Oggi ti porto alla scoperta di uno dei borghi per me più belli: l’invalicabile San Leo, perla incastonata nella Valmarecchia, tra Rimini e San Marino. 
Quest’anno, io e la mia famiglia abbiamo trascorso la Pasqua tra San Marino e la Romagna, con base a Rimini. Non appena abbiamo deciso la nostra destinazione, io sapevo già quale sarebbe stato il mio must: una visita a San Leo! Si sa che sono una grande amante dei piccoli borghi italiani (come quelli che ho visitato in Toscana o nel Lazio, così come esempio!), e San Leo era nella mia lista già da molto tempo. Ci abbiamo trascorso qualche ora il giorno di Pasquetta, e non mi ha assolutamente delusa!
Se capita anche a te di attraversare la campagna e le (verdissime) colline tra San Marino e la provincia di Rimini, San Leo ti si parerà davanti all’improvviso, e sarà impossibile non notare la sua rocca, che si staglia contro il cielo dalla punta più estrema di uno sperone roccioso. Il castello è una vera e propria icona, fotografata e ritratte milioni di volte: davvero inconfondibile!
Un salto nella storia
San Leo è, oggi, uno dei centri più visitati e apprezzati di tutta la Valmarecchia, ovvero quella valle che, tracciata dall’omonimo fiume, corre dalla Toscana fino alle Marche, lungo tutta l’Emilia-Romagna. L’antico castrum si chiamava Monteferetron, e proprio da esso la regione di Montefeltro prese il nome. Quello che è oggi (e sin dal X secolo) è San Leo vide la presenza dei Romani, ma anche di vari personaggi storici, come il Conte di Cagliostro e San Francesco d’Assisi. Persino l’immortale Dante cita San Leo nella sua Divina Commedia!
Ah…che San Leo è annoverato tra “I borghi più belli d’Italia” non importa che te lo dica, vero?
Una passeggiata a San Leo: cosa vedere
Nonostante il borgo sia molto piccolo, fidati che di cose da vedere ce ne sono parecchie; soprattutto, è da considerare che praticamente l’intero patrimonio architettonico è stato conservato…passeggiare a San Leo è davvero come fare un salto nel tempo!
La passeggiata inizia da Via Montelfeltro, la via principale tagliata nella roccia, da cui si accede a tutta una serie di stradine e vicoli lastricati, sormontati da archi in pietra o affiancati da ristorantini e botteghe artigiane che vendono souvenir tutti particolari.
La piazza principale del borgo è Piazza Dante Alighieri, con le prime attrazioni da ammirare; prima tra tutte, la Fonte di San Francesco: fu costruita nel 1893 in stile neoclassico, e la leggenda narra che l’acqua di questa fontana abbia virtù miracolose! Lì vicino sorge il Museo d’Arte Sacra, istituito nel 1996 all’interno del cinquecentesco Palazzo Mediceo.

A pochi passi, è da visitare la Pieve di Santa Maria Assunta, l’edificio religioso più antico di tutto il Montefeltro. La tradizione vuole che fu San Leo in persona, di professione tagliapietre, a edificarla!
Ancora qualche passo, ed ecco il Duomo di San Leo, costruito intorno al 1173 in arenaria e su croce latina. Una chiesa davvero molto interessante!!
Per finire, una passeggiata lungo Via Toselli ti porta prima alla Torre Campanaria, una bella torre in stile romanico e in arenaria ocra, e poi al Giardino del Belvedere. Qui, oltre al Monumento ai Caduti (molto particolare!), potrai ammirare una vista a perdita d’occhio su gran parte del litorale romagnolo. Si dice che San Leo regali il panorama migliore di tutta la regione, e io sinceramente non faccio fatica a crederci!!



Il Forte di San Leo
Bene, fin qui ti ho risparmiato la salita…ma ora non se ne può più fare a meno! Perché è arrivato il momento di visitare l’emblema e monumento più importante del borgo: il Forte. Per arrivarci, sarà necessaria una camminata di neanche 10 minuti, ma molto ripida; se sei super pigro, è spesso presente (soprattutto nel weekend e nei giorni festivi) un servizio di trasporto navetta.
Questo sperone di roccia, praticamente invalicabile, ha fatto gola a moltissimi popoli per la costruzione di punti strategici a scopo difensivo. Già i Romani costruirono una prima fortezza, che fu poi contesa da Bizantini, Goti, Longobardi e Franchi.
Fin dal 1441, l’attuale Forte di San Leo d’ispirazione rinascimentale è stato considerato uno degli esempi più emblematici di architettura militare e difensiva e, ancora una volta, io non stento a crederci: basta arrivare in cima alla salita per restare colpiti dalla sua imponenza, dalle sue linee pulite e dalla sua posizione strategica!!
Oggi, il Forte è la sede del Museo della Fortezza, un grande complesso che io ti consiglio caldamente di visitare. Una volta all’interno, non solo ti sarà possibile visitare la fortezza in sé, con le sue torri circolari e le mura merlate (da cui si gode dell’ennesima vista mozzafiato!), ma anche svariate sale con tante diverse collezioni: strumenti di tortura (con fotografie e disegni adatti solo agli stomaci forti!), mostre fotografiche, armi (dalle più antiche alle più moderne), nonché le vecchie prigioni e il Mastio, la struttura interna con le torrette quadrate.
A volte alcuni borghi storici mi danno l’impressione di essere un po’ troppo “costruiti”; San Leo è un villaggio molto turistico, non c’è che dire, eppure mi è sembrato autentico, reale. Seppur nella sua perfezione, con ogni dettaglio pulito e restaurato, ho adorato quel fiore fuori posto, quei panni stesi ad asciugare, quelle pozze cariche di pioggia ai margini dei giardini. Un borgo perfetto, ma reale, vissuto. Che, secondo me, vale davvero la pena di vedere se sei in giro per la Romagna!
INFO UTILI
–Come arrivare: in auto, si può percorrere l’Autostrada A14, con uscita Rimini nord in direzione Santarcangelo. Seguire poi sulla SS258.
–Museo della Fortezza: il museo è aperto tutti i giorni, dalle 09.30 alle 18.45 (la biglietteria chiude alle 18.00). Prezzo del biglietto: 9€ (4€ per bambini, 6€ per over65 e studenti. È anche possibile acquistare un biglietto cumulativo con il Museo d’Arte Sacra, al prezzo di 11€). La navetta è disponibile a un costo di 3€.
–Visita al borgo: ci sono varie attrazioni, ma il borgo è davvero molto piccolo, per cui mezza giornata basta per visitarlo. Calcola un’ora come minimo per la visita al Museo della Fortezza!
–Altre info: ti consiglio ti dare un’occhiata al sito del borgo per tante altre informazioni storico-geografiche!
[Tweet “In Emilia-Romagna sorge San Leo, un borgo sospeso tra cielo e terra”]
E tu, sei mai stato a San Leo? Anche tu sei un amante dei piccoli borghi fortificati come me? Quali sono i tuoi preferiti? Raccontamelo nei commenti!! 🙂

HikingAustralia
Luglio 11, 2016Non ci sono mai stata, pecccato! Scusa non ho avuto tempo di leggere tutto l’articolo ma ho visto le foto per ora, me lo segno da leggere con molta cura 😀 Ciao!
Agnese - I'll B right back
Luglio 11, 2016Ciao, grazie per aver voluto lasciarmi un saluto anche senza leggere 🙂 Spero che le foto ti invoglino a farlo!
È davvero un posto molto bello, da tenere in considerazione se ti piacciono i borghi (per quando tornerai in Italia!!) 🙂
HikingAustralia
Luglio 11, 2016Si, mi piacerebbe visitare i borghi n Italia e in Francia (avendo tempo!!) 🙂 ho letto molto velocemente ma mi spiaceva perche’ hai messo tante informazioni e so quanto tempo ci vuole a scrivere un post cosi 🙂 Tanti saluti!!
Agnese - I'll B right back
Luglio 11, 2016Sì, so per certo che lo sai 🙂 Ti ringrazio tanto per il pensiero!
Silvia Demick
Luglio 11, 2016Non ci sono mai stata, mi vergogno un po’ a dirlo! Ma quanti posti ci sono da vedere e quanto poco tempo per andare ovunque???
I salumi nella cera… un discorso da approfondire 😉
Agnese - I'll B right back
Luglio 11, 2016Vero? Non li ho assaggiati, ma mi ispiravano molto! Pensa che lo assegnerei ORA! (Che qui è mezzanotte ma vabbè! )
Non parliamo dei posti che ci sono da vedere nel mondo, o anche solo in Europa, o anche solo in Italia, o anche solo in Emilia Romagna! Ahah prende male
Silvia Demick
Luglio 11, 2016Anche io li mangerei proprio ora – mentre sono sul tapis roulant cercando di smaltire la cena di ieri
Agnese - I'll B right back
Luglio 12, 2016Ahahahahah è il momento perfetto per assaggiarli!
sognandoviaggi
Luglio 11, 2016Ci sono stata parecchi anni fa e il tuo racconto mi ha portato indietro nel tempo! Molto bello S. Leo, in zona avevo fatto un salto anche a Gradara. Ho un debole per borghi fortificati e castelli 🙂
Agnese - I'll B right back
Luglio 12, 2016Anche io! Dici borghi e ho già gli occhi così
Io in giornata sono passata anche da Verucchio, invece a Gradara non ci sono mai stata! Lo butto nella mia già infinita lista
sognandoviaggi
Luglio 12, 2016La lista dei desideri di viaggio è pazzesca…Non si fa in tempo a depennare un posto, che ne spuntano almeno due o tre a cui prima non pensavo! 🙂
Agnese - I'll B right back
Luglio 14, 2016Sì guarda lasciamo stare, non ne parliamo! Però è bello fare liste quando si tratta di bei posti da vedere no?
inworldshoeslucreziastefano
Luglio 11, 2016Bello! Eravamo in dubbio se inserirlo o no nel nostro itinerario di viaggio e ora ci siamo convinti! 😉
Un bacio dall’Italia 🙂
Agnese - I'll B right back
Luglio 12, 2016Ma lo sai che ho pensato proprio a voi mentre scrivevo? Ho pensato che magari vi avrei fatto voglia di inserirlo nell’itinerario che compirete tra…quanti giorni? Ormai manca poco, no?
Buon viaggio e se passate da San Leo voglio sapere cosa ne pensate!!
inworldshoeslucreziastefano
Luglio 12, 2016Si, giusto due settimane! Il tempo di concludere la sessione estiva fra pochi giorni – che ci ha portato via la voglia di vivere – e si va!
🙂
Grazie per aver pensato a noi!
Un bacione cara!
Agnese - I'll B right back
Luglio 13, 2016Ahah ho ben presente le sessioni estive, non ti preoccupare…una delle poche cose che non mi manca dell’Università! Dai dai, ancora gli ultimi sforzi e poi siete liberi! Vi seguirò con piacere, un abbraccio!
manu
Luglio 11, 2016Wow non conoscevo questa chicca…siamo stati a San Marino qualche mese fa (per 2 volta) un buon motivo per tornarci e visitare quest’altro spettacolo che ci fornisce l’Italia!
Agnese - I'll B right back
Luglio 12, 2016Anche San Marino mi è piaciuto molto, è una bella zona quella!! Se ci torni, mi sa che dovrai passare per San Leo…e a quel punto mi farai sapere se ti è piaciuto!!
manu
Luglio 12, 2016ovviamente cara!!
Agnese - I'll B right back
Luglio 12, 2016Aspetto!
infuso di riso
Luglio 12, 2016è un borgo che non ho ancora visitato..grazie per averne parlato mi hai dato un bello spunto…
buon martedi
daniela
Agnese - I'll B right back
Luglio 12, 2016Ciao Daniela, di niente! Io amo i borghi e sono sempre contenta di parlarne! Lieta di averti dato uno spunto, e se ci vai fammi sapere se ti è piaciuto!!
Grazi! Buon martedì a te, il mio è quasi finito
Meridiano307
Luglio 12, 2016Per ben 2 volte ci sono passata vicinissima e per ben 2 volte non ci sono andata! Un minuto di pentimento per me! Quanto amo i paesini, soprattutto quelli in cui ci sono le fortezze..mi fanno letteralmente impazzire! Senti ma…quei salumi incerati? Com’erano? 🙂
Agnese - I'll B right back
Luglio 12, 2016Signorina Margherita, SI PENTA!!
Dai che quando torno facciamo un bel tour delle fortezze, eh?? (Quanti viaggi abbiamo in mente per quando tornerò??? )
Non so come siano i salumi perché li ho visti poco dopo colazione e non mi sembrava il caso…ora come ora ci farei un pensierino!!
Meridiano307
Luglio 12, 2016Senti, prendiamo a noleggio un…..oddio, ti meriti un messaggio vocale…sto ideando sto ideando!!!
Agnese - I'll B right back
Luglio 12, 2016Ahahah sì!!!!! Lo aspetto!!!
martinaway
Luglio 12, 2016Ricordo che avevi nominato San Leo durante il nostro breve viaggio in Romagna e mi avevi incuriosita con poche parole. Anche io adoro questi piccoli borghi e se riesco mi fermo sempre a fare un giro tra le viuzze 🙂
La vista dal Giardino del Belvedere è uno spettacolo! 😀
(Bel post! Belle foto!)
Un bacione 😉
Agnese - I'll B right back
Luglio 12, 2016Grazie, sono contenta che ti piaccia il post e ti piacciano le foto!
Sono contenta di averti incuriosita, se torni in Romagna, San Leo è la prossima meta imperdibile!!
Un bacio!
iltuopostonelmondo
Luglio 12, 2016L’ennesima conferma che ho un debole per i borghi e le fortezze!
Non ho avuto il piacere di visitare quello di San Leo ma è rientrato tra le visite da fare nel mio prossimo tour in Emilia Romagna!
Per il momento il borgo più bello visto finora è stato a Civita di Bagnoregio! Stupendo
Un abbraccio
Agnese - I'll B right back
Luglio 12, 2016Sono d’accordo con te, Civita di Bagnoregio sale di diritto sul mio podio personale! Però ce ne sono talmente tanti belli!! Se capiti in Romagna facci un salto a San Leo, sono sicura che potrebbe piacerti…e poi fammi sapere!!
Blueberry Stories
Luglio 12, 2016Prima lo conoscevo solo di nome… ora, dopo avere letto il tuo articolo e ammirato le immagini, direi che vale la pena conoscerlo anche di fatto! Ho un debole per la foto della panchina immersa nel verde proprio davanti alla porticina color carta da zucchero 🙂
Agnese - I'll B right back
Luglio 13, 2016Siiii anche a me quella foto piace tanto, sono gli angolini che di solito vado a cercare
Sí, se ti capita fai un salto a San Leo, credo proprio che potrebbe piacerti!! 🙂
Nico
Luglio 13, 2016curioso 🙂
Agnese - I'll B right back
Luglio 14, 2016Sì, è un posto molto interessante! Se ti capita facci un giro 🙂
patrick
Luglio 14, 2016Bellissima, San Leo!
Pensa che la prima volta ci andai con un’amica giapponese che voleva andarci ricordando il film di Miyazaki Lupin e il Castello di Cagliostro che è proprio San Leo (per quanto molto trasfigurato nel film). E la scoprii così 😀
Agnese - I'll B right back
Luglio 15, 2016Dai, ma davvero? Ganzo! Non conoscevo il film! Beh è un modo carino per scoprire un posto nuovo, non trovi? A volte gli stranieri ne sanno più di noi