Destinazione perfetta per la primavera, luogo ideale per grandi e piccoli, must do per chi ama i giardini ricchi di stile: è lo Storico Giardino Garzoni, a Collodi!
Oggi torno a parlare di Toscana, e di quei piccoli tesori che è facile incontrare tra le sue colline orlate di cipressi. Ero stata a Collodi tantissimi anni fa, quando il Parco di Pinocchio mi sembrava ancora un vero e proprio parco divertimenti, ma sono stata contentissima di tornarci la primavera scorsa per visitare un vero gioiello dell’architettura del paesaggio: lo Storico Giardino Garzoni.
Storico Giardino Garzoni: dove, come, quando
Ti parlo adesso di questo giardino stupendo perché credo sia la destinazione ideale per una gita giornaliera in primavera: il giardino dà il meglio di sé in questa stagione, considerati il bel tempo, il sole splendente e le aiuole in piena fioritura! Si trova in una posizione piuttosto facile da raggiungere partendo da diverse località della Toscana (Lucca, Montecatini Terme, Pisa, Viareggio e Firenze sono a meno di un’ora di macchina), ed è anche un’ottima destinazione da visitare in “combo” con il Parco di Pinocchio -situato a nemmeno 100 metri di distanza-, soprattutto se si viaggia con i bambini!
Storia e storie di Villa Garzoni
La famiglia dei Conti Garzoni, proveniente dalla zona di Pescia (il comune di cui fa parte la frazione di Collodi) acquistò questi terreni nel 1366, anche se le prime menzioni della villa risalgono al 1633. Nel tempo, questa villa con il suo lussuoso giardino divenne luogo prediletto di molti personaggi eminenti di diverse epoche, come l’arciduca Ferdinando d’Austria prima e nientemeno che Napoleone Bonaparte poi.
Il cuore del complesso Garzoni è l’omonima villa, un imponente ma armonico edificio costruito su 4 piani (a valle, solo 3 piani a monte) sul crinale della collina. La villa fu edificata nel XVII secolo a partire da un edificio preesistente che potrebbe vantare origini addirittura di epoca romana. Purtroppo non sono riuscita a visitare gli interni perché si trovavano e si trovano tutt’ora in restauro, però so che normalmente è possibile visitarne solo il primo piano. Gli interni sono di una sontuosità esagerata, tutta stucchi, dipinti, affreschi e arredamento raffinato…credo che prima o poi tornerò a visitarli, quando saranno stati restaurati! Se tu ci sei stato, fammi sapere come ti sono sembrati 🙂
Visita allo Storico Giardino Garzoni
Non ho visitato la villa, ma una lunga passeggiata all’interno del Giardino Garzoni di Collodi mi è bastata per fare il pieno di meraviglia e per fare una vera full immersion dentro la sontuosità e la raffinatezza della famiglia Garzoni! Se mi conosci sai che sono un’amante di parchi e giardini, per cui difficilmente sarei potuta restare delusa da un giardino così ricco e armonico, un vero e proprio giardino all’italiana ma che presenta influenze francesi e che si trova a metà strada tra il Manierismo e il Tardo Barocco: una mescolanza di stili che lo rende davvero unico! E la cosa più bella è che il Giardino Garzoni è rimasto pressoché intatto fino ai giorni nostri. Lo sapevi, poi, che anche il padre di Carlo Lorenzini (alias Carlo Collodi) ha lavorato qua come giardiniere?
Costruito anch’esso nel XVII (a partire da niente più che un orto e un piccolo bosco da caccia), nel corso del secolo successivo il giardino fu gradualmente abbellito da statue e fontane, rendendolo uno dei parchi più belli che io abbia mai visto. Ma non ci sono solo abbellimenti raffinati: all’interno del Giardino Garzoni puoi anche trovare piccole grotte e nicchie scavate nella pietra, filari di cipressi che vanno a formare intricati labirinti, laghetti che riflettono i colori dei fiori disposti in aiuole ordinate.
L’aspetto che mi è piaciuto di più è, sicuramente, il primo impatto che si ha una volta entrati nel giardino: essendo disposto su terrazzamenti, lo si percorre salendo una sontuosa e magnifica scalinata doppia, dall’aspetto davvero suggestivo!
Una passeggiata lungo lo Storico Giardino Garzoni
Come dicevo, il colpo d’occhio iniziale è stata la parte che ho preferito di tutto il giardino: l’ingresso è protetto dalle due statue di Flora e di Pan, con il suo famoso flauto, e accompagnati dal loro sguardo si passeggia all’interno del parterre, tra aiuole, fontane circolari e le due statue di Apollo e Diana. Troverai anche vari giochi d’acqua, e ti sorprenderà sapere che il sistema idraulico che li permette è ancora quello originale, risalente al 1793!
Da qui in poi inizia l’ascesa alla parte alta del giardino salendo una delle due scalinate, lungo le quali si trovano varie statue in pietra e in terracotta. Ci sono diversi ambienti in base ai diversi terrazzamenti, e si può decidere di vagare da una parte o dall’altra, oppure di seguire gli scalini lungo l’asse centrale, dove scorre l’acqua che proviene dalla grande cornucopia della statua della Fama, posta nel punto più alto del giardino.
Noi siamo arrivati in cima e poi abbiamo girato a sinistra, giungendo a uno degli angoli più scenografici del parco: una piccola ma suggestiva foresta di bambù, dove ho letteralmente adorato perdermi e sulla cui panchina avrei potuto stare seduta per ore e ore, in mezzo a quella pace 🙂
Insomma, passeggiare per questo immenso giardino, che ha saputo sfruttare una pendenza non proprio facile da gestire rendendola un elemento unico e particolare, mi è davvero piaciuto! Soprattutto mi sono divertita a scovare le tante statue raffiguranti personaggi sconosciuti ed enigmatici, che chissà cos’avrebbero da raccontare!
La Collodi Butterfly House
Un’attrazione a parte del Giardino Garzoni è la sua Butterfly House, un piccolo edificio in vetro e pietra che si trova sul lato destro del giardino. Inaugurata nel 2007 grazie alla Fondazione Carlo Collodi, si tratta di una delle prime case delle farfalle aperte in Italia e, attualmente, ospita ben 800 specie diverse di farfalle, sia diurne che notturne, provenienti da ogni angolo del mondo.
Al suo interno si trovano delle salette contenenti tantissime informazioni sul ciclo di vita della farfalla e sulle caratteristiche di questo stupendo insetto, ma anche un centro didattico dedicato agli insetti. La parte più interessante dell’edificio, tuttavia, è naturalmente la casa delle farfalle stessa: la ricostruzione di un giardino e di un habitat tropicale, contenente diverse piante tropicali rare e, ovviamente, le farfalle, che si nutrono dei frutti (alcuni dei quali autoprodotti) lasciati dai custodi, oppure scorrazzano libere da un punto all’altro del giardino (e magari pure in testa a te!) insieme a tanti carinissimi pappagallini variopinti.
Lo spazio non è enorme e non so quanto tutte quelle farfalle siano felici di vivere qui (pare che lo siano, però, perché ormai si riproducono spontaneamente), ma sicuramente sono stata contenta di visitare la butterfly house perché ho avuto modo di scoprire specie che mai avrei pensato potessero esistere!!
INFO UTILI
–Come arrivare a Collodi: Collodi si trova in una posizione ideale per chi visita Montecatini e le sue Terme (10km) o Lucca (15km). Pisa si trova a circa 30km e Firenze a 60km. In auto, è necessario percorrere l’Autostrada A11 Firenze mare, uscire a Chiesina Uzzanese e poi seguire le indicazioni per Pescia prima e per Lucca poi. In treno, si scende alla stazione di Pescia e poi si raggiunge Collodi tramite una corsa in autobus di circa 15 minuti.
–Orari dell’alta stagione: l’alta stagione è compresa tra il 1 marzo e il 5 novembre. Il Giardino Garzoni e la Butterfly House, in questo periodo, sono aperti ogni giorno, inclusi i festivi, dalle 09.00 alle 17.30 (29 ottobre-5 novembre), alle 18.30 (1-25 marzo), alle 19.30 (24 settembre-28 ottobre), alle 20.00 (26 marzo-23 settembre).
–Ingresso dell’alta stagione: il biglietto di accesso al Giardino Garzoni e alla Butterfly House ha un costo di 13€ (adulti), 11€ (bambini dai 5 ai 14 anni oppure over 65), 7€ (bambini dai 3 ai 5 anni).
–Orari della bassa stagione: nel periodo da novembre a marzo il Giardino è aperto il sabato e i festivi, più durante alcune festività specifiche e nel corso delle festività natalizie. I cancelli aprono alle 10.00 e chiudono al tramonto.
–Ingresso della bassa stagione: 12€, 9€ e 6€ rispettivamente.
–Convenzioni: si risparmiano 2€ se si acquista il biglietto online. È possibile combinare il biglietto del Giardino con quello per il Parco di Pinocchio, e sono anche previsti sconti per gruppi e scuole.
–Per maggiori info: visita il sito ufficiale dello Storico Giardino Garzoni.
[Tweet “Un’ottima idea per una giornata primaverile: lo Storico Giardino Garzoni a Collodi!”]
Hai mai visitato lo Storico Giardino Garzoni a Collodi? Oppure dei giardini simili a questo? Anche tu come me sei amante dei giardini storici? Raccontamelo con un commento! 🙂

Claudia B. Voce del Verbo Partire
Maggio 15, 2017Giardini storici e residenze? Castelli e palazzi? Sono la mia grande passione!
Ero alla ricerca di un suggerimento per un’uscita in Toscana e, dato che da un pò voglio visitare questo giardino, direi che ora sarebbe il momento giusto! Grazie per i consigli e per il bel post Agnese, ottima anche l’idea di acquistare i biglietti online
A presto,
Claudia B.
Agnese - I'll B right back
Maggio 15, 2017Eh abbiamo le stesse passioni allora!! Io non mi aspettavo che questo giardino fosse così interessante, mi ha proprio sorpreso! Se ci vai mi raccomando, fammelo sapere! 🙂
Girovagandoconstefania
Maggio 15, 2017Quando visito giardini così belli penso che sarebbe magnifico averli nella mai villa 🙂 Lo so sono solo sogni perché non ho neppure la villa! A Collodi sono stata secoli fa da bimba e non ricordo praticamente nulla!
Agnese - I'll B right back
Maggio 16, 2017Ahahah Stefania, mi hai fatto ridere con questo commento! Intanto inizierei dalla villa…poi col tempo ci facciamo anche un bel giardino 😀
Se hai tempo a Collodi torna, secondo me questo giardino vale la pena! È anche vicino a tante altre belle città toscane, perfetto per un weekend 🙂