Google Maps: uno strumento gratis, facile e veloce da usare, anche offline! Qui vediamo come usarlo.
Oggi voglio parlarti di una scoperta che ho fatto recentemente. Magari sono arrivata per ultima (non sarebbe certo una novità…), però magari c’è qualcuno che ancora non conosce le nuove funzionalità di Google Maps, e allora eccomi qua!
Mappe offline, una salvezza
Quante volte abbiamo cercato e ricercato una buona soluzione per avere una mappa funzionante offline, da portare sempre con noi durante i nostri viaggi all’estero (oppure in zone d’Italia dove la connessione proprio ciao)? Quando si varcano i confini, si sa, utilizzare internet non è proprio sempre semplice e, soprattutto, economico.
Il nuovo aggiornamento di Google Maps ci viene in aiuto e, sinceramente, trovo che questa nuova funzione sia molto utile ed efficace. L’abbiamo provata durante il nostro ultimo viaggio a zonzo per la Svizzera, e posso assicurare che non abbiamo mai avuto il minimo problema!
Come usare Google Maps offline
Tutti noi abbiamo Google Maps sul nostro smartphone. Adesso, prima di partire, possiamo scaricare comodamente le mappe dei luoghi che visiteremo, in forma totalmente gratuita. È vero che esistono tante mappe offline tra le applicazioni Apple e Android, ma vuoi mettere la bellezza di potere usare le mappe di Google, di cui tutti noi ormai conosciamo il funzionamento, la grafica e le impostazioni a memoria?
La mappa di Google Maps rimane sul nostro cellulare “solo” 30 giorni, che però sono praticamente sempre più che sufficienti, o no? Possiamo scaricare tutte le mappe che vogliamo, o almeno fino a che abbiamo memoria disponibile (le mappe comunque non rubano mai più di 250 MB di spazio, quindi via libera!). Noi, ad esempio, abbiamo scaricato 4 mappe diverse per coprire tutta la Svizzera. Adesso ti faccio vedere i semplicissimi step da seguire!
1. Apriamo l’app di Google Maps sul nostro smartphone
e, nella barra di ricerca, digitiamo il nome della città/zona di nostro interesse (io uso Basilea come esempio, perché è la città di cui mi sono innamorata proprio di recente 🙂 ). Clicchiamo sul nome della città/zona in grassetto, in basso a sinistra
2. Sulla pagina che compare, clicchiamo su “scarica”
3. Su questa nuova schermata,
prima di avviare il download, possiamo scegliere l’area che ci interessa. Questa funzionalità ci permette di scaricare mappe per un massimo di 120.000 chilometri quadrati. Allarghiamo lo zoom per ampliare la mappa, almeno fino a quando la parola “scarica” in basso a destra rimane cliccabile. Quando diventa grigia, significa che abbiamo esagerato, quindi torniamo un po’ indietro!
Una volta scelta l’ampiezza, clicchiamo su “scarica”.
4. L’App ci permette di rinominare la mappa
come preferiamo (le nostre, ad esempio, si chiamavano “Svizzera meridionale”, “Svizzera settentrionale”, e così via).
5. A questo punto parte il download.
Una notifica di Google Maps vi avvertirà una volta che la mappa sarà completamente scaricata.
6. Adesso che siamo all’estero,
basta aprire l’applicazione e usarla normalmente, come abbiamo sempre fatto, in tutte le zone di cui abbiamo scaricato la mappa offline. È una cosa super semplice da fare, e davvero molto comoda!
INFO UTILI
–Maggiori informazioni su Google Maps: qui.
[Tweet “Google Maps: mappe utili, intuitive, gratis e offline!”]
Conoscevi questa funzionalità di Google Maps? L’hai già provata? Conosci altre mappe gratis e offline altrettanto buone e utili? Raccontamelo nei commenti!! 🙂

Sara
Gennaio 30, 2016Io avevo usato MAPS.ME e ne avevo parlato qua https://bagaglioamanorulez.wordpress.com/2015/12/20/mini-guida-navigatore-offline-gratuito-per-non-perdersi-allestero/ 🙂 però anche questa di Google Maps sicuramente è comoda visto che le Maps ci sono già di default sugli smartphone! 🙂 Vero che scriverai qualcosa su Basilea? Voglio andarci anche io! Poi adesso che abbiamo il bollino per le autostrade svizzere dobbiamo sfruttarlo entro il 2016 ehehe 😀
I'll be right back
Gennaio 30, 2016Grazie per la dritta!
Ahah anche io ho fatto lo stesso ragionamento per il bollino, quest’anno a tutta Svizzera! Scriverò qualcosa sulle varie città svizzere che ho visto in questi giorni, una più bella dell’altra secondo me!
Sara
Gennaio 30, 2016Noi abbiamo in programma Locarno in giornata (ma partendo da Varese, siamo più avvantaggiati) e Basilea un weekend 🙂 attendo il tuo post svizzero con ansia 🙂
I'll be right back
Gennaio 30, 2016Anche io quando sono a Milano vorrei fare una giornata a Locarno, o Lugano, o Bellinzona…chissà!
Arriverà presto 🙂
Kat
Gennaio 31, 2016I also did not know about this! Thanks for the useful tip!
Kat
Gennaio 31, 2016Haha I WISH! No the genius of Google Translate 😉
I'll be right back
Gennaio 31, 2016Ahah I hope I’ll have time to translate my posts in English sooner or later!
Meridiano307
Giugno 21, 2016Lo sapevo che tra i tuoi post, avrei trovato qualcosa che facevo al caso mio!! Ed ora che ho le mappe aggratisse ed offline, posso andare alla conquista della Provenza!!! 😀
Agnese - I'll B right back
Giugno 26, 2016Yeeeeee infatti, ci devi aggiornare!!! Poi fammi sapere se le mappe offline del buon vecchio Google ti sono state utili 🙂 E mandaci un po’ di foto!!!