• Partiamo!!
    • Italia
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Portogallo
      • Regno Unito
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
    • Oceania
      • Australia
      • Isole Fiji
      • Nuova Zelanda
    • Asia
      • Singapore
    • America del Nord
      • Stati Uniti
  • Viaggiare in pratica…
    • Pianificare e prepararsi
    • Risparmiare
    • Fare i bagagli
    • Spostarsi
    • Dormire
    • Viaggiare smart
  • … e con la mente!
    • Pensieri nomadi
    • Viaggiare da casa
    • Viaggiare in cucina
    • Classifiche
  • Oltre il Viaggio
    • Make a wish – La mia bucket list
    • Scrivere (e raccontare il viaggio)
    • Vita da freelancer
    • Per conoscermi meglio
    • Diari e progetti
      • #B_inNewZealand
      • #Wetravelweshare
      • Back & Forth

Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!

Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!

  • Home
  • About
    • Agnese
    • I’ll B right back
    • B.right-Letter
  • InfoPoint
    • Lavoriamo insieme?
    • Exploreading
    • Collaborazioni passate
    • Interviste & co.
  • Contatti
I'll B right back
I'll B right back
  • Partiamo!!
    • Italia
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Portogallo
      • Regno Unito
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
    • Oceania
      • Australia
      • Isole Fiji
      • Nuova Zelanda
    • Asia
      • Singapore
    • America del Nord
      • Stati Uniti
  • Viaggiare in pratica…
    • Pianificare e prepararsi
    • Risparmiare
    • Fare i bagagli
    • Spostarsi
    • Dormire
    • Viaggiare smart
  • … e con la mente!
    • Pensieri nomadi
    • Viaggiare da casa
    • Viaggiare in cucina
    • Classifiche
  • Oltre il Viaggio
    • Make a wish – La mia bucket list
    • Scrivere (e raccontare il viaggio)
    • Vita da freelancer
    • Per conoscermi meglio
    • Diari e progetti
      • #B_inNewZealand
      • #Wetravelweshare
      • Back & Forth
Slovenia

Scoprire la regione di Bela Krajina, in Slovenia

Ti porto alla scoperta di Bela Krajina: un regione sconosciuta della Slovenia, ma ricca di natura, verde, attività e prodotti tipici!

Bela Krajina

Torno subito a palarti della Slovenia, perché il mio breve ma intenso soggiorno al Big Berry Lifestyle Resort mi è rimasto nel cuore, e voglio assolutamente mostrarti la bellezza della natura che lo circonda.

Dunque, in questo articolo vorrei parlarti delle cose che si possono fare nei dintorni del glamping, (anche) insieme allo staff. Ma prima…

Un po’ di geografia

Il Big Berry Lifestyle Resort si trova sulle sponde del fiume Kolpa, che funge da naturale confine tra Slovenia e Croazia. Siamo nella regione chiamata Bela Krajina che, in italiano, si traduce con Carniola Bianca o Marca Bianca. Bela Krajina è una “sottoregione” della Bassa Carniola (Dolenjska) che, a sua volta, è una delle tre regioni che compongono la vasta area della Carniola, insieme all’Alta Carniola (Gorenjska), dove si trova il famoso Lago di Bled, e alla Carniola Interna (Notranjska). Lo so, detto così sembra complicato, ma non lo è! Ecco la cartina:

Bela Krajina
© elitepropertyslovenia.com

Per riassumere: il Big Berry si trova in un’ottima posizione per partire alla scoperta della regione di Bela Krajina, quasi sconosciuta ai più, eppure ricca di natura, paesaggi meravigliosi, quiete, prodotti tipici e tante possibilità di sport e attività all’aria aperta. Ecco alcune delle esperienze che abbiamo provato noi durante il nostro blog tour e che, ovviamente, puoi provare anche tu!

Andare alla scoperta del verde più verde

Se chiudo gli occhi e penso a Bela Krajina, e alla Slovenia in generale, non vedo altro che verde. Quello dei campi sterminati; quello delle colline dolcissime e punteggiate di fattorie linde e pittoresche; quello delle foreste che, sotto al sole che filtra dalle fitte foglie, sembrano quasi fosforescenti; quello dei prati che sembrano estendersi fino all’orizzonte, un fiorellino dietro l’altro.

Bela Krajina

Il verde: un solo colore, tante varietà di paesaggi diverse. Fino a pochi secoli fa, più del 90% del Paese era coperto di boschi, ed è forse per questo che la Slovenia è molto legata al suo verde. Non è un caso che Lubiana sia stata nominata Capitale verde d’Europa 2016: qui in Slovenia esistono molti parchi protetti, viene massicciamente promosso l’ecoturismo e il verde, ovunque, è palesemente salvaguardato e protetto.

Bela Krajina

Come l’abbiamo vissuto, noi, tutto questo verde?

Abbiamo fatto una magnifica passeggiata (un trekking molto facile, con pochi tratti di leggera pendenza), all’interno del Lahinja Landscape Park. Il parco si trova nei pressi di Dragatuš, e si estende su una superficie di circa 200 ettari, racchiusi attorno al corso del piccolo fiume Lahinja. Noi siamo entrati dalla parte in cui il parco corrisponde a una zona privata, di proprietà della famiglia Klepec (a cui abbiamo dovuto chiedere il permesso per entrare) e poi, dopo aver visitato brevemente una piccola chiesetta con la misteriosa impronta di una mano sulla parete, abbiamo iniziato la nostra passeggiata.

Bela Krajina

Bela Krajina

Bela Krajina

Il parco, di origine carsica, è ricco di grotte sotterranee, reperti archeologici (che dimostrano la presenza di esseri umani fin dal Neolitico), e vari mammiferi e uccelli; ma noi ci siamo limitati a camminare. Abbiamo seguito il corso del fiume immergendoci in una foresta fitta, dal verde così vivido che sembrava finto, magico. Poi abbiamo proseguito lungo sentieri infiniti, silenziosi, solcando campi e prati a perdita d’occhio. Il caldo di fine giugno si è fatto (molto) sentire, ma il tempo scorreva lento, lieve, tra una chiacchiera e una fotografia alle foglie, ai fili d’erba, ai fiori, al cielo azzurrissimo ricco di nuvole soffici. Un posto che invoca solo pace, serenità e intimo contatto con la natura.

Bela Krajina

Bela Krajina

Bela Krajina

Poi, per non farci mancare nulla, abbiamo fatto un salto alla sorgente del fiume Krupa. Dopo una breve discesa, ci si apre davanti una visione quasi magica: l’acqua del torrente è di un colore a metà tra il verde e il turchese, i raggi del sole filtrano dagli alberi, il suono sommesso della piccola cascata è l’unico a rompere il silenzio, il vecchio mulino se ne sta, immobile, da un lato.

Bela Krajina

È come entrare in un luogo fatato, dove il tempo sembra fermarsi: il silenzio e i vividi colori sembrano quasi prendere una loro forma. È un angolo di mondo meraviglioso, che chiunque potrebbe scegliere per ritrovare la pace e la magia della natura più viva.

Bela Krajina

Bela Krajina

Bela Krajina

Trascorrere una giornata a cavallo

IMG_3236

A Novo Mesto, che è la principale città della Bassa Carniola, abbiamo trascorso un bellissimo pomeriggio da Amigo Bar, un locale che è anche una horse farm.

Bela Krajina

Qui, oltre a fare amicizia con il simpaticissimo cagnolino dei proprietari e con i mitici pony e asino, abbiamo avuto un incontro ravvicinato con i bellissimi cavalli della fattoria. Abbiamo anche fatto un giretto su uno di loro, all’interno del recinto; per me, che avevo “cavalcato” solo una volta da piccola, è stata un’esperienza proprio carina!! Infine, il proprietario ci ha portato a fare un giro in carrozza per le strade di campagna intorno a Novo Mesto. Oltre ad ammirare il duecentesco castello di Otočec, quello che oggi è un romantico hotel di lusso adagiato sulle rive del fiume Krka, è stato bello farsi trasportare nella natura da questi meravigliosi animali, avendo l’occasione di ammirare bellissimi panorami.

Bela Krajina

Bela Krajina

Assaporare il cibo tipico sloveno

Il termine Gostilna, in Slovenia, è un vero e proprio marchio che ha lo scopo di garantire l’autenticità e la genuinità dei prodotti utilizzati. Nelle Gostilna si può star sicuri di assaggiare piatti e vini tipici della regione e della tradizione, in un’atmosfera altrettanto tipica.

Noi abbiamo pranzato a Gostilna Müller, dove abbiamo assaggiato delle zuppe tradizionali (buonissima quella di funghi) e poi alcuni piatti a base di carne. Le mie fettine di maiale erano immerse in una salsa deliziosa, e accompagnate dal tipico contorno di gnocchi gratinati. Niente male!!

Bela Krajina

Degustare prodotti tipici e deliziosi

Sul sito ufficiale dell’ente turistico sloveno ho scoperto che la regione di Bela Krajina vanta un suolo fertile e una primavera che arriva con circa tre settimane in anticipo rispetto al normale. Tutto ciò la rende particolarmente adatta alla coltivazione della vite, ed è per questo che Bela Krajina è un’area vitinicola molto ricca e importante, attraversata anche da una Strada del Vino.

Noi abbiamo assaggiato quello della cantina Malnarič, a Semič. Nata nel 1992, la cantina produce soprattutto vino bianco, per la maggior parte secco, su una superficie di circa 10 ettari. La cantina è piccola e un po’ particolare, ma il vino mi è piaciuto molto!

Invece, Berryshka è un tipico esempio di azienda in continua evoluzione. Nata circa 25 anni fa come produttrice di olii essenziali tramite la distillazione delle bacche di ginepro, oggi l’azienda produce anche liquori e distillati (di ginepro e oltre), oltre che cioccolatini. È stato interessante visitare la zona dove circa 400 tonnellate di ginepro vengono distillate ogni anno, i cui scarti diventano poi biomassa. Però, devo ammetterlo, la degustazione dei liquori e dei cioccolatini era la parte che aspettavo di più! 🙂

Bela Krajina


Eccoci qua, spero di averti dimostrato, almeno un pochino, di quante opportunità possa offrire una piccola ma ricca, pulita e ordinata regione come quella di Bela Krajina. Prendila in considerazione per la tua prossima vacanza se ami la natura e la vista di paesaggi incontaminati!!

Bela Krajina


INFO UTILI

–Lahinja Landscape Park: il parco si trova a circa 9 km a sud della città di Črnomelj. È possibile visitarlo in modo indipendente, oppure tramite visita guidata, con passeggiate di circa 3 ore. Per informazioni, scrivi a turizem@crnomelj.si, o visita il sito.
–Sorgente del fiume Krupa: ci troviamo a circa 4 km dalla città di Semič. Per maggiori informazioni, scrivi a tic@kc-semic.si o visita il sito.
–Big Berry Lifestyle Resort: il glamping dove abbiamo alloggiato si trova nella frazione di Primostek, a Gradac. Puoi visitare il sito ufficiale qui.


[Tweet “La regione di Bela Kajina, in Slovenia, è perfetta per gli amanti della natura”]

Tu sei mai stato in Slovenia? Ti sei innamorato anche tu di tutto questo verde? Ti piacerebbe scoprire Bela Krajina? Raccontamelo nei commenti!! 🙂

signature
0
cosa vedereecoturismoturismo culturale

Iscriviti alla B.right-Letter per non perderti nessun post... e non solo!

Riceverai un'email ogni primo giorno del mese: aggiornamenti, post, progetti, consigli, ispirazioni... Non la solita newsletter!

Scoprire la regione di Bela Krajina, in Slovenia

previously

Big Berry: glamping in Slovenia
Scoprire la regione di Bela Krajina, in Slovenia

up next

Back&Forth: Luglio —> Agosto
You Might Also Like
Da non perdere in Slovenia: lago di Bled e gola di Vintgar
Da non perdere in Slovenia: lago di Bled e gola di Vintgar
Uno sguardo su Lubiana, la città “al punto giusto”
Uno sguardo su Lubiana, la città “al punto giusto”
Big Berry: glamping in Slovenia
Big Berry: glamping in Slovenia

What do you think? Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 Comments
  • infuso di riso
    Luglio 25, 2016

    è bello scoprire angoli e regioni finora a me sconosciute…e dalle foto e descrizione invita davvero a partire…
    buon lunedi
    dnaiela

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Luglio 25, 2016

      Ciao, hai proprio ragione, a volte si scoprono posti che sono sconosciuti ma che sicuramente meritano una visita! Sono contenta di averti ispirato un po’ 🙂
      Grazie, altrettanto!

      Reply
  • iltuopostonelmondo
    Luglio 25, 2016

    Che meraviglia!! Un verde che più verde non si può *_*
    Heidi vive li, ne sono certa… XD

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Luglio 25, 2016

      Hai visto che roba?? Io poi vado in brodo di giuggiole ogni volta che vedo i prati!! Per me il paradiso è più o meno così
      Heidi non l’ho incontrata, ma sicuramente una delle casine carine e piene di fiori era la sua! 🙂

      Reply
  • UrsaMinor
    Luglio 25, 2016

    Mi accodo ai commenti precedenti aggiungendo: “e poi vogliamo parlare dei prodotti tipici Berryshka!” 😛 Da quello che sto vedendo sul web la Slovenia è decisamente una destinazione emergente!
    Come stai Agense, che ore sono da te? 😀

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Luglio 25, 2016

      Ahaha quei cioccolatini me li sogno ancora! Comunque hai proprio ragione, la Slovenia è una destinazione che sta prendendo piede, ed è giusto che sia così! Ha un sacco di belle cose, soprattutto da un punto di vista naturalistico. Io mi sono anche innamorata di Lubiana!!
      Qui ora sono le 20.30, esattamente 10 ore in più rispetto all’Italia. Essendo inverno pieno mi sono beccata un raffreddore cosmico -.-” ma per il resto bene!! Sto pian piano prendendo il ritmo 🙂
      Grazie Orsa, buona giornata!! 🙂

      Reply
      • UrsaMinor
        Luglio 25, 2016

        Uhh mi spiace per il raffreddore, vabbè dai passa…pensa green, pensa Sloveno! 😛
        Un bacione dall’Italia!

        Reply
        • Agnese - I'll B right back
          Luglio 25, 2016

          Ahahah hai ragione, passerà! Anche qui in quanto a verde non stiamo messi male, comunque 😀
          Un abbraccio, grazie mille!! <3

          Reply
  • Silvia Demick
    Luglio 25, 2016

    Ogni giorno che passa non faccio altro che mordermi le mani: perché perché perché ho prenotato per qualche giorno in Costa Azzura a ferragosto e non ho pensato alla Slovenia???
    Poi leggendo le paroline magiche “distillati” e “ginepro” mi sono quasi sentita male…
    Vabbè sarà per il prossimo anno

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Luglio 26, 2016

      hahah anche a me la parola distillato piace molto, non ho idea del perché! 😀
      Dai dai che anche la Costa Azzurra non è mica da buttare direi! Ci sarà tempo per visitare la Slovenia, lei e il suo verde sono lì! Anche io vorrei tanto tornarci, mi è rimasta proprio nel cuore!
      Un abbraccio 🙂

      Reply
      • Silvia Demick
        Luglio 26, 2016

        Ma sì, potrei sempre prendermi qualche giorno di ferie a settembre!

        Reply
        • Agnese - I'll B right back
          Luglio 28, 2016

          Ecco vedi, questa è un’ottima idea!! 😀
          Se vai ovviamente fammi sapere!!

          Reply
          • Silvia Demick
            Luglio 28, 2016

            Certamente!

            Reply
            • Agnese - I'll B right back
              Luglio 28, 2016
              Reply
  • Meridiano307
    Luglio 26, 2016

    Dì la verità, che dimensione avevano i cuoricinici nei tuoi occhi, di fronte a tutto quel verde?? Tra fattorie,distillati, carrozze, zuppe, prati verdi, sorgenti e natura incontrastata..sembra quasi tu parli di un altro mondo.. La Slovenia dev’essere veramente un luogo ideale per godersi qualche giorno in totale pace e relax..che bella che deve essere

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Luglio 26, 2016

      Lascia perdere! Io quando vedo un prato inizio a urlare “erbaaaa” e la gente mi guarda anche un po’ male…ma cioè non lo so, quel verde mi fa impazzire!!
      Via, la Slovenia m’è garbata un sacco, e tu hai colto le parole chiave di questo splendido Paese! Mi piacerebbe davvero scoprirlo in modo più approfondito…ma tanto ce l’abbiamo già in lista, no?? 😀
      Un abbraccio amica!

      Reply
      • Meridiano307
        Luglio 26, 2016

        Assolutamente sì…è già presente e ben salda in lista!! 🙂

        Reply
        • Agnese - I'll B right back
          Luglio 26, 2016

          Siiiii!! Avrò un bel motivo per tornare a casa

          Reply

Ciao!

Io sono Agnese :)

Io sono Agnese :)

Content writer e traduttrice, tour leader e travel planner, insegnante di inglese e viaggiatrice, creativa e curiosa... sono decisamente multipotenziale! La mia parola d'ordine è MOVIMENTO: non riesco a stare mai ferma, con il corpo e con la mente. :)

signature
Scopri di più

Altri luoghi dove incontrarci:

Recent Pins

Vediamoci su Instagram!

Please enter an Access Token
  • Home
  • Agnese
  • I’ll B right back
  • Collaborazioni passate
  • Contatti
  • Privacy Policy
© 2015-2020. Made with ♥ by Agnese Sabatini. All rights reserved. | P. Iva: 02310260506

Su questo sito sono attivi cookie che garantiscono agli utenti la migliore esperienza di navigazione. Spero che per te non sia un problema, in questo caso continua a esplorare I'll B right back! OkPiù info