Quanto costa un viaggio alle Isole Fiji? Provo a mettere insieme tutte le informazioni raccolte durante il mio viaggio per aiutarti a farti un’idea più o meno precisa di costi e spese!
Isole Fiji, paradiso terrestre, spiagge dorate, mare cristallino, palme e cieli azzurri… sì, ma quanto mi costa? Prima di andarci, se me l’avessero chiesto, non avrei avuto la più pallida idea. Anzi, avrei forse pensato che costassero molto di più di quel che è la realtà! Se stai pensando di andare alle Fiji, quindi, magari questo post potrà tornarti utile per orientarti tra i costi e le loro variabili.
Leggi qui anche:
Le mie impressioni a caldo sulle Isole Fiji
Le cose da sapere prima di andare alle Fiji
Organizzare un viaggio alle Fiji
Come muoversi tra le Isole Fiji
Isole degli arcipelaghi Mamanuca e Yasawa
Cosa vedere a Viti Levu
Dove dormire a Viti Levu
Le doverose promesse sui miei costi alle Isole Fiji
Naturalmente ho fatto delle ricerche specifiche prima di scrivere questo post, ma alla fine ti parlerò solo della mia esperienza:
- Sono stata alle Isole Fiji per 10 giorni, a cavallo tra luglio e agosto
- Sono partita da e tornata a Sydney, in Australia
- Ho visitato solo alcune delle tantissime isole presenti, nelle zone forse più turistiche di tutto l’arcipelago.
Quando viaggio non cerco il low cost estremo (in questo post non ti parlerò di autostop o couchsurfing, per esempio), ma non posso neanche permettermi esperienze di lusso. In questo post troverai indicazioni utili a chi ha un budget medio, che poi può sempre essere personalizzato secondo le tue esigenze. Ricorda che stagioni e destinazioni possono avere costi anche molto diversi tra loro.
Ti mostrerò la maggior parte dei prezzi in dollari figiani (FJD). Al momento, 1 dollaro figiano corrisponde a circa 40 centesimi di euro.
1 – Il costo più alto in assoluto: lo spostamento aereo
Non è un segreto: quando si calcola quanto costa un viaggio alle Isole Fiji, il volo aereo risulta immediatamente il costo più alto di tutti. A dire il vero la nostra decisione di andare alle Fiji è stata dettata proprio da una super offerta per il volo: eravamo in Nuova Zelanda, stavamo organizzando i nostri due mesi di vacanza extra e ci siamo imbattuti in un volo da Sydney a Nadi e ritorno a circa 330 dollari australiani a testa (210€). Per quella stagione, anche da Sydney è difficile trovarne a meno di 400-450AUD, perciò non ci abbiamo pensato molto e abbiamo acquistato i biglietti.
Dall’Italia, considerando il periodo in cui sono andata io, i prezzi dei voli possono variare dai 1.600 ai 1.800€ a/r a persona in media. Bisogna considerare che in altri momenti dell’anno si riesce a spendere qualche centinaio di euro meno, anche se la media rimane comunque tra i 1.200 e i 1.400€ a/r a testa.
A questo bisogna naturalmente aggiungere che le Isole Fiji sono dall’altra parte del mondo, per cui il volo sarà immensamente lungo e avrà almeno 2 scali. Le Fiji sono meravigliose, ma se qualcuno mi chiedesse se vale la pena solo per andare lì e stare una settimana o dieci giorni… beh, non so se lo consiglierei, a meno che uno non trovi delle offerte pazzesche o non lo sogni da una vita. Le Isole Fiji sono invece un’ottima opzione da aggiungere ad altre destinazioni più o meno vicine, come l’Australia, la Nuova Zelanda o le altre isole del Pacifico. In questo caso si ammortizzano i costi (in proporzione) e si vedono più cose, anche se ovviamente serve molto più tempo.
Un piccolo excursus sulla stagionalità alle Isole Fiji
Te ne avevo già parlato, ma ti lascio qui qualche piccola informazione per quanto riguarda le stagioni alle Isole Fiji, così da capire quale sia il momento giusto per andare non solo in base al costo dei voli, ma anche ad altri fattori.
L’alta stagione alle Fiji corrisponde alla nostra estate (da fine giugno a inizio settembre): a luglio e agosto i costi possono lievitare anche fino al 20% e c’è molta gente in giro, ma il tempo atmosferico è generalmente ottimo. Da novembre ad aprile alle Fiji è wet season, quindi il periodo di piogge e alta umidità. È un periodo sconsigliato per il tempo, ma i costi sono più bassi; attenzione, però, che tra dicembre e gennaio in Australia e Nuova Zelanda è estate, le famiglie sono in vacanza e molti prendono d’assalto le Fiji. In questi mesi, quindi, oltre a esserci brutto tempo, le tariffe non sono neanche così basse. Infine, ci sono i periodi di “mezza stagione”, ovvero maggio/inizio giugno e fine settembre/ottobre. Siamo già nella dry season quindi ci sono meno rischi di piogge e cicloni, e i prezzi non sono quelli dell’alta stagione. Chi ha la possibilità, quindi, tenga in considerazione questi periodi!
2 – Dormire alle Isole Fiji: possibilità per tutte le tasche
Quanto costa un viaggio alle Isole Fiji quando si parla di pernottamenti? In questo caso, è praticamente impossibile dirlo, perché esistono alloggi con fasce di prezzo molto diverse tra loro. Puoi scegliere tra camerate in ostello, camere private nei resort, appartamenti, Airbnb, hotel di lusso, ville sulla spiaggia… ce n’è veramente per tutti i gusti e i prezzi possono variare di molto, partendo dai 10FJD per notte in una camerata fino all’infinito negli hotel più lussuosi. Ti porto qualche esempio basato sulla mia esperienza, ma poi ti basterà farti un giro nei siti web dei resort, oppure su Booking, ad esempio, per farti un’idea.
Airbnb e resort
Gli Airbnb non sono stati particolarmente economici: abbiamo speso circa 120FJD in due a notte, in tre posti molto diversi (da considerare, però, che il secondo era una vera e propria stanza di hotel, e nel primo abbiamo ricevuto cena, colazione e trasporto dall’aeroporto e al porto).
Per quanto riguarda i resort, bisogna fare delle precisazioni. Alle Mamanuca e alle Yasawa le isole sono piccolette e non si può pensare di trovare minimarket o un qualsiasi altro posto dove mangiare, per cui bisogna scegliere per forza la pensione completa. È proprio obbligatorio, non ti fanno prenotare altrimenti. Quindi, in questi resort il costo finale comprenderà il pernottamento, i tre pasti della giornata e le tasse di soggiorno.
In base alla nostra esperienza, una camera con bagno privato in lodge o bure può costare dai 200 ai 280FJD a coppia, mentre un bure privato ma con bagno in comune dai 170 ai 200FJD a coppia. Un letto in camerata con bagno in comune può variare molto nel prezzo, ma siamo tra i 10 e i 30FJD a testa.
Per quanto riguarda i pacchetti per i pasti, anche in questo caso i prezzi variano molto: abbiamo speso 50, 90 e 100FJD al giorno a testa nei tre diversi resort che abbiamo provato (e il più economico è stato L’Octopus, dove abbiamo mangiato meglio).
Anche a Viti Levu i prezzi variano di molto. Noi abbiamo scelto due posti particolari e molto belli; il primo di fascia media, dove abbiamo speso meno di 200FJD in due per una notte in camera privata più i pasti, il secondo di fascia bassa (nonostante il paesaggio stupendo), dove abbiamo sborsato poco più della metà.
Insomma, le opzioni ci sono per tutti i budget possibili. Puoi pensare di risparmiare il più possibile, puntare su soluzioni di più alto livello (magari se sei in viaggio di nozze), oppure tenere un profilo basso ma concederti una o due notti in un bel posto. Si può fare tutto!
3 – Spostarsi alle Isole Fiji: mezzi pubblici e privati
Facciamo qui una distinzione tra gli spostamenti all’interno di Viti Levu e quelli verso le isole degli arcipelaghi (all’interno delle quali, poi, non serviranno molti altri mezzi oltre ai piedi. Rigorosamente nudi).
Spostarsi a Viti Levu
A Viti Levu è piuttosto facile spostarsi e anche fare il giro completo dell’isola con il bus pubblico, che costa neanche un euro a corsa. Esiste praticamente una strada sola che fa il giro dell’isola, e i bus passano da lì a quasi ogni ora; le fermate sono tante e si può scendere e risalire dove si vuole. Magari, ecco, non ti aspettare pensiline moderne e la massima (ma neanche la minima) puntualità! Bisogna non farsi grandi aspettative e non aver paura di arrivare alle Fiji senza ancora sapere come ci sposteremo nell’isola. Noi abbiamo scelto un’altra direzione, ma abbiamo preso il bus la prima sera, per spostarci dall’Airbnb al centro di Nadi e ritorno… è stata una vera è propria esperienza!
Esistono anche degli autobus di linea che fanno il giro di tutta l’isola (anche in abbinamento ad altri pacchetti) in modalità hop on hop off; ma le fermate sono molto più limitate e pass di questo tipo possono avere prezzi anche molto alti (anche fino a 500FJD).
Per noi la soluzione più comoda è stato il noleggio dell’auto che, devo dire, è stato facilissimo. Due/tre giorni prima abbiamo mandato un paio di email a due compagnie diverse di Nadi, e abbiamo scelto quella che ci ha fatto un prezzo migliore: con Nitz Rentals abbiamo speso 500FJD in due per 5 giorni, comprese tasse, assicurazione e drop off direttamente all’aeroporto (o dove vuoi tu). In questo modo, e considerando i prezzi piuttosto bassi della benzina (in questo momento siamo sui 1.68FJD al litro, ma dipende), ci siamo mossi con i nostri tempi e con la più assoluta libertà.
Come funziona, invece, per muoversi verso le isole degli arcipelaghi?
In questo caso, noi ci siamo ritrovati a prenotare proprio all’ultimo minuto, per cui l’opzione più comoda per noi è stato il Bula Pass. Si tratta di una piccola “patente” che ti permette di salire sulla Yasawa Flyer per un determinato numero di giorni (5, 7, 10, 12 o 15). La Flyer è un traghetto giallo che, ogni giorno, parte da Denarau Marina (pochi chilometri a sud di Nadi), si ferma in circa 25 isole con rispettivi resort, e poi torna a Denarau. Seguendo le indicazioni degli orari, si può fare hop on hop off sulla Flyer quante volte si desidera entro il numero di giorni indicati sulla nostra patente. Noi abbiamo deciso di stare 5 giorni negli arcipelaghi, per cui abbiamo acquistato (online) il Bula Pass da 5 giorni, al costo di circa 500FJD a persona. È sicuramente la voce più costosa tra tutte le nostre spese, ma è anche un’opzione comoda per chi desidera spostarsi da un’isola all’altra senza problemi. Considera che questo è il traghetto che anche i locali prendono per andare nelle isole dove abitano, quindi difficilmente si trova qualcosa di più economico.
Per chi decide di visitare solo un’isola o di stare meno giorni, esiste la possibilità di acquistare i trasporti singoli, da e per l’isola scelta; sia con Fiji Awesome (la stessa di Bula Pass), sia direttamente con i mezzi privati del resort scelto oppure con South Sea Cruises. Riguardo a questi ultimi due casi non so dirti molto (ma dovrai prenderli in considerazione per tutti quei resort che non fanno parte delle fermate della Yasawa Flyer), mentre con Fiji Awesome i prezzi di trasporto a/r vanno dai 120 ai 220FJD a testa (adulto), in base alla lontananza dell’isola scelta.
4 – Quanto costa il cibo alle Isole Fiji?
Parliamo di cose buone: cibo!! Questa parte sarà molto breve perché non c’è molto da dire: il cibo, alle Isole Fiji, costa poco. Naturalmente anche in questo caso i prezzi possono variare molto in base al tuo stile di viaggi: certi cibi di strada potranno costarti un dollaro, mentre in certi ristoranti di lusso spenderai lo stesso prezzo che in Italia. Le vie di mezzo esistono sempre, e sono quelle che piacciono a me 🙂
Ti ho già parlato dei costi obbligatori dei pasti nei resort degli arcipelaghi Mamanuca e Yasawa, dove colazione, pranzo e cena offrono diverse opzioni sia locali che più internazionali. A Viti Levu o comunque fuori dai resort, fare la spesa costa molto poco se si resta sui prodotti locali (riso, pollo, frutta, verdura, spezie, snack figiani), un pò di più se si scelgono prodotti che vengono da fuori. Com’è normale che sia. Se ti va, fermati ai mercati o ai banchi di frutta e street food che si trovano in giro: il cibo sarà sempre freschissimo ed economicissimo, ma ricordati di lavare tutto con acqua in bottiglia!
Considerando tutti i vari resort o la cena indiana nel primo Airbnb, abbiamo avuto solo due giorni di pasti “liberi”, e abbiamo sempre mangiucchiato qualcosa tra supermercati e chioschetti. Una sola sera siamo andati a cena fuori, e non ci potevamo credere: in un ristorante meraviglioso, di lusso, con vista sulla piscina, la tovaglia di stoffa, due piatti più il dolce a testa, musica tradizionale dal vivo e un’atmosfera meravigliosa… abbiamo speso 90FJD (circa 18€ a testa).
5 – Quanto costa un viaggio alle Isole Fiji… se si considerano gli “extra”
Se fai un viaggio simile al nostro, gli extra non saranno moltissimi: non abbiamo partecipato a molte attività estranee a quelle proposte dai resort, e dopo abbiamo girato molto senza troppi costi. Di sicuro le attività possono costare pochissimo o tantissimo, dipende da quello che si vuole fare: una gita alla cascata, il rafting, un day trip in una qualche isoletta, lo snorkeling, il nuoto con gli squali, la visita a un parco… Posso dirti che abbiamo speso qualche dollaro di offerta per il tempio di Nadi o per il museo di Suva, qualche altro dollaro per il parcheggio a Suva, 18FJD a testa per l’ingresso al Garden of the Sleeping Giant, più una ventina di FJD in tutto per cartoline e souvenir. Niente di trascendentale, ma esistono talmente tante attività, tour e gite che uno potrebbe spendere milioni!
Qualche consiglio random
Per fare una valutazione finale su quanto costa un viaggio alle Isole Fiji, terrei in considerazione qualche altro piccolo accorgimento.
La primissima cosa che ti consiglio è quella di avere sempre abbastanza contante con te, per questi motivi:
- Alcuni posti (come ad esempio il Garden of the Sleeping Giant appena citato, un luogo piuttosto turistico) accettano solo contanti.
- Ti capiterà magari di visitare un villaggio nativo e di voler (o dover) lasciare un’offerta, oppure di comprare a dei chioschetti. In questo caso, naturalmente, di carta di credito non se ne parla neanche.
- Le commissioni sui pagamenti con carta di credito sono molto alte. Possono arrivare anche al 6%!
Oltre a questo, quattro piccoli consigli in velocità:
- Prima di partire per i resort nelle isole, assicurati di avere con te abbastanza acqua. È sconsigliato bere quella del rubinetto che ti offriranno, e quella che vendono loro in bottiglia costa carissima. Parti quindi attrezzato per tutto il periodo in cui starai negli arcipelaghi se non vuoi spendere decine di dollari per dissetarti.
- Attenzione anche alle “fregature”: probabilmente capiteranno anche a te figiani simpaticissimi e gentilissimi che vorranno aiutarti in qualche modo, salvo poi chiederti un “contributo” o portarti nel negozio di souvenir del loro amico “obbligandoti” a comprare qualcosa. Accetta tutte le gentilezze, ma con prudenza.
- Se sei un nomade digitale o semplicemente uno che non si stacca da Internet, considera l’eventualità di portare con te una chiavetta. Nei resort, internet costa molto caro e, a quanto so, non funziona neanche tanto bene.
- Consigli per risparmiare qualcosina: prova a cercare pacchetti volo+hotel che, a volte, hanno prezzi vantaggiosi; prova a restare più a lungo su una stessa isola: molti resort hanno promozioni per chi resta 4 notti o più, ad esempio; non disegnare subito Viti Levu a favore delle isole: anche lì ci sono posti stupendi e i prezzi sono mediamente più bassi.
Una simulazione finale
E quindi, quanto costa un viaggio alle Isole Fiji sommando tutto?
In base alla mia esperienza, alle mie ricerche e a una media per un viaggiatore “medio” (quindi né low cost né lusso), ho pensato di darti queste indicazioni per 10 giorni di viaggio, a persona:
–Trasporto: 250 + 500 + 20FJD (auto + Bula pass + eventuali trasporti in taxi o autobus per l’aeroporto o simili)
–Alloggio: 400 + 150 + 150FJD (4 notti nei resort in camere private, 3 notti in Airbnb, 2 notti in resort medio-bassi di Viti Levu)
–Pasti: 500FJD (nei resort + in giro. Questo dato è arrotondato in eccesso)
–Tasse di soggiorno: 40FJD
–Extra: 120FJD (attività, souvenir, ecc.)
Totale: 1930FJD = 840€ (84 al giorno)
In questa simulazione non sono contati i voli, che possono variare di molto in base alla stagione e al punto di partenza. È poi una simulazione media ma, veramente, si può arrivare a spendere tranquillamente a spendere la metà dormendo in ostelli e muovendosi coi mezzi pubblici.
[Tweet “Quanto costa un viaggio alle Isole Fiji? Facciamo una simulazione!”]
È stata una sorpresa scoprire quanto costa un viaggio alle Isole Fiji? Ti aspettavi qualcosa in più o in meno? Raccontamelo con un commento! 🙂

Stefania C. (Girovagando con Stefania)
Marzo 23, 2018Avessi tanto tempo a disposizione farei tre settimane/un mese in Australia e poi le Fiji. partire apposta per andare sin lì mi sembra uno spreco di tempo per la durata del volo.
Agnese - I'll B right back
Marzo 23, 2018In effetti sì, anche secondo me è un po’ sprecato considerato anche tutte le bellezze che ci sono vicino a noi, o anche solo a 6-8 ore di volo… Però se abbinata ad altri Paesi di quella zona secondo me è perfetta!