Dici Sardegna e pensi…mare!! Di spiagge in Sardegna ce ne sono a centinaia, (quasi) tutte da sogno; io, qui, ti parlo di quelle che ho avuto la fortuna di provare, tutta sulla costa nord-est!
La vacanza in Sardegna è arrivata e finita. Aaah, la Sardegna. Ho la fortuna di avere una piccola casetta a metà della costa nord, nel complesso residenziale chiamato Baia delle Mimose. Si tratta di una posizione abbastanza strategica, dato che in 2 ore si raggiunge comodamente sia la costa est che quella ovest, una più bella dell’altra!
In queste 3 settimane di vacanza qui abbiamo avuto modo di girare abbastanza, sia sulla costa che all’interno. Ho avuto il piacere di visitare anche tanti carinissimi paesini lungo la costa, ma questo post sarà dedicato alle spiagge in Sardegna… a cosa, sennò, quando si parla dell’isola? Ecco, quindi, le spiagge che ho avuto il piacere di visitare, per chi in caso vorrà farsi una gita sulla costa nord-orientale e non la conosce bene! Parto dalla “nostra” e seguo in successione, prima verso ovest e poi verso est (piccolo indizio: le mie preferite sono quasi tutte “verso est”!!).
Baia delle Mimose
La spiaggia del nostro complesso residenziale. Il naturale prolungamento della chilometrica e ben più famosa Li Junchi, ma molto meno affollata: solo gli ombrelloni del villaggio turistico (tutto tranne che fastidioso) e qualche ombrellone qua e là. Un posto rilassante, per niente caotico, con la spiaggia che forma dune lievi, una bella vegetazione e un mare non cristallino ma comunque molto pulito e piacevole.
Verso ovest:
San Pietro a Mare
La spiaggia del piccolo paese di Valledoria, attaccato a Baia delle Mimose verso ovest. Abbiamo visto la spiaggia solo di sera, all’ora del tramonto, quindi non saprei dire come sia l’acqua. Ma l’ambiente, almeno a quell’ora, era molto bello: relax totale, vento fresco, kite che volavano in cielo nella tipica forma a 8.
La Ciaccia
Località di Valledoria, La Ciaccia è più che altro formata da case e qualche ristorante. La spiaggia è molto piacevole: una stretta e lunga lingua di sabbia pulita che si getta in un mare chiaro. Peccato per l’affollamento!
Lu Bagnu
Anche qua non abbiamo fatto il bagno, eravamo solo di passaggio. Non mi è sembrata particolarmente entusiasmante: poca spiaggia, molto caos. Ma magari mi sbaglio io!
Marina di Sorso
Il tratto costiero che corre da Castelsardo a Porto Torres è un susseguirsi di accessi al mare senza nome o quasi, oppure di spiagge dall’accesso privato (come Eden Beach). Marina di Sorso ha un ampio parcheggio e una passeggiata carina lungo la spiaggia.
Platamona
La spiaggia prima di giungere a Porto Torres, piuttosto conosciuta, ma forse non in grado di soddisfare pienamente le aspettative. Bocciata, a parer mio, sotto molteplici punti di vista, che si riassumono in un’unica parola: trascuratezza. Intere mattonelle del marciapiede pericolosamente sollevate, paletti di ferro arrugginito e tagliente, sabbia a sassolini piena di pezzetti di plastica e sporcizia varia e, soprattutto, un sacco di immondizia lungo la strada e nella pineta. Un vero peccato.
Ho scambiato due parole con una signora che, indossati i guanti di plastica, tirava su l’immondizia lasciata da chissà chi. Mi dice che non ci sono cassonetti nelle vicinanze e quindi la gente non ha voglia di farsi qualche minuto di macchina per buttare i propri scarti. Mmm…c’è bisogno di commentare? Platamona però va salvata perché l’acqua del mare era chiara, pulita, cristallina, trasparente: una delle migliori in cui ho fatto il bagno durante questa vacanza.
Verso est:
Poltu Biancu
Tra Baia delle Mimose e Li Junchi, un’altra lunga striscia di sabbia piuttosto pulita. Il posto, a parer mio, è abbastanza anonimo, forse complice un vento impietoso che rendeva impossibile qualsiasi cosa. Qualche nudista in giro però lo si trova eh! Per gli amanti del genere.
Li Junchi
Può essere considerata la spiaggia del paese di Badesi. Lunghissima infinita, è attrezzata con parcheggio, ristorantini e bar, qualche bancarella e giochi gonfiabili in acqua (3 euro per 15 minuti, 5 euro per mezz’ora). Il posto non è male, sia la sabbia che l’acqua sono pulite e godibili. Unico, minuuuuscolo neo: la colonia estiva di bambini urlanti a 5 metri da noi. Ma un po’ di vivacità ogni tanto non guasta, o no?
Li Feruli
Scendendo verso Isola Rossa, un anonimo cartello marrone, un paio di chilometri di strada stretta e ripida e un altro centinaio a piedi verso destra rispetto al parcheggio conducono a questa spiaggia: lunga, stretta, pulita, non molto riparata e bellissima, con una rigogliosa macchia mediterranea alle spalle. Anche qui, non riesco a dare un giudizio complessivo perché l’abbiamo ammirata solo all’ora del tramonto. Però…che bel tramonto!
Rinaggiu
La spiaggia di Isola Rossa. Molto carina, devo ammettere, divisa in due parti da un’ampia terrazza sul mare e accuratamente attrezzata con ombrelloni e lettini a pagamento (non saprei dire se ci sono anche delle parti libere). Non abbiamo fatto il bagno qua ma l’acqua, nonostante la presenza del porticciolo a due passi, non sembra male.
Quello che ti consiglio io, una volta giunti all’Isola Rossa, è di raggiungere la fine della strada e risalire un po’ dall’altro lato del promontorio; parcheggiare di fianco al parchetto giochi, ammirare la torre e scendere a piedi. Lo spettacolo che si presenterà sotto di te (ultime tre foto qua sopra) è unico: roccia rossa, cespugli verdi, mare cristallino e meraviglioso. Fare il bagno e rilassarsi qui è un po’ un’impresa, con gli scogli un tantino impervi…però ne vale davvero la pena! Quest’anno non ho potuto fare il bagno qua perché la presenza di ricci era esorbitante e non sarebbe stato possibile. Negli anni scorsi, però, sono riuscita a farlo e per me è uno dei posti migliori!
La Marinedda
Bella spiaggia, bellissimo mare, begli scogli rossi della punta Li Canneddi sul lato est che nascondono una caletta più piccola, riparata e meno caotica. Sulla spiaggia principale, un bar, un noleggio per sport acquatici e un bel po’ di gente.
In ogni caso un paio d’ore trascorse bene, se non fosse stato per quei padre e figlio che litigavano a distanza: il figlio che provava a fare windsurf ma non riusciva a tirare su la vela e imprecava urlando, il padre che, dalla spiaggia, gli urlava come fare e quanto fosse imbranato (cosa che, naturalmente, faceva imbestialire ancora di più il povero ragazzo). Quando alla fine lui è riuscito a fare 4 metri con la vela in mano dalla spiaggia è partito un fragoroso applauso e un “bravo” generale! 🙂
Li Cossi
La Costa Paradiso si chiama così a ben vedere. Ci sono delle calette e dei panorami da mozzare il fiato, se solo non fosse, ancora una volta, per il caos umano a ogni ora e ogni giorno. La spiaggia di Li Cossi si trova in fondo in fondo: si parcheggia (se ci si riesce…) e, con armi e bagagli si affronta quasi un chilometro di salite, discese e scalette scolpite nella roccia. Ma il panorama, lungo il tragitto e alla fine, vale la pena: Li Cossi è una cala riparata, con gli scogli sulla tonalità del rosa, la spiaggia di sassolini (che a me piace tanto) e i ciottoli in acqua, un mare pulito e un ambiente meraviglioso.
Caos sì, anche qui. Uno si aspetta che con quella strada non ci siano molto bambini, e invece…e invece! Però, come puoi giudicare dalla quantità di foto che ho postato, per me il posto vale assolutamente la pena!
Cala Serraina
Che bella! Un’altra caletta riparata e rilassante. Quel giorno faceva un caldo esagerato e ci siamo rinfrescati al bar sulla spiaggia, con una bella vista sul mare e su decine di corpi abbronzati o color aragosta. Sicuramente un bel posto, un bell’ambiente, con sabbia grossa e dorata. Peccato per il mare trasparente ma non molto pulito (a causa di molta sporcizia lasciata dall’uomo, purtroppo, come sacchetti e incarti di plastica).
Portobello
Ci siamo ritrovati a questa spiaggia un po’ per caso, ma che bel caso! Dopo il parcheggio e un sentiero tra le fronde degli alberi, si arriva a questa caletta.Una volta lì mi sono resa conto, senza saperlo, che in quella spiaggia c’ero già stata nel 2009 con delle amiche. La caletta è…un pochino pochino perfetta: spiaggia, mare, scogli, poca gente, venticello. Che altro dire?? Non so bene come si chiami di preciso questa spiaggia, visto che ce ne sono 3 o 4 che fanno parte del complesso di Portobello di Gallura…non lo so, ma…trovala!
Vignola Mare
Parecchio caotico, va detto: una bella striscia di sabbia delimitata da tante casette una accanto all’altra, una piccola laguna sul lato ovest e scogli ai lati. Il numero di persone spiaggiate (è proprio il caso di dirlo!): troppo alto. Ma, che dire, è una bella spiaggia: la sabbia, sulla battigia, lascia delle sfumature quasi rosa, che sono perfette nel contrasto con un mare di un bel turchese che digrada dolcemente. La vista della bella Torre Aragonese ad ovest (che può essere raggiunta via spiaggia) completa il quadretto. Vento…sì, forte e tanto!
Monti Russu
L’abbiamo solo vista dalla cima del promontorio, purtroppo, ma con dispiacere! Perché pare che sia una delle più belle di questo tratto di costa. Di sicuro a noi ci è sembrata molto bella! La spiaggia prende il nome dal colore che le rocce assumono all’ora del tramonto.
Cala Pischina
Ecco quella che, probabilmente, tra le spiagge in Sardegna è la mia preferita. Con un parcheggio un po’ difficoltoso e un sentiero altrettanto, è vero, ma che pace quando si raggiunge! Insolitamente poco popolata e molto, molto tranquilla. La mia amata spiaggia di sassolini e dei bellissimi ciottoli lisci come fondale di un mare meraviglioso. Così trasparente che vedevo a occhio nudo le decine di pesciolini che mi rosicavano le gambe con affetto! PS: pare sia meta degli amanti del windsurf.
Rena Majori
L’abbiamo vista solo di passaggio, va detto. In merito ho solo una cosa da dire: molto molto bella, molto, molto, moooolto caotica. A te la scelta! La pineta alle sue spalle, in ogni caso, offre un’ottima soluzione per prendere un po’ di fresco nelle ore più calde della giornata! (A dirla verità la pineta si trova già a partire da Vignola, in molti tratti costieri).
Santa Reparata
Siamo ormai nei pressi di Santa Teresa di Gallura, in questa spiaggia così chiamata perché non è molto battuta dai venti di Ponente. Scogli di granito, sabbia bianca e un bel mare blu; non abbiamo fatto il bagno qua, ma pare ci sia una bella fauna marina in questi fondali. Avrei voluto godermela di più!
Capo Testa e Cala Spinosa
Si tratta di un’isola situata sopra Santa Teresa di Gallura, in realtà attaccata alla terraferma tramite una lingua di sabbia, sulla quale si estendono due spiagge, separate solo dalla strada in mezzo. Arrivando fino in fondo alla (ormai) penisola si può ammirare, anche grazie a un bel sentiero costiero, un bellissimo e imponente faro, visibile da tutto il tratto di mare sulle Bocche di Bonifacio.
La parte che più mi ha affascinato, in tutto questo, è Cala Spinosa: una piccola e riparata caletta che si raggiunge tramite un sentiero a fianco del Sea Lounge Club. Un posto meraviglioso, di cui noto un solo, grandissimo difetto: siamo arrivati troppo tardi e non ci abbiamo fatto il bagno!
Spiaggia di Baia Sardinia
Bella sabbia, bellissimo mare, spiaggia un po’ libera e molto attrezzata, un sentiero molto grazioso e rilassante che conduce fino alla spiaggia privata del Club Hotel: un vero e proprio paradiso. E i ristorantini proprio a due passi dal mare sono uno più invitante dell’altro!
Baia Caddinas
Mare limpido, sabbia fine, fondale non troppo alto, spiaggia sia libera che attrezzata, vari noleggi e ristoranti. E tanta gente!!
Quante spiagge in poco più di 100 km di costa, e quante ancora avrei da vederne! C’è chi dice che le spiagge in Sardegna (e ovunque!), alla fine, sono tutte uguali: mare, sabbia e via. Beh, da una parte sarà pure vero, ma ognuna si distingue dalle altre per qualche piccolo particolare: la spiaggia piatta o a dune, la presenza o meno di scogli bianchi, rosa o rossi sia fuori che dentro l’acqua, il mare più o meno trasparente, la finezza della sabbia, il suo colore che spazia dal bianco al dorato, il fondale marino, la presenza del vento e della vegetazione… ognuna è un microcosmo a sé stante, e la bellezza delle spiagge in Sardegna è visitarne di diverse per vivere ogni giorno un po’ diversamente…anche se coi soliti telo mare, libro e racchettoni!
INFO UTILI
–Arrivare e muoversi: come sicuramente saprai, al nord della Sardegna si arriva principalmente in traghetto (a Olbia o a Porto Torres) oppure in aereo (a Olbia o ad Alghero). Una volta raggiunta l’isola, esistono mezzi pubblici (autobus), ma io consiglio caldamente di arrivare con il proprio mezzo, oppure di noleggiarne uno! Lo scooter o la moto sono perfette per questi tipi di strada; altrimenti, se sei carico di attrezzature varie, via alla macchina! Quasi tutte le spiagge sono dotate di parcheggi comodi e gratuiti.
–Parcheggi a pagamento: tra le spiagge da me visitate, i parcheggi che fanno eccezione e sono quindi a pagamento sono quelli di Li Junchi e di Portobello (entrambi: 1€/ora. Per Li Junchi, serve il gratta e sosta da comprare al bar di fianco). A Baia Sardinia si trovano parcheggi gratuiti, ma leggermente lontani dal mare.
–Bar e servizi: tra le spiagge da me visitate, molte offrono bar, servizi e punti ristoro, anche se alcuni non sono proprio nelle vicinanze della spiaggia (come a Li Cossi e Cala Pischina). Personalmente, non ho trovato servizi a Poltu Biancu, Li Feruli, Portobello, Monti Russu.
–Dove mangiare: ti segnalo quale punto ristoro o ristorante random – La locanda del mare (La Ciaccia), Barracuda (Baia Sardinia), Pedristellas (Porto Rotondo – una figata!!), Il Baretto (Santa Teresa di Gallura – super figata!!), Il Cormorano (Castelsardo), Gastronomia Isola Rossa (Isola Rossa), Agriturismo Lu Nibaru (Badesi).
[Tweet “Alla scoperta delle più belle spiagge della Sardegna nord!”]
Tu ci sei mai stato in Sardegna? E nella costa nord? Hai provato le spiagge di cui ho parlato? Ne conosci altre da consigliarmi? Raccontamelo nei commenti! 🙂

trentazero
Agosto 4, 2015Foto spettacolari, mi hai scaldata un poco! 😀
I'll be right back
Agosto 4, 2015Grazie!! Le foto sono sempre naturali, non le ritocco mai, ma forse è proprio il soggetto che è bello! 🙂 Sono contenta di averti messo mezzo grado addosso, magari puoi pure azzardarti a toglierti la sciarpa quando le guardi 🙂 tieni duro!!!
Meridiano307
Giugno 1, 2016Noi andiamo a cercare le supermega spiaggione a giro per il mondo, quando poi abbiamo questi paradisi in casa. Hai fatto delle foto bellissime, soprattutto quelle prima del tramonto..fanno davvero sognare. Mammamia, hai dato millemilioni di informazioni su luoghi apparentemente simili ma in fondo diverse tra loro..bravissima
Agnese - I'll B right back
Giugno 1, 2016Ciao Marghe, ma grazie mille! Pensa che le foto mi sembravano scarsine…alcune dovrai ammettere che lo sono! Ahah comunque è vero, la Sardegna ha delle spiagge favolose e ce le abbiamo proprio a portata di mano! Ci torno sempre volentieri 🙂
Meridiano307
Giugno 1, 2016Facciamo uno scambio val d’orcia – Sardegna
Agnese - I'll B right back
Giugno 1, 2016Ahahah si casca comunque in piedi!! 🙂