• Partiamo!!
    • Italia
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Portogallo
      • Regno Unito
      • Repubblica Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
    • Oceania
      • Australia
      • Isole Fiji
      • Nuova Zelanda
    • Asia
      • Singapore
    • America del Nord
      • Stati Uniti
  • Viaggiare in pratica…
    • Pianificare e prepararsi
    • Risparmiare
    • Fare i bagagli
    • Spostarsi
    • Dormire
    • Viaggiare smart
  • … e con la mente!
    • Pensieri nomadi
    • Viaggiare da casa
    • Viaggiare in cucina
    • Classifiche
  • Oltre il Viaggio
    • Make a wish – La mia bucket list
    • Scrivere (e raccontare il viaggio)
    • Vita da freelancer
    • Per conoscermi meglio
    • Diari e progetti
      • #B_inNewZealand
      • #Wetravelweshare
      • Back & Forth

Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!

Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!

  • Home
  • About
    • Agnese
    • I’ll B right back
    • B.right-Letter
  • InfoPoint
    • Lavoriamo insieme?
    • Exploreading
    • Collaborazioni passate
    • Interviste & co.
  • Contatti
I'll B right back
I'll B right back
  • Partiamo!!
    • Italia
      • Campania
      • Emilia-Romagna
      • Friuli-Venezia Giulia
      • Lazio
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino-Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa
      • Austria
      • Francia
      • Portogallo
      • Regno Unito
      • Repubblica Ceca
      • Slovacchia
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
    • Oceania
      • Australia
      • Isole Fiji
      • Nuova Zelanda
    • Asia
      • Singapore
    • America del Nord
      • Stati Uniti
  • Viaggiare in pratica…
    • Pianificare e prepararsi
    • Risparmiare
    • Fare i bagagli
    • Spostarsi
    • Dormire
    • Viaggiare smart
  • … e con la mente!
    • Pensieri nomadi
    • Viaggiare da casa
    • Viaggiare in cucina
    • Classifiche
  • Oltre il Viaggio
    • Make a wish – La mia bucket list
    • Scrivere (e raccontare il viaggio)
    • Vita da freelancer
    • Per conoscermi meglio
    • Diari e progetti
      • #B_inNewZealand
      • #Wetravelweshare
      • Back & Forth
Singapore

Gardens by the Bay, il parco magico di Singapore

A passeggio nel mondo verde e futuristico che è stato l’attrazione più bella di Singapore, per me: i Gardens by the Bay!

Gardens by the Bay

Di Singapore ti ho parlato in tutte le salse: una guida dettagliata su come muoversi e comportarsi in città, una guida ai quartieri, la lista delle attrazioni che proprio non puoi perderti…oggi, però, vorrei parlarti in modo più approfondito di una delle mie attrazioni preferite di Singapore: i Gardens by the Bay. Spero che le mie parole e le mie fotografie ti rendano immediatamente chiaro perché questo posto mi è piaciuto così tanto!!
Gardens by the Bay

Gardens by the Bay: che cos’è

Quello che si chiama Gardens by the Bay è, essenzialmente, un grande parco di 101 ettari di estensione, situato sulle sponde del lago artificiale Marina Reservoir: siamo in quella zona dove il Singapore River si getta nello Stretto di Singapore, che divide la città-Stato dall’Indonesia. Situato proprio dietro al monumentale complesso del Marina Bay Sands, il Gardens by the Bay è accessibile dalla stazione metropolitana o dall’hotel stesso, attraverso un ponte sospeso. Da lì, la vista sul parco è meravigliosa, di giorno e di notte!

Gardens by the Bay

Il parco fu completato nel 2012 come parte della volontà del governo singaporiano di trasformare Singapore in una città sempre più verde, e ospita tra i 6 e i 7 milioni di visitatori ogni anno.

Il parco dei Gardens by the Bay è formato da tre giardini diversi: il Bay Central Garden e il Bay East Garden sono quelli meno visitati, ma offrono delle bellissime visuali su tutta la zona di Marina Bay. La parte più grande (54 ettari), nonché più visitata, è la Bay South Garden. Qui, infatti, sono concentrate tutte le attrazioni di cui ti parlerò adesso. E considera che tutte queste zone sono costantemente sottoposte a modifiche e miglioramenti: chissà se quando ci andrai tu saranno ancora più belle e ricche? 🙂

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay

Le attrazioni di Bay South Garden, la parte principale dei Gardens by the Bay

La struttura di Bay South Gardens, con i suoi sentieri e i diversi giardini che parlano di ecosistemi differenti, è ispirata all’orchidea, con i suoi petali, i germogli e le radici. L’orchidea è il fiore simbolo non solo di Singapore, ma di tutta la zona dei tropici.

In questa zona si trovano, innanzitutto, magnifici giardini, non molto grandi, ma ognuno caratterizzato da piante e fiori diversi, che vanno a formare dei micro-cosmi con diverse identità. Ad esempio, passeggiando senza meta dentro ai Gardens by the Bay troverai:

Gli Heritage Gardens

–Malay Garden: il giardino con la vegetazione che rappresenta le radici della comunità malese a Singapore.

Gardens by the Bay
Uno scorcio del Chinese Garden

–Chinese Garden: una bellissima ricostruzione di un giardino tipico cinese, costruito con pietre, piante rigogliose, corsi d’acqua e tante piccole leggende.

–Indian Garden: un giardino simmetrico che racconta il ruolo religioso di alcune piante per la comunità indiana a Singapore. Puoi ammirare le piante solitamente usate per le offerte o scoprire il potere olistico del sistema ayurvedico.

–Colonial Garden: una serie di piante tipiche del periodo coloniale, quando Singapore era il nodo centrale del commercio di spezie nell’est. È qui che devi andare se vuoi vedere le piante e gli alberi di cacao, gomma, noce moscata, caffè e altri.

Il World of Plants

–Words of Palms: il posto giusto per scoprire frutti, fiori e usi di questa incredibile pianta.

–Understorey Garden: una sorta di piccola foresta dove si possono scoprire i comportamenti di piante, fiori e insetti.

–Web of Life: qui si trovano piante a forma di alcuni animali tipici di questa parte dell’Asia.
Gardens by the Bay

-…e molti altri!

E poi…

Anche il Sun Pavilion è da non perdere: una passeggiata all’interno di un ecosistema caldo e arido, con oltre 1000 piante desertiche di 100 diverse specie.

Naturalmente, una passeggiata lungo il Dragonfly Lake e il Kingfisher Lake è d’obbligo! Puoi conoscere l’ecosistema marino della zona, scovare le grandi sculture a forma di libellula e scattare bellissime fotografie a tutto il parco.

Gardens by the Bay
Dragonfly Lake

Infine, dai un’occhiata al Floral Clock e alle oltre 40 sculture di soggetti e materiali diversi sparse per il parco. Ah e poi, c’è anche un bellissimo parco per bambini con giochi d’acqua!

Vale la pena visitare i Gardens by the Bay per…

Nonostante questa grande varietà di ambienti, in ognuno dei quali c’è tanto da scoprire e da imparare sul mondo delle piante e dei vari ecosistemi, sono tre le attrazioni che attirano la maggior parte dei turisti. Devo ammettere che sono d’accordo, senza queste attrazioni il parco non avrebbe niente di più di un qualsiasi giardino botanico, e invece…

SuperTree Grove

Il Supertree Grove è ciò che rende i Gardens by the Bay famosi in tutto il mondo. Si tratta del “boschetto” composto da enormi giardini verticali a forma di albero, alti dai 25 ai 50 metri e dalla struttura davvero incredibile; alcuni di loro sono anche sormontati da dei pannelli solari. Da lontano sono scenografici, da vicino semplicemente impressionanti: i fusti degli “alberi” sono incredibili giardini di 162.900 piante, appartenenti a 200 specie diverse!

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay

Di giorno, è bellissimo avvicinarsi il più possibile, ammirarne la struttura, ritrovarsi direttamente sotto la loro ombra ed essere catapultati in un giardino futuristico o alieno. Di sera, non c’è niente da fare se non ammirare il Garden Rhapsody! Uno spettacolo mozzafiato durante il quale gli alberi prendono vita con suoni, luci e colori. Da guardare sul ponte panoramico, oppure sdraiati sul pavimento direttamente sotto di loro: scommetto che non vedrai mai più una cosa del genere!!

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay

Se vuoi vivere l’esperienza del Supertree Grove al 100%, puoi anche pensare di salire sull’OCBC Skyway, la passerella che collega due degli alberi, a un’altezza di 22 metri. Noi non abbiamo provato perché non siamo riusciti (file sempre chilometriche in biglietteria!), ma lo spettacolo del paesaggio circostante, di giorno o di sera, dev’essere davvero emozionante.

Flower Dome

È impossibile non rimanere a bocca aperta una volta messo piede in questo padiglione.

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay

Sei dentro la serra in vetro più grande al mondo, con una varietà di piante, fiori ed ecosistemi incedibile, con cose che non hai mai visto prima, con tappeti di fiori grandi più della mia mano, con giardini australiani che si susseguono a quelli mediterranei e a quelli sud-africani, a quelli californiani e alle piante succulente, agli ulivi e ai baobab…non saprai dove posare gli occhi!

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay
Questo ulivo ha oltre 1000 anni!!

L’ambiente della serra è fresco-umido, perfetto per moltissimi tipi di piante che qui hanno ricreato il proprio habitat ideale: è un’eterna primavera.

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay

Anche se non sei un appassionato di botanica (io, per esempio, non ne so molto), non potrai non divertirti a scoprire ed ammirare piante e fiori mai visti prima, dalle forme e dai colori più belli e fotogenici!

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay

Cloud Forest

La Cloud Forest è un mondo incantato, qualcosa che non pensavi sarebbe potuto esistere: una gigantesca montagna alta 35 metri, avvolta nella nebbia delle mille goccioline create dalla cascata, e abitata da tanti ecosistemi e vegetazioni diverse.

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay

Qui, oltre a scoprire molte cose sulla biodiversità, la sostenibilità della vegetazione e su varie specie a rischio a causa del cambio climatico, puoi arrivare fino in cima e camminare sulle passerelle sospese nel vuoto, perdendoti ogni volta in uno scorcio sempre più bello di questa meraviglia, che è artificiale ma che racchiude l’essenza di tutta la natura del mondo.

Gardens by the Bay

Conclusioni

Dai, adesso dimmi se un pochino non ti ho convinto! 🙂 Beh, di sicuro non è il posto più selvaggio del mondo: se ti piace la natura incontaminata e aborri l’artificialità, forse questo posto non fa per te. Io, però, ho adorato semplicemente l’idea, l’idea di creare un posto del genere, con strutture mai viste prima. Sembra di entrare in un parco del futuro, dove i giardini sono verticali o a forma di montagna, dove gli ecosistemi convivono e le piante diventano magiche. Credo che sia un posto da visitare, almeno una volta nella vita, per scoprire quanto sia bello quando la natura e la mente geniale dell’uomo si incontrano!

Gardens by the Bay


INFO UTILI

–Come arrivare: a piedi, si arriva tramite il sottopassaggio della metropolitana oppure dal ponte sospeso che attraversa il Marina Bay Sands. Con la metro, puoi scendere alla fermata Bayfront (Circle Line 1 o Downtown Line 16) o alla fermata Tanjong Pagar (East-West Line 15).
–Gardens by the Bay: aperto tutti i giorni dalle 05.00 alle 02.00 (21 ore al giorno). Ingresso gratuito.
–OCBC Skyway: è possibile salire sulla passerella tutti i giorni, dalle 09.00 alle 21.00 (la biglietteria, situata presso il Supertree Grove, chiude alle 20.30). Ingresso: 8$ (5$ per bambini da 3 a 12 anni).
–Flower Dome e Cloud Forest: per i non residenti, è possibile fare solo un biglietto unico per visitare entrambi i conservatories. Il biglietto ha un costo di 28$ (15$ per bambini da 3 a 12 anni). Entrambi sono aperti dalle 09.00 alle 21.00 (ultima vendita alle ore 20.00, ultimo ingresso alle 20.30).
–Come muoversi all’interno di Gardens by the Bay: è bellissimo visitare il parco a piedi. Per i più pigri o per chi vuole provare un’esperienza diversa, sono disponibili tre mezzi di trasporto: una navetta con fermate in vari punti del parco (opera dalle 09.00 alle 21.00 e ha un costo di 3$ al giorno); il mini bus con audio guida, per un giro della durata di 25 minuti (dalle 09.00 alle 17.30 dal lunedì al venerdì, altrimenti fino alle 17.00; 8$ per gli adulti e 3$ per bambini da 3 a 12 anni); l’auto rider, il primo mezzo che si guida da solo in tutta l’Asia, con aria condizionata e guida audio a bordo (dalle 11.00 alle 13.00, 5$).
–Per maggiori info: il sito ufficiale dei Gardens by the Bay è davvero completo di tutte le informazioni che potrebbero servirti! Oltre alle varie info utili (anche su eventi in programma), ogni giardino o padiglione viene raccontato nel minimo dettaglio: c’è davvero tanto da imparare!

Gardens by the Bay
La vista dei Gardens by the Bay dall’alto del Marina Bay Sands

[Tweet “Gardens by the Bay: un mondo magico a Singapore!”]

Tu sei mai stato a Gardens by the Bay? Ti ispira o pensi che sia un po’ troppo artificiale? Hai mai visto qualcosa di simile nel mondo? Raccontamelo nei commenti!! 🙂

signature
0
cosa vedereturismo culturale

Iscriviti alla B.right-Letter per non perderti nessun post... e non solo!

Riceverai un'email ogni primo giorno del mese: aggiornamenti, post, progetti, consigli, ispirazioni... Non la solita newsletter!

Gardens by the Bay, il parco magico di Singapore

previously

L’unico consiglio da seguire prima di partire
Gardens by the Bay, il parco magico di Singapore

up next

Montefioralle: colori d’autunno nel Chianti
You Might Also Like
Le 10 attrazioni di Singapore da non perdere
Le 10 attrazioni di Singapore da non perdere
I quartieri di Singapore: cosa vedere
I quartieri di Singapore: cosa vedere
Singapore: guida pratica e info utili
Singapore: guida pratica e info utili

What do you think? Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

34 Comments
  • Beatrice
    Novembre 18, 2016

    Adoro i giardini, e questi sembrano davvero belli! Carinissimi gli stivali con dentro le piante fiorite 🙂

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Novembre 18, 2016

      Ti capisco, a me basta giusto un po’ di verde per diventare matta di gioia ahahah!
      Si sono davvero carini, ci sono un sacco di cose belle in questo posto!! 🙂

      Reply
  • Alessia
    Novembre 18, 2016

    Sai che non avevo mai trovato una guida così dettagliata ai Gardens by the Lake? Calcola che andrei a Singapore anche solo per vedere questi giardini che sembrano incantati, come venuti da un altro pianeta. Che favola deve essere sta città dal vivo….

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Novembre 21, 2016

      Ne ho scritto perché mi sono sembrati davvero affascinanti, davvero diversi dai soliti parchi e giardini che ho visto finora. Sono contenta e spero che un post del genere possa servire o interessare a qualcuno! Se ti ho fatto venire un po’ di voglia di andarci per me è già molto 🙂

      Reply
  • Alessia
    Novembre 18, 2016

    By the Bay…:D

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Novembre 21, 2016

      Beh, by the Lake ci stava! Ahah 🙂

      Reply
  • Stefania
    Novembre 18, 2016

    I giardini verticali sono bellissimi. Mi sa che si sono ispirati da lì per creare l’albero della vita per l’Expo di Milano.

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Novembre 21, 2016

      Sai che non lo so? Magari sì, alla fine sono delle costruzioni davvero incredibili e uniche al mondo! 🙂

      Reply
  • L'OrsaNelCarro Travel Blog
    Novembre 18, 2016

    Che cosa meravigliosa che ci hai mostrato Agnese! Trovo ingiusto che per vedere spettacoli così si devono fare 15 ore di volo 🙁
    L’alternativa era la nostra versione…quella lì dai…non mi far fare il nome…quella pacchianità col fiorellone tricolore che si apriva come un ombrello… 😀
    Stupendo tutto il parco comunque! *_*
    Grazie e a presto!

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Novembre 21, 2016

      Ahaha mi pare che l’Albero della Vita a Expo non ti abbia proprio entusiasmato 🙂 A me è piaciuto tanto invece, è bello rendersi conto che una stessa cosa può essere apprezzata o odiata da persone diverse, no? Beh i Gardens by the Bay, in particolare, possono piacere o meno, ma di sicuro sono un posto davvero fuori dal comune! 🙂

      Reply
  • Nel sud del nord
    Novembre 20, 2016

    Sono stata a Singapore e ricordo di essermi detta qui potrei venire a vivere…per un anno…poi non l’ho fatto. Ora mi hai fatto venire voglia di tornarci!

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Novembre 21, 2016

      Beh ci credo, è una città davvero coinvolgente!! Io non ci vivrei perché dopo che ho trovato un serpente in centro città non credo potrei farcela ahahah, però mi è piaciuta davvero tanto 🙂

      Reply
  • Stefania - Prossima Fermata Giappone
    Novembre 21, 2016

    Questo posto è una vera meraviglia, te lo avevo già detto in un altro post che era il luogo di Singapore che più mi attraeva e con questo articolo me lo hai confermato al 100%.
    Le foto sono una più bella dell’altra, che dire poi della cloud forest ?
    Vorrei partire adesso, subito, proprio ora, accidenti a te ahah

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Novembre 21, 2016

      Ahahah adesso mi becco pure gli accidenti! 😀 Dai dai che prima o poi avrai sicuramente l’occasione di andarci…e allora mi farai sapere cosa ne penserai dopo averli visti dal vivo 🙂
      Grazie mille per le foto! 🙂

      Reply
  • Lucia Lesley
    Novembre 23, 2016

    Sarà anche artificiale, ma perché deve essere per forza una cosa negativa?! Il fatto che l’uomo sia in grado di creare certe meraviglie mi dà un senso di speranza! Nemmeno io sono portata per la botanica! Sono miracolosamente riuscita a far sopravvivere 3 piante in casa, ma questo posto sembra incantevole! E il garden rhapsody deve essere uno spettacolo incredibile!

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Novembre 23, 2016

      Infatti, io non sopporto quelli che demonizzano l’artificialità a prescindere! Ovviamente ci sono contesti e contesti, e questo mi sembra bellissimo 🙂
      Io con le piante non ci provo neanche 😀

      Reply
  • Cassandra
    Novembre 23, 2016

    Wow Agnese. E’ un posto veramente bello, mi piacerebbe tanto andarci. In particolare, la passeggiata sugli alberi giganti deve essere veramente fantastica!

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Novembre 23, 2016

      Sì è veramente un posto incredibile! E lo spettacolo serale è fantastico 🙂

      Reply
  • Diletta
    Novembre 23, 2016

    E’ vero, questo posto è sicuramente un po’ finto e artificiale, però dai… che spettacolo!
    E’ il simbolo di Singapore e a me piacerebbe molto andarci prima o poi 🙂

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Novembre 23, 2016

      È vero, ma artificiale non è sempre e per forza brutto! Se tutte le cose artificiali fossero così io non mi lamenterei 😀

      Reply
  • Valentina
    Novembre 23, 2016

    Bellissimo questo parco!

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Novembre 24, 2016

      Lo penso anche io 🙂

      Reply
  • mariacarla
    Novembre 24, 2016

    Bellissimo articolo. Mi ha fatto ricordare questi posti meravigliosi! Una delle città che ho più amato

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Novembre 24, 2016

      Ma che bello, sono contenta di aver fatto emergere ricordi preziosi allora! Anche a me Singapore ha colpito molto 🙂

      Reply
  • Valeria
    Novembre 24, 2016

    Io sono per la natura selvaggia, ma questo posto è sicuramente un’originale oasi di pace in mezzo alla città! Le sperimentazioni ricordano molto quelle di EXPO 2015, mentre la serra mi ricorda lo Skygarden di Londra: li ho adorati entrambi!

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Novembre 24, 2016

      Esatto, la natura è sempre più affascinante, ma non disegno le opere dell’uomo se sono fatte bene, perché dovrei? Anche a me è piaciuto molto l’Albero della Vita, mentre allo Skygarden non ci sono ancora andata…ti farò sapere se anche a me ricorda Gardens by the Bay! 🙂

      Reply
  • elisaedintorniblog
    Novembre 27, 2016

    Un parco che mi lascia senza parole da tanto che è stupendo. Non importa se artificiale. Non si riesce a spostare lo sguardo. Li avessimo più vicini a casa……….. 🙂

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Novembre 28, 2016

      Eh infatti Elisa, a volte (anzi, molto spesso!) le cose artificiali sanno comunque stupirci in positivo 🙂 Hai ragione, sono un attimo fuori mano… 🙁

      Reply
  • girovagandoioete
    Novembre 28, 2016

    Wow! Davvero notevole! Mi lascia sempre a bocca aperta gli ambienti che riescono a ricreare all’interno di una metropoli del genere! Una vera e propria oasi di verde dove non sembra nemmeno di essere a Singapore!

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Novembre 28, 2016

      È proprio vero, è sempre strano ma bellissimo ritrovarsi in mezzo a queste oasi verdi e tranquille quando solo qualche decina di metri prima eravamo in mezzo a caos e grattacieli! 🙂

      Reply
  • Agnieszka (@ciekawaosta)
    Novembre 28, 2016

    Questo parco è davvero bello, non lo trovo artificiale per niente. Il verde nelle grandi città è molto importante e giusto che facciano i parchi. Ma questo è davvero unico!

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Novembre 28, 2016

      Gli “alberi” del Supertree Grove e i padiglioni potrebbero sembrare troppo artificiali, ma secondo me sono solo grandi genialità! Quando il sapere umano si accosta alle meraviglie della natura vengono sempre fuori grandi cose 🙂 Io sono d’accordo con te 🙂

      Reply
  • camilla
    Novembre 29, 2016

    Ho scoperto dei posti meravigliosi, adoro i giardini “del mondo” 🙂

    Reply
    • Agnese - I'll B right back
      Novembre 30, 2016

      Anche io amo visitare parchi e giardini…e questo è sicuramente uno tra quelli che più mi hanno colpito!!! 🙂

      Reply

Ciao!

Io sono Agnese :)

Io sono Agnese :)

Content writer e traduttrice, tour leader e travel planner, insegnante di inglese e viaggiatrice, creativa e curiosa... sono decisamente multipotenziale! La mia parola d'ordine è MOVIMENTO: non riesco a stare mai ferma, con il corpo e con la mente. :)

signature
Scopri di più

Altri luoghi dove incontrarci:

Recent Pins

Vediamoci su Instagram!

Please enter an Access Token
  • Home
  • Agnese
  • I’ll B right back
  • Collaborazioni passate
  • Contatti
  • Privacy Policy
© 2015-2020. Made with ♥ by Agnese Sabatini. All rights reserved. | P. Iva: 02310260506

Su questo sito sono attivi cookie che garantiscono agli utenti la migliore esperienza di navigazione. Spero che per te non sia un problema, in questo caso continua a esplorare I'll B right back! OkPiù info