Com’è la lingua delle Isole Fiji? Mescolanze, contaminazioni, allegria! Qui trovi qualche info e alcune parole da imparare per il tuo prossimo viaggio!
Sarà sicuramente una deformazione professionale ma, quando pianifico un viaggio all’estero, trascorro sempre qualche minuto prima della partenza a informarmi un po’ sulla lingua locale e sulle parole d’uso abituale per i viaggiatori. Mi piace creare (o, almeno, provare a creare) un contatto con le persone del posto utilizzando la loro lingua, sforzandomi di immergermi nella cultura del luogo anche da un punto di vista linguistico. E le Isole Fiji non hanno certo fatto eccezione!
Qui ti racconto qualcosina sulla lingua, e poi ti indico quali sono le parole che, secondo me, potresti imparare prima di partire! Gli abitanti del luogo ne saranno molto felici 🙂
Leggi qui anche:
Le mie impressioni a caldo sulle Isole Fiji
Le cose da sapere prima di andare alle Fiji
Organizzare un viaggio alle Fiji
Come muoversi tra le Isole Fiji
Isole degli arcipelaghi Mamanuca e Yasawa
Cosa vedere a Viti Levu
Dove dormire a Viti Levu
Quanto costa un viaggio alle Fiji
Tradizioni culinarie e piatti da provare alle Fiji
Isole Fiji: un Paese, tre lingue ufficiali
Un Paese composto da tante piccole isole in mezzo al Pacifico, dove abitano poco più di 900.000 persone; eppure, secondo la Costituzione del 1997, la lingua delle Isole Fiji non è solo una, ma sono ben tre: figiano, inglese e hindi-figiano. In compenso, pare che sia ancora in discussione la richiesta da parte di alcuni di decretare la lingua figiana come lingua nazionale.
La lingua figiana
È naturalmente la lingua parlata dai nativi dell’arcipelago, appartenente alla famiglia delle lingue austronesiane (che va dal Madagascar al Sud-Est Asiatico al Pacifico), e fu portata dai primi abitanti che giunsero alle Fiji circa 3.500 anni fa da delle isole vicine (probabilmente Vanuatu o Isole Salomone). La lingua figiana, come tante lingue del mondo, comprende a sua volta parecchi dialetti (si dice ce ne siano circa 300!), ma quella standard sarebbe quella parlata nell’isola Bau (quindi il suo nome è Bauan), ed è quella che tutti i figiani capiscono. Nella lingua figiana in senso stretto non ci sono molte contaminazioni inglesi, quindi è rimasta una lingua pura.
La lingua hindi-figiana
Chiamata anche Fijian Hindi o Fijian Hindustani, la variante figiana dell’indiano e una lingua che magari non ti aspetteresti alle Isole Fiji. Eppure, quasi la metà della popolazione di questo Paese è indiana, quindi è giusto che la loro lingua sia riconosciuta come ufficiale.
Ma perché ci sono così tanti indianI alle Isole Fiji? Tutto è nato nel periodo di colonizzazione delle Fiji da parte della Gran Bretagna, dal 1874 fino a che le Isole Fiji non ottennero l’indipendenza, nel 1970. Con gli inglesi fu introdotta la monocoltura di canna da zucchero ma, un po’ perché i figiani non conoscevano il concetto di duro lavoro e un po’ perché se ne voleva preservare la cultura, per coltivare quelle piantagioni furono fatti arrivare migliaia di braccianti indiani (Girmityas). Le condizioni di lavoro erano pietose ma, finiti i cinque anni di contratto, molti indiani rimanevano semplicemente perché non potevano permettersi di pagare il viaggio di ritorno in patria. Allora affittavano un appezzamento di terreno e coltivavano la loro canna da zucchero. È nata così la commistione tra queste due popolazioni che, oggi, convivono pacificamente a stretto contatto l’una con l’altra. I contatti sono stati ovviamente molti, tanto che gli indiani non hanno certo smesso di parlare la loro lingua, però essa ha subito parecchie contaminazioni, ed è per questo che si parla di hindi-figiano. È, insomma, un indiano diverso dalla linagua standard che si parla in India, perché è ricca di parole figiane e inglesi, e perché riflette la diversità della provenienza degli indiani, uniti però sotto una stessa cultura nata dalla loro permanenza alle Fiji.
La lingua inglese
Proviene naturalmente dal periodo di colonizzazione e, in seguito, è rimasta come lingua ufficiale perché rappresenta il punto di contatto tra l’etnia Indiana che parla l’hindi con quella Melanesiana che parla il figiano. È una lingua che viene insegnata a scuola sin da piccoli, e tutti (chi meglio, chi peggio) la parlano.
Imparare qualche parola della lingua della Isole Fiji
Proprio per quest’ultimo motivo, se mastichi l’inglese non avrai problemi alle Fiji, perché quasi tutti (sicuramente tutti, nel settore turistico) ti capiranno. Eppure, qualche parola di figiano Bauan potrebbe non solo tornarti utile, ma anche provocare sorpresa e piacere nel popolo figiano, uno dei più sorridenti e ospitali con cui io sia mai entrata in contatto.
Ecco qui qualche parola che mi fa piacere farti sapere!
- Bula = Ciao
È sicuramente la parola più famosa della lingua delle Isole Fiji: la sentirai pronunciare appena toccherai terra, e altri milioni di volte durante il tuo viaggio. Nel dubbio, urla un bel “Bula!!!” tutto sorridente e allegro, e non finirai mai nei guai 🙂
Bula è semplicemente la parola figiana per dire “ciao” (letteralmente significa “salute” o “vita”) ed è il saluto che va bene in qualsiasi occasione. Puoi dire Bula Vinaka per un “ciao” può caloroso, oppure aggiungere la parola Nī per un “ciao” più rispettoso e formale; quindi Nī Bula oppure Nī Bula Vinaka.
- Cola = Ciao
È la stessa cosa di Bula, ma si usa specificatamente nella zona ovest (costa occidentale di Viti Levu e arcipelaghi di Mamanuca e Yasawa). Bula sarà compreso ovviamente ovunque ma, se usi Cola in queste zone, sarà molto apprezzato 🙂 - Yalo vinaka = Per favore
- Vinaka = Grazie
- Vinaka vaka levu = Grazie mille
- Vosoti au = Scusa
- Andra Vinaka oppure Ni sa yadra= Buongiorno
- Ni sa moce = ArrivederciNa yacaqu o… = Mi chiamo…
- Io = Sì
- Sega = No
- Seganaleqa = Nessun problema! (No worries)
- Kakana = Cibo
- Bia = Birra
- Totoka = Bello
- Marau = Felice
- Ilavo = Denaro
- Vale Lailai = Bagno
- A kava ogo? = Che cos’è?
- Moku Siga = Trascorrere il tempo
È un po’ il dolce far niente tipico delle Isole Fiji. Quello che in tanti chiamano Fiji time! - Vaka malua = Nessuna fretta, take your time
- Dua = Uno
- Rua = Due
Qualche mini regola di pronuncia
Se sei deciso a provare a dire qualche parola della lingua delle Isole Fiji, tieni a mente queste minuscole regole di pronuncia:
- Le vocali si pronunciano in modo molto simile all’italiano
- La d si pronuncia nd (Nadi à Nandi)
- La b si pronuncia mb (Bula à Mbula)
- La g si pronuncia ng (Sega à Senga)
- La c si pronuncia th (Moce à Mothe)
Tutto qua! E sei poi fai qualche errore o ti dimentichi una parola… Seganaleqa, i locali sono disponibilissimi e ti aiuteranno sempre 🙂
[Tweet “Ma che lingua si parla alle Fiji? Nel dubbio… Bula!! :)”]
Conoscevi qualche parola della lingua delle Isole Fiji? Anche a te piace imparare qualche espressione del luogo? Raccontamelo con un commento! 🙂

Veronica
Aprile 10, 2018Che simpatica questa lingua! Mi ricorda quando Daniele seguiva il corso di quechua in università per avere crediti aggiuntivi e se ne usciva con delle parole decisamente interessanti ahahah
Se mai ci andremo (dita incrociate) proveremo sicuramente a farci capire 😉
P.S. Bula Agnese!
Agnese - I'll B right back
Aprile 10, 2018Daaai, un corso di quechua?? Sarebbe divertentissimo, quasi quasi ci faccio un pensiero!! 😀
Se andate alle Fiji avete già un mini dizionario pronto! È divertente vedere la reazione dei figiani quando scoprono che sai qualche parola della loro lingua 🙂 Bula a te! 🙂