Amanti del gelato a me! A Milano si mangia benissimo qualsiasi cosa, e il gelato non è da meno. Ma dove andare a gustarcene uno, di preciso? Ecco la lista delle migliori gelaterie di Milano secondo la mia – golosissima – esperienza.

- Le migliori gelaterie di Milano… secondo me
- Accademia 64
- Alberto Marchetti
- Antica Gelateria Sartori
- Artico Gelateria Tradizionale
- Biancolatte
- Borsieri
- Chocolat
- Ciacco
- Dolomiti
- Don Peppinu
- Duomo Gelatieri dal 1952
- Gelateria Etnica
- Gelato Giusto
- Il Felice Gelato
- Il Massimo del Gelato
- La Bottega del Gelato Cardelli
- La Gelateria della Musica
- LatoG
- LatteNeve
- Lo Gnomo Gelato
- Oggi Gelato
- Ottavo Senso
- Out of the box
- Paganelli
- Pavé Gelati & Granite
- Q.B. Gelato
- Rinomata Gelateria Artigianale
- Terra Gelato
- Le altre migliori gelaterie di Milano da provare
Alzi la mano chi, come me, non potrebbe fare a meno del gelato. Che sia estate o inverno, che sia cono o coppetta: un bel gelato artigianale è una di quelle cose a cui non riesco mai a resistere. A Milano, città dove abito da ormai diversi anni, di gelaterie davvero buone ce ne sono a decine: ma quali sono le migliori gelaterie di Milano?
Sì, perché se mangio un gelato, lo voglio mangiare buono: cremoso, scioglievole, dal gusto ben deciso. Non posso dire di essere la massima esperta ma, di sicuro, di gelati buoni me ne intendo un po’: con tutti quelli che ho provato nella vita! Per questo mi sento di consigliarti alcune delle gelaterie più buone di Milano, con le indicazioni sui gusti provati, il locale e la zona. Se sei pronto per questo itinerario tra i migliori gelati di Milano… palettina alla mano, si parte!
Le migliori gelaterie di Milano… secondo me
Ho provato gran parte delle gelaterie che sto per elencare nell’estate del 2020; alcune, invece, le avevo provate in passato, mentre altre le conosco così bene da potermi ritenere cliente fedelissima. Questa lista non la si può proprio definire esaustiva, né tantomeno obiettiva: non ho provato tutte le gelaterie di Milano e, quando le ho provate, non sono certo riuscita a provare tutti i gusti. Ciò che è certo è che in questo post troverai soprattutto creme – il gelato alla frutta non è il mio forte –, specialmente se si parla di nocciola e pistacchio che sono i miei preferiti in assoluto.
La lista è in ordine alfabetico per “non fare torto” a nessuna delle migliori gelaterie di Milano… anche se io ho, ovviamente, le mie preferite. Te le svelo subito: Sartori, Terra, Borsieri, Latteneve. Ma ce ne sono tante da provare, così come io stessa devo ancora conoscerne tantissime!
GUARDA LA MAPPA CON TUTTE LE GELATERIE PIÙ BUONE DI MILANO
Per ogni gelateria, trovi anche indicazioni sul sito web ufficiale, gli orari e, soprattutto, l’indirizzo e le fermate più vicine della metropolitana. Così sai già dove andare la prossima volta!
Accademia 64
Iniziamo da una gelateria un po’ defilata, vincitrice di Un Cono Gambero Rosso nel 2020: locale piccolino, laboratorio adiacente, tanti gusti provenienti da ingredienti naturali e proposti ai clienti in rotazione. Quando sono andata io, erano a disposizione gusti come cheesecake, mascarpone con fichi caramellati, crema al cocco, cuneese al rum, mandorla siciliana…
Io ho provato la mia solita nocciola, poi il pistacchio salato e lo zabaione con stravecchio; quest’ultimo un po’ troppo delicato, gli altri dai sapori definiti. Il cono in cialda super buono!

INFO
-Gelateria Accademia 64 (via Accademia 64) – Fermata metro: Udine (M2) + 9 minuti a piedi, oppure Pasteur (M1) + 11 minuti a piedi. Generalmente aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 22.00.
Accademia64
Alberto Marchetti
Una gelateria piccola ma molto carina, a due passi dall’arteria dello shopping di Corso Ventidue Marzo. Devo ammetterlo: il gelato che ho provato io non mi ha fatto impazzire perché dai sapori troppo delicati per i miei gusti, ma quella di Alberto Marchetti è comunque considerata da molti una delle migliori gelaterie di Milano.
Alberto è un gelatiere praticamente fin dalla nascita – suo padre aveva una gelateria a Nichelino, in Piemonte – e, dopo aver aperto le sue gelaterie a Torino e ad Alba (più una ad Alassio, in Liguria), è arrivata anche la piccola ma graziosa bottega a Milano. Un gelato semplice, dagli ingredienti indispensabili e dai gusti che cambiano spesso: io ho provato croccante di nocciole e zabaione al marsala, ma mi ispiravano anche cioccolato extrafondente, crema alla meliga e lime, bonét, tiramisù, cioccolato bianco al caramello salato…

INFO
-Gelateria Alberto Marchetti (viale Monte Nero 73) – Fermata metro: Crocetta (M3) + 15 minuti a piedi, oppure San Babila (M1) + 17 minuti a piedi. Generalmente aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 22.00.
Alberto Marchetti
Antica Gelateria Sartori
Ok, parliamoci chiaramente: per me, il Sartori non è solo una delle migliori gelaterie di Milano… è anche la mia preferita in assoluto. Sarà perché è vicina a casa, sarà perché i ragazzi dietro al bancone sono sempre gentili, o forse sarà perché qualsiasi gusto assaggiato è una festa per le mie papille gustative… Io amo questo posticino e, nonostante tutti i gelati provati a Milano, resta il mio preferito.
Non sono l’unica a pensarlo, però: Sartori è una delle gelaterie più antiche di Milano, aperta da Andrea Sartori nel lontano 1937 al motto di “gelati Sartori, gelati Superiori!”. Il “locale” non è nient’altro che un baracchino un po’ nascosto dietro un angolo della stazione Centrale; la posizione in sé non è particolarmente felice, ma è il pit stop giusto per un gelato buonissimo (ma anche per una granita o una brioche siciliana) prima di prendere il treno.
I gusti? Niente di stravagante: i normali gusti alla frutta, poi nocciolato, pistacchio, pistacchio grezzo, bacio, cioccolato, crema, fiordilatte… Troverai anche i gusti di una volta, che non si trovano più facilmente in giro: noce, cassata, malaga, castagna, torrone… Io, alla fine, prendo sempre gli stessi: nocciola, pistacchio grezzo e malaga. Sono veramente buonissimi, molto intensi di sapore come piacciono a me. E poi le dosi sono generose: nella nocciola ci sono tanti pezzetti (pure qualche nocciola intera, a volte), nel malaga le uvette sono in quantità.
Qui prendo sempre la coppetta, perché hanno solo il cono normale e non in cialda come piace a me. La panna montata è una delle migliori assaggiate a Milano.
INFO
-Antica Gelateria Sartori (piazza Luigi di Savoia ang. sottopasso Mortirolo) – Fermata metro: Caiazzo (M2) + 3 minuti a piedi, oppure Centrale (M2-3) + 5 minuti a piedi. Generalmente aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 00.00, ma solo per circa 8 mesi all’anno (da marzo a ottobre).
Gelateria Sartori
Artico Gelateria Tradizionale
Sicuramente tra le migliori gelaterie di Milano in modo più o meno oggettivo: nel 2020, Artico ha ottenuto i Tre Coni del Gambero Rosso. Il gelato di Artico proviene dall’esperienza trentennale dei maestri gelatieri del gruppo guidato da Maurizio Poloni. Il risultato è ottimo: ho provato diversi gusti di un gelato bello cremoso, senza additivi, fatto con ingredienti naturali; mi sono piaciuti tutti, nonostante li abbia trovati tutti un po’ troppo delicati per i miei gusti. Nocciola, pistacchio salato, mascarpone variegato alla crema di pistacchi – eccezionale –, cannolo siciliano, maracuja, frutti di bosco: tutti da provare. La panna montata è come piace a me: montata fermissima e non troppo dolce; il cono, in cialda croccante e fragrante, è uno dei miei preferiti.
Artico si trova in due sedi a Milano: a due passi dal Duomo oppure nel trendy quartiere di Isola. Io sono stato in quest’ultima gelateria, che ha un bellissimo stile (pareti in mattoni e soffitto in legno) e un bancone con tantissimi gusti diversi. È anche presente la linea di gusti dedicati ai sapori tradizionali di Milano e della Lombardia, come risolatte o pan meino. Il gruppo Artico, infine, organizza anche corsi professionali di gelateria.

INFO
-Artico Isola (via Porro Lambertenghi 15) – Fermata metro: Isola (M5) + 6 minuti a piedi, oppure Garibaldi (M2-5) + 11 minuti a piedi. Generalmente aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 23.00.
-Artico Duomo (via Dogana 1) – Fermata metro: Duomo (M1-3) + 1 minuto a piedi. Generalmente aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 22.00.
Artico Gelateria
Biancolatte
Biancolatte è un locale piuttosto noto a Milano: caffetteria, pasticceria, ristorante, gelateria, negozio di articoli per la casa e non solo… È un format forse un po’ poco italiano, ma che riscuote sempre tanto successo. Il locale è bello grande e allestito in una sorta di country-cich moderno; nonostante qui si possano mangiare tantissime cose, è per il gelato che finisco sempre per andarci.
Il gelato di Biancolatte è uno dei miei preferiti a Milano, perché è leggero ma gustoso, dai sapori ben definiti. Anche qui si trovano i gusti classici e quelli un pochino più creativi: l’ultima volta ho provato il cioccolato variegato al pistacchio salato, una vera goduria! Ma anche nocciola, crema, stracciatella, biscotto, diverse tipologie di cioccolato e di frutta; il gelato è fresco e preparato con ingredienti naturali nel laboratorio a vista. Per me è da provare!
INFO
-Biancolatte (via F. Turati 30) – Fermata metro: Turati (M3) + 3 minuti a piedi. Generalmente aperto il lunedì dalle 07.30 alle 20.00, dal martedì al venerdì dalle 07.30 alle 23.00, il sabato e la domenica dalle 08.00 alle 23.00. Il gelato è solitamente pronto dalle 11.00 in poi.
Biancolatte
Borsieri
Isola è un quartiere a metà tra il trendy e il popolare, dove le botteghe vecchio stampo si mischiano ai localini più alla moda. Via Borsieri è l’arteria principale, e proprio qui si trova questa gelateria in cui sono entrata un po’ per caso. Fortuna che l’ho fatto: ho scoperto quella che, per me, è una delle migliori gelaterie di Milano!
Il locale è ampio e semplice, il bancone bello ricco di gusti diversi, sia classici sia creativi; sono diversi i variegati con cioccolato, nutella, pistacchio, caramello… Di sicuro è il posto giusto per i più golosi!! Abbiamo provato gusti come pistacchio grezzo, biscotto, cioccolato bianco e cereali, arachidi e caramello: tutti super buoni! Due menzioni speciali: il cono in cialda è uno dei più buoni da me provati a Milano, e le porzioni sono davvero abbondanti per un prezzo in linea con quelli della città!

INFO
-Gelateria Borsieri (via P. Borsieri 25) – Fermata metro: Isola (M5) + 4 minuti a piedi, oppure Garibaldi (M2-5) + 9 minuti a piedi. Generalmente aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 00.00.
Chocolat
Una delle migliori gelaterie di Milano per gustarsi un ottimo gelato al cioccolato: non c’è dubbio, Chocolat. Il locale dai toni scuri e raffinati è pensato per farti vivere una piccola esperienza di lusso; d’altronde, il cioccolato è spesso sinonimo di vizio e lussuria, o no?
Il bancone dei gelati fa venire l’acquolina in bocca solo a guardarlo; le tipologie di cioccolato offerte sono davvero tantissime. Combinazioni semplici o più creative: fondente, al latte, peperoncino, arancia candita, rum, e poi cremino, nutella e tanti altri gusti di creme, frutta secca e frutta fresca. Il locale è anche pasticceria, i cui piatti forti sono, manco a dirlo, i cioccolatini oppure le torte e i dolcetti a base di cioccolato!
INFO
-Chocolat Milano (via G. Boccaccio 9) – Fermata metro: Cadorna (MM1-2) + 1 minuto a piedi. Generalmente aperto dal lunedì al venerdì dalle 07.30 all’01.00, il sabato dalle 08.00 all’01.00, la domenica dalle 10.00 all’01.00.
Chocolat Milano
Ciacco
3 coni Gambero Rosso anche per Stefano Guizzetto e il suo Ciacco, una delle migliori gelaterie di Milano che si trova proprio nel cuore del centro storico, a due passi dal Duomo.
Il locale, piccolo ma con qualche tavolino dove sedersi, propone tanti gusti, alcuni classici e altri un po’ più alternativi, ma tutti a base di ingredienti naturali e legati alla stagionalità dei prodotti. Si fa largo uso di spezie, erbe e alcol per creare accostamenti creativi di un gelato cremoso e mai troppo stucchevole. Io ci sono stata diverse volte e di gusti ne ho provati diversi: dalla nocciola al cheesecake con la ricotta, dalla crema al pistacchio fino allo zabaione; tutto ottimo, non c’è niente da dire.
INFO
-Ciacco (via Spadari 13) – Fermata Metro: Duomo (M1-3) + 2 minuti a piedi, oppure Cordusio (M1) + 3 minuti a piedi. Generalmente aperto dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 20.00, il sabato dalle 12.00 alle 20.00, la domenica dalle 14.00 alle 20.00.
Ciacco Lab
Dolomiti
Una caffetteria senza pretese, che offre anche pochi ma buoni gusti di gelato; ci sono passata un po’ per caso durante una mia camminata lungo la Martesana, e devo dire che il gelato mi è piaciuto davvero molto! Molto cremoso e dal sapore intenso, è perfetto da gustarsi nel verde lì vicino o anche ai tavolini del locale. Buono il cono in cialda!
INFO
-Gelateria Dolomiti (via P. Petrocchi 34) – Fermata metro: Turro (M1) + 5 minuti a piedi. Generalmente aperto tutti i giorni dalle 07.00 alle 22.00.
Don Peppinu
Cerchi un po’ di Sicilia a Milano? Don Peppinu è il posto giusto per te: gelato, granita siciliana, brioche col tuppo, cannoli. Il mastro gelatiere è Beppe Flamingo, avvocato mancato che si è fatto le ossa nelle gelaterie della sua Sicilia. Prima di entrare avevo paura che fosse un posto un po’ “fighetto”, dove la qualità dei prodotti andasse a discapito dell’immagine di “sicialinità” a tutti i costi.
Mi sbagliavo: il gelato mi è piaciuto davvero tantissimo, e non posso far altro che considerarla un delle migliori gelaterie di Milano! Gusti pochi, tra classici e creativi: cioccolato di Modica con peperoncino e cannella, pistacchio grezzo, ricotta di pecora, mandorla siciliana… Io ho provato il Settemezzo (nocciola, cremoso alla nocciola croccante e gianduia), il Signor Calacauso (arachidi salate, dulce de leche e scaglie di cioccolato al latte) e il Camilleri (fior di mandarino, granella di mandorla, pistacchi e cioccolato): godimento! Anche il cono in cialda è buono.

INFO
-Gelateria Don Peppinu (corso Garibaldi 111) – Fermata metro: Moscova (M2) + 1 minuto a piedi. Generalmente aperto tutti i giorni dalle 11.00 all’01.30.
Gelateria Don Peppinu
Duomo Gelatieri dal 1952
Avevo adocchiato questa gelateria parecchie volte perché mi capita spesso di passare da Cincinnato. Alla fine l’ho provata e non sono rimasta particolarmente colpita dal servizio, però il gelato in sé è molto buono! C’erano pochi gusti disponibili: ho provato pistacchio, nocciola e cioccolato fondente, tutti cremosi e gustosi al punto giusto. Altri gusti da provare? Perlopiù quelli classici: ricotta, torrone, caffè, cioccolato di Modica, zabaione, mandorla, tiramisù, cassata, zuppa inglese.
Anche in questo caso si tratta di una gelateria di origine siciliana; qui il gelato viene prodotto giornalmente nei laboratori dei diversi punti vendita, e tante delle materie prime provengono dalla tenuta di proprietà in Sicilia. Anche qui si vendono granite siciliane, cannoli, brioche col tuppo e altri piccoli dolcetti regionali.

INFO
-Duomo Gelatieri dal 1952 (piazza Cincinnato 1) – Fermata metro: Repubblica (M3) + 5 minuti a piedi, oppure Centrale (M2-3) + 7 minuti a piedi. Generalmente aperto dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 00.00, la domenica dalle 10.00 alle 00.00.
Presente anche a Monza e Busto Arsizio.
Duomo Gelatieri dal 1952
Gelateria Etnica
Ok, devo essere sincera: personalmente, non la considero tra le migliori gelaterie di Milano. Il gelato che ho provato era buono ma la consistenza era un po’ “polverosa”. Te la segnalo, però, per la sua particolarità: proprio come il nome suggerisce, qui potrai trovare gusti veramente esotici, provenienti da tutti i continenti: alla parete troverai una grande cartina del mondo e la provenienza di tutti i gusti da provare. Io ho assaggiato l’Ube, un tipo di patata viola asiatica; ma ci sono anche gusti come zafferano, dulce de leche, fagioli rossi, aloe vera… È un po’ come fare il giro del mondo attraverso il gelato!
Il locale, che è anche bar, è piuttosto spartano, diverso dai locali “fighetti” milanesi. Il prezzo è più basso rispetto alla media delle gelaterie di Milano.
INFO
-Gelateria Etnica (viale Monza 22) – Fermata metro: Pasteur (M2) + 1 minuto a piedi, oppure Loreto (M1-2) + 4 minuti a piedi. Generalmente aperto tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 10.00 alle 00.00.
Gelato Giusto
Con una simpatica piccola mucca come logo e Due Coni Gambero Rosso nel 2020, Gelato Giusto è una delle mie gelaterie preferite di Milano; è un localino piccolino ma che mette serenità e ha uno staff tutto in rosa guidato da Vittoria Bertolazzo, gelatiera e pasticceria con una formazione di alto livello tra Londra e Parigi.
Qui il gelato è “giusto” perché è preparato ogni giorno e i suoi ingredienti sono tutti freschi, naturali e, quando possibile, di origine regionale o nazionale. Io lo trovo un gelato semplice e leggero, davvero piacevole; ho provato diversi gusti, come il pistacchio, la ricotta con albicocca e amaretti, nocciola e arachidi; ma i gusti cambiano spesso, non ce ne sono mai troppi ma le combinazioni più creative non mancano mai. Chi ama i gusti super freschi – dal fior di menta a zenzero e lime – qui trova sempre qualcosa di buono. Menzione al cono in cialda: molto buono!

INFO
-Gelato Giusto (via S. Gregorio 17) – Fermata metro: Lima o Porta Venezia (M1) + 7 minuti a piedi, oppure Repubblica (M3) + 8 minuti a piedi. Generalmente aperto dal martedì al venerdì dalle 12.00 alle 23.00; il sabato e la domenica dalle 12.00 alle 23.30.
Gelato Giusto
Il Felice Gelato
Ho scoperto questa gelateria un po’ per caso e mi sono lasciata tentare dal locale moderno e curatissimo che si affaccia sulla bellissima piazza Risorgimento. Il bancone offre una vasta selezione di gusti, sia creme che frutta, e sono presenti anche gusti della linea H2O, a base di acqua e, quindi, vegani e senza lattosio.
Ho provato nocciola e pistacchio, ovviamente: entrambi molto buoni. Poi il cremino, bello abbondante di cioccolato; il “chiedimi se sono felice” (fiordilatte veriagto al pistacchio, buono ma un po’ scialbo); il “philosophy” (frutti di bosco e carota viola a base acqua). Di cioccolati ce ne sono diversi: io ho provato il cioccolato con il rum che è davvero spaziale, sembra di assaggiare una tavoletta di cioccolato.
Il cono in cialda è molto buono, la panna invece non è la mia preferita.

INFO
-Il Felice Gelato Milano (piazza Risorgimento ang. via Pisacane) – Fermata metro: San Babila (M2) + 11 minuti a piedi, oppure Palestro (M2) o Porta Venezia (M2) + 12 minuti a piedi. Generalmente aperto dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 22.30, e la domenica dalle 10.00 alle 22.30.
Il Massimo del Gelato
Nata nel 2001 dal milanese Massimo Travani e gestita insieme alla moglie Mirela e al figlio Alessio, la gelateria Il Massimo del Gelato ha vinto Un Cono Gambero Rosso nel 2020 e offre una bella selezione di gusti in frutta e in crema, senza però sfociare in proposte troppo creative. È un po’ il paradiso di coloro che amano il cioccolato: qui, si trova declinato in 10 gusti diversi!
Abbiamo assaggiato il cioccolato “Cavour”, con amarene e rosolio: uno spettacolo! Ma ce ne sono tanti altri: con cannella, peperoncino, arancia candita, alcolici vari… Tra gli altri gusti, ci siamo lanciati su pistacchio, zabaione e caramello salato: tutti buoni e cremosi.

INFO
-Il Massimo del Gelato (via L. Castelvetro 18) – Fermata metro: Gerusalemme (M5) + 3 minuti a piedi. Generalmente aperto tutti i giorni tranne il lunedì, dalle 12.00 alle 00.00.
Il Massimo del Gelato
La Bottega del Gelato Cardelli
Cardelli è una delle storiche gelaterie di Milano, aperta da Giunetto Cardelli nel 1964 e tuttora in attività con il suo locale dal gusto un po’ retrò. Nel 2015 è diventata “Bottega storica” di Milano, e già nel 2009 della Medaglia d’Oro ad Honorem da parte dell’Accademia della Gelateria Italiana.
I gusti da provare sono tantissimi: tanti sono a base di prodotti italiani d’eccellenza, come la nocciola delle Langhe o il pistacchio di Bronte. Ma si trovano spesso anche gusti di frutta piuttosto particolari, come fico d’India, corbezzolo, carambola, tamarindo, avocado… Se ti piacciono i gusti alla frutta, questo è il posto giusto dove provarne di ogni! Io ho provato uva, uva americana – molto intenso! – e poi, tra le creme, malaga, crema con croccante e zibibbo. Alcuni gusti, come quest’ultimo, non sono proprio gelati ma sorbetti.
In questa storica gelateria si vendono ancora cose che andavano di moda diversi decenni fa: i frutti ripieni di gelato! Te li ricordi? Non li ho più provati da quando sono bambina, ma è sempre bello vederli dietro alle vetrine del Cardelli.
Tasto dolente (per me) di questo posto? Il cono: a me piace solo la cialda, mentre qui ci sono solo i coni vecchio stile.
INFO
-La Bottega del Gelato Cardelli (via G.B. Pergolesi 3) – Fermata metro: Loreto (M1-2) + 2 minuti a piedi. Generalmente aperto tutti i giorni tranne il mercoledì, dalle 10.00 alle 23.30.
La Bottega del Gelato
La Gelateria della Musica
L’idea originale dei ragazzi dietro alla Gelateria della Musica sta nella combinazione del gusto del gelato con le diverse sonorità musicali; come si legge sul sito, l’obiettivo è quello di “emozionare i clienti così come la musica riesce a fare”. Il risultato è una piccola catena di gelaterie semplici e ricche di gusti dal sapore bello intenso e deciso. Io sono stata in quello in zona Abruzzi e, devo ammettere, appena entrata ho pensato di aver fatto un enorme sbaglio, perché il gelato nelle vaschette non mi sembrava avere un bell’aspetto. Invece l’ho provato e mi sono davvero dovuta ricredere: buonissimo!!
Ogni gusto si chiama con un cantante o un gruppo musicale; io ho provato pistacchio salato, biscotto e arachidi (lo so, sono monotona!), ma ce ne sono diversi che mi ispirano: pera al sale nero, cioccolato salato, ganache di cioccolato bianco con pinoli, cheesecake, caffè con rum e amaretti… Il gusto più emblematico di questa gelateria è pane burro e marmellata: mi hanno detto essere eccezionale, non vedo l’ora di provarlo!

INFO
-La Gelateria della Musica (via G. Abamonti 2) – Fermata metro: Porta Venezia (M1) + 10 minuti a piedi. Generalmente aperto dal martedì al venerdì dalle 16.15 alle 22.30, il sabato e la domenica dalle 15.30 alle 22.30.
-La Gelateria della Musica (via Lodovico il Moro 3) – Fermata metro: Porta Genova (M2) + 15 minuti a piedi. Generalmente aperto dal martedì alla domenica dalle 13.00 alle 23.00.
La Gelateria della Musica
LatoG
Pistacchio, nocciola, burro d’arachidi, biscotto, e poi tanti gusti alla frutta fresca e qualche sapore un po’ più particolare; in questa gelateria (Un Cono Gambero Rosso 2020) i gusti non sono tantissimi, ma hanno un sapore bello fresco e deciso. Quello di LatoG è un franchising dall’anima giovane e grintosa, attualmente presente in tre punti di Milano e poi a Roma, Lucca, Santa Margherita Ligure e persino negli Stati Uniti, in Florida.
INFO
-Gelaterie LatoG (via Solari 1) – Fermata metro: Sant’Agostino (M2) + 3 minuti a piedi. Generalmente aperto dal martedì al giovedì e la domenica dalle 14.30 alle 21.00, il venerdì e il sabato dalle 14.30 alle 22.00.
-Gelaterie LatoG (corso Garibaldi 117) – Fermata metro: Moscova (M2) + 2 minuti a piedi. Generalmente aperto dal martedì al giovedì dalle 16.00 alle 23.00, il venerdì e il sabato dalle 15.00 alle 00.00, la domenica dalle 15.00 alle 23.00.
LatoG
LatteNeve
Se sei in zona Navigli e ti viene voglia di un gelato, per me LatteNeve dovrebbe essere la tua prima scelta! È difficile trovare un gelato così buono e cremoso, delicato e fresco ma dai sapori ben definiti (Due Coni Gambero Rosso nel 2020); io me ne sono innamorata, anche se abito dall’altra parte di Milano e non posso gustarmelo tanto quanto vorrei!
Anche in questo caso si parla di un negozietto piccolo, di proprietà del gelatiere Carlo Lanzoni, dove trovare ingredienti freschi e gelati senza schifezze dentro, compresi quelli privi di glutine e lattosio; i gusti variano dai classici a quelli più particolari, come il genepì (un liquore alpino a base di erbe aromatiche), quello al sesamo o le estrose combinazioni di frutta. Io ho provato i miei soliti, ma una menzione d’onore va al caramello salato che, qui, è salato davvero al punto giusto.
INFO
-Gelateria Tradizionale LatteNeve (via Vigevano 27) – Fermata metro: Porta Genova (M2) + 3 minuti a piedi. Generalmente aperto il martedì e il mercoledì dalle 13.00 alle 22.00, il giovedì e la domenica dalle 13.00 alle 22.30, il venerdì e il sabato dalle 13.00 alle 23.00.
Lo Gnomo Gelato
Tre Coni Gambero Rosso per Andrea, Francesca e Marco, i gelatieri che gestiscono questa piccola gelateria dove il gelato è ricco di sapore e i gusti sono bilanciati alla perfezione. Mi sono fatta incuriosire dal cioccolato che, pare, abbia vinto diversi premi: ho provato quello fondente all’85% e l’ho trovato una cosa veramente divina!
Abbiamo provato anche altri gusti, tutti preparati con ingredienti freschi e naturali: il pistacchio di Bronte, il caramello salato, la nocciola del Piemonte, la crema oro… i gusti variano spesso e, ogni mese, ce n’è uno dedicato a una regione d’Italia. Anche i gusti frutta sembrano molto buoni; per quanto possibile, sono realizzati con ingredienti nazionali. Cono in cialda: buonissimo; al posto della cialdina, ti danno un biscottino che credo sia di pasta di Meliga, e che è buonissimo! (il gelato è quello della copertina di questo post).

INFO
-Lo Gnomo Gelato (via F. Cherubini 3) – Fermata metro: Pagano o Conciliazione (M1) + 2 minuti a piedi. Generalmente aperto dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 23.00, il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 23.00.
Lo Gnomo Gelato
Oggi Gelato
“Oggi” sta per Officina Gelato Gusto Italiano: in questa graziosa bottega su corso Garibaldi e guidata dal gelatiere Carmelo Chiaramida, le parole d’ordine sono freschezza, qualità e ingredienti naturali. Ci siamo stati con degli amici e abbiamo provato tanti gusti diversi, così come le granite: tutto molto buono, compreso il cono in cialda, anche se non si tratta, per me, di uno dei più buoni gelati mai assaggiati.
La varietà di gusti è ottima, e tutti sono presentati in maniera molto carina. Si va dai classici – fiordilatte, yogurt, crema, zabaione, nocciola, pistacchio, gianduia, caffè… – a quelli un po’ più particolari. Qualche esempio? Fiordilatte bagnato alla grappa, zucca e zenzero, mascarpone cioccolato e rum, cioccolato noce moscata e menta…

INFO
-Oggi Gelato (corso Garibaldi 60) – Fermata metro: Moscova (M2) + 3 minuti a piedi. Generalmente aperto dalla domenica al giovedì dalle 12.00 alle 23.30, il venerdì e il sabato dalle 12.00 alle 00.30. Altre sedi sono presenti in diverse città dell’Emilia e del Friuli.
Oggi Gelato
Ottavo Senso
Sicuramente fuori dai circuiti più solitamente frequentati, Ottavo Senso per me è una delle migliori gelaterie di Milano, e si trova di sicuro nella lista delle mie preferite in assoluto. Il locale è piccolo ma molto curato, e vi si trovano anche sorbetti, granite, torte gelato e gelati senza glutine o senza lattosio.
Io ho provato due gusti dal sapore buono ma non troppo intenso – ricotta con crema di pistacchio e mascarpone con fichi caramellati –, e poi altri tre gusti che mi sono piaciuti da impazzire perché belli intensi e ricchi di sapore come piace a me: cremino, nocciola e arachide salata con caramello. Al bancone però troverai tantissimi altri gusti, alcuni anche particolari: la selezione di gusti al cioccolato declinato in diverse varianti è davvero ricca.

INFO
-Gelateria Ottavo Senso (piazza Aspromonte 24) – Fermata metro: Loreto (M1-2) + 4 minuti a piedi, oppure Piola (M2) + 8 minuti a piedi. Generalmente aperto il lunedì dalle 15.00 alle 23.00, dal martedì al sabato dalle 13.00 alle 23.00, la domenica dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 23.00.
Ottavo Senso si trova anche a Vimodrone (MI) e Brugherio (MB).
Ottavo Senso
Out of the box
Una bottega d’angolo spaziosa e colorata, dove si vendono anche granite, torte gelato e dolcetti; questa è Out of the box, una gelateria che fa della naturalezza degli ingredienti la priorità. Come si legge anche nell’insegna all’ingresso, tutti gli ingredienti sono freschi e trattati il meno possibile per offrire un gelato sano, anche in versione cruda e integrale, senza glutine e lattosio e a basso indice glicemico.
Il meccanismo della scelta dei gusti all’inizio è un po’ complicato, ma poi il gelato è semplice, ricco, gustoso; ci sono i gusti classici, la frutta “normale” e più particolare, qualche gusto estroso: dal cioccolato amaro alla nocciola, dalla cassata allo yogurt, dal caramello salato alla stracciatella a pera e cannella.
INFO
-Out of the Box (via M. Malpighi 7) – Fermata metro: Porta Venezia (M2) + 2 minuti a piedi. Generalmente aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 00.00.
Paganelli
Tre Coni Gambero Rosso nel 2020 e bottega storica in attività da quasi un secolo: Paganelli rientra di sicuro tra le gelaterie più buone di Milano. Il locale è piccolo ma curato, con tanti gusti sia classici sia un po’ rivisitati. Io ho provato i miei soliti pistacchio e nocciola, ma anche il cioccolato fondente piccante e croccante, che mi è piaciuto da impazzire: non è un caso se Paganelli ha vinto diversi premi per il gelato al cioccolato!
Non l’ho ancora fatto, ma da provare sono anche i sorbetti, con i gusti al vino emblematici del locale, e la panna montata aromatizzata al rum. Il prezzo in generale è un pochino più alto della media.
INFO
-Gelateria Paganelli (Via Adda 14) – Fermata metro: Centrale (M2-3) + 6 minuti a piedi, oppure Gioia (M2) + 6 minuti a piedi, oppure Repubblica (M3) + 8 minuti a piedi. Generalmente aperto dal lunedì al sabato dalle 11.30 alle 23.00 (il martedì fino alle 20.00), e la domenica dalle 11.30 alle 22.30.
Pavé Gelati & Granite
Considerata una delle gelaterie migliori di Milano, avevo aspettative altissime nei confronti di questo locale piccolo e allestito in modo minimal-industriale, gestito dalla gelatiera Simona Carmagnola e vincitore di Tre Coni Gambero Rosso nel 2020.
I gusti sono sono sempre 16 e cambiano molto spesso in base ai prodotti freschi che sono a disposizione. Io ho provato pistacchio e sbrisolona, entrambi eccezionali, e poi tè è biscotti: un gusto fresco ma un po’ particolare che, alla lunga, mi è risultato un po’ stucchevole. Abbiamo provato anche un paio di sorbetti ai gusti fruttati e floreali, albicocca e macis: a noi non sono piaciuti molto, purtroppo. In compenso, cono in cialda super e panna montata meravigliosa per me: spatolata e non sifonata, non troppo dolce, perfetta.
Tra i gusti più particolari che si possono trovare, segnalo tarte tatin, caffè e cardamomo, mandorla con marasche, oppure le combinazioni frutta/spezie, come arancia e curcuma o melone e peperoncino.

INFO
-Pavé Gelati & Granite (via C. Battisti 21) – Fermata metro: San Babila (M1) + 9 minuti a piedi. Generalmente aperto tutti i giorni dalle 12.30 alle 20.00.
Pavé Gelati & Granite
Q.B. Gelato
Il motto dei titolari Marco e Valentina è “quanto basta per un gelato naturalmente buono”: direi che non fa una piega! In questa piccola e carinissima gelateria (Due Coni Gambero Rosso nel 2020), il gelato è sano e naturale, preparato ogni giorno nel laboratorio proprio di fianco al punto vendita.
Io sono andata sul mio classico pistacchio salato e sul cannolo siciliano: due bontà vere! Ci sono gusti classici come la vaniglia e i fruttati, ma anche qualcosa di più estroso ed esotico, come il mix di mango, maracuja, banana, cocco e lime, oppure i gusti combinati: pane, burro e marmellata, noci e fichi, cioccolato bianco al tè Macha.
INFO
-Q.B. Gelato (via A. de Togni 30) – Fermata metro: S. Ambrogio (M2) + 3 minuti a piedi. Generalmente aperto dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 20.00, il sabato e la domenica dalle 11.00 alle 20.00.
Q.B. Gelato
Rinomata Gelateria Artigianale
Un luogo iconico della zona dei Navigli, la Rinomata ha vinto Un Cono Gambero Rosso nel 2020 ed è una gelateria storica di Milano, proprio all’angolo tra i due corsi d’acqua della movida meneghina. La bottega è piccolina e molto carina, dal fascino retrò con l’insegna in legno e il gelato nelle vaschette tonde con il tappo dorato.
I gusti sono perlopiù classici, per cui non avrai problemi a gustare un buon gelato come una volta ai gusti di cioccolato, vaniglia, fiordilatte, stracciatella, nocciola, yogurt, caramello, pistacchio e così via. Fanno anche crêpe, brioche col gelato, granite, cioccolata calda e altro.
INFO
-Rinomata Gelateria Artigianale (ripa di Porta Ticinese 1) – Fermata metro: Porta Genova (M2) + 8 minuti a piedi. Generalmente aperto dal lunedì al sabato dalle 14.00 alle 02.00.
Terra Gelato
Ecco un’altra delle mie preferite, un posto dove mangiare il gelato a Milano e ricordarselo per giorni e giorni!Due Coni Gambero Rosso nel 2020, Terra è il locale del gelatiere Massimo Grosso; un posticino moderno e raffinato, con i tavolini al piano superiore e il laboratorio a vista. Il bancone è bello ricco di gusti, dai classici a quelli più creativi, da quelli presenti tutto l’anno a quelli che variano in base alle stagioni.
Anche qui sono stata diverse volte e ho provati tanti gusti diversi: il pistacchio siciliano salato è una delle cose più buone mai provate! Ma anche nocciola, tiramisù, caramello salato, crema pasticcera, zabaione… Io vado pazza per il burro d’arachidi, ma trovarne il gelato non è semplice: qui lo fanno, ed è spaziale! A volte troverai anche gusti davvero particolari e dal sapore salato, come Parmigiano Reggiano, menta e piselli, oppure burro e alici. Non li ho ancora provati, ma mi incuriosiscono molto.
INFO
-Terra Gelato (via Vitruvio 38) – Fermata metro: Centrale (M2-3) + 4 minuti a piedi, oppure Lima (M1) + 6 minuti a piedi. Generalmente aperto dal lunedì al giovedì dalle 12.00 alle 00.00, il venerdì e il sabato dalle 12.00 alle 00.30, la domenica dalle 11.00 alle 00.00.
Terra Gelato
Le altre migliori gelaterie di Milano da provare
Se prendiamo per buono il metro di giudizio del Gambero Rosso, a Milano ci sono altre gelaterie che, nel 2020, hanno ottenuti i tanto agognati coni.
Oltre a quelle già citate, Un Cono a:
–Marghera (zona Wagner-De Angeli);
–Cerdini & Quenardel (zona Castello);
–Buonarroti (zona Buonarroti);
–Tra le righe (zona Lambrate-Casoretto);
–Vipi (zona Ticinese-Bocconi);
–Toldo (zona Brera-Castello);
–Misciolgo (zona Bovisa).
Due Coni, invece, a:
–Premiata gelateria Avgvsto (zona Sant’Agostino);
–Gusto 17 (zona Tortona-Porta Genova);
–Orsi (zona Romolo);
–Enrico Rizzi (zona Sant’Ambrogio-Colonne di San Lorenzo);
–Rigoletto (diverse sedi in zona Brera, Tortona, Wagner e Washington);
–Prossima fermata (zona Stazione Centrale).
Direi che non ci resta che provarle tutte!

Anche tu sei amante del gelato come me? Hai mai provato una delle migliori gelaterie di Milano? Qual è la tua preferita? Hai altre da segnalarne? Raccontamelo con un commento! 🙂

What do you think?