Viaggi, vacanze, gite fuori porta, scoperte nella mia città: ecco il mio 2018 in viaggio, e perché nel 2019 spero di fare meglio!
Un altro piccolo appuntamento ormai fisso nel mio blog: il post in cui raccolgo tutti i nomi delle destinazioni che ho visitato nell’anno appena concluso. Una piccola tradizione che permette a te di conoscermi meglio, e a me di mettere nero su bianco i ricordi legati ai miei viaggi, ripensare a certe sensazioni, riguardare le fotografie – che altrimenti stanno lì a fare la muffa! – e a rendermi conto, puntualmente, che alla fine non è andata così male come pensavo.
Quest’anno, però, è dura. Prima di mettermi a scrivere qui, ho riletto i post del mio 2015, 2016 e 2017 in viaggio. Se i primi due sono stati anni “normali”, con alti e bassi, il 2017 a livello di viaggi è stato semplicemente strepitoso, inarrivabile: oltre 7 mesi di viaggio no stop, emozioni e scoperte senza sosta. Di fronte a quei ricordi… il mio 2018 in viaggio appare un pochino, un pochiiiino più deprimente di quel che in effetti è stato.
2018: una sorta di “staycation”
Ma non ci pensiamo, dai! Inutile fare paragoni, ogni anno è diverso e comunque non è che si debba considerare gli anni che passano a compartimenti stagni: è tutto un flusso, e anche se quei viaggi incredibili del 2017 sono ormai abbastanza lontani, fanno comunque parte della mia vita. E, insomma, c’è sempre tempo per vivere altri viaggi stupendi (io, giusto per non farmi mancare niente, ne ho elencati alcuni tra i miei Travel Dreams 2019).
E quindi, questo 2018? Una sorta di staycation, di “vacanza a casa”: perché, a parte due viaggi in un’Europa abbastanza vicina a casa, tutto il resto è stato Italia. Solo tanta, tanta Italia, dal nord dell’Alto-Adige al centro di Roma. Ne sono contenta o scontenta? Nessuna delle due cose: è andata così e basta! Quando ho aperto questo blog, nel 2015, avevo come proposito quello di tornare dopo un anno all’estero e aiutarmi a riscoprire le bellezze del mio Paese, spesso così bistrattato. Direi che quest’anno ci ho provato più del solito anche se, comunque, di viaggi veri e propri, in cui sono riuscita a scoprire certi luoghi in maniera davvero approfondita, ce ne sono stati davvero pochi. Troppo pochi.
Milano Milano Milano
Staycation anche perché – e di questo sono felice – ho avuto modo di scoprire molti più luoghi della mia Milano, dai più celebri a quelli nascosti. Milano è la mia città da ormai 10 anni, ma ci sono talmente tante cose che ancora non ho visto, che ogni volta mi sembra di vivere in una città sempre nuova! Credo che la scoperta di Milano non finirà mai, e questo mi piace molto. 🙂
Il mio 2018 in viaggio
A volte mi dimentico di quanto sono fortunata ad avere la possibilità di muovermi spesso e liberamente tra Milano, il Trentino e la Toscana, luoghi che considero ormai non viaggi, ma casa mia, e che quindi non compariranno (quasi) mai in questa lista. Vale comunque la pena ricordare ogni momento trascorso fuori da casa, per cui ecco qui, il mio 2018 in viaggio mese per mese.
Gennaio
A ogni inizio anno mi viene sempre la voglia di vistare una città italiana, e per questo motivo a metà gennaio ho trascorso una settimana scarsa a Torino, una città che avevo visto solo in giornata, diversi anni fa. Sei giorni non bastano per scoprirne ogni angolo, ma sono comunque stati sufficienti per visitare i musei, assaggiare i piatti tipici, gustare le merende a base di cioccolato, camminare come trottole, goderci le serate fredde.
Febbraio
Un mese di Milano: tre giorni alla Borsa del Turismo, infiniti giri in quartieri diversi, e la caccia al tesoro culturale nei pressi di Brera.
Marzo
A febbraio, marzo e aprile ho lavorato come una pazza per un incarico lavorativo enorme, per cui sono stata davvero molto ferma. Anche marzo, quindi, solo Milano (a parte una scampagnata in giornata in Brianza): ho conosciuto nuove persone tra le vie del centro, ho fatto la mia prima escape room, ho visitato il Cenacolo per la prima volta, ed è stata un’emozione bellissima!
Aprile
Sempre a Milano, ho partecipato a due tour super divertenti insieme a Play the City: il turismo esperienziale era già tra i miei interessi, ma è qui che è sbocciato definitivamente. Dopo una giornata trascorsa con le amiche alle Terme di Nibionno, finalmente l’incarico grosso è terminato, e sono partita per un lungo weekend con la mia famiglia sul Lago Maggiore, l’unico esaudito tra i miei Travel Dreams 2018. Tra Stresa, le Isole Borromee, il Mottarone, Verbania e dintorni: questo angolo d’Italia non mi ha davvero deluso!
A inizio mese e in occasione del mio compleanno (e di un evento lavorativo), invece, ho trascorso un weekend a Pordenone, una città che davvero non avevo mai preso in considerazione ma che, invece, ho trovato molto piacevole. Ci ho anche incastrato una breve visita nel delizioso borgo di Sacile.
Maggio
Dopo un primo maggio ancora sul Lago Maggiore, gran parte di questo bellissimo mese primaverile l’ho trascorsa alle Isole Canarie: per il compleanno avevo ricevuto un biglietto aereo per Lanzarote e Fuerteventura, ed è qui che abbiamo trascorso 3 settimane (circa 10 giorni ciascuna). È stato un viaggio stupendo, all’insegna della libertà e della spensieratezza: ci voleva proprio, dopo questi intensi mesi a casa e al computer! Fuerteventura mi è piaciuta moltissimo, ma è stata Lanzarote ad avermi impressionato di più con le sue bellezze e le sue dolcissime storie.
Una volta tornata a Milano, ho trascorso un giorno in giro per la città e all’attesissima Harry Potter Exhibition. Da vera Potterhead! 🙂
Giugno
Altri divertenti appuntamenti legati al blog e alle amicizie del blog, come l’evento di Momondo a Milano e quello sulla pizza napoletana al podere La Casuccia, sulle colline fiorentine. A Firenze ho anche trascorso una bella giornata con le amiche, tra chiacchiere e l’imperdibile mostra di Steve McCurry a Villa Bardini. A parte una sosta veloce a Reggio Emilia, poi, a giugno ci sono stati due piccoli viaggi: il primo, a inizio mese, mi ha portato per qualche giorno nella regione di Hall Wattens, a pochi chilometri da Innsbruck in Austria; grazie alla collaborazione con l’Ente del Turismo, ho visitato la cittadina di Hall – troppo carina! –, gli scintillanti Mondi di Cristallo Swarovski e tutto il circondario, tra trekking nel verde e paesini tenuti alla perfezione. Il secondo “viaggio”, se così lo vogliamo chiamare, è stato a fine mese: l’addio al nubilato di una delle mie più care amiche a Riccione.
Luglio
Dopo essere tornata da Riccione – che, davvero, sto iniziando a rivalutare –, il mese è trascorso senza particolari eventi, a parte qualche giorno a Firenze per lavoro. Il viaggio di luglio sono stati quei 4 giorni in una torrida Roma, dove abbiamo incontrato la nostra hostmum neozelandese e altri amici. Abbiamo macinato chilometri per far vedere loro il più possibile, e ci siamo davvero divertiti tanto. 🙂
Agosto
Un mese spaccato perfettamente in tre tra le mie regioni: due settimane in Trentino tra i bagni nel lago di Lagolo, le feste medievali a Canale di Tenno e l’aria fresca di Andalo; una settimana a Milano (la prima volta in agosto, per me!), dove ho visitato finalmente la stupefacente Vigna di Leonardo, e poi una decina di giorni al mare a Viareggio, dove vado ormai fin da quando sono piccola. In mezzo, una minuscola gita fuori porta a Peschiera del Garda, deliziosa, profumata e colorata.
Settembre
Dopo il weekend a Como per il matrimonio della nostra amica Sara e il vero e proprio viaggio di emozioni come testimone di nozze, quasi tutto settembre è trascorso in Sardegna: tre settimane a zonzo lungo la costa settentrionale, da Alghero alla Maddalena e oltre, passando per Capo Caccia, l’Asinara, Stintino, Castelsardo, Santa Teresa di Gallura e così via. Sono luoghi che ormai conosco benissimo, ma ogni volta che torno ci sono sempre cose diverse da scoprire o da riscoprire!
Ottobre
Ottobre è stato un bel mese tranquillo e sereno (sarà che i colori autunnali mi mettono sempre la pace dentro), e ci sono state solo due piccole gite: 4 giorni a Rimini in occasione della Fiera del Turismo (ma almeno qualche ora me la sono ritagliata per rivedere un po’ la città e scattare tantissime foto al Borgo San Giuliano), e poi una gita in giornata nella poetica Venezia. L’occasione per tornarci è stata davvero speciale: io e Martina abbiamo organizzato un incontro offline con alcuni dei membri del nostro gruppo Exploreading, e tutti insieme siamo andati alla scoperta di alcuni segreti della città, creando allo stesso tempo il nostro taccuino di viaggio. Fantastico portare nella vita reale dei contatti virtuali!
Novembre
A Milano, mi sono goduta momenti speciali, eventi natalizi e la scoperta di due luoghi che volevo fare miei da tantissimo tempo: una degustazione di vini al buio all’Istituto dei Ciechi, e la visita dell’intero complesso del Duomo, compresi la zona archeologica, il museo e le Terrazze. Finalmente! In 10 anni di permanenza a Milano non ci ero mai salita, e davvero non sapevo cosa mi stavo perdendo!
Ho toccato altre 4 regioni, poi. Prima, una giornata a Garda con Gusto, l’evento culinario organizzato a Riva del Garda che mi ha fatto scoprire piatti e ingredienti stratosferici. Un weekend lampo a Perugia con la mia amica Nicoletta, candidata nella categoria Travel Blogger ai Macchianera Internet Awards: ci siamo fatte 13 ore di Flixbus a/r, un bel giro della città e tantissime risate! Poi, una giornata bella piena con gli amici al November Porc, la sagra del maiale a Zibello – vi dice niente il culatello?? –, con mini visita al borgo di Fontanellato. Infine, una settimana nella mia Toscana: mangiate di tartufo, gite a Firenze e a San Gimignano, e un weekend in una villa nel fiorentino per partecipare a un corso di fotografia molto esclusivo. È stato un bel mese. 🙂
Dicembre
I miei soliti giri senza meta a Milano (ma quante zone ho visto per la prima volta?), l’immancabile giornata all’Artigiano in Fiera, e poi su in Trentino, tra i mercatini di Natale di Trento, Andalo e Canale di Tenno. Di nuovo in Toscana e poi di nuovo in Trentino, in un ping pong senza sosta che, credo, mi porterò orgogliosamente dietro nel 2019 e per tutta la vita.
Ecco, quindi, insomma… adesso mi capisci, vero?? Certamente ci sono stati tanti piccoli eventi interessanti, tante giornate in giro e alcuni piccoli ma bellissimi viaggi. Però mi manca proprio prendere un aereo e andare, scoprire culture nuove, abbandonarmi all’inaspettato e allo sconosciuto. Spero di poter esaudire questi miei desideri molto presto!
[Tweet “Il mio 2018 in viaggio è qui; com’è stato il tuo??”]
E adesso dimmi di te! Com’è andato il tuo 2018 in viaggio? Hai visitato tanta Italia o hai scoperto mete diverse all’estero? Sei soddisfatto dei tuoi viaggi? Raccontamelo con un commento! 🙂

Martina
Gennaio 4, 2019Mille anni che non lascio un pensiero qui, ma meglio tardi che mai.
Hai ragione, non bisogna considerare gli anni a compartimenti stagni, ma a volte proprio non ci riesco, sarà che a Capodanno c’è sempre l’idea del voltare pagina. Però il tuo è un bel modo di pensare e quindi mi sa che inizierò a copiarlo 😉
Anche io ho scoperto un po’ di più Milano, anche se non la posso considerare la mia città, ma spero di continuare a farlo con te nei prossimi mesi, sei una splendida compagna di viaggio. Ma hai visitato il Cenacolo a marzo?? A me sembrava poche settimane fa! Un piccolo trauma. Comunque il 2018 ti ha regalato una dose invidiabile d’Italia e hai visto luoghi che io vorrei vedere e rivedere da un po’, Roma in primis. Non male direi 🙂
La cosa più bella di questo post, però, è che mi sono sentita un po’ parte di questo viaggio lungo 365 giorni. Da una parte perché a volte ero realmente presente, dall’altra perché mentre leggevo pensavo “vero, mi ricordo”, perché mi hai raccontato tutto.
L’altro giorno ho letto un oroscopo online e come “compito della settimana” l’astrologo chiedeva di riflettere sulla nostra “persona dell’anno”. Io le sto lasciando un commento proprio ora. Buon 2019, bulla ♥
Agnese - I'll B right back
Gennaio 8, 2019Come al solito, tu puoi copiare tutto quello che vuoi! 😀
Marti, lo sai che con questo commento mi hai emozionato un sacco. Non siamo persone che dimostrano molto l’affetto, per cui quando arriva… è bello. Grazie, davvero. Spero che tu sia presente nei miei viaggi e nella mia vita ancora per molto, molto tempo! ♥
Katja
Gennaio 4, 2019Beh, anche se il tuo 2018 non è stato “strepitoso” come il 2017 (parlando di viaggi, ovvio), devo dire che hai visitato comunque delle bellissime località! E ovviamente prima o poi dobbiamo riuscire ad incontrarci da qualche parte in Trentino 🙂 Credo che questi viaggi “in loco” ci vogliono perché molto spesso i luoghi che frequentiamo non li conosciamo mai abbastanza e Milano è una città dalle 1.000 sfumature e non avrai mai abbastanza tempo per conoscerla bene.
Il mio 2018 è stato un viaggio alla (ri)scoperta di luoghi che già conoscevo o comunque vicini e devo dire che non mi è dispiaciuto molto perché mi piace trovarmi a casa anche quando viaggio e avere delle abitudini in ogni posto che vado.
Per è stato l’anno di Bologna, Padova e Bolzano!
Agnese - I'll B right back
Gennaio 4, 2019Sì hai ragione, di sicuro non voglio lamentarmi! 🙂 Però ecco, sai com’è, quest’anno vorrei vedere un pochino di più e meglio. 🙂 Sicuramente prima o poi dobbiamo riuscire a trovarci! Padova la voglio proprio visitare quest’anno, è tra i miei Travel Dreams… spero di farcela! 🙂
Buoni viaggi a te!!
Cristina
Gennaio 4, 2019Ma la nostra Italia è bellissima! Anche il mondo certo! Ma girare la nostra penisola da italiana per me non ha prezzo!
Agnese - I'll B right back
Gennaio 8, 2019Assolutamente, io sono davvero d’accordo e infatti sono felice quando riesco a scoprirla il più possibile. Solo che questi piccoli viaggi del 2018 non sono stati approfonditi quanto avrei voluto… nel 2019 mi impegnerò di più! 🙂
Claudia
Febbraio 1, 2019da milanese posso dire che non smetto mai di scoprire la nostra città, piena di posticini sconosciuti (due settimane fa sono stata alla cripta della chiesa di San Sepolcro, non sapevo nemmeno esistesse!). il mio 2018 è stato ricco, davvero, sono stata diverse volte a Parma (che però praticamente non ho girato), a Firenze e a Roma per lavoro e poi in Russia, in Israele e a Maiorca in viaggio personale.. e ho cominciato il 2019 a Edimburgo.
ti auguro di realizzare molti travel dreams quest’anno, visto che un pochino ti senti a credito 🙂
Agnese - I'll B right back
Febbraio 1, 2019Che bei viaggi che hai fatto, Israele e Russia ispirano tantissimo anche me! Hai perfettamente ragione, Milano è una continua scoperta e a me questa cosa piace tantissimo, diciamo che non ci si annoia mai! 🙂
Ti ringrazio, auguro anche a te un 2019 pieno di viaggi stupendi!