Trascorrere il Natale a New York è un sogno per tanti di noi: le luci, i colori e le atmosfere più belle e più tradizionali si trovano al Rockefeller Center!
Te lo dico subito per evitare fraintendimenti: io, a New York sotto Natale, ci sono stata la bellezza di 7 anni fa. Avevo 20 anni, ero completamente senza pensieri (ok, un paio ne avevo: il ragazzo a cui non piacevo, gli esami universitari…cose così. Che bei tempi, a ripensarci), mi sono divertita tanto e, di certo, un blog non ce l’avevo. Insomma, un vero e proprio viaggio vintage!
Natale a New York: un sogno
Perché te ne parlo allora, ti chiederai? Perché è dal 2009 che, ogni volta che arriva il periodo natalizio, ripenso a quel viaggio e alla magia delle luci natalizie nella Grande Mela. Non lo nego, e sono piuttosto sicura di non essere l’unica a pensarlo: il Natale a New York è un vero e proprio sogno! Da bambini siamo cresciuti tutti con Mamma ho perso l’aereo – Mi sono smarrito a New York oppure Miracolo sulla 34a Strada e, quando ci si ritrova nella Big City, ci sembra di ritrovare le strade, gli angoli e le case che abbiamo visto così tante volte nei film. Ci ritroviamo di fronte all’immenso albero di Natale del Rockefeller Center e ci sembra di conoscerlo già alla perfezione, e lo stesso accade con le luci che abbagliano Times Square a ogni ora del giorno e della notte.

Non nego che l’albero di Natale del Rockefeller Center sia, per me, uno dei simboli più emblematici del Natale in generale. Mi capita sempre di ripensarci, ogni volta che arriviamo in questo periodo, e credo che non ci sia niente di più magico di quell’angolo di mondo. Trascorrere il Natale a New York (o, perlomeno, il periodo natalizio) è un continuo luccichio, è essere costantemente abbagliati da lucine colorate, canti a ogni angolo, un viavai continuo di persone che però, a Natale, non dà mai fastidio, e un’atmosfera festosa, in cui sembra che niente possa andare male al mondo. Passeggiando lungo la 5th Avenue in cerca della vetrina più addobbata, scoprendo alberi di Natale bellissimi e particolari (come quelli del MET, del Museo di Storia Naturale, di Wall Street…), salutando uno dei tanti Babbo Natale lungo la strada…

…ma è soprattutto al Rockefeller Center che il Natale si sente entrare nelle ossa, con tutta la sua magia.
Il Rockefeller Center
Il Rockefeller Center è un enorme complesso commerciale composto da 19 edifici, e si trova nelle immediate vicinanze di due location emblema di New York: la 5th Avenue e Central Park. Costruito negli anni ’30 dall’architetto Raymond Hood per volere dei Rockefeller (storica famiglia di banchieri), il complesso è uno dei più grandi al mondo nel suo genere ed ospita, tra le altre cose, decine di negozi, café e ristoranti, nonché la sede di Radio City Music Hall.
Il “pezzo forte” del Rockefeller Center, però, è il GE Building. Il grattacielo in stile Art Decò è alto 266 metri e in cima, al 70esimo piano, si trova Top of the Rock, il punto d’osservazione più famoso e spettacolare di New York, insieme all’Empire State Building.

Rockefeller Center: per vivere un magico Natale a New York
Sotto Natale, il Rockefeller Center è il posto dove recarsi se si vogliono vivere le atmosfere più magiche di New York (anche se, va ammesso, bisogna sopportare l’enorme ressa di persone che sono lì per il tuo stesso motivo).
Ai piedi del Top of the Rock, proprio dietro alla statua dorata di Prometheus, si erge l’albero di Natale più famoso della città, un abete rosso norvegese alto più di 20 metri (alcuni anni è arrivato a sfiorare i 27 metri) e largo tra i 7 e gli 8 metri, completamente avvolto da 30.000 lucine colorate (il filo elettrico che gira intorno all’albero è lungo oltre 8 km) e decorato con una luccicante stella sulla punta, composta da circa 25.000 brillanti Swarowski.
L’albero fu posizionato per la prima volta nel 1931 dagli operai che stavano lavorando al complesso, speranzosi di trovare un po’ di serenità negli anni della Grande Depressione, ma la prima cerimonia di accensione avvenne due anni più tardi. Parlando proprio di questo: la cerimonia dell’accensione dell’albero (Rockefeller Center Christmas Tree Lightning Ceremony) è un vero e proprio appuntamento per migliaia di turisti e locali che accorrono ogni anno. Per questo Natale, l’albero si è illuminato il 30 novembre e rimarrà acceso fino al 7 gennaio. Di solito, alla fine di ogni periodo natalizio, l’albero fa una fine molto tenera: diventa materiale per creare giocattoli da regalare agli animali del Bronx Zoo!
Gli angeli e il pattinaggio
È dal 1936, invece, che la piazza viene trasformata nella pista da pattinaggio più ambita di tutto il Paese. Qui c’è sempre un bel casino, ma io e le mie amiche riuscimmo a pattinare per un breve lasso di tempo (di solito le persone in attesa vengono fatte entrare a piccoli gruppi a cadenza regolare per evitare il caos, e quindi non è possibile restare dentro tutto il tempo che si vuole), proprio la mattina prima della nostra partenza. Mi ricordo ancora quel momento: avevo un ginocchio malmesso perché due settimane prima me l’ero spatasciato sulla pista da pattinaggio ad Assago, ma ero felicissima, imbacuccata sotto al mio cappellino nero e azzurro, e continuavo ad alzare gli occhi verso questo albero gigantesco con un sorriso altrettanto grande.

La pista da pattinaggio è solitamente aperta da ottobre ad aprile, ed accoglie centinaia di migliaia di visitatori in questo periodo temporale ogni anno. Le scene più belle a cui assistere, se sei un animo romantico, sono le dichiarazioni d’amore e le richieste di matrimonio. In 9 giorni, mi ricordo di averne viste due: in entrambi i casi, tutte le persone venivano fatte uscire dalla pista e rimaneva solo la ragazza, al centro. Il ragazzo le pattinava un po’ intorno e poi le si inginocchiava davanti, porgendole l’anello. Questa scena suscitava gli applausi, i fischi e le urla gioiose delle centinaia di persone raccolte nella piazza. Ok, io non sono un animo romantico, però…è difficile non emozionarsi in questi bei momenti!
Il percorso più bello per arrivare alla Rockefeller Plaza e ammirare l’albero e la pista in tutto il loro splendore è quello attraverso gli angeli, grosse “statue” di angeli scintillanti che suonano le trombe, simbolo della speranza che a Natale è sempre più grande!
Hai presente quando il mitico Kevin McCallister ritrova la sua mamma alla fine del film? Lei sa di trovarlo sotto l’albero di Natale più grande, bello e luminoso di tutta New York, o forse di tutta l’America. Questo albero, per i più cinici, rappresenta il consumismo e lo spreco tipici della nostra società, eppure è sempre stato in realtà il simbolo della speranza e del patriottismo americano. Gli abitanti di New York sono cresciuti con lui per oltre 80 anni, e quando si parla di tradizioni e di spirito natalizio…non c’è posto per i cinici!

INFO UTILI
–Indirizzo: 45 Rockefeller Plaza, (tra la 5th e la 6th Avenue, e tra la 48th e la 51st Street).
–Come arrivare: al Rockefeller Center si arriva a piedi ovunque tu sia a Manatthan, ma le linee metropolitane B, D, F e V hanno fermate direttamente sotto al complesso.
–Albero di Natale: l’albero sarà acceso dal 30 novembre fino al 7 gennaio 2017 alle 21.00. Resterà acceso ogni giorno dalle 17.30 alle 23.30 (il giorno di Capodanno fino alle 21.00), e per 24 ore il giorno di Natale.
–Pattinaggio: per questa stagione, si pattina dall’8 ottobre fino ad aprile 2017. La pista è aperta dalle 8.30 alle 24.00, e le sessioni durano un’ora e mezza. Il costo è di 25-32$ a sessione (15$ pr i bambini), + 12$ per il noleggio dei pattini.
[Tweet “Rockefeller Center: l’anima del Natale a New York!”]
Tu che ne pensi? Hai mai trascorso il periodo di Natale a New York? Sei mai stato al Rockefeller Center? Conosci altri posti simili in giro per il mondo? Raccontamelo nei commenti! 🙂

martinaway
Dicembre 12, 2016Occhi a cuore per tutto il tempo ❤
Amo il Natale e amo New York, quindi vederla in quel periodo dell’anno sarebbe davvero un sogno! Io l’ho visitata a inizio marzo, quando c’era ancora qualche lucina qua e là e la pista di pattinaggio era ancora aperta, ma nulla in confronto a quello che hai visto tu!
Non sapevo della “fine” dell’albero di Natale 😉
Un bacione ❤
Agnese - I'll B right back
Dicembre 12, 2016So che sono stata davvero fortunata ad andare proprio in quel periodo, in cui secondo me New York è al suo meglio. Ovviamente mi piacerebbe tornarci in tutte le stagioni, ma Natale ha il suo fascino!
🙂
Claudia B. Voce del Verbo Partire
Dicembre 12, 2016Agnese, appena ho “sbattuto” contro questo post su Facebook, non ho resistito!
Il mio sogno…. Okay, mi andrebbe bene poter volare a NY in qualsiasi momento, ma a Natale sarebbe speciale. Ed un bel modo per festeggiare anche l’anniversario di matrimonio.
Questa mattina mi sono svegliata a pezzi, ma tu mi hai fatta sorridere come una bambina!!!
Un abbraccio!
Ps: Agnese hai il kindle con te? Nel caso fammelo sapere 😉
Claudia B.
Agnese - I'll B right back
Dicembre 12, 2016Ahah Claudia, sono davvero contenta di averti rallegrato la mattinata, e mi spiace se ti sei svegliata male. New York è una meraviglia in ogni momento, ma a Natale è proprio il non plus ultra!! Ti auguro con tutto il cuore di poterla visitare, prima o poi 🙂
Il kindle no, ma un’e-book reader sì, ce l’ho! Perché??? 😀
Claudia B. Voce del Verbo Partire
Dicembre 12, 2016Ti invio una cosa! Aspetta che ti mando una mail!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 12, 2016Evvivaaaa vado subito a vedere 😀
Blueberry Stories
Dicembre 12, 2016Ma lo sai che ho delle foto identiche alle tue?! Quelle degli angeli e dell’albero di Natale… Adesso ho una folle nostalgia della NY natalizia che ai tempi mi aveva fatto impazzire, per il caos e la marea umana che invadeva le strade… è proprio vero che nei ricordi tutto diventa bellissimo. Un bacione!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 12, 2016Spero che le tue fotografie siano state almeno più ad alta risoluzione delle mie! Diciamo che a 20 anni non ero proprio portata per scattare foto decenti… 🙂
Anche io ho solo bellissimi ricordi e, non si sa come, la ressa e il casino sono spariti…alla fine dai, è bello così 🙂
Beatrice
Dicembre 12, 2016Natale deve essere davvero un periodo magico in cui visitare New York! Purtroppo non ho mai avuto l’occasione di andarci, ma se penso alla Grande Mela vestita a festa che si vede in tv mi viene una voglia pazzesca di partire! 🙂
Agnese - I'll B right back
Dicembre 12, 2016Magico è la parola giusta! D’altronde New York è la location di molti film e telefilm che tutti noi abbiamo visto, ed a Natale diventa ancora più un sogno! Ti auguro con tutto il cuore che tu possa visitarla un giorno, in qualsiasi stagione! Anche io ci tornerei volentieri 😀
Beatrice
Dicembre 12, 2016Grazie cara, lo spero proprio 🙂 un abbraccio!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 12, 2016A te, buona settimana! 🙂
sognandoviaggi
Dicembre 12, 2016New York è uno dei miei (tanti) sogni! Nel periodo natalizio l’atmosfera dev’essere magica! Mai dire mai, nel frattempo viaggio con la fantasia attraverso le tue parole 🙂 Un abbraccio! Serena
Agnese - I'll B right back
Dicembre 12, 2016Sono contenta che il mio post possa portarti a New York, anche se solo con la fantasia! Vedrai che un giorno riuscirai a realizzare questo sogno: a Natale sarebbe perfetto, ma New York è fantastica in ogni stagione 🙂
Un abbraccio!
L'OrsaNelCarro Travel Blog
Dicembre 12, 2016Mi aggiungo al coro di blogger che sognano NY a Natale! *_* Mi piacerebbe tantissimo per i miei 40 anni che tra l’altro cadono proprio nelle feste natalizie 😉
Orso hai capito? Orsoooo! S’è addormantato 😛
Un abbraccio Agnese! 😉
Agnese - I'll B right back
Dicembre 12, 2016Ahahah Daniela fai così: lascia il mio post sullo schermo del pc, che rimarrà casualmente aperto e in bella vista per quando Orso si sveglierà! Ahah 🙂 Dai te lo auguro con tutto il cuore! New York è una meraviglia sempre, ma a Natale penso vada vista almeno una volta nella vita 🙂
travelchipz
Dicembre 13, 2016Bellissimo! Davvero un sogno per tanti, fortunatamente riusciremo a viverlo tra circa 10 giorni!! Non vediamo l’ora!!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 13, 2016Wooow, che bellezza! Io ci tornerei anche tutti gli anni 😀 Godetevela al massimo, sarà un’esperienza meravigliosa! Fatemi sapere poi 🙂
Grazie!
travelchipz
Dicembre 13, 2016Certo! Non mancheremo! L’ho già vista in autunno ma pensò che il Natale sarà qualcosa di magico
Agnese - I'll B right back
Dicembre 13, 2016Quello è sicuro!! Io l’ho vista anche a marzo e ad agosto, ma non sapete quaaanto mi piacerebbe vederla in autunno! Central Park con tutti i colori autunnali dev’essere uno spettacolo unico! Beh intanto godetevi il Natale 🙂
(Mi date il link al vostro blog che così mi faccio un giro? Il link al vostro nome porta a una pagina di errore)
travelchipz
Dicembre 16, 2016Certo! il link del blog è questo https://travelchipzblog.wordpress.com/ (ora dovrei aver anche sistemato il link del profilo) 😀
ChiaraPaglio
Dicembre 13, 2016Natale a New York… ci sarà mai nella mia vita? Lo spero tanto, vorrei riempirmi gli occhi di quelle luci, brio, movimento <3
Agnese - I'll B right back
Dicembre 13, 2016Chiara ti auguro davvero che tu possa esaudire questo sogno prima o poi! Siamo cresciuti coi film di Natale a New York, ritrovarcisi in mezzo è qualcosa di magnifico. Vedrai che succederà 🙂
Un abbraccio!
Silvia - The Food Traveler
Dicembre 13, 2016Ogni anno, la prima volta che alla radio si sente una canzone di Natale mi viene in mente l’albero del Rockefeller Center e la pista di pattinaggio: per me quella è l’immagine del Natale (anche se non ho avuto il coraggio di provare a pattinare perché avevo paura di rompermi qualcosa 😉
Agnese - I'll B right back
Dicembre 13, 2016Brava Silvia, anche io ci penso sempre e vado a riguardare le foto!! Quest’anno mi perdo pure Mamma ho perso l’aereo, ma credo che lo cercherò in streaming 😀
Eh io avevo paura perché due settimane prima mi ero fatta proprio male facendo la co***ona pattinando ad Assago, però mi sarebbe dispiaciuto troppo non provare quest’esperienza! Pattinavo stile pinguino, ma almeno c’ero 🙂
Un abbraccio cara 🙂
Diletta
Dicembre 13, 2016Ahhh… New York a Natale è un sogno! La prossima volta che ci torno sarà sicuramente in questo periodo o in autunno, per i colori delle foglie a Central Park 🙂 ci sono stata solo 4 mesi fa ma già non vedo l’ora di tornarci!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 13, 2016Dile, “purtroppo” New York fa quest’effetto! Non se ne ha mai abbastanza, anche io vorrei tornarci infinite volte! E sono d’accordo, in autunno e sotto Natale credo siano i momenti migliori per tornarci! Ce la faremo 😀
vagabondele
Dicembre 14, 2016Che meraviglia!!! mi è venuto uno di quegli sguardi da triglia che non ti immagini!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 14, 2016Ahahah lo immagino! New York a Natale fa questo effetto *_* Tu ci sei mai stata?
ProssimaFermataJP (@StefyPFJP)
Dicembre 14, 2016Penso che chiunque abbia più o meno la nostra età e sia cresciuto con “mamma ho perso l’aereo” sogni da sempre di perdersi a New York durante il periodo natalizio 😀 (o almeno io lo sogno ahah).
Che dici ce la farò prima o poi a trovarmi sotto l’albero del Rockefeller Center?
Tra l’altro, a proposito di film con cui siamo cresciute da bambine, una curiosità: sei riuscita a vedere la statua di Balto a Central Park? 🙂
Agnese - I'll B right back
Dicembre 14, 2016Sì, la statua di Balto l’ho vista…però non ho mai visto il cartone! Shame on me 🙂
No non sei l’unica a sognare di perdersi a New York, a me è successo un paio di volte ahahah spero tanto che tu riesca ad esaudire questo sogno!! 🙂
Carmen
Dicembre 14, 2016Occhi a cuoricino e anche una lacrimuccia Sono stata a New York un paio d’anni fa…il mio sogno era di andarci o per Natale o in primavera per godermi Central Park…e alla fine siamo andati a Marzo per St Patrick…ci siamo uniti ad amici che avevano già prenotato. Sono stati dieci giorni bellissimi, sole e tanto freddo ma l’ultimo giorno ha nevicato tantissimo così io e mio marito siamo andati in metro fino a Central Park, ci siamo persi in quell’ovattamento magico tra cavalli e carrozze e poi a piedi fino al Rockfeller Center. Non c’era il grande albero ma la pista di pattinaggio e qualche lucina qua e là hanno reso tutto meraviglioso…quel pomeriggio è sembrato un po’ Natale!!!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 14, 2016Ah che bellezza! Io a Central Park ho trovato un po’ di neve, ma mai così tanta da renderlo un posto magico come dovete averlo vissuto voi! Credo che però New York sia un sogno in qualsiasi stagione, poco importa! Anche se il Natale ha il suo fascino 🙂
Cassandra
Dicembre 15, 2016New York è una città nei miei sogni da tempo. Sotto Natale è sicuramente magnifica! Grazie Agnese.
La Folle
Dicembre 15, 2016Devo dire che New York in generale non mi attira molto. Mi attira come inizio di un tour negli Stati Uniti da fare chissà quando, ma da sola, non so perché, mi sa di poco interessante. Però questo post mi ha riportata dritta dritta in Mamma ho perso l’aereo, che avrò visto almeno quindici volte, ed è fantastico pensare di poter trascorrere qualche giorno negli stessi posti che si vedono nel film!
Una sola domanda: costa molto il viaggio sotto Natale, vero? 🙁 Intendo non organizzando tutto sei mesi prima.
Agnese - I'll B right back
Dicembre 15, 2016Davvero? A me New York ha sempre attirato un sacco e nonostante ci sia stata già due volte e mezzo ci tornerei ancora tante volte! Che sia sotto Natale o meno 🙂
La prima volta sono stata 9 giorni sotto Natale (tipo dal 9 al 18) nel 2009, prenotammo a inizio ottobre e spendemmo 640 euro a testa, per volo a/r, tasse e 8 notti in uno scassatissimo hotel in centro, a due passi dall’Empire State Building. Me lo ricordo ancora perché penso sia stata l’offerta più vantaggiosa che io abbia mai trovato in vita mia! Prenotammo con Expedia. Ora non so se si ritroverebbero offerte del genere, ma magari con Pirati in Viaggio o simili sì!!
elisaedintorniblog
Dicembre 16, 2016Agnese, pensa che nel leggere Rockfeller Center ho pensato subito al film col piccolo Kevin, attraverso il quale da bimba ho conosciuto New York ed il grande albero di Natale.
Poi leggo il post è tu parli esattamente di quello ché stato il mio primo pensiero.
Si vede che siamo cresciute con gli stessi film e negli stessi anni 😉
Agnese - I'll B right back
Dicembre 16, 2016Eheheh Elisa, per quelli della nostra generazione il connubio Rockefeller Center-Kevin McCallister è inevitabile!! 🙂
ilgustoinviaggio
Marzo 5, 2018Sono stata molte volte a NY e lo scorso natale finalmente lho vista addobbata e vestita di una luce meravigliosa!!
Agnese - I'll B right back
Marzo 5, 2018Anche io sono stata 3 volte in 3 stagioni diverse, ma credo che sotto Natale dia veramente il meglio di sé! Davvero magica 🙂