Hai mai sentito parlare dei Tim Tam o, meglio ancora, del Tim Tam Slam? Ti porto alla scoperta del magico mondo dei biscotti più iconici dell’Australia!
Recentemente, a partire da una storia di Instagram, alcune persone mi hanno chiesto cosa fosse il Tim Tam Slam e io, invece di rispondere… Ho pensato di scriverci un post! Perché ci sono tante cose da dire sui Tim Tam, quelli che probabilmente sono i biscotti più amati e iconici di tutta l’Australia e la Nuova Zelanda.
Dopo averti parlato di Vegemite e Marmite (un post che molti hanno apprezzato!), passiamo a parlare di qualcosa di decisamente più gustoso! Ti racconterò la storia di questi biscottini, qualche curiosità e la modalità per eseguire un perfetto Tim Tam Slam. Pronto a farti venire l’acquolina in bocca? 🙂
Leggi qui anche:
Vegemite e Marmite: le ami o le odi!
Prima di tutto: cosa sono i Tim Tam?
I Tim Tam non sono altro che semplici biscottini a base di cioccolato, confezionati solitamente in sacchetti da 9. La versione originale prevede il cioccolato in un mucchio di versioni differenti: due croccanti biscottini al cioccolato contengono una crema al cioccolato e sono avvolti da una copertura di cioccolato. Ho per caso detto cioccolato??
Questa è appunto la versione classica, con il cioccolato al latte. Esiste anche quella con il fondente, e poi…Un sacco, ma veramente un sacco di gusti diversi (più sotto te ne elenco alcuni). I Tim Tam sono famosissimi in Australia e in Nuova Zelanda; talmente famosi da essere ormai considerati un vero e proprio cibo tipico, una vera icona dell’offerta gastronomica dei due Paesi, anche se dell’Australia soprattutto. Tutti i Paesi del mondo hanno il proprio dolcetto di riferimento, no? Pensa allo scone inglese o alla apple pie americana…Ecco, i Tim Tam sono la stessa cosa per l’Australia. Li mangiano tutti, e in ogni occasione; rappresentano anche uno dei souvenir perfetti da portare a casa! Tantissimi turisti fanno scorta… Io stessa, tornata a casa dopo un anno in Australia, ne ho portati diversi pacchi da far assaggiare alla mia (golosa) famiglia 🙂
Come nasce un’icona: la storia dei Tim Tam
Come spesso accade da questa parte di mondo, l’idea dei Tim Tam australiani nasce da un biscotto inglese, chiamato Penguin. La prima confezione di Tim Tam apparì sugli scaffali australiani nel febbraio del 1964 come nuovo prodotto dell’azienda Arnott’s, una delle più famose e produttive dell’Australia. Nel 1958 Ian Norris, il direttore del dipartimento food technology della Arnott’s, si recò in Gran Bretagna per cercare ispirazione per un nuovo prodotto; lì si rese conto che non ci fossero biscotti veramente buoni, però si fissò sul Penguin e decise di creare un biscotto migliore di quello. Una decisione che si trasformò in ambizione: ci mise 6 anni, ma alla fine i Tim Tam furono messi in commercio e fu subito un enorme successo! Un anno dopo, la prima filiale interamente dedicata ai Tim Tam aprì a Newcastle, nel New South Wales, e oggi altre sono presenti a Sydney, Brisbane e Adelaide.
E dimmi un po’: ti sei chiesto da cosa potrebbe derivare il nome? Io sì perché mi ha sempre incuriosito molto! Nel 1858, Ross Arnott era spettatore a una gara di cavalli, il Kentucky Derby, e decise che i nuovi biscotti della sua azienda avrebbero preso il nome del cavallo vincitore! Eh sì, a tagliare il traguardo fu proprio il cavallo chiamato Tim Tam 🙂
I Tim Tam: un biscotto, infinite varietà
A partire dagli Anni 2000, la Arnott’s ha introdotto sul mercato diverse varietà del classico biscotto al cioccolato al latte. Ecco quindi comparire sugli scaffali confezioni di Tim Tam di diversi colori: doppia copertura, cioccolato fondente (i miei preferiti), cioccolato bianco, caramello, burro d’arachidi, cioccolato e arancia, cocco, red velvet… Col passare del tempo, ci sono state anche varie collaborazioni per la creazione di gusti particolari in modalità limitata o permanente. Non posso dimenticarmi delle edizioni speciali di quando ero in Australia nel 2014-2015, create insieme allo chef pasticcere australiano Adriano Zumbo: caramello salato, lampone e cioccolato bianco, brownie al cioccolato. Quando sono tornata nel 2017, invece, la collaborazione in atto era con Messina, una gelateria che prepara dei gusti davvero particolari (e buonissimi! Mamma mia, se ci penso) a Sydney. E quindi sono usciti Tim Tam al gusto foresta nera, caramello salato e vaniglia, cocco e litchi, cioccolato e menta.
Insomma, davvero: se ne trovano per tutti i gusti! 🙂
Pillole di curiosità sui Tim Tam!
- Gli australiani mangiano 45 milioni di pacchetti di Tim Tam al giorno. Sembra che in una casa su due in tutta l’Australia ci sia sempre almeno un pacchetto di Tim Tam!
- La fabbrica di Huntingwood, a Sydney, produce 3.000 Tim Tam al minuto, utilizzando una cosa come 20 tonnellate di ripieno e 27 tonnellate di copertura ogni giorno!
- Con i gusti… Diciamo che in certi casi si è voluto esagerare: in Indonesia esistono i Tim Tam al gusto formaggio! Di solito sono pronta a tutto, ma non credo che questi li vorrei assaggiare 🙂
- A metà degli Anni ’90, l’australiana Cate Blanchett è apparsa in una pubblicità dei Tim Tam. Nello spot, incontra il genio della lampada, e il suo primo desiderio è “che quella scatola di Tim Tam si riempia automaticamente all’infinito!” 🙂 Ecco lo spot:
Godimento in formato biscotto: il TIM TAM SLAM
Io non so come iniziare questo paragrafo perché qualsiasi aggettivo non potrebbe rendere appieno l’entità di gusto e godimento dentro alla procedura del Tim Tam Slam. Chiamato volgarmente anche Tim Tam Suck, Tim Tam Bomb, Tim Tam Shotgun e Tim Tam Explosion, si tratta di una procedura delicata, adatta solo ai veri amatori del cioccolato, quelli che non si perdono in chiacchiere ma agiscono prontamente e senza esitazioni.
Ok, scherzi a parte, ti dico come si fa il Tim Tam Slam:
- Prepara una confezione di Tim Tam (attento, potresti finirla in 10 secondi) e una bevanda calda.
- Prendi un Tim Tam e mordilo a due angoli opposti (o, ancora meglio, a tutti e due i lati corti).
- Immergi un lato corto nella bevanda e, dal lato opposto, succhia il liquido caldo usando il Tim Tam come una vera e propria cannuccia.
- Il momento è topico, bastano pochi secondi: il biscotto si ammorbidisce, la copertura inizia a fondersi. Tira fuori il Tim tam dalla bevanda e gustalo in un sol boccone!
Ecco, tutto qua. Il Tim Tam si trasformerà in una vera e propria esplosione di cioccolato fuso: a questo punto, il passaggio finale è quello di chiudere gli occhi e di godersi questa roba sublime per qualche secondo 🙂
Errori da evitare!!
- C’è chi lo fa anche con una bevanda fredda, ma il vero godimento è quando si scioglie tutto!
- Non perdere troppo tempo perché, se la bevanda è calda davvero, il biscotto ci metterà pochissimi secondi a sciogliersi: mangialo subito, e in una volta sola, prima che si spappoli! Sarebbe veramente uno spreco imperdonabile.

Io preferisco gli Original o quelli al cioccolato fondente, ma tu puoi provare tutte le combinazioni che vuoi. In quanto alla bevanda, io ho provato con caffè, cioccolata calda, mocha…Ma è con il mio adorato Chai Latte che ho raggiunto il Nirvana. Il classico è un bel bicchiere di latte caldo, anche se, secondo un sondaggio, le bevande preferite dagli australiani sono caffè, porto, cioccolata calda e Bayley’s… Valli a capire!!
Qual è la mia opinione finale sui Tim Tam? Io vado matta per il cioccolato in generale, eppure i Tim Tam non sono i miei biscotti preferiti: li trovo veramente troppo carichi, mangiato uno sono sazia! Questo non significa che se me ne offri uno io lo rifiuti, eh… 🙂 Il “problema” vero, però, è che penso che il Tim Tam Slam sia una delle cose più goduriose del mondo! Il sapore e la scioglievolezza del cioccolato che si fondono con l’aroma della bevanda, qualsiasi essa sia, è davvero sublime per me. E quindi niente…Se avessi un Tim Tam qui oggi, la dieta la farei sicuramente domani.
Nonostante siano prerogativa di Australia (in primis) e Nuova Zelanda, oggi i Tim Tam possono essere trovati anche in diversi Paesi del mondo, come nel Sud-Est asiatico o in USA (con il brand partner Pepperidge Farm), oppure possono essere acquistati online in qualsiasi parte del mondo! Sì, anche da qui in Italia… Quindi facci un pensierino, se con questo post ti ho incuriosito 🙂
INFO UTILI
-Ti consiglio di dare un’occhiata alla pagina dei Tim Tam sul sito della Arnott’s. Ci trovi anche un sacco di ricette gustose (alcune in vero e proprio stile australiano/neozelandese, cioè zozze ahaha) 🙂 Se ti interessa l’opzione di acquisto online, ho trovato il sito italiano timtamslam.it. Devo dirti però che non l’ho mai provato (anche se, prima o poi…), quindi è solo un’indicazione!
[Tweet “Tim Tam Slam… Il vero godimento in formato biscotto!”]
Hai mai assaggiato i Tim Tam? Ti piacciono? E che ne dici del Tim Tam Slam? Raccontamelo con un commento! 🙂

Marta Frigerio
Marzo 5, 2018Ricordo la prima volta che ho mangiato un TimTam: ero in ostello a Sydney e un mio amico mi ha fatto trovare una confezione di TimTam sul tavolo e me li ha offerti con un sorriso sadico che gli andava da un orecchio all’altro. Dopo il primo boccone ho capito il suo piano malvagio: voleva vendicarsi per averlo fatto entrare nel tunnel del burro di noccioline (lo Skippy). Ora ero nel tunnel dei TimTam e non c’era via d’uscita!
I miei preferiti sono in assoluto gli original e quelli col cioccolato fondente, anche se ammetto di avere qualche difficoltà a finire una scatola intera in una sessione sola… almeno un paio di giorni di solito riesco a farli durare!
Devo invece ammettere di non aver mai provato il TimTam Slam…
Agnese - I'll B right back
Marzo 5, 2018Eheheh certo che anche il burro d’arachidi è buoooono 😀
Anche io non riesco a finirne un pacchetto in una volta sola, anche se impegnandomi ce la potrei fare…Ahaha però credimi, se provi il Tim Tam Slam te ne innamori e un pacchetto solo non basta! 😀
Marta Frigerio
Marzo 5, 2018Ho quasi paura a provare!
Agnese - I'll B right back
Marzo 5, 2018Nooo vedrai che non te ne pentirai!! 🙂 Se (anzi, quando, perché devi farlo!) lo farai, poi fammi sapere com’è andata! 🙂
ilgustoinviaggio
Marzo 5, 2018Noooo vabbè li voglio assaggiare!!Ora li cerco on line e me li faccio spedire una vagonata!!
Agnese - I'll B right back
Marzo 5, 2018Ahahah posso capirti, mettono addosso un certo interesse 🙂 Se li provi poi fammi sapere! Non perderti lo Slam eh!
maria millarte
Marzo 5, 2018E se si scioglie meglio ancora, puoi goderlo fino in fondo leccando quello che è rimasto sciolto sulle dita. No dico, questi post non possono essere letti da ciocco-dipendenti come me.
Agnese - I'll B right back
Marzo 5, 2018Ahahahah come ti capisco! A me a volte capita di essere un nanosecondo più lenta e quindi il cioccolato mi si scioglie sulle dita… Non c’è bisogno di dirti che non me ne lamento, vero?? 🙂
Katja
Marzo 5, 2018Diciamo che sto andando di corsa sul loro sito per curiosare ma soprattutto di vedermi pubblicità della Blanchett (non chiedermi niente … odio la pubblicità italiana ma mi diverto a vedere quella straniera!) 😉
Agnese - I'll B right back
Marzo 6, 2018Ahahah dai la pubblicità è carina, se si considera che ha quasi 30 anni! Mi sa che ti tocca proprio curiosare, questi biscotti stuzzicano… 🙂
SeleScinic
Marzo 6, 2018No!!! Ma davvero si posso ordinare dall’Italia?! Li voglio assolutamente provare!! 😉
Magari non quelli al formaggio… 😉
Agnese - I'll B right back
Marzo 6, 2018Ahaha credo (spero!!) che quelli al formaggio non si possano ordinare dall’Italia… E meno male!
Francesca Maria Matteucci
Marzo 6, 2018ma complimentoni =D .. sei preparatissima .. conosci davvero tutta la storia .. io conoscevo i biscotti ma tutte queste cose qui non le sapevo .. è una bella curiosità !!!
Agnese - I'll B right back
Marzo 6, 2018Ho la fissa di andare a cercare le origini di ogni piatto o pietanza che incontro quando viaggio! Poi vabbè, i Tim Tam sono un’icona: avendo vissuto in Australia era mio dovere conoscerli meglio 🙂
Grazie mille!
Cassandra - Viaggiando A Testa Alta
Marzo 6, 2018I Tim Tam sono una vera droga. Li ho scoperti durante il mio primo viaggio in Australia e, quando sono arrivata a Sydney nel maggio 2016, la prima cosa che ho fatto è stato fiondarmi in un supermercato a comprarmi un pacchetto. I miei preferito sono quelli al cocco!
Agnese - I'll B right back
Marzo 6, 2018Eh sì, sono davvero tentatori! Pensa che a me da soli non fanno proprio impazzire, ma quando faccio lo Slam invece sono felicissima!! 🙂
Claudia
Marzo 6, 2018Che dire? Io sono in love con i tim tams! Ma per me solo quelli classici o al massimo quelli tutti al cioccolato! I gusti nuovi di Gelato Messina a me personalmente non piacciono! Tu che ne pensi?
Agnese - I'll B right back
Marzo 7, 2018Penso che anche i miei preferiti siano quelli normali o al cioccolato fondente! Come ho scritto nel post, non vado proprio matta per i Tim Tam (mi piacciono ma non sono i miei preferiti), in compenso per lo Slam potrei fare follie 🙂
trentazero
Marzo 9, 2018A me non piacciono, bwahahahah! 😀
Agnese - I'll B right back
Marzo 9, 2018Anche io ho scritto che non sono i miei preferiti! Ma lo Slam l’hai provato? Perché, seriamente, lo Slam è tutta un’altra cosa!
Fabio
Agosto 28, 2018Io li ho trovati in Italia ❤️ sul sito http://www.timtamslam.it e ne ho presi una vagonata!!!!
Agnese - I'll B right back
Agosto 29, 2018Sì, è il sito che ho segnalato in fondo al post! Io è meglio che non ci entri, altrimenti davvero la dieta me la scordo per tutta la vita! 😀