Alla scoperta del Carnevale di Nizza! Breve storia e tante foto sui due eventi principali: la Battaglia dei Fiori e la Sfilata dei Carri illuminata.
Non sono una grandissima amante del carnevale, e sinceramente era da moltissimo tempo che non mi recavo da qualche parte con il preciso scopo di partecipare ai festeggiamenti carnevaleschi. Poi però, un mesetto fa, ho casualmente scoperto l’esistenza del Carnevale di Nizza: ho visto qualche foto, ho letto qualche riga, ed è venuto fuori che si tratta di uno dei più grandiosi e popolari carnevali in Europa e nel mondo. Incredibile quante e quante cose si possono scoprire nella vita, a volte per puro caso!
Così, una piccola lampadina in testa si è trasformata in un viaggio concreto nel giro di qualche giorno: prenotiamo appartamento, parcheggio e biglietti del carnevale online, e si parte! Siamo partiti sabato mattina e tornati lunedì sera, dedicando la giornata di sabato al carnevale e quella di domenica alla città. Avevamo programmato di fermarci il lunedì a Montecarlo, ma poi il tempo ha fatto schifo e quindi ci abbiamo trascorso solo un’oretta.
Breve storia del Carnaval de Nice
Ma parliamo del carnevale. A Nizza, le celebrazioni di questo grande evento avvengono in febbraio e si protraggono per circa 15 giorni (di cui 3 weekend) , durante i quali si susseguono feste, sfilate ed eventi di tutti i tipi. Anche se io non lo conoscevo (così come moltissima altra gente), il Carnaval de Nice ha alle spalle una tradizione molto lunga: si dice, infatti, che la prima testimonianza di questa celebrazione risalga al 1294, anno in cui il conte di Provenza, Carlo d’Angiò, scrisse di aver trascorso “i giorni allegri del carnevale” proprio a Nizza. Per secoli, a Nizza il carnevale si svolse con feste e scorribande esagerate, cortei e balli in maschera e, fondamentalmente, un sacco di casino. Bisogna aspettare la seconda metà del 1800 per vedere i primi carri sfilare e la nascita di Triboulet, il Re del Carnevale di Nizza, comparso per la prima volta nel 1882.
Da ormai qualche decennio, il Carnevale di Nizza vanta la collaborazione di artisti ed esperti per la realizzazione di bellissimi carri, creati in modo originale ma nel rispetto delle antiche tradizioni. I carnavaliers, gli artisti dei carri, usano materiali plastici e colori sgargianti, dando vita a vere e proprie opere d’arte a cui lavorano praticamente 12 mesi all’anno.
Nonostante il periodo del carnevale sia costellato da moltissimi eventi (tra i quali il bagno in mare…a fine febbraio…bravi loro!), sono due gli avvenimenti principali di queste celebrazioni. Ho avuto la fortuna di assistere a entrambi, e adesso te li racconto.
Bataille de Fleurs (la Battaglia dei Fiori)
Da un semplice evento creato nel 1876 dal nizzardo Andriot Saëtone, durante il quale le persone si scambiavano dei fiori “in modo civile”, oggi la Battaglia dei Fiori è un evento eccezionale, allegro, colorato e festaiolo. Immaginati migliaia di persone in tribuna o in piedi alle transenne, e grandissima parte della Promenade des Anglais invasa da un migliaio di artisti e ballerini provenienti da tutto il mondo, vestiti in modo eccentrico e scatenatissimi. Ai vari gruppi di artisti (quest’anno, tra i tanti altri, c’erano ballerine brasiliane, ragazze sui trampoli, ballerine hawaiane, gonfiabili giganteschi, ragazzi vestiti da cavalli e altri con degli strani alieni addosso, cose assurde) si alternano 20 bellissimi carri, non molto grandi ma pieni zeppi di fiori colorati e profumati. Su ognuno, ragazze vestite in modo stravagante prendono i fiori e li lanciano al pubblico. Tutti sono felici di prendere dei fiori, i bambini impazziscono dalla gioia. E io (emotiva di m. quale sono) mi commuovo alla scena di una ragazza sorridente e allegra che dona dei bellissimi fiori a degli sconosciuti. È un gesto semplice che, seppur estremizzato in un evento come questo, mi dà una serenità immediata.
Questa storia dei fiori è grossa. I fiori vengono piantati mesi prima per assicurarne una quantità sufficiente, e recisi solo poche ore prima della sfilata per garantire la massima freschezza. Si tratta soprattutto di mimose, la pianta simbolo della città, ma anche rose, garofani, camelie e molti altri. Più dell’85% di questi fiori sono a km 0, infatti provengono dalla Costa Azzurra, valorizzandone quindi l’importanza.
Corso carnavalesque illuminé (la Sfilata dei Carri illuminata)
Ogni anno, il Carnevale di Nizza segue un tema diverso; quello del 2016 era il Re dei Media (come i mezzi di comunicazioni influenzano la nostra vita, in modo utile a volte, in modo ridicolo ed esagerato molte altre volte). La sfilata dei carri prevede 18 carri meravigliosi, alti dagli 8 ai 16 metri e decorati in ogni minimo dettaglio, che raccontano un particolare aspetto del tema scelto. Quest’anno, ad esempio, c’erano carri chiamati “Média Thor”, “Money maker”, “Big Brother”, “Weapon of mass distraction”, “The 3 monkeys”, e cose del genere. Le sfilate avvengono più volte nel corso delle celebrazioni, sia di giorno che di sera. Avendo visto di giorno la Battaglia dei Fiori, noi abbiamo deciso di vedere la Sfilata dei Carri illuminata, cioè di notte. Credo sia stata un’ottima scelta perché l’atmosfera è davvero unica e si sente ancora di più il clima di festa!
Carri addobbati, automatizzati, super colorati e illuminati, alternati ai soliti gruppi di artisti e ballerini instancabili. Mi chiedo ancora come abbiano passato la notte quelle ballerine vestite praticamente in costume e sui tacchi per due ore…ma andiamo oltre.

Place Massena, il cuore pulsante della città (e tra l’altro una piazza meravigliosa) è il teatro della sfilata: invasa di gente, coriandoli, stelle filanti e -purtroppo- tanta schiuma, si accende di mille colori, musica da discoteca, e i carri iniziano la sfilata. Che dire? Il divertimento è assicurato: è impossibile non fare centinaia di fotografie, sorridere a ogni artista che incrocia il tuo sguardo, meravigliarsi di fronte ai carri e mettersi a ballare. L’entusiasmo è contagioso! I coriandoli che ti ritrovi addosso quando torni i casa pure!








Ecco, quindi, sono contenta di aver partecipato a questo grande evento. Mi ha dato tanta allegria, nonostante la stanchezza di stare in piedi per ore e il sole cocente del giorno (che forse è più una fortuna dai). Mi è piaciuto anche visitare la città in questo periodo: è affollata sì, ma non fino a scoppiare, e l’atmosfera che si respira in questo periodo credo sia unica! Queste nel post sono solo alcune delle centinaia di foto che ho fatto a carri, mascheroni, ballerini, artisti, musicisti, sbandieratori, majorette, “disturbatori” e quant’altro… bisogna andarci per vedere proprio tutto tutto 🙂
Grazie a questa giornata, magari da ora in poi proverò un po’ meno astio nei confronti del carnevale in generale 🙂 (Astio dovuto all’odio che provo per la città di Viareggio, ma questa è tutta un’altra storia!)
INFO UTILI
Gran parte delle informazioni storiche di questo post sono ricavate dal sito ufficiale del Carnevale di Nizza.
-Ingresso: qui si possono acquistare i biglietti online. Al 2016, sono disponibili due tipologie di biglietto (per entrambi gli eventi a cui ho partecipato): il semplice ingresso in piedi a 11€, il posto assegnato in tribuna a 26€. Noi abbiamo scelto il semplice ingresso: è stancante perché consigliano di entrare almeno un’ora prima e quindi si sta in piedi per parecchio tempo, però è forse più coinvolgente! Lo consiglio soprattutto per la Sfilata, più dinamica anche per il pubblico, mentre per la Battaglia la tribuna è da tenere in considerazione, soprattutto perché gli artisti fanno i loro pezzi migliori proprio lì di fronte.
Naturalmente i biglietti per il 2017 non sono ancora disponibili…ma tieni d’occhio il sito!
–Come arrivare a Nizza: leggi l’articolo dedicato alla città.
[Tweet “Il Carnevale di Nizza è una festa allegra e coinvolgente: da provare!”]
Tu sei mai stato al Carnevale di Nizza? Ti è piaciuto? A quali altre grandi feste di carnevale hai partecipato? Raccontamelo nei commenti! 🙂

Alessia
Marzo 7, 2016Non conoscevo il carnevale di Nizza… Mi è piaciuto molto scoprirlo con il tuo racconto e le tue bellissime foto! Carri fichissimi…Le Roi de Medias è pazzesco!
inworldshoeslucreziastefano
Marzo 7, 2016Sinceramente non eravamo proprio a conoscenza di questo carnevale finché non abbiamo visto alcuni travel bloggers recarsi a Nizza per questa occasione!
Devo dire che però sembra molto molto bello, le foto in particolare rendono benissimo l’idea di festa e colori che vengono in mente quando si pensa al Carnevale!
Sembra un mix con quello di Rio da alcune foto! 😀
Direi proprio bello!!!
I'll be right back
Marzo 7, 2016Sono contenta che le foto vi siano piaciute, effettivamente c’erano molti colori e molte vibrazioni da cogliere 🙂 Anche a me (non grande amante del carnevale) è piaciuto moltissimo questo evento, ve lo consiglio per l’anno prossimo 🙂
Girovagandoconstefania
Febbraio 8, 2017Neppure io amo questa festa e conoscevo vagamente il carnevale di Nizza 🙂 Grazie al tuo post ora ne ho una visione chiara e credo che sia da considerare di vederlo almeno una volta. La sfilata notturna deve essere molto suggestiva 🙂
Agnese - I'll B right back
Febbraio 22, 2017Esatto Stefania, per me è stata proprio una bella scoperta! Difficile scegliere tra l’allegria della sfilata notturna e la bellezza di quella diurna coi fiori! E anche la città in sé a me è piaciuta proprio tanto…insomma, vale la pena 🙂
vagabondele
Febbraio 8, 2017Meravigliose le tue foto!!
Poi con Nizza sfondi una porta aperta con me!!!
Agnese - I'll B right back
Febbraio 22, 2017Eh ho visto che sei un’appassionata di Nizza!! A maggior ragione sono contenta che le mie foto ti piacciano, allora 🙂
camilla
Febbraio 9, 2017Sono stata a Nizza parecchi anni fa, abbiamo fatto tappa li durante una vacanza studio.
Non sapevo che il Carnevale fosse così conosciuto ma soprattutto così bello!
Credo proprio che farò un salto prossimamente 🙂
Agnese - I'll B right back
Febbraio 22, 2017Eh anche io l’ho scoperto un po’ per caso, Camilla! Ma sono contenta di averlo fatto, ho vissuto una bella festa e ho scoperto Nizza, che mi è piaciuta davvero tanto 🙂
Carmen
Febbraio 9, 2017Ciao Agnese!!! Ecco per me al di fuori dell’Italia esisteva solo il Carnevale Di Rio…male eh?!? Che bellissima scoperta, grazie. Dal racconto e dalle foto, è un carnevale che merita una visita. Io son sempre e solo stata a quello di Viareggio!!! Da tenere a mente per un weekend futuro!!! Un abbraccio!!!
Agnese - I'll B right back
Febbraio 22, 2017Ahah tranquilla Carmen, anche io sono sulla tua stessa barca! Quello di Nizza l’ho scoperto per caso, ed è stato davvero un bel caso! Fai bene a tenerlo in considerazione, anche solo per la città di Nizza che vale davvero la pena!! 🙂
Claudia B. Voce del Verbo Partire
Febbraio 10, 2017Agnese tu ora sarai in viaggio, ma io ti lascio comunque il mio pensiero! Lo leggerai poi con calma
Sai che come te nemmeno io sono un’amante del carnevale. A meno che non mi ritrovi a viverne uno che mi coinvolga totalmente, al quale abbinare anche una visita della città. È capitato con Venezia e con Fano. Nel primo caso poi, Venezia rivista a carnevale, mi ha totalmente rapita.
Quindi ti capisco e rivedo nel tuo vivere una Nizza così allegra, il mio stesso entusiasmo a Venezia. Del tipo che ti fa rivalutare un intero evento!
Poi dalle tue foto e dalle tue parole, esce fuori una “cosa immensa”: fra carri illuminati e battaglie dei fiori, costumi, spettacoli…partirei ora pure io!
Guarda non avevo mai letto nulla sul Carnevale di Nizza e mi hai conquistata!
A presto Agnese!
Claudia B.
Agnese - I'll B right back
Febbraio 22, 2017Ciao cara! Finalmente riesco a risponderti 🙂
Esatto, siamo d’accordo allora: il carnevale non è la nostra festa preferita. Sarà perché è una delle celebrazioni più “socievoli” che esistano e io da piccola ero invece molto timida…non so. Certo che il Carnevale di Venezia è una magia fuori dal comune…ma anche quello di Nizza si è rivelato davvero bello! E non sai quanto, QUANTO sono contenta di averti ispirato la voglia di vederlo. È davvero un gran complimento, grazie 🙂
Un grande abbraccio 🙂
Chiara Pancaldi
Febbraio 13, 2017Che meraviglia questo Carnevale, è da un po’ che lo punto ma purtroppo anche quest’anno non sarà quello buono…devo sperare per il prossimo! 🙂
Agnese - I'll B right back
Febbraio 22, 2017Per me è stata una vera scoperta!! Tienilo d’occhio, io credo che valga assolutamente la pena…e poi Nizza è bellissima!! 🙂