Montefioralle, nel cuore del Chianti, è un borgo perfetto per ammirare i colori dell’autunno nel loro massimo splendore!
Se non parlo di Toscana ogni tanto non sono contenta 🙂 Allora, dopo averti recentemente parlato di quel gioiellino che è Cortona, oggi voglio portarti in un posto dove, forse, non sei mai stato. Si va in quella stupenda zona che è il Chianti, conosciuta in tutto il mondo per la produzione vinicola, ma anche per i suoi paesaggi mozzafiato: l’essenza toscana in tutto il suo splendore. Le colline sono disegnate col compasso e rese più dinamiche da quegli infiniti filari di cipressi: è proprio grazie a loro se le colline toscane le riconosceresti tra mille!
L’anno scorso, in questo periodo, ho passato una domenica a Greve in Chianti per farmi una bella mangiata di carne, e poi a Montefioralle ci sono finita quasi un po’ per caso. Mi sono ritrovata di fronte a un borgo minuscolo, arroccato su una collina, praticamente disabitato, pittoresco ed evocativo in ogni suo angolo. Ci sono andata in questo periodo, ti dicevo, quando l’autunno è al suo massimo splendore. Ecco, ora metti un borgo fatto di pietra e di vicoli insieme alle foglie rosse e gialle dell’autunno: viene fuori qualcosa di perfetto, non ci sono dubbi.
Come nasce Montefioralle?
Ancora circondato dalle mura originali di epoca medievale, che anticamente erano di forma ottagonale, Montefioralle è probabilmente uno dei borghi più antichi della zona del Chianti. Nasce come borgo fortificato o, meglio, come vero e proprio castello di origine feudale, inizialmente chiamato Monte Ficalli. Il nome, probabilmente riferito agli alberi di fico presenti in grande quantità sulla collina dove sorge il villaggio, fu cambiato nel 1630 in Montefioralle: il motivo non lo si conosce, ma il nome attuale è sicuramente più carino ed elegante!
Le prime notizie di un insediamento in quest’area risalgono al 1085, ma è nel Medioevo che Montefioralle fu riconosciuto come uno dei centri amministrativi e militari più prominenti della zona, e oggi rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura rurale di quel periodo. Pensa che, fino al XVIII, Montefioralle era di gran lunga più importante di Greve in Chianti, fino ad allora un semplice luogo di mercato; anche Boccaccio parla di questo piccolo borgo nel suo Ninfale Fiesolano!
Oggi, si può visitare la Chiesa di Santo Stefano, situata nel punto più alto del borgo e rimaneggiata tra il XVII e il XVIII secolo. Al suo interno si trovano numerosi dipinti e opere d’arte. Pare, infine, che anche la famiglia Vespucci abbia risieduto qui a Montefioralle per alcuni anni: la casa dell’esponente della famiglia più conosciuto, il grande navigatore e viaggiatore Amerigo Vespucci, è riconoscibile grazie a una grande V sul cornicione della porta.
Perché ho adorato Montefioralle
Un tempo Montefioralle sorgeva in un luogo veramente strategico, sull’antica via “del Guardingo di Passignano”: l’unica strada di comunicazione tra la Val di Greve, la Val d’Elsa e la Val di Pesa. Mi immagino il brulicare di persone lungo i vicoli, i suoni e le voci incessanti dentro alle mura e nelle stanze che formavano l’antico castello.
Mi immagino un continuo viavai, ma lo posso solo immaginare, perché ora, centinaia di anni dopo, Montefioralle è il luogo della pace, del silenzio, della serenità più totale. È il luogo ideale se si ha intenzione di vivere e godersi il Chianti, con i suoi paesaggi bucolici; se si ha intenzione di ritrovare un po’ di tranquillità e di riscoprire il piacere di osservare l’incessare lento del tempo.
A Montefioralle ci sono le stradine lastricate, i vasi di fiori appesi alle pareti, le piante che s’insinuano tra una pietra e l’altra; gli scalini e gli archi che portano a una strada sempre nuova; non ci sono auto, né rumori molesti o abbellimenti anacronistici. Ci siamo solo noi, tra le mura e le distese di vigneti, a godersi il sole e i colori della natura.
Ecco perché mi piace Montefioralle: perché non c’è assolutamente niente da fare. Non ci sono attrazioni da visitare, musei, statue, monumenti, quasi non ci sono neppure bar e ristoranti. Però c’è un grande tronco su cui salire e dondolarsi, c’è una salita dalla cui cima scattare fotografie al panorama, ci sono angoli nascosti da scoprire con un sorriso. Nient’altro.
I colori autunnali a Montefioralle
Credo che il borgo di Montefioralle sia bellissimo e suggestivo in qualsiasi stagione dell’anno (me lo immagino in un’esplosione di colori a primavera, o magari sotto un sottile manto bianco in inverno…), ma sono stata molto contenta di averlo visitato in novembre, con i colori d’autunno al massimo. La pietra e i vicoli stanno davvero molto bene con i gialli, gli ocra e i rossi dell’autunno!
La Toscana in autunno è TUTTA bella ma, se penso alla cartolina più emblematica della Toscana in autunno, probabilmente Montefioralle sarebbe il luogo giusto dove scattarla. Io non sono brava a fotografare, però spero che le mie fotografie ti regalino anche solo una piccola percentuale dell’autunno incantato in cui mi sono ritrovata immersa quella domenica!
INFO UTILI
–Come arrivare: Il borgo di Montefioralle è facilmente raggiungibile da Greve in Chianti, attraverso bellissime strade di campagna immerse nei filari dei vigneti più “buoni” del mondo. Montefioralle dista da Greve solo 2 km.
–Come arrivare a Greve in Chianti: Greve dista circa 30 km da Firenze e 45 km da Siena. Sia da Firenze sia da Siena, si raggiunge Greve in Chianti tramite la SS 222 o Via Chiantigiana, che serpeggia lungo i meravigliosi paesaggi vinicoli del Chianti. Da Firenze, è possibile raggiungere Greve anche tramite il servizio autobus SITA (in partenza dai pressi della stazione di Santa Maria Novella. Il tragitto dura circa un’ora).
–Dove mangiare: a Montefioralle o nelle immediate vicinanze si trovano solo due ristorante, entrambi apparentemente molto buoni. Io, però, ho pranzato a Greve in Chianti, in un posto che ti consiglio a occhi chiusi (se non sei vegetariano): l’Antica Macelleria Falorni, situata nella piazza centrale del paese (piazza G. Matteotti 71). Ho adorato il locale, moderno ma estremamente autentico e genuino allo stesso tempo, coi salumi appesi e la stanza sotterranea dei formaggi. Ho adorato ancora di più il cibo…provare per credere!!
[Tweet “Montefioralle: il Chianti e i magici colori autunnali!”]
Tu sei mai stato a Montefioralle? O sei mai stato nel Chianti? Ti piacciono queste zone? Raccontamelo nei commenti! 🙂

Viaggiando con Bea
Novembre 21, 2016Di Montefioralle me ne sono innamorata anch’io guardando le tue immagini. Non ho letto il tutto perché sono sempre di corsa ma questo è uno di quei borghi che mi annoto. Che voglia di un giro in Toscana. Chissà se riuscirò mai a passarci da uno dei tanti andirivieni dall’Elba,. Bei posti, bella la nostra Italia, bravi noi che postiamo di continuo angolini così deliziosi. Un caro abbraccio da Bea una sognatrice e viaggiatrice sempre in cerca di questi angolini deliziosi. Ciaoo
Agnese - I'll B right back
Novembre 21, 2016Che bella la tua firma, sognatrice e viaggiatrice 🙂
Sono contenta che le fotografie ti abbiano fatta innamorare anche senza leggere, per me è un gran complimento perché penso di non essere abbastanza brava a raccontare un luogo per immagini!! Segnati questo posto e fammi sapere se riesci a passare dal Chianti, secondo me merita 🙂
E comunque hai ragione: BRAVI NOI!! 😀
Viaggiando con Bea
Novembre 21, 2016Amiamo ambedue viaggiare ma io prediligo raccontare attraverso i miei scatti e tu attraverso le tue parole. Potremmo completarci come blogger 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 21, 2016Ehehe è proprio vero!
iltuopostonelmondo
Novembre 21, 2016Ciaoooo!!! Non sono mai stata a Montefioralle, ma della terra Toscana ne ho scoperto un bel pezzo e posso dire con certezza di essermene innamorata!
Rivedendo le immagini, ho trovato una certa somiglianza con Montepulciano, questi piccoli borghi che affacciano su meravigliose colline e tantissimi vigneti! Che spettacolo *_*
Agnese - I'll B right back
Novembre 21, 2016Ciao! Ho il tuo post su Montepulciano da leggere tra i preferiti, prima o poi ce la faccio 🙂 Alla fine forse i borghi della Toscana si assomigliano un po’ tutti…nel senso che sono tutti belli! Così come quelli di tutta l’Italia centrale..siamo davvero fortunate ad abitare in zone del genere!! 🙂
Sara L'Esploratrice
Novembre 21, 2016È bellissimo! Ci sono capitata il 31 ottobre e a parte bambini urlanti merita davvero. Un sacco di scorci da fotografare!
Agnese - I'll B right back
Novembre 21, 2016Ahahah pensa che quando ci sono stata io era completamente deserto, mi fa strano pensarlo pieno di bambini urlanti 🙂 Comunque sì, è molto instagrammabile, vero?? 🙂
Alessia
Novembre 21, 2016Mai sentito nominare! Me lo annoto e cerco di organizzarci presto una gita! Ah, le foto rendono molto, ma molto bene quanto sia bella la Toscana, anche in autunno 😉 Un bacio!
Agnese - I'll B right back
Novembre 21, 2016Grazie Alessia, per me i complimenti alle foto non sono mai abbastanza e soprattutto non sono mai scontati! Grazie davvero 🙂
Se riesci vai, tutto il Chianti è una meraviglia! (E che te lo dico a fà) 🙂 🙂
Beatrice
Novembre 21, 2016Che magnifico borgo!! Dovrei farmi una lista di tutti questi bellissimi paesi in Italia, perchè mi riprometto sempre di andarci ma poi, puntualmente, mi dimentico il nome! 😛
Agnese - I'll B right back
Novembre 21, 2016Ahahha ci credo!! Io infatti, da buona donna delle liste, ne ho una con tutti i posti che voglio vedere (per ora solo) in Toscana, divisi per province. Ma è un lavoro infinito, perché ogni volta scopro posti sempre nuovi da inserire in lista! Prima o poi ce la faremo 🙂
Stella Nieri
Novembre 21, 2016A Greve sono stata più volte ma mai a Montefioralle. Comunque sono posti splendidi, da gustare in tutte le stagioni, vero?
Agnese - I'll B right back
Novembre 21, 2016Io ci sono capitata un po’ per caso e ne sono stata felicissima! Se ti capita di andarci fai un salto anche a Badia a Passignano, è un posto stupendo.
Ah guarda, io tutta la Toscana la amo in ogni stagione e in ogni condizione atmosferica, non c’è niente da fare 🙂
Meridiano307
Novembre 21, 2016Non solo non ci ero mai stata, ma non l’avevo nemmeno mai sentito nominare! Fa strano trovarsi in un paesino dove quasi non ci sono bar e ristoranti e pensare che un tempo era un crocevia tra le nostre valli. Sappi che sul “grande tronco su cui salire”, hai catturato tutta la mia attenzione!
Agnese - I'll B right back
Novembre 21, 2016Dai allora sono contenta di averti fatto scoprire l’ennesimo posto da visitare! Ahah si hai ragione, è proprio strano. Però quando poi sei lì ti sembra la cosa più naturale del mondo 🙂
Blueberry Stories
Novembre 22, 2016Splendide foto autunnali di un borgo che non conosco e che invece sembra così pittoresco… grazie di averne parlato, mi hai fatto scoprire qualcosa di nuovo 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 22, 2016Grazie a te Ilenia, sono molto contenta che ti sia piaciuto! Se per caso passi dal Chianti facci un salto 🙂
Diletta
Novembre 22, 2016Carinissimo questo posto! Non lo conoscevo, lo aggiungo subito alla mia lista di luoghi per “gite domenicali” 😀 bei colori davvero, lo sai che adoro questo tipo di foto!
Agnese - I'll B right back
Novembre 22, 2016Grazie Dile, sono molto contenta di averti fatto scoprire un posto nuovo! Io di borghi e di colori e di paesaggi del genere non credo potrei mai stancarmi 🙂
Diletta
Novembre 22, 2016Neanche io, li adoro 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 23, 2016Prima o poi organizzeremo il borghi-tour! 😀
Giulia
Novembre 26, 2016Autunno, Toscana, mangiata di carne: 3 ingredienti per una giornata perfetta 😀 un abbraccio!
Agnese - I'll B right back
Novembre 26, 2016Ah sì, lo puoi dire forte!! 😀
Un abbraccio a te 🙂
Girovagandoconstefania
Novembre 30, 2016Adoro questi borghi toscani. Ne ho visitati alcuni e devo dire che coi colori dell’autunno sono splendidi.
Agnese - I'll B right back
Novembre 30, 2016È vero Stefania, i borghi toscani sono meravigliosi, e con le atmosfere autunnali diventano davvero paesaggi da sogno!
Grazie 🙂
camilla
Novembre 30, 2016Molto belle le tue fotografie.
Sono veramente graziose le viuzze del paese e poi mi piacciono tanto i palazzi o le case con le foglie rampicanti.
Ottimo articolo! 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 30, 2016Grazie mille Camilla! 🙂 Sì, anche io mi innamoro sempre di questi dettagli!
Grazie ancora 🙂
Carmen
Novembre 30, 2016Oh che bellissime foto e che colori spettacolari!!! La Toscana è meravigliosa!!! Io e mio marito l’abbiamo girata tanto…abiatando a La Spezia si fa presto…ma la zona del Chianti ci manca…dovremo rimediare magari in primavera 😉 bell’articolo!!!
Agnese - I'll B right back
Novembre 30, 2016Grazie mille per le foto Carmen! Sono contenta che ti piacciano 🙂 Io sono della provincia di Pisa, il Chianti lo frequento anche io poco…ma quando ci vado sono sempre tanto contenta!!
Grazie ancora 🙂
mariacarla
Dicembre 1, 2016Che luogo meraviglioso. Si vede che ne sei rimasta affascinata. Scoprire anche attraverso gli occhi di una sognatrice/viaggiatrice questi luoghi ti fa quasi pensare di esserci stata anche tu.
Agnese - I'll B right back
Dicembre 2, 2016Grazie per questo bel commento! Sono contenta che la mia contentezza nel visitare posti del genere si intraveda da quel che scrivo 🙂
Se ti capita nel Chianti vacci, vederlo con i propri occhi è tutta un’altra cosa 🙂
Valeria Castiello
Dicembre 2, 2016Bellissimo! Di Montefioralle non ne avevo mai sentito parlare 🙂
Agnese - I'll B right back
Dicembre 2, 2016Anche io ci sono arrivata un po’ per caso ed è stato un caso proprio bello 🙂
elisaedintorniblog
Dicembre 2, 2016Montefioralle non l’ho mai sentito e visitato. Ma le tue parole e le fotografie mi hanno incantata. Se torno in zona organizzo una gita perché voglio scoprire i suoi angoli, gli scorsi e la tranquillità 🙂
Agnese - I'll B right back
Dicembre 2, 2016Grazie Elisa!! Sono contenta che ti sia piaciuto attraverso le mie parole e i miei scatti. Se ti capita di andare nel Chianti passaci, si visita anche in mezz’ora e ti infonde serenità per tutto il giorno 🙂
Silvia
Dicembre 2, 2016Che belli i colori autunnali!!!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 2, 2016Anche a me piacciono tanto! 🙂
Chiara Pancaldi
Dicembre 3, 2016Che tranquillità trasmette questo borgo! Sembra davvero disabitato, nelle foto non si vede nessuno! 🙂
Agnese - I'll B right back
Dicembre 3, 2016Sì, effettivamente credo di aver trovato solo un signore in tutto il borgo! Magari in qualche momento sarà desolato, ma quando l’ho visitato trasmetteva solo pace e serenità 🙂
Stefania - A spasso per la Spagna
Dicembre 3, 2016Non conoscevo questo paesino! Le foto (stupende come sempre) mi hanno fatto pensare di stare lì!!