Qualche ora per conoscere da vicino l’intreccio tra il vino, la storia, il paesaggio, la tradizione: andiamo alla scoperta de La Geria per un tour del vino a Lanzarote!
Lanzarote è sicuramente un’isola che stupisce: per i paesaggi aridi, i vulcani perfettamente rotondi, la roccia nera che sfiora il mare, le nuvole che corrono veloci sospinte dal vento. Ma non ho dubbi: uno dei volti che mi ha stupito di più di quest’isola è la sua tradizione vitivinicola. La Geria è una zona di Lanzarote da scoprire con calma, curiosità e passione: quella per il vino, ma anche quella per le belle storie, per l’ingegnosità dell’uomo, per la potenza della natura che sa togliere ma anche dare.
In questo post ti parlo di un bellissimo tour del vino a Lanzarote nel cuore del suo angolo più magico, La Geria. Da leggere sorseggiando un calice di Malvasía Volcánica fresco! ☺
Leggi qui anche
I miei consigli per organizzare un viaggio a Lanzarote
Il mio itinerario nella parte nord dell’isola
Il mio itinerario nella parte centrale dell’isola
Il mio itinerario nella parte sud dell’isola
L’escursione a La Graciosa da Lanzarote
La Geria a Lanzarote: com’era, com’è
Un tour del vino a Lanzarote parte cercando di capire la zona vitivinicola de La Geria, che ha alle spalle una storia davvero speciale!
Tutto inizia nei tempi in cui Lanzarote era punteggiata da tanti campi di grano e di legumi; così tanto da essere chiamata “il granaio delle Canarie”. Ma nella prima metà del 1700 tutto cambiò: il 1 settembre del 1730 si assistette a un’enorme eruzione delle Montañas del Fuego (oggi parte del Parco Nazionale del Timanfaya), la quale durò circa sei anni, dando all’isola un volto nuovo e provocando l’inizio la storia del vino a Lanzarote. Dopo l’eruzione, quasi un terzo dell’isola rimase sommerso dalle ceneri e dai lapilli, e il picón (o rofe, la polvere e i sassolini neri vulcanici) distrusse completamente le antiche coltivazioni. La popolazione del luogo cercò una soluzione per poter vivere in questo luogo improvvisamente così desertico e arido; si accorsero che, nei punti dove erano scoppiate delle bolle d’aria nella lava, la vegetazione cresceva ancora.
Da quel momento si iniziò quindi a importare la pianta della vite dalle altre isole e a piantarla in buchi dalla forma conica, appositamente scavati nella cenere per arrivare alla terra fertile. La prima varietà d’uva importata fu quella del Listán (sia nero che bianco); fu poi la volta della Malvasia che, oggi, rappresenta ben il 70% della produzione vitivinicola a Lanzarote. Naturalmente, le condizioni ambientali di Lanzarote sono diverse da qualsiasi altra zona vitivinicola al mondo, ma la Malvasia è riuscita ad adattarsi alla perfezione, distinguendosi di molto dalla varietà “normale” e mutando le proprie caratteristiche organolettiche: è diventata così la cosiddetta Malvasía Volcánica, una varietà praticamente unica al mondo (esiste anche nelle altre Isole Canarie, ma è autoctona di Lanzarote).
Oggi, il tour del vino a Lanzarote avviene ne La Geria, uno spazio naturale protetto e luogo davvero unico al mondo sotto diversi punti di vista. Dicevo sul serio quando ho scritto che la natura sa togliere ma anche dare: il picón è risultato essere un ottimo termoregolatore, di modo che le vigne di Lanzarote crescono sane e forti, riparate dal clima torrido, senza neanche bisogno di un impianto artificiale di irrigazione, perché è il picón che, come una spugna, trattiene l’umidità e la rilascia alle piante. Il problema del vento forte è risolto con la costruzione di caratteristici muretti a secco di pietra vulcanica (chiamati socos), posti sul bordo delle buche (le Gerias, appunto) per riparare la pianta.
Il risultato è un colpo d’occhio incredibile, un tipo di paesaggio che, non riesco a non ripeterlo, è veramente difficile da trovare in qualsiasi altro luogo del mondo: le buche circolari, i muretti neri e irregolari, le piante di un verde brillante che sbucano al centro, il tutto ripetuto e ripetuto, fino all’orizzonte e persino lungo i versanti in pendenza dei vulcani. Quando soffia il vento e il picón quasi luccica al sole e il cielo è di un azzurro intenso… lo spettacolo è davvero stupendo!
Un pomeriggio con Wine Tours Lanzarote
Si può effettuare un tour del vino a Lanzarote da soli? Certo che sì: basta guidare lungo la LZ-30, che taglia in due La Geria, e fermarsi quando possibile per scattare una fotografia, visitando una o due cantine per una degustazione. Ma il mio consiglio è quello di vivere quest’esperienza insieme ai ragazzi di Wine Tours Lanzarote, e adesso ti convinco del perché.
Prima di tutto, un giro di degustazione di vini è sempre più piacevole se a portarti è qualcuno di affidabile che non beve e guida, cosicché tu possa goderti tutti gli assaggi che vuoi senza sensi di colpa o preoccupazioni. Ma soprattutto, il vero motivo per cui ti consiglio un tour del vino a Lanzarote insieme a Cristian e Irene è perché potrai godere almeno un pochino della loro grande passione per la loro isola d’adozione e per il suo vino speciale. Tutto quello che ho imparato su La Geria (e non credere che ti abbia raccontato tutto, anzi! Altrimenti che gusto c’è?) lo so da loro, dalla loro voglia di raccontarmi la storia, le storie e le bellezze di questo luogo. Grazie a Cristian – che ha anche studiato per diventare Sommelier in Italia – ho scoperto il concetto di vendemmia eroica, con i raccoglitori che, come in poche altre zone del mondo, non possono avvalersi di macchinari per fare il raccolto, vista la particolarità dell’ambiente. Grazie a Irene e al suo “fiuto” innato, ho scoperto sfumature e aromi nel vino che mai avrei scovato da sola. La cosa bella è che, con loro, non è stato un semplice tour enologico; è stata anche una vera e propria visita guidata, ma soprattutto una chiacchierata tra amici, un momento di condivisione di pensieri ed esperienze. Cristian e Irene si sono innamorati: prima tra di loro, poi delle valli selvagge e delle bianche casette di Lanzarote; adesso vivono lì questa loro avventura, e poi chissà dove li porterà il futuro. Ma intanto questo loro amore l’hanno trasmesso a me, e sono sicura che la passione per il buon vino e per le storie piene di vita e di significati sarà sempre con loro!
I tour con Wine Tours Lanzarote sono intimi perché non comprendono mai un numero troppo alto di partecipanti. Di solito si visitano tre cantine, di cui almeno una è grande e un’altra è piccola e a conduzione familiare, così da conoscere i diversi volti della produzione vitivinicola ne La Geria a Lanzarote. Se anche tu volessi scoprire la zona insieme a Wine Tours Lanzarote, trovi tutte le informazioni utili nel box in fondo a questo post.
Le cantine che ho visitato a Lanzarote
Sparse per Lanzarote, e soprattutto lungo la strada de La Geria, è possibile incontrare un buon numero di cantine o, in spagnolo, bodegas. Alcune sono grandi e molto strutturate, con produzioni abbastanza ingenti e la possibilità di spedire il vino fuori dall’isola; altre sono piccole, gestite dalla famiglia che si tramanda questa passione di generazione in generazione. Io ho visitato tre cantine insieme a Wine Tours Lanzarote e poi, qualche giorno dopo, sono tornata per conto mio a visitarne altre due.
La Bodeguita del Tablero è la prima che ho visitato durante il mio tour del vino a Lanzarote. Una storia di famiglia, un casale piccolo ma ben organizzato, con anche un ristorante davvero carinissimo; qui abbiamo assaggiato la Malvasía Volcánica e un bicchiere di Listán negro, che è l’unica varietà a bacca rossa coltivata a Lanzarote. Abbiamo anche potuto degustare alcuni tipi di formaggio di capra locale, accompagnato da un paio di salsine (mojos) davvero particolari!
Ci siamo poi spostati da Bodegas Rubicón; questo posto mi è piaciuto moltissimo, tanto che ci sono tornata pure alcuni giorni dopo! Le cantine si trovano nei locali di un’azienda agricola del XV secolo, e la cosa bella è che è ancora possibile visitarne gli spazi, con la grande cisterna per l’acqua in mezzo al patio, le vecchie stanze, la cucina e gli strumenti in legno per la produzione del vino. Ogni singolo dettaglio è ben studiato in questa bella cantina con ristorante, dove abbiamo assaggiato il Listán Negro e il Moscatel, il vino dolce di Lanzarote, del quale io mi sono irreparabilmente, perdutamente innamorata!
È stata infine la volta della Bodeguita Vega Volcán, e in questo caso devo davvero ringraziare Cristian e Irene per avermi portato a conoscerla, perché altrimenti non l’avrei mai scoperta da sola. Immagina una casetta in stile contadino, con un piccolo patio centrale, dei grandi fiaschi di vetro ad abbellire i muretti, le pergole ricoperte dalle piante rampicanti sotto le quali sedersi al tavolo della degustazione, mentre un gatto ti passa tra le gambe. Tutto intorno ci sono i campi de La Geria, e l’atmosfera è distesa e pacifica. Qui la famiglia si occupa della produzione di vino in modo artigianale, ma anche di piccoli oggetti di artigianato, da portarsi via come souvenir unico e speciale. Abbiamo assaggiato di nuovo la Malvasía Volcánica e il Listán Negro, due vini dall’aroma molto particolare.
Qualche giorno dopo il mio tour del vino a Lanzarote è proseguito: ho ripercorso la LZ-30 per scattare più foto possibile sotto il cielo azzurro, e ho deciso di fermarmi ad altre due cantine, tra le più grandi e famose di Lanzarote. È stata prima la volta de El Grifo, forse la più famosa di tutte; qui abbiamo assaggiato tre tipi di vino (l’ho già detto che il Moscatel mi fa impazzire?) e chiacchierato un po’ con un ragazzo italiano che lavora lì, prima di visitare il piacevole Museo del Vino con tutta l’antica strumentazione.
Infine, abbiamo fatto un salto a La Geria, una bella cantina dove abbiamo anche assaggiato un rosato diverso dal solito, al vago sentore di fragola. Il paesaggio dal parcheggio/terrazza di questa cantina è pazzesco!!
INFO UTILI
–Dove efettuare un tour del vino a Lanzarote: La Geria si trova nella zona sud di Lanzarote, subito sotto il confine meridionale del Parco Nazionale del Timanfaya. Per scoprirla al meglio, basta percorrere la strada LZ-30, dal Monumento al Campesino fino a Uga.
–Wine Tours Lanzarote: con Wine Tours Lanzarote si visitano 3 cantine, degustando 2 vini per ciascuna e, se possibile, anche una piccola selezione di formaggi locali. Il tour è semplice e adatto a tutti, si cammina pochissimo ed è possibile farsi prendere e riportare proprio alla porta del tuo alloggio. I tour vengono solitamente svolti in inglese dagli altri membri del team, ma Irene e Cristian effettuano il tour in italiano ogni martedì, alle ore 15.00, se è garantita la presenza di un minimo di 4 partecipanti. Per prenotare basta chiamare il numero +34 631 789 200 o scrivere un’email a tours@winetourslanzarote.com. È possibile effettuare anche tour privati e personalizzati. Per maggiori informazioni sui tipi di tour (ce n’è anche uno sulla birra!), i membri del team e i servizi offerti, visita il sito di Wine Tours Lanzarote.
–Cristian e Irene: per me è stato davvero piacevole trascorrere un pomeriggio e il mio tour del vino a Lanzarote con questi due ragazzi appassionati e dai modi gentili; spero di poterli rivedere, un giorno! Intanto, puoi metterti in contatto con loro tramite i loro due blog personali: Cristian gestisce il blog Il Nomade DiVino, in cui si parla – ovviamente – di vino, tour enologici, cantine, ma anche altro! Irene, invece, la trovi nel suo delizioso blog di viaggi Lularound 🙂
[Tweet “Un tour del vino a Lanzarote, in un luogo unico al mondo!!”]
Hai mai visitato la Geria a Lanzarote? Ti piacerebbe partecipare a un tour del vino a Lanzarote per scoprire un luogo così unico? Conosci zone vitivinicole altrettanto particolari nel mondo? Raccontamelo con un commento! 🙂
Post in collaborazione con Wine Tours Lanzarote

Cristiana
Giugno 22, 2018Che meraviglia le vigne così, senza sostegni. E quanto spazio fra una pianta e l’ altra… In Italia non accadrebbe mai!!
Agnese - I'll B right back
Giugno 22, 2018Eh sì, è davvero uno spettacolo!! Diciamo che ogni zona ha le sue caratteristiche ambientali, in Italia ovviamente una cosa così non esiste 🙂
Federica
Giugno 22, 2018Bellissimo post Agnese! Anche io ho trovato La Geria uno dei luoghi più affascinanti e sorprendenti di Lanzarote. Il rapporto tra uomo e natura qui è davvero stretto e palpabile…
Agnese - I'll B right back
Giugno 22, 2018Grazie mille Federica! Sì è proprio un posto incredibile, a me è piaciuto proprio tanto! Con i tour del vino poi io non mi annoio mai 😀
Giovy
Giugno 22, 2018Le Canarie regalano sempre grandi esperienze. Io ho provato i vini di Tenerife e ne sono rimasta sorpresa.
Agnese - I'll B right back
Giugno 22, 2018È vero! Mi toccherà andare a provare anche quelli di Tenerife, allora 🙂
Monica
Giugno 22, 2018Sto pensando da tempo a una vacanza a Lanzarote, non posso perdermi il Wine Tour! Grazie per il consiglio!
Agnese - I'll B right back
Giugno 22, 2018Secondo me vale davvero la pena!! Se alla fine vai e partecipi al wine tour fammelo sapere, eh!! 🙂