Ti racconto le tappe e l’itinerario di #milanoAColori, il blog tour del 30aprile-1maggio, e faccio qualche riflessione in merito. I post legati alle singole tappe arriveranno in seguito!
Come forse saprai (te ne ho parlato anche nell’articolo precedente), lo scorso weekend ho partecipato a un blog tour che aveva tutte le carte in regola per piacermi: Milano, i colori, tanti nuovi blogger da conoscere, un hotel pazzesco dove dormire, tante belle cose da vedere. In una parola (anzi, in un hashtag): #milanoAColori!
Con queste cose in testa salivo in metropolitana il sabato, mentre mi dirigevo all’AC Hotel by Marriott e cercavo di stemperare l’ansia. La domenica sera, di nuovo sulla metro alla fine di #milanoAColori, il pensiero era solo uno: questo blog tour ha soddisfatto in pieno e alla perfezione tutte le mie aspettative!
Abbiamo fatto e visto tante cose in poco più di 24 ore, e della maggior parte di esse ti parlerò con calma, nei prossimi mesi, dedicando ad ognuna un post singolo, perché ci sono tante cose da dire. In questo articolo, invece, vorrei riassumere tutte le tappe di #milanoAColori e, al finale, fare una piccola riflessione in merito. Fammi sapere che cosa ne pensi!
#milanoAColori
Giorno1
-ore 14.30
La moderna e accogliente sala bar dell’AC Hotel by Marriott ci accoglie per dare inizio a #milanoAColori! Siamo 20 blogger provenienti da Milano e un po’ da tutta Italia, più le due blogger/organizzatrici/cape del tour, Nicoletta e Cristiana.
Dopo le prime presentazioni e le prime foto di rito, Andy (o meglio, Andrea Garcia Murga, Marketing Specialist Italia di AC Hotel by Marriott) ci parla della filosofia dell’hotel, della sua nascita e della sua storia, nonché delle sue caratteristiche in perfetta armonia con i valori di AC e Marriott. In seguito, è la volta di Andrea “Kiv”, lo street artist (accompagnato da Eugenia) che ci ha raccontato del progetto EnergyBox e della storia di questa forma d’arte, a Milano e in Italia. Io prendevo qualche appunto sul mio taccuino, domandavo e ascoltavo rapita.
-ore 15.30
Salutiamo Andy e partiamo alla volta di Milano! L’obiettivo della passeggiata è quello di scovare, ammirare e fotografare alcune delle centraline di controllo dei semafori, dipinte dai vari artisti di strada. Una vera e propria caccia alla street art!
Abbiamo camminato attraversando svariati quartieri, trovando anche l’opportunità di fare qualche prima conoscenza tra di noi.

-ore 17.00
I colori di Milano non sono solo per strada! Abbiamo raggiunto la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore e io, appena varcata la soglia, mi sono fatta una domanda ad alta voce come una scema: ma perché non c’ero mai entrata prima? Questa chiesa è conosciuta anche come la Cappella Sistina di Milano e, credimi, non è un’eresia: le pareti e i soffitti completamente affrescati in una perfetta armonia di forme e colori lasciano semplicemente senza fiato!

-ore 17.30
Continuiamo a passeggiare per Milano, scoprendo angoli a me ignoti oppure luoghi che conoscevo, ma ai quali non avevo mai dedicato abbastanza attenzione. Uno di questi è Piazza Affari, dove ci siamo fermati qualche minuto per fotografare la vera protagonista della piazza, ovvero la statua posta al suo centro. Questa statua, in marmo di Carrara e alta 4,60 metri (11 se si considera anche la base) è stata scolpita dall’artista Maurizio Cattelan, e fu inaugurata nel 2010; nonostante all’inizio dovesse rimanere solo per qualche settimana, si decise di lasciarla in modo permanente.
La statua si chiama L.O.V.E. (acronimo di Libertà, Odio, Vendetta, Eternità), anche se i milanesi la chiamano confidenzialmente “Il Dito”, e rappresenta una grande mano intenta a fare il saluto fascista, a cui però tutte le dita, tranne il medio, sono state mozzate. Diventa quindi un vero e proprio gesto irriverente, che sembra essere rivolto a Palazzo Mezzanotte (sede della Borsa) e, di conseguenza, al mondo della finanza in generale. Un’opera sicuramente, diciamo, molto particolare!

-ore 18.00
La prossima tappa è la Cripta di San Sepolcro, un luogo strapieno di storia: dopo circa 50 anni, la cripta è stata finalmente riaperta al pubblico, che ha ora la possibilità di scoprirne la storia e di camminare sulle antiche pavimentazioni di epoca romana. Attraverso la guida di Ad Artem, abbiamo scoperto moltissime curiosità sulla Cripta e su chi, nel corso della storia, l’ha ”frequentata”. Te ne parlerò a breve!


-ore 19.00
Attraversando la Galleria (che mi provoca un piccolo tuffo al cuore ogni volta che la vedo), saliamo al ristorante pizzeria I 12 Gatti, situato sopra il Museo di Leonardo, più o meno proprio all’altezza del tetto della Galleria. Qui abbiamo gustato un’ottima pizza napoletana, cotta nel forno a legna, in un ambiente piccolo, ma molto caldo e confortevole. Un’ottima location per chiacchierare e riposarsi un po’!
-ore 20.30
Sempre insieme a Ad Artem, ci prepariamo a quella che è stata, forse, l’esperienza per me più più suggestiva di tutto il tour: attraversiamo la HighLine! Una passerella che corre lungo i tetti e la cupola della Galleria Vittorio Emanuele, in un susseguirsi di panorami che fungono da pretesto per un vero e proprio tuffo nella storia passata, presente e futura della città. Un vero spettacolo, anche se, verso la fine, la pioggia ci ha costretto ad accelerare i tempi!


-ore 22.00
Da Piazza Duomo, ci dirigiamo a piedi fino alla zona di Porta Venezia, per la nostra ultima tappa del giorno1: Gesto. Gesto è un locale/ristorante/pub non meglio specificato, che mi ha fatto innamorare a prima vista: luci soffuse, pareti in mattoncini, poltrone di pietra e tavoli in legno grezzo, qualche libro alle pareti, piccole opere di artisti locali e un’intera parete con frasi ispirazionali di artisti e personaggi famosi. Poi arrivano le lavagnette e i gessetti, la filosofia del locale raccontata da ragazze giovani e intraprendenti, e dei dolci a dir poco fenomenali. Te ne parlo (e ci torno!) molto presto, assicurato!

Giorno2
-ore 08.30
Iniziamo la giornata con una colazione da regina all’AC Hotel by Marriott…e che te lo dico a fare? Quei mini cornetti me li sogno ancora!

-ore 09.30
Ci dirigiamo verso Piazza Gae Aulenti, il punto di partenza per il nostro tour mattutino. Il tempo è grigio e il cielo capriccioso, ma noi vediamo colori ovunque! Incontriamo il Dott. Gian Vito Antoniazzi, coordinatore del Distretto Isola, il quartiere che visitiamo oggi. Gian Vito è stato gentilissimo e interessantissimo: più che una guida, un amante vero del luogo in cui abita, capace di trasmetterci tutto l’amore e i tantissimi aneddoti, storie e curiosità legate a questo quartiere, “emergente” per certi versi, ma che vanta una storia lunga e molto ricca.
Abbiamo visitato Porta Nuova, visto da fuori il Bosco Verticale, camminato lungo Via Borsieri –l’arteria principale del quartiere-, ammirato l’opera d’arte che è il Santuario della Chiesa di Santa Maria alla Fontana, e scoperto tante cose interessanti sulla Fonderia Napoleonica.




Abbiamo anche fatto sosta a Uroburo, un atelier orafo che, dal 2014, è una Cooperativa Sociale ONLUS dove si creano e si vendono oggetti in metallo e si insegna l’arte orafa. Uroburo è anche un vero e proprio laboratorio formativo, dove i sofferenti psichici sono ben accolti e possono imparare un’arte in un clima di rispetto e fiducia, con il fine ultimo dell’inserimento lavorativo. Una cosa che mi ha colpito molto di questo posto è l’iniziativa “Fa’ la tua fede”, grazie alla quale i promessi sposi possono portare il proprio materiale (magari tutto quell’oro risalente a Comunioni e Cresime e ormai dimenticato…) e, sotto la guida degli artigiani dell’atelier, crearsi le proprie fedi in modo autonomo e personalizzato. La trovo un’idea molto originale e romantica!
-ore 13.00
Iniziamo ad avere fame! Un grande tavolo ci aspetta alla Pizzeria Alla Fontana, dove abbiamo gustato pizze squisite e buoni primi piatti, parlando –ovviamente- di blogging!
-ore 14.30
Siamo ormai in direttura d’arrivo, ma carichi per la nostra ultima tappa: la Terrazza12 del The Brian&Barry Building, proprio nel cuore di Milano (a due passi da Piazza San Babila). Abbiamo avuto la possibilità di visitare i piani del palazzo, che ospita davvero di tutto: dal supermercato Eataly e le sue Partnership (la piadineria dei Fratelli Maioli, l’Hamburgheria e Rosso Pomodoro), ai vari piani dedicati alla gioielleria e all’abbigliamento uomo/donna, fino al raffinato Ristorante Asola, dove si può anche fare il brunch la domenica. Ci siamo poi fermati alla Terrazza12, un locale elegante e casual allo stesso tempo: un mix tra bar di tendenza e salotto di casa, con ispirazioni Fifties e una terrazza con vista sulla Madonnina. È un posto davvero molto accogliente, mi piacerebbe tornarci!
E quindi, ecco che il blog tour #milanoAcolori si conclude. Sono stata molto contenta di tutte le cose che abbiamo visto, e delle tante scoperte che ho avuto la possibilità di fare: come mi aspettavo, ho imparato ad amare Milano ancora di più, perché è una città piena di contrasti e con tanti difetti, ma sicuramente ricca di tesori, possibilità e cose belle. Lasciamo stare il grigio, anche quando piove. Sarà da sfacciati, ma i colori a Milano ci sono anche con il cielo carico di nuvole. I colori sono nel cielo, nelle strade, alle pareti e sui muri dei sottopassaggi, dentro le chiese stupende e nei monumenti storici, su delle semplici centraline semaforiche o sulle saracinesche di quartieri pieni di anima. MILANO È A COLORI!!
Nel mondo dei blogger
La cosa che ho apprezzato di più è stata l’opportunità di fare networking con tante persone, blogger come me, di cui avevo sentito parlare (o con cui avevo parlato) solo tramite internet. È stato bello incontrarli di persona, mi erano sconosciuti e al contempo familiari: una strana ma piacevole sensazione. Posso dirlo: 26 ore mi sono bastate per conoscere, almeno (molto) superficialmente, persone davvero ammirevoli, gentili, disponibili, pronte a condividere le loro conoscenze e i loro pensieri in modo naturale.
Sono convinta che la gentilezza, la disponibilità e l’educazione, ma soprattutto la condivisione, siano gli unici strumenti che abbiamo per salvare il nostro mondo e l’umanità. E sono anche convinta che chi ami viaggiare abbia la mente aperta e luminosa. Per cui, immagina quanto posso essere felice ogni volta che incontro belle persone come queste! Senza pensare che, per vivere meglio, bisognerebbe sempre circondarsi di persone che condividono e comprendono a pieno le tue stesse passioni!
Ho anche aperto gli occhi sul mondo del blogging. So, ormai da un pochino di tempo, che questa cosa mi appassiona molto e che non voglio lasciarla andare a nessun costo. Nel weekend, oltre a questo, ho capito che ho ancora MOLTO da fare, che le cose da imparare, da sperimentare e da rendere mie sono tantissime. Mi rimbocco le maniche e ci lavoro su, perché “perdere tempo” sulle proprie passioni è il modo migliore che conosco per vivere!
Ringrazio ancora tutti i partner (cito anche inLombardia e Milanocard), i compagni blogger (tutti i nomi dei partecipanti si trovano qui) e, soprattutto, Nicoletta (OneTwoFrida) e Cristiana (Viaggevolemente): le organizzatrici di #milanoAColori, persone davvero squisite e con cui spero di poter collaborare ancora e ancora!!
E ora…resta sintonizzato, perché presto arriveranno i prossimi articoli relativi a #milanoAColori 🙂

INFO UTILI
–AC Hotel Milano by Marriott: Via Tazzoli, 2 (fermate della metropolitana: linea verde Garibaldi, linea lilla Monumentale). Contatti per info e prenotazioni: 02-20424211.
-Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore: Corso Magenta, 15 (fermate della metropolitana: metro rossa Cairoli, Cadorna e Cordusio, metro verde Cadorna). Contatti per info e prenotazioni: segreteria@spazioaster.it, 02-20404175. Ingresso gratuito. Apertura: dal martedì alla domenica, dalle 09.30 alle 17.30.
-Cripta di San Sepolcro: Piazza Santo Sepolcro (fermate della metropolitana: linea rossa Cordusio, Duomo, linea gialla Duomo. Contatti per info e prenotazioni: cripta@milanotourismpoint.com, 340-4085729. Ingresso: 10€. Apertura: tutti i giorni, dalle 12.00 alle 20.00.
–I 12 Gatti – Grill & Pizza in Galleria: Galleria Vittorio Emanuele, 11/12 (fermate della metropolitana: linea rossa/gialla Duomo). Contatti per info e prenotazioni: info@idodicigatti.com, 02-36594689. Apertura: tutti i giorni, dalle 12.00 alle 15.00, dalle 19.00 alle 23.00.
–HighLine: Via Pellico, 2 (fermate della metropolitana: linea rossa/gialla Duomo). Contatti per info e prenotazioni: galleria@milanotourismpoint.com, 02-45397656. Ingresso: 12€ (9€ per glu under25). Apertura: da lunedì a sabato, dalle 14.30 alle 19.00
–Gesto: Via Sirtori, 15 (fermate della metropolitana: linea rossa Porta Venezia). Contatti per info e prenotazioni: info@gestofailtuo.it, 393-9540021. Apertura: tutte le sere, dalle 18.00 alle 02.00.
-Chiesa di Santa Maria alla Fontana:
–Uroburo: Via Thaon di Revel, 19 (fermate della metropolitana: linea gialla Zara, Maciachini, linea lilla Isola). Contatti per info: atelier@uroburo.it, 02-66823658. Apertura: da martedì a sabato, dalle 09.30 alle 13.30, dalle 15.00 alle 19.00.
–Pizzeria Alla Fontana: Via Thaon di Revel, 28 (fermate della metropolitana: linea gialla Zara, Maciachini, linea lilla Isola). Contatti per info e prenotazioni: 02-6684735. Apertura: tutti i giorni, dalle 12.00 alle 15.00, dalle 18.00 alle 00.00.
–The Brian&Barry Building: Via Durini, 28 (fermate della metropolitana: linea rossa San Babila). Contatti per info e prenotazioni della Terrazza12: info@terrazza12.it, 02-92853651. Apertura della Terrazza 12: tutti i giorni, dalle 12.00 alle 01.00.
[Tweet “#milanoAColori insegna che Milano NON è grigia!”]
E tu hai mai visitato queste attrazioni di Milano? Cosa ne pensi? Anche tu sei fra quelli che pensa(va)no che Milano sia grigia? Raccontamelo nei commenti!! 🙂

Michela
Maggio 5, 2016Ottimo post riepilogativo, sono state due giornate super intense, ma è stato un vero piacere poter chiacchierare e conoscere così tante persone con la stessa passione comune!
Un’ottima occasione per scoprire un lato diverso di Milano. una città davvero ricca di cose da fare!
E’ stato un piacere conoscerti di persona e confrontarsi su alcuni aspetti del blogging, in bocca al lupo per tutto, come dici tu, sì c’è sempre da rimboccarsi le maniche, ma poi quando piano piano si ottengono anche solo dei piccoli risultati la soddisfazione è immensa!
Un abbraccio!
Agnese - I'll B right back
Maggio 5, 2016Grazie per questo commento, mi fa molto piacere Qua urge un altro blog tour per ritrovarci tutti!!
In bocca al lupo anche a te, e crepi!! A presto 🙂
Lucrezia & Stefano - in world's shoes
Maggio 5, 2016Abbiamo seguito questo blog tour al quale purtroppo non abbiamo potuto partecipare con grande interesse! Si è visto con quanta passione le organizzatrici avessero preparato il tutto e la vostra voglia di scoprire la città sotto nuovi punti di vista ! Ho adorato i colori delle energy box e la vista dalla High Line! Bel lavoro !
Un bacio ☺️
Agnese - I'll B right back
Maggio 5, 2016Sono contenta se la nostra voglia e il nostro entusiasmo sono traspariti da quello che abbiamo raccontato..è stata davvero una bella esperienza, sono sicura che capiterà una volta in cui potremo incontrarci di nuovo!!
Martina
Maggio 5, 2016Un ottimo riassunto di tutto quello che abbiamo fatto, ma, come potrai immaginare, da partecipante ho letto con più curiosità l’ultima parte del post. 🙂
Hai proprio ragione quando scrivi “mi erano sconosciuti e al contempo familiari”, è proprio la sensazione che ho avuto io con molti di voi, è stato un piacere conoscervi di persona. 🙂
Sei una ventata di positività e allegria, lasciatelo dire, e spero davvero di incontrarti presto, un bacione 🙂
Agnese - I'll B right back
Maggio 5, 2016Aaaah Martina grazie!! Mi fa tantissimo piacere leggere questo commento!! Sono convinta che le mie sensazioni siano condivise da molti di voi, e ti ringrazio tantissimo per i complimenti! Mi sono trovata benissimo con te e con tutti voi, si è creata una bellissima atmosfera. Da ricreare al più presto!!
Surio
Maggio 5, 2016Articolo davvero completo, ricco di dettagli e informazioni. Complimenti e alla prossima 🙂
Agnese - I'll B right back
Maggio 5, 2016Grazie mille Andrea, mi fa piacere che l’articolo ti sia piaciuto! Aspetto con ansia i tuoi prossimi vlog
Alessia
Maggio 5, 2016Vi ho seguito con interesse e anche con un pochino di sana invidia perché il progetto mi è sembrato interessante e poi perché ho un debole per Milano.. 🙂 Aspetto gli altri articoli al riguardo. Un bacio Agnese.
Agnese - I'll B right back
Maggio 5, 2016Hai visto bene, il tour è stato davvero interessante e ricco di spunti! Io ti capisco bene perché a Milano ci ho davvero lasciato un pezzo di me, da anni la chiamo Casa2 La prossima volta riusciremo ad incontrarci!!
One Two Frida
Maggio 5, 2016Che bel racconto che ne è venuto fuori! Questo post sprizza colori, ma anche allegria ed entusiasmo! Sono tanto felice di averti conosciuta e condivido praticamente ogni parola che hai scritto!
“Sono anche convinta che chi ami viaggiare abbia la mente aperta e luminosa” sottoscrivo! 😉
Agnese - I'll B right back
Maggio 5, 2016Ero sicura che quella frase ti sarebbe piaciuta, io lo penso con tutto il cuore!! 🙂 Sono contenta che il mio entusiasmo sia trasparito dal post, per me è stato davvero un weekend bellissimo ma ora prometto che non te lo dico PIÙ!! Ahahah
Grazie di tutto
Silvia
Maggio 5, 2016Vi ho seguito sui social, davvero un bel tour! E complimenti per il post, ricco di informazioni e di colori 🙂
Mi sono segnata alcune tappe per la prossima volta che sarò a Milano 😉
Agnese - I'll B right back
Maggio 5, 2016Ciao, grazie mille di averci seguito, e sono davvero contenta che il post ti sia utile! Magari se quando vieni a Milano ci sono anche io, ci incontriamo
Silvia
Maggio 5, 2016Più che volentieri, e’ sempre bello dare un volto reale agli amici “virtuali” 🙂
Agnese - I'll B right back
Maggio 5, 2016Concordo in pieno!!
La Folle
Maggio 5, 2016Il Dito è una statua davvero particolare, mi ha molto colpito XD
Agnese - I'll B right back
Maggio 5, 2016Ahaha hai visto? Giusto un attimo irriverente…ci piace!!
Elisa
Maggio 5, 2016Caspita Agnese che bel riassunto hai fatto di tutto quello che abbiamo visto e vissuto. Un modo per fare il punto della situazione e chiarirsi le idee prima di iniziare a battere le dita sui tasti e raccontare nei dettagli ogni minima attrazione.
È stata una #milanoAColori da scoprire, un blog tour ricco di spunti per migliorare continuamente il proprio lavoro e un incontro di persone al reale piuttosto che online. Tanta roba quindi! 😉
Agnese - I'll B right back
Maggio 5, 2016Grazie Elisa, è venuto un po’ lungo ma non volevo lasciare fuori nulla…nonostante scriverò altri mille post su #milanoAColori
Condivido tutto, e sono contenta di aver conosciuto te e tutti voi, e finalmente dare un volto ai blog che seguo con piacere!! Tu poi sei una roccia!!
Diletta - Sempre in Partenza
Maggio 5, 2016Ma che bello, adesso sono ancora più triste per non essere riuscita a venire XD maledizione!
A parte gli “scherzi”, sono contenta sia andato così bene! Aspetto anche gli altri post allora, anche perché il weekend del 14-15 maggio sarò a Milano e vorrei seguire proprio parte del blogtour #milanoacolori visto che non conoscevo nessuno dei luoghi che avete visitato!!
Agnese - I'll B right back
Maggio 5, 2016Eeeeh è tutta colpa tua, vorrei sapere cosa avevi da fare per non essere venuta!! Ti consiglio tutti i posti che abbiamo visto! Dai appena scrivo i prossimi articoli ti bombardo ahahah
Chiara Paglio
Maggio 5, 2016Che bel racconto, Agnese! Ho seguito il blogtour attraverso gli aggiornamenti sui diversi social, ma non mi ero resa conto di quante belle esperienze umane aveste collezionato in questi giorni (diciamo che mi ero limitata a sbavare sulle colazioni). Sono impaziente di leggere i post di approfondimento e gli articoli delle altre blogger. Mi sarebbe piaciuto essere lì con voi 🙂
Agnese - I'll B right back
Maggio 5, 2016Ciao Chiara, ti ringrazio!! È vero, dalle immagini abbiamo mostrato le belle cose che abbiamo visto è fatto, ma l’atmosfera che si è creata è difficile da rendere per immagini! È davvero bellissimo conoscere persone che condividono la tua stessa passione, spero possa capitare di nuovo presto! E speriamo di incontrarci prima o poi
Meridiano307
Maggio 5, 2016Lo sapevo…ora voglio andare a Milano! Io ti ringrazio, perchè mi hai fatto vedere questa città con occhi nuovi.. Con questa botta di energia e colore, mi hai fatto scoprire posti bellissimi di cui ignoravo assolutamente l’esistenza, mi hai tolto di dosso il ricordo, ahimè, grigio dell’unica volta in cui sono stata in città, ma soprattutto mi hai incuriosito ed invogliato a dire: .un fine settimana a MIlano… perchè no?
E poi…ma che figata di evento di evento che dev’essere stato?? Ti devi essere “buttata via” dalle risate
Agnese - I'll B right back
Maggio 6, 2016Praticamente hai scoperto che forse Empoli non è proprio il centro del mondo Comunque sono contentissima se ti ho provocato tutte queste reazioni, alla fine l’intento del blog tour era proprio quello: dimostrare che Milano non è così grigia e, soprattutto, è molto più interessante di quello che si pensa!!
Comunque sì, è stato davvero divertente! Ma questo capita con tutti i blogger che conosco di persona
Meridiano307
Maggio 6, 2016Nuooo lasciami stare Empoli…ahahahah. Il giorno che finalmente tornerò a Milano, mi darai millemilioni di dritte su dove andare, che fare e dove mangiare
Agnese - I'll B right back
Maggio 6, 2016Più che volentieri!!
Sara
Maggio 5, 2016Ho seguito questo tour con interesse perchè è un po’ che penso ad un weekend a Milano. Seguirò i vostri consigli, soprattutto riguardo alla High Line…sembra bellissima!
Agnese - I'll B right back
Maggio 6, 2016Yeeee sono tanto contenta che #milanoAColori possa esserti d’ispirazione! Poi nelle prossime settimane scriverò altri articoli più nel dettaglio, magari trovi qualcos’altro di utile Se vieni a Milano chiedimi pure (tanto mi hai già testato, almeno con il cibo di Trento )
L'OrsaNelCarro
Maggio 6, 2016No ma le ciabattine della buonanotte sono il Top!
Non sapevo di Gesto, l’ho conosciuto grazie al vostro blogtour.
La prossima volta che andrò a Milano è una tappa obbligata. E’ un “gesto” dovuto! 😛
Così come non sapevo che si potesse ammirare la Galleria da una visuale insolita.
Anche se non ero lì con voi (a proposito ma bisognava autoinvitarsi 😀 hahah) grazie al tuo articolo, Agnese, ho potuto rivivere i colori e i “sapori” di una Milano che ti accoglie sempre al massimo!
Ciao!
Daniela
Agnese - I'll B right back
Maggio 6, 2016Le ciabattine sono fantastiche, infatti credo proprio che ci tornerò a breve 😀
Sono contenta se la prossima volta che verrai a Milano avrai posti nuovi da vedere e da provare! Fammi sapere quando vai che magari ci sarò anche io, chi lo sa 🙂
L'OrsaNelCarro
Maggio 6, 2016Davvero, sarebbe bello!
Senti sto cercando il tastino per “mipiacciare” il tuo articolo ma non lo trovooo!
L’hai tolto anche sui commenti?!
Vabbè, come se l’avessi messo 😀 😀
Ciao
Agnese - I'll B right back
Maggio 6, 2016Aaaaah aiuto! Il passaggio da wordpress.com a org mi ha sconvolto un po’ di cose, devo ancora sistemare tutto! Grazie per avermelo segnalato, la metto tra la (INFINITA) lista delle cose da fare
Manu- @unviaggioperdue
Maggio 6, 2016Bel blogtour ognuna di voi sta scrivendo dettagli diversi il che rende piacevole la lettura d’insieme…detto questo la parte più carina sarà stata sicuramente dare un volto vivo e vegeto dei blogger XD XD XD per la serie “Esisti!!”
Agnese - I'll B right back
Maggio 6, 2016Ahaha verissimo! Abbinare il nome di un blog a una faccia è stato divertente e quasi rassicurante 😀
Ti ringrazio, l’idea del blog tour è proprio quella: siamo in 22, vediamo e facciamo le stesse cose, ma poi ognuno le racconta seguendo il proprio stile e il proprio flusso di emozioni…è proprio bello così! Grazie di seguirci 🙂
Elisa
Maggio 6, 2016Un giro completo! La prossima volta che torno a Milano ho l’itinerario già fatto, userò questo qui! Mi è piaciuto molto tutto quello che avete visitato, dalle attrazioni principali ai locali in cui vi siete fermati. 🙂 Aspetto i prossimi articoli!