Forse non tutti sanno che la Nuova Zelanda ha una tradizione vitivinicola di tutto rispetto. E il vino di Marlborough è sicuramente tra i più speciali! Io l’ho scoperto scorrazzando per vigne e cantine insieme a Sounds Connection: ecco il racconto dell’esperienza!

La Nuova Zelanda è un Paese decisamente lontano, del quale in molti non sanno praticamente niente (un po’ come me prima di andare ad abitarci). Infatti, forse solo gli appassionati sanno che la Nuova Zelanda può vantare diverse regioni vitivinicole che producono vini di eccellente qualità; negli ultimi anni, alle tradizioni sono state affiancate tecniche e strumentazioni all’avanguardia, e i vini neozelandesi hanno iniziato a vincere diversi premi e a essere riconosciuti nel mondo per la loro qualità.
Ho avuto la fortuna di girare la Nuova Zelanda in lungo e in largo, e di conoscerne alcune zone vitivinicole. Una delle più speciali, e forse la mia preferita, è quella nella regione di Marlborough. Il vino di Marlborough è baciato da mille sfumature di aromi e, soprattutto, è prodotto in un ambiente veramente meraviglioso, a livello sia di paesaggi sia di tradizioni.
In questo post ti racconto del vino di Marlborough e del wine tour a cui ho preso parte insieme a Sounds Connection. Se sei un estimatore del buon vino, leggi con attenzione: potresti aver trovato il “momento wow” del tuo prossimo viaggio in Nuova Zelanda!
Marlborough: dove siamo
La regione di Marlborough, che deve il suo nome all’omonimo duca e statista inglese, si trova nella parte nord-orientale dell’Isola Sud della Nuova Zelanda. È la regione più vicina all’Isola Nord, infatti è qui che si arriva se si approda all’Isola Sud con il traghetto da Wellington. A livello naturalistico, qui si trova una delle zone a mio avviso più belle di tutta la Nuova Zelanda e, di sicuro, una delle chicche dell’Isola Sud; sono i Marlborough Sounds, circa 4.000 km2 di fiordi, isolette, penisole e coste frastagliate, meravigliose da scoprire in auto oppure con una mini-crociera molto speciale.
La regione di Marlborough conta una popolazione di circa 50.000 persone; la sua città principale è Blenheim, ma è famosa soprattutto per la cittadina di Picton (dove sbarcano i traghetti), le cozze verdi di Havelock e… il vino, naturalmente. 🙂
Il vino di Marlborough: Sua Maestà il Sauvignon blanc (e oltre)
Di tutte le regioni vitivinicole neozelandesi, quella di Marlborough è la più grande e la più importante; il 75% del vino del Paese viene prodotto qui e, di tutte le esportazioni vinicole della Nuova Zelanda, l’85% è rappresentato dal vino di Marlborough.
Iniziati a coltivare intorno al 1870, i vigneti si trovano sparsi un po’ ovunque all’interno della regione, ma si concentrano nei dintorni di Blenheim (Wairau Valley), Seddon (Awatere Valley) o lungo le pendici delle Wither Hills. Nel 2018, l’intera regione vitivinicola di Marlborough è stata dichiarata Indicazione Geografica della Nuova Zelanda.
Vengono coltivate diverse varietà d’uva e si producono ottimi vini sia bianchi sia rossi: il Pinot Noir e il Pinot Gris, il Riesling, lo Chardonnay (con il quale si producono anche ottimi spumanti) e il Gewürztraminer… Ma il vino di Marlborough più celebre, il vero re di questa regione, è il Sauvignon Blanc, uno dei più buoni che esistano al mondo. Cosa lo rende così speciale? Sicuramente il terreno fertile di questa zona, ma anche il clima. L’autunno a Marlborough è tiepido e soleggiato di giorno, accarezzato dalle fresche brezze marine di notte; questa variazione climatica è capace di conferire al vino di Marlborough delle caratteristiche uniche.
Scoprire il vino di Marlborough con Sounds Connection
Quando ci si ritrova di fronte a regioni vitivinicole così ricche e meritevoli di una scoperta approfondita, un wine tour è per me sempre la soluzione migliore. Perché? Beh, prima di tutto perché si condivide l’esperienza con persone del posto, che ci possono raccontare la storia del vino e molto di più. Secondo, perché molto spesso si vanno a esplorare non solo le cantine più famose e turistiche, ma anche quelle piccole, più local e autentiche. Terzo… Perché non hai il problema di guidare in stato di ebbrezza come risultato delle tante degustazioni della giornata! 🙂
Noi, il vino di Marlborough l’abbiamo proprio scoperto in questo modo. Per il nostro wine tour, ci siamo affidati a Sounds Connection e, a fine giornata, ci siamo resi conto che meglio di così non potevamo scegliere!
Sounds Connection è un tour operator locale nato nel 1993 da Mark e Maria Baxter; dopo oltre 25 anni, resta un’attività a conduzione familiare che si occupa di organizzare tour enologici soprattutto, ma anche altri tipi di tour (come mini-crociere nei fiordi o escursioni giornaliere di pesca).
Il tour con Sounds Connection
Sounds Connection mette a disposizione diversi wine tour per conoscere il vino di Marlborough; noi abbiamo scelto il Full Day Wine Tour, della durata di circa 7 ore e che comprende la visita a sei o sette cantine diverse sparse nella regione. Peter, la nostra guida local, ci ha caricato sul furgoncino e ci ha scorrazzato per tutto il giorno, diventando subito una persona che sembrava di conoscere da sempre.
Abbiamo avuto la fortuna di condividere il tour solo con lui e un’altra coppia di viaggiatori, cosicché la giornata si è trasformata in una sorta di scampagnata! Abbiamo visitato una cantina dopo l’altra, come le stupende Nautilus Estate e Saint Clair Estate; in ognuna, personale affabile e competente ci ha permesso di degustare alcune etichette, spiegandoci le varietà e i sentori. La cosa bella, in ogni caso, è che i tuor con Sounds Connection sono piuttosto flessibili, e le guide super esperte e appassionate faranno di tutto per portarti nei posti dove si possono assaggiare le tue varietà d’uva preferite.
Per noi è stata una giornata molto bella, complici il sole, la buona compagnia e i colori autunnali delle vigne; io la consiglio senza remore, perché permette di coniugare natura e cultura del vino di Marlborough in maniera impeccabile.
INFO UTILI
*Guarda il mio album di fotografie di Marlborough*
–Tour: per assaggiare il vino di Marlborough, Sounds Connection mette a disposizione diverse tipologie di tour per accontentare tutte le esigenze. Ci sono il tour di mezza giornata o quello da una giornata intera, ci sono tour di gruppo o privati, più o meno personalizzati. Si possono anche combinare la scoperta del vino ad altre specialità della zona, come un pranzo tipico o una mini-crociera tra i fiordi.
–Costi: i tour sono molto diversi tra loro e hanno vari prezzi. Si va da un minimo di 95$NZ a persona per il tour base di mezza giornata, fino a un massimo di 250$NZ a persona per i tour più complessi. Il tour provato da me, Full Day Wine Tour, ha un costo di 130$NZ a persona.
–Indirizzo: la sede di Sounds Connection (da dove partono i tour) si trova in London Quay, proprio nel centro di Picton.
–Contatti: puoi contattare Sounds Connection scrivendo un’email a tours@soundsconnection.com.
–Maggiori informazioni: puoi visitare il sito ufficiale di Sounds Connection.

Hai mai assaggiato il vino di Marlborough, il suo meraviglioso Sauvignon blanc? Ti piacerebbe scoprire la vocazione vitivinicola di questa regione della Nuova Zelanda? Raccontamelo con un commento! 🙂
In collaborazione con
Sounds Connection

What do you think?