Sei alla ricerca di un luogo incantato dove sia la fantasia a meravigliare grandi e piccoli? La risposta è a Wattens, in Austria: sono i magici e sfavillanti Kristallwelten, i Mondi di Cristallo Swarovski!!
A inizio giugno ho avuto la possibilità di trascorrere qualche giorno in Austria, nel Tirolo; tra le attrazioni della regione di Hall Wattens, che mi ha ospitato, ce n’è una particolarmente scintillante… nel vero senso della parola: Kristallwelten, ovvero i Mondi di Cristallo Swarovski.
Uno di quei posti in cui si trascorre volentieri un pomeriggio anche se non si è amanti della famosissima azienda di manufatti in cristallo; anche se non si è appassionati di gioielli, di luci, di moda, di arte. Non importa: i Mondi di Cristallo Swarovski sono il luogo adatto per riscoprire lo stupore e la meraviglia che, da bambini, ci lasciava a bocca aperta di fronte al bagliore, agli arcobaleni di colori, all’infinito moltiplicarsi della rifrazione della luce. È per questo che credo che tutti avremmo il bisogno e il piacere di passare qualche ora in un luogo così magico come i Mondi di Cristalli Swarovski; d’altronde, viaggiare significa anche – o forse soprattutto – meravigliarsi, no? 🙂 Qui vi racconto cosa c’è da vedere e come organizzare la visita!
Leggi qui anche:
Una passeggiata alla scoperta di Hall in Tirol
Mondi di Cristalli Swarovski: dove siamo
A pochi chilometri a est di Innsbruck, nel Tirolo austriaco, si estende la regione di Hall Wattens, chiamata così in riferimento ai nomi dei due principali centri della zona. Proprio a Wattens, una piccola cittadina di neanche 8.000 abitanti a 560 metri sul livello del mare, 8km da Hall in Tirol e 17km da Innsbruck, sorgono gli immensi Mondi di Cristallo Swarovski, circondati dal più tipico e ispirazionale paesaggio tirolese: le colline dipinte di verde, i prati sconfinati, i boschi di abeti e le casette in legno coi balconi decorati. Un sogno nel sogno!
Swarovski: com’era, com’è
Qui a Wattens si trova anche la sede principale dell’azienda Swarovski, fondata nel 1895 da Daniel Swarovski, un gioielliere e tagliatore di vetro che lavorava in Svizzera ma che era originario della Boemia. Fu proprio lui a inventare il particolare cristallo swarovski, composto da vetro e piombo secondo una “ricetta” tuttora gelosamente custodita dai lavoratori dell’azienda. In occasione del centenario della fondazione, nel 1995, l’artista multimediale André Heller fu chiamato a progettare un grande museo che celebrasse la storia e le tante storie raccontate dalle sfaccettature dei cristalli Swarovski: nacquero così i Kristallwelten, i Mondi di Cristallo Swarovski, che sono stati riveduti e ampliati nel 2015 fino allo stato attuale.
Il Gigante dei Mondi di Cristallo Swarovski: la magia in tutte le sue sfaccettature
Ma iniziamo a parlare della visita vera e propria!!
Quello che incarna l’azienda Swarovski è un concetto molto puro e semplice: la sorprendente bellezza dei giochi di luce e di colore prodotti dalle tantissime sfaccettature di un cristallo tagliato e lavorato con sapienza. Questo concetto base è stato ripreso e amplificato all’interno del museo dei Mondi di Cristallo Swarovski, il vero cuore del parco: André Heller lo concepì come un “Gigante”, inventando la storia di questo enorme essere mitologico che girò il mondo per scoprirne tutte le meraviglie e i tesori e, una volta acquisita tutta la conoscenza necessaria, si stabilì a Wattens a custodia delle “camere delle meraviglie”.
Le 16 “Camere delle Meraviglie” del museo sono state concepite da diversi artisti e designer austriaci e internazionali, ognuno dei quali è stato invitato a ricreare la propria visione di Swarovski; neanche a dirlo, ognuna di queste concezioni è estremamente creativa e brillante 🙂
Il risultato è un vero e proprio percorso di luci e colori, la curiosità di entrare nella prossima stanza e chiedersi cosa possa succedere ancora di bello e scintillante: ci sono Wunderkammer, il paesaggio invernale con il trenino che scorre tra monumenti fatati; Duomo di Cristallo, il più grande caleidoscopio al mondo dove è divertentissimo giocare con la distorsione delle forme e dei suoni derivanti dall’accostamento di ben 595 specchi; Passaggio di Ghiaccio, il corridoio dove ogni passo è un passo sul ghiaccio e sulle sue sfumature; Ready To Love, la stanza che celebra l’amore con musica, colori, forme, e tanti bagliori luminescenti; e tante altre stanze sorprendenti. Una delle mie preferite è la prima, la Sala Blu: oltre a opere di Dalì e Warhol, ospita il cristallo più grande e quello più piccolo al mondo!
Il Giardino dei Mondi di Cristallo: tra arte, gioco e architettura
Dopo la visita alle Camere delle Meraviglie, esci dalla grande bocca del Gigante, osserva ammaliato i suoi occhi di cristallo e poi vai nel Giardino, dove non commettere l’errore di pensare che la meraviglia sia finita!! Anche nei 7,5 ettari di parco, infatti, artisti e architetti di fama internazionale si sono dati da fare per ricreare un mondo di luce e fantasia. Ci sono diverse opere di arte moderna sparse per il giardino, credo proprio che ti divertirai a scoprirle tutte! Io ho apprezzato la vista dalla torre panoramica e alcune opere particolarmente luccicanti; e lo ammetto con tutto il candore di cui dispongo: mi sono seriamente persa nel grande labirinto a forma di mano!
La mia attrazione preferita è stata sicuramente quella che aspettavo di vedere coi miei occhi da quando ho scoperto l’esistenza dei Mondi di Cristallo Swarovski: la Nuvola di Cristallo. Progettata da Andy Cao e Xavier Perrot, questa installazione di 1.400 metri quadri è composta da una grande nuvola di fili argentati, dove sono imprigionati circa 800.000 cristalli inseriti a mano. Sotto la luce del sole, i cristalli riflettono i colori in milioni di direzioni diverse, brillando come piccole e luccicantissime stelle sulla vasca a specchio posta sotto la grande nuvola. Il cielo quel giorno era un po’ ballerino: con le nuvole i cristalli smettevano di luccicare, e mi ritrovavo lì a trattenere il fiato in attesa che il sole comparisse di nuovo!! È un piccolo angolo di magia dove ho amato stendermi per qualche minuto sulle strane sedute del parco ad ammirare la perfezione della luce e dei colori, elementi tanto scontati quanto meravigliosi. Ed è davvero un posto da vedere coi propri occhi, perché la lente della macchina fotografica non sarà mai in grado di ricreare la bellezza di quei bagliori infiniti!
Mondi di Cristallo Swarovski: il luogo ideale per i bambini… anche quelli un po’ cresciuti!
Non fare l’errore di pensare che i bambini potrebbero annoiarsi in un posto come questo: è tutto il contrario! I Mondi di Cristallo Swarovski sono pensati per tutta la famiglia e, per quanto io non abbia figli, ho davvero apprezzato questo aspetto. Per amore dei miei lettori con figli, ho DOVUTO provare la zona giochi dei bambini: ho dovuto, capisci? 🙂
No, davvero: nel parco giochi per bambini mi sono divertita proprio tanto, e sono anzi stata caldamente invitata a provarlo; perché anche gli adulti si meritano qualche minuto di gioco spensierato!
Nella zona sud del parco ci sono due principali zone gioco. La prima è la Torre Giochi, 20 metri di altezza e 5 piani di divertimento multidimensionale, tra le corde per l’arrampicata verticale, lo scivolo, i tappeti elastici, una grotta di legno con vista sul parco, nonché una facciata che regala 160 sfaccettature cristalline a chi la guardi dall’esterno (perché siamo sempre da Swarovski!!). Lì vicino alla torre c’è un altro grande spazio aperto, con giochi in legno, strane “colline” su cui arrampicarsi, particolari piste per le biglie, giochi d’acqua… un vero paradiso per bambini e non! Per cui ecco, sicuramente ti consiglio la visita ai Mondi di Cristallo anche con bambini al seguito: si divertiranno negli spazi a loro dedicati, ma sono sicura che rimarranno anche estasiati dalle installazioni di luce nel Gigante e nel Giardino: teoricamente dedicate agli adulti, ma in realtà adatte a chiunque sia capace di meravigliarsi 🙂
(Purtroppo non ho nessuna foto nella torre giochi da mostrarti: ero troppo impegnata a saltellare e divertirmi!) 🙂
INFO UTILI:
–Come arrivare: i Mondi di Cristallo Swarovski si trovano in Kristallweltenstraße 1, nel paese di Wattens. Per non pagare la vignetta autostradale austriaca, ti consiglio di prendere l’uscita Innsbruck Süd (l’ultima uscita disponibile prima che la vignetta diventi obbligatoria); da qui, prosegui lungo la A13 e poi la A12: supera Hall in Tirol e raggiungi Wattens (c’è praticamente una strada unica e la segnaletica è molto buona). I Kristallwelten si trovano una volta superato il centro del paese, ci sono indicazioni chiare (anche per raggiungerli a piedi dal centro di Wattens, volendo).
–Apertura: i Mondi di Cristallo sono aperti tutti i giorni, dalle 08.30 alle 19.30 (fino alle 22.00 a luglio e agosto), con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
–Ingresso: il biglietto intero ha un costo di 17€, il ridotto di 7,50€ (bambini da 6 a 14 anni; i minori di 6 anni entrano gratuitamente). Sono disponibili anche abbonamento, biglietti familiari e il Tour del Gigante, un libro da acquistare alla biglietteria al costo di 7,50€, dove trovare informazioni sul museo e una serie di giochi e attività da fare insieme, bambini e adulti.
–Store e ristorante: i Mondi di Cristallo ospitano lo store Swarovski più grande al mondo, e anche il ristorante Daniel’s (aperto ogni giorno dalle 08.30 alle 22.00), che propone piatti curati con ingredienti stagionali, sia internazionali sia della cucina austriaca, (e bellissimi dolcetti!) a prezzi medi. Io ho mangiato bene e sono rimasta colpita dall’architettura interna del ristorante. Non c’è l’obbligo di acquistare il biglietto d’ingresso ai Mondi di Cristallo per poter accedere allo store o al ristorante.
–Visita guidata mobile: è possibile accedere a una visita auto-guidata tramite il cellulare, semplicemente collegandosi alla rete Wi-Fi crystalworlds e accettando le condizioni di servizio.
–Maggiori informazioni: visita il sito ufficiale dei Mondi di Cristallo Swarovski, dove potrai trovare anche tutte le informazioni in merito ai tanti eventi che vengono organizzati nel corso dell’anno.
[Tweet “Voglia di mangia, luce e fantasia? Ecco i Mondi di Cristallo Swarovski!”]
Sei mai stato ai Mondi di Cristallo Swarovski in Austria? Qual è la parte che ti è piaciuta di più o che vivresti con più piacere? Hai mai visitato un posto simile nel mondo? Raccontamelo con un commento! 🙂
In collaborazione con
Kristallwelten – Mondi di Cristallo Swarovski.

Raffi
Agosto 31, 2018Sono stata in questo parco ad agosto. Sono rimasta senza fiato per la bellezza delle 16 installazioni artistiche all’interno. E poi ho trascorso più di un’ora e mezza a guardare i giochi d’acqua ogni volta diversi. 🙂
Agnese - I'll B right back
Agosto 31, 2018Ehehe ci credo! È un posto che ispira meraviglia e stupore in ogni momento 🙂
Daniela
Agosto 31, 2018Ho pensato che mio figlio si divertirebbe molto prima ancora di leggere delle aree gioco! Stupendo! Io adoro i cristalli sebbene non abbia alcun gioiello di questo tipo (non si abbinerebbero al mio abbigliamento troppo casual forse!). Questo posto stupirebbe molto anche me!
Agnese - I'll B right back
Agosto 31, 2018sì, credo che sia un posto davvero speciale per i bambini! E anche per quelle persone più “casual” come me e te 🙂 Anche se devo ammettere che sono stata tentata per un attimo da tutte le cose sbrilluccicanti nello store! 😀
Cristina
Agosto 31, 2018Ma che bello! Mi hai stupito con questo itinerario! Non avrei mai pensato che ci fosse un parco così spettacolare all’interno! Lo.metto nella wishlist
Agnese - I'll B right back
Agosto 31, 2018Ciao, sono contenta che ti piaccia!! Il Tirolo nasconde un po’ di chicche, questa è sicuramente la più scintillante di tutte! 🙂
Katja
Agosto 31, 2018No, mai stata ma ne ho sentito parlare tantissimo ed è una delle prossime cose che vorrei vedere a Innsbruck. A vedere le tue foto, deve essere un luogo bellissimo … poi adoro i labirinti!
Ti sei divertita abbastanza tra i vari giochi?? 🙂
Agnese - I'll B right back
Settembre 3, 2018Dai, tu sei anche abbastanza vicina! Ti prendi un weekend e vai, secondo me vale la pena 🙂
Ooooh sì, mi sono divertita eccome! Sono uscita tutta sudata da quanto ho saltellato in giro 😀