I quartieri di Singapore sono tanti e variegati: in questo articolo te ne mostro una panoramica, con tutte le attrazioni da non perdere in ognuno di essi!
Dopo averti dato qualche consiglio e qualche dritta per muoverti con scioltezza a Singapore, vorrei parlarti dei diversi quartieri che compongono questa grande e variegata città-Stato. A Singapore, contrariamente a quanto molti pensano, ci sono moltissime cose da vedere, e per me preparare un itinerario logico e semplice da seguire non è stata proprio una passeggiata. Dopo aver trascorso lì una settimana e dopo aver studiato tutte le cartine entrate in mio possesso, mi sono fatta un’idea abbastanza precisa della sua composizione urbana, e quindi ecco qua! Ti mostro i principali quartieri di Singapore (o almeno, quelli principali del centro città), con qualche consiglio e le principali attrazioni da visitare in ognuno. Spero che ti servirà a orientarti meglio se mai un giorno visiterai Singapore!
Breve guida ai quartieri di Singapore
Marina Bay Area
Non c’è dubbio che questa sia la zona dove tutti i turisti si recano appena giunti in città. E non è un caso: tra i quartieri di Singapore, è quello che racchiude il maggior numero di attrazioni!
Il quartiere sorge intorno alla baia formata dalla foce del Singapore River, prima che si getti nello Stretto di Singapore. Benessere, pulizia, palme che crescono tra un grattacielo e l’altro, localini costosissimi e adorabili, e una vista notturna impossibile da perdere.
Cosa non perdere a Marina Bay Area
- Marina Bay Sands, la famosissima struttura alberghiera composta da tre grattacieli e sormontata dallo SkyPark, quella sorta di nave con la piscina a sfioro più alta del mondo. Nel complesso: casinò, centro convegni, un enorme centro commerciale e molto altro.
- ArtScience Museum, il museo dalla curiosissima forma a fiore di loto.
- Helix Bridge, il bellissimo ponte a forma di doppia elica.
- Gardens by the Bay, i giardini con gli incredibili alberi artificiali che, di sera, si illuminano di uno spettacolo quasi commovente.
- Merlion, il simbolo di Singapore. Si tratta di una statua con il corpo di pesce e la testa di leone.
- Singapore Flyer, la seconda ruota panoramica più grande del mondo, che regala una vista mozzafiato sulla città.
Vista dalla Singapore Flyer - The Esplanade, formato da due curiosi padiglioni che assomigliano al durian, e ospitante una sala concerti e un teatro.
-Fermata MRT per Marina Bay: Marina Bay / Bayfront / Esplanade-
Downtown core
Il cuore centrale di Singapore è come un grande quartiere dove è possibile passeggiare per ore senza mai annoiarsi. Gli imponenti e scintillanti grattacieli del centro finanziario e commerciale si mescolano a grandi aree verdi (il verde non manca mai nei quartieri di Singapore), centri artistici e culturali, luoghi di culto e strade eleganti e ben tenute. A sua volta, il centro può essere suddiviso in tre quartieri che si fondono l’uno con l’altro:
Dhoby Ghaut
La zona denominata Dhoby Ghaut è molto elegante e, ospitando una scuola di belle arti e la più grande università, è frequentata da artisti e studenti.
Cosa non perdere a Dhoby Ghaut
- Fort Canning Park, la collina che rappresenta il polmone verde di Singapore. Tanti spunti storici, culturali e naturali, un giardino delle spezie, uno scavo archeologico, un faro e molto altro;
- National Museum of Singapore, con tutta la Singapore di ieri e di oggi: storia, arte, cinema, viaggi, fotografia…
- Singapore Art Museum, diviso in due sedi e dedicato soprattutto a installazioni di arte moderna;
- Civil Defense Heritage Gallery, all’interno della bellissima Central Fire Station;
- Church of Saints Peter and Paul, St Joseph’s Church e la piccola Armenian Church;
-Fermata MRT per Dhoby Ghaut: Dhoby Ghaut / Bras Basah-
Colonial District
Il distretto coloniale corrisponde più o meno al CBD (la zona commerciale e finanziaria), con altissimi grattacieli e ampie strade. Consiglio di girarlo a piedi per scovare porticati nascosti, angoli carini e grandi spazi versi, come il Padang.
Cosa non perdere nel Colonial District
- Raffles Hotel, uno tra i più antichi edifici della città, costruito nel 1887 in stile coloniale. Qui fu inventato il Singapore Sling;
- Suntec City, il grande centro commerciale che ospita la Fountain of Wealth: davvero brutta ma, a quanto pare, porta fortuna;
- St Andrew’s Cathedral, grande e tutta tutta bianca;
- Chijmes, un ex convento cattolico trasformato in una location super trendy, con tanti locali e ristoranti;
- War Memorial e The Cenotaph, memoriali dedicati alle vittime militari e civili di varie guerre;
- National Gallery e Asian Civilisations Museum, dedicati all’arte e alla cultura del sud-est asiatico;
- Parliament of Singapore.
-Fermata MRT per Colonial District: City Hall / Bras Basah / Promenade / Esplanade-
Riverside
Dal Parlamento o giù di lì, si è già praticamente in zona Riverside, ovvero il quartiere che si estende intorno al Singapore River. Il fiume è già di per sé un’attrazione: non l’abbiamo provata, ma una piccola crociera sulle sue acque deve essere molto suggestiva, soprattutto di sera.
Cosa non perdere a Riverside
- Una passeggiata lungo fiume, o lungo i due ponti più importanti, Clemenceau Bridge e Anderson Bridge;
- Boat Quay e Robertson Quay, piene di ristoranti dove mangiare ammirando le luci del fiume;
- Clark Quay, il lungo fiume più famoso, letteralmente invaso di ristoranti, pub e locali dove mangiare e divertirsi. La zona, infatti, sa essere molto caotica!
-Fermata MRT per Riverside: Clark Quay-
Chinatown
Uscire dalla metro e fare un salto in Cina: si può! Il quartiere straripa di bancarelle piene di cianfrusaglie e cibi particolari, in un continuo stimolo di vista e olfatto.
Fai un salto al mercato o alle bancarelle dove assaggiare i piatti più speciali, e goditi la vista delle casette tutte colorate e delle mille decorazioni da una strada all’altra. Stradine lerce, colorati murales, souvenir di tutti i tipi e un gran vociare non mancano.
Cosa non perdere a Chinatown
- Buddha Tooth Relic Temple, per me semplicemente meraviglioso;
- Chinatown Heritage Centre, per scoprire la storia dei primi immigrati cinesi a Singapore;
- Sri Mariamman Temple, il più antico tempio Hindu di Singapore, costruito nel 1827;
- Thian Hock Keng, un altro tempio molto bello;
- Jamae Mosque, una delle più antiche moschee di Singapore.
-Fermata MRT per Chinatown: Chinatown / Tanjong Pagar-
Little India
Anche se non sono mai stata in India, questo quartiere mi ha ricordato quel poco che di India so, per sentito dire: un quartiere estremamente vivace e animato, colorato ma tenuto davvero malissimo, pieno di chincaglierie e negozi più disparati, un traffico diciamo…bello sostenuto!
Cosa non perdere a Little India
- Sri Veeramakaliamman Temple e Sri Srinivasa Perumal Temple;
- House of Tan Teng Niah, probabilmente l’edificio più colorato di tutta Singapore.
-Fermata MRT per Little India: Little India / Rochor-
Kampong Glam & Bugis
Il quartiere dove ho alloggiato è il fulcro della cultura malese, con molti locali tipici e tanti negozietti trendy (nonostante il quartiere di per sé non sia proprio sempre ben tenuto). Di sicuro ha un che di Bohémienne, con i suoi tanti murales e le casette colorate.
Bugis è invece un quartiere ricco di boutique e edifici in stile coloniale, conosciuto essenzialmente per lo shopping.
Cosa non perdere a Kampong Glam & Bugis
- Sultan Mosque, costruita nel 1824 e dominata da una bellissima cupola d’oro;
- Malay Heritage Centre, dedicato alla storia e alla cultura della comunità malese a Singapore;
- Bugis Street, la strada che ospita oltre 800 bancarelle di souvenir strani, accessori eccentrici e cibo di tutti i tipi;
- Sri Krishnan Temple, caratterizzato da una facciata piena di statue e colori.
-Fermata MRT per Kampong Glam & Bugis: Bugis / Nicoll Highway-
Orchard Road
Orchard Road è, semplicemente, il paradiso di coloro che amano lo shopping e i grandi centri commerciali. Qui puoi trovare davvero di tutto, per tutti i gusti e a tutti i prezzi. Ci sono oltre 20 centri commerciali, più svariate bancarelle e negozi singoli: non hai di che annoiarti! Alcuni centri commerciali sono anche abbastanza belli da vedere, in caso (come me) non voglia comprare niente.
Se parliamo della zona in generale, c’è molto di più oltre allo shopping!
Cosa non perdere a Orchard Road
- 313@Somerset, ION Orchard e Orchard Central, i centri commerciali più belli;
- Emerald Hill Road, una piccola traversa che ti trasporterà in un altro modo, con le sue casette colorate e piene di piante e fiori;
- Istana Park, il piacevole parco che si trova all’inizio di Orchard Road, proprio di fronte a Istana, la residenza ufficiale del Presidente di Singapore;
- Singapore Botanic Gardens, uno dei miei posti preferiti in città (e come poteva essere altrimenti!). laghi, immensi spazi verdi, l’interessantissimo National Orchid Garden e una grande varietà di ecosistemi naturali.
-Fermata MRT per Orchard Road e i Botanic Gardens: Orchard / Somerset / Dhoby Ghaut / Botanical Gardens-
Fuori dal centro
Parlare di “centro” in una città come Singapore non ha molto senso ma, se dai un’occhiata alla cartina, ti renderai conto di cosa voglia dire. Allontanandosi un po’ dalle zone più turistiche e commerciali, si trovano altri quartieri di Singapore, con curiose e interessanti attrazioni da non perdere:
- Sentosa Island, un mondo a parte. Si tratta di un’isola artificiale creata per il divertimento in tutte le sue forme. Qui, infatti, si trovano gli Universal Studios, il E.A. Aquarium, l’Adventure Cove Waterpark, il Trick Eye Museum e tantissimi altri posti dove svagarsi e divertirsi. Ci sono due spiagge artificiali, Palawan e Siloso, dove rilassarsi e godersi l’ombra delle palme, e tanti sentieri dove passeggiare. È tutto molto artificiale ed è forse la parte che mi è piaciuta meno di Singapore, ma era da vedere!
-Fermata MRT per Sentosa Island: Harbour Front-
- Singapore Zoo, uno degli zoo più grandi e importanti di tutta l’Asia. È un posto molto piacevole dove trascorrere una giornata a contatto con gli animali provenienti da vari habitat diversi, e questi habitat sono stati ricostruiti nel modo più fedele possibile. Praticamente non esistono gabbie, solo grandi spazi dove gli animali possono muoversi in libertà.
-Fermata MRT per Singapore Zoo: Choa Chu Kang (+ bus 927) / Ang Mo Kio (+ bus138) –
- Haw Par Villa, che poi è uno dei posti più assurdi che io abbia mai visto in vita mia. Si tratta di una sorta di parco a tema dove vengono raccontate storie sul Confucianesimo e sulla cultura e le tradizioni cinesi. I racconti avvengono tramite tantissime statue e grandi diorama, tutti decorati con colori sgargianti. Ho visitato questo posto quasi all’ora di chiusura; non c’era anima viva, le statue erano un po’ inquietanti, il silenzio era quasi assordante: un posto veramente strano!!
-Fermata MRT per Haw Par Villa: Haw Par Villa-
Ci sarebbero tantissime cose da dire su molti di questi quartieri di Singapore: alcuni mi sono piaciuti moltissimo, altri mi hanno un po’ destabilizzato. È per questo motivo che Singapore mi ha trasmesso emozioni contrastanti, proprio perché è essa stessa una città piena di contrasti, a metà tra l’opulenza e l’ordine occidentale e il caos vivace della cultura orientale. Tutto sommato, credo che questa settimana a Singapore sia valsa proprio la pena!
Se vuoi, dai un’occhiata al sito ufficiale del turismo di Singapore per informazioni approfondite e bellissime fotografie.
[Tweet “Guida ai variegati quartieri di Singapore!”]
Tu ci sei mai stato? Quali di questi quartieri di Singapore ti ispirano di più? Cosa ti piacerebbe visitare? Raccontamelo nei commenti!! 🙂

iltuopostonelmondo
Settembre 5, 2016Vedo tantissime foto dei Gardens by the Bay ed ogni volta è un sussulto: sono meravigliosi.
Spero di vederli presto anche io <3
Una settimana secondo te è accettabile per visitarla?
PS le foto sono stupende!!! :*
Agnese - I'll B right back
Settembre 5, 2016Lo puoi dire forte, è un posto veramente figo!! E aspetta, che mi sono tenuta le foto migliori apposta per un articolo interamente dedicato a loro!! 🙂
Vedrai che prima o poi riuscirai a vederli, io te lo auguro!! 🙂
Meridiano307
Settembre 5, 2016Che bel post che hai fatto…Di Singapore avevo in mente solamente le immagini della Marina Bay Area, come se potesse esserci solo quella no?! Posso provare ad immaginare le dimensioni della città, ma non i suoi quartieri..adesso, finalmente mi sono fatta un’idea 🙂 Ma, è un impressione mia o sono anche molto belli? A tratti sembrano quasi a dimensione d’uomo..
Agnese - I'll B right back
Settembre 5, 2016Grazie Marghe! Vabbè il Marina Bay e l’area circostante sono sicuramente l’emblema di Singapore, anche io non avevo in mente molto più di quello prima di andarci! Alcuni quartieri sono belli e ben tenuti, mentre quelli più “etnici” a volte non sono proprio pulitissimi e ordinati…di sicuro in questo modo sono molto autentici!! 🙂
Stefania - Prossima Fermata Giappone
Settembre 5, 2016Ho l’obiettivo di riuscire prima o poi a visitare tutta l’Asia e questo tuo post dedicato a Singapore mi ha davvero incuriosita 😀 dalle foto e dalle descrizioni dei vari quartieri si può capire che straordinario incontro di culture e assalto (in senso buono) ai sensi possa essere, due elementi che mi attraggono incredibilmente
Agnese - I'll B right back
Settembre 5, 2016Ecco, è come dici tu: un assalto ai sensi! Singapore magari potrà rimanere indifferente a chi è esperto di Asia, perché a volte sembra un po’ finta, con i suoi centri commerciali e i parchi curati. Ma la bellezza di Singapore per me è proprio questa! Questo essere autentica in un modo tutto suo. A me all’inizio non è piaciuta, poi dal terzo giorno mi sono fatta prendere 🙂
Ti ringrazio, spero che il post ti sia utile per quando andrai a Singapore (perché so che ci andrai!!) 🙂
flavia ricciuti
Settembre 5, 2016Niente….io più leggo post e vedo foto su Singapore, più mi vien voglia di vederla!
Agnese - I'll B right back
Settembre 5, 2016Eh ma allora ti tocca andarci! 😀
Pensa che le foto più belle (soprattutto quelle dei Gardens by the Bay) me le sono lasciate per un post a parte 🙂
Silvia Demick
Settembre 5, 2016Quante anime diverse nella stessa città! In particolare penso che mi piacerebbe molto la zona di Kampong Glam, mentre non sono sicura di trovare affascinante la Marina Bay.
Buon inizio settimana 🙂 Silvia.
Agnese - I'll B right back
Settembre 5, 2016In questo tuo commento leggo l’interesse per le cose autentiche e il poco interesse verso quelle più artefatte e “sbrilluccicanti” 🙂 In ogni caso, Singapore ha mille volti e io li ho trovati tutti affascinanti (tranne quello del serpente che mi son trovata a un metro ahahah) 🙂
Grazie e buona settimana a te cara!
Silvia
Settembre 5, 2016Ma che bella guida Agnese!!!
Ricca di informazioni utilissime proprio come piace a me, anche perché di recente mi è venuto il pallino di scoprire un pezzetto di Asia 🙂
Un abbraccio
Agnese - I'll B right back
Settembre 6, 2016Ciao Silvia, ti ringrazio! Singapore è grande e un po’ “stordente”, ho sentito la necessità di fare ordine 🙂 Ti auguro di visitarla, insieme a tutta l’Asia che desideri!! 🙂
Un abbraccio a te 🙂
La Folle
Settembre 5, 2016Ho visto un paio di volte la Marina Bay Area su Internet e di sicuro, come tutti i turisti, mi fionderei prima li! Quegli edifici sono troppo, troppo curiosi! Dopo un paio di foto probabilmente entrerei al museo e poi mi darei ai vari giardini.
Agnese - I'll B right back
Settembre 6, 2016Si a Marina Bay non c’è molto da fare, a parte fotografie a tutte le ore per immortalare i diversi giochi di luce! I Gardens by the Bay sono forse la cosa che meritano di più, insieme ai quartieri più “etnici”! 🙂
Elisa - conlavaligiaverde.com
Settembre 6, 2016Che bella Singapore, mi ispira tantissimo proprio a causa dei suoi quartieri, tutti diversi: Marina Bay deve essere una visione, con quei giardini spettacolari! Dalle tue foto mi colpiscono i palazzi colorati di Chinatown e – soprattutto – Little India.
Un bacione Agnese 😉
Agnese - I'll B right back
Settembre 6, 2016Little India è l’emblema di quell’Asia incasinata e vivace di cui hai parlato sul tuo ultimo post, quindi ci credo che ti ispiri 🙂
Singapore è proprio un misto di realtà diverse, dalle più autentiche a quelle più scintillanti. Credo che potrebbe piacerti! 🙂
Un abbraccio 🙂
Chiara Paglio
Settembre 6, 2016Sembra una città decisamente eterogenea e per questo anche molto attraente. Non ho mai visitato una città così moderna e “alta”, ma mi piacerebbe provare l’esperienza. Mi intriga molto Gardens by the Bay! 🙂
Agnese - I'll B right back
Settembre 7, 2016Ciao! Sì, Singapore è decisamente eterogenea! Io credo che potrebbe piacerti, a me è piaciuta molto ma in alcuni momenti mi ha dato emozioni contrastanti. E Gardens by The Bay è sicuramente una delle cose più belle! Ci scriverò un post a parte per mostrarvi le cose fighe che ci sono dentro
A presto!!
Blueberry Stories
Settembre 8, 2016Io mi sto segnando tutto… e mi hai messo una gran voglia di partire. Mi piace il mix di culture e colori che Singapore racchiude. Credo che salterei i centri commerciali ed esplorerei parchi, templi e casette colorate. Stai facendo un lavoro fantastico con questa guida, chiara, utile e precisa! 😀
Agnese - I'll B right back
Settembre 8, 2016Anche io non sono una da centri commerciali (per niente, aggiungerei), ma anche questa è una delle tante anime di Singapore! Di sicuro i parchi, i templi, i quartieri più caratteristici e i palazzi più scintillanti sono le cose che mi hanno attirato di più 🙂
Ti ringrazio molto, spero possa essere utile a qualcuno! 🙂
Elisa_dirittoallameta
Settembre 8, 2016Che foto meravigliose!
Agnese - I'll B right back
Settembre 8, 2016Grazie mille!!!
Lau
Settembre 9, 2016Post utilissimo! Già conoscevo un po’ Singapore e le sue attrazioni perché qualche mese fa avevo preso una guida in biblioteca, ma te hai incluso alcune cose che avrei scartato. Quando andrò a Singapore leggerò di nuovo il tuo articolo. Un abbraccio
Agnese - I'll B right back
Settembre 9, 2016Ciao Laura, grazie! Una minuscola dimostrazione di quanto a volte i blogger possano dare qualcosa in più di una guida cartacea 🙂 Spero che questo articolo ti sia utile, io intanto aspetto i tuoi sull’Indonesia! 🙂
Un abbraccio a te