Un post per aiutarti a organizzare il tuo viaggio figiano. Geografia, trasporti, principali destinazioni, itinerario: tutto su come muoversi tra le Isole Fiji!
Le Isole Fiji rappresentano spesso un sogno da realizzare, ma ci mettono davanti a un grande scoglio al momento della pianificazione del viaggio: dove andare, di preciso? Sì, perché quello delle Fiji è un arcipelago composto da ben 322 isole; anche se solo un terzo di esse (106) sono abitate, capire come muoversi tra le Isole Fiji non è sempre così facile!
Con questo post ti aiuto a farti un’idea un po’ più precisa della conformazione delle Isole Fiji, e poi ti mostro l’itinerario che ho scelto per il mio viaggio di 10 giorni.
Intanto, se vuoi una visione più completa sulle Isole Fiji e su come ho organizzato questo viaggio, leggi anche i miei post precedenti:
Le cose da sapere prima di viaggiare alle Isole Fiji
Informazioni utili per organizzare un viaggio alle Fiji
Le mie impressioni post-viaggio
Muoversi tra le Isole Fiji: impariamo a conoscerle
L’isola più importante e più grande dell’arcipelago delle Fiji è Viti Levu, che ospita circa 3/4 della popolazione figiana; qui si trovano Suva, la capitale, e Nadi, importante centro turistico e sede dell’aeroporto internazionale. Altri centri importanti a livello turistico e commerciale, nell’isola, sono Sigatoka a sud e Lautoka a nord-ovest.
La seconda isola per grandezza è Vanua Levu, a nord-est di Viti Levu, e qui i centri più importanti sono Labasa e Savusavu. A seguire, le altre isole che vengono più spesso citate come destinazioni turistiche alle Fiji sono Taveuni (che mi sarebbe piaciuto taaaanto visitare), Kadavu e il Gruppo delle Lomaiviti, non molto lontano dalla zona costiera di Suva.
Le isole che, però, accolgono la più grande concentrazione di turisti e viaggiatori appartengono ai due Gruppi delle Mamanuca e delle Yasawa, a largo della costa ovest di Viti Levu.
In sostanza, quando si decide come muoversi tra le Isole Fiji, le isole più gettonate per una vacanza –secondo la mia esperienza e le mie ricerche in fase di pianificazione viaggio- sono, in ordine di popolarità:
-Viti Levu
-Mamanuca
-Yasawa
-Vanua Levu
-Taveuni
Muoversi tra le Isole Fiji più turistiche: Mamanuca e Yasawa
Non è molto semplice capire come muoversi tra le Isole Fiji quando si vuole trascorrere una vacanza nella zona ovest dell’arcipelago figiano. Le connessioni via aria e via mare verso altre isole sono sicuramente meno frequenti e meno pubblicizzate, per cui io, presa tra la pianificazione di un viaggio alle Fiji e di uno in giro per l’Australia, e anche decisa a visitare le zone più popolari delle Isole Fiji per farmi un’idea iniziale, ho optato per la soluzione più classica: una vacanza alle Mamanuca e Yasawa.
Qui, infatti, si concentrano i principali resort turistici presi d’assalto soprattutto da australiani e neozelandesi. Cosa pensi di questi resort, soprattutto in contrasto con quel poco di vita vera che ho vissuto alle Fiji, te l’ho già spiegato nel post con le impressioni post-viaggio…ma, alla fine, c’è da dire che se gran parte dei turisti sono qui, un motivo ci sarà! I paesaggi, infatti, sono spaziali: spiagge, scogli, mare, palme, una barriera corallina meravigliosa, un verde rigoglioso, un’atmosfera di relax puro.
L’Arcipelago delle Mamanuca è composto da 25 isole di origine vulcanica, tutte molto piccole; talmente piccole che alcune di esse sono disabitate, mentre altre hanno a malapena spazio per ospitare il resort turistico e nient’altro. Le più popolari come destinazione turistica sono Matamanoa, Malolo, Mana, Beachcomber e Vomo. Una delle isole, Monuriki, viene chiamata anche Castaway Island perché è stata la principale location dell’omonimo film con Tom Hanks.
L’Arcipelago delle Yasawa è invece composto da 24 isole disposte una dietro l’altra, di grandezza e forma variabile. Vengono considerate le isole più selvagge, perché generalmente meno attrezzate rispetto alle Mamanuca. Circa un terzo di queste isole, poi, sono abbastanza grandi da ospitare uno o più villaggi di abitanti locali.
Io ho alloggiato in un’isola delle Mamanuca e in due isole delle Yasawa. Ho notato una differenza in termini di grandezza dell’isola e di servizi, ma niente di così trascendentale. In sostanza, mi sembra che siano due arcipelaghi molto simili da un punto di vista turistico: entrambi offrono diversi tipi di alloggio (dall’ostello con camerate alle ville di lusso sulla spiaggia); entrambi prevedono la possibilità di rilassarsi su un lettino in riva al mare, oppure di praticare diversi sport: dal trekking nell’interno dell’isola (quando c’è abbastanza spazio…) ai più svariati sport acquatici: snorkeling, vela, nuoto, kayak, canoa, oppure gite giornaliere in barca verso le altre isole. In definitiva direi che entrambe le Mamanuca e le Yasawa sono adatte a tutti: alle famiglie con bambini, alle coppie in viaggio di nozze, ai viaggiatori con budget bassi e zaino in spalla. Tutto sta, poi, nello scegliere l’isola giusta 🙂
Muoversi tra le Isole Fiji: i trasporti
Ci sono diverse opzioni per muoversi tra le Isole Fiji in base al proprio budget e alle proprie necessità.
- Per muoversi all’interno di Viti Levu: le isole principali (Viti Levu e Vanua Levu) contengono il 90% delle strade, ed è quindi molto semplice spostarsi via terra. I mezzi pubblici sono piuttosto efficienti: ci sono autobus oppure le corriere, che sono più sgangherate e sicuramente più genuine, con i finestrini inesistenti e la musica alta! I biglietti costano pochi spiccioli e si paga direttamente al conducente. Le corriere sono perfette, ad esempio, per spostarsi dall’aeroporto al centro di Nadi. Anche i taxi sono piuttosto comuni alle Fiji perché generalmente economici, in tanti li usano anche per spostamenti lunghi. Un’altra opzione a Viti Levu, soprattutto se ci si vuole spostare per tutta l’isola in comodità, è il noleggio dell’auto. Ci sono diverse compagnie di noleggio, dalle più conosciute a quelle locali.
- Per muoversi tra le isole: per raggiungere le Mamanuca e le Yasawa ci si reca a Denarau Marina, la zona portuale vicino a Nadi. Da qui partono diversi traghetti che portano i passeggeri da un’isola all’altra, e quindi da un resort all’altro, in modalità hop on hop off (i traghetti si chiamano interisland ferry): le compagnie sicuramente più conosciute sono Awesome Fiji e South Sea Cruise. Si possono comprare tratte singole o a/r (se si pensa di andare in un’isola sola) oppure un pass che permetta di spostarsi tra più isole in più giorni con un biglietto solo.
- Altre modalità di spostamento: ci si muove anche via aria volendo, con aerei di linea che vanno da Nadi a Suva, oppure con aerei di piccola taglia (pubblici o privati) per spostarsi in alcune delle isole secondarie, anche se ovviamente i trasferimenti sono poco frequenti. Di private si possono noleggiare anche delle barche per raggiungere le diverse isole, con costi naturalmente più alti. Infine, soprattutto tra le coppie in viaggio di nozze o quelle più anziane, sono piuttosto diffuse le crociere, intese esattamente nel modo in cui le intendiamo noi: grandi navi che si spostano via mare e offrono diversi servizi a bordo, dove è possibile scendere in qualche isola ogni tanto. Non ho idea di come siano i prezzi ma posso immaginare che siano molto costose; la compagnia più famosa in questo caso è sicuramente Captain Cook Cruises.
Il mio itinerario alle Isole Fiji
Qui di seguito trovi il mio itinerario di 10 giorni alle Fiji. Nel paragrafo successivo faccio qualche considerazione in merito che, magari, potrai trovare utile!
- Giorno 1: arrivo in aeroporto a Nadi intorno alle 16. Spostamento al nostro Airbnb e tardo pomeriggio/serata a Nadi.
- Giorno 2: spostamento al porto di Denarau Marina. Spostamento con la Yasawa Flyer a Beachcomber Island. Giornata a Beachcomber Island.
- Giorno 3: spostamento in mattinata a Mantaray Island. Giornata a Mantaray Island.
- Giorno 4: mattina e pranzo a Mantaray Island. Nel primo pomeriggio, spostamento a Waya Island. Giornata a Octopus Resort.
- Giorno 5: giornata a Octopus Resort.
- Giorno 6: giornata a Octoupus Resort e, a metà pomeriggio, ritorno a Viti Levu. Noleggio auto a Nadi e spostamento nei pressi di Sigatoka.
- Giorno 7: giornata in auto lungo la Coral Coast. Spostamento a Fiji Beachouse nel pomeriggio.
- Giorno 8: mattina a Fiji Beachouse, poi spostamento a Suva. Visita e pernottamento a Suva.
- Giorno 9: spostamento lungo tutta l’isola, arrivo a Vatia Lodge a fine mattinata. Pomeriggio a Vatia Lodge e dintorni.
- Giorno 10: spostamento e visita a Lautoka. Visita al Garden of the Sleeping Giant. Consegna auto e partenza dall’aeroporto di Nadi alle 17 circa.
La mia organizzazione per muoversi tra le Isole Fiji
Questo itinerario è stato costruito sul mio stile di viaggio, ovvero sulla necessità di visitare tanti posti diversi e non stare troppo tempo ferma su una spiaggia, cosa che mi avrebbe ucciso 🙂
Suddivisione dei giorni
Abbiamo quindi deciso di dividere in due il nostro soggiorno alle Fiji: metà vacanza trascorsa su qualche isola tropicale a non fare beatamente niente, e metà vacanza a scoprire Viti Levu, l’isola principale, con tutte le sue contraddizioni. Nella prima parte della vacanza, non abbiamo comunque voluto limitarci a un’isola sola (cosa che sarebbe stata sicuramente più rilassante), ma abbiamo deciso di visitarne almeno 3 per farci un’idea un po’ più critica delle isole, e anche per seguire attività differenti.
Bula Pass
Una volta deciso in quali resort soggiornare alle Mamanuca e alle Yasawa, abbiamo deciso di acquistare il Bula Pass, un’opzione offerta dalla compagnia Awesome Fiji per le persone che, come noi, desiderano spostarsi da un’isola all’altra dei due arcipelaghi in un numero definito di giorni. Esistono diversi Bula Pass in base al numero dei giorni di validità (5, 7, 10, 12, 15 giorni); si può acquistare online e si ritira direttamente al check-in della nave, a Denarau Marina, il primo giorno. Noi abbiamo naturalmente scelto quello da 5 giorni, costato circa 197€ a testa.
Noleggio auto
Siccome volevamo vedere il più possibile di Viti Levu in autonomia, abbiamo pensato che noleggiare un’auto fosse l’opzione migliore per noi. Tra tutte le compagnie di noleggio che si possono trovare alle Fiji, noi abbiamo scelto una di quelle locali, la Nitz Rentals, e abbiamo noleggiato un’auto di bassa categoria ma in ottimo stato a un prezzo molto basso. Ci siamo trovati bene e tra l’latro il ragazzo è stato gentilissimo, perché è venuto a riprendersi la macchina direttamente all’aeroporto, togliendoci un gran peso. Consiglio comunque questa opzione solo a chi non si fa spaventare dalle strade a volte un po’ malconce o caotiche delle Fiji, e a chi non si fa problemi a guidare dall’altro lato della strada.
Considerazioni finali
Il mio itinerario va bene per te se sei una persona che si annoia a stare su una spiaggia senza fare niente per troppo tempo: 5 giorni, in questo caso, sono più che sufficienti. Anzi…tornassi indietro, forse regalerei un giorno in più a Viti Levu per visitare alcune zone con più calma. Invece, se non sei abituato a ritmi troppo estenuanti in vacanza, ti consiglio di scegliere una sola isola (o al massimo due) degli arcipelaghi Mamanuca/Yasawa, perché può essere molto stancante risalire sul traghetto e spararsi qualche ora in mare ogni giorno, e ogni giorno fare check-in e check-out in un resort nuovo. Se vuoi rilassarti…non farlo 🙂 Opta per un’isola, acquista un biglietto a/r e non ci pensare più!
[Tweet “Qualche consiglio su come muoversi tra le Isole Fiji!”]
Muoversi tra le Isole Fiji non è sempre facile…ma è fattibile! Quale posto ti ha ispirato di più? Come organizzeresti il tuo viaggio alle Fiji? Raccontamelo con un commento! 🙂

Laura
Agosto 3, 2018Complimenti per il tuo blog innanzitutto! tra pochissimo affronterò un periodo di lavoro alle Fiji e mi stavo un po’ documentando su cosa mi aspetterà perché sono isole di cui generalmente si sa poco. Mi chiedevo se gli spostamenti via mare tra un’isola all’altra sono abbastanza tranquilli o il mare è terribile?
Agnese - I'll B right back
Agosto 4, 2018Grazie mille per i complimenti Laura! Sì hai ragione, in italiano si trovano davvero pochi contenuti sulle Fiji. Io mi sono spostata tra le Isole Mamanuca e Yasawa e tra quelle e Viti Levu, e con il mare non ho mai avuto problemi! Certo, in alcuni momenti era un po’ più mosso di altri, ma il traghetto era molto stabile 🙂
Laura
Agosto 5, 2018Perfetto Agnese, grazie dei tuoi consigli ti farò sapere le mie impressioni una volta lá
Agnese - I'll B right back
Agosto 5, 2018Di niente!! Sì esatto, tienimi aggiornata! Sono molto curiosa 🙂
veronica
Ottobre 14, 2018blog utilissimo!!!
stiamo organizzando la nostra luna di miele alle fiji e ci è stato utilissimo leggere i vari spostamenti fra le isole… volevo farti una domanda, ma è possibile spostarsi dalle mamanuca alla yasawa senza tornare a port danarau? perchè ho letto il bula pass con le awesome fiji, ma mi è sembrato che le connessioni siano solo per le yasawa.
grazie per il tuo aiuto se risponderai!!!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 15, 2018Ciao Veronica, grazie mille!! 🙂
Con il Bula Pass si può passare da un’isola all’altra (hop on-hop off) delle Isole Mamanuca e Yasawa che sono elencate nella tabella sul sito. Quindi non proprio tutte tutte, ma comunque le principali isole di entrambi gli arcipelaghi. E sì, si può passare dall’una all’altra senza tornare a Viti Levu, certo! Basta organizzarsi bene con gli orari del traghetto.
Se le isole che vi interessano non sono nell’elenco, vuol dire che il Bula Pass non le comprende, e che quindi dovrete raggiungerle in un altro modo (solitamente con mezzi privati dei resort che si trovano su quelle isole).
Se avete altre domande o se non mi sono spiegata bene scrivimi pure per email: illbrightback@gmail.com. In ogni caso, in bocca al lupo per il vostro matrimonio!! 🙂
Paola
Dicembre 3, 2022Ciao Agnese, ho letto tutti i tuoi consigli e le esperienze del viaggio alle Fiji e li trovo molto utili per organizzare ed avverare il mio sogno di una vita ed andarci. Ho preso appunti e trascritto i nominativi che mi serviranno. Ho bisogno però del tuo aiuto perchè ora vorrei l’esperienza di Snorkels to Snow ma il link che hai messo mi riporta a un sito di edilizia australiano. E’ possibile?
Tu hai eventualmente un altro modo per contattare John e la sua compagna?
Ti ringrazio tanto,
ciao, Paola
Agnese - I'll B right back
Gennaio 4, 2023Ciao Paola,
no, purtroppo non ho un contatto diretto. Probabilmente allora l’agenzia non esiste più, anzi grazie di avermelo detto così potrò aggiornare il link! Troverai sicuramente qualche servizio simile. 🙂
Sono contenta che il post ti sia stato utile!