Kutna Hora è una cittadina della Boemia, a meno di un’ora da Praga: scopriamo la sua storia e le sue attrazioni tra gotico, argento e ossa umane!
Mi sembra passata una vita da quel giorno di visita a Kutna Hora, una piccola e tranquilla città della Boemia Centrale; invece è trascorso solo un anno, alla fine. Mi ricordo ancora ogni singolo particolare perché questa cittadina immersa nelle campagne ceche mi era piaciuta davvero tantissimo, nonostante il cielo grigio e la pioggerellina insistente.
Kutna Hora: una bella scoperta
Scrigno dei tesori del Regno di Boemia: così è stata conosciuta questa città per molto tempo. Essenzialmente, Kutna Hora mi è piaciuta perché incarna la mia personale idea di tipica cittadina dell’Europa dell’est, con le sue strade lastricate, i palazzi decorati e gli edifici gotici, un’atmosfera tranquilla e tante tradizioni da scoprire.
Durante la pianificazione del nostro viaggio a Praga abbiamo voluto includere una gita fuori porta per provare a familiarizzare con la Repubblica Ceca oltre la sua celebre e meravigliosa capitale; avevamo moltissime mete tra cui scegliere (la Cechia è casa di molti castelli, ad esempio), ma alla fine Kutna Hora si è rivelata un’ottima scelta: facilissima da raggiungere partendo da Praga, visitabile a piedi e in un giorno, anche se di cose da vedere ce ne sono parecchie!
Kutna Hora e l’argento: la storia
La nascita e le sorti di questa piccola città sono perlopiù legate all’argento e alla sua estrazione; anche il nome stesso ne è una prova: Kutna Hora può essere tradotto con “Montagna delle Miniere”. Sorta nella vallata del fiume Vrchlice a circa 250 mslm, la città di Kutna Hora nasce da piccoli insediamenti costruiti a partire dall’XI secolo intorno ai giacimenti d’argento della zona, che la resero in un paio di secoli la città più importante e florida della Boemia dopo Praga, sotto il regno di Venceslao II. Durante le Guerre Hussite, Kutna Hora fu bruciata e distrutta in più punti ma, una volta tornata la pace, i proventi derivanti dalle miniere permisero la costruzione di una città ancora più bella e forte. Così come l’argento aveva dato, l’argento ha tolto: a partire dal 1530, con l’esaurimento delle miniere e l’introduzione sempre più costante di argento a basso costo proveniente dal Nuovo Mondo, la città subì un costante declino, dovuto anche alla sanguinosa Guerra dei Trent’Anni. Solo a metà dell’800 la città riacquistò importanza come centro amministrativo e, nell’ultimo secolo, anche turistico.
Cosa vedere a Kutna Hora
Siamo stati fortunati, in qualche modo, a visitare Kutna Hora in una sorta di crescendo storico e artistico, partendo dalle ossa accatastate a Sedlec fino alla grandiosità di una delle cattedrali gotiche più belle che io abbia mai visto. Ti mostro il nostro itinerario a grandi linee, parlandoti delle tappe che, secondo me, sono imperdibili durante una giornata a Kutna Hora.
-Chiesa di Nostra Signora di Sedlec
Arrivando dalla stazione del paese e oltrepassata la coltre di odore pungente che viene dalla fabbrica delle Philip Morris, la Chiesa di Nostra Signora di Sedlec è la prima attrazione che si incontra. Costruita a partire dal 1290 come convento dell’abbazia cistercense di Sedlec voluta dal Re Venceslao II, la Chiesa dell’Assunzione della Vergine Maria e di San Giovanni Battista – questo il nome completo della chiesa – fu ridotta in macerie a causa di un incendio durante le Guerre Hussite, e così rimase per quasi 300, fino a che non fu ricostruita nel 1699 da Jan Blažej Santini, uno degli architetti più famosi della Repubblica Ceca; attualmente, si può dire che la chiesa segua uno stile barocco-gotico, senza eguali in Europa.
Dal 1995, la Chiesa fa parte del patrimonio dell’UNESCO, insieme alla Cattedrale e al centro storico di Kutna Hora. Cinque navate e sette cappelle, soffitti altissimi, un giallo crema come colore dominante, opere d’arte religiose degne di nota, resti archeologici e un camminamento sotto le capriate di legno per ammirare la chiesa dall’alto sono le sue principali caratteristiche.
-Ossario di Sedlec
Basta una brevissima camminata per raggiungere un luogo piccolo piccolo, ma talmente incredibile che da solo varrebbe una visita a Kutna Hora. “Incredibile” è un aggettivo che non ho scelto a caso: le ossa di 40.000 corpi umani disposte in maniera creativa da un intagliatore ceco a formare lampadari, candelabri e stemmi araldici…è una cosa abbastanza difficile da credere. Dell’Ossario di Sedlec ne ho già ampiamente parlato in un articolo precedente; se cerchi qualcosa di davvero gotico, più nel concetto che nello stile, allora l’Ossario di Sedlec è il posto giusto per te: sarà una lotta continua tra il rimanere disgustato e affascinato!
-Centro storico di Kutna Hora
Dopo una camminata lungo la -brutta- periferia della città (Sedlec è una frazione di Kutna Hora, che si trova a circa 2.5 km dal centro), il centro storico della città boema ti si para davanti in tutto il suo splendore. Mi piacciono tantissimo queste cittadine raccolte, pulite, ordinate, tenute perfettamente.
Come al solito, in posti come questo è necessario perdersi: basta una mezz’ora, prima di riprendere la cartina e l’orientamento, per farsi un’idea della conformazione urbana e, soprattutto, per gustarsi i sampietrini lungo i viali, i piccoli prati alberati e cosparsi di foglie dai colori autunnali, le case in stile gotico ma anche barocco, rinascimentale e neoclassico. Una passeggiata per il centro storico di Kutna Hora è davvero piacevole! Immagino che con il sole questi posti prendano letteralmente vita…ma anche così, a me è piaciuto moltissimo camminare senza meta 🙂
-Le piccole perle del centro storico
Oltre a perdersi, è importante anche prendere le strade giuste! Le vie Husova, Kollarova e Sultysova – abbellita da una grande colonna sulla cui cima è posizionata una statua della Vergine-, ad esempio, sono perfette per una passeggiata alla scoperta delle atmosfere di Kutna Hora. Non perderti il vicolo di Ruthardkaù, la stradina di stampo medievale che è uno dei luoghi più pittoreschi e romantici della città. Intorno alla famiglia Ruthard, da cui il vicolo prende il nome, aleggia una leggenda: si dice che uno dei membri della famiglia fosse così avaro che, invece di permettere alla figlia Rosina di sposarsi, la rinchiuse nella cantina di una casa che si affaccia sulla strada. Rosina morì di fame e, poco dopo, suo padre morì dal dolore; da quel tempo, si dice che il fantasma di Rosina aleggi in quella casa e lungo la via. Io non so se credere ai fantasmi, ma pare che nel 1648 quella stessa casa crollò provocando 15 morti: meglio non rischiare!
Sempre in giro per il centro storico di Kutna Hora, molto bella anche Palackého náměstí, la piazza dedicata allo storico Frantisek Palacky, circondata da bellissimi palazzi; su questa piazza, prima che venisse bruciato, un tempo si affacciava anche il vecchio Municipio in stile gotico. In Václavské náměstí, invece, sorge la “Casa di Pietra” (Kamenni Dum): all’esterno è un edificio molto particolare e riccamente decorato, mentre all’interno è sede di un’esposizione di oggetti d’uso quotidiano risalenti al XVII-XIX secolo. In Rejsek náměstí troverai una particolare fontana di pietra in stile gotico, costruita nel 1492 dall’architettto Matěj Rejsek (quello della Torre delle Polveri a Praga). Da lontano, la fontana alta 4 metri sembra circolare, ma in realtà è formata da 12 pareti decorate. Un tempo, questa fontana rappresentava il maggior approvvigionamento d’acqua per tutta la città.


Infine, sempre nel cuore del centro storico sono da menzionare la barocca Chiesa dedicata a San Giovanni Nepomuceno e la Chiesa di San Giacomo, la più vecchia della città e con un campanile di 86 metri.
-Corte Italiana
Non te l’ho detto prima parlandoti della storia ma, grazie alla vicinanza dei giacimenti argentiferi, nel Medioevo qui a Kutna Hora fu stabilita la Zecca boema. La Corte Italiana è l’edificio in cui un tempo sorgeva la Zecca Reale, e il suo nome deriva dal fatto che, al tempo, vennero fatti arrivare coniatori e banchieri toscani per aiutare il Re Venceslao II a implementare la riforma monetaria da lui introdotta. Grazie a loro, i groschen boemi furono per molti anni una delle valute più forti d’Europa.
Il nome “corte” è davvero azzeccato per questo edificio a metà tra palazzo e castello che unisce vari stili diversi, con le sue pareti color biscotto e i gatti che passeggiano indisturbati per il cortile interno. Oggi, la Corte Italiana che per tanti anni è stata residenza reale, è la sede del Municipio e un museo molto interessante. È possibile visitarlo solo tramite visita guidata, e secondo me vale proprio la pena. In meno di un’ora abbiamo scoperto molte cose sulla vita (reale e non) del tempo, abbiamo visitato bellissime stanze e imparato vari concetti e curiosità sul conio delle monete.

-Museo dell’Argento Hrádek e la miniera d’argento
Il castello chiamato Hrádek (letteralmente, “piccolo castello”) è più che altro un bellissimo palazzo situato nel centro storico, e risalente agli inizi del 1300. Anche se il palazzo è gotico, le sue stanze sono perlopiù decorate in stile rinascimentale e sono molto belle da visitare, ma il pezzo forte di questo edificio è il Museo Ceco dell’Argento, fondato nel 1996. Qui è possibile scegliere tra due diversi percorsi: il percorso I, The Town of Silver, ti permetterà di scoprire molto sulla storia della città, dei suoi edifici e dei suoi abitanti, dagli inizi fino agli anni di più grande splendore.
Il percorso II, The Journey of Silver, è un vero e proprio viaggio alla scoperta della vita quotidiana all’interno delle miniere d’argento, che hanno reso Kutna Hora la città che è adesso. Tramite questo percorso scoprirai moltissime cose sull’argento e sulla sua estrazione, in generale e in questa città, e vedrai la replica di un piccolo villaggio medievale ai tempi dell’estrazione del minerale; poi, indossati camice bianco, caschetto e torcia da testa, avrai la possibilità di camminare all’interno di una vera e propria miniera d’argento, lunga circa 250 metri e utilizzata in epoca medievale. Un’esperienza davvero da provare…basta non essere claustrofobici, perché il passaggio in alcuni punti è largo non più di mezzo metro e fa davvero impressione!

-GASK nell’Antico Collegio dei Gesuiti
Da Hrádek fino alla cattedrale si srotola Barborská, uno dei viali più belli di tutta la città che si apre sulla valle ed è affiancata da tante bellissime statue. Proprio su questo viale si affaccia l’antico collegio dei Gesuiti, che qui si stabilirono all’inizio del 1600. La struttura del collegio, con due torrette laterali, fu costruito nell’arco di 200 anni tra la metà del 1600 e del 1800, e penso si inserisca perfettamente nella cornice in cui si trova.
Oggi, il collegio è stato trasformato nella sede del GASK, la Galleria della Boemia Centrale, che ospita diverse opere di arte moderna e contemporanea.
-Cattedrale di Santa Barbara
Costruita su una terrazza panoramica sulla valle del fiume Vrchlice, la Cattedrale di Santa Barbara (Chrám svaté Barbory) arriva alla fine di un viale e ti lascia a bocca aperta. Enorme, scura, misteriosa, piena di guglie intricate e di storie in ogni pietra: in una sola parola, sorprendente. La costruzione della cattedrale fu iniziata nel 1388 grazie alle corporazioni dei minatori locali che, in quell’anno, chiesero la costruzione di una grande chiesa da dedicare a Santa Barbara, la loro santa protettrice.
I lavori si protrassero per tantissimo tempo (oltre 500 anni!), anche a causa delle guerre hussite e a diversi rimaneggiamenti: l’estensione nel tempo dell’opera di costruzione ha forse lasciato poco dell’originale, ma ha anche portato alla costruzione di un edificio unico nel suo genere. La sua copertura esterna a tre vertici la rende immediatamente riconoscibile anche da lontano, mentre all’interno ospita tantissime decorazioni, vetrate colorate e opere d’arte, senza contare i tanti affreschi medievali che raffigurano diverse scene di vita quotidiana in miniera.

Se dovessi tornare a Kutna Hora…
Mi farei un altro giro senza meta per il delizioso centro storico che, in primavera, deve essere ancora più bello! Entrerei a dare un’occhiata alle chiese che erano chiuse durante la mia visita (quella dedicata a San Giacomo soprattutto) e visiterei l’interno della Casa di Pietra, che purtroppo ho ammirato solo da fuori. Entrerei nella Casa Sankturin, un bel palazzo barocco che ospita una galleria d’arte contemporanea chiamata Felix Jenewein Gallery…e, soprattutto, perderei un’oretta al Museo dell’Alchimia che, tra stregoneria, esoterismo, pietre filosofali ed elisir di lunga vita, deve essere davvero interessante e un po’ bizzarro!
INFO UTILI
–Come arrivare: Kutna Hora si trova a circa 80 km dalla capitale ceca. Da Praga, si può raggiungere Kutna Hora in auto, naturalmente, ma i mezzi più comodi sono il treno o l’autobus. Il treno parte a cadenza regolare dalla stazione centrale di Praga (Hlavny Nadrazi) e impiega circa 50 minuti, mentre gli autobus partono solitamente dall’autostazione di Florenc. Qui puoi vedere gli orari dei treni.
A Kutna Hora ci sono due stazioni: sia il treno che l’autobus si fermeranno alla stazione principale che però è situata fuori dal centro (circa 1 km da Sedlec e 3.5 km dal centro storico): puoi raggiungere le attrazioni a piedi (come abbiamo fatto noi), oppure con un altro treno (che di solito parte 5 minuti dopo che quello da Praga è arrivato), con l’autobus numero 1 o numero 7 che parte dalla stazione centrale, o ancora con il minibus turistico che ferma all’Ossario e poi nel centro storico. Sembra molto incasinato ma non lo è: per capirlo meglio, leggi qui.
Nostra Signora di Sedlec
–Indirizzo: Vitezna 284
–Apertura: la chiesa segue orari molto variegati, ma solitamente rimane aperta dalle 10.00 alle 16.00 da novembre a marzo, e dalle 09.00 alle 17.00 da aprile a ottobre.
–Ingresso: 30 CZK (adulti), 20 CZK (bambini e studenti).
Cattedrale di Santa Barbara
–Apertura: la Cattedrale segue orari molto variegati, ma solitamente rimane aperta dalle 10.00 alle 16.00 da novembre a marzo, e dalle 09.00 alle 18.00 da aprile a ottobre.
–Ingresso: 60 CZK (adulti), 40 CZK (bambini e studenti).
Corte Italiana
–Indirizzo: Havlickovo náměstí 552
–Orari: 10.00-16.00 (novembre-febbraio), 10.00-17.00 (marzo-ottobre), 09.00-18.00 (aprile-settembre)
–Ingresso: 85 CZK (adulti), 45 CZK (bambini e studenti). La visita guidata dura circa 45 minuti.
Museo Ceco dell’Argento
–Indirizzo: Barborská 28
–Apertura: 09.00-17.00 (aprile ed ottobre), 09.00-18.00 (maggio, giugno e settembre), 10.00-18.00 (luglio e agosto), 10.00-16.00 (novembre); chiuso tutti i lunedì e da dicembre a marzo.
–Ingresso: Tour I: 70 CZK (adulti), 40 CZK (bambini e studenti); tour II: 130 CZK (adulti), 90 CZK (bambini e studenti); Tour I + Tour II: 150 CZK (adulti), 100 CZK (bambini e studenti). Devono essere aggiunti 20 CZK a testa per un tour che non sia in ceco.
–Info: la miniera resta chiusa in caso di tempo avverso (neve o ghiaccio); sono ammessi bambini maggiori di 7 anni, ed è indispensabile avere scarpe comode e nessuna predisposizione ad attacchi di panico o claustrofobia. Puoi visitare il sito ufficiale del Museo qui.
GASK
–Indirizzo: Barborská 24
–Orari: dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00. il Collegio ha anche un giardino, aperto tutti i giorni fino alle 19.00.
–Ingresso: 200 CZK (adulti), 100 CZK (anziani, studenti, disabili)
–Biglietto cumulativo: si chiama 4-stupenka (“4 biglietti”) e comprende l’ossario di Sedlec, la Chiesa di Nostra Signora di Sedlec, il museo GASK e la Cattedrale di Santa Barbara. Tariffa: 305 CZK (adulti), 210 CZK (bambini). Esiste anche un biglietto per visitare solo le prime due attrazioni menzionate, a Sedlec: 80 CZK (adulti), 50 CZK (bambini e studenti).
–Per maggiori info: il centro turistico di Kutna Hora si trova in Palackého náměstí 377. Indirizzo email: infocentrum@kutnahora.cz. Siti interessanti da navigare sono middleczech.cz o il sito ufficiale della città di Kutna Hora.
[Tweet “Argento, cattedrali, ossa, atmosfere gotiche: è Kutna Hora!”]
Tu sei mai stato a Kutna Hora? Hai mai visitato un ossario, una zecca reale o una miniera d’argento? Che ne pensi di questa città? Raccontamelo nei commenti! 🙂

TravelandMarvel
Dicembre 16, 2016Che impressione l’ossario con quei teschi appesi! 🙂 e la tragica storia della famiglia Ruthard… aiuto! 🙁 Interessante invece la miniera d’argento, dato che non è una cosa si può fare tutti i giorni. L’est Europa rimane ancora per lo più sconosciuto a me.. spero di poter piano piano recuperare, magari con qualche viaggetto in estate quando farà meno freddo. 🙂
Agnese - I'll B right back
Dicembre 16, 2016Sì Martina, la miniera d’argento è stata molto interessante! In alcuni punti mi ha messo in difficoltà da quanto è angusta, però la storia è piena di curiosità 🙂
Anche io non sono una grande esperta di Europa dell’Est, ma Praga e Kutna Hora mi sono piaciute tantissimo. Se vuoi conoscerla ti consiglio di partire proprio da qui, oppure da Budapest!
Un abbraccio 🙂
L'OrsaNelCarro Travel Blog
Dicembre 16, 2016Davvero delizioso questo piccolo centro! Nulla da invidiare alla “sorella maggiore” direi che hai fatto benissimo ad andarci!
Quelle architetture sono adorabili *_*
Agnese - I'll B right back
Dicembre 16, 2016Sì Orsa, alla fine si è rivelata un’ottima scelta! Se torni da quelle parti te la consiglio sicuramente 🙂
Stefania “Prossima Fermata Giappone” Sabia
Dicembre 16, 2016Il centro di questa cittadina è troppo grazioso (nonostante lo stile gotico che di solito tende a rendere cupo l’ambiente e la presenza dell’inquietante-affascinante ossario) … purtroppo la Repubblica Ceca mi manca del tutto , anche se penso sempre che è uno di quei Paesi che prima o poi mi piacerebbe visitare 🙂
Sai che il museo dell’alchimia incuriosisce un sacco anche a me, chissà cosa c’è dentro ._.
Agnese - I'll B right back
Dicembre 16, 2016Alcune cose sono inquietanti, eppure a me lo stile gotico piace tanto perché rende tutto un po’ più misterioso! Se ti capita di andare a Praga (che, tra parentesi, è meravigliosa) io ti consiglio di fare un giro anche a Kutna Hora: a me è piaciuto scoprire qualcosina in più della Repubblica Ceca oltre alla sua capitale 🙂
Claudia B. Voce del Verbo Partire
Dicembre 16, 2016Splendido Agnese! Dell’ossario avevo già letto qualche mese fa, ma questo post mi ha letteralmente trasportata indietro di undici anni.
Praticamente mi sono tornare in mente anche particolari che avevo completamente dimenticato.
Bellissima cittadina: la Boemia è gioiello.
Agnese - I'll B right back
Dicembre 16, 2016Ciao cara, sono molto contenta di aver riportato alla luce i tuoi ricordi! Kutna Hora a me è piaciuta proprio tanto 🙂
sognandoviaggi
Dicembre 16, 2016Molto graziosa e…vagamente inquietante! 🙂 In Repubblica Ceca ho visitato solo Praga, ma la Boemia dev’essere altrettanto bella! Bacioni|
Agnese - I'll B right back
Dicembre 16, 2016Sì, in alcune sue parti (Ossario soprattutto) Kutna Hora è un po’ inquietante, però è davvero una bellissima cittadina! Se ti capita di tornare da quelle parti io te la consiglio 🙂
In viaggio con Dorothy
Dicembre 21, 2016Ovviamente non sapevo nemmeno l’esistenza di questo posto così curioso! Sono stata a Praga, ma per poco tempo,perciò non avevo pensato ad una gita fuori porta! Questo posto però sembra molto particolare , l’ossario è sicuramente la cosa che mi incuriosisce di più, ma anche la miniera d’argento non è da meno! Poi mi piacciono molto le leggende, quindi credo che farei di sicuro una passeggiata per il vicolo di Ruthardkaù! Buono a sapersi!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 23, 2016Dai allora sono contenta di averti fatto scoprire un posto nuovo! Noi volevamo vedere qualcos’altro della Repubblica Ceca oltre alla bellissima Praga, e Kutna Hora si è rivelata un’ottima scelta! Se ti capita di tornare da quelle parti io te la consiglio…anche solo per l’Ossario che è un posto assurdo!
Cassandra
Dicembre 21, 2016Una cittadina che ha tutto direi: dalla chiesa alla miniera, passando per un ossario. Avrei paura ad entrarci!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 23, 2016Sì è davvero molto bella, perfetta per trascorrerci una giornata. L’Ossario è un posto assurdo ma intrigante, in qualche modo!
camilla
Dicembre 21, 2016Non conoscevo questo posto, ma lo trovo bello e soprattutto ricco di attrazioni meravigliose.
Complimenti per l’articolo, ben strutturato e con tante informazioni.
Agnese - I'll B right back
Dicembre 23, 2016Grazie mille Camilla! Ci ho messo un bel po’ a decidermi di scriverlo perché volevo essere sicura di non perdermi niente 🙂 Kutna Hora è una città proprio bella e con tante belle cose da vedere, io la consiglierei a chiunque vada a Praga per più giorni!
Stefania - A spasso per la Spagna
Dicembre 21, 2016Davvero molto interessante! io non sono mai stata nella Repubblica Ceca ma me ne hanno sempre parlato bene 🙂 Se ti “piacciono” gli stili gotici gotici, quando passi da Milano, vai a visitare San Bernardino alle Osse, praticamente dietro il Duomo…mette i brividi!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 23, 2016Beh della Repubblica Ceca ho visitato solo questa bellissima cittadina e Praga, che ho letteralmente adorato, quindi per me è più che approvata! 🙂
Mi hanno parlato in tanti di San Bernardino alle Ossa, incredibilmente non la conoscevo! Già messa nella lista delle cose da vedere a Milano quando torno 🙂
I viaggi di Illy e Andy
Dicembre 21, 2016Itinerario veramente interessante e inedito, e dettagliate le informazioni. Grazie mille !!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 23, 2016Di niente ragazzi! Se vi piacciono le atmosfere un po’ gotiche è sicuramente un posto da visitare! 🙂
Girovagandoconstefania
Dicembre 21, 2016Sono stata solo a Praga ma se dovessi tornare visiterei anche questa graziosa cittadina. L’ossario mi piace un sacco!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 23, 2016Sono contenta di avertela fatta scoprire allora! Sì, l’Ossario è veramente un posto incredibile, da vedere.
mariacarla
Dicembre 21, 2016Non si finisce mai di scoprire dei posti incantevoli: Questo in particolare mi attira veramente tanto. Complimenti per l’articolo, hai davvero stuzzicato la mia curiosità 😉
Agnese - I'll B right back
Dicembre 23, 2016Sono molto contenta, era il mio intento 🙂 Secondo me è un posto da tenere in considerazione se si pianifica una visita a Praga e si ha un giorno in più! Ne vale la pena 🙂
Diletta
Dicembre 21, 2016Ciao cara! Come sai in Repubblica ceca ho visitato solo Praga, ma mi avevi già incuriosita con il post sull’ossario di un po’ di tempo fa… Kutna Hora mi ispira un sacco! La prossima volta che torno a Praga se avrò modo ci faccio un salto di sicuro visto che sembra anche facile da raggiungere 🙂
Agnese - I'll B right back
Dicembre 23, 2016Sì Dile, in un’ora ci si arriva e si gira tranquillamente in un giorno…è un posto un po’ diverso e perfetto se ti piacciono le atmosfere gotiche (mi pare di sì ahahah), quindi da tenere a mente per la prossima volta! 🙂
Sara L'Esploratrice
Dicembre 22, 2016Che bellino questo paese! Me l’ero studiato un po’ anche io ai tempi del mio viaggetto a Praga, ma purtroppo non avevo abbastanza tempo 🙁 La prossima volta non lo perderò sicuro 😉
Agnese - I'll B right back
Dicembre 23, 2016Sì Sara a noi è proprio piaciuto, siamo stati contenti di andare, alla fine. Anche per vedere un po’ cosa c’era fuori da Praga! Per la prossima volta tienilo in considerazione 🙂
Silvia
Dicembre 25, 2016L’ossario è pazzesco!!! Tra il raccapricciante e l’affascinante! Ottimi suggerimenti per variare un po’ dalla capitale, grazie mille!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 26, 2016Di niente Silvia! Praga è stupenda, ma fare un’oretta di treno e scoprire un posto un po’ diverso per me vale la pena! 🙂
Valeria
Dicembre 26, 2016Mi fai scoprire sempre un sacco di chicche!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 26, 2016E ne sono molto contenta!!! 🙂
Chiara Pancaldi
Dicembre 27, 2016Che bello Agnese, pensa che la Boemia era una delle mie possibili mete per il Capodanno, ma poi è saltata perché alcune attrazioni in quel periodo sono chiuse! 🙁 Cmq mi sono salvata il post per un mio itinerario futuro (probabilmente estivo)! 🙂
Agnese - I'll B right back
Dicembre 28, 2016Davvero? Peccato! Beh dai, c’è sempre tempo per rimediare! E penso che questa cittadina in primavera/estate possa essere ancora più bella! Sono contenta se questo articolo ti sarà utile 🙂
ennio
Luglio 21, 2018enniofil@gmail.com
ennio
Luglio 21, 2018la prima volta che sono stato in repubblica ceka e stato nel 1990 a praga non volendo restare sempre in citta avevamo deciso di visitare altre cittadine e quindi abbiamo scelto kutna hora
bene da quella volta io ci vado 4 volte al anno da ormai 28 anni e ci ritornero anche ad agosto
e una cittadina tranquilla e sicura durante il giorno ormai e visitata da molti turisti che arrivano da tutto il mondo ma alla sera tornano a praga se qualcuno vorra avere qualche informazione riguardo al pernottamento o altro lo aiutero volentieri
Agnese - I'll B right back
Luglio 22, 2018Wow, che bello! Grazie Ennio per aver raccontato questa cosa, è bello quando si trova un posto amato a cui voler ritornare tante, tantissime volte! Io spero un giorno di tornarci, magari per vederla con più calma e nella bella stagione. Buon viaggio allora!!