Hai mai partecipato a una via ferrata in Nuova Zelanda o in qualsiasi altra parte del mondo? Ti racconto la mia prima volta, con Wildwire: un pizzico di adrenalina e dei paesaggi mozzafiato!
Si può andare in Nuova Zelanda senza praticare neanche una piccola attività sportiva? Sì, ma oltre la metà della bellezza e del divertimento andrebbe persa!! Io non ho mai fatto in vita mia un viaggio più attivo di quello in Nuova Zelanda: mi sono lanciata in tante diverse avventure, più o meno adrenaliniche o faticose, ma tutte divertentissime e capaci di regalarmi emozioni forti. Ogni volta che ne provavamo una, io e il mio compagno di viaggi rivedevamo la nostra classifica delle attività più belle provate fino a quel momento. Ecco, la via ferrata con Wildwire Wanaka è sempre stata sul podio della mia lista!
Leggi qui anche
Fare black water rafting in Nuova Zelanda
Salire su un elicottero e atterrare su un ghiacciaio speciale
Cos’è una via ferrata?
Wanaka, una cittadina dell’Isola Sud adagiata sulle sponde del meraviglioso Wanaka Lake, è stato il luogo dove è avvenuto il mio battesimo con la via ferrata. Non ho mai sentito una particolare attrazione per la scalata, ma mi sono dovuta ricredere, perché non tutte le scalate sono uguali! La via ferrata, infatti, non mi fa paura e sì, è faticosa e in certi punti pericolosa, ma totalmente fattibile e più emozionante e divertente che altro.
La via ferrata è un tipo di scalata nata, in realtà, per uno scopo tutt’altro che sportivo e divertente: fu utilizzata per la prima volta nel corso della Prima Guerra Mondiale, per consentire alle truppe di scalare le pareti più ripide delle montagne. Oggi, la vie ferrata consiste in una serie di “scalini” di ferro incastonati nella roccia, che vanno a formare un percorso in verticale sul quale ci si arrampica con l’ausilio e la protezione di corde e moschettoni. La sicurezza, infatti, è garantita, ma è nelle tue mani: hai due moschettoni e almeno uno deve essere sempre ancorato ai cavi di acciaio appesi alla roccia o a uno dei “gradini” di ferro.
Oltre ai gradini, nel percorso che ho seguito si trovavano anche “ponti” creati con cavi di ferro o assi di legno, oppure percorsi in orizzontale lungo la roccia. La sensazione finale, quando si arriva in cima e si ammira il panorama, è estremamente soddisfacente!!
La via ferrata in Nuova Zelanda, con Wildwire Wanaka
Mark e Laurel Morrison, due neozelandesi doc, sono riusciti a esaudire il loro sogno di aprire un percorso di via ferrata in Nuova Zelanda nel 2015, dopo oltre dieci anni di lavoro nel settore. Un anno dopo, i due percorsi iniziali sono stati completato dal terzo, il più alto di tutti: il Lord of the Rungs pare essere il percorso di via ferrata su cascata più alto del mondo! 1.000 metri di ascesa (di cui 450 in verticale), alla fine dei quali si torna a terra in elicottero!
I percorsi di Wildwire Wanaka si snodano in un territorio privato e a suo uso esclusivo, il Cattle Flat Station, appartenente alla famiglia Ewing che sostiene da sempre il progetto dei Morrison.
Wildwire: tre tipi di via ferrata in Nuova Zelanda
Con Wildwire Wanaka, è possibile scegliere tra tre diverse opzioni: una facile, una media e una avanzata.
–Go Wild è l’ascesa più breve e facile, della durata di circa un’ora e fattibile per quasi tutti.
–Wild Things è un po’ più lunga (2 ore di arrampicata in totale), più ripida, più lunga e più esposta alle cascate. Non è tecnicamente più difficile della prima, ma semplicemente più lunga e più “verticale”.
–Lord of the Rungs dura 3/4 ore ed è riservata agli esperti e/o a chi ha un’ottima forma fisica. Tra le altre cose, si attraversa una cascata di 60 metri e si torna giù dalla montagna con un elicottero.
Tutte le ascese promettono un ambiente naturale al 100%, incontaminato e meraviglioso: piscinette naturali, solchi nella roccia, cascate e, alla fine, un meraviglioso panorama. La particolarità dei percorsi di Wildwire Wanaka è proprio questa: si trovano a pochi centimetri dalle Twin Falls, due carinissime cascate non molto lontane dalla zona di Treble Cone Ski Field. Arrampicarsi accompagnati dal continuo scroscio dell’acqua giù dalla parete rocciosa è davvero un’esperienza bellissima e unica, difficile da trovare altrove!!
La mia esperienza con la via ferrata in Nuova Zelanda
Ho avuto la possibilità di provare la via ferrata in Nuova Zelanda con Wildwire Wanaka, ed io ero già emozionata ancora prima di iniziare: e metà tra la curiosità e il terrore, non sapevo cosa mi aspettasse e se sarei stata in grado di farcela. Ma poi tutto è stato facile: le nostre guide Mike e Marika amichevoli e preparate, il gruppo piccolo (eravamo solo in 6 guide escluse) e da subito affiatato, una giornata splendida e un’atmosfera che mi ha messo subito a mio agio. Scalare è stato faticoso, ma meno della metà di quello che avrei potuto immaginare. Mi sono goduta l’aria fresca, l’automatismo dell’attacca-stacca il moschettone che diventava sempre più mio, la concentrazione dei movimenti, la bellezza della natura, la soddisfazione di arrivare in cima al percorso Wild Things.
Scegliere le foto è stato difficile perché ne ho scattate tantissime, e riguardarle mi emoziona un po’! So che ci sono tantissimi percorsi anche qui in Italia che non vedo l’ora di provare, ma il mio battesimo della via ferrata in Nuova Zelanda è stato stupendo e non posso che consigliartelo!!
PRO
-Tutto! Ho sinceramente adorato questa attività e non vedo l’ora di provarla altrove!
CONTRO
-Mmm… non mi viene in mente molto. Forse i panini del pranzo non erano un granché? 🙂
-Naturalmente, la via ferrata è sconsigliata a chi ha la fobia delle altezze e del vuoto.
INFO UTILI
–Indirizzo: il punto si ritrovo è in 103 Ardmore Street, di fronte all’i-Site nel centro di Wanaka.
–Costi: 189NZD (Go Wild), 249NZD (Wild Things), 495NZD (Lord of the Rungs, comprende il ritorno in elicottero).
–Contatti: visita il sito ufficiale di Wildwire Wanaka per altre informazioni sull’attività. Non dimenticare di leggere le informazioni utili e le risposte alle FAQ. Trovi Wildwire Wanaka anche su Facebook e su Instagram.
–Livello di fitness: tendenzialmente, posso dirti che, se ce l’ho fatta io, puoi farcela anche tu. Per i primi due livelli di via ferrata non è richiesta alcuna esperienza nell’arrampicata. Se sei in grado di salire le scale senza svenire o di camminare in collina per un paio d’ore, allora puoi farcela senza problemi! Io non sono una persona super allenata, ma devo dire che venivo da un paio di mesi di camminate continue. Se hai dubbi, prova con il primo livello!
–Info generali: se hai intenzione di praticare la via ferrata in Nuova Zelanda con Wildwire, ricorda di indossare delle scarpe da trekking o comunque da ginnastica, uno zainetto per le tue cose, acqua, occhiali da sole e una giacca a vento impermeabile e leggera, oltre a dei vestiti comodi, naturalmente. Wildiwire fornirà uno snack e il pranzo per i tour più lunghi, oltre agli elmetti e all’attrezzatura per l’arrampicata.
Ti piacerebbe scalare lungo una via ferrata in Nuova Zelanda? Hai mai fatto un’attività simile? Pensi che sia una cosa per te? Raccontamelo con un commento 🙂
Questo è un post sponsorizzato
da Wildwire Wanaka ma, come sempre,
ho scritto opinioni, impressioni e giudizi
con la testa e col cuore, senza farmi influenzare.

rosaria uglietti
Maggio 7, 2018è un paesaggio da sonno, non credo potrei mai farlo, non ho forza nelle mani, ma credo sia una esperienza emozionate
Agnese - I'll B right back
Maggio 7, 2018Peccato! Anche io non ho tanta forza nelle mani, però l’ho trovato meno difficile di quel che pensavo 🙂 I paesaggi neozelandesi sono davvero incredibili!!