Venezia è conosciuta in tutto il mondo per tanti motivi (tutti più che leciti); non so se il cibo sia tra questi motivi… ma dovrebbe esserlo! Qui ti racconto perché ho scelto di fare un food tour a Venezia, come funziona e perché dovresti farlo anche tu.

Alla parola “Venezia”, vengono in mente moltissime cose. A me, viene subito in mente la parola “cicchetto”. E lo so che penso sempre al cibo, ma che ci posso fare? Quando ho organizzato il mio viaggio a Venezia, la prima cosa che ho fatto è stata una lista dei cicchetti da assaggiare e dei bacari da provare. Sì, i bacari: quei minuscoli locali/osterie vecchio stile che rappresentano l’anima gastronomica e sociale di Venezia.
Subito, mi sono ritrovata spaesata: da dove iniziare? Quali sono i bacari migliori e più autentici? Non volevo sbagliare, ed è per questo che, alla fine, abbiamo deciso di partecipare a un food tour a Venezia. L’abbiamo fatto con Do Eat Better Experience, perché la loro proposta ci è sembrata completa e molto stuzzicante. Non ci siamo sbagliati, e qui ti racconto com’è andata!
Food tour a Venezia con Do Eat Better Experience
Il food tour a Venezia ricalca lo schema classico dei food tour che avevo già provato anche in altre città del mondo: una persona del posto ti aspetta al punto di ritrovo, e poi si parte per una passeggiata intervallata da tappe mangerecce; in questo caso anche “beverecce”, perché uno spritz o un’ombra di vino non mancano mai!
A Venezia, abbiamo avuto la fortuna di essere solo noi due i partecipanti per quel giorno, per cui avevamo la Local Expert tutta per noi!

Ma chi è il Local Expert? Si tratta di una persona del posto che conosce bene la tradizione gastronomica locale e che ti accompagna di tappa in tappa, aiutandoti a immergerti completamente nell’atmosfera. Nel nostro caso, la Local Expert è stata Beatrice, a cui voglio rendere una menzione speciale: una ragazza giovane, sorridente, alla mano e davvero tanto appassionata di Venezia e di gastronomia (tema su cui ha incentrato anche il suo percorso universitario). Con lei ci siamo trovati veramente bene: vorrà pur dire qualcosa se qualche giorno dopo siamo usciti di nuovo insieme per trascorrere una serata in compagnia sua e del suo ragazzo, no?
Ok, tutto bello… ma come funziona questo food tour?
Food tour a Venezia significa… Bacaro Tour!
Nel caso di Venezia, food tour significa inevitabilmente Bacaro Tour! Perché, se si vuole vivere un’esperienza gastronomica davvero autentica a Venezia, non possiamo far altro che fare come fanno quelli del posto: spostarsi da un bacaro all’altro e trascorrere la serata a bere spritz, vino o birra insieme agli amici. E, ad accompagnare il drink, c’è sempre qualche cicchetto a spezzare la fame!


Il Bacaro Tour proposto da Do Eat Better Experience prevede 5 tappe, di cui quattro bacari e un’ultima tappa dolce (nel nostro caso, un ottimo gelato). Beatrice ci ha aspettato al punto di ritrovo, la meravigliosa Basilica dei SS. Giovanni e Paolo, e poi siamo partiti alla scoperta dei bacari nei caratteristici quartieri di Castello e Cannaregio.
In alcune tappe era già stato prestabilito cosa mangiare e bere, mentre in altre abbiamo potuto scegliere noi: in questo modo, la varietà di gusti e sapori è garantita, e c’è un bel mix tra autonomia e “lascio fare a chi se ne intende più di me”. Ad esempio, una delle tappe è stata la storica Rosticceria Gislon, che pare sia famosissima per una delle sue specialità: la mozzarella in carrozza. Lì me la sono ritrovata direttamente nel piatto, ed è stato molto meglio così: magari da sola non l’avrei scelta – anche se sospetto comunque di sì… – e, forse, non avrei mai scoperto questa bontà!

Che si fa mentre si mangia e si beve? Si chiacchiera, ci si conosce, si ride, ci si scambiano racconti ed esperienze. Il Local Expert è lì non solo per scortarti da un locale all’altro, ma anche per condividere con te tutto il suo sapere in merito a gastronomia, tradizioni, storia e curiosità del cibo e della socialità del posto. Il food tour a Venezia è durato più di tre ore, ma noi non ce ne siamo accorti: più che un tour, ci è sembrata una bella serata in compagnia a suon di buon cibo e buon bere!
Perché partecipare a un food tour a Venezia?
Si pensa sempre che i food tour siano roba per stranieri, roba che a noi italiani non interessa perché siamo già bravi a scegliere i posti migliori dove mangiare e a riconoscere qualcosa di buono da qualcosa che non lo è. Beh, io vorrei sfatare questo mito!
Con un food tour, in generale, si ha modo di entrare nel profondo della tradizione gastronomica di una città. Gastronomia significa in larga parte tradizione, socialità e cultura: non esistono modi migliori per approcciarsi a un posto che vediamo per la prima volta! E questo è vero quando siamo all’estero e vogliamo esplorare una cultura che ci è sconosciuta; ma è altrettanto vero anche quando restiamo in Italia, a poche centinaia di chilometri da casa! Perché a molti di noi sembra di conoscere bene Venezia, ma ne conosciamo le tradizioni e i rituali, che siano moderni o quelli di una volta? E soprattutto: quante volte si riesce, durante una vacanza a Venezia magari di pochissimi giorni, a entrare in connessione con qualcuno del posto?

Ecco, il food tour a Venezia ha servito perfettamente questo mio duplice desiderio: conoscere la cultura gastronomica veneziana “da dentro”, e parlare con qualcuno che conosce bene Venezia perché ci è cresciuto. Ovviamente una serata non basta, ma credimi che è molto, molto meglio di zero!
Per cui, sì: io ti consiglio di prendere in considerazione un food tour a Venezia – così come in qualsiasi altra città italiana o nel mondo – per vivere un’esperienza un po’ diversa dal normale, totalmente immersiva e deliziosamente spensierata. Con Do Eat Better Experience (e con Beatrice) mi sono trovata molto bene, per cui mi sento di consigliarti questa esperienza senza dubbio.

CONSIGLI
– Tra un bacaro e l’altro si cammina! Per cui indossa scarpe comode, anche perché in alcuni bacari un po’ più frequentati, specialmente nel weekend, potrebbe capitare di mangiare/bere in piedi.
– Anche se ti viene offerta durante il tour, porta con te una bottiglietta d’acqua per “asciugare” lo spritz e il vino che non mancherai di bere per tutta la sera!
– Se sei a Venezia per qualche giorno, il mio consiglio è quello di partecipare al food tour subito, la prima sera della tua vacanza. In questo modo, ti farai subito un’idea del panorama gastronomico della città, e potrai farti consigliare locali e cose da fare per i giorni successivi.
– Non fare come noi, che avevamo fatto una bella merenda solo un’ora prima di iniziare il tour. Arrivaci a stomaco vuoto e con un po’ di fame: vedrai che il food tour a Venezia te la farà passare!

PRO
– Con il food tour a Venezia si ha modo di scoprire alcuni dei locali più autentici e amati dalle persone del posto, così come cibi, bevande, tradizioni e rituali che, altrimenti, molto difficilmente saresti riuscito a conoscere.
– Beatrice è stata la nostra figura di riferimento che, più che come una “guida”, abbiamo trattato da subito un po’ come un’amica. Lei è stata il valore aggiunto di questo tour, spero tanto che tutti i Local Expert del mondo siano così!
CONTRO
– Mi sarebbe piaciuto avere la possibilità di parlare anche solo per qualche secondo con i gestori dei bacari, così da scoprirne la storia e le curiosità. Questo permetterebbe di entrare ancora più in connessione con le persone del posto! I ragazzi di Do Eat Better mi hanno spiegato che è effettivamente così per la maggior parte dei loro tour… a questo punto, non vedo l’ora di provarne altri. 🙂
– Il costo del food tour a Venezia potrebbe sembrare alto a prima vista. Ma bisogna tenere in conto la gran quantità di cose che si mangia e si beve, nonché la presenza di una persona qualificata e appassionata che ti porta in giro per tutta la sera!
INFO UTILI
–Do Eat Better Experience: su doeatbetterexperience.com trovi tutti i tour organizzati da loro, in molte città di Italia, Spagna e Francia. Sul sito, ogni tour è ben spiegato e ci sono anche tanti approfondimenti sulla cultura gastronomica delle città toccate. Per un contatto veloce, scrivi a reservations@doeatbetter.com.
–Costo del food tour a Venezia: il tour ha un costo medio di 75€ a persona. Ha una durata di 3.5 ore, durante le quali si è sempre accompagnati dal Local Expert. Si fanno 5 tappe, in cui sono inclusi spritz/vino/birra e cicchetti in quantità prestabilite (ma abbastanza da sfamare pure me, il che è tutto dire). Se il numero minimo per far partire il tour non viene raggiunto, si viene rimborsati oppure c’è la possibilità di partecipare a tour a orari alternativi.

Hai mai partecipato a un food tour? Ti piacerebbe o credi che non faccia per te? Faresti un food tour a Venezia? Raccontamelo con un commento! 🙂
Grazie a Do Eat Better Experience
per avermi permesso di vivere questa esperienza.

What do you think?