Ti piacerebbe fare un regalo super-buono e home-made per Natale? Ecco la ricetta dei Gialletti, tipici biscotti veneti: veloci, facili e deliziosi!!
Nella mia testa, sono mesi (e mesi, e mesi) che vorrei iniziare una sorta di rubrica in cui poter parlare di cibi tipici e piatti particolari. Ancora una rubrica non c’è, ma non volevo aspettare troppo tempo prima di parlarti di questi adorabili biscottini che sono i Gialletti, perché secondo me sono il pensierino perfetto se hai voglia di preparare da solo dei piccoli (ma sicuramente graditi) regali home-made per Natale!
Ah, tranquillo: non divento una food blogger! Anche perché io e la cucina..ehm..diciamo che io il cibo lo mangio, ok?
Zaeti, zaletti, zaleti o gialletti: le origini
Io li ho assaggiati (e preparati!) in Romagna, ma i Gialletti sono biscottini tipici del Veneto: alcuni dicono di Verona, la maggior parte afferma siano invece un prodotto tipico della pasticceria secca di Venezia. Il loro nome deriva dal caratteristico colore (giallo si dice zàlo in dialetto veneziano) che assumono grazie alla presenza dell’ingrediente principale, la farina di mais. Come la stragrande maggioranza dei prodotti tipici italiani, i Gialletti provengono dalla tradizione povera e contadina, visto che per molti secoli la farina di mais era utilizzata come ingrediente principale della dieta di famiglie intere.
Pensa che già Goldoni nomina questi biscottini nella commedia La buona moglie del 1749, ma la prima ricetta dei Zaletti veneziani compare nel libro La nuova cucina economica di Vincenzo Agnoletti, scritto nel 1803. Il nome Gialletti, invece, compare nel 1891 nel mitico “Artusi”, cioè La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene di Pellegrino Artusi (non dirmi che tua nonna non ce l’ha in casa!).

A me i Gialletti sono piaciuti tantissimo per diversi motivi:
-li ho preparati in un contesto divertente e un po’ da “scolaresca”. E quando le cose si fanno ridendo e in compagnia, sono sempre più apprezzate!
-sono velocissimi e davvero facili da preparare. E se lo dico io che in cucina faccio più danni di un elefante in un negozio di ceramiche, beh allora puoi crederci davvero!
-sono versatili all’ennesima potenza: io ti presenterò la ricetta che mi è stata tramandata, ma puoi sostituire la farina bianca con della farina di riso o altro per ottenere biscotti senza glutine; puoi aggiungere gocce di cioccolato, pinoli o altra frutta secca, scorza d’arancia o di limone, rum o altri liquori. In molte ricette l’uvetta viene prima messa in ammollo in un po’ di rum o di grappa, mentre in altre l’impasto rimane più morbido e quindi i Gialletti risultano più pastosi. Insomma, sono talmente modificabili che non saprei neanche io dirti quale sia la vera e propria ricetta originale!
-si possono gustare in ogni occasione: per colazione, a merenda, con il tè o il caffè, dopo i pasti per uno sfizio mentre si fa conversazione…oppure puoi semplicemente ingozzarti quando hai fame, perché tanto te lo dico: uno tira l’altro!
La mia esperienza con i Gialletti
A giugno, come forse saprai, ho trascorso 5 giorni in Romagna grazie al blog tour organizzato dall’Hotel San Salvador, a Bellaria-Igea Marina. Una delle attività più divertenti tra le tante organizzate dallo staff è stato proprio il mini corso di cucina, dove Federico ci ha insegnato a fare i Gialletti, e poi Mirella ci ha mostrato come si prepara la vera piadina romagnola.


Per me è stato davvero divertente mettere le mani in pasta, forse perché non lo faccio praticamente mai e quindi è stata una bella novità! Alla fine i miei Gialletti sono usciti bellissimi: tondi tondi, tutti della stessa dimensione, uno più buono dell’altro. Puoi notare qui sotto come anche io stessa fossi tra il soddisfatto è lo sconcertato durante tutta l’esperienza 🙂
La ricetta dei Gialletti
Ecco, dai: passiamo alle cose serie! Ecco la ricetta dei Gialletti secondo l’Hotel San Salvador (che, a vedere in giro, è la più facile e veloce da seguire).
Dosi per: 36/38 Gialletti circa
Tempo di preparazione: 10 minuti (se sei lento come me, contane anche 20 va!)
Tempo di cottura: 15 minuti
Ingredienti:
- 225 g di farina di mais
- 100 g di farina 0
- ½ bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- 75 g di burro morbido
- 1 uovo
- 100 g di zucchero
- 100 g di uvetta
- Latte (quanto basta)
Preparazione:
- È super facile! Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola: prima quelli secchi e poi gli altri, lasciando l’uvetta per ultima.
- Mescola gli ingredienti con una spatola o, ancora meglio, con le mani. Abbi pazienza (non sbuffare come me), e vedrai che dopo qualche minuto ad impastare si formerà una bella palla gialla. Se invece ti sembra che non stia insieme, aggiungi un goccio di latte, ma senza esagerare!
- Preleva una parte di composto e forma i biscotti: noi abbiamo creato dei dischetti, mentre la forma tradizionale pare sia a rombo…ma tu dai loro la forma che preferisci!
- Posiziona i biscotti su una teglia coperta da carta forno (distanziali almeno un minimo, perché lieviteranno un pochino), e lasciali cuocere per circa 15 minuti a 180°.
- Se ce la fai aspetta che i Gialletti intiepidiscano, oppure mangiateli subito e ciao!
I Gialletti si conservano per 4/5 giorni in una scatola a chiusura ermetica, oppure possono anche essere congelati (infatti la prossima volta ne preparo tipo un centinaio).
Mi piacciono tanto perché adoro l’uvetta e mi fa impazzire la consistenza granulosa della farina di mais. La prossima volta faccio che metto l’uvetta ammollo nel Vinsanto tipo…poi ti faccio sapere eh! 🙂 Intanto, se vuoi vai a dare un’occhiata al post in cui Martina ti parla non solo dei Gialletti, ma anche della buona cucina del San Salvador…io se ci penso ho ancora l’acquolina in bocca!
Per me i Gialletti sono talmente belli, buoni e simpatici che sarebbero perfetti come pensierino di Natale. Infatti li ho preparati proprio un paio di giorni fa e li rifarò per regalarli a qualche amico qui in Nuova Zelanda. So che sarà un regalo veloce, economico e più che apprezzato!
[Tweet “Storia e ricetta dei Gialletti, biscotti deliziosi!! “]
Tu hai mai assaggiato i Gialletti? Se provi a prepararli, fammi sapere se ti sono piaciuti! 🙂

iltuopostonelmondo
Dicembre 9, 2016Ma io credo proprio che li preparò per Natale… mi ispirano moltissimo!!!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 9, 2016Sììì dai prova!! E poi fammi ovviamente sapere se ti son piaciuti e se hai fatto qualche modifica alla ricetta 🙂 A me piacciono proprio tanto, sono semplici ma deliziosi!!
Beatrice
Dicembre 9, 2016Mai assaggiati, ma sembrano davvero deliziosi!!
Io sono quel tipo di persona che per Natale regale biscotti home made, assieme alla mia mamma ne prepariamo circa una decina di tipi diversi e poi li impacchettiamo per benino! Sono sempre molto apprezzati!
Grazie per la ricetta 😉
Agnese - I'll B right back
Dicembre 9, 2016Ah che bella cosa Beatrice! I regali home-made è una cosa che ogni anno mi ripropongo di fare per l’anno successivo, e che poi invece non faccio mai. Quello che fate tu e tua mamma è davvero bello 🙂
Se provi i Gialletti fammi sapere eh! 🙂
laurannese
Dicembre 9, 2016Sembrano buonissimi! Ma…altro che regalo di Natale, questi sono da mangiarseli tutti da se! 😀
Grazie per la ricetta!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 9, 2016Ahahah è quello che è successo con quelli che ho preparato qualche giorno fa…i prossimi prometto di non mangiarli..ok forse li assaggio… 😀
Se li provi fammi sapere come son venuti eh! 🙂
Stefania
Dicembre 9, 2016Non ho mai provato a fare biscotti con la farina di mais ma m’ispirano
Agnese - I'll B right back
Dicembre 9, 2016Neanche io avevo mai provato Stefania! Invece li ho apprezzati molto, alla fine, perché la farina di mais dà loro una consistenza un po’ particolare! Se li provi (non mi ricordo se sei vegana, in questo caso credo proprio che sia semplice ricrearli in versione vegana) fammi sapere!! 🙂
Girovagandoconstefania
Dicembre 14, 2016Sì sono vegana perciò sostituirò alcuni ingredienti
Agnese - I'll B right back
Dicembre 14, 2016Ecco, mi ricordavo bene! Ok, allora se li fai in versione vegana poi fammi sapere che sono curiosa! 🙂
Roberta
Dicembre 9, 2016Possibile che riesci sempre a farmi venire fame!? (Post sulla marmite a parte 😀 )
Non ho mai assaggiato i gialletti ma devono essere buonissimi. Mi ispirano parecchio per il fatto di essere realizzati con la farina di mais. Magari per Natale provo a farli 🙂
Agnese - I'll B right back
Dicembre 9, 2016Ahah ma come, la Marmite non ti ha messo l’acquolina in bocca? 😀
A me piacciono molto perché sono veloci e molto semplici! Le cose semplici sono sempre le più buone 🙂
Se li fai poi fammi sapere!
L'OrsaNelCarro Travel Blog
Dicembre 9, 2016Bella l’idea di farli per Natale, secondo me confezionati in modo carino sono perfetti, si prestano! A me piacerebbero un sacco con l’essenza di rum (alcolizzata!) Hahahah la ricordavo quella foto postata su twitter…sembravate mogli incacchiate che aspettano i mariti dietro la porta di casa! D 😀
A presto! :*
Agnese - I'll B right back
Dicembre 9, 2016Ahahah hai visto come brandisco il matterello con fare minaccioso?? Non ti preoccupare Orsa che non sei l’unica: la prossima volta all’uvetta un tuffo nell’alcol non glielo toglie nessuno!! Ahah 🙂
A presto 🙂
martinaway
Dicembre 10, 2016Non sapevo fossero veneti, oppure l’avevo dimenticato 😛
Hai fatto bene a rifarli, mi sa che prossimamente ci riprovo anche io! E grazie per il link al post 😉
Un bacione 😀
P.S. Faccio finta di non aver visto la foto.
Agnese - I'll B right back
Dicembre 10, 2016Non so, io mi sono documentata un po’ prima di scrivere perché sono sempre interessata a scoprire l’origine delle cosine buone 😀
Brava, la foto facciamo tutti finta di non averla vista!! Ahahah 🙂
Antonietta
Dicembre 10, 2016Tu con il mattarello sei il mio idolo, da oggi! 🙂
Agnese - I'll B right back
Dicembre 10, 2016Ciao cara!! 🙂 Pensa che in questa foto sembro quasi tenera, ne ho un’altra in cui sembro ancora più minacciosa! Ahah alla fine non ho fatto danni però dai 🙂
Blueberry Stories
Dicembre 12, 2016Deliziosi. Ho un problema con i biscotti (anzi due: uno è che ne mangio troppi…), perché non mi vengono mai come dovrebbero. E così finisco sempre per comprarli. Però questa ricetta sembra perfino facile! Sei fantastica con il mattarello, meglio dei concorrenti di Bake Off 😀
Agnese - I'll B right back
Dicembre 12, 2016Ahahah sono più che altro pericolosa col matterello!! 😀
Anche io non sono proprio brava con i dolci, sarà perché non ne faccio quasi mai (anche se sì, mi piace molto mangiarli). Però su questi hai avuto l’impressione giusta: sono facilissimi ed è impossibile sbagliare! Dai se li provi poi fammi sapere come son venuti 🙂
marsarug
Dicembre 12, 2016Bè che dire! Li devo provare assolutamente.
Mi ispirano tantissimo e non vedo l’ora di sperimentare la tua ricetta 🙂
Agnese - I'll B right back
Dicembre 12, 2016Evviva!!! Sono super semplici e per questo buonissimi, secondo me. Se li provi poi sappimi dire! 🙂
Lianka
Dicembre 14, 2016Devono essere squisiti, proverò a renderli in versione Veg e ti faccio sapere. Un saluto
Agnese - I'll B right back
Dicembre 14, 2016Sì, a me piacciono molto, perché sono semplici! Fammi sapere allora 🙂
mariacarla
Dicembre 14, 2016saranno buonissimo. Proverò a farli di sicuro ma non so se riuscirò a tenerli per farne regali di Natale ….;)
Agnese - I'll B right back
Dicembre 14, 2016Ahah è quello che sicuramente succederà anche a me! Il bello è che se “per caso” finiscono basta rifarli, perché sono velocissimi e con ingredienti facilmente reperibili in casa 🙂
Carmen
Dicembre 14, 2016Gialletti venite a me!!! Io amo la farina di mais e la utilizzo spesso, soprattutto quando devo fare dolci e biscotti senza glutine. Ma non ero assolutamente a conoscenza di questi biscotti…graveeeeeeee…e ho anche una zia veneta!!! Li farò sicuramente…dose doppia per essere sicura di metterci qualcosa nei sacchettini da regalare per Natale!!! Grazie per questa scoperta Agnese!!! a presto!!!
Agnese - I'll B right back
Dicembre 14, 2016Sai che invece la farina di mais per i dolci è stata un po’ una novità per me? Una novità molto piacevole!! Mi raccomando, se li fai fammeli sapere come son venuti e se hai modificato qualcosa! Sono molto curiosa di sapere come vengano fuori da mani professioniste come le vostre 🙂
Cassandra
Dicembre 15, 2016Che buoni! Peccato che io, la maggior parte delle volte, sono un disastro in cucina, ma se capita l’occasione ci proverò.
Agnese - I'll B right back
Dicembre 16, 2016Ahahah tranquilla, anche io sono un mezzo disastro! Ma questi sono facilissimi, e se ce l’ho fatta io sono sicura che cela puoi fare anche tu 🙂
La Folle
Dicembre 15, 2016Vabbe’, visto quanto sono poco fotogenica mi aspettavo MOLTO DI PEGGIO. Però la foto successiva, quella in cui ci sei solo te che prepari i biscotti con la faccia perplessa, mi stava facendo cappottare dalla sedia! XD
Agnese - I'll B right back
Dicembre 15, 2016Ahah ma infatti Anna, sono stata clemente e ne ho messa una in cui eravamo tutte decenti! L’altra mia invece l’ho messa perché sono una vera reporter e volevo documentare il ventaglio di emozioni che ho provato a creare qualcosa di commestibile con le mie mani!!! Ahahahah 🙂
Chiara Pancaldi
Dicembre 17, 2016Non sembrano difficili da preparare…forse ce la potrei fare anch’io! 🙂
Agnese - I'll B right back
Dicembre 19, 2016Chiara se ce l’ho fatta io puoi stare sicura che ce la puoi fare anche tu! Se ci provi fammi sapere 🙂
marsarug
Dicembre 21, 2016Fatti!!!!! Buonissimi 🙂 e approvati da tutti – li ho regalati per Natale ahah
Agnese - I'll B right back
Dicembre 23, 2016Ma grandissima!!!! Sono stra contenta che tu li abbia provati e che siano piaciuti! Grazie per avermi dato fiducia, ahaha 🙂
camilla
Dicembre 21, 2016sono sempre alla ricerca di ricette semplici e veloci, questa mi ispira tantissimo nonostante non sia un’ amante dell’uvetta. Non vedo l’ora di provarla 😉
Agnese - I'll B right back
Dicembre 23, 2016Beh sono talmente personalizzabili che l’uvetta è l’ultimo dei problemi! Sono contenta che ti ispirano e se li provi fammi sapere, sono curiosa di sapere come li prepara e li personalizza una fuoriclasse come te! 🙂