Ok, la Slovenia mi è davvero entrata nel cuore! Qui voglio parlarti di due attrazioni imperdibili dell’Alta Carniola: il lago di Bled e la Gola di Vintgar.
Sì, torno a parlare di Slovenia. Ormai sono passati due mesi dal mio soggiorno al glamping Big Berry, eppure nella mia mente continuo ad associare il verde neozelandese, che mi circonda quotidianamente, a quello sloveno. Quel verde perfetto, quasi finto, proprio da rotolarcisi dentro. E tutto quel verde nasconde delle piccole grandi perle che, secondo me, valgono da sole un bel viaggio itinerante alla scoperta della Slovenia. Pensiamo solo alla zona del Lago di Bled: sarebbe capace di esaudire i desideri di qualsiasi viaggiatore!
~ Il lago di Bled ~
È proprio del Lago di Bled che voglio parlarti oggi. Ti ricordi quando ti ho mostrato la cartina delle Slovenia e delle sue regioni? Ecco, Bled si trova nella Gorenjska o Alta Carniola, nella zona nord-occidentale della Slovenia. Il lago di Bled (in sloveno, Blejsko jezero) è un lago di origine glaciale di circa 2 km di diametro, circondato dalle Alpi Giulie e sulle cui rive sorge l’omonima cittadina.
Si tratta di una meta tra le più conosciute e turistiche della Slovenia: gli abitanti triplicano durante l’estate, e le rive sono punteggiate da una miriade di alberghi, campeggi e strutture turistiche. A me, però, non ha dato l’idea di un luogo sovraffollato e incasinato; quando ci sono stata la prima volta nel 2014, poi, era marzo e io l’ho trovato perfetto: sole caldo, poca gente, atmosfera perfetta! E tutto questo a soli 50km circa da Lubiana, la capitale della Slovenia.
Scrivendo questo articolo, ho scoperto anche che Bled fa parte delle Perle delle Alpi, una cooperazione di 25 località alpine appartenenti a diversi Stati (Italia, Slovenia, Francia, Germania, Austria, Svizzera), che ha come obiettivo la mobilità dolce. Ciò significa, in buona sostanza, incoraggiare e permettere ai turisti di raggiungere la località e di muoversi solo con mezzi pubblici o con mezzi non a motore. Mi sembra una bellissima cosa, perché spesso associamo la montagna all’aria pura e fresca, e in questi luoghi è proprio quello che si può aspettare!
Visitare il Lago di Bled
È davvero impossibile restare indifferenti a ciò che ci compare davanti una volta imboccata la strada panoramica: le acque glaciali del lago di Bled sono azzurre, limpidissime e ricche di pesci; il lago è totalmente circondato da montagne e foreste rigogliose, nel complesso tutta l’atmosfera infonde un senso di serenità ed è, diciamocelo, anche molto romantica!
Oltre a passeggiare lungo le passerelle e i sentieri che costeggiano il lago, qui a Bled si possono anche praticare vari sport come camminate, trekking, arrampicate e bici, darsi al canottaggio (il lago ospita frequentemente gare internazionali di questo sport) o al pattinaggio d’inverno -perché spesso il lago intero ghiaccia…ma te l’immagini l’incanto di pattinare in un posto del genere?-. Oppure si possono intraprendere escursioni nelle vicinanze, dove si trovano gole, grotte, cascate e il Parco Nazionale del Triglav, che mi piacerebbe tanto visitare.
Ma, soprattutto, la prossima volta che torno a Bled so cosa fare: andare in un centro benessere, ovviamente! Il lago di Bled, infatti, non ha grandi affluenti ma solo piccole sorgenti, alcune delle quali sono termali. Queste fonti, utilizzate fin dall’Ottocento, convogliano in tre hotel con dei centri benessere ma, in generale, rendono tutta l’acqua del lago molto piacevole. Infatti, la temperatura dell’acqua, in estate, si attesta intorno ai 23 gradi.
L’isola di Bled
La vista e l’ambiente sono resi ancora più pittoreschi e godibili dall’isoletta che sorge dalle acque del lago: l’Isola di Bled o Blejski otok. Si tratta dell’unica isola naturale della Slovenia e, all’ora del tramonto, sembra che sorga dalle acque come in un sogno (consiglio: questo è esattamente il momento di essere romantici).
Quella che, centinaia di anni fa, ospitava un tempio pagano dedicato a Živa, dea slava dell’Amore, oggi è casa di una chiesa gotica, la Chiesa di Santa Maria Assunta. Col suo campanile alto 52 metri, la chiesa è famosa anche per la “Campana dei desideri”, che sembra esaudire qualsiasi desiderio di chi la fa suonare!
Un’altra cosa bellissima del lago di Bled, data la sua attenzione alla natura e all’ecosistema, è il divieto di transito alle barche a motore. Per fare un giro nel lago o per raggiungere l’isola, quindi, si può salire sulle tipiche imbarcazioni di legno a remi, chiamate Pletna.
Il Castello di Bled
Insieme ai miei compagni di blog tour, alla mia seconda visita a Bled, ho visitato il Castello di Bled (Blejski Grad). Perché un posto bello, romantico e suggestivo come questo non può non avere un castello, o no??
E, tra l’altro, stiamo parlando di un castello molto antico: le sue origini, infatti, risalgono al 1004. Si trova a 604 metri sul livello del mare, a poco più di 100 metri a picco sul lago…e già solo questo ti dovrebbe convincere a visitarlo. Il castello è stato ristrutturato non poco, però presenta ancora i suoi elementi caratteristici: le pietre ruvide che si rincorrono sulle pareti, l’edera che si arrampica sulle mura, i tetti rossi, le scalette irregolari.
Al suo interno, il castello ospita oggi il Museo omonimo, con svariati reperti e ricostruzioni di Bled, da un punto di vista archeologico e storico. Il Museo non mi ha particolarmente entusiasmato, ma ho apprezzato lo spazio espositivo nella torre; oltre al museo, il castello ospita un ristorante e un bar, la stamperia e il laboratorio del fabbro (con souvenir), la cantina e la galleria delle erbe.
Ma il motivo principale della visita al castello è solo uno: la vista! Dalle terrazze o dalle feritoie, il panorama sul lago, sulle foreste e sulle montagne circostanti ti conquisterà…e ti obbligherà a scattare decine di fotografie, credimi!
La Kremna Rezina
Si chiama Bled Cake o Kremna Rezina, ed è la specialità gastronomica della zona. La troverai ovunque, e non potrai non assaggiarla. Però fai attenzione: potresti perdere la sfida! La Kremna Rezina, infatti, ti metterà a dura prova, anche se vai matto per i dolci: si tratta di una sorta di millefoglie con uno strato (o una mattonella?) di crema alla vaniglia, seguita da uno strato più basso (ma comunque esorbitante) di panna montata. Io l’ho provata due volte, durante le mie visite a Bled, ed entrambe le volte finirla è stata davvero un trauma, però ha un sapore molto buono!
~ La gola di Vintgar ~
*Spoiler: le mie foto, purtroppo, non renderanno la bellezza di questa destinazione, io ti avviso!*
Come ho scritto sopra, il lago di Bled è una destinazione imperdibile in sé, ma è anche circondato da luoghi altrettanto belli, dove la natura la fa da padrona e crea suggestioni magiche. Io personalmente, devo ammetterlo, non conoscevo la gola di Vintgar, ma sono stata contentissima di averla potuta visitare, perché me ne sono semplicemente innamorata!
Visitare la Gola di Vintgar
La gola si trova nei pressi di Gorje, a pochi chilometri da Bled, ed è stata scavata nel corso dei millenni dal fiume Radovna, che ha fatto breccia nei monti Hom e Boršt. Aperta nel 1891, è lunga “solo” 1.6km, ma scommetto che ci impiegherai tanto quanto noi a percorrerla tutta: ci sono troppe foto da fare, ci sono troppi angoli dove fermarsi a guardare rapiti la natura incontaminata e il fiume che scorre incessante, con le sue rapide e le sue cascatelle, per poi fermarsi in alcuni punti che sembrano laghetti calmi e limpidi. La gola termina nel suo punto più evocativo e pittoresco, quando il fiume si trasforma nella cascata Šum, alta circa 16 metri e la più imponente cascata fluviale della Slovenia.
Noi ci abbiamo impiegato circa 2 ore tra andare e tornare. Il percorso si snoda attraverso passerelle in legno o sentieri laterali: non c’è altro, se non acqua, alberi, fiori e scorci di cielo. L’acqua del fiume è limpidissima e, in base alla conformazione della gola o alla luce, si colora di tantissime sfumature diverse. Oltre a rappresentare una validissima fuga dal caldo esorbitante del giugno sloveno, la Gola di Vintgar è perfetta per chi ama stare a contatto con la natura più pura e semplice. Io ho davvero adorato questo posto.

Allora, non ti ho ancora convinto a dare una chance alla Slovenia? A me, questi giorni alla sua scoperta mi hanno fatto venire solo una voglia: quella di tornarci ancora! È pulita, è sicura, è tranquilla, è ricca di natura e di attività da fare: mi ha conquistato!
INFO UTILI
Lago di Bled
–Come arrivare: il lago di Bled è raggiungibile con il treno, attraverso la linea ferroviaria Nova Gorica – Jesenice, oppure via auto, lungo una via panoramica. Da Lubiana, il lago dista circa 55 km e si raggiunge attraverso la E61 e la 209. L’aeroporto di Lubiana dista 35 km mentre il glamping Big Berry si trova a circa 150 km (poco meno di due ore di viaggio).
–Castello di Bled: il castello è aperto tutti i giorni, dalle 8.00 alle 18.00/21.00 (in base alla stagione). Il biglietto ha un costo di 10€ (5€ per bambini, disponibili anche biglietti per studenti e gruppi.
–Dove assaggiare la Kremna Rezina: due volte l’ho assaggiata, in due posti diversi. Puoi provarla alla Pasticceria Šmon, un po’ decentrata, oppure sulla terrazza del Ristorante Panorama, proprio sulle sponde del lago.
–Per maggiori info: visita il sito ufficiale del Lago di Bled.
Gola di Vintgar
–Apertura: la Gola è aperta tutti i giorni, dalle 08.00 alle 19.00
–Ingresso: 4€ (intero), 3€ (ridotto)
–Servizi e difficoltà: la Gola ha due entrate (ai due lati), e ogni entrata dispone di toilette e un piccolo bar per snack e relax. Il percorso è facile e adatto a tutti, anche ai più piccoli. Alcuni punti del sentiero, però, non sono protetti da barriere.
[Tweet “Lago di Bled e Gola di Vintgar: come innamorarsi della Slovenia!!”]
Anche tu hai un debole per la Slovenia? Ci sei mai stato? E hai mai visitato queste bellissime località, come il Lago di Bled e la Gola di Vintgar? Raccontamelo nei commenti!! 🙂

sognandoviaggi
Agosto 15, 2016Da tempo vorrei fare un tour della Slovenia e i racconti di viaggio che leggo mi stanno convincendo sempre di più! La natura, i castelli, quel tocco di “romanticismo”…Insomma, mi ispira moltissimo! 🙂
Agnese - I'll B right back
Agosto 15, 2016Ciao! Guarda, io me ne sono proprio innamorata!! Anche Lubiana è un gioiellino, e poi comunque tutto quel verde e quella pace mi sono davvero entrati nel cuore!
Facci un pensierino 🙂 Io spero di tornarci per visitarla in modo più approfondito!!
Alessia
Agosto 15, 2016Giro pazzesco Agnese! Sto seriamente valutando di andarci il prossimo anno anche con il piccolino Foto stupende! Ciao cara, buon Ferragosto!
Agnese - I'll B right back
Agosto 15, 2016Ciao, buon ferragosto anche a te con un po’ di ritardo 🙂
Sì io mi sono presa benissimo per la Slovenia, mi è davvero entrata nel cuore. Spero di tornarci! Anche tu facci un pensiero, tra l’altro Bled è molto bello anche per i bimbi!!
Un abbraccio, e grazie per le foto 🙂
Marika
Agosto 15, 2016Luogo fantastico, non lo conoscevo. Grazie
Agnese - I'll B right back
Agosto 15, 2016Ciao Marika, grazie a te! Sono contenta di averti fatto conoscere un posto nuovo. È bellissimo lì, valutalo se ti piacciono il verde e la natura!!
Un abbraccio:)
Roberta
Agosto 16, 2016Anche io mi sono innamorata della Slovenia, in particolare del lago di Bled. La gola di Vintgar non le ho ancora visitate, ma la prossima volta non me le perdo 🙂
Agnese - I'll B right back
Agosto 16, 2016Eh davvero, a me questo Paese ha veramente ispirato!! Spero di poterci tornare 🙂 Se ti capita, la prossima volta vai a vedere Vintgar… Che le mie foto non sono niente in confronto a come sono veramente!! 🙂
A presto 🙂
flavia ricciuti
Agosto 16, 2016Che belli questi posti!!! Sapevo che la Slovenia era molto verde e bella, ma non ci ho mai pensato a visitarla…è ora che rimedi!!!! 😀
P.s: devo leggere tutti i tuoi articoli sulla Nuova Zelanda, è il mio sogno nel cassetto da quando è uscito il signore degli anelli XD
Agnese - I'll B right back
Agosto 16, 2016Ciao cara! Eh è così, la Slovenia passa un po’ inosservata, ma se ti capita prova ad andarci, a me è entrata nel cuore!
Devo ancora scrivere qualcosa, soprattutto perché non sono andata ancora molto in giro -.-” sto smaniando, spero di farlo presto!!
Un abbraccio 🙂
Stefania - Prossima Fermata Giappone
Agosto 16, 2016La Slovenia ancora mi manca, prenderò spunto per un futuro viaggio 😉 anche perché i luoghi che ci hai mostrato in questo post sono a dir poco stupendi e io ho un debole per i paesaggi verdissimi (vedi il mio amore per Scozia, Irlanda e affini ahah).
Intanto programmo invece per l’Ungheria, un altro stato che mi manca e in cui sono molto curiosa di approdare
Silvia Demick
Agosto 16, 2016Sto prendendo seriamente in considerazione la possibilità di fare un tour di una settimana tra Slovenia e Croazia: dici che è troppo? Forse dovrei concentrarmi solo sulla Slovenia…