Dove puoi trovare la vera essenza toscana, tra borghi medievali e dolci colline abbellite dai cipressi?? Prova Colle di Val d’Elsa!!
In questa bel pomeriggio di sole (ironia, ndr) vorrei pensare a quelle giornate in cui di sole ce n’è e si può andare alla scoperta delle mie tanto stimate bellezze italiane. Oggi vorrei portarti in Toscana, la regione dove sono nata, dove ho abitato per 19 anni e dove c’è un pezzo di tanti cuori: mio, di TUTTI quelli che ci vivono e dei milioni di turisti che la amano per le sue caratteristiche uniche. Perché dai, è impossibile non amare la Toscana! Sei d’accordo, veeero?? 🙂
Come molti altri borghi della provincia di Siena, Colle di Val d’Elsa incarna un pochino l’essenza della Toscana, quando si parla di due cose fondamentali: colline e borghi medievali.
E quindi, andiamo.
Ma tu lo sai chi era Arnolfo di Cambio? Scultore, architetto e urbanista vissuto nel 1200, nacque proprio qui, in questo paese il cui centro storico, arroccato su un poggio, è per me un piccolo gioiellino. Pur essendo toscana, ho girato per questa regione molto, molto meno di quanto avrei sempre voluto, e Colle di Val d’Elsa era uno dei posti che mi mancava di vedere.
Breve storia di Colle di Val d’Elsa
Il borgo di Colle di Val d’Elsa, pur non essendo particolarmente grande (con circa 20.000 abitanti), vanta una storia piuttosto ricca e interessante, che parte dalla vicinanza alla mitica Via Francigena e continua con le interminabili contese tra fiorentini e senesi, ma anche tra ecclesiastici e famiglie nobili, per accaparrarsi questa ricca e florida zona. Tra le instabilità del periodo medievale, la creazione del Libero Comune e le lotte tra Guelfi e Ghibellini, il borgo è arrivato al nostro ventunesimo secolo praticamente intatto, capace di trasportarmi in un ambiente un po’ sognante, quasi come se fosse il set di un vecchio film storico. Sarà stato il sole bruciante, la flebile presenza di turisti (tedeschi, gli unici che c’erano) o questa mia rinnovata voglia di assaporare la bellezza; ma a me questo delizioso centro storico è proprio piaciuto. Vie strette, panorami sul verde collinare, mattoncini ovunque (oooh, i mattoncini, *_*), torri e palazzi affrescati, archi e portoni, i tavoloni di legno nella piazzetta pronti per la sagra tipica delle serate estive, e un leggero senso di pace e di sogno.
Cosa visitare?
Tra le cose da visitare si annoverano diverse chiese e qualche santuario tra le architetture religiose, tantissimi bei palazzi tra quelle civili, seguiti da qualche museo. Noi abbiamo visitato brevemente l’interno del Duomo, o Cattedrale dei Santi Alberto e Marziale, costruita su pianta a croce greca ed essenziale ma molto piacevole, sia dentro che fuori. La chicca vera è la Cripta della Misericordia sottostante: un vero gioiello, piccola piccola ma riccamente decorata, fresca e silenziosa, un vero luogo di pace!

La cosa più bella da fare a Colle, per me, è camminare, un po’ senza meta: prendere le stradine e i vicoli, salire e scendere, ammirare il panorama e le belle costruzioni che si trovano a ogni angolo.
Purtroppo non abbiamo avuto il tempo (e forse il caldo in-sop-por-ta-bi-le non ha aiutato) di visitare altri scorci della città, come il Bastione o la parte bassa del paese, che dovrebbe essere anch’essa molto carina. Però sono soddisfatta di quello che ho visto in un paio d’ore, beandomi dei piccoli particolari e di tutti quei adorati mattoncini che mi hanno fatto sentire proprio bene 🙂
Spero di averti invogliato almeno un pochino a visitare Colle di Val d’Elsa, e di averti ricordato che a volte le cose belle sono proprio a due passi da noi!
La Toscana è da visitare, vedere, vivere, assaporare tutta tutta tutta; includi Colle di Val d’Elsa nella prossima avventura toscana….e lei ti sorriderà…tipo così! ⇒

INFO UTILI
–Come arrivare: il borgo di Colle di Val d’Elsa può essere raggiunto in auto percorrendo l’autostrada A1 (uscita Firenze Certosa) o il Raccordo Autostradale 3, chiamato anche Siena-Firenze Autopalio (uscita Colle di Val d’Elsa sud se si viene da Siena, Colle di Val d’Elsa Nord se si viene da Firenze). Esistono anche linee di autobus, mentre chi arriva in treno dovrà scendere a Poggibonsi e poi prendere l’autobus.
[Tweet “Se cerchi l’essenza toscana, prova con Colle di Val d’Elsa!”]
Tu sei mai stato a Colle di Val d’Elsa? Quali altri borghi ti ispirano la vera essenza della Toscana? Raccontamelo nei commenti! 🙂

Pietrolley
Febbraio 28, 2016Mi saprai consigliare allora ☺️