebbe bastare guardare dalla finestra e farsi avvolgere da tutto quel verde per stare tranquilli!
Circa 25 minuti di “vespate” (e questa volta ho guidato io) ci hanno portato a Monticchiello, che è forse quello che mi è piaciuto di più; ma scegliere è davvero difficile! 🙂
Qualche foto e poi via, in sella verso l’ultima tappa del nostro tour dalle tinte vintage. Prima, però, una brevissima sosta, dopo aver guidato sulle splendide curve di una strada che, a quanto pare, è la preferita per le pubblicità delle auto (d’altronde, lo sappiamo che la Val d’Orcia è particolarmente “fotogenica”, e che svariate pubblicità sono state girate in questa zona). Ci fermiamo, quindi in un punto panoramico da cui ammirare una vista semplicemente immensa e magnifica, ottenebrata solo marginalmente da un cielo sempre più nuvoloso.
Raggiungiamo, infine, l’azienda Agricola le Bèrne, situata in località Cervognano, ad Acquaviva di Montepulciano. Qui, abbiamo avuto modo di fare una cosa che ho fatto spesso e che mi piace sempre tanto: visitare la cantina e degustare! La proprietaria, molto gentile, ci ha mostrato le cantine e i vigneti (anche di varietà che proprio non avevo mai sentito nominare, come Colorino, Mammolo e la simpatica Pulcinculo). Ci ha spiegato molte cose interessanti -come l’uso del lievito madre per l’invecchiamento del Vin Santo, o l’utilità delle rose vicino ai filari delle vigne-, poi è arrivato il momento della degustazione! Rosso di Montepulciano, Vino Nobile e Vino Nobile Riserva, per finire con un assaggio del Vin Santo DOC: mi è talmente piaciuto che ho dovuto acquistare una bottiglia!!
A questo punto, con qualche bicchierino di vino in corpo e le ultime foto in sella, abbiamo raggiunto il nostro punto di partenza, e questo bel tour è terminato. Ero stanca, con le gambe indolenzite e la faccia rossa dal sole, poco allettata dalla prospettiva di altre due ore di guida per tornare a casa. Eppure è stata una di quelle stanchezze felici, quelle che sopporti con tutto il piacere del mondo.
Non mi resta che ringraziare i miei compagni di tour, con la quale si è creato un bel clima, e soprattutto Dario, che mi ha dato l’opportunità di partecipare. È sempre bello trovare persone giovani e determinate, che amano quello che fanno e che, parallelamente, hanno coltivato una passione con tanta genuinità ed entusiasmo da trasformarla in un lavoro.
Se ti capita l’occasione, consiglio a chiunque di provare il tour. Ero stata raramente in Val d’Orcia, e solo ora mi sono resa conto di quanto questo paesaggio sia unico al mondo. In combinazione con le vespe vintage, i borghi caratteristici e una guida d’eccezione, potrebbe proprio nascere una giornata di quelle da ricordare!!
INFO UTILI
Vintage Tours “Nasce dall’amore per il Vintage, e nel vivere le giornate come una volta, con semplicità, in sella ai nostri mezzi degli anni 60, 70, 80. Passare una giornata con loro sarà romantico e vi farà tornare indietro nel tempo… darà un sapore diverso alla vostra giornata!”.
Così si presenta Vintage Tours nel proprio sito, che puoi visitare a questo link. Puoi anche sbirciare nella sezione “Garage” per dare un’occhiata ai mezzi a disposizione.
–Prezzi e pacchetti: i tour hanno prezzi diversi in base a svariati fattori. Insieme al prezzo del tour, avrai a disposizione alcuni accessori in comodato d’uso, come casco, mappa, lucchetti e bandana (che ti farà sentire molto un centauro mancato). Altrimenti è possibile aggiungere qualche extra, come i selfie stick (utili quando si è in movimento!), la go-pro o i cestini da pic-nic per i più romantici.
–Indirizzo: Vintage Tours – Piazza dell’Amicizia 3, Montepulciano (SI)
–Email: info@vintagetours.it
–Telefono: 3939655122
–Social: Facebook, Twitter
[Tweet “Vespe vintage e il verde della Val d’Orcia: un connubio perfetto!”]
Tu hai mai guidato una Vespa vintage? E sei mai stato in Val d’Orcia? Non pensi anche tu che Vespa e Val d’Orcia rappresentino un connubio perfetto? Raccontamelo nei commenti!! 🙂

inworldshoeslucreziastefano
Aprile 15, 2016Bella idea quella di suddividere l’articolo in due parti! 🙂
E bello l’articolo!!! Quante foto di quella vallata stupenda, torniamo subito lì con la mente! *_*
E’ stato bello condividere questa esperienza tutti insieme ragazzi!
Ps. aspettiamo ancora la foto di noi due seduti sulla panchina! ahahah
Un bacione!
I'll be right back
Aprile 15, 2016Sì, è stata una scelta necessaria perché non volevo rinunciare a troppe foto 🙂
Vi ringrazio! È stata davvero una bella esperienza, e quei panorami mettono proprio serenità. Speriamo di rivederci in qualche altra occasione!
(Per le foto adesso vi scrivo!)
Un abbraccio a voi 🙂
Michela
Aprile 15, 2016Bello questo tour! Aspetto i racconti dei borghi!!
I'll be right back
Aprile 15, 2016È stata davvero una bella esperienza, Vespe e Val d’Orcia sono proprio una bella accoppiata 🙂
L’articolo sui borghi arriva lunedì, poi mi dirai quale ti ispira di più perché io proprio non so scegliere 😀
Grazie per essere passata, a presto!
Diletta
Aprile 15, 2016Bel post cara, mi piace proprio!! Presto scriverò anche il mio, è bello leggere il punto di vista di tutti gli altri sullo stesso tour!
Troppo carini tu e Walter nella foto insieme 🙂 è stato un piacere conoscervi! :*
Meridiano307
Aprile 15, 2016Tanto di cappello per questo post! Hai descritto la Val D’Orcia benissimo, nulla da aggiungere!! E sei anche riuscita a fotografare il mio bolide arancioncino in azione!!
Meridiano307
Aprile 15, 2016Che scherzi…è all’ultima moda per davvero!! ahahahah
I'll be right back
Aprile 15, 2016😀
Sara
Aprile 15, 2016Che bello!! Mi hai dato una sensazione di libertà con questo post..un bel giro in vespa per le colline toscane…che sogno!! 🙂
I'll be right back
Aprile 15, 2016Eh, poter partecipare a questo tour è stata davvero una gran bella fortuna! E aspetta di vedere le foto dei borghi deliziosi che abbiamo visitato… 🙂
Se e quando capiterai in Toscana passa dalla Val d’Orcia!!
TravelandMarvel
Aprile 15, 2016Ho già avuto modo di ammirare qualche vostra foto in Instagram e Facebook.. che paesaggi! il verde dei prati e l’azzurro del cielo.. fantastico! 😉 Effettivamente girare le colline toscane in vespa è un’ottima idea.. una prospettiva ed un’esperienza diversa..! ottima idea e stupenda esperienza
I'll be right back
Aprile 15, 2016Guarda, io non vado spesso in Val d’Orcia e mi mangio le mani! Perché i paesaggi che ci sono lì sono davvero magici e i colori vividissimi! Se ti capita di passare da quelle parti devi proprio farci un pensierino su questo tour! 🙂
Alessia
Aprile 15, 2016Fantastico Agnese, si vede proprio che ti sei divertita! E la dedica del bambino scritta sull’albero è una cosa talmente bella che penso solo in Val d’Orcia si poteva trovare 😉 Aspetto l’articolo su Monticchiello… non ci sono mai stata e mi hai incuriosita parecchio… a presto!
Elisa A.
Aprile 18, 2016Giuro, giuro giuro che non ti ho copiata, nell’idea degli “ingredienti” :/
Non avevo letto nessuno dei vostri post prima di scrivere il mio e adesso sembra che io abbia copiato pari pari, pardon!
Comunque la giornata è stata davvero bellissima, sono molto contenta di avervi conosciute 🙂
P.S. Ti devo mandare le foto che vi avevo fatto!
I'll be right back
Aprile 18, 2016Aaahh ma l’hai scritto? L’hai pubblicato? Vado subito a vedere! Non mi preoccupo affatto che tu mi abbia copiata, ci mancherebbe! Alle personalità simili può capitare di scrivere cose simili 🙂
Anche io molto contenta!! Da ripetere! 🙂