La Festa del Tulipano è storia, tradizione, colori, emozione, un bellissimo saluto alla primavera: hai voglia di scoprire insieme a me di che cosa si tratta?
L’anno scorso, per il mio compleanno, mi sono regalata non solo qualche bella consapevolezza sul viaggio, ma anche un bel weekend lungo sul confine tra Umbria e Toscana. Alloggiavo a Cortona e ho scoperto tanti bellissimi borghi del Lago Trasimeno, ma l’espediente per partire è stata la celebrazione della cinquantesima edizione della Festa del Tulipano. Tra poco si terrà l’edizione del 2017, e te ne voglio parlare: sia mai che decidi anche tu di partire con questo pretesto! D’altronde la primavera è alle porte…è il caso di festeggiarla, no? 🙂
La storia e le origini della Festa del Tulipano
Immagina: siamo negli anni ’50, e alcune famiglie olandesi, provenienti perlopiù da Haarlem e Leida, si trasferiscono a Castiglione del Lago, un piccolo e idilliaco borgo medievale che si rispecchia sulle acque del Trasimeno. Nostalgici dei colori della propria terra, gli olandesi iniziarono a coltivare i loro amati tulipani nelle pianure fertili intorno al borgo, con l’obiettivo di impiegare i fiori per la vendita. Con i petali del primo fiore, dal gambo troppo corto per essere venduto, e quindi altrimenti sprecato, iniziarono a dare vita a uno speciale saluto alla primavera, addobbando finestre, vetrine e carretti. Gli abitanti di Castiglione accolsero con gioia questa abitudine e, nonostante negli anni successivi i campi di tulipani vennero sostituiti con altre coltivazioni, la tradizione era ormai sorta. Fu così che nacque la Festa del Tulipano, dal 1956, grazie all’Associazione Turistica Pro-Castiglione.
La Festa del Tulipano non è solo il più colorato e allegro saluto alla primavera che arriva, ma è anche un pretesto per celebrare il marchesato di Ascanio della Corgna, che qui aveva governato nella seconda metà del 1500, e che è quindi stato sempre molto legato alla storia e all’architettura del borgo.
La Festa del Tulipano, oggi
Dopo 51 anni dalla sua nascita, la Festa del Tulipano a Castiglione del Lago è più viva che mai, e attira tantissimi turisti italiani e stranieri in cerca del primo sole umbro (circa 12.000 visitatori solo nell’edizione del 2016). La festa ha solitamente luogo dal mercoledì alla domenica, ma è in quest’ultima giornata che si tengono le principali manifestazioni storiche e tradizionali. La cosa che sicuramente mi è piaciuta di più è stato il volto che questo borgo assume durante la festa: con amore e impegno, i cittadini riempiono le strade di coloratissimi petali di tulipano.
Sono ovunque: sui balconi delle finestre e incastrati nelle persiane, sulle insegne dei negozi, nelle vetrine, alle colonne e sui marciapiedi; ricoprono interamente le panchine, decorano le pareti e le strade lastricate, sono praticamente ovunque e colorano ogni angolo del borgo di allegria!
Cosa succede durante la Festa del Tulipano?
La Festa del Tulipano è scandita da alcuni eventi importanti, che si ripetono ogni anno. Come capita nelle migliori tradizioni, no?
La Sfilata dei Carri
Ogni anno, la Festa viene dedicata a un tema specifico, ed è proprio intorno a questo tema che vengono costruiti alcuni carri allegorici. Essi vengono ricoperti interamente di petali di tulipano, e il risultato è davvero ammirevole! I carri non sono enormi –meglio così, altrimenti farebbero fatica a passare dagli stretti vicoli di Castiglione del Lago-, ma sono talmente colorati, sgargianti, allegri e ben fatti che è davvero una gioia guardarli sfilare!
I carri costruiti sono 5, uno per ogni contrada del paese. I contradaioli investono molto del loro tempo a scegliere i petali migliori, staccarli a mano e poi posizionarli uno a uno, seguendo le giuste combinazioni di colori. Dare volto, anima e senso alle allegorie dei carri non è semplice, avendo solo pochi colori a disposizione (bianco, giallo, rosso, rosa e viola)!! I carri che sfilano sono accompagnati da musica, decorazioni, majorette, sbandieratori, ballerini, bande musicali e gruppi folkloristici molto casinisti! Alla fine della sfilata, viene premiato il carro più bello.
Io sono stata particolarmente fortunata: nel 2016, il tema era quello dei Grandi Classici Disney. Riesci a immaginarti l’emozione di ritrovarmi davanti ad Alice, Winnie the Pooh, Cenerentola, Ariel e Dumbo?
Anche per il 2017 è previsto un bel tema (nonostante, lo specifico, non sia ancora chiaro sul sito ufficiale): i carri si ispireranno ai personaggi e alle atmosfere del Carosello. Perfetto per i nostalgici!
Il Corteo Storico
Subito dopo i carri, è il momento di un’altra sfilata: quella del corteo storico. Gli abitanti del paese sfilano per le strette vie di pietra indossando i loro abiti storici, permettendo ai visitatori di tornare indietro nel tempo e ripercorrere la storia di un momento speciale per il borgo: il 1500 quando, sotto il governo di Ascanio, Castiglione era un marchesato indipendente e florido.
Il Palio del Tulipano
Nel corso di questo palio tutto speciale, 4 ragazzi per fazione si sfidano portando sulle spalle una sorta di “barella” a forma di tulipano, dipinto con i colori della contrada.
Nel corso dei giorni precedenti alla Sfilata, infine, ci sono altri cortei, giochi in costume e altri appuntamenti.
La Festa del Tulipano è Castiglione del Lago
Credo che la Festa del Tulipano non avrebbe lo stesso fascino se non si svolgesse nella cornice romantica e incantevole di Castiglione del Lago, quello che secondo me è uno dei più bei borghi tra quelli che si affacciano sulle acque azzurro-verdi del Lago Trasimeno. Per me, la festa è stata un bel pretesto per visitare le principali attrazioni di questi borgo che, in condizioni normali, si visita anche in mezza giornata. Se vai, non perderti una passeggiata tra le sue strade, la vista meravigliosa che si ammira dalle sue mura esterne lungo il Poggio olivato ma, soprattutto, la visita ai suoi edifici più importanti: la Chiesa di Santa Maria Maddalena, il Palazzo del Popolo, il Palazzo Ducale con le sue meravigliose sale affrescate e la Fortezza, il cui camminamento lungo le mura permette una visuale fantastica sul lago da tre lati.
INFO UTILI
–Quando: nel 2017, la Festa del Tulipano si terrà dal 5 al 9 aprile. Le principali manifestazioni si terranno domenica 9 aprile, dalle 10.00 alle 19.00 circa.
–Dove: la Festa del Tulipano si tiene in tutto il borgo di Castiglione del Lago. Prima della sfilata, gran parte delle manifestazioni (bande, majorette e altro) si tengono nella piazza principale del borgo, Piazza Antonio Gramsci.
–Ingresso: salvo cambiamenti, l’ingresso al borgo in occasione della Festa del Tulipano ha un costo di 7 euro; i bambini fino a 8 anni entrano gratis.
–Più info: visita il sito ufficiale della festa.
–Come arrivare a Castiglione del Lago: in treno, puoi scendere direttamente alla stazione di Castiglione del Lago. In Auto, percorri la A1, esci a Bettolle (da nord) o a Fabro (da sud) e segui le indicazioni per Perugia. Dalla E7, invece, esci a Perugia e prendi la superstrada Lago Trasimeno. Consiglio di parcheggiare nella parte nuova del borgo, in pianura, e poi salire al borgo a piedi.
–Dove dormire: io ho dormito a Cortona, un borgo bellissimo della bassa Toscana, da cui si raggiunge Castiglione del Lago in 20 minuti circa. A Cortona, ho dormito al bellissimo agriturismo Monastero di San Silvestro, che ti consiglio in tutto e per tutto!
–Dove mangiare: a Castiglione del Lago, ho pranzato con una focaccia al testo, tipica umbra, in una delle tante botteghe e panetterie che trovi lungo le vie del borgo. In occasione della Festa del Tulipano, tutti i negozi sono aperti e le botteghe propongono piatti tipici del luogo. Per la cena, sono scesa nella parte pianeggiante di Castiglione e ho mangiato a pochi passi dalle sponde del lago, al Ristorante la Capannina: moderno ma pieno di stile e di personalità, prezzi nella media e ottimo pesce di lago. Prova l’antipasto del pescatore, i primi di pesce o il tegamaccio, una sorta di cacciucco di lago.
[Tweet “Benvenuta primavera con la Festa del Tulipano!”]
Tu sei mai stato alla Festa del Tulipano? E a Castiglione del Lago? E sul Lago Trasimeno? Conosci altre feste per salutare la primavera? Raccontamelo nei commenti, e se vai…fammelo sapere! 🙂

iltuopostonelmondo
Marzo 17, 2017Mannaggia, perderò quest’evento per il 3 anno di seguito…ufff!
Non ci sono mai stata, ne a Castiglion del Lago, ne tantomeno alla festa del tulipano ma so per certo che rimarrei affascinata *_* ma credo che la soluzione migliore sia fare almeno un week end quindi vedremo se sarò più fortunata il prossimo anno 🙁
Agnese - I'll B right back
Marzo 24, 2017È un peccato! Da Roma il Lago Trasimeno non è neanche lontanissimo! Secondo me è una destinazione perfetta per un bel weekend di primavera…io ci farei un pensierino! 🙂
infuso di riso
Marzo 17, 2017che meraviglia, nn conoscevo questa festa, già di per se’ il posto è bellissimo..
stupendo il tuo post davvero.)
daniela
Agnese - I'll B right back
Marzo 24, 2017Ti ringrazio tanto! Io l’ho scoperta proprio l’anno scorso è mi è piaciuta molto! A dir la verità Castiglione del Lago e tutto il Lago Trasimeno sono luoghi bellissimi di per sé 🙂
sognandoviaggi
Marzo 17, 2017Non conoscevo questa festa! A Castiglion del Lago sono stata due volte, la prima delle quali da piccolissima, pensa che ho una mia foto a 3-4 anni proprio sulla scalinata che hai fotografato! E’ un posto splendido! Un abbraccio! Serena
Agnese - I'll B right back
Marzo 24, 2017Anche a me questo borgo è piaciuto molto, anche per la sua posizione spettacolare sul lago! Se ti capita di andare alla festa per me merita, è molto carina! 🙂