I musei di Torino sono tantissimi ed estremamente variegati: dal cinema al risorgimento, passando per le auto e gli Egizi… in questo post ti parlo di quelli che ho visitato e del perché, secondo me, sono da non perdere!
Sapevo che Torino offrisse un’ampia scelta in quanto a musei e gallerie d’arte ma, prima di mettermi a studiare meglio la città per la mia piccola vacanza, non pensavo ce ne fossero così tanti e che fossero tutti così diversi l’uno dall’altro! Ce ne sono davvero per tutti i gusti, e nei pochi giorni che abbiamo avuto a disposizione abbiamo cercato di vederne il più possibile per soddisfare la nostra curiosità. Qui ti parlo di quelli che ho visto: tutti loro, per un motivo o per l’altro, secondo me valgono davvero la pena!
Leggi qui anche:
Qualche consiglio su dove mangiare a Torino
I punti panoramici per vedere Torino dall’alto
I musei da Torino dentro al centro storico cittadino
Sono rimasta a Torino solo pochi giorni e sono arrivata con il treno. Non ho voluto, quindi, uscire troppo dal centro storico, anche perché volevo concentrarmi su una parte e vederla bene, piuttosto che andare in giro in modo dispersivo. I musei di Torino di cui ti parlo in questo post, quindi, si trovano tutti in centro e a portata di passeggiata da qualsiasi punto tu ti trovi (tranne uno). Alcuni sono molto famosi, altri un po’ meno… eccoli qua!
Museo Egizio
Il Museo Egizio di Torino non ha bisogno di molte presentazioni: è il museo dedicato alla civiltà egizia più grande e prestigioso al mondo dopo quello de Il Cairo, e comprende una collezione immensa di tutto quello che ti potrebbe venire in mente quando pensi agli Egizi: dalle mummie ai sarcofagi, dai papiri alle statuette, dalle sfingi a tutti quegli incredibili oggetti rinvenuti dentro alle tombe e che ci raccontano, in modo davvero impressionante, tutti i dettagli di una civiltà esistita in tempi così antichi. È un museo sicuramente adatto per bambini e ragazzi, ma anche per gli adulti! È bello poter vedere con i propri occhi le testimonianze di ciò che ricordiamo dai tempi della scuola, oppure scoprire curiosità e segreti che mai avremmo immaginato. Credo sia un obbligo prendere l’audio guida: si può scegliere il percorso breve o quello lungo, decidere di ascoltare tutti gli approfondimenti oppure no, ma è certo che almeno due ore saranno da trascorrere in questo enorme e ricchissimo museo. Un vero e proprio fiore all’occhiello di Torino, secondo me. Mi sono davvero divertita e lo consiglierei a chiunque, appassionati di storia o meno!
Lo studioso ed egittologo Jean-Françoise Champollion giunse a Torino nel 1824 e, da quel momento, la città è sempre stata sede di importantissimi studi relativi alla cultura e alla storia egizia. Come disse lui: “La strada per Menfi e Tebe passa da Torino”. Oggi il museo accoglie una serie di collezioni relative agli scavi del 1900-1935, per un totale di 3.300 oggetti esposti, più una biblioteca e un laboratorio di restauro.
Polo dei Musei Reali
Se si parla dei musei di Torino, non credo si possa prescindere dal menzionare il Palazzo Reale. Il fulcro della città, qui è dove si è fatta la storia di Torino e anche dell’Italia. Il Palazzo Reale è un complesso molto grande che racchiude diverse aree, ma basta acquistare il biglietto unico per visitarle tutte! Devi sapere che io amo i musei e le gallerie, sì, ma vado letteralmente pazza per le ricostruzioni abitative, le dimore storiche e i palazzi reali: è un po’ come entrare dentro la vita delle persone, il modo più facile e interattivo per capire come funzionava la vita ai tempi di chi abitava quei luoghi. La visita a Palazzo Reale, quindi, mi è piaciuta tantissimo! Affreschi, stucchi, tappezzerie pregiate, oro, cristalli, dipinti. Un vero e proprio tripudio! La parte che ho preferito di più, forse, è stata l’Armeria: continuavo a fare foto a ogni minimo particolare, non riuscivo a staccare gli occhi da quei bassorilievi!


Nel Polo dei Musei Reali, è possibile visitare:
-il Palazzo Reale, residenza dei Savoia fino al 1865. Una serie di stanze in stile Versailles come la sala del trono, la sala da ballo e le camere da letto.
-l’Armeria Reale, una stupefacente collezione di armature e armi storiche inserite in un contesto architettonico stupendo.
-il Museo Archeologico, la collezione di opere e reperti acquistati dai Duchi di Savoia, oggi ospitata nei misteriosi sotterranei del castello.
-la Galleria Sabauda, una galleria d’arte che ospita pittori italiani, fiamminghi ed europei in generale risalenti al Quattrocento-Seicento.
-varie mostre temporanee.
-la Biblioteca Reale e i Giardini Reali, visitabili anche senza l’acquisto del biglietto.


Museo Nazionale del Cinema
Devo ammetterlo: non sono un’appassionata di cinema (diciamo che mi piace guardare i film, ma la gente “esperta” direbbe che non ne so niente), e questo non è quindi il mio preferito tra i musei di Torino. Però è uno di quei musei “da vedere” e dove, alla fine, si trova sempre qualcosa d’interessante. Sfortunatamente buona parte della galleria era chiusa, quindi non abbiamo potuto vedere tutto (l’avevo comunque vista qualche anno fa), ma è stato divertente giocare con i primi strumenti cinematografici, scoprire tante curiosità sulla luce, sui colori, sulla percezione del nostro occhio e sulla storia del mondo del cinema. Carine anche le ricostruzioni dei set!
Il Museo del Cinema si trova in una location d’eccezione: l’interno della Mole Antonelliana. Qui si può anche prendere l’ascensore panoramico per salire sulla cupola e ammirare uno stupendo panorama su tutta Torino! La collezione del Museo del Cinema è pazzesca, e conta quasi 1.800.000 opere tra fotografie, film, oggetti e molto altro. La collezione si basa su tre filoni: archeologia del cinema, fotografia e storia del cinema.

Museo dell’Automobile di Torino
Non era tra le mie priorità e l’avevo scartato anche perché è l’unico dei musei di Torino di questo post a non trovarsi proprio in centro (è comunque facilmente raggiungibile con la metropolitana). Ma poi me l’hanno caldamente consigliato, quindi abbiamo deciso di andare e… che bella sorpresa! È stato davvero interessante anche per me che non sono proprio una patita di auto. Il percorso storico è davvero curioso: si va dalle prime carrozze a motore fino alle sfreccianti auto da Formula1. Ci sono tantissime informazioni e anche dei video che raccontano l’evoluzione dell’auto in un contesto storico e sociale, sia in Italia che nel mondo. La macchina, se ci pensiamo, è stata davvero un’invenzione che ha cambiato la vita di molti, e qui si riesce a capire come e quanto. E poi ci sono le parti del design, delle curiosità, delle pubblicità di auto più simpatiche… mi sono davvero divertita!
Nato nel 1932, il Museo dell’Automobile è una struttura moderna molto bella architettonicamente, ed è diversa in tre piani che ospitano le diverse collezioni su tre percorsi espositivi: Automobile e il 900, Automobile e l’uomo, Automobile e design. Nel 2013 il The Times l’ha inserito nella lista dei 50 migliori musei al mondo!
Museo Civico d’Arte Antica – Palazzo Madama
Palazzo Madama, con la Casaforte degli Acaja, è uno degli edifici più interessanti di Torino, secondo me. Al suo interno è ospitata la collezione di arte antica, e quindi è possibile conoscere qualcosa di più sia sul palazzo storico in sé, sia sulla vastissima collezione di dipinti, reperti, oggetti, mobili d’antiquariato, gioielli e porcellane e quant’altro sia contenuto al suo interno. La visita è un po’ confusionaria ma molto interessante proprio per questo motivo, per la mescolanza di generi e periodi storici che raramente annoia!

Il palazzo fa parte dell’identità storica di Torino e ha origine nel 1200. Oggi, il museo ospita, su quattro piani, le collezioni medievali, rinascimentali, gotiche e delle arti decorative, più gli Appartamenti Reali e tante mostre temporanee che cambiano spesso. Si può salire anche sulla torre per una bella vista sulla piazza.
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.
Un altro museo davvero importante per capire qualcosa in più sulla storia, neanche troppo lontana, del nostro Paese. Purtroppo abbiamo dovuto visitarlo un po’ di fretta perché siamo arrivati tardi, ma un’oretta ci è bastata per vedere tutti i tantissimi reperti che qui sono raccolti, per guardare qualche video (interessantissimi, li avrei guardati tutti!) e per apprezzare il modo in cui questo museo è stato strutturato. Anche il palazzo in sé è davvero molto bello!
Il museo è stato recentemente rinnovato, e ospita una collezione capace di narrare la storia non solo torinese, piemontese e italiana, ma anche europea. Si tratta di uno dei musei storici più antichi e prestigiosi d’Italia.
Palazzo Carignano
Oltre al Museo del Risorgimento, in questo palazzo si può visitare anche il palazzo stesso! Non è probabilmente uno dei musei di Torino da visitare a tutti i costi ma, se ti avanzano 45 minuti di tempo, facci un pensiero. La visita si svolge in modalità guidata e mostra gli appartamenti reali e, tra le altre cose, il piccolo ufficio appartenuto un tempo a Cavour!

Palazzo Carignano è uno dei più importanti e attraenti edifici di Torino, costruito nel ‘600 e poi rimaneggiato due secoli dopo.
Pinacoteca Albertina
La Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti esiste dal 1837 e ospita una vasta collezione di dipinti, disegni e opere che vanno dal Quattrocento all’Ottocento, dalla scuola fiorentina all’accademia torinese, passando per i dipinti caravaggeschi; sono presenti anche diverse mostre temporanee. Una galleria d’arte non troppo grande e abbastanza veloce da vedere, davvero ben fatta.
Camera – Centro Italiano per la Fotografia
Uno spazio espositivo molto diverso da tutti quelli visti finora, una sede interamente dedicata all’arte della fotografia che ospita esposizioni temporanee sempre diverse e dedicate a diversi fotografi e punti di vista. Ideale per tutti gli appassionati di fotografia e non!
Visitare i musei di Torino con la Torino+Piemonte Card
Di solito non sono una che si informa molto sulle card turistiche, ma questa volta ho voluto fare un’eccezione perché sapevo che di musei di Torino ne avrei voluti vedere molti. Con la Torino+Piemonte Card si ha accesso a veramente un numero enorme di attrazioni, con sconti oppure, più spesso, con l’ingresso totalmente gratuito. Oltre ai musei, alle gallerie d’arte e alle residenze reali sia a Torino centro che nei dintorni, la Card dà accesso a sconti su diversi tour turistici oppure sull’acquisto di souvenir. Io ho usufruito della Card valida per 3 giorni e ho cercato di sfruttarla al massimo per vedere tutte le cose che mi interessavano! Alla fine, se si sfrutta bene il tempo, il risparmio è ottimo.
Qualche esempio di visite gratuite con la Torino+Piemonte Card?
Oltre a tutti i musei di cui ti ho parlato in questo post, con la Card sono gratuiti altri musei di Torino come il Museo della Sindone, il Juventus Museum, la Rocca Medievale e il Museo Diocesano, oppure residenze reali come gli appartamenti e le tombe della Basilica di Superga, la Villa della Regina o la Venaria Reale. Le opzioni sono veramente tantissime, puoi scegliere le cose che ti interessano di più e comporre la tua vacanza ideale a Torino 🙂


INFO UTILI
–Museo Egizio: il museo si trova in Via Accademia delle Scienze 6, ed è aperto ogni giorno dalle 09.00 alle 18.30 (il lunedì solo fino alle 14.00). Il biglietto intero costa 15€, sono previste gratuità e diversi biglietti ridotti. Più info su museoegizio.it.
–Polo dei Musei Reali: Palazzo Reale si trova nella Piazzetta Reale (Piazza Castello), e l’apertura del complesso va dal martedì alla domenica dalle 08.30 alle 19.30 (Giardini e Biblioteca hanno altri orari). Il biglietto intero costa 12€, quello ridotto 6€ (ragazzi dai 18 ai 25 anni, gratuito per i minori di 18 anni). Più info su museireali.beniculturali.it.
–Museo Nazionale del Cinema: il museo si trova nella Mole, in Via Montebello 20, ed è aperto tutti i giorni tranne il martedì, dalle 09.00 alle 20.00 (fino alle 23.00 il sabato). Il biglietto costa 11/9€ intero/ridotto, 15/12€ se si abbina la salita con l’ascensore panoramico. Più info su museocinema.it.
–Museo dell’Automobile di Torino: il museo si trova in Corso Unità d’Italia 40, ed è aperto tutti i giorni con diversi orari (chiuso lunedì pomeriggio e martedì mattina). Il biglietto costa 12€ intero, 8€ ridotto. Più info su museoauto.it.
–Museo Civico d’Arte Antica: palazzo Madama si trova in Piazza Castello ed è aperto tutti i giorni tranne il martedì dalle 10.00 alle 18.00. Il biglietto costa 10/8€ intero/ridotto (2€ a biglietto sono da aggiungere fino al 2 aprile per la mostra dedicata a Gianfranco Ferré). Più info su palazzomadamatorino.it.
–Museo del Risorgimento: il museo di trova in Via Accademia delle Scienze 5, l’ingresso è nel cortile interno di Palazzo Carignano. È aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10.00 alle 18.00, e il biglietto costa 10/8€ intero/ridotto. Più info su museorisorgimentotorino.it.
–Palazzo Carignano: il palazzo è aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle 10.00 alle 18.00; il biglietto costa 5/2.50€ intero/ridotto. Più info su polomusealepiemonte.beniculturali.it.
–Pinacoteca Albertina: la galleria si trova in Via Accademia Albertina 8, ed è aperta tutti i giorni tranne il mercoledì, dalle 10.00 alle 18.00. Il biglietto costa 7/5€ intero/ridotto. Più info su pinacotecaalbertina.it.
–Camera: la galleria si trova in Via delle Rosine 18, ed è aperta tutti i giorni tranne il martedì, dalle 11.00 alle 19.00 (il giovedì fino alle 21.00). Il biglietto costa 10/6€ intero/ridotto. Più info su camera.to.
–Torino+Piemonte Card: si tratta di una delle diverse card che Torino mette a disposizione dei turisti. La Torino+Piemonte Card è valida per 1, 2, 3 o 5 giorni consecutivi, e dà diritto all’ingresso gratuito o ridotto in tantissimi luoghi turistici di Torino e oltre, più sconti su diverse attrazioni, come la tranvia per Superga o l’ascensore panoramico della Mole Antonelliana. La card da 3 giorni di cui ho usufruito ha un costo di 42€: se avessi visto tutti i musei di Torino raccontati in questo post acquistando il biglietto intero, ne avrei spesi quasi 100! Clicca qui per l’elenco completo di tutte le realtà aderenti.
Hai mai visitato questi musei di Torino? Qual è il tuo preferito? Quale mi consigli per la mia prossima volta in città? Raccontamelo con un commento 🙂
Questo è un post sponsorizzato,
ma scrivo opinioni, impressioni e giudizi
con la testa e col cuore,
senza farmi influenzare.

Katja
Marzo 19, 2018Torino la devo assolutamente visitare! La sto gia´ amando senza averla mai visitata. Quando ci andro´ sicuramente nella mia lista ci sara´ il museo egizio, il museo del Cinema e mi hai incuriosito con Camera – Centro Italiano per la Fotografia!
Agnese - I'll B right back
Marzo 19, 2018Credo che sia una delle città più belle d’Italia, messa sempre un po’ in disparte rispetto alle “big”, ma di sicuro di grande valore! Se riesci dedicale qualche giorno 🙂 Poi mi farai sapere come ti sono sembrati i musei!
Laura - Italians VS The World
Marzo 19, 2018Tornerò a Torino quest’anno per il Salone Internazionale del libro, prendo appunti visto che alcuni musei non li conoscevo affatto, grazie mille per il post che cade davvero a fagiolo! 😀
Agnese - I'll B right back
Marzo 20, 2018Benissimo, sono contenta! Devi leggere anche quelli su cibo e Torino dall’alto allora 😀 Spero che riuscirai a visitarne qualcuno, poi fammi sapere! 🙂
panannablogdiviaggi
Marzo 20, 2018wow hai fatto davvero il pieno di musei, e tutti bellissimi hai ragione!! Anch’io ho una passione sfrenata per castelli e palazzi che conservano gli arredi d’epoca, quindi partirei senz’altro da quelli! Mentre i ragazzi adorerebbero il museo egizio e quello dell’automobile!
Agnese - I'll B right back
Marzo 20, 2018Sì, di sicuro ho fatto il pieno!! 🙂 Mi sono davvero piaciuti tutti e quelli che hai menzionato tu sono in effetti i miei preferiti!
mamaglia
Marzo 20, 2018Io sono stata a Torino “scappa e fuggi”, nel senso che abbiamo visitato soltanto il museo dell’auto (che mi è piaciuto molto) e la stazione 🙁 Non vedo l’ora di tornarci perché in particolare il museo Egizio e quello del Cinema mi affascinano tantissimo… Non conoscevo invece altri che hai citato, come la pinacoteca Albertina!
Agnese - I'll B right back
Marzo 20, 2018Sono contenta di avertene fatti conoscere alcuni, allora! Il Museo Egizio in particolare secondo me merita davvero 🙂 La prossima volta ti tocca stare un po’ di più, Torino è bellissima! 😀
Dani
Marzo 20, 2018sto pianificando un weekend a Torino e mi sto leggendo tutti i tuoi post! Davvero interessanti!
Agnese - I'll B right back
Marzo 20, 2018Dai, davvero? Ottimo allora, sono contenta se posso esserti d’aiuto! Spero di riuscire a pubblicare qualcos’altro prima che tu parta 🙂
Serena Corongi
Marzo 20, 2018Da troinese, nata e cresciuta a Torino, grazie per questo articolo!
MI hai fatto venie voglia di rivistare il museo del cinema e quello dell’automobile! 🙂
Agnese - I'll B right back
Marzo 20, 2018Wow Serena, grazie mille! Devi sapere che io provo sempre timore e rispetto allo stesso tempo verso i giudizi dei local 😀 Mi fa piacere avere la tua approvazione 🙂
Lemurinviaggio
Marzo 20, 2018Il mio preferito in assoluto è il museo egizio, sono riuscita a visitarlo qualche anno fa, ma sognavo di vederlo da quando facevo le elementari. L’ Egitto mi ha sempre affascinata molto e in quel museo potrei tornarci altre mille volte che non mi stancherebbe.
Agnese - I'll B right back
Marzo 20, 2018Stessa cosa per me! Lo puntavo da parecchio, fin da quando anni fa ho scoperto della sua esistenza. Sono stata contenta di non restare delusa, secondo me è proprio ben fatto!
Giovy Malfiori
Marzo 20, 2018Il museo egizio e il museo del cinema sono i miei preferiti in assoluto. Nel museo egizio amo la parte con l’allestimento di Luca Ronconi.
Agnese - I'll B right back
Marzo 20, 2018Quello del Cinema credo che potrebbe essere fatto un pochino meglio, almeno nella parte delle ricostruzioni… invece quello Egizio l’ho apprezzato davvero molto!
gianluca benvenuto
Marzo 20, 2018Articolo dove spieghi molto bene i musei che hai visitato e bellissime foto. Abito a poco più di 100 km da Torino e sebbene alcuni musei e monumenti li ho già visti ( Museo Egizio, Mole Antonelliana, Museo dell’Automobile, va beh oltre al museo dello Juventus Stadium(Allianz)…. leggendo l’articolo invogli davvero a visitare…
Ed ho dato un’occhiata anche al post su dove mangiare….
grazie dei consigli
Agnese - I'll B right back
Marzo 20, 2018Grazie mille Gianluca! Sono contenta di averti messo un po’ di viglia di visitare i musei di Torino… di musei non se ne ha mai abbastanza! Quando tornerai a Torino poi fammi sapere cos’hai visitato e dove hai mangiato 😀
Stefania C. (Girovagando con Stefania)
Marzo 20, 2018Ho visitato solo il Museo Egizio e Palazzo Reale ma mi piacerebbe tornare a Torino per visitarla meglio. Il mio fidanzato c’è vissuto oltre 10 anni ma non ci torna volentieri 🙁 Mi sono piaciute un sacco anche le piazze centrali.
Agnese - I'll B right back
Marzo 20, 2018Nooo peccato! Ti tocca fare un piccolo viaggetto in solitaria allora 😀 Anche a me la città è piaciuta proprio tanto!
VagabondaInside
Marzo 21, 2018io non conoscevo tutti questi musei! Alcuni si grazie ai miei percorsi di studi in arte ma, il museo cinematografico?! non sapevo nemmeno della sua esistenza! Certo che a Torino Marco mi vuole portare per il museo egizio ma io lo porto in tutti gli altri =9 eheheh
Agnese - I'll B right back
Marzo 21, 2018Davvero non conoscevi il Museo del Cinema? È famosissimo, tra l’altro in una location davvero speciale! Devi proprio andarci allora 🙂 E anche il Museo Egizio è stupendo!!
Marzia Mizzon
Ottobre 26, 2018Ciao, io porto i turisti in giro a Torino e raccomando SEMPRE di visitare il museo a Pietro Micca che è unico nel suo genere. Si possono visitare le gallerie sotterranee che percorrono il centro con elmetto e lucina come un minatore e costa solo 3 euro (adulto).
Inoltre, adoro il MAO, il museo di arti orientali, la Fondazione Archivio Fiat che è un piccolo museo dell’auto ma gratuito e tanti altri. Ovviamente tu non vivi a Torino e non puoi conoscerli tutti, ma ti assicuro che il tuo articolo è solo la “punta dell’iceberg’. Brava comunque!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 26, 2018Ciao Marzia, grazie mille per questo tuo commento e per avermi fatto conoscere dei musei che non conoscevo! Hai perfettamente ragione, mi rendo conto di aver solo scalfito la superficie dell’incredibile panorama culturale che Torino ha da offrire. D’altronde ci sono troppe cose da vedere 😀 Ma ho intenzione di tornare prima o poi, e terrò sicuramente a mente i tuoi consigli 🙂