Ormai è tradizione: anche quest’anno mi ritrovo a scrivere i miei Travel Dreams 2020! Lo faccio per giocare un po’ e perché i sogni si meritano sempre di essere sognati.

Bilanci, riflessioni, propositi, desideri: questo periodo dell’anno è sempre e inevitabilmente caratterizzato da tutto questo, in un dolcissimo limbo tra vecchio e nuovo, tra uno sguardo al passato e l’entusiasmo per il futuro. Sì, entusiasmo: io ne ho sempre parecchio, direi quasi troppo! Poi durante l’anno inspiegabilmente non sono capace di trasformarlo in azioni concrete… ma questa è un’altra storia, no?
Travel Dreams: sognare per il semplice gusto di sognare
Sì, è un’altra storia, perché oggi non ti parlo di concretezza, ma di sogni. Di sogni di viaggio, di quei Travel Dreams 2020 che forse non si avvereranno mai ma che mi fanno sorridere anche solo a pensarci.
Prima di scrivere i Travel Dreams dell’anno che sta per venire, mi piace sempre perdere qualche minuto a leggere i sogni degli anni passati. 2016, 2017, 2018, 2019: quante città, quanti Paesi del mondo sono passati in quel mio cassetto dei sogni di viaggio! Dai borghi italiani vicino a casa fino alle regioni più lontane del pianeta: alcuni sogni li ho realizzati negli anni, intenzionalmente o casualmente, mentre altri restano ancora lì in attesa. Ma la cosa non mi preoccupa per niente! Ogni anno è una continua sorpresa: si viaggia di meno o si viaggia di più, si fanno esperienze nuove, magari arrivano viaggi che proprio non ti saresti mai aspettato, e ogni volta… è sempre una gioia immensa. Perché, come dico sempre, non importa la meta! L’importante è viaggiare. 🙂
Leggi i miei Travel Dreams passati
2016
2017
2018
2019
Prendi il 2019, ad esempio. Per quest’anno che sta per concludersi avevo sognato luoghi come New York e New England, Cotswolds e Tel Aviv, Estonia e Macedonia… Invece sono riuscita a realizzare solo uno di questi sogni (Padova) ma, in compenso, mi sono ritrovata a fare un enorme e spettacolare Grand Tour dell’Europa, una serie di viaggi pazzeschi che mai mi sarei aspettata di fare, che sono arrivati come una sorpresa e che, nella maggior parte dei casi, mi hanno regalato esperienze del tutto positive e indimenticabili.
Leggi anche
Tutti i miei viaggi del 2019
I miei Travel Dreams 2020
E quindi, niente: scrivo i Travel Dreams 2020 perché ormai è una tradizione; perché chi ama viaggiare ama inevitabilmente anche sognare di nuovi viaggi. Mete vicine e lontane, fattibili o praticamente impossibili, sottovalutate o iconiche. I sogni sono quelli che nascono da una fotografia particolarmente evocativa, dalla lettura di un articolo che mi dà l’ispirazione, dal racconto del viaggio di un amico, dal desiderio di visitare un posto che ti nasce in testa e tu non sai nemmeno perché. Quanti ne esaudirò nel 2020? Magari nessuno – quest’anno la parola chiave sarà risparmio, e ho detto tutto –, ma fintantoché sognare è gratis…
Italia
Ormai è dai miei anni all’estero che mi sono convinta che l’Italia si meriti tutto il mio tempo e la mia attenzione. Restano tra i miei desideri luoghi come la Costiera Amalfitana, la Sicilia, Ferrara, i borghi dell’Abruzzo, il Monferrato… Ma soprattutto:
Genova
Ogni anno mi piace visitare una città italiana “nuova” (nel senso da vedere in età adulta e con una certa consapevolezza); dopo Torino e Padova, quest’anno mi andrebbe proprio di visitare Genova. L’ho vista da piccola e davvero molto di sfuggita, quindi praticamente non la conosco per niente. Sento che adesso sarebbe proprio il momento di “rimediare”, di scoprire che tipo di vita scorre tra i carruggi e il Mar Tirreno, di assaggiare i profumi locali e di scoprire i Palazzi dei Rolli.
Più Toscana possibile
Ok, questa è un po’ ingannevole: la Toscana non è una destinazione, ma un vero micro-cosmo di luoghi spettacolari. Però la verità è che il cuore mi fa un saltello strano ogni volta che il pensiero va alla mia regione d’origine, dove ormai non abito da più di 11 anni e dove torno solo raramente e solo nel mio paesello. Mi fa un saltello strano perché penso che sia meravigliosa, ma che ci siano ancora troppe sue zone che non mi sono per niente familiari.
Vorrei visitare alcune città che non conosco bene, come Arezzo o Livorno, oppure alcune aree che ho già visto ma che vorrei approfondire a livello quasi maniacale, come la Val d’Orcia e la provincia di Siena in generale. C’è poi tutta una zona che non ho mai visto perché troppo lontana da dove ho sempre abitato: tutta la provincia di Grosseto, Toscana sud, dal mare fino ai borghi arrampicati sulle colline. Vogliamo poi parlare delle strade del vino e dell’olio, dei profumi, di quella varietà gastronomica talmente pazzesca che sono toscana ma certi piatti di altre province toscane non li ho neanche mai visti? No, davvero, di cosa stiamo parlando: lo so che sembrerà un po’ assurdo ma, tra i miei Travel Dreams 2020, il luogo dove sono nata e che scorre nelle mie vene è proprio quello che desidero con più fervore.
Europa
Dopo quel meraviglioso “Gran Tour” europeo che il 2019 è stato, la mia voglia di Europa non sfuma: sono sempre convinta che questo sia, alla fine, il mio continente preferito. La scorsa estate, con gli amici neozelandesi in visita a Milano, ho provato a spiegare a parole quanto per me l’identità culturale europea sia una cosa importantissima, una radice profonda che si insinua nel terreno forgiato da secoli e secoli di storia e che rende tutti noi quello che siamo e quello che potremmo diventare. Il mio amico neozelandese si è commosso, al pensiero di tutto questo e al pensiero che lui e i suoi connazionali tutto questo non ce l’avranno mai. Ecco, io sono orgogliosa di appartenere a un continente (non geo-politico, ma storico e culturale) come questo, e questo orgoglio si riflette nel mio desiderio sempre acceso di conoscere più Europa possibile.
Dopo anni tra i Travel Dreams in Andalusia finalmente ci sono stata, eppure ci sono ancora luoghi che nella mia wishlist non mancano mai: i Balcani, ormai lì da po’ di anni, ma anche le Repubbliche Baltiche, diverse città tedesche, Edimburgo, l’Islanda e la Svezia, quel Portogallo che mi manca, un pizzico di Spagna in più, la Romania… insomma, qualsiasi cosa. Ma, tra i Travel Dreams 2020, ci sono loro:
Polonia
Mi piace sempre più spesso volgere lo sguardo a est, in Europa, e la Polonia è un Paese che non ho mai visitato e che trovo di particolare ispirazione. Mi capita di leggere articoli o vedere fotografie delle sue città, dalle più grandi a quelle meno turisticamente battute, e tutto ciò mi intriga: mi interessano l’architettura tipica delle città, la storia travagliata, i sapori decisi della cucina tipica, un po’ tutto. Sarebbe una bella destinazione anche nell’ottica del 2020-risparmio: magari un weekend lungo per iniziare ad assaggiarla, senza spendere troppo e farsi un piccolo regalo. Chissà!
Alsazia
Non solo Strasburgo e Colmar, che solo a guardarle in foto gli occhi mi si trasformano in cuori… Ma anche i villaggi più piccoli, con le case a graticcio, i balconi fioriti e l’urbanistica medievale. E poi i castelli e le abbazie, magari da scoprire percorrendo quella strada del vino che solca le colline e lungo la quale fermarsi a degustare vini, paesaggi e atmosfere di una Francia da romanzo. Un viaggio, magari in primavera inoltrata, che mi godrei davvero tantissimo!
Turchia
Identità europea o asiatica? Non lo so, un misto di tutto che, alla fine, non è nessuna delle due cose. È proprio questo che mi stuzzica di più e che spinge chiunque a partire per la Turchia: quel senso costante di confine, di commistione, di venti che soffiano da poli contrapposti e poi si uniscono, si mescolano. Della Turchia ho visto solo Istanbul, che ho veramente amato. Della Turchia conosco alcune persone, che mi hanno sempre sorpreso per i sorrisi e la voglia di stare insieme e il senso di ospitalità innato e smisurato. Della Turchia vorrei visitare qualsiasi cosa, dai paesaggi lunari della Cappadocia alle nuvole di Pamukkale alle città costiere a tutto tutto tutto. Tutto!!
Mondo
È vero che sognare è gratis e che a tutti è concesso di sognare in grande. Ma io sono una coi piedi per terra – a dire la verità, infatti, il verbo sognare non è mai stato tra i miei preferiti – e, in un momento in cui so che di grandi viaggi non ne potrò fare molti a breve termine, sognarli non mi viene molto naturale. Per cui… sì, il mondo intero chiama: Giappone, Canada, Georgia, Israele, Uzbekistan, qualsiasi Paese del Sud America in primis. Però sogno in piccolo (solo come distanza, mica come potenziali emozioni…) e, tra i miei Travel Dreams 2020, ci sono:
Marocco
Sì, lo so, è un ripetente, era già tra i miei Travel Dreams di qualche anno fa. Ma se qualche anno fa era solo un sogno come tanti, questa volta il Marocco è tipo una piccola ma persistente ossessione. Mi capita di leggere cose o di scriverne per lavoro, e impazzisco: vorrei andarci per davvero, subito, vedere qualsiasi cosa, e non saprei scegliere se prima perdermi tra le sfumature bronzee del deserto o nelle nuvole di aromi speziati delle città, nei riti della gente o nei retaggi di una storia che conosco ancora troppo poco. Di sicuro mi perderei e, lo ammetto, con una certa soddisfazione. Marocco prima o poi ce la faccio, vengo da te, te lo giuro!
Giordania
Non si va molto lontano come atmosfere, magari, ma non ci posso fare niente. Anche in questo caso la Giordania mi è comparsa tra schermo del pc e pensieri diverse volte, quest’anno, e il seme del sogno di visitarla è germogliato in maniera lenta ma inesorabile. Mi affascinano mille cose della Giordania, praticamente tutto ciò che ti viene in mente pensando a lei. Non è così lontana, non è così irraggiungibile…
Cuba
Ok, qui non sogno in piccolo neanche in termini di distanze; è un sogno forse irraggiungibile almeno nel breve termine, ma che mi concedo di sognare perché anche di Cuba mi ispirano mille cose diverse. Il mare, le spiagge, le case colorate, sicuramente. Ma, soprattutto, le atmosfere, le persone, le tradizioni, le commistioni. Credo che anche questo, come altri, sarebbe un Paese che si addice molto bene alla mia personalità!
Questi sono i miei Travel Dreams 2020: quali sono i tuoi? Quali i viaggi che ti piacerebbe fare in quest’anno appena iniziato? Raccontamelo con un commento, sono mooolto curiosa! 🙂

Giulia
Gennaio 3, 2020Ciao Agnese! Abbiamo qualche sogno in comune come la Turchia e l’Uzbekistan <3 ti auguro di vedere sia il Marocco sia la Giordania, sono due posti splendidi. Ti dirò, con le tariffe delle compagnie low cost, i voli per queste destinazioni sono molto meno cari rispetto ad altre mete europee!
Buon anno!
Agnese - I'll B right back
Gennaio 4, 2020Ciao!! Lì hai scritti anche tu? Vengo a leggerli! Sì esatto, alcuni sogni “mondo” sono fattibili, è che io vorrei trascorrerci un bel po’ di giorni e questo aumenta i costi… ma mai dire mai, no?
Laura
Gennaio 3, 2020Io adoro leggere i vostri Travel Dreams! Tra le mete che hai messo in questo cassetto del 2020 mi piacerebbe davvero tanto visitare il Marocco (mio Travel Dream 2019 infranto), la Giordania, la Turchia e tornare in Polonia! Spero inoltre tu possa avere occasione di approfondire la conoscenza della tua bella Toscana, una regione così ha davvero tantissimo da offrire… e tu sei pure avvantaggiata! 😉
Agnese - I'll B right back
Gennaio 4, 2020Per la Toscana ci conto veramente, avere una base d’appoggio qui mi aiuterà, spero!! E anche tutto il resto… chissà, spero tanto di realizzare almeno uno di questi sogni! Che poi in realtà ovunque mi porterà il 2020 andrà benissimo!
Martina
Gennaio 4, 2020Benissimo, ci sono un paio di posti che potremmo scoprire insieme. La Toscana, la Polonia, l’Alsazia, la Turchia, il Marocco, la Giordania, Cuba… Va beh, quasi tutti insomma. Il mio numero ce l’hai 😉
Buon 2020 e buoni viaggi, bulla!
Agnese - I'll B right back
Gennaio 4, 2020Ahahah giusto un paio!! Vediamo se il 2020 sarà l’anno in cui riusciremo finalmente a farci un viaggetto insieme come si deve… andrà bene qualsiasi meta, ma se fosse Cuba, per dire, non mi lamenterei!
Grazie bullizzata ❤️