La capitale della Repubblica Ceca è una città avvolgente, romantica, meravigliosa. Provo a darti una mano nell’orientamento, proponendoti una mini-guida ai principali quartieri di Praga, per non perderti nessuna delle sue più belle attrazioni!
Sono mesi, mesi e mesi che vorrei parlare di Praga sul mio blog. Ti ho parlato di Kutna Hora e anche dell’incredibile Ossario di Sedlec, ma ancora niente sulla capitale ceca. La verità è che questa città mi è piaciuta moltissimo, ci sono stata 6 giorni e quindi, forse, l’ho visitata un pochino più approfonditamente rispetto al solito weekend, e per scrivere di lei mi sembrava di dover oltrepassare un qualche insormontabile ostacolo: troppo bella, troppe cose di cui parlare, da dove cavolo comincio?
I quartieri di Praga
Finalmente ho preso “coraggio” e ho deciso di iniziare…dall’inizio. Dalla struttura urbanistica di questa romantica, misteriosa, coinvolgente, sorprendente città. Ho deciso di parlarti, prima di tutto, dei suoi quartieri: per aiutarti ad orientarti meglio durante la tua prossima visita, per capire dove andare per vedere certe cose, per far sì che anche tu non ti senta sopraffatto dalle sue tante attrazioni.
Per cui, ecco a te una mini-guida sui principali quartieri di Praga, quelli del centro storico, alla scoperta degli angoli più belli della capitale ceca. In futuro mi piacerebbe approfondire sul blog ogni singolo quartiere, quindi qui troverai solo le informazioni principali e le suggestioni che ognuno di questi quartieri di Praga mi ha lasciato!
Vuoi avere una prima infarinatura della città?
Leggi il mio post su cosa vedere a Praga.
Vuoi davvero studiarti bene la città? Ecco le guide ai singoli quartieri:
Città Vecchia
Città Nuova
Quartiere Ebraico
Quartiere del Castello
Mala Strana
Vyšehrad
Altri quartieri
Cerchi un’idea per una gita giornaliera da Praga?
Kutna Hora
Ossario di Sedlec
Mini-guida ai principali quartieri di Praga
La città di Praga è divisa in 22 zone, e spesso ci si riferisce ad esse parlando di Praga 1, Praga 2 e così via. Praga 1 è il cuore sociale e culturale di Praga, intorno al quale tutta la città si è sviluppata nel corso del tempo; di questa zona fanno parte i primi 5 quartieri di cui ti sto per parlare, mentre gli ultimi tre sono un po’ più decentrati, ma comunque facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici o anche a piedi.
1. Staré Město
È la Città Vecchia, quello più turistico e architettonicamente ricco tra i quartieri di Praga. Suggestiva, pittoresca, vivace, emozionante: così descriverei Staré Město, il cuore pulsante di Praga. Qui troverai la maggior parte delle attrazioni che la tua guida ti consiglia, ma quello che ritengo sia fondamentale fare è sempre la stessa cosa: camminare senza meta. Staré Město è un dedalo di strade e vicoli senza sosta, senza una fine: rimarrai affascinato dai palazzi che accostano il gotico al rinascimentale, dalle chiesette antiche che si nascondono tra un palazzo e un ristorante, dai particolari che non ti aspettavi e che ti sorprendono a ogni angolo, dagli artisti di strada e dalla folla di turisti che non si ferma e non diminuisce mai. Percorri la via Karlova per ritrovarti nel cuore del quartiere, e poi parti alla scoperta delle sue più belle attrazioni.
Cosa vedere
La Piazza della Città Vecchia è una delle piazze più belle che io abbia mai visto, circondata com’è da una quantità incredibile di palazzi stupefacenti. Quello più famoso è sicuramente il Vecchio Municipio, la cui torre reca il famoso Orologio Astronomico che richiama una gran quantità di turisti e curiosi a ogni ora. Parlando di torri, quella che costituisce uno degli ingressi del quartiere è la monumentale e bellissima Torre delle Polveri. Se, invece, ami visitare le chiese come me, a Staré Město non hai di che lamentarti: dalla Chiesa di San Giacomo alla Cappella di Betlemme, fino ai due capolavori del quartiere: la Chiesa di San Nicola e la Chiesa di Nostra Signora di Tyn.


Infine, trascorri tutto il tempo che ti serve per incamerare la bellezza di uno dei ponti più belli d’Europa: il Ponte Carlo (Karluv Most) sa essere romantico e gotico allo stesso tempo e, con le sua statue e i suoi artisti di strada, ti lascerà a bocca aperta sia con la nebbia che all’ora del tramonto. Se ci penso mi emoziono ancora!

Scendi a: fermata metro Staroměstská, linea A (verde) OPPURE fermata metro Můstek, linea A (verde) – B (gialla).
2. Josefov
Si tratta del quartiere ebraico di Praga, tecnicamente facente ancora parte di Staré Město, ma concretamente una zona a sé, ricca di storia e di fascino. Qui si trova una delle più importanti vie dello shopping di Praga, Parizska, ma, soprattutto, le più importanti espressioni della cultura ebrea in città. Passeggiare per le strade di Josefov significa fare un vero e proprio salto nella storia e nella cultura: i vecchi edifici ebrei si mescolano con armonia ai più recenti e imponenti palazzi in stile Liberty, le strade acciottolate sono affiancate da ristorantini molto invitanti, e basta girare l’angolo per scovare una sinagoga dove respirare la storia a pieni polmoni.
Cosa vedere
Il sistema delle sinagoghe è assolutamente imperdibile: visita almeno la Sinagoga Vecchia-Nuova –la più antica in Europa ancora in funzione-, la Sinagoga Pinkas, che ti lascerà con un groppo in gola per la commozione, e la meravigliosa Singagoga Spagnola. Per quest’ultima, meraviglia è la parola giusta: una ricchezza di dettagli, una dovizia di particolari e una mescolanza di stili e colori che ti farà girare la testa!



Un’altra imperdibile attrazione di uno dei quartieri più suggestivi di Praga è il Vecchio Cimitero Ebraico, il più antico in Europa conservatosi fino a oggi. Non dimenticherò mai e faccio fatica a descrivere le emozioni che la breve camminata tra le oltre 12.000 lapidi in pietra accatastate l’una sull’altra mi ha lasciato. È davvero imperdibile, e ti costringe a una serie infinita di riflessioni senza risposta.
Infine, fuori dalle gotiche atmosfere del ghetto ebraico ma sempre a Josefov, non perderti la vista dell’incredibile palazzo del Rudolfinum, in stile neorinascimentale e fondato nel 1885. Qui, oggi, ha sede l’Orchestra Filarmonica Ceca.
Scendi a: fermata metro Staroměstská, linea A (verde).
3. Nové Město
Sarà anche la Città Nuova, eppure questo quartiere fu creato nel 1348 sotto il regno di Carlo IV. Si tratta del naturale prolungamento della città vecchia, e anche qui troverai una commistione di stili architettonici tra gotico, rinascimentale e Liberty. Questo quartiere mi è piaciuto soprattutto perché è la zona amministrativa e commerciale della città, con alcuni edifici moderni, eppure non ha dimenticato il proprio passato e lo celebra con attrazioni storiche di grande bellezza.
Cosa vedere
Piazza Venceslao è il fulcro intorno al quale ruota Nové Město, uno dei principali quartieri di Praga. Più che una piazza, si tratta di un ampio e lunghissimo viale fiancheggiato da negozi di tutti i tipici, fast food, ristoranti e locali. Questo grande viale termina con l’imponente edificio che ospita il Museo Nazionale di Praga. Se sei un amante dei teatri e dell’opera (o, semplicemente, dei posti belli), dai almeno un’occhiata al Teatro Nazionale e all’Opera di Stato. Un’altra parte di Nové Město che mi è piaciuta molto è Piazza Carlo, la più grande di Praga e costituita da giardini ornati da laghetti e statue, all’ombra del palazzo del Nuovo Municipio di Praga.



Infine, una delle chicche di questo quartiere è la famosa Casa Danzante, detta anche di Fred e Ginger. Si tratta di un’architettura che sicuramente stona nel contesto elegante in cui si trova, eppure a me è piaciuta!
Scendi a: fermata metro Můstek, linea A (verde) – B (gialla), OPPURE fermata metro Muzeum, linea A (verde) – C (rossa).
4. Malà Strana
Insieme a Staré Město, Malà Strana (che, in ceco, significa “Piccolo Quartiere”) rappresenta il cuore storico e turistico della capitale ceca. In questo che è uno dei più pittoreschi quartieri di Praga, troverai vicoli che si alternano a strade e piazze, casette modeste ma pittoresche che si mescolano a eleganti palazzi barocchi e rinascimentali. Passeggia per Via Nerudova, ornata da bellissime insegne tradizionali, e poi perditi e lasciati sorprendere! Mi sa che questo è probabilmente il mio preferito tra i quartieri di Praga che ho visitato, per le sue atmosfere distensive ma vivaci allo stesso tempo.
Cosa vedere
Un sacco di cose! Nella piazza principale troverai quel capolavoro barocco che è la Chiesa di San Nicola, mentre il Palazzo Wallenstein è la location perfetta per una passeggiata tra rigogliosi giardini, aiuole fiorite, soffitti affrescati e grotte misteriose. Imperdibile è una visita al coloratissimo ed emozionante Muro di John Lennon, così come una scalata (o una salita in funicolare) al polmone verde della città, la collina di Petřín (Petrínské sady). Qui, oltre a bellissimi panorami e a un po’ di relax nel verde, potrai salire su una Torre Eiffel in miniatura, la Torre di osservazione Petřín; ammirare l’impressionante Memoriale delle Vittime del Comunismo, oppure divertirti dentro il Labirinto degli Specchi.




Infine, dedica un po’ del tuo tempo alla piccola isola di Kampa, proprio in mezzo al fiume Moldava.

Scendi a: fermata metro Malostranská, linea A (verde).
5. Hradčany
Tra i quartieri di Praga, Hradčany è quello che potrebbe portarti via più tempo a causa della frequenza di attrazioni bellissime al suo interno. Si tratta del borgo che ospita il leggendario Castello di Praga, lassù sulla collina a tenerti costante compagnia nel corso della tua visita alla città. Un luogo da sogno, dal fascino estremo, dove trascorrere un giorno intero senza stancarsene mai!
Cosa vedere
Il complesso del Castello è una vera e propria meraviglia, nonostante il numero sempre altissimo di visitatori che non sempre rende la visita facile e piacevole. Fa niente, ne vale la pena! Dentro le mura troverai gli edifici del castello in sé per sé, alcuni dei quali ospitano mostre permanenti e temporanee; la stupefacente Cattedrale di San Vito, che ti obbligherà a tenere lo sguardo in su per interi minuti; il famoso e pittoresco Vicolo d’Oro, la stradina variopinta che ospita piccoli e interessanti negozi e ricostruzioni storiche; la Torre delle Polveri-Mihulka, il Museo del Giocattolo, i gioielli della corona, il Palazzo Rosenberg, la Basilica di San Giorgio…ecco, ho reso l’idea??




Uscendo dalla cittadella del castello, infine, ci sono altri due posti che mi sento assolutamente di consigliarti: il Monastero di Strahov e il Santuario di Loreto.


Scendi a: fermata metro Hradčanská, linea A (verde).
6. Žižkov
Decentrato a est si trova il vivace quartiere di Žižkov, il luogo più amato dai giovani praghesi. Qui abitano tantissimi studenti universitari, e qui si trova un’ampissima selezione di pub e locali per tutti i gusti.
Un tempo questo era il quartiere operaio di Praga, non proprio ben visto dagli abitanti dei quartieri più borghesi. Oggi, grazie a vari progetti di riqualificazione urbana (molti dei quali ancora in corso), il quartiere di Žižkov è diventato meta preferita di giovani e artisti, e uno dei più attivi e dinamici quartieri di Praga. Ho trovato questo quartiere molto autentico, perché poco conosciuto dai turisti e frequentato in larga misura da chi vive Praga come casa. I bar e i beer garden sono numerosi e aperti fino a tardi ma, se non sei un fan della vita notturna, questo quartiere è piacevole anche per una passeggiata diurna o all’ora del tramonto.
Cosa vedere
L’attrazione principale del quartiere di Žižkov è quella che io non ho ancora capito se sia una cosa mostruosamente brutta o innovativa e futuristica: la Torre televisiva di Žižkov, chiamata comunemente Tower Park Praha. Alta 216 metri e illuminata ogni sera con i colori della bandiera ceca, la torre è una colonna brutta e grigia, punteggiata da particolari (molto particolari) statue di neonati, opere dell’artista David Černý. Si può salire sulle terrazze panoramiche (a 97 metri di altezza) per godere di un panorama a 360° sulla città, e nella torre sono presenti anche un ristorante e un esclusivissimo hotel composto da una sola camera!

Altri punti d’interesse del quartiere di Žižkov sono il Monumento Nazionale e il Nuovo Cimitero Ebraico, che ospita le spoglie di Franz Kafka.
Scendi a: fermata metro Jiřího z Poděbrad, linea A (verde)
7. Vinohrady
Situata a sud-est rispetto al centro città, la zona di Vinohrady rappresenta uno dei più tranquilli quartieri di Praga: ricco di aree residenziali, ristorantini tipici e ampie zone verdi. La parola Vinohrady significa “vigne”: qui, fino a pochi decenni fa, si estendevano grandi vigneti che regalavano ottimo vino. Oggi, il quartiere è snobbato dai turisti ma ricercato dai praghesi, ed è perfetto per fare passeggiate tranquille e romantiche, all’interno del parco Riegrovy Sady oppure lungo i viali più eleganti (come Lužická, Hradešínská e Na Šafránce) a caccia delle ville più belle e lussuose.
Cosa vedere
Il bello di questo quartiere sono le sue strade e i suoi palazzi. Ma, dato che ci sei, fermati a riposare su una delle panchine della piazza principale del quartiere, Náměstí Míru, e visita la bellissima e sontuosa Chiesa di Santa Ludmilla (Kostel sv. Ludmily).
Scendi a: fermata metro Jiřího z Poděbrad, linea A (verde).
8. Vyšehrad
Vyšehrad non è un quartiere, ma una vera e propria fortezza con una storia tutta da raccontare. Situato su una collina sopra la Moldava che regala un panorama mozzafiato sulla città, il villaggio fortificato è immerso nel verde di diversi parchi, e rappresenta il più antico dei quartieri di Praga. Se hai in mente una passeggiata romantica, le mura della fortezza all’ora del tramonto sono il luogo migliore!!
Cosa vedere
La zona di Vyšehrad ospita alcune bellezze architettoniche sparse per la collina. Passeggiando senza meta, ti ritroverai ad ammirare la Chiesa Neogotica dei Santi Pietro e Paolo, la piccola Rotonda di San Martino, il Cimitero Nazionale di Slavin e, scendendo sotto terra, le Casematte Sotterranee e le Cantiche Gotiche. Purtroppo io sono riuscita a visitare solo la chiesa e a vedere la Rotonda solo dall’esterno…la prossima volta, meno passeggiate tranquille e più visite culturali 🙂



Scendi a: fermata metro Vyšehrad, linea C (rossa).
INFO UTILI
-Per maggior informazioni utili sui diversi quartieri di Praga, visita questa pagina.
[Tweet “Guida ai principali quartieri di Praga…per non perdersi niente!”]
Tu sei mai stato nella capitale ceca? Hai visitato questi quartieri di Praga? Qual è il tuo preferito? Quale ti ispira di più una visita? Raccontamelo nei commenti! 🙂

ladiesarebaking
Gennaio 23, 2017Ciao Agnese! Non deludi mai! Amo sognare con i tuoi racconti di posti dall’altra parte del mondo ❤ questo articolo però me lo salvo tra i preferiti perché Praga è nei miei progetti a breve termine!!! Avrei un milione di domande da farti! Im che zona consigli di prenotare un alloggio per la notte? Qual’è il periodo migliore per andare secondo te…la giusta via di mezzo diciamo tra prezzi, folla e clima? Tu sei stata 6 giorni e hai visto tantissime cose…se io dovessi andare per 3/4 giorni cosa mi consiglieresti di non perdere assolutamente?
LuciaLesley
Agnese - I'll B right back
Gennaio 23, 2017Ciao Lucia, grazie mille! “Non deludi mai” è proprio un gran bel complimento, grazie davvero 🙂
Davvero vai a Praga in breve?? Aspetta che ti scrivo in privato che sennò vien fuori un papiro 😀
Natale
Ottobre 27, 2018Ciao ho letto tutto ciò che hai scritto su Praga molto interessante e utile sopratutto x chi come me non c’è mai stato ma che visitero a bereve precisamente a capodanno,altri consigli x esempio sul cambio,dove posso trascorrere il capodanno,qualche visita guidaya grazie
Agnese - I'll B right back
Ottobre 30, 2018Ciao Natale, grazie mille! Sono contenta che i post ti siano sembrati utili 🙂 Non so bene cosa consigliarti per Capodanno, io ci sono stata a ottobre! Ma sicuramente faranno qualcosa nelle due piazze principali (Piazza della Città Vecchia e Piazza Venceslao). Per un tour in italiano prova questo: https://it.freetourpraga.com/, non l’ho provato personalmente ma sembra ottimo!
Per il cambio, io solitamente prelevo direttamente la valuta corrente dal Bancomat 🙂
martinaway
Gennaio 23, 2017Sai che Praga è una delle città che vorrei visitare prima della fine dell’anno, quindi mi salvo questo post 🙂
Mi interessano moltissimo le aree più antiche e tradizionali, come Stare Mesto, il quartiere ebraico e Malà Strana, ma credo che alla fine vorrei vedere tutto 🙂
La torre panoramica è proprio brutta poverina, ma non credo rinuncerei a vedere la città dall’alto 🙂
Agnese - I'll B right back
Gennaio 23, 2017Sarò contenta se in qualche modo potrà esserti utile! Sì, i quartieri che hai nominato insieme al borgo del castello sono le zone per me imperdibili…però anche tutto il resto vale la pena! Se vai sono sicura che ti piacerà 🙂
La torre…lasciamo stare. Tutte le belle città hanno le proprie cicatrici 😀
infuso di riso
Gennaio 23, 2017foto divinamente perfette…
wow che voglia di tornarci!!!!
ho un ricordo magico del ponte carlo e delle viste dall alto nella torre delle polveri…
brazie del post molto gradito
buon lunedi
daniela
Agnese - I'll B right back
Gennaio 23, 2017Ciao, grazie mille per i complimenti alle foto! Che bello 🙂
Eh sì, anche a me Praga è piaciuta davvero tantissimo! Uno di quei posti dove tornerei molto volentieri, più di una volta 🙂
Grazie, buona settimana a te!
Girovagandoconstefania
Gennaio 23, 2017Conservo tanti bei ricordi di Praga che finora è la città più bella che abbia mai visto. L’unico quartiere dove non sono stata è zizkov.
Agnese - I'll B right back
Gennaio 23, 2017Anche io Stefania non ci sarei mai andata se non mi avesse portato un’amica che ha vissuto lì! È stata una bella scoperta Zizkov, una scoperta a dir poco meravigliosa Praga 🙂
lillyslifestyle
Gennaio 23, 2017Ottima guida!!!! Grazie 😉 L’ho già salvata come pdf per il mio prossimo salto a Praga.
Buona giornata
Agnese - I'll B right back
Gennaio 23, 2017Liliana mi hai appena scritto uno dei commenti più belli per me! Quando qualcuno mi dice di essersi salvato un mio post in PDF vado in brodo di giuggiole 🙂
Grazie infinite, spero tanto che possa esserti utile!!!
lillyslifestyle
Gennaio 24, 2017hahahahha 🙂 meno male che l’ho scritto allora. Solitamente, quando mi piace un articolo (ben costruito), lo faccio sempre ma non sempre avviso (non per cattiveria). Sarà utilissimo!!
Agnese - I'll B right back
Gennaio 25, 2017È una bella cosa e mi ha fatto molto piacere saperlo!! 🙂
andoutcomesthegirl
Gennaio 23, 2017Oggi quartiere è fantastico, ci sono stata 2 volte a Praga ed è sempre capace di lasciarmi senza parole! Fantastica, economica, gastronomicamente buonissima e ti coccola con le sue viuzze, i café, quei palazzi e quelle piazze enormi.
Silvia | http://www.andoutcomesthegirl.com
Agnese - I'll B right back
Gennaio 23, 2017Sono assolutamente d’accordo, Praga mi è piaciuta davvero tanto!! Non disdegnerei una seconda (o anche terza o quarta ahah) visita 🙂
Giulia
Gennaio 23, 2017Bellissima Praga!!!
ci sono stati diversi anni fa … ma ci voglio tornare!!! Bell’articolo… mi sembra che non manca niente! 😉
Agnese - I'll B right back
Gennaio 23, 2017Grazie mille, spero che possa essere d’aiuto a qualcuno che ha intenzione di andare! Anche io ci tornerei volentieri, mi è piaciuta moltissimo 🙂
Claudia B. Voce del Verbo Partire
Gennaio 23, 2017Alcuni di questi quartieri me li sono persa, a Praga sono rimasta solo un paio di giorni, perciò di cose me ne mancano diverse, purtroppo 🙁
Ma ora so che se torno, ho la tua perfetta guida ai quartieri per recuperare ciò che mi manca!!!
Anche io ho adorato perdermi tra palazzzi, piazze e vicoli, così come ho adorato l’opulenza del Barocco negli edifici religiosi, il castello, San Vito e il vicolo d’oro…molto bello anche il circuito tra le sinagoghe e il cimitero ebraico.
Il Ponte Carlo al tramonto ne vogliamo parlare? E come te ho apprezzato Ginger e Fred!
Bellissimo post Agnese e utile ma proprio tanto utile!
Un bacio,
Claudia B.
Agnese - I'll B right back
Gennaio 23, 2017Ciao Claudia! Grazie mille davvero, sono contenta se potrà essere utile a qualcuno! 🙂
Eh purtroppo in 2 giorni si vede poco, anche io con il triplo del tempo mi sono persa davvero un mucchio di cose. Sarà che quindi dobbiamo tornarci???? 🙂
Un abbraccio!
Beatrice
Gennaio 24, 2017Grazie Agnese, utilissima davvero questa guida! Prima o poi Praga la voglio visitare, mi ispira troppo! 🙂 Terrò bene a mente queste informazioni 🙂
Agnese - I'll B right back
Gennaio 25, 2017Ti ringrazio tanto Beatrice! Se leggi i commenti a questo post vedi che siamo rimasti tutti stregati da questa città…ti tocca proprio andare a vedere se anche per te sarà così!! 🙂
iltuopostonelmondo
Gennaio 24, 2017Con i vostri articoli mi state facendo tornare una voglia di Praga che non immagini!!!
Credo che dovrò placarla presto, in fondo sono passati tantissimi anni dall’ultima volta e molti luoghi credo di averli dimenticati. Grazie per avermi fatto rivivere i suoi quartieri più belli (e senza neve XD )
Agnese - I'll B right back
Gennaio 25, 2017Eh sì, è una città dove si tornerebbe svariate volte senza pensarci troppo..per me è meravigliosa! Mi sa proprio che ti toccherà tornare 🙂
Roberta
Gennaio 24, 2017Anche io mi sono innamorata di Praga! Ottima idea quella di suddividere la guida in quartieri. Mi son persa Vyšehrad. Mi sembra una buona motivazione per tornare, no? 🙂
Agnese - I'll B right back
Gennaio 25, 2017Praga ha stregato molti di noi, mi sa 🙂 ti ringrazio! Sì, mi sembra un’ottima motivazione per tornarci (come se ne avessimo bisogno, eheh) 🙂
audrey
Gennaio 24, 2017sono stata due volte a praga e la adoro, davvero ben scritta questa guida!
http://www.audreyinwonderland.it/
Agnese - I'll B right back
Gennaio 25, 2017Ti ringrazio tanto!! Spero possa essere utile 🙂
La valigia di Cassandra
Gennaio 24, 2017Praga è una città che mi ha stregata il cuore, una delle poche a cui ho detto “arrivederci” e non “addio”…forse la scusa buona sarà quella di visitare gli ultimi tre quartieri che hai descritto, che durante il mio viaggio non sono riuscite a vedere.
Complimenti per le foto e per il post…un bacione! :*
Agnese - I'll B right back
Gennaio 25, 2017Grazie mille Rosaria! Spero possa essere utile. Anche a me Praga è piaciuta tanto, non ti nascondo che mi piacerebbe tornarci per viverla in modo un pochino più approfondito 🙂 è un arrivederci anche per me, quindi! 🙂
Marina Foddis
Gennaio 24, 2017Praga è stata un vero colpo di fulmine! Ci sono stata nel periodo natalizio e l’atmosfera che si respirava era semplicemente fiabesca, tra luci, suoni, profumi e sorrisi dei cechi. La sera prima del viaggio di ritorno mi sono recata per una passeggiata al chiaro di luna il “castello” Vyšehrad, una vera scoperta, uno dei posti più romantici che ho visitato nella mia vita. Lo straconsiglio!
Agnese - I'll B right back
Gennaio 25, 2017Anche per me, grande colpo di fulmine!! Nel periodo natalizio poi deve essere ancora più magica 🙂
(Presto rispondo alla tua email 🙂 )
Stefania “Prossima Fermata Giappone” Sabia
Gennaio 25, 2017Post utilissimo 🙂 è stato un vero piacere leggerlo e scoprire Praga, se potessi esprimere un desiderio, prima di partire mi piacerebbe visitare ancora una capitale europea, da un po’ mi ronzano in mente Praga (che mi affascina), Bruxelles (da abbinare a Bruges) e Dublino (in cui desidero tornare ormai da tantissimi anni). Perciò intanto mi segno tutte le cosine interessanti che hai scritto che non si sa mai ahah
Agnese - I'll B right back
Gennaio 25, 2017Grazie mille Stefania! Quando parti di preciso? In primavera? Io non ho visto Bruxelles, le altre due sono entrambe bellissime e interessanti…se scegli Praga spero che questo post ti sia utile! E puoi scrivermi per qualche consiglio 🙂
sognandoviaggi
Gennaio 25, 2017Ciao Agnese! Praga è una delle mie capitali preferite, la visitai con la scuola (praticamente un secolo fa!) e mi piacque da impazzire! L’atmosfera gotica e allo stesso tempo romantica che vi si respira è unica! La tua guida è utilissima e stando alle tue foto mi sa che all’epoca i prof non ci fecero vedere proprio tutto! 🙂
Agnese - I'll B right back
Gennaio 25, 2017Vero, anche a me piace immensamente! Dai, è passato tanto tempo e alcune cose non le hai viste… ti tocca proprio tornare! Se lo farai, spero questo mio post ti sia utile 🙂
Meridiano307
Gennaio 25, 2017Io sono stata a Praga per capodanno, a -14 °C, ma nonostante questo me ne sono innamorata. Secondo me è una delle città più belle che abbia visto fin’ora..ho addirittura avuto la fortuna di vederla sotto la neve e ti assicuro che il Ponte Carlo ed il Vicolo dell’Oro sono diventati magici, più di quanto non lo siano di normale. Vogliamo parlare di come si mangia e beve in questa città? No perchè si aprono dei mondi!
Agnese - I'll B right back
Gennaio 25, 2017Hai proprio ragione, è una delle città più belle che io abbia mai visto. E credo sia anche molto vivibile! E sì, si mangia magnificamente. Per me ha tutte le carte in regola 🙂
La Folle
Gennaio 25, 2017Mi hai fatto fare un gran bel salto indietro nel tempo. Stare Mesto è decisamente il posto che amo di più in Europa, e ricordare la vista dal Ponte Carlo ha emozionato anche me. Però sai una cosa? Non avevo collocato la Casa Danzante a Nome Mesto, l’ho vista ma non ricordavo proprio che fosse in quella zona O.o
Agnese - I'll B right back
Gennaio 25, 2017Eh lo so, mi ricordo che Praga è una delle tue città preferite!! Anche a me è piaciuta veramente tanto 🙂
Guarda, io ho seguito vari siti e guide e brochure per questa divisione in zone con le rispettive attrazioni, spero di non aver fatto errori! 🙂
laura
Agosto 20, 2017Ciao Agnese, nel mese di ottobre viaggerò a Praga e, leggendo il tuo post, non vedo l’ora. Mi hanno consigliata di stare a Praga 2 perché più silenziosa e tranquilla. Non è troppo lontano dal centro storico? Generalmente mi muovo a piedi per poter assaporare di più le città e non vorrei sbagliare nella scelta. Cosa mi suggerisci?
Silvia-Flavorsuitcase
Gennaio 23, 2018Wow un articolo davvero bello e approfondito. Praga è tra le mie mete per il 2018, per questo motivo ho trovato il tuo articolo utile e d’ispirazione. Ora non vedo proprio l’ora di andarci, specialmente per le sue bellezze architettoniche.
Agnese - I'll B right back
Gennaio 23, 2018Ciao, ma che bello! Grazie infinite, sono molto contenta che lo trovi utile! Ci sono anche tutti i post sui singoli quartieri, li hai visti? 🙂
Sono sicura che Praga ti piacerà, è sicuramente una delle città più belle che io abbia mai visto!!
Silvia-flavorsuitcase.com
Gennaio 23, 2018Grazie Agnese 🙂 andrò a leggere anche gli articoli relativi ai quartieri saranno la mia mini guida personale per visitare Praga
Agnese - I'll B right back
Gennaio 23, 2018Grazie mille a te Silvia! Spero davvero tanto ti siano utili! E buon viaggio, quando andrai 🙂