Castello di Miramare: una residenza d’epoca meravigliosa, con arredi originali, circondata dal parco e dal mare. A me è piaciuto tanto, qui te lo racconto!
Oggi torno con la mente all’Italia e ti parlo di un piccolo gioiellino del nostro Paese e, più precisamente, della zona nord-est. Ti parlo del Castello di Miramare, poco fuori Trieste, che ho visitato qualche tempo fa, tornando a casa da Lubiana, ma che mi è rimasto impresso per la sua bellezza e per la sua posizione mozzafiato.

Il castello di Miramare si trova sulla punta del promontorio di Grignano, uno sperone di roccia carsica proteso sul Golfo di Trieste, e dista circa 8 km dal capoluogo del Friuli-Venezia Giulia. Percorrendo la strada costiera, spunta all’improvviso alla vista, bianchissimo e in perfetto contrasto con l’azzurro del cielo e il turchese delle acque della baia.
Credo sia una destinazione perfetta per trascorrere anche solo un mezzo pomeriggio alla scoperta della storia, ma pur sempre a contatto con la natura (il castello, infatti, è circondato dal rigoglioso e immenso Parco di Miramare).
Il Castello di Miramare: la sua storia in breve
Questo è uno di quei posti bellissimi che, riparati dietro le sue mura decorate, nasconde tragici destini, occupazioni e passaggi di mano.
La costruzione del castello fu voluta dall’Arciduca Ferdinando Massimiliano d’Asburgo nella seconda metà dell’Ottocento (a partire dal 1855), come abitazione per sé e l’amata moglie Carlotta del Belgio. Il progetto fu affidato all’architetto viennese Carl Junker, mentre le decorazioni interne furono ad opera di Franz e Julius Hofmann. Il castello, in bianca pietra d’Istria, fu (quasi) completato nel 1860, ma i due vi abitarono solo 4 anni. Ferdinando, infatti, era intanto diventato Imperatore del Messico, Paese dove dovette recarsi nel 1964 e dove fu fucilato tre anni più tardi; la moglie Carlotta tornerà altre volte a Miramare, ma in uno stato di follia sempre più avanzata. Dopo la morte di Ferdinando, il fratello e Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe, e soprattutto sua moglie (la mitica) Sissi, soggiornarono varie volte nel castello di Miramare, così come altri esponenti della famiglia asburgica.
Dopo, un po’ di passaggi e confusione: il castello rimase all’Austria durante il primo confitto mondiale; passò poi all’amministrazione italiana nel 1925, e il duca Amedeo di Savoia Aosta vi abitò per sei anni, fino al 1937, modificando anche le decorazioni interne secondo lo stile dell’epoca. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il castello di Miramare divenne la sede di una scuola per ufficiali nazisti, mentre in seguito fu casa delle truppe neozelandesi, poi britanniche, poi americane…nel 1954, finalmente il castello torna in mani italiane, e il museo viene inaugurato un anno dopo.
Il Castello di Miramare oggi: la struttura e gli interni
Io vado pazza per le residenze d’epoca. Il lusso di per sé non m’interessa e non è cosa per me, ma mi piace ammirare il lusso, lo sfarzo più sfrenato di duchi, re e imperatori; mi piace soffermarmi su ogni singolo dettaglio, sui libri, i mobili sontuosi e completamente fuori moda, gli affreschi perfetti, i gioielli preziosi, i vasi orientali, gli stucchi e le cornici dorate.

Ecco, qui al Castello di Miramare, gli affreschi, gli oggetti e il mobilio sono ancora quelli originari di oltre 160 anni fa, e quando ciò che stai guardando è l’originale, pezzi unici che si trovano esattamente dove dovrebbero stare, è ancora più bello.
Il castello in sé è molto bello, costruito in stile eclettico, cioè in un misto molto equilibrato tra gotico, medievale e rinascimentale. All’interno si trovano oltre 20 stanze bellissime, ammobiliate e decorate in ogni dettaglio. C’è l’incredibile Sala Novara, che ricrea la poppa della nave Novara con cui l’arciduca si spostava; c’è la Biblioteca, un vero e proprio scrigno di magia contenente oltre 7000 libri di moltissimi generi diversi; ci sono le grandiose Sala del Trono e Sala delle Udienze, emblemi dello sfarzo del Castello di Miramare, tutte rosse e oro. E poi ci sono anche le sale che il duca Amedeo di Savoia aveva modernizzato secondo lo stile razionalista del suo tempo.


Ok, le fotografie purtroppo erano severamente vietate e più di questo non posso farti vedere, ma…fidati. È una vera bellezza.
Il parco del Castello
Parte fondamentale del Castello di Miramare è l’omonimo parco, ampio ben 22 ettari e casa di decine e decine di specie diverse e provenienti da tutto il mondo. Si tratta di un patrimonio grandissimo, arrivato fino a noi grazie alla grande passione che l’Arciduca Ferdinando nutriva per la botanica; soprattutto, è incredibile come da uno sperone di roccia arida e quasi completamente priva di vegetazione, sia oggi possibile ammirare e passeggiare tra il verde di un parco così rigoglioso!
Il parco è in parte giardino all’inglese, con boschi, sentieri e laghetti, e in parte giardino all’italiana, con le tipiche aiuole geometriche e abbellite da fiori colorati. Dappertutto potrai trovare sculture, gazebi, serre in vetro e ferro, e poi non perderti la piazzola con i cannoni e la piccola Cappella di San Canciano.
Nell’area del parco, poi, sorge anche il Castelletto, dove Massimiliano e Carlotta abitavano prima della conclusione del castello. Qui è anche dove Carlotta fu praticamente internata dopo i primi segni di squilibrio e pazzia, e prima di essere riportata in Austria.
INFO UTILI
–Come arrivare: da Trieste, si percorre il Viale Miramare (o Strada Costiera, o SS14), e si seguono svolta al destra al segnale “castello di Miramare” o “Grignano Mare”). In autobus: linee 1, 26 e51 dell’APT. In estate, è possibile raggiungere il castello anche via mare, partendo da Molo Audace, Barcola o Sistiana.
-Apertura: il castello e il parco sono aperti tutti i giorni tranne Natale e Capodanno. Il castello rimane aperto dalle 09.00 alle 19.00; il parco apre alle 08.00 e chiude in un orario che varia dalle 15.00 alle 19.00 in base alla stagione.
–Ingresso: il parco è a ingresso gratuito. Il biglietto per visitare il castello, invece, ha un costo di 8€ (intero) o 5€ (ridotto, dai 18 ai 25 anni); gratuito fino a 18 anni. È anche possibile acquistare l’audioguida a un costo di 4€, o partecipare a visite guidate (come abbiamo fatto noi) con una maggiorazione di 5€ sul biglietto.
–Prenotazioni: è possibile prenotare l’ingresso al castello di Miramare chiamando il numero 041-2770470.
–Per maggiori informazioni: castello-miramare.it / castellomiramare.org
Tu sei mai stato al Castello di Miramare? Ti è piaciuto? Ti piace visitare le residenze d’epoca tanto quanto piace a me? Raccontamelo nei commenti! 🙂

Beatrice
Ottobre 17, 2016Wow! Sembra davvero un posto magnifico, così affacciato sul mare! 🙂
Agnese - I'll B right back
Ottobre 17, 2016Ciao Beatrice! Sì è davvero molto bello e suggestivo, e anche non poco romantico 🙂 A me è davvero piaciuto molto 🙂
UrsaMinor
Ottobre 17, 2016Ciao Agnese trovo che Trieste sia una città molto elegante, piena di storia e di belle architetture. Mi piacerebbe visitarla e magari usarla come base per allungarmi in Croazia e Slovenia ^_^
Il Castello di Miramare sarebbe certamente la mia prima tappa!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 17, 2016Ciao mia cara 🙂 Trieste mi è piaciuta tantissimo e vorrei vederla un po’ meglio, ci sono stata un giorno scarso. L’avevo abbinata proprio alla Slovenia, è un binomio che può dare grandi soddisfazioni
La Folle
Ottobre 18, 2016Le storie di un determinato posto di solito mi annoiano a morte – infatti sto scrivendo il post sulla storia di Rimini e voglio suicidarmi, ma forse ho trovato un modo – però tu sai raccontarlo in un modo interessante e sono riuscita a leggere tutto senza perdermi pezzi per strada.
Sarà che non sono mai stata nel Nord Est italiano, e quindi da brava capra non ne conosco la storia, ma non avrei mai immaginato che un posto simile avesse ospitato addirittura i nazisti D: comunque è un castello davvero bello, a me il lusso di quel tipo non piace, ma quel genere di costruzione così bianca e squadrata sì!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 18, 2016Ciao Anna, ti ringrazio! Io cerco sempre di mettere degli accenni storici nei post che scrivo perché senza un minimo di contesto non si può realmente capire un luogo, secondo me. Ma ho sempre paura di rendere tutto noioso, per cui il tuo commento mi piace particolarmente!!
Se ti capita di andare a Trieste te lo consiglio davvero, per il castello in sé e per il panorama! 🙂
Stefania - A spasso per la Spagna
Ottobre 19, 2016Davvero molto bello! Anche a me piacciono molto queste residenze perchè sembra di essere immerse in un’altra epoca e mi piace vedere come erano gli oggetti centinaia di anni fa 🙂 Mi piacciono molto le foto che fai, bravissima!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 19, 2016Ciao cara! Sì io vado in visibilio quando entro in posti come questo, sembra davvero di fare un salto indietro nel tempo! Se ti capita di andare a Trieste visitalo, è davvero bellissimo.
Grazie mille 😀
Cassandra
Ottobre 19, 2016Sicuramente una meta italiana da inserire nella lista di luoghi da visitare. Sembra veramente bello e poi la vista è sicuramente spettacolare.
Agnese - I'll B right back
Ottobre 19, 2016Ciao cara, sì assolutamente! È bellissimo il castello in sé, il suo parco e la posizione mozzafiato sul Golfo! Se ti capita di passare da Trieste vai a visitarlo 🙂
A presto 🙂
Blueberry Stories
Ottobre 19, 2016Mi è sempre piaciuto tanto il Castello di Miramare. Da bambina impazzivo per la Principessa Sissi e, quando ho visitato il castello, ho trovato quella malinconia, quell’atmosfera fiabesca ma anche un po’ triste che tanto mi affascina nei luoghi legati al passato. Quando soffia il vento e il sole fa brillare il mare, sembra davvero di essere in una bolla fuori dal tempo… Grazie Agnese, mi hai riportato in uno dei miei luoghi del cuore!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 19, 2016Ciao Ilenia, mi fa molto piacere averti fatto fare un viaggio nei ricordi!! Anche a me il castello è piaciuto molto, si fa un vero tuffo nel passato e la sua posizione è spettacolare!! 🙂
Chiara Pancaldi
Ottobre 19, 2016Confermo, il Castello di Miramare è davvero bellissimo! L’ho visitato durante il mio weekend a Trieste, insieme a quello di Duino!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 19, 2016Andiamo d’accordo allora! 🙂
Duino è un altro posto che vorrei tanto visitare, mi sa che il Friuli-venezia Giulia inizia proprio a stuzzicarmi! 🙂
camilla
Ottobre 19, 2016Wooowwww che posto bellissimo!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 19, 2016Lo è davvero 🙂
Sara L'Esploratrice
Ottobre 19, 2016Vabbè, io mi immagino già con la mia cameretta su quella torre vista mare 🙂 Bellissima! E poi, ma che acqua bella c’è a Trieste!? Ottima meta per una gita Agnese!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 19, 2016Eh ma infatti il panorama non sarebbe proprio niente male…vogliamo sentire se ci affittano una stanzetta? Rigorosamente affrescata, sennò non c’è gusto
Stefania
Ottobre 19, 2016Mi ha sempre affascinato.
Agnese - I'll B right back
Ottobre 19, 2016Eh ti capisco, è proprio un bel posto
Valeria
Ottobre 19, 2016Bellissimo! Il Friuli l’ho visto solo dal finestrino mentre ero diretta in Slovenia: direi che devo recuperare 😉
Agnese - I'll B right back
Ottobre 19, 2016Ciao cara, eh sì anche io l’ho visto un po’ di sfuggita…mi piacerebbe approfondirne di più la conoscenza però!! C’è da rimediare
Valentina
Ottobre 20, 2016È un posto magico che ho adorato, il parco poi di una bellezza unica
Agnese - I'll B right back
Ottobre 21, 2016Mi sa che siamo d’accordo allora 🙂
martinaway
Ottobre 25, 2016Mi vergogno un pochino, perché non abito troppo distante da Trieste, ma ci sono stata solo una o due volte!
Il Castello l’ho visto grazie ad una gita scolastica, ma ci voglio tornare presto. Grazie al tuo post ho rispolverato qualche ricordo, spero di crearne di nuovi il prima possibile 😉
Agnese - I'll B right back
Ottobre 25, 2016Ma no dai, non c’è da vergognarsi! 🙂 Però è vero che anche io a Trieste ci vorrei tornare, l’ho vista davvero troppo velocemente. Sono contenta di averti fatto tornare qualche ricordo, fammi sapere se poi ci vai! 🙂
Silvia
Ottobre 25, 2016Lo sai che ho fatto il ponte del 25 aprile a Trieste ma non sono stata al Castello? Ho beccato purtroppo un periodo di pioggia e bora ed abbiamo fatto ben poco… Dato che comunque dobbiamo tornarci, al prossimo giro non me lo perderò! Grazie mille per l’articolo!
Agnese - I'll B right back
Ottobre 26, 2016Eh, la bora è una cosa davvero impossibile! Sarà che io e il vento in generale non siamo proprio migliori amici, ma mi chiedo sempre come fanno i triestini a conviverci! 🙂
Dai allora se ci tornate non perdetevelo, specialmente se vi piacciono le attrazioni come questa!
A presto 🙂
roberta
Ottobre 27, 2016per me il castello più bello! poi adoro Trieste! una città dal grande fascino con un castello da sogno..
Agnese - I'll B right back
Ottobre 27, 2016Sì anche a me Miramare è piaciuto moltissimo! Trieste invece l’ho vista troppo velocemente, mi piacerebbe davvero tornare per dedicarle il tempo che merita! 🙂