Voglia di ammirare Roma dall’alto in tutto il suo splendore? In questo post ti do qualche indicazione per scegliere il belvedere che ti si ispira di più; ce ne sono moltissimi e tutti meritevoli di una visita!

Basta una settimana abbondante per godersi Roma da tutte le prospettive? Decisamente no, ci vorrebbero mesi! Ma in una settimana si può, almeno, fare una delle cose che amo sempre fare quando visito una città d’arte: ammirarla dall’alto. Per cui via: si prende un treno (con Omio ho trovato le tratte migliori a partire dalla mia città, Milano) e si va alla scoperta dei migliori punti panoramici di Roma: quello dall’alto, infatti, è il punto di vista migliore per abbracciare tutte le bellezze della Città Eterna e per tenerle impresse nella memoria.
Leggi qui anche:
I miei consigli su dove mangiare a Roma
Il mio itinerario insolito su curiosità e leggende
Il mio itinerario di Roma sulle tracce di Angeli e Demoni di Dan Brown
Visitare il caratteristico Quartiere Coppedé di Roma
La visita ai Sotterranei del Colosseo
Il Quinto Anello del Colosseo
La visita a Galleria di Villa Borghese
Osservare Roma dall’alto
È sempre la prima volta che mi viene in mente quando penso a lei: Roma è una città multisensoriale. Il lascito dell’Antica Roma, la presenza del papato, il contributo di centinaia di imperatori, architetti, pittori, artisti, papi, e poi i progressi dell’età contemporanea. Dall’alto, è come avere una visuale completa su tutto questo, e Roma sorprende perché, ovunque si posi il tuo sguardo, lei ti mostrerà un volto diverso. Cosa accumuna tutti questi volti? Il Tevere che scorre imperturbabile con le sue anse flessuose, un reticolo di strade, tetti, torri e cupole, qualche macchia verde, il colore della terra, del marmo, dei mattoni. E poi lei: una grande, immobile, imperitura Bellezza.
Ecco da dove ho ammirato Roma dall’alto
Prima di partire, mi ero fatta una lista dei posti migliori da cui ammirare Roma dall’alto. Difficile riuscire a raggiungere tutti questi punti panoramici in una sola settimana! Però ho cercato di fare il possibile, perché quello che m’interessava era osservare come, dall’alto, la città cambiasse dai diversi punti di vista. Mi sono piaciuti i belvederi più alti, da cui i tetti sono niente più che rettangoli; e quelli più bassi, dove quei tetti li puoi quasi toccare; i belvederi un po’ fuori dalla città e quelli nel centro pieno, alcuni gratuiti e altri a pagamento. Una lista variegata che, spero, ti darà un po’ di indicazioni sui posti migliori da dove ammirare la Capitale da un punto privilegiato. Il trucco, nel dubbio, è uno solo: sali sui mitici colli di Roma, e non sbagli mai!
Giardino degli Aranci
Sul colle Aventino si trova il Parco Savello, noto a chiunque come Giardino degli Aranci. Adornato dai tipici alberi di arance amare, il giardino è famoso tra turisti e locali per la sua terrazza, un punto panoramico davvero privilegiato… sicuramente il mio preferito, tanto che ci sono voluta tornare due volte!
Raggiungere la terrazza del breve viale è un impatto visivo che non si dimentica, una piccola esperienza magica: la cupola di San Pietro è laggiù in fondo, proprio al centro della prospettiva! Il ghetto ebraico con la sua sinagoga, l’Isola Tiberina, il Vittoriano si stagliano contro il cielo a destra: una vista magnifica di giorno e di sera, un luogo intimo, romantico e un po’ magico, specialmente perché c’è sempre qualcuno che suona un qualche strumento musicale. Una delle migliori atmosfere da vivere a Roma, secondo me!




Il colle Aventino si trova proprio nel centro città ed è uno dei quartieri residenziali più eleganti di Roma. Poco oltre il Giardino degli Aranci si trova la Villa dei Cavalieri del Priorato di Malta, che riconoscerai dal portone verde sempre chiuso e dalla piccola fila che si forma ogni volta lì davanti. Dal buco della serratura, infatti, si ha la possibilità di ammirare una vista sorprendente e splendida, che regala una prospettiva unica sulla cupola di San Pietro.
Terrazza delle Quadrighe
Il monumento del Vittoriano in sé sarà anche controverso (nonostante io l’abbia trovato architettonicamente stupendo); ma un salto in cima alla sua terrazza per vedere Roma dall’alto al meglio vale assolutamente la pena! È, infatti, il punto panoramico più alto del centro città, e la vista spazia a 360° su tutta Roma. Ci sono salita durante la mia ultima sera nella Capitale, all’ora del tramonto che poi si è trasformata rapidamente in notte. Che magia! Siamo proprio in centro, e quindi ho riconosciuto tante delle attrazioni visitate nei giorni precedenti, come i Fori Imperiali, il Colosseo, il Campidoglio e il Quirinale.




Il Vittoriano, o Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o ancora Altare della Patria, si trova in Piazza Venezia, e sulla sua sommità si trova la Terrazza delle Quadrighe, così chiamata per le due quadrighe poste ai suoi due lati. Un ascensore panoramico porta fino ai 40 metri della terrazza, dove si vede Roma da tutte le direzioni anche tramite i cannocchiali messi a disposizione.
Castel Sant’Angelo
Un altro dei luoghi da visitare che ho preferito nella Capitale; non solo per la sua ricchezza in termini storici e artistici, ma anche per la sua terrazza da cui ammirare Roma dall’alto! Da quassù è il Tevere l’indiscusso protagonista del panorama, con i suoi ponti tra cui, in particolare, il meraviglioso Ponte Sant’Angelo con gli angeli scolpiti dal Bernini. Ma la vista spazia oltre, a sud, est e ovest: il Cupolone, naturalmente, ma anche lo splendido e monumentale Palazzo di Giustizia, Villa Borghese e i tanti colli del centro città.
Se ne hai la possibilità, sfrutta anche la visita guidata del Castello per percorrere uno dei corridoi più famosi della storia: il Passetto, che collega il castello al Vaticano. Da questo corridoio fortificato, la vista sulla Cupola di San Pietro, sul castello stesso e su tutta Roma è esclusiva e bellissima 🙂




Castel Sant’Angelo fu edificato intorno al 123 d.C. come sepolcro dell’imperatore Adriano e della sua famiglia ma, nel corso della storia, ha subito tantissime trasformazioni nel suo uso: da una fortificazione a un carcere, da una dimora rinascimentale a un museo. Oggi è ancora intatto, un profilo dalla fortissima personalità nello skyline romano, ed estremamente interessante da visitare. La vista su Roma è possibile dalla sua terrazza panoramica, sormontata dalla celebre statua bronzea dell’Angelo, ma anche dai vari bastioni.
Quinto Anello del Colosseo
Del Colosseo e del suo Quinto Anello ti ho abbondantemente parlato in un post dedicato (trovi il link all’inizio del post). Credo sia un belvedere estremamente suggestivo da cui ammirare Roma dall’alto perché, da quassù, è impossibile non sentirsi proprio nel cuore della storia di Roma. La visuale sull’Arco di Costantino e sul Tempio di Venere è la migliore che si possa trovare ma, soprattutto, si ha il Colosseo sotto ai propri piedi. Non so se mi spiego! Si possono intravedere tutti gli angoli dei suoi sotterranei e ammirarne la portata: io lo consiglio davvero a chiunque!




Il Colosseo, o Anfiteatro Flavio, non ha davvero bisogno di presentazioni: è il più famoso anfiteatro romano a Roma e nel mondo. Il suo Belvedere del Quarto e Quinto Anello è stato aperto a novembre del 2017, dopo quarant’anni di chiusura.
Terrazza del Pincio
Il Pincio è un grande classico: lo conoscono tutti, anche chi non abita nella Capitale; è uno dei colli cittadini, la Terrazza di Roma. La vista dal piazzale panoramico è un quadro: ai tuoi piedi Piazza del Popolo, e poi tutta la Roma barocca che desideri. Laggiù in fondo, fanno capolino Castel Sant’Angelo e il Cupolone. Al tramonto deve essere uno spettacolo mozzafiato!


Situata sull’omonimo colle, la Terrazza del Pincio è un grande piazzale inserito nel contesto di Villa Borghese, il parco più grande, noto e frequentato di Roma. Perfetto per le giornate calde, ma anche a novembre, quel giorno, ho trovato una temperatura ottima e un sole stupendo!
Gianicolo
Proprio all’opposto del centro di Roma rispetto all’Aventino, sorge il Gianicolo, uno dei tanti colli cittadini. Ho letto ovunque che da molti questo è considerato il punto migliore per osservare Roma dall’alto. Non so se sia una cosa voluta per non disturbare il verde, oppure se si tratti solo di trascuratezza, ma quando ci sono stata io le piante di fronte alla terrazza coprivano gran parte della visuale. Da una parte è bello lasciare che crescano, dall’altra sarebbe un peccato perdersi una vista così! Perché, da quel che sono riuscita a vedere, il panorama è veramente mozzafiato: oltre il Tevere, tutta Roma in un solo sguardo.


Il colle del Gianicolo si trova oltre al Tevere rispetto al centro cittadino, tra il Vaticano e il quartiere di Trastevere. La Terrazza panoramica è nella piazza dedicata a Garibaldi e ai Garibaldini. Io ci sono stata in serata, quando ho potuto fotografare uno splendido monumento a Garibaldi contro un cielo cupo da romanzo, ma la prossima volta programmerò la visita a mezzogiorno per assistere al famoso colpo di cannone, che viene sparato ogni giorno alle 12 in punto dal 1846, per volere di papa Pio IX.
Campidoglio
E parliamo di un altro dei famosi colli di Roma: il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino. Qui si trovano due terrazze panoramiche, ai lati del Palazzo Senatorio (oggi sede di rappresentanza del Comune di Roma), da cui ammirare un panorama di Roma dall’alto del tutto non convenzionale: quello sui Fori, su una Roma epica, antichissima e mai del tutto perduta. A sinistra del palazzo, in particolare, si possono ammirare i Fori Imperiali; basta fare qualche passo verso il retro del palazzo per una visuale pazzesca su tutto il Foro Romano, dall’Arco di Tito fino in fondo, al Colosseo. Un labirinto di pietre vecchie di secoli e secoli, un dedalo di templi, piazze, colonne e archi che raccontano la storia di una città e di una civiltà millenaria. Io, qui, mi sono un pochino emozionata!


Al Campidoglio si arriva tranquillamente a piedi, salendo fino in Piazza del Campidoglio dove si trovano il Palazzo Senatorio e i Musei Capitolini. Qui troverai anche una piccola e autentica scultura della Lupa Capitolina con i gemelli, nonché una delle tante fontanelle pubbliche di acqua fresca: i miei amici romani mi hanno detto che questa regala l’acqua più buona della città!
Palatino
Sei rimasto talmente folgorato dalla vista dal Campidoglio che quasi non ne hai abbastanza? Ho io quello che fa per te: una piccola ascesa al Palatino, il più centrale dei colli di Roma. Siamo in pieno Foro Romano: dopo averlo visitato tutto ed essermi persa in ogni suo particolare, con decine e decine di foto ormai scattate sulla macchina fotografica, sono arrivata su al terrazzo panoramico del Palatino è… sono rimasta letteralmente a bocca aperta. La bellezza del Foro da 40 metri di altezza io non te la so spiegare. Qui mi sono emozionata per davvero!

Il Palatino è un colle che ha fatto la storia di Roma: secondo la mitologia, è qui che la lupa allevò Romolo e Remo. La terrazza panoramica si trova nella cornice degli Horti Farnesiani, voluti dal cardinale Alessandro Farnese. Oggi, purtroppo, sono rimasti solo i resti degli antichi giardini, danneggiati dagli scavi archeologici.
Trinità dei Monti
Tornando a visitare la città più moderna, un luogo che davvero non può sfuggirti se vuoi ammirare Roma dall’alto è la celebre terrazza di Trinità dei Monti. Da lassù, Piazza di Spagna è splendida, via Condotti corre dritta come un fuso, e tutti i tetti della città, con le altane, le torri e le cupole, si srotolano davanti ai tuoi occhi. Credo sia il punto perfetto per ammirare la città dentro alla città: non si è troppo alti, e la vista sui palazzi è abbastanza vicina da assaporarne ogni piccolo dettaglio. Anche quando è affollata da turisti di tutto il mondo (cioè, sempre) rimane sempre magica.

Alla terrazza di Trinità dei Monti, che si apre proprio di fronte all’omonima chiesa, si arriva salendo la settecentesca scalinata di Piazza di Spagna, di fronte alla celebre Barcaccia di Bernini.
Terrazza della Rinascente
Il centro commerciale de La Rinascente si trova nel centro di Roma, in Via del Tritone, non lontano dalla Fontana di Trevi. Dopo un giro tra i punti vendita e una sbirciatina all’antico acquedotto romano, basta salire solo qualche rampa di scala per raggiungere la terrazza panoramica. Si tratta in realtà della terrazza del Sunset Bar, ma si può salire, senza disturbare, e metterci in un angolino a scattare una foto del sole che tramonta sui tetti di Roma, vicinissimi che quasi sembra di poterli raggiungere con un salto! Suggestiva e alla portata di tutti.


Bonus: Quirinale, Santa Maria Maggiore e Terme di Caracalla
Voglia di vedere Roma dall’alto ma… non troppo? Magari dal primo o secondo piano di una chiesa o di un palazzo un po’ esclusivo, per una vista non per tutti? Ecco i miei piccoli bonus:
- Una visita guidata al Palazzo del Quirinale (tra l’altro veramente interessante, te la consiglio!) ti permetterà di sbirciare tra le bandiere istituzionali per una vista un po’ diversa sull’omonima piazza, con la Fontana dei Dioscuri e il bel palazzo delle Scuderie del Quirinale.

- Un’altra visita assolutamente consigliata, anche solo per ammirare la “scala a chiocciola autoportante” del Bernini, è quella nella splendida Basilica di Santa Maria Maggiore. Dalla terrazza sopra al portone di ingresso potrai dare un’occhiata alla piazza di Santa Maria Maggiore, con l’omonima fontana e la Colonna della Pace.

- Ok, questa è un pochino azzardata 🙂 Ma se vuoi fotografare le (bellissime) Terme di Caracalla dall’alto, basta fare un piccolo pezzo in salita lungo Via Antonina e Viale Guido Baccelli. Da lassù la vista sul complesso archeologico è ottima!

Dove andrò la prossima volta per ammirare Roma dall’alto
So perfettamente che questo mio post non è esaustivo: di posti dove ammirare Roma dall’alto ce ne sono ancora molti, e prima o poi mi piacerebbe scovarli tutti! Di sicuro, quando tornerò a Roma mi piacerebbe ripassare da alcuni dei punti panoramici di cui ti ho parlato per ammirarne la vista in momenti diversi della giornata: in primis, sul Vittoriano di giorno e sul Pincio al tramonto. Poi, di sicuro non mi perderei questi punti panoramici:
- Zodiaco: situato sulla cima del Monte Mario, mi dicono che sia il posto più romantico per vedere Roma! Non a caso, il belvedere si raggiunge dal Vialetto degli Innamorati. 🙂 Si tratta anche del punto più alto di Roma (139 metri), da cui ammirare tutta la città fino ai Castelli Romani.
- Cupola di San Pietro: e come perdersela! Credo che avrei voglia anche di fare tutta quell’immensa fila: ne varrebbe la pena! So che si può salire con l’ascensore fino al terrazzo per poi salire gli ultimi 320 gradini, oppure farsi tutti i 537 gradini della scala a spirale chiamata “lumaca di Sant’Andrea”… so già che sceglierei la seconda opzione! 🙂 Per poi riprendere fiato godendomi il panorama dal capolavoro di Michelangelo, a 136 metri di altezza.
- Terrazza Caffarelli: per un caffè super speciale, credo che proverei la caffetteria dei Musei Capitolini, in cima al Campidoglio: pare che dalla terrazza (alla quale si può accedere anche senza biglietto) la vista sul Foro Romano, sull’Ara Coeli e sul Teatro Marcello sia pazzesca!
- Casina Valadier: se fossi a Roma per un’occasione speciale, so già che vorrei provare a pranzare o cenare al ristorante con vista della Casina Valadier, situata sul colle del Pincio. Gustarsi un pasto con quella vista da sogno sarebbe indimenticabile!
INFO UTILI
–Giardino degli Aranci: gli ingressi al giardino si trovano in Piazza Pietro d’Illiria, Via Santa Sabina, clivo di Rocca Savella. Il giardino è aperto dalle 07.00 alle 21.00 (da aprile ad agosto; fino alle 20.00 a marzo e a settembre; fino alle 18.00 da ottobre a febbraio).
–Terrazza delle Quadrighe: il Vittoriano si trova in Piazza Vittorio Veneto, e si ha accesso agli ascensori panoramici dal retro dell’edificio. La Terrazza è raggiungibile tutti i giorni dalle 09.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.45), e il biglietto ha un costo di 12/2€ intero/ridotto.
–Castel Sant’Angelo: il castello si trova il Lungotevere Castello. È possibile salire alla terrazza panoramica acquistando il biglietto per il Museo Nazionale di Castel Sant’angelo, aperto tutti i giorni dalle 09.00 alle 19.30, a un costo di 15/2€ intero/ridotto. È consigliabile acquistare i biglietti online, direttamente sul sito ufficiale del castello, con una maggiorazione di 1€. .
–Belvedere del Quinto Anello del Colosseo: il Parco del Colosseo è aperto tutti i giorni dalle 09.30 o 10.30 fino alle 19.15 o 19.00 (nei mesi estivi e invernali rispettivamente). Sono disponibili diverse tipologie di biglietto, a cui puoi accedere dal sito ufficiale del Colosseo.
–Terrazza del Pincio: si trova in Piazza Napoleone I, e vi si accede dal parco di Villa Borghese, dalla scalinata di trinità dei Monti o da quella di Piazza del Popolo.
–Colle Palatino e Horti Farnesiani: il colle si raggiunge acquistando il biglietto per il Foro Romano, che è lo stesso del Colosseo (stessi orari, stesso prezzo). Il singolo biglietto dà accesso a Colosseo, Foro Romano e Palatino, ed è valido due giorni consecutivi.
Hai mai visto Roma dall’alto? Quali sono i tuoi punti panoramici preferiti, e perché? Raccontamelo con un commento e, se hai da suggerirmi qualche altro belvedere, per favore fallo!! 🙂


Giovy Malfiori
Marzo 26, 2018Sono a Roma giusto domani (per lavoro ma con qualche ora libera).
Mi segno il tuo post… chissà che mi serva. Me lo auguro davvero.
Agnese - I'll B right back
Marzo 26, 2018Dai, che tempismo allora!! Spero davvero tu abbia il tempo di goderti anche solo uno di questi punti panoramici. Poi mi farai sapere 🙂
Alessia
Marzo 26, 2018Se riesci vai allo Zodiaco d’estate…di sera è ancora facile ammirare Roma dall’alto insieme alle lucciole
Tra i punti panoramici da te menzionati ho un debole per il Gianicolo e il Giardino degli Aranci…Ricordi da fidanzatini, quando ci andavo con Valerio, mio marito
Ciao Agnese, un abbraccio!
Agnese - I'll B right back
Marzo 26, 2018Effettivamente sono posti super romantici!! Posso immaginare che siano perfetti per i fidanzatini 🙂 Allo Zodiaco devo assolutamente andarci… se poi mi dici che ci sono le lucciole (che non si trovano più da nessuna parte) ne ho ancora più voglia! 🙂
Lulu
Marzo 26, 2018Ciao Agnese! Io sono romana e conosco bene i posti di cui parli in questo post. Il belvedere più bello di Roma per me rimane quello dalla Cupola di San Pietro: la sfaticata (che di per se non è nemmeno troppo proibitiva, ad eccezione dell’ultima parte) vale tutta la pena dello stupendo panorama di cui si gode alla fine. Un altro posto da dove si ha una bella visuale di Roma è Frascati, subito fuori Roma, in zona Castelli Romani. Non se ne ha una visuale dettagliata ma più ampia, e nei giorni di aria pulita si vede addirittura il mare!
A presto!
Agnese - I'll B right back
Marzo 26, 2018Grazie mille per questo bel commento, mi fa molto piacere! Io adoro le sfacchinate per salire sui punti panoramici (anche se mentre le faccio mi maledico… ahahah), prima o poi sulla Cupola voglio davvero salirci! E Frascati me lo segno per la prossima volta che vado in macchina: dev’essere anche un bel posto da visitare!
Grazie 🙂
Claudia
Marzo 26, 2018La prima volta che andai a Roma degli amici locali mi portarono allo zodiaco in una calda sera d’estate… uno spettacolo davvero! Ho fatto tante delle tappe che hai elencato, altre mi mancano e me le segno tutte per la prossima volta!
Agnese - I'll B right back
Marzo 27, 2018Allo Zodiaco ci devo proprio andare, insomma! Mi dicono tutti che d’estate sia uno spettacolo… magari organizzo un’altra gita per i prossimi mesi! 😀
Carlotta zaina
Marzo 27, 2018Segnati tutti!! Che meravigliosa città!
Agnese - I'll B right back
Marzo 27, 2018Grazie, fammi sapere come ti sembreranno! Hai proprio ragione 🙂
Melania
Marzo 27, 2018Non cedo l’ora di organizzare un weekend a Roma con le bimbe. Sarà davvero bellissimo vedere la città dall’alto! Grazie.
Agnese - I'll B right back
Marzo 27, 2018Lo credo anche io! Anche a loro piacerà tantissimo, ne sono sicura 🙂
claireinsicily
Marzo 27, 2018Grazie Agnese, mi hai dato ottimi spunti per la mia prossima visita a Roma a Maggio. Al giardino degli aranci ci sono stata e la vista è davvero spettacolare!
Agnese - I'll B right back
Marzo 27, 2018Vero, è forse il mio punto panoramico preferito! L’atmosfera è veramente incantevole 🙂
Sono contenta di averti dato qualche spunto, allora! Se vuoi dai un’occhiata anche agli altri post su Roma e, soprattutto… buon viaggio! 🙂
panannablogdiviaggi
Marzo 29, 2018Ottimo post, tra poco andremo a Roma e qui ho trovato davvero tante informazioni utili!
Agnese - I'll B right back
Marzo 29, 2018Sono molto contenta se ti è stato utile, e grazie mille! Sarò curiosa di sapere se e quali di questi punti panoramici avrai provato 🙂