Il centro città è una meraviglia, ma…cosa c’è fuori dal centro di Praga? Qui ti parlo di tre quartieri che valgono una breve visita!
Ormai ti ho parlato di Praga un po’ in tutte le salse, anzi…in tutti i quartieri. Il centro, la cosiddetta Praga 1, è composto dai 4 quartieri storici, quelli che costituiscono la meta di qualsiasi visitatore: la Città Vecchia con il Quartiere Ebraico, la Città Nuova, il Quartiere del Castello e il Malá Strana. Poi a Praga 2 c’è Vysehrad, che secondo me dovrebbe essere inserito in tutti gli itinerari che vanno alla scoperta della capitale ceca.
Vuoi avere una prima infarinatura della città?
Leggi il mio post su cosa vedere a Praga.
Vuoi conoscere Praga nel dettaglio?
Leggi la mia mini-guida ai quartieri di Praga, con tutte le attrazioni zona per zona.
Vuoi davvero studiarti bene la città? Ecco le guide ai singoli quartieri:
Città Vecchia
Città Nuova
Quartiere Ebraico
Quartiere del Castello
Mala Strana
Vyšehrad
Cerchi un’idea per una gita giornaliera da Praga?
Kutna Hora
Ossario di Sedlec
Fuori dal centro di Praga
…E poi, fuori dal centro di Praga ma comunque talmente vicini da essere raggiunti in pochissimo tempo, ci sono tre quartieri di cui ti vorrei parlare perché sono affascinanti e interessanti…della serie: se ti avanzano un paio d’ore, qui trovi il modo per occuparle 🙂
A est del centro di Praga: Žižkov
Zona non molto frequentata dai turisti, Žižkov è una di quelle aree residenziali che ha saputo mantenere la sua genuinità nel tempo, nonostante sia fuori dal centro di Praga solo di un passo. Talmente vicino e comodo da raggiungere, a dire il vero, che in molti lo considerano per la propria permanenza a Praga: alloggi meno costosi, quartiere più tranquillo e autentico, a due passi dal centro!
In passato si trattava di un quartiere operaio, conosciuto anche come “Žižkov rosso” per la predominante appartenenza degli operai a partiti politici di sinistra. Gli abitanti sembravano quasi orgogliosi di appartenere a un quartiere che, fino al periodo della Seconda Guerra Mondiale, ha sempre goduto di una brutta reputazione (fino al 1922 Žižkov è stato città indipendente).
E oggi? Beh, oggi Žižkov non potrebbe essere più diverso dal suo stesso passato ma, se vogliamo, è rimasta intatta quell’anima un po’ controcorrente: uno dei quartieri più vivaci e bohémien di Praga, è la zona trendy e un po’ alternativa, particolarmente apprezzata da giovani e studenti e soggetta a diverse opere di restyling e riqualificazione urbana. Le strade sono ricche di ristoranti, beer garden e locali: pensa che, a quanto pare, questo è il quartiere cittadino con la più alta presenza di pub pro capite in tutta Europa! In effetti sono stata qua di sera, e ho trovato decine di locali dove giovani praghesi e internazionali bevevano la buonissima ed economicissima birra ceca. Questa è sicuramente la zona preferita da artisti, studenti ed expat; infatti, anche la mia amica Francesca (come moltissimi altri suoi amici italiani) viveva qui.
Cosa c’è da vedere? Perlopiù l’atmosfera: una piacevolissima commistione tra palazzi d’altri tempi, dai colori pastello, e vibrazioni giovani e moderne. Qui, inoltre, si trova la Torre della Televisione (Žižkovská televizní věž), costruita tra il 1985 e il 1992: sicuramente, una delle torri più brutte che io abbia mai visto. Si tratta di una costruzione davvero poco estetica, sicuramente originale, “abbellita” dalle celebri sculture a forma di neonato di David Cerny. Alta 216 metri, ospita un punto panoramico a 360°, un ristorante e un hotel di una sola camera; ogni sera si illumina dei colori della bandiera ceca, ed è facilmente visibile da tanti punti della città. …Se solo fosse un po’ più bellina!
Si possono vedere anche alcune chiese (come la moderna Chiesa del Sacro Cuore, Kostel nejsvětějšího srdce Páně), il Cimitero di Olšany (Olšanské hřbitovy, dove è sepolto il celebre Jan Palach), il Nuovo Cimitero Ebraico – Nový židovský hřbitov, per i fan di Franz Kafka- e il gigantesco Monumento Nazionale, un monumento equestre dedicato a Jan Zizka (il nome del capo militare hussita da cui il quartiere prende il nome). Il monumento si trova nel Parco di Vitkov dal quale, essendo un po’ in collina, si può ammirare il bellissimo skyline del centro città.


Come arrivare: con la metropolitana, linea A verde, scendendo alla fermata Jiriho z Podebrad.
A sud-est del centro di Praga: Vinohrady
È praticamente attaccato a Žižkov (un tempo i due quartieri facevano parte della stessa comunità), un pochino più a sud rispetto al centro città, dalla quale si può raggiungere tranquillamente anche a piedi con una piacevole passeggiata. Anche in questo caso, quindi, siamo solo di pochissimo fuori dal centro di Praga!
Il quartiere fu città indipendente dal 1879 al 1922. Anni prima, però, il suo destino fu ben diverso! Vinohrady significa vigneti: in questa zona, infatti, il re boemo Carlo IV fece piantare interi filari di vigne; siamo nel XIV secolo, il periodo in cui si stava costruendo la Città Nuova, subito a nord. I vigneti sarebbero rimasti oltre 400 anni e, successivamente, sostituiti da edifici residenziali, orti e roseti. L’aspetto attuale del quartiere risale al XIX secolo.
E oggi? Questa immagine di vigneti a perdita d’occhio subito fuori dal centro di Praga fa un po’ sognare, vero? Oggi Vinohrady è ben diversa, ma ha pur sempre un sé un che di sognante, con quei palazzi meravigliosi, dalle tinte allegre e dall’eleganza innata. Il quartiere è infatti conosciuto per essere una zona chic, agiata e affascinante, dai prezzi non proprio economici e dai palazzi di diversi stili: dall’Art Noveau al neogotico, dallo pseudo barocco al neorinascimentale. Specialmente se capita una bella giornata di sole, passeggiare in questo quartiere, pulito e quieto, sarà un vero piacere!
Cosa c’è da vedere? Anche in questo caso noi abbiamo più che altro passeggiato senza meta, dalla principale Via Mánesova, con palazzi uno più bello dell’altro, a tutte le varie traverse. Di sicuro, però, ti consiglio una visita (esterna e soprattutto interna) alla Chiesa Neogotica di Santa Ludmilla (Kostel sv. Ludmily), in Piazza della Pace (Náměstí Míru). Scommetto che la basilica neogotica di fine 1800, con le due torri gemelle e gli interni completamente decorati, ti piacerà moltissimo! Fai un salto anche al Mercato di Vinohrady (Vinohradská tržnice), uno dei pochi mercati storici della città che oggi ospita un centro commerciale, e al parco Riegrovy sady, anch’esso situato in collina e realizzato in stile inglese.
Come arrivare: puoi arrivare a piedi dalla Città Nuova, con il tram 11 o con la metropolitana, linea A verde (fermate Náměstí Míru oppure Jiřího z Poděbrad).
A nord-ovest de centro di Praga: Dejvice
Dejvice è sicuramente il meno conosciuto dei tre quartieri di cui ti parlo in questo post, però secondo me merita una menzione perché è qui che ho soggiornato durante il mio soggiorno nella capitale ceca: fuori dal centro di Praga di pochissimo, da qui è possibile raggiungere il Quartiere del Castello a piedi, è una zona tranquilla ma vivace, autentica e dinamica come Žižkov, ma forse meno movimentata: per me la zona giusta dove dormire, specialmente se non si vuole spendere troppo!
Alcuni reperti archeologici fanno risalire la nascita dell’insediamento di Dejvice e delle comunità vicine addirittura all’epoca romana, ma la storia moderna della zona risale al 1922, quando entrò a far parte della città di Praga. Molti edifici e l’aspetto urbano di oggi si devono all’architetto Antonín Engel.
E oggi? Oggi Dejvice è in continua evoluzione, un altro dei quartieri più in voga della città, anch’esso particolarmente amato da expat e studenti universitari (qui si trovano diversi campus, tra cui quelli della CVUT, l’Università Tecnica Ceca di Praga che è uno degli istituti tecnici più antichi d’Europa), ma anche da diplomatici –ci sono diverse ambasciate- ed esponenti della classe medio-alta. I viali, abbelliti da doppi filari di alberi, sono arricchiti da tantissimi ristoranti, pub e locali, molti dei quali mantengono un’autenticità bellissima, forse proprio perché ci sono pochi turisti. Noi dormivano in un appartamento Airbnb di un ragazzo italiano, residente a Praga da molti anni e sposato con una praghese, che ci ha consigliato un pub della zona; la cena è stata ottima, i prezzi onestissimi, e non sai quanto ci siamo divertiti coi vicini di tavolo: 4 praghesi massicci e belli alticci, che ci hanno deliziato con le loro battute e le loro risate per tutta la sera 🙂 È stato bello fare anche un salto al mercato ortofrutticolo della zona, proprio di fianco a Vítězné náměstí (la piazza principale) per fare una colazione a base di ingredienti freschi. Insomma, ci siamo sentiti un po’ come a casa!
Cosa c’è da vedere? A Vítězné náměstí (Piazza della Vittoria) dai un’occhiata all’imponente edificio del Crowne Plaza Hotel, costruito in epoca comunista nel tentativo di imitare lo stile di Mosca. Non molto distante si trova la modernissima Biblioteca Tecnica Nazionale mentre, andando verso est, quasi fuori dal quartiere, troverai Letná, un enorme parco verde perfetto per belle passeggiate con vista sui tetti di Praga. Qui, dove fino al 1962 si trovava un enorme monumento dedicato a Stalin, oggi si trova un simbolico metronomo, di colore rosso ed eretto nel 1991. Alto 23 metri e posto sulla collina, è visibile da tutta la città.
Ti segnalo infine una cosa molto divertente che ho fatto proprio qui nel quartiere di Dejvice: la beer spa! Ovvero il bagno dentro alla birra 🙂 È una curiosità piuttosto comune di Praga, sicuramente la troverai anche in altre zone della città: si tratta di entrare in catini di quercia e immergersi nella birra che, con la sua alta concentrazione di essenze di luppolo lieviti ed enzimi, libera i pori e rigenera la pelle. Naturalmente, mentre si è immersi nella birra…si può bere birra! A noi era stata proposta la degustazione illimitata di due tipi di birra. Abbiamo anche riposato su un letto di paglia di grano, al tepore della stanza tutta per noi. È stata un’esperienza davvero divertente e rilassante! 🙂
Come arrivare: si arriva al quartiere di Dejvice con la metropolitana, linea A verde: fermate Dejvice o Hradčanská.
[Tweet “Cosa c’è da vedere fuori dal centro di Praga? Alcuni quartieri super trendy!”]
Sei mai stato in questi quartieri? Conosci altre zone interessanti fuori dal centro di Praga? Raccontamelo con un commento! 🙂

trentazero
Febbraio 2, 2018Praga e’ una città bomboniera. 🙂
Agnese - I'll B right back
Febbraio 2, 2018Lo credo anche io! Una più belle tra quelle viste nella mia vita 😀
Federica
Febbraio 8, 2018Sono stata a Praga tanto tempo fa.. mi ha piacerebbe tornarci.. il tuo post è davvero utile e ben scritto
Federica
Ioviaggiocosi.
Agnese - I'll B right back
Febbraio 9, 2018Grazie mille Federica, grazie davvero!! Mi fa piacere che lo trovi utile 🙂 Se riesci torna, scommetto che ti piacerà ancora di più!!
amazedtraveller07
Febbraio 16, 2018Bellissimo articolo! Praga ha un’ architettura davvero particolare, che la rende magnifica in ogni angolo della strada.Le tue foto sono riuscite proprio a rievocare l’atmosfera di questa città! Ho scritto un post sulle cose che più ho amato di Praga, se ti va di dargli un’occhiata passa qui: https://progettailtuoviaggio.wordpress.com/2018/01/16/praga-magica-tutte-le-attivita-che-non-potete-perdere/
A presto! amazedtraveller07
Agnese - I'll B right back
Febbraio 27, 2018Grazie mille! Sono molto contenta che l’articolo ti ti piaccia 🙂