Twizel è uno dei principali set de Il Signore degli Anelli in Nuova Zelanda. Ti racconto del tour e ti regalo qualche curiosità sui film!
Sono pochi i film che sanno tenermi incollata allo schermo con gli occhi sgranati; quei film che rivedresti due, tre, cinque, dieci volte, nonostante certe battute tu le sappia ormai a memoria; quei film che durano oltre due ore ma che non ti fanno sbadigliare mai, anche se ti metti a riguardarli una pigra domenica alle 11 di sera.
Uno di questi film è Il Signore degli Anelli; forse dovrei dire 3 di questi film, visto che tutti e tre i film della Trilogia dell’Anello me li riguarderei senza sosta. Non sono una di quei fan sfegatati dell’Anello, che conoscono il nome di ogni singola valle e città e stirpe di quel gran caos geniale inventato da Tolkien: a volte mi perdo e non ci capisco più nulla, lo ammetto. Però adoro i film, i personaggi, la storia, la solennità di certe scene e, ovviamente, le ambientazioni.

Le ambientazioni de Il Signore degli Anelli in Nuova Zelanda
Sapevo da sempre che i tre film erano stati interamente girati in Nuova Zelanda per cui, quando la scelta di trasferirmi temporaneamente nella Terra dei Kiwi si è fatta realtà, uno dei propositi era proprio quello di scoprire il più possibile sulle ambientazioni e le curiosità di queste pellicole grandiose. Mi sono informata e ho preso appunti sulle principali location dei film ma, quando sono atterrata e ho iniziato a guardarmi intorno, l’ho capito subito: la Nuova Zelanda È la location de Il signore degli Anelli.
È il suo paesaggio, le sue montagne dalle vette imbiancate, le sterminate praterie dorate dal tussock, le foreste dove tutto è ricoperto da uno strato di muschio, le cascate e le scogliere, i corsi dei fiumi e gli specchi dei laghi, le colline che digradano dolci: tutto questo è Nuova Zelanda, tutto questo è Il Signore degli Anelli. In pratica è così: basta girare questo Paese per ritrovarsi direttamente dentro al film!
La Terra di Mezzo ricreata a Twizel
Ciononostante, è ovvio che ci siano dei luoghi in Nuova Zelanda in cui i film sono stati effettivamente girati –a proposito, lo sapevi che Peter Jackson ha girato tutti e tre i film della Trilogia contemporaneamente??-. Uno di questi luoghi è la vallata che si apre alla periferia di Twizel, una cittadina che si trova nel cuore del McKenzie Basin, nella regione di Otago (Isola Sud). In questo luogo, il cast di LOTR (Lord of the Rings in inglese) è rimasto più a lungo che in altri set: ben 62 giorni. Qui sono state girate varie scene dei film, ma la più epica (che è anche la mia preferita di tutta la Trilogia) è quella della Battaglia dei Campi del Pelennor, dove Re Theoden incita il suo esercito, Éowyn uccide il Re degli Stregoni a colpi di “Io non sono un uomo!”, e io intanto mi emoziono sempre quasi fino alle lacrime.
Nel mondo fantastico di Tolkien, i Campi del Pelennor si trovano ai margini della “città bianca” Minas Tirith (che, nella realtà, non è stato altro che un modellino di 90 cm intagliato in ogni minimo dettaglio), non molto distante dal fiume Anduin (che si, trova, in realtà, nella regione del Fiordland). Questa zona è stata la più grande tra tutte le oltre 150 location della trilogia de Il Signore degli Anelli in Nuova Zelanda.
OneRing Tours: Il Signore degli Anelli a Twizel
Proprio qui, qualche settimana fa ho avuto il piacere di trascorrere qualche ora in compagnia, oltre che di alcuni fan sfegatati de Il Signore degli Anelli, di Dawn, la guida esperta e appassionata che ci ha accompagnato alla scoperta di questi luoghi. Dawn è una donna dalle mille conoscenze sui film e le location, una vera e propria LOTR-pedia! E ha anche partecipato alle riprese de Lo Hobbit come comparsa. In queste 3 ore di tour (il tour canonico è di 2 ore, ma lei non ha il dono della sintesi e ci siamo tutti fatti un po’ prendere la mano!), abbiamo visitato la Terra di Mezzo, scoperto un sacco di cose interessanti e curiose sui film e le riprese, e anche provato ad utilizzare le repliche ufficiali di spade e attrezzature dei film.
Ci siamo travestiti da guerrieri di Rohan e io sono pure diventata un hobbit, a un certo punto! Grazie alla guida di Dawn, abbiamo immaginato le scene girate in questi luoghi, ripercorrendole nella nostra mente; in alcuni momenti mi sembrava di vederli, il cavallo bianco di Gandalf o le migliaia di cavalieri pronti alla battaglia!

Insomma, sono state tre ore super intense, mai pesanti e, anzi, volate via in un soffio tra curiosità, storie, racconti e risate tra il gruppetto che si è creato.
Il set dei Campi del Pelennor è una campagna di circa 3000 acri che, in condizioni normali, ospita 2000 pecore merino. Qui sono state costruite stradine sterrate per facilitare gli spostamenti delle troupe, stradine che poi sono rimaste anche dopo la fine delle riprese (Peter Jackson, da ambientalista convinto, avrebbe voluto eliminarle per non incidere troppo sull’ambiente, ma il proprietario del terreno ha chiesto che fossero lasciate); oltre a queste, e ai pali del telegrafo, il paesaggio è costituito dal nulla: la vastità a 360°, fatta di cespugli dorati, colline rotonde e niente di più. Adesso, magari, ti chiederai: ma come hai fatto a trascorrere ben 3 ore in questo “nulla” senza annoiarti? Beh, questo posto è talmente bello nella sua semplicità, nel suo silenzio e nella sua purezza, che credo non me ne sarei stancata neanche se non ci fosse stata Dawn a intrattenermi!
Le curiosità dal set di Twizel e oltre
So che aspettavi il momento di scoprire qualche curiosità in più su questo set e sulla creazione dei film! Allora, vediamo un po’ se riesco a stupirti 🙂
Innanzitutto, ti racconto della vera star della Trilogia: il regista! Prima fi lavorare a LOTR, Peter Jackson era conosciuto per i suoi film più horror e splatter che epici, girati con budget bassissimi. Quando gli è capitata l’occasione di girare Il Signore degli Anelli, ha impiegato tre anni per ottenere i fondi adeguati, perché in pochi credevano al progetto. Alla fine è comparsa sulla scena la società di produzione New Line, che ha investito 170 milioni (per tutta la trilogia, e infatti si riveleranno comunque pochi). Per questo motivo Jackson ha dovuto risparmiare su tante cose, dalle comparse agli effetti speciali (almeno inizialmente). All’inizio, quindi venivano usate tecniche molto semplici, come l’uso del grandangolo per far sembrare piccoli ruscelli dei fiumi di grande portata, oppure la tecnica del rotoscoping per cancellare, uno a uno, i suddetti pali del telegrafo che non ci azzeccano molto con la Terra di Mezzo. I pali del telegrafo son stati tolti dalla pellicola manualmente e, se pensi che in ogni secondo di film ci sono 25 frame, immagino che ci sia voluto un bel po’…
Ok, parto con qualche curiosità random su Il Signore degli Anelli in Nuova Zelanda:
- L’80% della neve che si vede nei film è neve vera; si è cercato di risparmiare anche su questo, scegliendo i periodi climatici giusti per girare le scene di neve.
- Nei 62 giorni di riprese a Twizel, si calcola che siano state consumate 30 tonnellate di carote tra cavalli e uomini.
- A proposito di nutrisrsi: Peter Jackson è un vero amante del tè…pare che ne bevesse crca 12 tazze al giorno, nel periodo delle riprese!
- Hai presente la scena epica in cui, poco prima della battaglia, Re Theoden colpisce con la propria spada le lance dei cavalieri in prima linea? Ecco, quella scena è stata “inventata” in estemporanea dall’attore stesso, Bernard Hill. Considera che lui era mancino e ha dovuto fare tutta questa cavalcata tenendo la spada con la mano destra…per di più, dopo aver imparato a cavalcare solo qualche settimana prima dell’inizio delle riprese!
- Le riprese aeree delle montagne che aprono il film Le due torri, e anche quelle che inscenano le montagne di Gondor, sono state girate nel Parco Nazionale di Aoraki/Mt Cook. Ci sono stata proprio qualche settimana fa, te lo ricordi?? Un posto spettacolare! Dove, però, le riprese sono state autorizzate solo per via aerea; per riprese via terra, il DOC (Department of Conservation, che governa su tutti i parchi nazionali neozelandesi) aveva chiesto soldi e…no, Peter Jackson non ne aveva da buttare!
- Sapevi che, inizialmente, per il ruolo di Gandalf era stato chiamato Sean Connery? Il grande attore si è poi rifiutato di impersonare lo stregone perché non aveva nessuna intenzione di stare tutto quel tempo in Nuova Zelanda ma, soprattutto, perché non aveva mai capito i romanzi di Tolkien!
- Christopher Lee, l’attore che impersonifica Saruman, è stato l’unico dell’intero cast ad aver effettivamente conosciuto Tolkien, di cui era grande fan. Pare che l’abbia incontrato per caso in un bar a Oxford.
- In Il ritorno del re, la bambina che interpreta la figlia di Samvise Gamgee è Alexandra, la vera figlia dell’attore che interpreta Sam, Sean Astin.
INFO UTILI
I Campi del Pelennor si trovano su area privata, e sono quindi visitabili solo tramite i tour di Dawn, OneRing Tours. I può scegliere tra tre diversi tour: quello di un’ora, quello di due ore (con più curiosità da raccontare!) e quello al crepuscolo, accompagnato da vino e stuzzichini; si possono anche scegliere tour privati. In generale, tramite il tour guidato da Dawn, si ha la possibilità di accedere all’area privata delle riprese, utilizzare le repliche ufficiali delle spade dei film e indossare un elmo gondoriano e altri oggetti; scoprire molto, ma mooolto di più rispetto a quello che ti ho raccontato io sui film, le riprese, le curiosità, le scene imbarazzanti…e poi imparare qualcosa sul montaggio, gli effetti speciali, il reclutamento delle comparse, la scelta delle location, e molto altro!
–Dove: Dawn verrà a prenderti con il suo furgoncino di fronte al Centro Visitatori del paese di Twizel, in Market Place. Altro punto pick-up è il McKenzie Country Inn in Ostler Road, oppure ci si può far venire a prendere in hotel se lo si comunica in anticipo.
–Come: Dawn ha un minibus che può ospitare fino a 9 persone (una vera e propria compagnia dell’anello!!). Si viene caricati sul minibus e non si deve far altro che farci trasportare nella Terra di Mezzo e nelle storie a essa legate! Il tour è adatto anche ai bambini. I tour non partono se non è stato raggiunto un numero minimo di partecipanti, quindi contatta Dawn tramite il sito web per assicurartene!
–Quando: i tour da 2 ore partono ogni giorno alle 10.00 e alle 15.00, quelli da un’ora alle 16.00, quelli del crepuscolo alle 19.30. Dawn opera i tour per 9 mesi all’anno, da settembre a maggio. Nei mesi invernali (giugno-luglio-agosto) è possibile partire solo con tour privati, per un minimo di 4 persone.
–Prezzi: 1-hour tour = 69.90$ (49.90 per bambini da 6 a 14 anni); 2-hour our = 89,90$ (59.90 per bambini da 6 a 14 anni); twilight tour = 135$.
–Per maggiori info: visita il sito ufficiale di OneRing Tours, la piccola ma ben organizzata azienda familiare guidata da Dawn Ghoorah.
[Tweet “Sulle tracce de Il Signore degli Anelli!”]
Anche tu sei fan della Trilogia? Conoscevi queste curiosità su Il Signore degli Anelli in Nuova Zelanda? Ti piacerebbe visitare i Campi del Pelennor? Raccontamelo con un commento! 🙂

Spignattando Blog
Aprile 14, 2017Ci credi se ti diciamo che ci sono venuti i brividi leggendo questo articolo <3 Fan del Signore degli Anelli?? ….oh si …giusto un pochino 😛 ahahahhaha 😛 Sogniamo da tempo un viaggio nella Terra di Mezzo….ops in Nuova Zelanda…o come dici tu, forse sono anche la stessa cosa! 😉 Grazie per tutte queste info, dopo aver sognato con te speriamo di poter realizzare presto il nostro sogno 🙂
Agnese - I'll B right back
Aprile 17, 2017Eheheh, è davvero bello sapere che vi siete emozionati ragazzi…siete veri fan!! 🙂 Sì, alla fine io credo siano un po’ la stessa cosa! E vi auguro con tutto il cuore di poter visitare la Terra di Mezzo, prima o poi!! 🙂
Diletta
Aprile 14, 2017Figata questo post! Come sai AMO visitare i luoghi reali dei film, e poi la saga de Il signore degli anelli mi ha sempre appassionato tanto, quindi c’è dell’invidia importante 😀 non vedo l’ora di leggere di altri luoghi!
Che ganzo poi l’incontro casuale tra Christopher Lee e Tolkien! *_*
Agnese - I'll B right back
Aprile 17, 2017Eh Dile, la Nuova Zelanda sarebbe perfetta per la tua rubrica di cineturismo!! Mi sa che dovrai farci un pensierino! Ahah anche io sono una grande fan e mi sono quasi emozionata in certi momenti! Davvero bello 🙂
Beatrice
Aprile 17, 2017Bellissimo! Che vastità, mi ricorda l’Islanda! Da fan dell’Anello questo articolo mi è piaciuto moltissimo e si, anche a me piacerebbe tanto tanto visitarne le location! Sei stata anche al villaggio Hobbit? Ho visto che la casa di Bilbo e Frodo è visitabile!
Agnese - I'll B right back
Maggio 3, 2017Esatto Beatrice, è proprio tutta quella vastità che mi ha conquistato!! Sì esiste Hobbiton, cioè la ricostruzione della Contea, però si trova nell’Isola Nord e io non ci sono ancora stata! Ma voglio andarci assolutamente, spero di averne il tempo 🙂
Celeste - *BeRightBack
Aprile 18, 2017Io non sono fan del Signore degli Anelli (ho visto i film ma niente di più), ma rimango sempre taaaaanto affascinata nel vedere anche solo in foto i luoghi dove sono ambientate pellicole epiche o serie TV! Dev’essere stata una bellissima esperienza 😀
Agnese - I'll B right back
Maggio 3, 2017Sì, è stato davvero un tour divertente e interessante! LOTR poi è uno dei miei film preferiti, per cui ero veramente contenta quando ero lì 😀
Blueberry Stories
Aprile 18, 2017Eccoli, i luoghi che mi hanno lasciato senza fiato guardando il film… e che riguardo mille volte per sentire quel senso di libertà che mi manca… l’aneddoto su Sean Connery non lo sapevo! Però non riesco a immaginarlo nei panni di Gandalf il Grigio. Che aveva mai contro la Nuova Zelanda?! Mah…
Agnese - I'll B right back
Maggio 3, 2017No, neanche io me lo immaginerei nei panni di Gandalf, alla fine è stato meglio così! Però è divertente scoprire tutte queste piccole curiosità, vero? Non vedo l’ora di riguardarmi tutta la Trilogia e dire: in quel posto io ci sono stata! 😀
Martina Santamaria
Aprile 26, 2017Bellissimo Agnese bellissimo post!
Agnese - I'll B right back
Aprile 26, 2017Grazie mille Martina!! Mi fa piacere 🙂 Anche tu sei fan della Trilogia??
martinaway
Novembre 2, 2017Ero convintissima di aver già letto questo articolo, invece mi sa che avevo letto solo la settimana di viaggio e questo me l’ero perso! Merita anche solo per le foto 😉
Io non sono una fan del Signore degli Anelli, ma, come te, amo le ambientazioni. Sono straordinarie e la cosa ancora più incredibile è che esistono davvero!
Ammetto che leggendo questo post, i nomi e la citazione che hai inserito mi hai fatto venire voglia di riguardarmi i film. Per non parlare delle curiosità! Mi ha fatto sorridere quella delle carote 😛
Agnese - I'll B right back
Novembre 2, 2017Hai ragione Marti, queste ambientazioni sono meravigliose, e ora che le riguardo in fotografia mi ricordo perfettamente la sensazione bellissima di stare ferma in mezzo al nulla, circondata da quelle colline gialle…pazzesco! Per una fan del film come me, poi, è ancora più bello 🙂
Adesso i film me li riguarderei pure io!
Annalisa e Francesco
Novembre 2, 2017Ammetto che questi paesaggi sono uno dei motivi che mi farebbero partire per un viaggio in Nuova Zelanda. Davvero epici! E poi… girarla in van dev’essere un’avventura strepitosa!
Agnese - I'll B right back
Novembre 3, 2017Sì Annalisa, alla fine credo che la grande (grandissima) attrattiva della Nuova Zelanda sia proprio data da questi suoi paesaggi epici!! È stata una vera avventura, sono molto felice di aver avuto modo di viverla 🙂