Qui troverai una panoramica dei 6 mercatini di Natale in Trentino e in Alto Adige che ho visitato, più una piccola “guida” ai cibi tipici che proprio non si possono perdere!
Io sono una di quelle persone che vengono immancabilmente attratte dai Mercatini di Natale. Ne ho visitati tanti, anche durante l’infanzia, perché a mia mamma piacciono tanto e in famiglia ci prendevamo sempre un paio di giorni, magari per il ponte dell’8 dicembre, per visitare qualche ben mercatino tra il Nord Italia e i Paesi confinanti. Da grande, non mi sono mai spostata verso una destinazione con l’intento specifico di visitarne i mercatini di Natale, però ho frequentato il Trentino molto, molto spesso negli ultimi anni, e qualche mercatino di Natale in Trentino (e in Alto Adige) sì, mi è capitato di vederlo.
Cosa ci faccio io ai mercatini di Natale in Trentino?
Beh, detto molto semplicemente…mangio! Solitamente non compro niente, perché i prezzi dei prodotti alimentari e artigianali ai mercatini di Natale in Trentino (così come in tutti gli altri posti, immagino) sono davvero alti, a volte in maniera esorbitante. Quindi non compro, però osservo e ammiro le centinaia di prodotti tipici e artigianali, dai più tradizionali ai più inusuali! Mangiare, quello sì: nonostante i prezzi, non posso mai esimermi dall’assaggiare piatti e bevande tipici del Trentino (di cui ti parlerò in fondo al post), e ne esco sempre molto felice 🙂
A parte mangiare, se non compro niente il motivo principale per cui mi piace visitare i mercatini di Natale in Trentino è per la loro atmosfera. Nelle città e nei paesi del Trentino e dell’Alto Adige, i mercatini di Natale sono solitamente molto curati, ben organizzati, ricchi di cose da vedere. Le casette di legno abbondantemente addobbate e il tripudio di prodotti alimentari, palline di natale, liquori tipici, decorazioni natalizie e oggettini disparati mette davvero tantissima allegria! A me piace tantissimo l’atmosfera del Natale (e non sai quanto mi dispiaccia non poterla vivere appieno, quest’anno in Nuova Zelanda; ancora meno che in Australia!), e i mercatini sono un bel modo per entrare nel vivo di questa festa. Per me che ne ho la fortunata possibilità, la cosa migliore è andarci in settimana e fuori dai giorni di festa, per non rimanere imbottigliata nella ressa 🙂
Piccolo disclaimer
Purtroppo mi sono resa conto di non aver molte foto mie dei mercatini, forse perché sono sempre stata impegnata a mangiare o forse perché non sono capace di scattare fotografie in luoghi affollati. Alcune delle foto, quindi, provengono da altri siti.
Ecco i mercatini di Natale in Trentino e in Alto Adige che ho visitato
1-Trento
Nel capoluogo di provincia si tiene uno dei mercatini di Natale in Trentino più belli e ricchi, anche e soprattutto per il contesto in cui sono inseriti. Trento è una città che mi piace moltissimo per la sua architettura e i suoi palazzi (ne ho parlato qui e qui), e il mercatino si tiene in due delle piazze principali della città: Piazza Cesare Battisti, la più piccola e circondata da vetrine di bei negozi, e Piazza Fiera, molto più grande e resa ancor più suggestiva dalle mura che si ergono su uno dei suoi lati lunghi. Quest’anno, in cui Trento si dedicherà maggiormente a iniziative green per un mercatino più ecosostenibile, troverai 68 casette di legno in piazza Fiera e 24 in Piazza Battisti, per una scelta davvero ampia: al mercatino di Trento si trovano i soliti prodotti artigianali e tipici natalizi, ma la città si è particolarmente specializzata nell’offerta gastronomica, offrendo ai visitatori una quantità spropositata di bevande tipiche, dolci della tradizione, salsicce, polenta, canederli, salumi, vini, grappe…non se ne esce più! È quindi il posto ideale se si ha l’obiettivo di fare un piccolo viaggio enogastronomico e sensoriale nel Trentino!
INFO UTILI
–Apertura: dal 19 novembre al 6 gennaio, tutti i giorni (tranne il giorno di Natale), dalle 10.00 alle 19.30.
–Location: Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti
–Per riferimento: visita questa pagina oppure il sito ufficiale dei mercatini di Trento.
2-Levico Terme
A Levico si svolge uno dei miei preferiti tra i mercatini di Natale in Trentino. Il merito va alla location speciale in cui è ambientato: un bellissimo parco/bosco situato su una collinetta al margine del paese, dove si respira la vera e propria magia del Natale, tra vialetti sotto agli alberi, profumi buonissimi e musiche a tema. Mi piace tantissimo andarci nel tardo pomeriggio, quando si fa buio e le uniche luci che ci accompagnano sono quelle che decorano le casette di legno e gli alberi: sembra di entrare in un mondo incantato, fuori dal tempo e dallo spazio, soprattutto con la neve a imbiancare tutto il paesaggio! Al di là della location, il mercatino è molto semplice, con stand che vendono prodotti sia artigianali sia gastronomici, ma ci sono molti eventi e molte attività, anche per bambini. Qui è dove di solito mi bevo un bel bicchierino di bombardino con panna montata per riscaldare le membra e lo spirito 🙂

INFO UTILI
–Apertura: dal 19 novembre al 6 gennaio, tutti i giorni (tranne il giorno di Natale), dalle 10.00 alle 19.00.
–Location: Parco Secolare degli Asburgo
–Per riferimento: visita questa pagina oppure quella del sito ufficiale della Valsugana.
3-Arco
A pochi chilometri da Riva del Garda sorge Arco, una piccola città molto carina da visitare in qualsiasi stagione e dominata dal castello medievale, in cima allo sperone di roccia (facci un giro, se riesci!). Qui il mercatino è piuttosto raccolto, ma credo che sia il posto giusto per acquistare originali regali di Natale a una delle tante casette che propongono artigianato locale. Anche in questo caso, ci sono vari eventi per adulti e bambini. Al di là del mercatino, Arco vale una visita e ti accoglierà con un clima mediamente più mite grazia alla vicinanza del lago.

INFO UTILI
–Apertura: dal 18 novembre all’8 gennaio, solo in giorni selezionati (prevalentemente nel weekend), dalle 10.00 alle 18.00/19.00/20.00/22.00 in base ai giorni.
–Location: in tutto il piccolo centro storico di Arco
–Per riferimento: visita questa pagina o il carinissimo sito ufficiale del mercatino di Arco.
4-Madonna di Campiglio
Sono stata tante volte a Madonna di Campiglio, ma solo una in occasione dei mercatini di Natale. La cittadina è famosissima sia per la sua location, incastonata com’è tra le Dolomiti del Brenta e la Val Rendena, sia per il suo enorme e bellissimo complesso sciistico. Ma forse, tutti noi conosciamo Madonna per la sua nomea di città chic e raffinata, tra pasticcerie golose e negozi di lusso. Il suo non è tra i più grandi e memorabili mercatini di Natale in Trentino (è costituito da circa una ventina di casette), però se sei da quelle parti secondo me vale la pena fare una visita, soprattutto per le iniziative in programma (anche per bambini) e per una tappa della Coppa del Mondo di Sci Alpino, che si terrà sulla celebre pista 3-Tre il giorno (anzi, nel tardo pomeriggio, quindi in notturna!) del 22 dicembre.
INFO UTILI
–Apertura: dall’8 dicembre all’8 gennaio, tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00
–Location: la iconica Piazza Sissi, al centro del paese.
–Per riferimento: visita questa pagina.
5-Bolzano
Ci spostiamo nel capoluogo dell’Alto Adige per un altro dei mercatini più importanti della regione. Anche a Bolzano sono stata innumerevoli volte, specialmente nel periodo natalizio, e devo ammettere che, nonostante non sia la mia città preferita, diventa davvero bellissima con tutte le decorazioni di Natale! A Bolzano ci sono circa 80 espositori nelle loro casette dal tetto bianco e rosso e, te lo dico onestamente: anche qui si mangia come se non ci fosse un domani! Dei mercatini in questa città ho adorato l’organizzazione impeccabile, la serietà e la passione con cui i prodotti tipici vengono presentati e la possibilità di partecipare a tanti eventi e attività diversi.


INFO UTILI
–Apertura: dal 24 novembre al 6 gennaio, tutti i giorni (tranne a Natale). I mercatini aprono generalmente dalle 10.00 alle 19.00, ma gli orari variano molto in base ai giorni.
–Location: la bellissima e centrale Piazza Walther (ma anche in diverse vie del centro storico).
–Per riferimento: visita questa pagina oppure il dettagliato sito ufficiale dei mercatini di Bolzano.
6-Merano
Concludiamo con Merano, a non molti chilometri da Bolzano e una delle perle dell’Alto Adige. Pur essendo Merano una cittadina non molto grande, essa ospita circa 80 casette in legno ed è probabilmente una delle città più visitate durante il periodo dei mercatini di Natale (che nel 2015 hanno accolto oltre 450.000 visitatori!). Devo dire che questo è uno dei miei preferiti tra tutti i mercatini di Natale in Trentino e in Alto Adige che ho visto: le casette di legno sono sistemate una di fianco all’altra lungo il fiume Passirio, in un’atmosfera incantata; le luci del paese e i suoni, le musiche, le tante persone che si provano i cappelli facendo foto buffe (ehm ok, quella sono io) o le tantissime che provano i prodotti tipici del Sud Tirolo (ok, ok, quella sono ancora io!): è davvero un ambiente festoso, vivace e sereno. E poi, che te lo dico a fare: tutto è organizzato alla perfezione e gli eventi per grandi e piccoli sono tanti. Non perderti un giro nelle casette a forma di pallina di Natale!

INFO UTILI
–Apertura: dal 25 novembre al 6 gennaio, tutti i giorni (tranne a Natale), solitamente dalle 10.00 alle 19.00 (ma nella maggior parte dei giorni gli stand che offrono cibo sono aperti più a lungo).
–Location: Passeggiata lungo Passirio (praticamente, nel cuore del centro storico).
–Per riferimento: visita questa pagina oppure il sito ufficiale dei mercatini di Merano.
Cosa assaggiare ai mercatini di Natale in Trentino e in Alto Adige
Ma veniamo al sodo, veniamo a quella parte che, lo so, stavi aspettando con l’acquolina in bocca! Di cose buone da provare ai mercatini di Natale in Trentino ce ne sono a decine: qui ti faccio solo una breve panoramica delle mie preferite, così ti fai un’idea di che cosa potresti voler cercare una volta sul posto. Non aggiungo altro perché sono già in ipersalivazione (io AMO il cibo trentino!).
Da bere
–Parampampoli: nata nel Rifugio Crucolo in Valsugana, questa meravigliosa bevanda alcolica viene servita con la fiamma ed è a base di grappa, caffè, vino, miele, zucchero e spezie (la ricetta, però, è segretissima). Ok, detto così sembra una roba terribile, ma giuro: è la bevanda ideale per scaldarti nei giorni più freddi e ti piacerà da impazzire!
–Vin brulé: il più classico degli scalda-mani in tutti i mercatini di Natale nel mondo! A me questo vino caldo aromatizzato con spezie piace davvero tantissimo ma, se non ti ispira o se preferisci qualcosa di analcolico, ai mercatini di Natale in Trentino e Alto Adige troverai anche vin brulè analcolici a base di mela. Strabuoni!
–Bombardino: lo si trova in tutto il nord Italia, c’è chi lo ama e chi lo odia…io? Indovina! 🙂 Fammi sapere se questa bevanda a base di zabaione, panna, caffè e brandy piace un mucchio anche a te!

Da mangiare
–Polenta con luganega o con formaggi: si tratta di un piatto tipico che troverai ovunque in Trentino e in qualsiasi stagione, ma qui ai mercatini è bello osservare i “polentai” che si affaccendano intorno ai grandi paioli di rame dove la polenta viene rimestata continuamente. Io vado pazza per la polenta: se mischiata ai formaggi di malga o abbinata alle tipiche salsicce trentine, si trasforma in un pranzo delizioso e super sostanzioso!
–Canederli: questi giganti gnocchi di pane vengono preparati con tanti diversi ingredienti, come formaggi, speck, spinaci e anche in qualche versione più inusuale. Provali appena fatti, cosparsi da un’ondata di burro e parmigiano!
Per lo “stomaco dei dolci”
–Zelten: il tipico dolce a base di frutta secca e canditi. Solo per gli amanti del genere!
–Strauben: sto male al pensiero di non poterlo mangiare quest’anno. Se non sai cos’è, ti invito a provarlo: sono sicura che questo dolce a base di pastella fritta e servito con zucchero a velo o marmellata di fragoline ti farà impazzire!
–Treccia mochena: un altro di quei dolci che mi sogno la notte. Tipica della Valle dei Mocheni, si tratta di una semplice treccia di pasta sfoglia o brioche, ripiena di marmellata ai mirtilli e crema pasticcera. Da provare calda e fragrante…poi non dirmi che non ti avevo avvisato!
[Tweet “Mercatini di Natale Trentino-Alto Adige: dove e cosa (mangiare)!”]
Tu sei mai stato a uno di questi mercatini di Natale in Trentino o in Alto Adige? Quale ti è piaciuto di più? Ne hai altri da consigliare? Raccontamelo nei commenti! 🙂

Beatrice
Novembre 25, 2016Lo so, sono di parte, ma ho adorato questo articolo 🙂 E ho mangito un bel piatto di Strauben (che qui da me chiamiamo straboi) giusto sabato pomeriggio ai mercatini di Trento, e amo il bombardino, anche se con uno mi gira già la testa! 🙂 eheheheh! Ecco, io vivo a 5 minuti di macchina dai mercatini di Levico che sono anche secondo me i più belli in zona, soprattutto se visitati di sera o, ancora meglio, con la neve. Anche se è diventata ormai una moda e ci sono mercatini (sostanzialmente tutti uguali e carissimi) in tutti i più grandi centri abitati Trentini, è sempre una cosa molto bella passeggiare tra le bancarelle con le lucine colorate e i profumi e le melodie natalizie tutto attorno!
Quando torni dalla Nuova Zelanda e hai voglia di un pò di vera atmosfera natalizia ti aspetto qui in Trentino 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 25, 2016Ma infatti ti ho un po’ pensata mentre scrivevo di Levico, sai? 🙂 L’inverno prossimo tornerò sicuramente in Trentino e, anzi, spero di visitare altri mercatini a me sconosciuti, così come godermi con più calma quelli che già conosco…magari ci ritroveremo di fronte a un bombardino o (sto già sbavando) a uno strauben, chissà! 🙂
Grazie per aver apprezzato il mio post sulla tua terra 😀
Beatrice
Novembre 25, 2016Molto volentieri grazie a te per averne parlato!!
Agnese - I'll B right back
Novembre 26, 2016È stato un piacere per me, sono innamorata di questa regione! 🙂
La Folle
Novembre 25, 2016Ovviamente apprezzo moltissimo i suggerimenti su cosa assaggiare. Ho sentito parlare del bombardino ma mai dei parampampoli. Peccato per i prezzi, a me piace assaggiare ma rinunciare a portarmi a casa qualcosa di tipico è dura!
Agnese - I'll B right back
Novembre 25, 2016Il parampampoli è fantastico, per me! Certo, l’idea di mettere insieme cose come vino, caffè e miele fa un po’ pensare, però poi lo bevi e va giù che è un piacere 🙂
Ma sai allora tu cosa devi fare? Assaggi tutto sul posto, e poi fai una selezione strettissima di cose da portarti a casa, così spendi solo sulle cose “giuste”!! 😀
fromdreamtoplan
Novembre 25, 2016Ciao! Ti ho nominata per il wanderlust tag: http://www.fromdreamtoplan.net/2016/11/25/the-wanderlust-tag/
Spero ti faccia piacere partecipare 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 25, 2016Ciao, grazie mille!! Mi fa molto piacere che tu abbia pensato a me 🙂
fromdreamtoplan
Novembre 25, 2016Figurati! 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 26, 2016😀
L'OrsaNelCarro Travel Blog
Novembre 25, 2016Quanta nostalgia che mi è venuta! *_*
Bisognerebbe organizzare un pellegrinaggio itinerante per non lasciare fuori nessun mercatino di tutto il Trentino Alto Adige! Io mi imbambolavo a guardare come facevano lo Strauben hahahha 😀
Grazie per questo articolo Agnese!
Agnese - I'll B right back
Novembre 25, 2016Davvero Daniela, è un’ideona!! Quando tornerò in Italia probabilmente passerò sempre più tempo in Trentino, mi sa che questa cosa del giro di tutti i mercatini me la devo proprio organizzare!! Fosse anche solo per mangiare uno strauben in ognuno, ahahah 😀
Diletta
Novembre 25, 2016Ahhh che bellezza!! Non sono una grande fan dei mercatini di Natale in genere, odio la confusione e i posti troppo affollati e i mercatini mi sembrano l’apice di questo disagio 😀 però devo dire che prima o poi mi piacerebbe andarci e vorrei iniziare proprio da quelli del Trentino… non conosco per niente quelle zone!
Il bombardino ispira parecchio comunque 😛
Agnese - I'll B right back
Novembre 26, 2016Anche io odio le folle (altra cosa in comune?) e cerco sempre di evitarle, soprattutto da quando mi sono rotta le costole e avere troppa gente addosso mi mette ansia ahaha!! Però se becchi i giorni giusti alcuni mercatini sono più che vivibili, e se ti piace l’atmosfera natalizia sono bei posti dove trascorrere qualche ora! Anche solo per assaggiare il bombardino 😀
Diletta
Novembre 26, 2016Ne sono certa! Prima o poi devo andarci!!
Ma… quando ti sei rotta le costole??? Questa cosa forse me l’avevi raccontata ma non ricordo bene :O
Agnese - I'll B right back
Novembre 26, 2016Ahah me le sono rotte quando facevo l’animatrice in Sardegna, una storia un po’ assurda…prima o poi te la racconto 😀
Diletta
Novembre 26, 2016Ahahah mi sa che me lo avevi raccontato mentre eravamo in Slovenia ma voglio risentire la storia 😀 povera comunque!!
Agnese - I'll B right back
Novembre 30, 2016Sì beh, se c’è una sfiga da recapitare a qualcuno io sono spesso la persona designata!!! -.-”
Alessia
Novembre 25, 2016Che bello questo articolo Agnese, partirei subito per farmi una scorpacciata di atmosfera natalizia… questo anno nei avrei davvero bisogno. Inutile dire quanto abbia apprezzato i tuoi consigli su cosa mangiare…vedo che anche tu hai lo “stomaco per i dolci”… Ahahahah! Cmq polenta con luganega for life!
Agnese - I'll B right back
Novembre 26, 2016Eh a chi lo dici Alessia! Quest’anno io di atmosfera natalizia ne sentirò proprio poca 🙁 Non vedo l’ora di rifarmi il prossimo anno! E lo stomaco dei dolci, beh, certo…a volte è quasi più grande dell’altro! Ahahah 🙂
sognandoviaggi
Novembre 25, 2016Ciao! Mi hai ricordato una bellissima mini-vacanza invernale di qualche anno fa! Io ero andata dopo Capodanno, quindi ho potuto vedere solo il mercatino di Levico, ma ricordo la bellissima atmosfera che si respirava a Trento, Merano, Bolzano…Una zona bellissima che nel periodo di Natale deve essere quasi magica!
Agnese - I'll B right back
Novembre 26, 2016Sì hai ragione, in questa regione l’atmosfera è bellissima durante tutto l’inverno, con i mercatini o meno!! Spero che tu possa visitare anche gli altri in futuro, secondo me ne vale la pena 🙂
Elisa_dirittoallameta
Novembre 25, 2016Ho visto i mercatini di Trento e Bolzano, preferisco senza dubbio qiest’ultimi, soprattutto perchè la zona dove sono concentrati gli stand del cibo (anche i miei preferiti) si sviluppa in una corte interna decorata in maniera impeccabile. Vorrei vedere quelli di Merano anche se nella wishlist ci soni prima di tutti quelli in Alsazia
Agnese - I'll B right back
Novembre 26, 2016Sì hai ragione Elisa, gli stand gastronomici a Bolzano sono raggruppati nel “Bosco Incantato”, quel cortile che dici tu. Ho però letto da qualche parte che quest’anno sarà chiuso per lavori, peccato! Lì in quei 20 metri quadrati ci ho mangiato fino alla morte ahahah 🙂
Anche a me piacerebbe tanto visitare l’Alsazia, con i mercatini e senza! 🙂
Stefania - Prossima Fermata Giappone
Novembre 25, 2016Quest’anno sono davvero decisa ad andare a vedere un mercatino di Natale, amo l’atmosfera natalizia e penso (come anche per te) che l’atmosfera sia proprio la cosa che più mi attira di questi eventi.
Probabilmente finirò anche io a mangiare roba a caso fino a scoppiare ahah.
Stavo pensando alla Svizzera 🙂 anche se potendo sognare mi piacerebbe tantissimo l’Austria.
Agnese - I'll B right back
Novembre 26, 2016Brava, “mangiare roba a caso fino a scoppiare” è la chiave giusta per visitare i mercatini di Natale! Siamo in sintonia ahahah 🙂 Secondo me i mercatini in Austria sono fantastici! Ci farò un pensierino pure io per il prossimo anno 😀
Daniela - The DAZ box
Novembre 25, 2016Adoro questo articolo! Per due ragioni. La prima è che tutti i posti che hai elencato sono in media a un’ora di auto da dove abito, quindi mi sono sentita a casa. La seconda è che anch’io, come te….mango e basta! Mi abbuffo delle cose più improbabili, fantastico! Il parampampoli è buonissimo!
Agnese - I'll B right back
Novembre 26, 2016Ahahah Daniela, sono contenta!! Ma dove abiti di preciso?? Comunque beh, mi sa che qua siamo tutti d’accordo che abbuffarsi di cibi tipici come se non ci fosse un domani (un domani tra l’altro fatto di pandori, panettoni e cenoni da 5 ore) sia il modo giusto per affrontare i mercatini!! 😀
La valigia di Cassandra
Novembre 26, 2016Woww!!! Questo post capita a fagiolo (ecco, sempre a tema di cibo!)…tra dieci giorni partirò proprio per il Trentino Alto Adige per i famosissimi mercatini, che finora non ho mai visto!
Anche io non compro quasi niente, se non giusto un simbolo che mi ricordi tangibilmente l’esperienza…ma sul cibo, no! Lì non faccio passo e adesso mi stampo queste tue indicazioni per non perdermi proprio nulla!
Bellissimo….spero di trovare la neve a Bolzano, come nella foto che hai inserito! Incrocio le dita e ti mando un bacio….poi ti faccio sapere! :*
Agnese - I'll B right back
Novembre 26, 2016Avevo letto da qualche parte che andavi ai mercatini ma non sapevo che avevi scelto proprio il Trentino-Alto Adige…dove andrai di preciso? Spero che ti piaceranno e che ci sarà una bella neve a “potenziare” l’atmosfera! Fammi ovviamente sapere quali piatti tipici hai provato eh!
Buon viaggio 🙂
La valigia di Cassandra
Novembre 26, 2016Soggiorneró tra Merano e Bolzano e in programma c’è anche Bressanone e Brunico…ti farò sapere tutto! 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 26, 2016Molto bene, aspetto qualche bel resoconto! 🙂
Silvia - The Food Traveler
Novembre 26, 2016Sono stata in Trentino ma sempre d’estate, mai in inverno e mai per i mercatini di Natale – e pensare che li adoro! Se sono come quelli Svizzeri, immagino che fare acquisti sfrenati sia un salasso per il portafoglio, ma guardare non costa nulla 😉
Mi piacerebbe soprattutto vedere quello di Levico, nel bosco.
Quante cose buone si mangiano (e si bevono)!
Comunque sono molto curiosa di sapere come si festeggia il Natale down under nonostante il clima poco natalizio.
Buon weekend 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 30, 2016A me il Trentino piace in tutte le stagioni! Se ti piace questa regione e se ti piacciono le atmosfere natalizie, ai mercatini dovresti proprio pensarci 🙂 Esatto, come dici tu: guardare non costa nulla! Il cibo invece sì, ma per quello vale la pena 🙂
Ti racconterò come avrò trascorso il Natale qua…anche se io non sono granché fiduciosa!
Un abbraccio 🙂
Blueberry Stories
Novembre 28, 2016Ho un rapporto strano con i mercatini, da un lato li adoro, dall’altro la folla consueta mi fa venire voglia di scappare. Però contribuiscono all’atmosfera natalizia e dunque sono sempre i benvenuti. Peccato per i prezzi sempre altissimi. Ma qualche delizia gastronomica aiuta a consolarsi per le decorazioni natalizie che non si possono comprare 🙂
Agnese - I'll B right back
Novembre 28, 2016Anche io sono come te: non amo particolarmente le folle, anzi! Soprattutto negli ultimi anni. Per fortuna ho sempre avuto la fortuna di visitare i mercatini in giorni feriali, quindi con molto meno caos. I prezzi per me sono troppo alti, ma l’atmosfera vale la pena! E per me vale sempre la pena spendere qualche soldo per il cibo 🙂
Meridiano307
Novembre 30, 2016Nooo ho chiuso prima che il sistema inviasse il commento. Ti dicevo che mi hai messo nostalgia con questo post, perchè tre anni fa, assieme a due mie amiche, ho visitato Merano e Bolzano (Bolzano che secondo me è perfetta per ospitare i mercatini) ma non abbiamo fatto altro che litigare per tutto il tempo; quindi la bella atmosfera natalizia che tanto andavo cercando si è dissolta immediatamente. A parte questo..Hai ragionissima, ai mercatini si mangia e si beve che è una meraviglia; spuntini e fermini come se non ci fosse un domani
Agnese - I'll B right back
Novembre 30, 2016Nooo che peccato! Bruttissimo quando un viaggio (e, in questo caso, pure l’atmosfera natalizia!) viene rovinato da litigi e malumori. Mi sa che ci devi tornare per rimediare!! 🙂
Meridiano307
Novembre 30, 2016Assolutamente si..devo tornarci presto
Agnese - I'll B right back
Dicembre 1, 2016Sai che abbiamo una lista lunghissima ma che aspetta solo di essere allungata ulteriormente…
Meridiano307
Dicembre 1, 2016E sai che non vedo l ‘ora
Agnese - I'll B right back
Dicembre 1, 2016Yeeeeeeeee 🙂