Le tradizioni non si deludono: eccone una che seguo da quando ho il blog! In questo post ti parlo dei miei Travel Dreams 2023, ovvero dei viaggi che sogno – in modo più o meno realistico – per l’anno appena iniziato.

Dal 2016, ogni inizio anno su questo blog viene contraddistinto dai sogni. Sogni legati al viaggio, ovviamente: dove mi porterà l’anno che sta per iniziare? Quali esperienze avrò l’opportunità di vivere? Questo tipo di post non parla mai di cose concrete, ma di aspirazioni, di destinazioni che molto probabilmente resteranno solo sogni… ma, in fondo, perché no?
Forse, e dico forse, siamo usciti dai tempi duri della pandemia. Ma i tempi duri, per mille altri motivi, sembrano non finire mai. Sognare un viaggio è darsi la possibilità di alleggerire la mente anche solo per qualche minuto, ma anche e soprattutto per capire quali sono le nostre priorità. Per me, viaggiare è sempre tra le priorità: fa parte del mio lavoro e anche del mio essere quello che sono.
Leggi i Travel Dreams degli anni passati:
2022
2021
2020
2019
2018
2017
In questo post si sogna e si parla quindi solo di incertezze. Una certezza, però, sento già di averla: quest’anno voglio viaggiare di meno.
Travel Dreams 2023: sognare di viaggiare, ma non troppo
Qualche giorno fa ho pubblicato il resoconto dei miei viaggi del 2022; se l’hai letto, sai il motivo di questa mia necessità di viaggiare un po’ meno. Dopo questi ultimi mesi così frenetici, l’idea è quella di riappropriarmi dei miei tempi, dei miei progetti, della mia routine e delle mie relazioni. Quando una cosa diventa troppa poi alla fine stufa, e io non voglio nella maniera più assoluta stufarmi di viaggiare. Ok, non credo che potrebbe mai succedere… ma meglio non giocare col fuoco, no?
L’idea è anche quella di viaggiare meno per riuscire, si spera, a viaggiare meglio: lasciare meno impronte, non ammazzarsi di stanchezza, capire meglio i luoghi che visito, poterne assaporare il ricordo più a lungo. Tempo fa ho scritto un post sul viaggiare meno per viaggiare meglio, ti invito a leggerlo e spero che ti offra uno spunto di riflessione.
Dove vorrei andare quest’anno? I miei Travel Dreams 2023
Ci sono due premesse da fare.
La prima è che, appunto, il mio 2023 in viaggio si ridurrà a meno tempo, perché nei primi sei mesi di quest’anno non vorrei andare quasi da nessuna parte. Ok ok, magari qualche piccolo weekend… ma niente di più! 🙂
La seconda premessa è che molte destinazioni che avevo inserito nella mia lista l’anno scorso (e negli anni passati) sono ancora più che valide. Primi tra tutti: l’Abruzzo in Italia e il Belgio in Europa.
Ecco qualche new entry e qualche vecchia conoscenza:
Carnia
Mi piace sempre l’idea di poter esplorare qualche zona italiana meno conosciuta e dove le tradizioni sono ancora ben radicate. Della Carnia, una regione dove le vallate si alternano alle Alpi Carniche nel Friuli-Venezia Giulia al confine con l’Austria, non so praticamente niente. Proprio per questo mi piacerebbe conoscerla meglio e approfondire storia, luoghi e tradizioni gastronomiche (soprattutto quelle… strano!!).
Valle d’Aosta
La Valle d’Aosta è una di quelle regioni un po’ “dimenticate”, che io ho frequentato in maniera molto intermittente e solo per andare a sciare con la mia famiglia, quando ero piccola. Oggi mi piacerebbe tornarci per vederla con gli occhi dell’adulta che va in fissa per musei, castelli, paesaggi. E fonduta, ovviamente.
Per la maggior parte del 2023 avrò anche la tessera che mi permetterà di visitare tantissime attrazioni valdostane in modo gratuito, quindi… perché non approfittarne?
Tour per prendere ispirazione
Puglia
Da nord a sud verso una regione che, mi secca enormemente ammettere, non conosco per niente. Non ci sono mai stata, se non per una vacanza in famiglia a pochi anni di vita, di cui ho solo un vago ricordo di me in mezzo ai trulli. Io non sono una grande amante del mare, e infatti in Puglia andrei soprattutto per fare il pieno di Barocco e di paesini coi vasi di fiori ai balconi. Nonché di cibo, e che te lo dico a fare. Perché la gastronomia pugliese, cioè, parliamone. Quella la conosco bene, e sarebbe arrivato il momento di andare a godermela lì dove nasce!
Tour per prendere ispirazione
– Visita guidata di Locorotondo*
– Escursione nella Valle d’Itria*
– Visita guidata di Monopoli*
– Tour gastronomico di Lecce*
– Tour privato di Ostuni*
– Tour del vino a Lecce*
– Tour dei borghi della Valle d’Itria*
– Giro in barca a vela a Bari*
– Trekking nelle miniere di bauxite pugliesi*
– Visita guidata di Alberobello e i suoi trulli*
– Giro in barca a Polignano a Mare*
– Visita guidata di un caseificio a Ostuni*
Via Francigena da Siena a Viterbo
Nel 2021 ho intrapreso il mio primo viaggio a piedi: un pezzo della Via Francigena toscana, da Lucca a Siena. Nel 2022 mi sarebbe piaciuto proseguire fino a Viterbo, ma certe circostanze – l’assegnazione di un viaggio come coordinatrice a Cuba, a cui proprio non si poteva dire di no – mi ha fatto desistere. Non muore, però, la volontà di raggiungere Roma a piedi. Quest’anno vorrei quindi arrivare a Viterbo, e poi l’anno prossimo fino alla Città Eterna. Fare un viaggio a piedi è stata un’esperienza meravigliosa che ancora mi elettrizza, davvero non mi dispiacerebbe ripetere!
Balcani
Passiamo all’Europa, a un viaggio che è nei miei radar da veramente TROPPO tempo. Un viaggio on the road è sempre una buona idea, e non può mancare tra i miei Travel Dreams 2023: i Balcani sarebbero la meta ideale per farlo.
Tour per prendere ispirazione
– Tour della guerra a Sarajevo* (Bosnia-Erzegovina)
– Escursione a Mostar e Medjugorje* (Bosnia-Erzegovina)
– Circuito di 4 giorni in Montenegro*
– Tour della costa di Podgorica* (Montenegro)
– Free tour di Tirana* (Albania)
– Escursione al canyon di Osum e alle cascate di Bogove* (Albania)
– Lezione di cucina albanese*
– Visita guidata di Skopje* (Macedonia del Nord)
– Free tour di Ocrida* (Macedonia del Nord)
Azzorre
Anche le Azzorre mi stuzzicano da diverso tempo, almeno un paio di anni. Ho adorato il Portogallo e mi piacerebbe tanto poterne rivivere in qualche modo le tradizioni, però in un’ambientazione totalmente inaspettata. Perché le Azzorre sarebbero davvero qualcosa di diverso, di unico!
Tour per prendere ispirazione
Islanda
Arriverà anche per me il momento di conoscere l’Islanda? Quest’anno una coppia di amici si è trasferita lì per lavoro, e andare a trovarli potrebbe essere un’occasione per visitare questo Paese dalla natura davvero ultraterrena. Come prima volta mi piacerebbe visitarlo in estate… ma non si sa mai!
Tour per prendere ispirazione
Una città europea
Tornare dopo anni a Edimburgo, a Parigi o a Budapest; vedere per la prima volta Valencia, Amburgo, Lione, Atene, le città della Polonia o delle Repubbliche Baltiche… Non mi lamenterei in nessuno di questi casi, ma proprio per niente!
Egitto
La civiltà egizia mi ha sempre affascinato tantissimo, sin dalle immagini bidimensionali dei libri di scuola. Purtroppo non ho mai avuto l’occasione di vedere il Nilo da vicino, di poter ammirare dal vivo gli occhi di una sfinge o la possenza di una piramide. Non so se quest’anno riuscirò ad andarci, ma io provo a metterlo nei Travel Dreams 2023 e poi lasciamo fare al destino!
Tour per prendere ispirazione
Asia: uno a scelta tra…
Dopo la Tailandia di qualche mese fa, mi è venuta voglia di esplorare l’Asia che, in realtà, non è mai stata tra i continenti in cima alla mia lista. Tra i Paesi che vorrei vedere di più ci sono Nepal, Vietnam e Indonesia, ma non mi dispiacerebbero neanche Filippine, Sri Lanka e Cambogia. Insomma, vabbè, ho nominato mezza Asia… però ecco, l’idea è quella di tornare a uscire dalla zona di comfort e mettersi alla prova con paesaggi, tradizioni, usanze e avventure fuori dal comune.
Quali sono i tuoi Travel Dreams 2023? Hai visitato qualche meta che è nella mia lista? Abbiamo qualche sogno di viaggio in comune? Raccontamelo con un commento! 🙂
*I link contrassegnati con un asterisco sono link di affiliazione. Se effettuerai una prenotazione o un acquisto tramite quei link, io riceverò una piccola percentuale; per te, i costi rimarranno del tutto invariati. Contribuirai quindi a supportare il mio lavoro, ma senza spendere niente di più rispetto a quello che vorresti già spendere. Grazie!

What do you think?