È tempo di fare un piccolo bilancio sui miei viaggi del 2015! La maggior parte non sono stati viaggi veri e propri, ma più piccole gite fuori porta, che però a me soddisfano tanto lo stesso!
Beh, a dir la verità, l’anno è iniziato col botto in quanto a viaggi, una roba del genere forse non la farò più nella mia vita…ma andiamo con ordine!
GENNAIO
Il mio anno è iniziato a Sydney, si sa. Nel primo weekend mi sono concessa una lunga camminata esplorativa nel nordest della città, alla scoperta di Rose Bay, Double Bay e Watsons Bay, e qualche giorno prima di partire ho trascorso una bellissima giornata al Tien Nan Buddhist Temple con i miei compagni di corso. Mentre il secondo weekend è stato dedicato a una gita “di lavoro” (nel senso che ero con i miei colleghi ed era tutto pagato, ma non abbiamo proprio parlato tutto il tempo di affari…) al Barrington Tops National Park, circa 250 chilometri a nord di Sydney. Un weekend all’insegna di natura, sport, beer pong e divertimento!
Il 19 gennaio è iniziato il grande viaggio, quello che mi ha portato a girare l’Australia in macchina per un mese e con vari mezzi nelle settimane successive. La prima parte, in gennaio, l’abbiamo dedicata al movimento verso sud: tantissime tappe lungo la costa (e anche qualcosa all’interno) del New South Wales e del Victoria. Abbiamo trascorso l’Australia Day a Melbourne (anzi, a St. Kilda), e quella sera stessa ci siamo imbarcate per la Tasmania! Un luogo davvero, davvero magico e bellissimo (e anche molto freddo!)

FEBBRAIO
Concludiamo l’avventura tasmanica e trascorriamo qualche giorno a Melbourne. Poi ripartiamo sulla strada, con un po’ di interno Victoria, la meravigliosa Great Ocean Road, i Grampians e poi sfociamo nel South Australia, dove visitiamo tanti bei posti, rimaniamo bloccate a Kingston due giorni e poi ci salutiamo ad Adelaide. È il 19 febbraio quando inizio il mio viaggio in solitaria! Volo a Alice Springs, tre giorni incredibili nel Red Centre, poi l’esperienza del Ghan, altri 3 fantastici giorni tra il Kakadu e il Litchfield National Park, un giorno di scoperta di Darwin, e poi è tempo di costa est!

MARZO
Da Cairns, giù di nuovo fino a Sydney lungo la costa est australiana. 25 giorni di viaggio in autobus, dormite in ostelli sgangherati e tante avventure. Prima o poi parlerò nel dettaglio dei miei viaggi in Australia, per cui non scrivo qua le varie tappe. Però…che mese stupendo! Che si conclude con il ritorno a casa…

APRILE
Mi godo bei momenti tra casa mia (un paesello tra Pisa e Firenze), Milano e la provincia di Trento; luoghi tra i quali continuerò a rimbalzare fino ai giorni nostri. Trascorro un giorno a Parma per ritrovare le mie amiche e, dopo un anno all’estero, la mia famiglia decide di organizzare tre giorni di Pasqua insieme: un bellissimo weekend tra le campagne di Marsciano, Perugia e Assisi!

MAGGIO
Inizia l’era delle mie gite fuori porta! In Trentino ci facciamo delle belle passeggiate sotto al sole che illumina Fiavé, i suoi prati verdissimi e le sue palafitte, e la Val Genova con le cascate di Nardis. A fine mese ci dedichiamo alla parte bresciana del Garda, visitando Limone sul Garda e Gardone Riviera, con il Vittoriale degli Italiani che mi è piaciuto tantissimo! In Toscana, invece, facciamo dei bei giri a Fiesole e Scarperia, un borgo che sembra immutato nel tempo.

GIUGNO
Tanti giri nella mia Toscana: una giornata caldissima la passiamo tra Camaiore e Pietrasanta, su per le colline. Ci facciamo anche delle belle passeggiate a Colle di Valdelsa, e trascorriamo tre bellissimi giorni a Siena, ospiti da alcuni senesi DOC che ci portano in giro e ci mostrano anche tanti segreti sul Palio. I tre giorni si concludono con una breve visita a Monteriggioni, che mi piace visitare ogni volta. Sul finire del mese trascorro due giorni a Riccione per l’addio al nubilato di una mia cara amica e, a cavallo tra giugno e luglio, 2 giorni e mezzo di vacanza-lavoro a Salonicco, città greca che mi ha molto affascinato.

LUGLIO
Torno da Salonicco e…si parte per la Sardegna! Tre settimane di relax, qualche lavoro da svolgere al computer per tenermi in allenamento, e tante minigite, sulla costa e all’interno. Abbiamo toccato la sabbia e l’acqua di tantissime spiagge, e visitato vari paesi, città e località, come Sassari, Tempio, Aggius, Castelsardo, il Lago Coghinas, la Costa Smeralda, Olbia, Porto Torres, Santa Teresa di Gallura… nonostante conosca bene la costa nord sarda, è sempre un piacere tornarci e scoprire ogni volta posti nuovi! Il mese si conclude poi con il matrimonio dell’amica di cui sopra a Parma, con tanto di mangiata tra amici il giorno successivo in un agriturismo perso tra le colline piacentine.

AGOSTO
Lavoro tantissimo, e non mi rimane molto tempo per fare altro! Qualche giorno a Milano e la mia prima visita all’Expo, poi Viareggio per il resto del mese, tra lavoro, tempo in famiglia e serate con gli amici. Torno a Milano il 31, fermandomi a fare una mega scorpacciata a Fontanellato.

SETTEMBRE
Ancora, tanto lavoro. C’è tempo solo per una seconda visita all’Expo e per una giornata sulle sponde dell’Adda a Brivio, in provincia di Lecco.

OTTOBRE
Sei giorni a Praga e uno a Kutna Hora: una vacanza bellissima, esplorativa e rilassante, di cui non vedo l’ora di raccontare qualcosa! Tornati in Italia, mi dedico all’ultima mia visita all’Expo prima di ripartire. Sulla strada, ci fermiamo un pomeriggio a Salsomaggiore e, una volta in toscana, visitiamo un giorno Vinci, e un giorno le tante colline intorno al comune di Montaione (FI) per gustarci i tanti colori d’autunno.

NOVEMBRE
Casa, tanta casa. L’unica gita è quella tra le colline del Chianti: Greve in Chianti, Montefioralle e Badia a Passignano. Piccoli posticini di cui parlerò a breve, spero, perché sono tanto carini!

DICEMBRE
Altre due piccole gite fatte lungo i nostri soliti tragitti: Borghetto, un piccolo borgo nel territorio di Valeggio sul Mincio, e Sirmione, una cittadina che mi è piaciuta tantissimo!

Ecco qua, il mio “2015 in viaggio”. Non sono soddisfatta al 100%, perché avrei voluto visitare taaaaanti altri posti. Però i viaggi dei primi tre mesi mi son bastati per il resto dell’anno e, comunque, rivedendo questa lista, mi rendo conto che non mi posso lamentare. Ho tanti progetti in testa per il 2016…devo solo vincere alla lotteria!
A domani con il riassunto del 2015 e i buoni propositi!

I Rintronauti, due toscani in viaggio
Febbraio 16, 2016Un bel 2015 di viaggi! Complimenti!
I'll be right back
Febbraio 16, 2016Grazie mille!! 🙂