Alla scoperta di quelle cose che australiani/neozelandesi chiamano cibo, ma di cui io non sono proprio convinta: ecco storia, caratteristiche e usi di Vegemite e Marmite!!
Se leggi i miei post dal titolo Back&Forth lo sai: è da un po’ che voglio parlarti della Marmite. Ma non posso parlarti di Marmite senza includere anche qualche informazione sulla sua cugina australiana, la Vegemite. Quindi…tappati il naso e partiamo!
Disclaimer:
–Non farti ingannare dall’aspetto apparentemente appetitoso di queste “cose”. Perché queste “cose” sono tutto tranne che appetitose.
-Non provare neanche a immaginarti il loro odore (volevo dire “la loro puzza”, ma mi tocca essere politically correct, giusto?).
-Ti avverto che, per compensare alla lettura di questo post, ti verrà un attacco di voglia-di-Nutella inarrestabile. Cucchiaini alla mano, quindi!

Cosa sono Vegemite e Marmite
In poche parole: Vegemite e Marmite sono delle creme spalmabili di colore marrone scuro, quasi nero, lucide, un po’ appiccicose e molto pastose. Pur essendo due prodotti diversi, sono entrambi a base di estratti di lievito, che si ricavano dalla produzione della birra, a cui vengono aggiunti sale (tanto sale) ed estratti vegetali, specialmente di sedano e cipolla.

Sono un po’ come la nostra Nutella, ma solo (e ripeto, SOLO) a livello culturale, nel senso che i bambini australiani e neozelandesi crescono a suon di fette di pane spalmate con Vegemite o Marmite, è il loro vizio, uno dei loro cibi preferiti. Ecco, le somiglianze con la Nutella si fermano lì. Purtroppo.
La Marmite nella storia
La Marmite è, in realtà, un prodotto tipico britannico. Fu prodotta per la prima volta nel Regno Unito nel 1902 (più precisamente nello Staffordshire, in Inghilterra, da parte della Marmite Food Extract Company), quando lo scienziato tedesco Justus von Liebig scoprì la possibilità di sintetizzare e di poter mangiare l’estratto dei lieviti ricavati come sottoprodotto della produzione della birra. Grande intuizione Justus, grazie mille proprio per questa inestimabile scoperta!!
Qualche anno dopo, la Marmite era già estremamente popolare, e i suoi grandi benefici a livello nutrizionale la portarono ad essere una delle pietanze (e chiamarla pietanza mi fa stare male) più popolari e utilizzate anche dai soldati durante la Prima Guerra Mondiale, perché enorme fonte di vitamine, soprattutto del gruppo B.

Intanto, nel 1910 la Marmite era arrivata anche in Nuova Zelanda, e nel 1919 la Sanitarium Health Food Company si prese i diritti di produzione e vendita esclusiva di Marmite in Nuova Zelanda (ma anche in Australia e in altre isole del Pacifico). E da qui inizia la storia della Marmite neozelandese, con sapore e ingredienti leggermente diversi dalla versione classica britannica. Negli anni della Seconda Guerra Mondiale, la Marmite neozelandese inizia a diventare una vera e propria icona del paese, e viene prodotta in sempre maggiori quantità nello stabilimento di Christchurch. Pensa che la produzione venne sospesa nel 2012 in seguito al terribile terremoto che colpì la città e, quando lo stabilimento riaprì a la riproduzione riprese un anno dopo, si registrarono infinite code ai supermercati per acquistare il prezioso “oro nero” dopo un intero anno di astinenza.
Strani, questi neozelandesi qua!
La Vegemite nella storia
La Vegemite fu inventata nel 1922, quando la Ford Walker Company (quella che poi divenne Kraft), incaricò il giovane chimico Cyrill P. Callister di produrre una crema spalmabile appetitosa per il pubblico australiano. E il buon vecchio Cyrill se ne uscì con questa roba terribile, molto simile alla Marmite perché sempre a base dei malefici estratti di lievito, ma con l’aggiunta di altri estratti vegetali di natura diversa, e quindi dal sapore leggermente differente.

All’inizio la Vegemite ebbe un tiepido riscontro, perché i supermercati australiani erano già pieni di Marmite, importata a partire da qualche anno prima. Anche in questo caso, fu durante la Seconda Guerra Mondiale che la Vegemite fece il boom: grazie alle sue riconosciute proprietà nutritive e il massiccio contenuto di vitamine, la Vegemite fu l’alimento base per i soldati australiani spediti in Europa, e si procedette a razionarla tra i cittadini rimasti in Australia. Com’è che si dice: solo quando perdi (o riduci) una cosa ti rendi conto di amarla, no? E così, finita la guerra e finito il razionamento, la Vegemite divenne l’elemento principe di tutte le dispense australiane, e così è ancora oggi.
La Kraft ha puntato e continua a puntare molto sulle proprietà nutritive della Vegemite, pubblicizzandola come l’alimento essenziale che tutti i bambini dovrebbero assumere per crescere sani e forti. Da questa convinzione negli anni ’50 uscì una canzoncina/slogan pubblicitario, “Happy Little Vegemites”, che parla di quanto la Vegemite sia buona e sana…e la canzoncina diventò virale, quasi un secondo inno australiano.
Adesso lo so che vuoi ascoltarla anche tu…eccola qua!!
A oggi, nello stabilimento di Melbourne vengono prodotti oltre 22 milioni di barattoli di Vegemite all’anno, superando di molto le vendite della Marmite.
La mia esperienza con Vegemite e Marmite
Devo dirti la verità: non mi ricordo se, prima di andare in Australia, avevo mai sentito parlare di Vegemite, Marmite o Promite (un’altra crema spalmabile molto simile). E, in modo altrettanto onesto, devo dirtelo: ne avrei fatto volentieri a meno.
Ma, abitando insieme a una famiglia australiana, non entrare in contatto con la Vegemite è stato praticamente impossibile. Quando ero là preparavo la colazione e la lunch box per i bambini ogni giorno, e quindi, quasi ogni giorno, mi toccava compiere questo traumatico gesto: aprire il barattolo di Vegemite. Traumatico, sì, perché l’odore che ti investe è terribile (soprattutto alle 6 del mattino…). Vegemite e Marmite sono creme salate (sembrano simil Nutella, belle dolci e cioccolatose…e INVECE NO!), e hanno proprio l’odore del sale. O meglio, il sale non ha odore, ma se ce l’avesse, sarebbe quello. È un po’ come annusare un brodo vegetale altamente concentrato: è un odore pungente, ma pungente davvero. Forse saprai che esiste un altro sapore che il nostro palato può percepire, oltre ai classici dolce/salato/amaro/aspro. Questo sapore si chiama umami (“saporito” in giapponese), e indica un sapore molto salato, tipico del glutammato, del brodo vegetale, della salsa di soia. Ecco, Vegemite e Marmite sono umami all’ennesima potenza.
E quindi niente, aprivo questo barattolo ogni mattina per preparare i toast a Billy, il mio host kid australiano che in questo modo, a quanto pare, cresceva ogni giorno forte e sano…se lo dicono loro ci crediamo!
Qui in Nuova Zelanda la Marmite ce l’abbiamo in dispensa, ovviamente, ma per fortuna ho molto poco a che farci. E sono molto fortunata perché, se possibile, la Marmite mi sembra ancora peggio della Vegemite.
Ho assaggiato la Vegemite e la Marmite?
Naturalmente, sì! Credo che non si possa visitare questi Paesi senza provare uno dei loro alimenti più iconici e diffusi. Vegemite e Marmite si trovano in tutti i supermercati, in tutte le dispense, è impossibile non farci caso.

E…mi sono piaciute? Beh, ormai l’avrai ampiamente capito…direi di no. Raramente mi capita di non sopportare un alimento provato all’estero; anzi, credo che questa sia stata l’unica volta. Il fatto è che, avendo Vegemite e Marmite un sapore molto forte e definito, bisogna imparare (sì, proprio imparare!) a mangiarli, magari fin da piccoli, per acquisire l’abitudine al loro gusto: noi non siamo proprio abituati a mettere in bocca sapori del genere, per cui il primo boccone di toast spalmato con una di queste creme può destabilizzarci (diciamo che lo farà di sicuro). Ho assaggiato la Vegemite più volte (ok, non esageriamo: non più di 3), sia da sola sul toast sia con una fetta di cheddar, però proprio non ce l’ho fatta a farmela piacere. Ho chiesto a tutte le persone straniere che ho conosciuto in Australia, e solo una persona (ciao Elisa!) mi ha detto che la Vegemite non le faceva così schifo, specialmente in accoppiata con l’avocado. Però, ecco…lei è l’eccezione!

La Marmite, invece…ecco, ho dato un morso al toast e…non ce l’ho neanche fatta a deglutire. Non mi era mai successo nella vita! Però prometto che riproverò. Oh sì, riproverò perché non sono una persona normale. Voglio provare altre combinazioni, magari con l’uovo o con l’avocado, proprio per farne un’esperienza completa…per poi non doverci provare mai più.
Come mangiare Vegemite e Marmite
Sei comunque convinto di provare queste brutte cose durante il tuo prossimo viaggio in Australia/Nuova Zelanda? Bene, ti do qualche suggerimento!
- Avrai ormai capito che Vegemite e Marmite hanno non solo un odore, ma anche un sapore molto forte, acre e pungente, per cui è fondamentale consumarle a piccole dosi. Ma proprio piccole! Va spalmata come un velo sottile sul toast, altrimenti le tue papille gustative semplicemente scoppiano. Se hai intenzione di suicidarti (o se qualche tuo amico australiano/neozelandese vuole farti un scherzo di pessimo gusto): una bella cucchiaiata di Vegemite o Marmite direttamente dal barattolo, e passa la paura!
- E soprattutto, non consumarle mai da sole: neanche i locali lo fanno. Nella maggior parte dei casi, Vegemite e Marmite vengono spalmante sul toast insieme a un velo di burro (o margarina) o, quasi sempre, insieme a del cheddar o altro tipo di formaggio. Pare che stia bene anche con avocado, pomodori, lattuga e uovo in camicia. Non ho mai sentito di qualcuno che si è gustato Vegemite o Marmite con ingredienti dolci…prova, se vuoi, ma a tuo rischio e pericolo!
Immagine presa da Internet - Vegemite e Marmite vengono anche utilizzate in moltissime altre preparazioni: puoi dare gusto (ma quale gusto, poi???) a salse e zuppe, oppure utilizzarle esattamente come come faresti come un dado vegetale. Da queste parti poi si trovano pane, muffin, scones, brioche salate, cheesymites e tante altre cose del genere con dentro Vegemite o Marmite…e quando ci passi di fronte, al supermercato, ti viene sempre un mini infarto 🙂
Cheesymite – © Globe Holidays
INFO UTILI
–Se ti stai appassionando (e in questo caso voglio stringerti la mano), segui questo tutorial..il primo punto dei “consigli” mi ha fatto scompisciare dalle risate!
–Se proprio non vedi l’ora di saperne di più, questo è il sito ufficiale della Marmite e questo della Vegemite. Puoi trovare anche gustosissime ricette (anche di pasta o pizza condite con Vegemite e Marmite) per deliziare il palato! -.-‘’’
[Tweet “Vegemite e Marmite: le ami o (più probabilmente) le odi”]
Tu mai hai sentito parlare di Vegemite e Marmite? O, ancora peggio, le hai mai assaggiate? Sei incuriosito? Qual è la pietanza estera che proprio non riesci a mangiare? Raccontamelo nei commenti! 🙂

gaia
Novembre 7, 2016Terribili. In Nuova Zelanda, le trovai al supermercato e ci provai, incuriosita. Terribili.
Son d’accordo.
Della foto della dispensa, pero’, ti invidio il Manuka Honey!
😉
Agnese - I'll B right back
Novembre 7, 2016È proprio la curiosità che ci frega! Per questo è importante mettere in guardia chi è ancora ignaro della vera natura di queste strane cose! Ahaha 🙂
Ahhh il Manuka Honey in compenso è fantastico 🙂
Giacomo
Marzo 4, 2017Se vi dico che a me la Marmite piace ? L’ho trovata in un supermercato in italia. Avrò geni australiani ? Boh… Ma, visto che adoro condire l’insalata con il dado in polvere…
Agnese - I'll B right back
Marzo 7, 2017Ma davvero? Secondo me hai degli antenati anglosassoni che ti hanno trasmesso il gene della Marmite, non c’è altra spiegazione 🙂
Lidia
Novembre 7, 2020A me piace da impazzire! Poca, spalmata su una fetta di pane già spalmato di olio di cocco (che è solido se non si è in piena estate) è buonissima!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 17, 2020È bello che esistano gusti così tanto diversi tra una persona e l’altra 🙂
Marco
Settembre 10, 2020Primo errore comparare la nutella alla vegemite….. sono due alimenti completamente diversi. Ha un gusto/ sapore particolare come qualcuno ha detto ricco di umami… e’ un po’ come il rafano … in Inghilterra lo mangiano con la bistecca ,io certamente su una Fiorentina non lo userei….. però se uno viaggia deve provare altri alimenti….. oggi sono tutti sushi e curry…. 20 anni fa pochi ne conoscevano l’esistenza. Il mondo si muoveva velocemente.
Mara
Aprile 24, 2019Io sono nata in Australia, da genitori italiani, e tornata in Italia poco più che neonata. Sono tornata dai 7 ai 10 anni e il Vegemite lo mangiavo ogni giorno sul pane. Buonissimo! L’ho ritrovato per caso in un viaggio a Roma . Anche una delle mie figlie lo adora. Comunque è vero: o si adora o si odia. Io lo adoro.
Agnese - I'll B right back
Aprile 25, 2019Decisamente, non ci sono le vie di mezzo: è odio o amore! 😀
Giulia
Novembre 7, 2016Non ho mai assaggiato la Vegemite o Marmite, ma il mio compagno ha vissuto per un periodo in Nuova Zelanda e mi ha detto solo: “horrible”. Questo basta e avanza 😀 Però se mai mi recassi in Australia o NZ, una volta per scrupolo proverei, ma solo in piccolissime dosi! Un saluto!
Agnese - I'll B right back
Novembre 7, 2016Ahahah dì pure al tuo ragazzo che ha tutta la mia solidarietà!! 🙂 Sì, alla fine penso che sono cose che vadano provate…ma poi comunque sceglieremmo sempre la Nutella mi sa!! 🙂
La Folle
Novembre 7, 2016Sì, avevi ragione. Ora ho una terribile voglia di Nutella. E sono al lavoro, mannaggia a te.
Non riesco a credere che un bambino possa abituarsi ad un intruglio simile, non ce la faccio neanche a pensare che ESISTA una combo di lievito, sale e roba vegetale apposta da dare ai bambini! Brrrr. E no, non conoscevo la variante australiana.
Agnese - I'll B right back
Novembre 7, 2016Lo so che appena torni a casa ti mangi un barattolo di Nutella a cucchiaiate, e credimi, vorrei tanto farlo anche io!!
Pensa che i bambini ne vanno proprio pazzi! È proprio vero che alcuni sapori ce li devono inculcare in testa fin da piccoli!
Vai e mangia tanta Nutella anche per me 🙂
La Folle
Novembre 8, 2016Mi dice male, non la compro! XD Altrimenti la finisco in mezz’ora!
Agnese - I'll B right back
Novembre 8, 2016Quello in effetti è uno dei più grandi pericoli del comprare la Nutella! 😀
Lucilla_La Cicala sull'Amaca
Novembre 7, 2016Finalmente ho capito, Mamma mia che orrore! sul pane proprio no, forse un cucchiaino sciolto nella zuppa?
Agnese - I'll B right back
Novembre 7, 2016Nooooo non farlo! Ahahaha non lo so sai, in salse e zuppe non l’ho mai provata, ma provo talmente ribrezzo per questi “orrori” che non so se avrò mai il coraggio di rovinare un piatto! 🙂
Alessia
Novembre 7, 2016Io ho assaggiato la Vegemite a colazione. Eravamo in un albergo a Wellington e tra le varie “leccornie”da scegliere c’era pure sto barattolo aperto e io,credendo fosse cioccolato, ci sono andata giù pesante sulla mia fetta di pane. E niente, non sono riuscita a mandarlo giù…troppo troppo salato! Ad oggi rimane la cosa più bleah assaggiata all’estero. Il miele di Manuka in compenso mi è piaciuto un sacco Un bacio Agnese, ciao!
Agnese - I'll B right back
Novembre 7, 2016Noooo questo è uno degli errori più tragici che esistano! Mannaggia, dovevo scrivere questo articolo con qualche mese di anticipo 😀 Vabbè dai, almeno hai provato questa irresistibile esperienza! Meglio compensare con chili di Nutella o di Manuka Honey, va 🙂
Un abbraccio 🙂
L'OrsaNelCarro Travel Blog
Novembre 7, 2016Tutto questo non fa altro che accrescere la mia curiosità di provare questo bitume. Mi pare di aver letto da qualche parte da Anna di Profumo di Follia che sto petrolio si trovi anche fra gli scaffali etnici del Carrefour, vero?
Devo organizzare una spedizione in quel reparto 😀
Ma che marca è SANITARIUM hahahah, non era il titolo di un film horror? 😀 😀
Ciao, buon lunedì!
Agnese - I'll B right back
Novembre 7, 2016Ahahah mi fai morire! Sanitarium fa strano anche a me, pare facciano Health & Food…speriamo che non mischino troppo le cose!! 😀
Lo sapevo che ti avrei fatto venire voglia di provarle, me lo immaginavo! Bitume è proprio la parola giusta, brava. Poi se le provi OVVIAMENTE voglio sapere cosa ne pensi! E se mi dici che ti piacciono sappi che non ci crederò, o che perlomeno vorrò vedere una foto della tua faccia mentre le provi 🙂
Buona settimana! 🙂
Sara L'Esploratrice
Novembre 7, 2016Eccolo, finalmente questo post! Bene, non ne avevo mai sentito parlare prima delle tue avventure e direi che, per quanto interessante e informativo il post, adesso so che ne avrei fatto a meno 😀 Mamma mia mi viene il vomito a leggere la tua esperienza ahahaha Però se mi capitasse l’occasione la proverei sicuramente. Dici che si trova qua da noi? Se no ci riporti te un paio di barattoli. E comunque vedendo le foto….sbaglio o sia la Nutella che quelle robe sono anche carucce??
Agnese - I'll B right back
Novembre 7, 2016Ahahah hai visto che roba? E credimi, leggere e guardare foto è niente rispetto all’annusarle o, ancora peggio, all’assaggiarle! Ma fai bene a volerle provare, insomma nella vita bisogna provare tutto, no? 🙂 Mi pare che Anna (Profumo di follia) avesse detto che si trovano al Carrefour..ma altrimenti io penso proprio che un paio di barattoli li porterò a casa per farveli assaggiare, così da condividere il supplizio con voi!! 🙂
Per i prezzi…lasciamo perdere. Qua è tutto il doppio, a volte anche il triplo rispetto ai nostri prezzi!
Stefania - Prossima Fermata Giappone
Novembre 7, 2016Posso dire che ho riso un sacco XD ??
come te quando vado all’estero voglio sempre assaggiare i piatti tipici, talvolta a rischio pure della mio palato… ma poi finché uno non assaggia non può giudicare giustamente.
Penso che se mai facessi un viaggio in Australia o Nuova Zelanda mi armerei di coraggio e comunque assaggerei questi due mostri culinari d’oltreoceano (e se lo faccio, a giudicare dalla tua descrizione, è perché probabilmente mi voglio male ahah)
Agnese - I'll B right back
Novembre 7, 2016Ahaha sì puoi dirlo, volevo puntare sull’ironia per non puntare troppo sullo schifo che ‘ste robe mi fanno! 🙂 Sì anche io sono come te, all’estero assaggio quasi tutto, quindi non mi sono mai posta la domanda: ho assaggiato Vegemite e Marmite senza troppi dubbi! Però, credimi, una volta sola basta e avanza 😀
Elisa ~ conlavaligiaverde.com
Novembre 7, 2016Oddioooooo io non potrei mai, ne sono certa, non riesco a mangiare le cose che puzzano :/
Quindi sanno di lievito?
Agnese - I'll B right back
Novembre 7, 2016Mmmm più che di lievito, prova a ingoiare un dado vegetale intero e più o meno sei vicina al sapore di queste robe 🙂
Comunque no cara, invece ne porterò a casa un bel barattolo per farvelo assaggiare…mica vorrai privarti di questa inestimabile opportunità!??? 🙂
Meridiano307
Novembre 8, 2016Daaaiii…oddio appena ho visto la foto della “cosa” sul cucchiaino, mi sono venute in mente le giornate al mare, quando erroneamente incappavi nel catrame; non so se a te è mai successo, a me si! Ricordo con “piacere” la mia mamma che ci dava di bruschino per levarmi quel coso appiccicoso di dosso..ecco, le tue leccornie mi hanno riportato alla mente queste scene! Mmmm come souvenir continuo a preferire una cartolina 😉
Agnese - I'll B right back
Novembre 8, 2016Ahahah sìììì ho vaghi ricordi…e in effetti Vegemite/Marmite e catrame sembrano avere molto in comune ahahah 🙂
Dai dai, oltre alla cartolina un po’ di questa robina buona ve la porto! 🙂
Meridiano307
Novembre 8, 2016In realtà sono curiosa di assaggiare una cosa tipica dell’altra parte del mondo..ok, viste le tue premesse inizio a credere che la mia curiosità spesso sia malsana. Cmq..Si! quando torni facciamo una grande cena con cibi provenienti da tutto il mondo!
Agnese - I'll B right back
Novembre 8, 2016Ahahah ma è sempre quella che ci frega, la curiosità!! Per esempio i bambini australiani/neozelandesi da piccoli la assaggiano solo per curiosità e per la tipica incoscienza infantile, secondo me…solo che poi ci rimangono fregati!!
La cena la faremo sicuramente. Anche due. O tre! 🙂
Meridiano307
Novembre 8, 2016Fissate!
Agnese - I'll B right back
Novembre 8, 2016Quando si parla di cibo, decisamente!! 😀
Daniela
Novembre 8, 2016Accidenti, io in Australia proprio non mi sono accorta di questo prodotto, e dire che sono stata spesso nei supermercati! Forse essendo vicino alla nutella l’ho considerata una normale crema spalmabile. Comunque leggere questa cosa alle 9 del mattino mi fa un certo effetto, sto immaginando di addentare una fetta di pane in cassetta spalmata di dado…evviva!
Agnese - I'll B right back
Novembre 8, 2016Davvero non hai visto la Vegemite? Eh, forse non ci hai fatto caso, alla fine il barattolino nero con l’etichetta gialla passa quasi inosservato…credo che alla fine tu sia stata fortunata! Ahah 😀
Comunque sì, l’idea che hai in testa si avvicina molto alla realtà! 0_0
Daniela - The DAZ box
Novembre 8, 2016Ah dimenticavo, noi facciamo la birra in casa e naturalmente usiamo estratti di lievito puri. Se l’odore della vegemite assomiglia anche solo vagamente a quello della mia cucina durante la preparazione…complimenti per averla assaggiata!
Agnese - I'll B right back
Novembre 8, 2016Davvero fai la birra in casa? Fantastico! Ahah non ho mai sentito l’odore, ma potrebbe essere una cosa molto simile…effettivamente ci vuole coraggio! 😀
Daniela - The DAZ box
Novembre 11, 2016Si da anni ormai la facciamo in casa. Tra l’altro l’ultima che abbiamo prodotto è una varietà neo zelandese! 😉
Agnese - I'll B right back
Novembre 11, 2016Dai ma che figo! Quando torno in Italia allora mi autoinviterò per una degustazione 😀
martinaway
Novembre 8, 2016“Non farti ingannare dall’aspetto apparentemente appetitoso di queste “cose””. Scusa, ma non sono d’accordo. Per me non ha assolutamente un’aspetto appetitoso, sembra petrolio ahahah
La assaggerei per curiosità, ma so già come andrebbe a finire 😉
Agnese - I'll B right back
Novembre 8, 2016Ahahah hai ragione! Ma magari uno le vede lì, vicino alla Nutella, e pensa che siano creme spalmabili magari al cioccolato fondente, che ne sai!! 🙂 Ahaha la curiosità sa anche fare molto male accidenti!!
Girovagandoconstefania
Novembre 8, 2016Non le avevo mai sentite nominare. A colazione non amo il salato ma le proverei a piccole dosi!
Agnese - I'll B right back
Novembre 8, 2016Eh da noi non sono diffuse, e per fortuna, aggiungerei!! Il problema è che queste creme non sono semplicemente salate, ma molto di più! Però sono da provare, almeno (o SOLO) una volta nella vita 🙂
Roberta
Novembre 9, 2016Io conosco solo la marmite e la detesto.. non sopporto nemmeno l’odore e non so come facciano le persone a mangiarla. Credo che farò a meno di assaggiare la vegemite 😀
Agnese - I'll B right back
Novembre 10, 2016Credimi che non ti perdi niente! Ahahah e alla fine poi sono decisamente simili. Eh anche io mi chiedo spesso come sia fisicamente possibile mangiare cose del genere…da questi parti sono abituati fin dalla nascita, noi no…per fortuna!! 😀
ChiaraPaglio
Novembre 9, 2016Non avevo mai sentito parlare di queste due “pietanze” prima, e forse non voglio sentirne parlare mai più XD
La canzoncina è inquietante, per il resto l’articolo è spassosissimo, ti immagino lottare con quel toast imbrattato. Faccio il tifo per i prossimi approcci 😀
Agnese - I'll B right back
Novembre 10, 2016Ahahah grazie Chiara, sono contenta tu ti sia divertita 🙂 E sono anche molto contenta per te perché non sei mai entrata in contatto con queste pericolose sostanze! Ahaha
Ci proverò ancora, prima o poi, in un momento di particolare masochismo. E poi ti farò sapere 🙂
Lemurinviaggio
Novembre 11, 2016Ci è venuto il masochistico impulso di provare la Vegemite! :O
Agnese - I'll B right back
Novembre 11, 2016Nooooo non fateloooo!!! Ahahahha 🙂
Blueberry Stories
Novembre 11, 2016Non ho avuto il coraggio di provarle. Il nome non mi ha mai ispirato (e dopo aver letto il tuo post, ringrazio il mio istinto!). Vuoi mettere con il fascino esercitato dal burro di cocco, dal burro di anacardi, dal manuka honey… 😀
Agnese - I'll B right back
Novembre 11, 2016Ahaha ci credo tu non abbia avuto il coraggio! Io me lo sono fatto venire perché penso che un’esperienza australiana/neozelandese non sia completa al 100% se non provi queste stranezze. Una volta però basta e avanza! Ahah
Manuka honey e soprattutto burro d’arachidi per me!! Mille volte meglio 🙂
Giacomo
Marzo 4, 2017Ah… aggiungo: odio la nutella…. sono da TSO , 🙂
Agnese - I'll B right back
Marzo 7, 2017Ah cavolo!! Questa è una pazzia!!!! 🙂
Gino
Gennaio 18, 2018Io sono Italiano 100%, ho scoperto la Marmite da pochissimo e… mi piace molto!
Certo il primo impatto con l’odore è stato forte anche per me, ma vado pazzo per l’umami (aborro il dado vegetale senza glutammato! ) e la marmite è sapidissima, un po’ come se fossero acciughe vegetali.
Comunque pare che la predisposizione ad amarla o ad odiarla sia genetica 🙂
Agnese - I'll B right back
Gennaio 22, 2018Sei coraggioso allora! Ahah scherzi a parte, mi sa che hai ragione: è un sapore talmente forte e particolare che la predisposizione verso di esso devi averla nel sangue!
Grazie per essere passato 🙂
Alessandro Picone
Gennaio 29, 2018Non trovo la Marmite tanto cattiva. L’ho provata in Inghilterra la prima volta. Non ne ho mangiato a chili, ma un barattolino in casa lo tenevo sempre Ora ne ho ordinato mezzo chilo da Amazon. P. S. ODIO LA NUTELLA!
Agnese - I'll B right back
Gennaio 29, 2018Eh ma se ti piace la Marmite e non ti piace la Nutella allora sei un po’ strano! Ahah ovviamente scherzo! Ognuno ha i propri gusti ed è bello così! Certo che con la Marmite ci vuole fegato, secondo me 🙂
Gianni
Agosto 3, 2019A me piacciono sia Marmite che l’equivalente prodotto della catena di supermercati inglese Morrison’s, che forse è anche più forte come sapore.
L’anno scorso sono stato per una settimana a Londra e mi ero comprato questo barattoliino per la colazione; quando l’ho provato per la prima volta spalmato su una fetta di pane il primo impatto è stato negativo, il sapore è molto forte e salato, ma una volta abituato rimane un sapore che a me piace molto che se consumato a colazione accompagna gradevolmente per il resto della giornata.
Per me è un cibo che risveglia le papille gustative e che dà assuefazione, peccato sia così difficile da trovare in Italia se non ad un prezzo folle rispetto ai prezzi dei supermercati inglesi.
Agnese - I'll B right back
Agosto 4, 2019Salve Gianni! Ecco, o lo si ama o lo si odia!! Io purtroppo non sono riuscita a farmelo piacere. È vero, da noi non si trova tanto facilmente!
Chiara
Settembre 22, 2019Trovo la marmite assolutamente immangiabile! In qualità di insegnante di inglese ritenevo obbligata una prova del suo sapore per poterne poi parlare con i miei studenti…. Ma ragazzi, dopo averne assaggiato solo un punta di coltello, le mie papille gustative si sono suicidate e non ho avuto il coraggio di spalmarla sul pane! No, decisamente non fa per me…… 🙂
Agnese - I'll B right back
Settembre 28, 2019Ahahahah Chiara, sono assolutamente d’accordo! È un gusto che piace solo se acquisito fin dalla tenera età, e noi purtroppo (o forse per fortuna??) non ci siamo abituati… conosco qualche italiano a cui piace, per me sono strani! Ahahah 🙂
Lorenza
Marzo 20, 2023Sono italiana e sono un’appassionata di MARMITE l’ho provata 20 anni fa per la prima volta e devo dire che al primo assaggio mi era sembrata effettivamente orrenda.
Poi l’ho provata altre 3/ 4 volte perché volevo capire per quale ragione agli inglesi piacesse così tanto…
Ora ne sono pazza … ( ma a casa mia non piace a nessuno….)
Il mio primo pensiero quando vado a Londra è comprarne una decina di barattoli, di tutti i tipi, e anche se non li consumo tutti mi piace guardarli sullo scaffale…. Tutti in fila
W LA MARMITE
Agnese - I'll B right back
Marzo 31, 2023Ahahah bellissimo! Sono contenta che a qualcuno piaccia, questo indica quanto siamo tutti diversi e quanto il mondo sia bello perché vario! 🙂