Qualche aspetto positivo, qualche grande no e un po’ di consigli finali: ti racconto cosa significa viaggiare con Flixbus secondo la mia esperienza!
Viaggiare con Flixbus non è più una novità: sono in molti, ormai, a conoscere questo servizio e ad averlo provato in giro per l’Italia e l’Europa. Per chi scrivo questo post, allora? Per chi non ne ha mai usufruito, chi non si fida, chi ha sentito solo cose belle o solo cose brutte, chi ha bisogno di qualche consiglio prima di iniziare a usarlo, chi non è al corrente delle ultime novità!
Ho viaggiato diverse volte con Flixbus (sempre in Italia e su tratte dalle 3 alle 7 ore circa di percorrenza), e penso che questo servizio abbia diversi aspetti positivi e altri negativi da considerare. Qui ti racconterò la mia esperienza, ma ti parlerò anche di quello che potrai trovare a bordo degli autobus, di come prenotare facilmente e di cosa fare per rendere il tuo viaggio il più piacevole possibile. Spero, insomma, che questo post ti serva come guida in cui trovare tutto quel che devi sapere su Flixbus!
*Premessa: voglio ricordati che questo post è frutto delle mie ricerche e delle mie esperienze personali. Non ho in nessun modo a che fare con Flixbus e con il suo servizio clienti.*
Che cos’è Flixbus?
Flixbus non è altro che una società di autobus extra-urbani a basso costo. Questa piattaforma di mobilità internazionale è stata fondata nel 2011 da tre giovani imprenditori di Monaco di Baviera: Jochen Engert, Daniel Krauss e André Schwämmlein. La prima tratta tedesca è stata inaugurata nel 2013 e, un anno dopo, Flixbus operava già in tutta la Germania. In quegli anni c’è stata la fusione con MeinFernbus, e la società si è così trasformata da start-up tedesca a leader europeo, allargando le proprie tratte a Italia, Francia, Austria, Paesi Bassi, Croazia… A oggi, quella di Flixbus è la rete di autobus a lunga percorrenza più estesa d’Europa, con oltre 2.000 destinazioni, dalle grandi città ai piccoli centri più o meno turistici, in 28 Paesi (tutti in Europa più gli Stati Uniti, entrati nella rete a maggio del 2018). I collegamenti giornalieri sono più di 300.000, mentre i clienti hanno ormai superato i 100 milioni.
Le tratte su cui viaggiare con Flixbus
Come ti dicevo, Flixbus collega tra loro oltre 2.000 destinazioni in 28 Paesi, di cui oltre 300 in Italia (anche grazie alla collaborazione, iniziata a dicembre 2018, con la compagnia di autobus Baltour): in questa pagina potrai trovare l’elenco di tutte le destinazioni coperte.
Il sito di Flixbus è molto utile non solo per prenotare le tratte che si hanno in mente, ma anche per trarre ispirazione per il prossimo viaggio: non sai bene dove andare, ma cerchi un luogo dove vivere le spiagge, l’architettura, il carnevale, il ciclismo, la gastronomia, le terme o tanto altro? Nella stessa pagina che ti ho linkato qui sopra, potrai farti guidare da Flixbus e scegliere la destinazione ideale in base alle tue preferenze. Ad esempio: puoi scegliere Italia come Paese e “mete sciistiche” come preferenza: il sistema ti proporrà sei diverse destinazioni italiane, in ordine alfabetico. È un sistema molto semplice e perfetto per trovare la giusta ispirazione!
Allo stesso tempo, può capitare che ti venga voglia di fare un viaggio, ma che tu non sappia bene quali siano le destinazioni raggiungibili dalla tua città: in questo caso, basta utilizzare la comodissima mappa, e in un attimo saprai quali sono le mete a tua disposizione.

In generale, nella sezione “Pianifica il tuo viaggio” sul sito puoi trovare diversi spunti.
Viaggiare con Flixbus: tutte le opzioni per prenotare
Devo ammettere che prenotare un viaggio con Flixbus è una delle cose più facili al mondo. Esistono diverse opzioni per farlo: dal sito web, dall’app, dall’estensione Chrome o di persona. Io uso tantissimo l’app, la trovo molto comoda! Vediamo insieme tutte le modalità.
Dal sito
Basta andare sulla schermata principale del sito di Flixbus, digitare le informazioni richieste (luogo e data di partenza e di arrivo, numero di passeggeri) e cliccare su “Cerca”. Comparirà una schermata con tutti i viaggi disponibili per i dati selezionati: ogni viaggio contiene informazioni utili, come la durata, il nome della stazione di partenza/arrivo e, naturalmente, il costo del biglietto. Nella colonna a sinistra si possono ordinare i risultati in base a tre parametri (partenza più prossima, prezzo e durata), oppure impostare diversi filtri di preferenza, come i luoghi e gli orari in cui si vuole partire/arrivare.

Una volta scelto il viaggio preferito, si clicca su “Prenota” per aggiungere quel viaggio al carrello; una volta prenotati tutti i viaggi che si desidera, si clicca sul pulsante “Prenota il tuo viaggio” a destra e, da questo momento, si hanno 30 minuti di tempo per finalizzare la prenotazione. Si può effettuare il pagamento con bancomat/carta di credito, con Google Pay o con il proprio account Paypal; una volta cliccato su “Procedi al pagamento”, si riceverà un’email con il riepilogo dell’acquisto e il biglietto da stampare e da mostrare al conducente. Insieme al biglietto, riceverai anche delle etichette da ritagliare e attaccare al tuo bagaglio come riconoscimento (non sono tuttavia obbligatorie e puoi evitare di stamparle se non ti servono).
Dall’app
È possibile scaricare l’app di Flixbus su App Store o Google Play. Una volta scaricata, nella pagina “Prenotazione” si può eseguire la ricerca, scegliere la tratta e prenotare in modo molto simile al sistema di prenotazione del sito. Una volta effettuato il pagamento, nella sezione “Biglietti” troverai il tuo acquisto; se hai acquistato tramite il sito ma preferisci avere il biglietto sull’app, basta cliccare su “+” e inserire il numero della prenotazione e l’indirizzo email, così il biglietto sarà trasferito direttamente sull’app. Questo è ciò che faccio di solito: scelgo e prenoto il mio viaggio sul sito (mi piace di più farlo dal computer), poi apro l’app e trasferisco qui il biglietto e il suo codice di prenotazione; al momento della partenza, mostro la schermata con il QR code al conducente, senza la necessità di stampare niente.
Dall’estensione Chrome
Se sei una persona che usa Flixbus davvero molto spesso e cerca la soluzione più rapido in assoluto, puoi pensare di attivare l’estensione Flixbus su Chrome (la trovi sul Chrome Web Store). L’estensione comparirà a destra della barra degli indirizzi di Chrome, e potrai cliccarci ogni volta che ti serve per aprire una velocissima schermata di prenotazione.


Dalle agenzie fisiche
Se l’idea di spendere soldi online o tramite app non ti piace, puoi sempre tornare alle vecchie abitudini e acquistare i biglietti presso i punti vendita fisici di Flixbus. Ce ne sono a centinaia in tutta Italia, tra autostazioni, agenzie di viaggi e altro; su questa mappa puoi trovare quella più comoda per te. In tantissimi punti Sisal si possono anche acquistare le gift card Flixbus (sicuramente un regalo utile per chi usa spessissimo questo servizio. Si possono comunque acquistare anche online).
Dal conducente
Infine, se sei proprio in emergenza o hai deciso di partire all’ultimo momento, puoi acquistare il biglietto direttamente dal conducente, poco prima che l’autobus parta. La ricevuta del pagamento (solo in contanti) fungerà da biglietto, e ovviamente non potrai usufruire delle tariffe agevolate che compaiono spesso sul sito o sull’app.
Annullamento o modifica della prenotazione
A volte può capitare di non poter più andare e, anche se i costi del viaggiare con Flixbus sono spesso bassi, meglio avvisare (online o offline, presso le agenzie partner).
Per quanto riguarda la modifica della prenotazione, la si può fare fino a 15 minuti prima del viaggio; se la si fa fino a 30 giorni prima del viaggio è gratuita, altrimenti si deve pagare una commissione di 1, 3 o 5€ in base a quando si effettua la modifica. Se si cancella, invece, si ottiene un rimborso del prezzo del biglietto, al netto della commissione di cancellazione (uguale a sopra).
Per modificare/cancellare la prenotazione, basta navigare su questa pagina.
I servizi di Flixbus
Una volta prenotato il nostro viaggio… quali sono i servizi di cui possiamo usufruire viaggiando con Flixbus? Fondamentalmente, viaggiare con Flixbus ci permette di raggiungere un’altra città spendendo poco, ma non si tratta solo di questo.
Servizi a bordo
Ecco i servizi che potrai trovare a bordo degli autobus Flixbus, in generale:
–Wi-Fi: la connessione wireless è sempre presente anche se, secondo la mia esperienza, è molto limitata e non sempre funziona benissimo.
–Sedili comodi: le sedute vengono pubblicizzate da Flixbus come molto comode, con i poggiatesta ergonomici, un discreto spazio per le gambe e gli schienali regolabili. Io, da questo punto di vista, mi sono trovata sempre abbastanza bene.
–Prese di corrente: ottime per ricaricare i dispositivi o provare a lavorare al computer senza paura che la batteria si scarichi.
–Toilette: si trova a bordo di qualsiasi autobus Flixbus.
–Spazio per il bagaglio.
–Snack e bevande: è possibile acquistarle direttamente dal conducente su diversi autobus, ma solo sulle tratte internazionali. Io non ho mai provato questo servizio ma, da alcune recensioni su internet, ho capito che i prezzi non sono particolarmente eccessivi.
Altri servizi
Al di là dei servizi a bordo, poi, Flixbus fornisce altri piccoli servizi, come un’assistenza online e un formulario online da compilare per la denuncia di eventuali oggetti smarriti.
Altre cose comode random da segnalare:
Scelta e prenotazione dei posti
Da qualche mese esiste la possibilità, su quasi tutte le tratte, di scegliere e acquistare i propri posti, con una maggiorazione che varia da 1€ a 5€ sul costo del biglietto in base alla tratta; è possibile acquistare questo servizio al momento della prenotazione. È una cosa ottima sia per scegliere il tipo di posto tra quelli “normali” e quelli dove ci sono i tavolini o uno spazio maggiore per le gambe, sia per avere la certezza di sedersi vicino ai propri compagni di viaggio, se non si viaggia da soli.
Ricordati che invece, se non hai prenotato nessun posto, una volta sull’autobus potrai sederti solo sui sedili contrassegnati dal numero di colore verde (quelli grigi sono stati prenotati oppure richiedono una maggiorazione di prezzo).
Bagagli straordinari
Nel prezzo di qualsiasi biglietto sono sempre inclusi due bagagli: uno, da stivare, può essere grande al massimo 80x50x50cm (o simili, basta che il volume totale non superi i 160cm) e peso al massimo 20kg; e un bagaglio a mano da portare con sé (dimensioni massime 42x30x18, peso massimo 7kg). A dire la verità non ho mai visto i conducenti effettuare controlli sulle misure dei bagagli, ma sempre meglio essere a conoscenza delle regole!
È possibile portare con sé un bagaglio aggiuntivo al costo di 2€ (da pagare al momento della prenotazione, o di 4€ se viene fatta richiesta successivamente per telefono).
Come funziona per i bagagli speciali (biciclette, strumenti musicali, stampelle, sci, oppure bagagli più grandi, del volume complessivo di massimo 240cm e peso di massimo 30kg)? Ogni passeggero ne può portare con sé solo uno al massimo, al costo di 9€ aggiuntivi. Bisogna dichiararlo al momento della prenotazione, oppure tramite call center ma entro 48 ore dalla partenza. Sedie a rotelle, supporti per la mobilità e passeggini (solo pieghevoli) possono essere trasportati gratuitamente, ma devono essere registrati per telefono almeno 48 ore prima della partenza.
Assicurazione di viaggio
Per pochissimi euro in più, esiste la possibilità di acquistare un’assicurazione di viaggio in aggiunta al prezzo del biglietto. In particolare, ci sono tre diverse opzioni di assicurazione: bagaglio (smarrimento, furto o danneggiamento, con copertura fino a 1.000€), perdita connessioni (se non riesci a prendere una coincidenza a causa di ritardi con Flixbus, con copertura fino a 1.000€), oppure il pacchetto che comprende entrambe.

Localizzazione dell’autobus in diretta
Oltre alla comodità per la prenotazione, l’app è da scaricare anche per un altro plus: esiste la possibilità di localizzare il proprio Flixbus, così da capire se è in orario, quanto tempo manca prima che arrivi e se hai tempo per andare al bar prima della partenza. Dall’app puoi anche localizzare la fermata dell’autobus e seguire passo passo il percorso per raggiungerla (cosa ottima, visto che certe autostazioni sono un vero caos). Si può anche accettare l’invio di messaggi cosicché ti vengano segnalati eventuali problemi, ritardi o modifiche in diretta.
Viaggiare su Flixbus con bambini e animali
Sono spesso disponibili delle tariffe ridotte per bambini e ragazzi (fino ai 15 anni di età). Chi viaggia con bambini piccoli (fino a 3 anni) dovrà portare il seggiolino con sé, su cui i piccoli dovranno restare seduti con la doppia cintura allacciata per tutta la durata del viaggio.
In linea generale, non è consentito il trasporto di animali sui mezzi Flixbus.
Passeggeri con mobilità ridotta
Se un passeggero viaggia su sedia a rotelle ma è in grado di salire sull’autobus, la sedia (obbligatoriamente pieghevole) sarà sistemata nel vano bagagli. Per i disabili non autonomi, invece, i relativi accompagnatori viaggiano gratuitamente, così come i cani accompagnatori o i cani guida per non vedenti. Questi ultimi dovranno indossare la museruola solo se espressamente richiesto dal conducente o da un passeggero. La presenza di accompagnatori o cani guida deve essere segnalata tramite call center almeno 36 ore prima della partenza.
InterFlix
Viaggiare con Flixbus significa anche avere l’opportunità di girare l’Europa a basso costo: InterFlix è un programma che funziona esattamente come un Interrail, ma sull’autobus invece che in treno! Sul sito si possono acquistare 5 buoni per viaggiare in 5 città diverse d’Europa, al costo di 99€.
Flixbus noleggio
Un’altra novità è Flixbus Noleggio, ovvero la possibilità di noleggiare un pullman con conducente privato: una soluzione che sembra essere molto buona per chi organizza gite, escursioni, eventi aziendali o altre occasioni particolari. Il preventivo è immediato (basta inserire luoghi, date e orari di partenza/arrivo, eventuali tappe intermedie e numero di passeggeri), e comprende eventuali tasse, pedaggi autostradali, ZTL e altro. Si può confermare gratuitamente e poi pagare il saldo fino a 14 giorni prima del viaggio (stesso limite entro cui si può cancellare o modificare la prenotazione gratuitamente).
Viaggiare con Flixbus: la mia esperienza
E qui veniamo al breve racconto sulla mia esperienza con Flixbus. Si tratta di un servizio che ho usato diverse volte, come ti dicevo solo in Italia: a parte un viaggio Milano-Perugia e ritorno, ho sempre viaggiato tra Milano, Firenze e Trento. Ti dico subito che io ho un’opinione tutto sommato positiva di questo servizio, e forse il fatto di aver viaggiato solo su tratte nazionali aiuta: ho sentito di persone che hanno subito i disservizi più grandi nelle tratte internazionali, dove magari dei contrattempi alla dogana hanno provocato ritardi a cascata immensi. Un altro motivo per cui a me Flixbus non dispiace è, sicuramente, perché sono una persona che si adatta facilmente a qualsiasi tipo di trasporto: finché l’autobus è discretamente pulito e l’autista non fa pazzie, a me va bene tutto e sopporto tutto!
I viaggi che ho fatto con Flixbus sono sempre andati piuttosto bene: sedili comodi in pelle, autobus non troppo affollati, guida tranquilla, partenze e arrivi in orario. Solo una volta (nel tratto da Perugia a Milano) mi sono un po’ lamentata della sporcizia dell’autobus e della guida dell’autista, non propriamente tranquilla.
Sicuramente, il fattore che più mi spinge a viaggiare con Flixbus piuttosto che con altri mezzi è il costo: per viaggiare da Milano a Firenze, non ho mai speso più di 15€ e l’autobus impiega poco più di tre ore (come un Intercity, oppure circa il doppio di un Frecciarossa rispetto al quale, però, costa meno della metà). Un altro motivo ottimo è la possibilità di fare viaggi diretti: io, personalmente, preferisco stare un po’ più sull’autobus piuttosto che dover fare cambi di mezzo e trascinarmi il bagaglio da una parte all’altra. Per andare in città come Trento, ad esempio, questo per me non sarebbe (quasi mai) possibile in treno con un Frecciarossa.
Su Flixbus soli e in compagnia
Viaggiare con Flixbus è un po’ come entrare in un micro-cosmo di tipologie umane che farebbero la felicità di qualsiasi sociologo o antropologo: osservare e sopportare questa diversità può essere molto divertente o molto snervante, dipende da come la prendi! Infatti, sull’autobus (forse ancora di più che sul treno, visti gli spazi più stretti) dovrai convivere con persone di tutti i tipi: ci sono i giovani silenziosi che si guardano le partite di calcio in streaming, ma anche il gruppo di ucraini che la partita la sta andando a vedere; i ragazzini che si sbaciucchiano nelle file in fondo come alle scuole medie, la signora che come spuntino si è portata un panino con la mortadella alle 7 del mattino, quelli che vogliono attaccare bottone quando tu vorresti solo riposare o leggere il tuo libro in pace, quelli che vanno al bagno dieci volte in tre ore, quelli che russano, quelli che litigano, quelli seduti davanti a te che puntualmente abbassano lo schienale fino al limite consentito dalle leggi della fisica, quelli che parlano continuamente al cellulare (o quelli che, e qui sono solitamente le signore dai 60 anni in su, tengono la suoneria dei tasti e continuano a spippolare senza sosta)… Insomma, ci siamo capiti, e queste sono tutte persone che mi sono capitate come vicini di posto o quasi. L’importante è essere flessibili, non arrabbiarsi, dare rispetto… ma anche pretenderlo, quando serve! 🙂
I miei pro del viaggio con Flixbus
Ma al di là della mia esperienza penso che, a livello generale, viaggiare con Flixbus presenti alcuni punti a favore. Ecco quali sono, secondo me:
Il prezzo
C’è poco da fare, quello che fa più gola di Flixbus è il prezzo, soprattutto quando si riesce a viaggiare da una città all’altra con soli 5€, o quando si riescono a risparmiare oltre 50€ su qualsiasi altra opzione disponibile per quella tratta (come è successo a me per il viaggio Milano-Perugia a/r). In generale, Flixbus stima un risparmio del 60-80% rispetto alla stessa tratta in treno.
La facilità di prenotazione
Viaggiare con Flixbus è facilissimo, perché è prenotare è davvero una delle cose più semplici e veloci che esistano: non serve necessariamente fare il login (anche se farlo velocizza la prenotazione), non si deve fornire un numero spropositato di dati personali, le schermate di prenotazione e di selezione dei viaggi sono davvero immediate e intuitive. L’app è comodissima e sul sito si trovano davvero tutte le informazioni di cui si ha bisogno.
La prenotazione dei posti
Questa novità va sicuramente a rientrare tra i pro del viaggio con Flixbus, che diventa quindi comodo e piacevole anche per quelle persone che viaggiano in compagnia.
I servizi
Il bagno è presente all’occorrenza e il Wi-Fi è molto utile, così come le prese di corrente. Diversamente dal viaggio in treno, con Flixbus è anche possibile che le tratte scelte prevedano delle soste più o meno lunghe, durante le quali non solo sgranchirsi le gambe, ma anche andare a mangiare qualcosa.
La comodità
I sedili sono tutto sommato comodi, con schienali reclinabili, poggiapiedi e tavolino. Ma, soprattutto, trovo comoda la possibilità di effettuare viaggi diretti (anche verso le località più piccole, spesso snobbate dai treni non regionali) senza spostare i bagagli o avere l’ansia di riuscire a prendere una coincidenza.
Il rispetto per l’ambente e la sostenibilità
Questo è un pro che mi piace particolarmente: viaggiare con Flixbus è sicuramente meno inquinante rispetto ad altri mezzi (soprattutto l’auto quando si viaggia da soli!). Inoltre, non solo gli autobus Flixbus sono efficienti in termini di consumi e di emissioni di CO2 ma, al momento della prenotazione, è anche possibile versare un piccolissimo contributo ambientale in modo volontario (circa l’1-3% del prezzo del biglietto scelto); così si può far fronte alle emissioni provocate dal proprio viaggio, visto che questo contributo viene reinvestito a favore di diversi progetti sostenibili (ben descritti sul sito della compagnia).
I miei contro del viaggio con Flixbus
Se così tante persone sconsigliano Flixbus in modo categorico un motivo ci sarà: le brutte esperienze possono capitare in tutti gli ambiti, ma un servizio come questo è particolarmente soggetto ad avere aspetti negativi. Qui ti dico quali sono, secondo me:
La scomodità
In contrasto a quello che dicevo prima, ci sono anche alcuni aspetti scomodi quando si viaggia con Flixbus: rispetto al treno (generalmente), lo spazio è sicuramente minore, e in generale è possibile trovare autobus nuovi e belli come autobus molto più vecchi, coi sedili più usurati: va anche molto a fortuna! C’è anche il problema legato al fatto che spesso le tratte sono molto lunghe ma, soprattutto, trovo molto scomoda l’ubicazione delle fermate di alcune località; spesso, le fermate Flixbus sono lontane dal centro città, che deve essere raggiunto utilizzando un altro mezzo di trasporto (come la metropolitana, nel caso di Milano).
I ritardi
Per fortuna a me non è mai capitato, ma ho letto molti commenti in cui si parlava di ritardi pazzeschi che, ovviamente, possono provocare non pochi disagi. Questi ritardi possono essere provocati da incuria da parte dell’azienda e dei conducenti, ma anche da contrattempi o incidenti stradali per i quali, purtroppo, non si può fare niente.
I servizi
Uno su tutti è il Wi-Fi: se è vero che perlomeno esiste, è anche vero che purtroppo non sempre funziona bene, ed è comunque ad accesso molto limitato.
La cura del mezzo
Mi è successo solo una volta di trovare un autobus sporco, pieno di carte, di briciole dappertutto, di cose appiccicose intorno ai sedili. Anche se per me è stato un evento raro, già il fatto che possa capitare è sicuramente un contro.
I miei consigli finali per viaggiare con Flixbus in santa pace
Non si può dire che io sia un’esperta ma, secondo la mia esperienza, ecco quello che mi sento di consigliarti se vuoi viaggiare con Flixbus ed evitare di perdere la pazienza!
Flessibilità
Credo che sia necessario ricordarsi sempre che, comunque, si sta usufruendo di un servizio low cost: non ci si può aspettare che viaggiare con Flixbus sia il massimo del comfort e che gli altri passeggeri siano tutti dei lord. La flessibilità serve anche per prepararsi a eventuali ritardi o problemi: serve un po’ di pazienza, specialmente perché si tratta di un mezzo che viaggia su strada e che quindi può incontrare incidenti e contrattempi; per cui forse è meglio prenotare un altro servizio se non si ha pazienza o se si deve essere certi di arrivare a destinazione entro un certo orario (cosa che nessun servizio può garantire, ma di sicuro un treno è generalmente più puntuale di un autobus).
Occhio alla convenienza
Anche se Flixbus ti sembra il servizio più conveniente possibile, dai sempre un’occhiata alle tratte coperte da altri mezzi di trasporto, come treni o aerei: a volte può capitare di trovare un’offerta imperdibile che ti farà viaggiare in maniera più comoda ed economica. In altre parole, prenota con Flixbus solo quando il gioco vale la candela e quando non ci sono altre mezzi che possano compensare. In particolare, è possibile che altre compagnie di autobus siano comunque più convenienti di Flixbus: usa dei siti di comparazione come Busradar, Sobus o Checkmybus per verificare!
Facilitarsi le cose
Scaricando l’app, la prenotazione diventa ancora più facile e veloce, e ci si risparmia qualsiasi eventuale fastidio legato alla prenotazione. Se poi si vuole provare a rendere il nostro viaggio più confortevole, forse vale la pena spendere un paio di euro in più per prenotare un posto specifico, così da essere più comodi e da viaggiare vicino al proprio compagno di viaggio.
Tutelati
È sempre bene che i propri bagagli da stiva abbiano delle etichette col tuo nome (che siano quelle di Flixbus o altre), per evitare spiacevolissimi scambi di bagaglio.
Un’altra forma di tutela – ma ugualmente importante, soprattutto se pensi di aver subito un torto dalla compagnia – è la lettura dei diritti del passeggero.
Riduci il viaggio al minimo
Se hai paura di non riuscire a sopportare così tante ore rinchiuso dentro a un parallelepipedo con le ruote, con a malapena la possibilità di muovere le gambe, opta per Flixbus solo per tratte inferiori alle quattro ore (o tre, o due, o una… dipende da te), e “investi” in un altro mezzo di trasporto per tratte più lunghe. Allo stesso modo, scegli solo tratte entro i confini nazionali se vuoi evitarti gli eventuali contrattempi alle dogane che potrebbero provocare dei ritardi.
Viaggia di notte
Se vuoi viaggiare con Flixbus ma hai paura di sacrificare troppo tempo a bordo – tempo che sarebbe magari impegnato per visitare o scoprire nuovi luoghi –, puoi pensare di prenotare una tratta notturna, così da riposare in viaggio e trascorrere meno tempo sull’autobus (effettuando meno soste e condividendo la strada con molto meno traffico, gli spostamenti notturni sono in genere più brevi di quelli diurni). Io non ho mai provato, se tu l’hai fatto fammi sapere com’è!
Parti attrezzato
Anche se durante le soste avrai modo di prendere qualcosa, ti consiglio di portare con te dell’acqua e qualche snack, così potrai rifocillarti come e quando vorrai tu. Parti anche con una discreta dose di cose da fare (dal tablet al libro, dalla musica alla rivista e tutto quel che vuoi tu) per passare il tempo, specialmente per i viaggi super lunghi.
Rispetta lo spazio comune
Visto che a nessuno di noi piace viaggiare su mezzi pieni di sporcizia, caos e odori strani, facciamo la nostra parte e impegniamoci a non lasciare carte e altre rifiuti in giro, a non parlare a tutto volume al telefono o con i propri compagni di viaggio, a evitare snack dagli odori un tantino intensi, e a rispettare gli spazi e gli altri passeggeri.
Spero che questa guida di Flixbus ti sia stata utile! Pensi che viaggiare con Flixbus faccia per te? L’hai già provato o lo proveresti? Raccontami la tua esperienza con un commento! 🙂

Federica
Gennaio 18, 2019Io l’ho usato diverse volte e quando ha fatto ritardo era per motivi esterni al flixbus:
– di ritorno da Lione c’era una nevicata pazzesca (quella volta però l’autista era molto scontroso e guidava con il cellulare: cosa che ci aveva fatto molto arrabbiare)
-a lubiana il bus arrivava da zagabria e c’erano stati problemi alla frontiera: ci arrivò un messaggio tempestivamente per informarci del ritardo e dell’ora prevista di arrivo.
Sul viaggiare di notte io mi ero trovata non benissimo. Avevo viaggiato da torino ad udine e ad ogni fermata l’autista accendeva tutte le luci e informava della fermata (giustamente) per cui il tempo che uno si addormentasse era già di.nuovo sveglio.
A me piace molto come mezzo di trasporto!
Agnese - I'll B right back
Gennaio 18, 2019Ciao Federica, grazie per il commento! Immagino che di notte non sia tutta questa gran comodità, infatti se ci fai caso ho parlato di “riposare”, non di dormire… della serie, almeno ci si prova! 😀 Però tutto sommato credo anche io che sia un bel modo di spostarsi per viaggiare. 🙂
Monika
Dicembre 21, 2019Scusameti per viaggiare da milano fino a roma non chiede nessun documento con flixbus
Agnese - I'll B right back
Dicembre 23, 2019No, solitamente se si viaggia all’interno dello stesso Paese non vengono richiesti documenti. Ovviamente è sempre bene avere con sé un documento d’identità per qualsiasi evenienza!
Stefania
Gennaio 18, 2019Ho letto con molto interesse il tuo post perché non ho mai viaggiato su Flixbus per due ragioni. La prima è che non ha tratte dirette dalla mia città verso destinazioni che mi interessano, l’altra che non si può sapere prima dove si trova il punto di raccolta o di arrivo. So che nella mia città è all’uscita dell’autostrada, difficile da raggiungere la sera/notte quando ci sono più i bus urbani. Alla fine per viaggiare in Italia opto sempre il treno.
Agnese - I'll B right back
Gennaio 18, 2019Ciao Stefania, grazie per il commento! Eh purtroppo sì, sicuramente ci sono ancora località non coperte da Flixbus… però il servizio si sta capillarizzando sempre di più, speriamo che arrivi presto anche nella tua città!
Per le fermate sì, c’è un modo per sapere esattamente dove sono! Sul sito clicca su “Pianifica il tuo viaggio” e poi “Orari e fermate”. In questa schermata cerca la città che ti serve, cliccaci sopra e poi scorri fino in fondo: troverai l’indirizzo esatto della fermata, anche localizzata sulla mappa. Spero possa esserti d’aiuto! 🙂
Francesca Militello
Gennaio 22, 2019Ho viaggiato una sola volta con Flixbus con tratta Milano-Amburgo. Era il mio regalo di compleanno, le mie amiche mi hanno portato a vedere la mia band preferita, quindi non so bene quanto abbiano speso per il viaggio. Beh, 18 ore, che poi si sono trasformate in 20, non sono proprio una passeggiata però devo dire che è stata una bella esperienza. Il viaggio è andato bene e forse il fatto di viaggiare di notte è stato un plus. Devo ammettere che ho provato altre volte a voler viaggiare con questa compagnia ma ho trovato i prezzi troppo elevati e ho sempre preferito altre vie (treno/aereo). Preferisco spendere un pochino di più e metterci meno tempo a raggiungere la destinazione! 🙂
Katja
Gennaio 22, 2019Buongiorno Agnese!
Io ho incominciato ad utilizzare i pullman per viaggiare quando ero in Erasmus in Germania: non esisteva ancora Flixbus ma ce n’erano tanti altri e spesso molto convenienti! Poi quando ho scoperto di Flixbus e che passava pure per Trento, mi è capitato di usarlo. La prima volta è stata quando Flixbus è arrivato a Trento: mi sono fatta un Trento – Berlino: ho pagato la bellezza di 65€ a/r! E una volta a Berlino, l’ho usato per andare a Dresda in giornata. In questo viaggio ho subito dei ritardi ma non per colpa di Flixbus: è stata l’estate del 2016 e sono partita due settimane dopo l’attentato a Monaco … quindi, come puoi ben immaginare, c’era la Germania in allerta e io dovevo passare proprio da Monaco!
Ora ho appena prenotato per Friburgo, sempre in Germania e una volta lì sul posto, ho prenotato due gite fuori porta (Strasburgo e Karlsruhe): incrociamo le dita!
Per Bologna, invece, ho scoperto Marino: parte sempre alla stessa ora ma non fa fermate intermedie e ho pagato solo 5€|!!
Maria
Luglio 30, 2019L’aria condiziona mi ha fatto rischiare la paresi facciale. Più volte abbiamo gentilmente chiesto di poter viaggiare con meno freddo, ma puntualmente rischio
Agnese - I'll B right back
Agosto 7, 2019Mi dispiace Maria! Probabilmente si deve tenere conto della “media” delle esigenze di tutti i passeggeri, non so. 🙁 Speriamo che si trovi meglio la prossima volta!
Alessandra
Gennaio 22, 2019Un post molto completo… Complimenti! Mia sorella usa spesso Flixbus per venire a trovarci qui nelle Marche partendo da Napoli. Sì trova bene x la puntualità e anche perché é il mezzo più veloce ed economico x questa tratta
Agnese - I'll B right back
Gennaio 28, 2019Sono contenta che il post ti sia piaciuto! Esatto, Flixbus diventa un’alternativa davvero comodissima per alcune tratte, visto anche il prezzo. Speriamo di non avere mai esperienze negative! 🙂
Katja
Gennaio 22, 2019PS: molte cose negative che descrivi, spesso non dipendono da Flixbus. La sporcizia / la pulizia di un luogo dipende anche da noi viaggiatori / cittadini: per abitudine, a me non verrebbe mai di buttare le cose per terra ed è per questo che in borsa ho sempre un sacchettino dove raccogliere la mia spazzatura e gettarlo al primo cestino che trovo quando scendo. I ritardi: col pullman ci può essere traffico / incidenti (nel mio caso un attentato e quindi controlli super ai confini e in quell’occasione ne ho passati ben 2).
Agnese - I'll B right back
Gennaio 28, 2019Certo, ci mancherebbe! Infatti se vedi bene ho puntualizzato tutte queste cose nel post! Sono d’accordo con te 🙂
Simona
Gennaio 22, 2019Anche io ho viaggiato con Flixbus qualche volta. Ho fatto solo tratte molto brevi ma per ora mi sono trovata sempre bene. Credo che dipenda molto dalle opzioni che si hanno, quando non ci sono molte alternative non mi applico più di tanto e mi fido. In fondo come dici anche tu se sono tratte brevi basta semplicemente un po’ di flessibilità 😉
Agnese - I'll B right back
Gennaio 28, 2019Esatto, credo che sia un’alternativa magari non sempre valida (per alcune tratte o alcuni orari), ma vale la pena prenderla in considerazione e cercare di capire se ne valga la pena! Alla fine la flessibilità dovrebbe essere una dote innata del viaggiatore, no? 🙂
aaa
Marzo 12, 2019Naturalmente essendo un servizio bus low cost è normale che non si hanno tutte le comodità
Agnese - I'll B right back
Marzo 12, 2019Esatto, credo di aver reso ben chiaro questo concetto sul post! So di tanta gente che si lamenta molto, purtroppo spesso ci si dimentica che essendo appunto un servizio low cost non è che ci si possa aspettare un rendimento di lusso 🙂
Deb
Aprile 8, 2019Grazie, molto utile il tuo articolo. Tuttavia avrei una domanda: per bagaglio a mano valutano un semplice zaino da scuola, o posso portare le due valige più il mio zaino da scuola? Siccome è la prima volta che viaggio dovendo portare più valigia volevo delucidazioni 🙂
Agnese - I'll B right back
Aprile 10, 2019Ciao Deb! Guarda qua, tutte le informazioni sui bagagli sono qui: https://www.flixbus.it/informazioni/bagagli
Se non trovi qui prova a scrivere all’assistenza di FlixBus, secondo la mia esperienza sono molto disponibili e sapranno risponderti al meglio 🙂
Deb
Aprile 8, 2019*valigie
Meryem
Aprile 30, 2019Ho viaggiato solo una volta con Flixbus, non lo farò mai più e farò propaganda perchè amici e conoscenti si guardino bene dall’usare questo vettore inqualificabile. Per essere breve. Al termine della tratta Lione- Brescia era previsto uno scambio a Verona la cui durata era di ben quattro ore(dalle 2 alle 6.15). Avete capito bene: prima di andare a Brescia il bus si reca a Verona pur passando ad un km circa dal casello Brescia Centro ( probabilmente bisogna laurearsi ad Harvard per escogitare un modo per fermarsi a Brescia Centro e scaricare i passeggeri con destinazione Brescia). sapevo di questa assurdità ma ho accettato di buon grado l’inconveniente. Non ho potuto accettare che l’autista mi abbia scaricata in una via periferica di Verona dove non c’era un luogo di ricovero, un bar, una struttura per viaggiatori di passaggio con servizi igienici e la possibilità di un qualche ristoro oltre che una garanzia di sicurezza personale. La stazione ferroviaria a circa 500 metri di distanza a quell’ora era chiusa e vi lascio immaginare gli sguardi ed i commenti della fauna locale che bazzicava quelle parti. Così 4 ore con temperature prossime allo zero e la necessità di soddisfare bisogni fisiologici senza essere sorvegliata a vista. Questa è la qualità di Flixbus che i prezzi bassi li scarica sulla pelle dei passeggeri, fregandosene altamente della loro comodità e sopratutto della loro sicurezza. Detto per inciso i WC di bordo era inutilizzabile dicono per l’inciviltà dei passeggeri. A me francamente non me ne importa un fico chi avesse intasato il WC ma penso che Flixbus doveva renderlo agibile.
Meryem Oudghiri.
Agnese - I'll B right back
Maggio 7, 2019Ciao Meryem, mi dispiace molto per la tua esperienza! Se posso darti un consiglio: una volta sola non basta per poter dire che il servizio di Flixbus fa schifo in maniera assoluta. Prova a dargli un’altra possibilità, oppure lascia che le altre persone ci provino, magari a loro andrà meglio! Come hai potuto leggere dal mio post, io ho sempre avuto esperienze positive (almeno per ora…), quindi dipende sempre dalle circostanze. In ogni caso, conviene sempre farsi un’idea ben precisa di tratte e scambi, così si evitano brutte sorprese! Ti faccio un grande in bocca al lupo per i tuoi prossimi viaggi 🙂
Miki
Luglio 5, 2020Trovo ASSURDO il tuo commento.
Spero che i tuoi amici e conoscenti siano intelligenti da capire che ciò che hai provato tu, non capirà quasi mai e che la tua sensibilità è troppo elevata.
Diana
Maggio 3, 2019ho letto con interesse, vorrei però sapere in anticipo non solo il costo ma anche se si ferma non lontano dalla mia stazione di città, come posso saperlo senza prenotare ora , se potete darmi chiarimenti a riguardo ne sarei felice,anche perché usufruirei volentieri del Flixsibus
Agnese - I'll B right back
Maggio 7, 2019Ciao Diana, fai così: nella schermata iniziale (home), scorri fino in fondo, fino a quando trovi la scritta “tutte le città”. Qui scegli la lettera con la quale inizia il nome della tua città, poi nell’elenco trovi la tua città e ci clicchi sopra. Ti uscirà una pagina tutta dedicata alla tua città, se scorri in basso troverai le stazioni di fermata, con tanto di indirizzo e posizione sulla mappa! Così quando andrai a prenotare vedrai immediatamente dove si ferma l’autobus. Spero di esserti stata utile, buon viaggio!
Miki
Ottobre 20, 2019Ho fatto una prenotazione ora, Ottobre 2019.
Questi sciagurati hanno aumentato il prezzo del bagaglio aggiuntivo a 3,99€ se preso contestualmente al biglietto… 6€ tramite telefono.
E questi str hanno TOLTO il tasto per aggiungerlo al biglietto, quindi puoi aggiungerlo solo dopo, telefonando (e se vivi all’estero è un casino!) e a prezzo maggiorato!!!!
Ho chiesto all’assistenza, spero che mi rispondano prima di partire… Intanto l’ultimo biglietto l’ho preso, con una valigia in meno e spero nella buona sorte!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 23, 2019Ciao, mi dispiace per la tua esperienza! Spero che risolvano questa cosa perché effettivamente sembra scomoda. Se sono cambiati i prezzi allora farò in modo di aggiornare il post, grazie 🙂
Miki
Luglio 5, 2020Voglio precisare che a parte il problema del secondo bagaglio, mi sono sempre trovata benissimo e che continuerò ad usarlo anche se i viaggi che faccio sono dalle 17 alle 23 ore.
Però il problema del secondo bagaglio, per chi parte dall’estero, è pesante e stressante.
Olga
Ottobre 30, 2019Pessimo servizio, autobus scomodi con la puzza proveniente dal gabinetto e conducenti assolutamente scortesi. Inoltre, sappiate che se siete alla ricerca di disavventure, potete tranquillamente rivolgervi ai servizi di FlixBus!
La nostra esperienza è stata seguente: abbiamo comprato i biglietti da Bergamo a Fiume, andata e ritorno: all’andata abbiamo dovuto sopportare la puzza proveniente dal wc. Al ritorno abbiamo aspettato l’autobus al gate indicato sui biglietti e nell’app, ma esso, come si è scoperto dopo, è arrivato ed è partito da un altro gate e non aveva scritto il numero della corsa. Quando eravamo lì ho chiamato il servizio informazioni, ma mi hanno detto che non potevano aiutarmi. Da un mese ormai va avanti la nostra conversazione con il servizio clienti di FlixBus, ma, non solo si rifiutano di rimborsarci i nostri biglietti, mentono anche sostenendo che abbiamo fatto il check-in, quando noi non abbiamo neanche visto il nostro pullman e non si scusano neanche!!
Quindi, se volete usufruire di servizi di flixbus, preparatevi a dover correre per tutta la stazione e dintorni a cercare il vostro autobus e se lo trovate preparatevi a respirare l’odore di un bagno sporco. Inoltre mai riceverete alcuna risposta gentile da parte dell’autista se vorrete chiedere informazioni.
Agnese - I'll B right back
Ottobre 31, 2019Ciao Olga, grazie per averci raccontato la tua esperienza. Come hai potuto leggere dal mio post, è stata un’esperienza molto diversa dalla mia… chi si trova bene, chi male, molto dipende dalla situazione. Mi dispiace che tu sia stata sfortunata.
Giovanni
Novembre 6, 2019I passeggeri di Flixbus dovrebbero poter contare sulla presenza di una toilette a bordo. Quando ho chiesto al conducente come mai il bagno fosse chiuso, mi ha risposto seccato che era rotto, senza che nessun cartello indicasse il problema. Essendo teoricamente uno dei servizi disponibili a bordo, sarebbe dovere dello staff fare presente ai passeggeri del guasto, in maniera da potersi organizzare per tempo, e (sottointeso) di scusarsi per il disagio. Atteggiamento opposto ha tenuto il conducente della tratta Genova P.zza Principe – Orio al Serio Aeroporto di domenica 3 novembre 2019. Gli ho quindi fatto notare del disagio, ed ero già uscito dall’autobus, quando l’autista scende di corsa verso di me e con atteggiamento aggressivo ed intimidatorio mi urla in faccia di recuperare al più presto il mio bagaglio intimandomi di andare via. Deplorevole, inadeguato e assolutamente inaccettabile da parte di persone che dovrebbero imparare a rispettare i passeggeri. Contando fra l’altro che comunicava in italiano con passeggeri stranieri che non capivano. Mi auguro che in futuro la compagnia sappia meglio selezionare i propri dipendenti!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 4, 2019Ciao Giovanni, mi dispiace moltissimo per questo inconveniente! A me per fortuna non è mai successo. Contatta l’assistenza di Flixbus per segnalare questo disservizio, ne hai tutto il diritto!
Miki
Luglio 5, 2020Trovo del tutto assurdo ciò.
Mai capitato niente di questo, nemmeno con le tratte di flixbus Italia, con pullman ed autisti italiani.
Anzi, sono sempre stati più gentili ed alla mano di quelli tedeschi.
Tina
Febbraio 4, 2022Ciao a tutti.
Io dovrei organizzare un viaggio con flixbus.
Controllano effettivamente le dimensioni del bagaglio? Vorrei usare una borsa piccola da palestra e non vorrei metterla nella stiva per paura
Che venga persa.
Grazie
Agnese - I'll B right back
Febbraio 4, 2022Ciao Tina, ho viaggiato diverse volte con Flixbus e non mi hanno mai controllato le dimensioni del bagaglio nel dettaglio. Credo che nella maggior parte dei casi facciano una verifica visiva: se il tuo borsone è molto più grande delle dimensioni consentite, probabilmente se ne accorgeranno e ti chiederanno di metterlo in stiva. La mia esperienza non può comunque essere esaustiva: potresti trovare conducenti che effettivamente misurano i bagagli, difficile dirlo con certezza!
Michela
Novembre 8, 2019Ciao Olga, mi spiace ma dissentisco dal tuo commento.
Sono appena scesa da un altro viaggio flixbus e mi sono trovata da DIO!!!
I bagni spesso non sono puliti (specie a fine giornata, ma è CAPIBILE) ma mai sentito alcun odore al di fuori.
Inoltre, sui miei biglietti e sulla mia app MAI visto il numero della pensilina e quindi, usando la testa, me li cerco, chiedo info al personale flixbus a terra, guardo gli schermi (dove sono presenti) e mi guardo tutti i pullman in arrivo.
Gente, basta usare la testa.
Agnese - I'll B right back
Dicembre 4, 2019Ciao Michela! Com’è normale, qualsiasi servizio al mondo comporta opinioni positive e negative. Tutto va in base all’esperienza, io e te siamo state fortunate! Spero solo che Flixbus possa migliorarsi sempre per far sì che le persone “fortunate” siano sempre di più. 🙂
FABRIZIO
Novembre 18, 2019GIORNO 17 NOVEMBRE. RITARDO FLIXIBUS .PARTENZA DA VERONA CON RITARDO DI 1 ORA
.PREVVISTA PARTENZA DA VERONA ORE 17 RIPARTITI ALLE 1810. SIAMO ARRIVATI ANZICHE ORE 2230 ALLE 2345.
DOPO VARIE CLAXONATE DALLA PARTENZA DA VERONA PER UN PEZZO DI LAMIERA CHE SI ERA STACCATO DA SOTTO VANO MOTORE. GLI AUTISTI AVEVANO DETTO CHE ERA STATO BULLONATO A MONACO CAUSA NEVE SI ERA STACCATO NON C ERA PROBLEMA. HO LETTO REGOLAMENTO E DICE: SE IL RITARDO E DA 1 A DUE ORE RIMBORSO DI 25%
SUL BIGLIETTO SUPERIORE A DUE ORE IL 50 %.CAPISCO CHE ESSENDO UJN LOW COWST IL SERVIZIO E CORTESIA DEGLI AUTISTI NON E’ IL MASSIMO.MA PER PRINCIPIO IL DIRITTO E TUTELA DEL VIAGGIATORE VA TUTELATO SEMPRE
ABBIAMO PERSO TEMPO PERCHE SUCCESSIVAMENTE LA POLIZIA STRADALE CI HA FERMATO AD UN AUTOGRILL A 100KM PRIMA DI USCIRE DAL CASELLO DI RIMINI
Agnese - I'll B right back
Dicembre 4, 2019Ciao Fabrizio! Mi dispiace molto per l’accaduto. Io non posso fare niente perché non ho niente a che fare con Flixbus, ma grazie per aver condiviso la tua esperienza. Prova a contattare l’assistenza di Flixbus per esporre la tua lamentela e richiedere un rimborso: ne hai tutto il diritto. In bocca al lupo!
Miki
Luglio 5, 2020Perché urli?
E perché scrivi malissimo, senza l’adeguata punteggiatura??
Fra
Dicembre 5, 2019Post completo ed esaustivo! Personalmente amo flixbus soprattutto per i costi (esempio: per trieste-milano, circa un terzo rispetto al treno, circa un quinto rispetto all’auto), per la semplicità, e perché quasi sempre le fermate sono in centro. Inoltre non mi sono mai capitati grandi ritardi. Va detto che non sempre va tutto liscio. Mi è capitato il bus luccicante e nuovo di zecca, ma mi è capitato anche il bus senza wifi e senza prese di corrente (a differenza di quanto promette flixbus), vetusto e con cattivo odore che usciva dal bagno. Tuttavia complessivamente non posso che apprezzare quello che, in fin dei conti, è un servizio che con un po’ di pazienza ti porta dappertutto a prezzi minimi!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 6, 2019Ciao! 🙂 Sì, ovviamente possono capitare esperienze belle e meno belle, anche a me è successo come a te infatti! Credo che sia fondamentale tenere sempre a mente che si tratta di un servizio low cost che, in quanto tale, non può essere sempre eccelso. Grazie per la tua esperienza! 🙂
Stefano
Settembre 10, 2020E vero che non bisogna scrivere solo quando ci si vuol e lamentare. Flixbus è un’ottima compagnia di trasporti, solo che per il coronavirus non rispetta le regole e non le fa rispettare, questa è la mia esperienza. L’autista non indossava la mascherina e, credetemi, parlava con viaggiatori, nel bus, senza mascherina, a poca distanza (forse 30 cm). Quando gli ho detto “perche non ha la mascherina?” non ha gradito la mia osservazione e ho dovuto insistere per fargliela indossare, mostrandogli il cartello nel bus che indicava come obbligatorie le mascherine. Non ho preso quel bus, perdendo il mio biglietto (ho dovuto prendere il treno). Se gli autisti si comportano così, vuol dire che i controlli da parte di Flixbus sono pari a zero. Argomento molto serio e comportamento da irresponsabili (come minimo).
Ciao
Gennaio 17, 2023Penso che non faccia proprio a caso mio, ho letto molte recensioni su Trustpilot che dicevano che l’autobus non è passato ,che sono stati lasciati in autogrill,che per cancellazioni e roba del genere hanno dovuto pagare molto per prendere un treno all’ultimo momento…Io personalmente per viaggiare da una città all’altra ho usato solo auto,aereo per treno e il bus l’ho preso solo per girare a Roma(ATAC)e comunque in bus e metro (tutti i bus anche Flixbus) ho la sensazione di essere una sottiletta in un panino. Io amo sopra ogni mezzo di trasporto il treno: è ecologico e confortevole. Poi in bus c’è maggiore possibilità di prendere un brutto virus influenzale o del genere(anche COVID)vista la minore areazione rispetto al treno e quindi c’è anche meno aria. Flixbus sarà pure più economico ma mi sembra letteralmente troppo scomodo anche se non l’ho mai preso.