Il London Pass è secondo me un ottimo mezzo per risparmiare a Londra. Qui ti spiego cos’è, come si usa e cosa include; faremo anche delle simulazioni per capire se conviene davvero!

Londra, si sa, è una città cara. A mio modesto parere i miei soldi li vale tutti, perché è una città meravigliosa, senza dubbio una delle più belle del mondo. Ma, nell’ottica di un viaggio più possibile low cost, sicuramente Londra non è la destinazione ideale. Le spese sono tante: dagli alloggi, al cibo… alle visite in giro per la città. Anche se la maggior parte dei musei è gratuita – una cosa che ho sempre pensato fosse stupenda! –, purtroppo tocca sborsare non poco denaro per visitare moltissimi edifici storici e culturali che, però, valgono assolutamente la pena di essere visti. In questo senso, il London Pass può dare una mano!
Per risparmiare davvero, però, è bene dedicare al London Pass un pochino di ricerca e di analisi, per capire se faccia veramente al caso nostro. Ci sono diverse cose da valutare, e spero di vagliarle tutte in questo post! Cercherò di darti tutte le informazioni possibili sul London Pass, su come si usa, cosa include e quando conviene davvero. Risparmiare a Londra si può… proviamoci!
Il London Pass
Ormai ogni grande città del mondo ha la propria card cittadina che permette ai visitatori di usufruire di sconti e benefici sulle visite e i trasporti. Londra non è ovviamente da meno, e di card ne ha diverse; ma il London Pass è l’ideale per chi desidera visitare tanto e concentrare le visite in pochi giorni di viaggio. Adesso ti racconto tutto quello che so su questa carta!

Che cos’è il London Pass?
Il London Pass è una tessera turistica che permette al proprietario di beneficiare di diversi sconti e ingressi gratuiti in tutta Londra. Il pass può essere “fisico”, cioè una tesserina vera e propria da tenere magari nel portafoglio, oppure digitale, da utilizzare attraverso l’apposita app su smartphone. Quest’ultima tipologia è quella che ho usato io e che consiglio sicuramente anche a te per la sua comodità d’uso.
Cosa comprende il London Pass?
Il London Pass comprende:
- il biglietto d’ingresso a circa 80 attrazioni di Londra tra edifici storici, musei, gallerie e diverse opzioni di svago e intrattenimento;
- la possibilità di saltare la fila nella maggior parte di queste attrazioni;
- il biglietto di accesso a diversi tour guidati e non;
- un biglietto per il bus hop-on-hop-off;
- un biglietto per una crociera sul Tamigi e una sul Jason’s Canal;
- sconti e offerte su diversi prodotti, come pasti, shopping, spettacoli teatrali ed escursioni fuori da Londra.

Nel London Pass sono incluse attrazioni di diverso tipo, dalle più iconiche di Londra fino a quelle meno conosciute. Tra le attrazioni principali, con il London Pass avrai accesso a Tower of London, Tower Bridge, Westminster Abbey, St. Paul’s Cathedral, Shakespeare’s Globe, Kensington Palace, Windsor Castle, Royal Observatory, Kew Gardens, HMS Belfast, London Zoo, The View from the Shard… Tra I tour inclusi, invece, ti segnalo quelli a Royal Albert Hall, Wembley Stadium, Chelsea FC Stadium, Emirates Stadium, Brit Movie, Beefeater Gin Distillery e molti altri.
Come e dove si acquista il London Pass?
L’acquisto del London Pass avviene principalmente online ma, in fase di acquisto, potrai scegliere tra tre opzioni di ritiro.
La prima è il ritiro direttamente a Londra. Una volta che sarai arrivato, potrai in qualsiasi momento recarti all’ufficio preposto, mostrare la tua email di conferma acquisto, e ritirare il Pass gratuitamente. L’ufficio si chiama The London Pass Redemption Desk, si trova in 11° Charing Cross Road – la fermata della metro più vicina è Leicester Square –, ed è aperto ogni giorno (tranne 25/26 dicembre e 1 gennaio) dalle 10.00 alle 16.30.
Una seconda opzione prevede la spedizione della tessera direttamente a casa tua, così da partire avendola già e iniziare a usarla dal primissimo momento, se lo desideri. In questo caso, però, al prezzo base (vedi paragrafo sotto) bisogna aggiungere il costo della spedizione: £7.95 per la spedizione normale (15 giorni lavorativi circa), £30 per quella veloce (6 giorni lavorativi circa). Attenzione: in questo momento, questa opzione è presente sul sito ufficiale ma non è disponibile al momento dell’acquisto, per cui non è detto che sia ancora valida.

Infine, c’è l’opzione digitale. Puoi scaricare gratuitamente l’app London Pass sul tuo smartphone (iOS o Android). Al momento dell’acquisto, i biglietti saranno caricati direttamente nella tua app in formato QR code univoco. In questo caso, però, l’opzione combo London Pass + Travelcard non è disponibile.
In tutti questi casi, l’acquisto si fa appunto online alla pagina preposta del sito ufficiale. Si sceglie la durata del pass, se adulto o bambino e se con la Travelcard. Poi si indica una data stimata di arrivo (non vincolante), si inseriscono i dati, si sceglie il metodo di ritiro e si paga con carta di credito, di debito o Paypal. Si riceve infine una conferma per email.
C’è anche la possibilità di acquistare il London Pass direttamente a Londra. Lo si può fare sia all’ufficio ritiro nominato sopra (anche nella versione combo con la Travelcard), oppure in diversi rivenditori sparsi per la città, ovvero i centri di informazione turistica nelle stazioni metropolitane o ferroviarie, così come negli aeroporti (senza, però, poter acquistare l’opzione con la Travelcard).
In tutti i casi, insieme al Pass al momento dell’acquisto otterrai anche una guida per massimizzare la tua visita una volta a Londra. Se acquisti la tessera online, riceverai anche una guida in PDF con tutte le informazioni e le fotografie delle singole attrazioni incluse, oltre a una mappa della città. Se, invece, acquisti la versione digitale, tutte le informazioni saranno all’interno dell’app. Io conosco solo questa versione della guida, e posso dirti che è davvero ben fatta: le attrazioni sono suddivise per tipologia, e ognuna comprende una descrizione, gli orari, l’ubicazione e tutte le informazioni utili, anche in termini di accessibilità. Trovi le stesse informazioni anche sul sito ufficiale di London Pass.

Quanto costa e quanto dura il London Pass
Il costo del London Pass varia in base alla sua durata.
- 1 giorno: adulto $75, bambino $55
- 2 giorni: adulto $99, bambino $75
- 3 giorni: adulto £125, bambino $89
- 6 giorni: adulto £169, bambino £125
- 10 giorni: adulto £199, bambino £149
L’età del costo “bambino” va dagli 5 ai 15 anni. I minori di 5 anni non pagano.

Per risparmiare ancora di più… ci sono dei modi per risparmiare persino sul London Pass. Per prima cosa, iscrivendoti alla newsletter del sito ufficiale riceverai istantaneamente uno sconto fino al 13% sull’acquisto, il che non è male. In secondo luogo, consiglio di monitorare spesso il sito perché, in diverse occasioni, vengono messi a disposizione degli sconti che arrivano fino al 50% (ne ho visti sia a ottobre sia a gennaio, quindi sono abbastanza frequenti).
Esiste anche l’opzione dell’acquisto del London Pass in abbinamento alla Oyster Travelcard che, in questo caso, sarà caricata con un credito sufficiente a coprire lo stesso numero di giorni della durata del London Pass che hai scelto. Questa Oyster Travelcard ti permette di raggiungere le zone dalla 1 alla 9 di Londra, senza limiti di orari o di corse, nonché di accedere a tutta la rete di trasporti di Londra (metro, bus, treni di superficie e Docklands Light Rail), e i bambini al di sotto degli 11 anni possono viaggiare gratuitamente se accompagnati da un adulto in possesso di questa carta. Se acquistata prima di arrivare a Londra, si può utilizzare anche per il trasporto da Heathrow e London City.
Il costo del London Pass + Travelcard è il seguente:
- 1 giorno: adulto £90, bambino £64.30
- 2 giorni: adulto £119, bambino £93.60
- 3 giorni: adulto £165, bambino £116,90
- 6 giorni: adulto £224, bambino £157.10
- 10 giorni: adulto £254, bambino £204
Come si usa il London Pass?
Se hai la tessera, sei a posto. Se hai scelto l’opzione digitale, dovrai prima caricare i biglietti sull’app. È facilissimo: sull’app, clicca su “Il mio London Pass”; inserisci il numero dell’ordine e il codice di verifica (li trovi nell’email di conferma acquisto), e i tuoi biglietti compariranno direttamente nell’app.
Una volta ottenuto, il London Pass è facilissimo da utilizzare. Si sceglie l’attrazione da visitare, ci si mette nella fila giusta (c’è sempre un cartello che indica ai possessori del Pass dove recarsi; in caso contrario, chiedi al personale), e si mostra la tessera o il QR Code sull’app alla biglietteria. Il gioco è fatto!
Il Pass può essere utilizzato entro un anno dal momento dell’acquisto. I suoi giorni di validità (che devono essere consecutivi) si avviano nel momento in cui lo usi alla prima attrazione; da quel momento, devi contare i giorni non come 24 ore, ma come giorni solari. Questo significa che, se per esempio hai acquistato un Pass da 1 giorno e inizi a usarlo il venerdì alle 14.00, la sua validità terminerà non il sabato alle 14.00, ma il venerdì stesso alle 23.59. Calcola bene i tempi!

Infine, ricorda che con il London Pass potrai visitare ogni attrazione gratuitamente una sola volta.
London Pass: conviene? Facciamo delle simulazioni
Ok, tutto fantastico fino a qui, ma… Alla fine, questo London Pass conviene o no? La risposta definitiva è: DIPENDE. Dipende esclusivamente da te e dalle cose che vorrai fare e vedere durante il tuo soggiorno a Londra, anche in base al tempo che hai a disposizione. Prima dell’acquisto è quindi necessario fare qualche calcolo sulla propria situazione personale, ma intanto posso darti una mano.

Facciamo un esempio: parti in coppia e hai 2 giorni a disposizione. Il London Pass per 2 giorni per 2 persone ha un costo di £198. In quei due giorni decidete di visitare alcune delle principali attrazioni di Londra, come la Tower of London, St. Paul’s Cathedral, Westminster Abbey e Kensington Palace. Avreste sicuramente il tempo di salire sulla cima di The Shard per la vista, e anche di fare una bella gita sul Tamigi al tramonto. Muoversi da un’attrazione all’altra sarebbe molto comodo con il bus hop-on hop-off, che vi porta proprio dove vi serve senza la noia della metropolitana.
Non è uno scenario tanto inverosimile, vero? Ecco, la spesa totale ammonterebbe a $350.5 per 2 persone: con il Pass il risparmio sarebbe innegabile. E conta che in 2 giorni potreste vedere anche qualcosina in più se tutto va bene.
Ti faccio un altro esempio basato sulla mia esperienza personale. Noi avevamo il London Pass da 6 giorni e, tra le attrazioni incluse, siamo riusciti a visitare la Tower of London, St. Paul’s Cathedral, Westminster Abbey, Kensington Palace, Tower Bridge, il Monumento del Great Fire, Jewel Tower, il Globe Theatre, la Golden Hinde e lo Shard. Il totale di tutte queste attrazioni senza il Pass sarebbe di £164.60, mentre il Pass per 6 giorni costa £169. Sembra che ci abbiamo rimesso ma, se consideri che abbiamo potuto utilizzare il Pass solo per 4 giorni (per problemi nostri), direi che è andata bene: nei 6 giorni disponibili, già solo con un’attrazione in più avremmo iniziato a risparmiare (senza contare gli sconti che abbiamo usato su altro).
E per quanto riguarda la combo London Pass + Travelcard? Anche in questo caso dipende, e qui si parla delle zone che pensi vorrai raggiungere con la tua carta trasporti. Essendo la Travelcard in questo caso comprensiva delle zone 1-9, costa in proporzione di più rispetto alla normale Oyster Card per le sole zone 1-2 (quelle dove si trova la maggior parte delle attrazioni). Dovrai quindi calcolare bene in base alle tue esigenze.
Naturalmente, insomma, per capire davvero se si risparmia è innegabile che tu debba perdere un pochino di tempo a fare i conti in base a quello che realisticamente vorresti e riusciresti a vedere durante la tua vacanza; in generale, è ovvio che se i tour o le attrazioni che vuoi vedere sono anche le più costose, tendenzialmente il London Pass converrà sempre di più, così come se lo acquisti per un numero maggiore di giorni. In ogni caso, se ti accorgi che i prezzi con e senza il Pass sono molto simili, potrebbe convenire acquistare comunque il Pass, perdendo magari qualche sterlina, ma potendo usufruire sia degli sconti sia del saltafila, che sono cose che hanno comunque il loro valore.

Considerazioni finali
Al di là dei costi, a chi consiglio il London Pass? Magari sei già stato a Londra altre volte e hai già visto Londra “da fuori”: adesso vorresti dedicare un po’ di tempo a visitare per davvero le attrazioni, sia quelle più famose sia quelle un po’ fuori dai normali circuiti turistici. Ecco, in questo caso il London Pass fa per te: per massimizzarlo, andrai da un’attrazione all’altra e dedicherai meno tempo del normale a goderti le strade, i quartieri e le vibrazioni di Londra. Questa città vale la pena in entrambi i casi!
Io ho trovato solo alcuni lati negativi del London Pass. Oltre al sito ufficiale non perfettamente tradotto in italiano in tutte le sue parti (ma vabbè), la cosa che più mi ha dato fastidio è che l’app, pur funzionando bene offline, ogni tanto deve sincronizzarsi e, per farlo, ha bisogno della connessione. Nessun problema se hai i dati sul telefono, non consuma niente, però a volte è una piccola scocciatura. Oltre a questo, ricordati che il saltafila esiste ed è comodissimo, ma non sempre è come ci si aspetta: non sempre riuscirai ad entrare in un batter d’occhio. Infatti, soprattutto in alta stagione c’è la fila pure per il saltafila (…) e, comunque, le file in certe attrazioni vanno comunque fatte per il controllo sicurezza. Di tempo, comunque, se ne risparmia!
In generale mi sono trovata molto bene e, se i calcoli ti danno ragione, te la consiglio vivamente: hai modo di studiarti l’itinerario e le attrazioni, di ottimizzare i tempi, di risparmiare qualcosina e di vedere finalmente quei posti che non ti potevi tanto permettere. Per me è approvata!

Hai mai usato il London Pass? Come ti sei trovato? Credi che ti potrebbe tornare utile per il tuo prossimo viaggio a Londra? Raccontamelo con un commento! 🙂
In collaborazione con
London Pass

What do you think?