Prenotare un alloggio online è facilissimo ma, magari, potresti non essere abituato a farlo e non sapere da dove partire. Ti do una mano io! Segui i miei 10 passi per renderti conto di quanto sia un’operazione facile e anche divertente.

- Prenotare un alloggio online passo per passo: io faccio così
- Passo 1: tengo in mente le informazioni di base del mio viaggio
- Passo 2: definisco il budget da investire per l’alloggio
- Passo 3: metto in chiaro quali sono i servizi a cui non posso rinunciare
- Passo 4: individuo la location ideale
- Passo 5: inizia la parte divertente! Il mio alleato è Booking.com
- Passo 6: se Booking non basta, utilizzo tanti altri portali
- Passo 7: se mi va, faccio ricerche tematiche
- Passo 8: riassumo le opzioni rimaste a disposizione
- Passo 9: se necessario, scendo a compromessi
- Passo 10: prenoto! Ma prima…
- Bonus: dopo aver effettuato la prenotazione…
Che tu sia un pianificatore seriale o uno che viaggia all’avventura, l’alloggio è una parte del viaggio che spesso va necessariamente prenotata, in anticipo da casa oppure una volta sul posto. In ogni caso, io lo faccio sul web da anni; nel corso del tempo, ho spulciato il web alla ricerca dei portali migliori ma, soprattutto, ho affinato la mia “tecnica” per prenotare un alloggio online senza stress.
Se sei uno che pianifica i propri viaggi fai-da-te, questo post ti servirà a poco: sarai già esperto! Può servirti, invece, se:
- hai sempre prenotato gli alloggi tramite un’agenzia di viaggi;
- sei sempre stato abituato ad andare in resort o villaggi turistici, per cui la prenotazione di un alloggio in sé non è mai stato un tuo problema;
- vorresti esplorare il mondo delle prenotazioni online per iniziare a pianificare i tuoi viaggi in autonomia, magari risparmiando qualcosina;
- pensi che il web sia talmente incasinato che, se non l’hai mai fatto prima, prenotare un alloggio online è super complicato e non sai neanche da dove iniziare.
Leggi qui anche:
Qualche consiglio per trovare l’hotel ideale per te
Prenotare un alloggio online passo per passo: io faccio così
Quindi, come mi muovo io per prenotare un alloggio online? Metto in chiaro alcune informazioni importanti, cerco sul mio portale preferito, allargo gli orizzonti della ricerca, se necessario ridimensiono i miei desideri… e poi via, si prenota! Quello è sempre il momento migliore, perché è come se il viaggio prendesse un po’ più consistenza. 🙂
Di solito, eseguo questa operazione in 10 passaggi. Detto così sembra una roba super lunga e complicata, in realtà faccio cose normalissime e semplicissime! Se non sai da dove iniziare e ti senti un po’ perso, però, magari il mio metodo super easy potrà esserti d’aiuto. Eccolo qua.
Passo 1: tengo in mente le informazioni di base del mio viaggio
Innanzitutto, prima di prenotare un alloggio online è fondamentale avere chiare le basi del viaggio che stiamo per fare, ovvero: dove andiamo, quanti giorni stiamo, in quanti siamo. Sono le prime informazioni che qualsiasi portale ti richiederà, perché è impossibile effettuare una prenotazione senza sapere per quando e per chi.
Location, durata e compagnia sono importanti non solo per la prenotazione in sé, ma anche per definire il tipo di alloggio che meglio si adatti al viaggio in questione. Ad esempio: se la location è Sydney e so che starò due settimane, meglio alloggiare in zone meno centrali, magari in un appartamento, così da ammortizzare i costi di un soggiorno mediamente lungo in una città piuttosto costosa. Vacanza in Umbria? Magari posso pensare di cercare prima di tutto tra agriturismi, casali e B&B piuttosto che tra gli hotel, così da vivere magari un’esperienza più autentica. Se viaggio da sola, so già in partenza che dovrò abbattere i costi e che, probabilmente, finirò a dormire in un ostello per evitare i supplementi delle camere singole negli hotel; se viaggio in coppia, invece, cercherò più volentieri una stanza di hotel o un piccolo appartamentino con tutti i servizi e la dovuta privacy.
Ci siamo capiti, no? Luoghi, tempi e persone sono fattori fondamentali per definire il tipo di alloggio che andrò a cercare successivamente.
Passo 2: definisco il budget da investire per l’alloggio
Devo ammettere che non sono bravissima a pianificare i budget dei miei viaggi; è una cosa che devo ancora imparare a fare bene. Però, per quanto riguarda l’alloggio ho sicuramente le idee un po’ più chiare rispetto a tanti altri elementi del viaggio nel suo complesso. Infatti, solitamente tendo a stare in una fascia medio-bassa, e il mio budget per gli alloggi si aggira sempre intorno ai 20-50€ a testa a notte. Moltiplico questa somma per le notti in cui starò via, così so già entro quale fascia di prezzo dovrò andare a cercare al momento di prenotare un alloggio online. Ad esempio, se siamo in due e stiamo via tre notti, so già che la cifra su cui mi devo concentrare non deve superare i 300€ (all’incirca, ovviamente).
Qualsiasi sia il budget che hai per dormire in viaggio, tienilo bene in mente! Ti servirà in fase di ricerca: inutile fissarsi su hotel di lusso o su alloggi particolari che costano tanto, se poi non te lo puoi permettere. Il budget a disposizione è uno dei primi fattori che ti permettono di restringere, e quindi di facilitare, la ricerca.
Passo 3: metto in chiaro quali sono i servizi a cui non posso rinunciare
Budget: ok. Location: ok. Per capire come prenotare un alloggio che faccia per me, mi serve l’ultima variabile che mi permetterà poi di restringere ancora di più la ricerca verso ciò che mi renderà soddisfatta della scelta: i servizi! Ce ne sono alcuni a cui tendo a non rinunciare mai, come il bagno privato, la presenza del wi-fi e, se mi muovo in auto, la presenza del parcheggio gratuito. Altri servizi, invece, mi servono in base al tipo di viaggio che voglio fare: colazione inclusa, area benessere, check-in/check-out flessibili…
Ognuno di noi ha esigenze diverse, in particolar modo se si viaggia con altre persone (specie i bambini!) o con animali. Per cui, tieni bene in mente le dotazioni che ti servono – scrivitele, se non sei abituato a pensarci –, perché ti serviranno per impostare i filtri giusti durante la ricerca.

Passo 4: individuo la location ideale
Come prenotare un alloggio, se non so prima dove voglio cercarlo? Prima della prenotazione e anche della ricerca, quindi, è necessario impiegare un po’ di tempo a ottenere informazioni sulla prossima meta. Quali sono i quartieri migliori (più comodi e sicuri) dove dormire? Meglio il centro o la periferia? Meglio scegliere un borgo o l’altro? Un’isola o l’altra? L’hotel in valle o quello a monte? Voglio magari un hotel sostenibile? In che modo mi muoverò dall’alloggio alle attrazioni che mi interessano? Così come il budget, anche le informazioni sulla location e sulla disposizione dei luoghi mi aiuteranno in seguito a filtrare meglio le opzioni a disposizione.
In altre parole, la prenotazione dell’alloggio online non è mai la prima cosa che faccio quando pianifico un viaggio. Prima di tutto, infatti, mi informo sulle cose da fare e da vedere, e sulla disposizione delle attrazioni e del tessuto urbano o dei collegamenti nel luogo in cui andrò.
Passo 5: inizia la parte divertente! Il mio alleato è Booking.com
Tieni di conto che, se per il punto 4 impiego un po’ di tempo – che fa già comunque parte della pianificazione del viaggio! –, per i primi 3 punti mi servono pochissimi minuti. Ok, adesso possiamo davvero iniziare a cercare! Di portali per prenotare un alloggio online ce ne sono a decine, ma non ti nascondo che io inizio sempre da uno, dal più usato in assoluto dalla maggior parte delle persone che conosco: Booking.com.
Come mi muovo? Naturalmente inserisco le informazioni di base (località, date, numero di viaggiatori), e poi passo subito a inserire i filtri secondo le mie necessità definite al Passo 3. Una volta di fronte ai risultati, mi muovo su due fronti diversi:
- clicco sulla Mappa, così da individuare subito gli alloggi disponibili all’interno dell’area che avevo individuato al Passo 4;
- ordino i risultati in base al prezzo, a partire da quello decrescente, per individuare più facilmente gli alloggi che rientrano nella mia fascia di prezzo individuata al Passo 2.
Apro in altre finestre web tutti gli alloggi che sembrano rispondere a tutti i requisiti in base a mappa, fascia di prezzo e filtri che avevo impostato. A questo punto, inizio ad approfondire la conoscenza di ogni alloggio pagina per pagina; per ognuno, guardo fotografie, dotazioni della stanza, eventuali sovrapprezzi e, cosa fondamentale specialmente per certi viaggi, la possibilità o meno di cancellazione gratuita. Infine, elimino tutte le opzioni che, per qualche motivo, non mi convincono.
Per prenotare un alloggio online, insomma, Booking.com è il mio migliore amico; se non sai come usarlo e vuoi scoprirne tutte le funzionalità (dalle basiche alle avanzate), leggi il post dedicato a come usare Booking.com!

Passo 6: se Booking non basta, utilizzo tanti altri portali
Io, che sono una per cui pianificare viaggi è una delle cose più belle al mondo, trovo questo passaggio davvero divertente (a volte mi metto a farlo anche se non ho viaggi in programma, è grave?). Il divertimento, però, lascia a volte spazio allo sconforto se le opzioni che restano sono insoddisfacenti o se, addirittura, non si è trovato nulla che risponda alle nostre esigenze. Se su Booking.com ho trovato il posto perfetto passo subito alla prenotazione, ma se così non fosse?
Beh, ci sono tantissimi altri portali su cui fare affidamento. Booking.com è uno dei più completi, con un database davvero immenso per qualsiasi località del mondo; ma, a volte, basta solo cambiare portale per trovare la chicca che ci eravamo persi o un alloggio che ci piaceva, ma a un prezzo più basso. In ognuno dei portali a cui mi affido (Hotels, Trivago, Airbnb, Hostelsworld…), l’operazione è sempre la stessa: filtro in base a location, fascia di prezzo, servizi, e poi passo a spulciare alloggio per alloggio nel dettaglio.
Passo 7: se mi va, faccio ricerche tematiche
A questo punto ho sicuramente trovato qualcosa ma, a volte, non resto pienamente soddisfatta; oppure, semplicemente, ho voglia di dare un twist alla mia ricerca e spulciare tra le opzioni un po’ più fantasiose.
Ad esempio, non mi dispiace cercare su Google “quirkiest hotel nomecittà”, e andare a scoprire gli alloggi più strani e particolari della città che sto per visitare; alcuni hanno anche prezzi abbordabili perché, magari, sono ostelli o boutique hotel. Oppure, mi butto su quei portali che mi permettono di trovare alloggi un po’ diversi, che sia un glamping, una casa sull’albero, un alloggio eco-sostenibile… Nella maggior parte delle volte resto con le opzioni del Passo 6 perché qui si trovano solo alloggi un po’ troppo costosi per i miei gusti; ma perché non dare un’occhiata? A volte, per esempio, se sto via solo poche notti mi prendo il lusso di investire qualche euro in più per un alloggio speciale!

Passo 8: riassumo le opzioni rimaste a disposizione
Bene, a questo punto ho davvero tutte le opzioni possibili davanti a me, ognuna aperta su una pagina diversa del browser. Le metto in ordine in base al prezzo, oppure in base alla mia preferita per un insieme di cose. Spero sempre che, a questo punto, di opzioni ce ne siano solo massimo 3 o 4: quando ce ne sono troppe è paradossalmente difficile scegliere!
Passo 9: se necessario, scendo a compromessi
Purtroppo, capita a volte che di alloggi che rispondono perfettamente alle mie esigenze non ce ne sia neanche uno. A questo punto, e soprattutto quando il viaggio si avvicina e devo darmi una mossa a prenotare un hotel online, l’unica soluzione è scendere a compromessi. Raramente il compromesso si concretizza in un aumento del budget a disposizione per cui, nella maggior parte delle volte, scelgo di rinunciare a qualche comodità per restare nel mio budget iniziale. Specialmente se viaggio da sola, rinuncio facilmente al bagno privato o alla camera singola; in generale, anche in coppia possiamo rinunciare alla colazione inclusa, all’estetica dell’alloggio o ad altre piccole grandi amenità. Cerco sempre di tenermi strette le due variabili più importanti per me: posizione e pulizia.
La cosa importante è avere ben chiaro a cosa si è disposti a rinunciare e a cosa no; questo è vero in termini assoluti, ma varia anche in base alla destinazione e alla tipologia di viaggio che si sta per affrontare (per esempio, se vado in città molto costose magari anche in alta stagione, spesso dovrò rinunciare alla posizione comoda perché, in centro, gli alloggi sono tutti estremamente costosi).

Passo 10: prenoto! Ma prima…
A questo punto ci siamo davvero, dai! Solitamente seguo i primi 9 passi di questo procedimento da sola, e poi arrivo direttamente con le ultimissime opzioni dal mio ragazzo o dalle persone che viaggiano con me, così da prendere insieme la decisione ultima. Prima di prenotare un alloggio online, ci sono due ultimissime cose da fare:
- controllare che non ci siano costi nascosti da qualche parte; in questo caso, è bene spulciare la pagina di prenotazione in lungo e in largo per assicurarsi che il costo finale effettivo sia quello che stiamo vedendo sulla schermata;
- contattare l’hotel o l’alloggio in maniera diretta. Non lo faccio spesso, ma può valere la pena farlo per due motivi: controllare se per caso i costi si abbassano facendo una prenotazione diretta (se così fosse, meglio prenotare direttamente con l’hotel) e, eventualmente, fare domande e chiedere informazioni per chiarire dubbi che sono rimasti irrisolti.
A questo punto, si può effettuare la tanto sospirata prenotazione online! Àrmati di carta di credito (o conto Paypal, o qualsiasi altra modalità di pagamento sia accettata), e via. Controlla sempre che ti arrivi un messaggio o un’email di conferma della prenotazione.
Bonus: dopo aver effettuato la prenotazione…
Solitamente prenoto su Booking.com e, quindi, la prima cosa che faccio è inserire il codice di prenotazione nell’app del portale. Facendolo subito non me lo dimentico e, quando sarò in viaggio, non avrò problemi perché avrò tutte le informazioni della prenotazione nello smartphone. In generale, tanti altri portali hanno la propria app o, comunque, puoi salvarti l’email di conferma della prenotazione: non c’è proprio bisogno di stampare niente, davvero.
Un’altra cosa che faccio è salvare la posizione dell’hotel su Google Maps del mio smartphone, con un colore specifico e ben in evidenza; quando sarò in meta, ogni volta che mi muoverò saprò sempre quanto sono lontana dal mio alloggio e quanto distano le diverse attrazioni che voglio visitare.
Non resta che partire! 🙂

Prenotare un alloggio online: tu come lo fai? Come ti muovi solitamente? Quali sono i portali che usi più spesso? Raccontamelo con un commento! 🙂

What do you think?