La cucina ceca è ricca, sostanziosa, molto buona. Ti consiglio qualche posticino dove mangiare a Praga per andare sul sicuro!

Che mi piaccia mangiare, ormai credo si sia capito. In questo post ti racconto dei posti dove mangiare a Praga secondo me: luoghi tipici, alla mano o più ricercati, in ogni caso ideali per accostarsi alla cucina ceca e ai suoi sapori sostanziosi.
Non conosci Praga e vuoi iniziare a fartene un’idea?
Leggi il mio post su cosa vedere a Praga.
Vuoi conoscere Praga nel dettaglio?
Leggi la mia mini-guida ai quartieri di Praga, con tutte le attrazioni zona per zona.
Vuoi davvero studiarti bene la città? Ecco le guide ai singoli quartieri:
Città Vecchia
Città Nuova
Quartiere Ebraico
Quartiere del Castello
Mala Strana
Vyšehrad
Altri quartieri
Cerchi un’idea per una gita giornaliera da Praga?
Kutna Hora
Ossario di Sedlec
Dove mangiare a Praga: i miei consigli
Mi piace tantissimo mangiare tipico e trovare dei ristoranti davvero autentici; nelle grandi città come Praga, però, non sempre è facile raggiungere questo obiettivo. I locali iper turistici sono a ogni angolo, e per trovare quelli frequentati da chi ci vive bisogna cercare fuori dalle rotte turistiche o farsi consigliare. Ecco, io non ci sono riuscita sempre, a Praga. Però, forse anche con un po’ di fortuna, ho trovato diversi posti che mi sono piaciuti e che mi sento di consigliarti.
Restaurace Kolonial
Ci troviamo in una zona centralissima e il Kolonial è stato, per noi, la base ideale per l’esplorazione del Quartiere Ebraico. Il locale è moderno e davvero molto carino, arredato a tema bicicletta, con i sellini al posto degli sgabelli al bancone e altri dettagli in qua e là. La cameriera non mi è stata molto simpatica, ma devo dire che qui abbiamo mangiato benissimo, in un ambiente molto accogliente e tranquillo. Ci sono piaciuti molto lo stinco di maiale, il gulasch servito nella classica pagnotta di pane, e la degustazione dei formaggi tipici della Repubblica Ceca; ma si trovano anche piatti meno tradizionali, come gli hamburger e la carne alla griglia. Ci siamo stati due volte nel corso della nostra settimana a Praga e, visto che a noi piace provare posti sempre nuovi, vuol dire che è uno dei posti dove mangiare a Praga che più abbiamo preferito!
Dove: via Široká 25/6 (Quartiere Ebraico)
Apertura: tutti i giorni, dalle 11.00 alle 24.00
Più info: kolonialpub.cz
Kolkovna Celnice
Kolkovna Restaurants è un franchising di ristoranti legati alla birra Pilsner Urquell, di provenienza ceca. Nonostante di solito non mi piaccia mangiare in delle “catene”, qui siamo stati portati da amici di amici, praghesi DOC, per cui non abbiamo avuto molta possibilità di scelta. In realtà, alla fine non è andata per niente male! Celnice, che è uno dei primi Kolkovna a essere stato aperto, è veramente gigantesco, ma molto curato, arredato con buon gusto in un ambiente molto accogliente. Noi abbiamo assaggiato diversi piatti tipici praghesi e boemi accompagnati dalla birra della casa, e non abbiamo potuto lamentarci di niente. Ottimo il rapporto qualità-prezzo, e ottima anche la posizione: siamo in una traversa di náměstí Republiky, a metà strada tra la Città Nuova e la Città Vecchia.
Dove: via Celnici 1031/4 (Città Nuova)
Apertura: tutti i giorni, alle 11.00 alle 24.00
Più info: kolkovna.cz
Malostranská Pivnice
Nel cuore di Mala Strana e a due passi dal Museo di Kafka, questo locale ci è sembrato un po’ turistico da fuori; ma avevamo troppa fame, e non ci abbiamo messo molto a entrare e sederci a uno dei tavoloni. Alla fine, si è rivelato essere un classico ristorante con beer garden alla praghese, frequentato sia dai turisti sia dai locali. Il ristorante è grande ma piacevole, l’atmosfera è quella della tipica birreria praghese, e la cucina propone piatti tradizionali della Boemia, ma anche proposte più internazionali (carne, hamburger, insalate…). Tra le altre cose, noi abbiamo assaggiato un’ottima tartare servita con tutti i suoi condimenti a parte (così la puoi condire come più preferisci).
Dove: via Cihelná 3 (Mala Strana)
Apertura: tutti i giorni, dalle 11.00 alle 24.00 (il venerdì e il sabato fino all’01.00)
Più info: malostranskapivnice.cz
Restaurace U Veverky
Hai presente quando prima ti dicevo che bisogna cercare un po’ per trovare dei locali davvero genuini dove mangiare a Praga? Ecco, noi l’abbiamo trovato grazie al nostro host di Airbnb, che ci ha indicato questa taverna nel quartiere dove alloggiavamo, Dejvice. L’ho trovata una zona davvero buona dove alloggiare – fuori dal caos, ma facile da raggiungere con la metropolitana o a piedi dal Castello – per cui, se pensi anche tu di stare da queste parti, U Veverky è una tappa imprescindibile.
Il locale è un lungo “corridoio” diviso in più stanze, con tavoloni in legno e vecchie radio appoggiate sulle mensole alle pareti. Il menù è molto vario e include tantissimi stuzzichini e piatti tipici della Boemia, cucinati in modo semplice e tradizionale. Abbiamo mangiato veramente bene spendendo molto poco; ma la cosa che ci è piaciuta di più di U Veverky è sicuramente stato il mood! Eravamo gli unici turisti e, al tavolo vicino a noi, erano seduti quattro praghesi belli massicci e altrettanto alticci; noi sapevamo 3 o 4 parole in ceco, loro non spiccicavano una parola in inglese ma, brilli com’erano, volevano assolutamente fare conversazione… è stata una serata piacevole e divertente! Il posto è di quelli veraci, un po’ rumorosi e caotici: non andarci per una serata tranquilla e romantica.
Dove: via Eliášova 324/14 (Dejvice)
Apertura: tutti i giorni, dalle 11.00 alle 23.00
Più info: uveverky.com
Restaurace U Malířů 1543
A proposito di serate romantiche: se ti stai chiedendo dove mangiare a Praga per un serata di livello un po’ superiore, ho il posto giusto per te! L’abbiamo provato un giorno a pranzo, mentre vagavamo per il quartiere di Mala Strana. Siamo entrati senza troppe aspettative, e… wow! Il locale è una vera meraviglia, e credo che anche tu ne rimarrai affascinato! Come suggerisce il nome, il ristorante fu fondato nel 1543 e, anche se gli affreschi che ricoprono le volte risalgono a tempi più recenti (1936), sembra un po’ di entrare in un’antica sala da pranzo medievale. Pare che, all’inizio del secolo scorso, questo locale fosse frequentato da artisti e pittori, che pagavano con le proprie opere oppure aggiungendo dettagli agli affreschi!
Comunque, assodato che il locale sia stupendo e ricercato nei minimi dettagli… come si mangia? Noi abbiamo scelto il menù degustazione che cambia ogni settimana e che, a un costo di circa 23€, include antipasto, piatto principale e dessert. Si possono naturalmente scegliere anche i piatti dalla carta; in generale, i prezzi sono naturalmente un po’ più alti della media di Praga, ma molto più bassi di un qualsiasi ristorante gourmet a Milano (i piatti principali, ad esempio, vanno dai 13 ai 25€). Inutile dirti che gli impiattamenti erano super, il cibo buonissimo, la qualità ottima e il senso di sazietà alla fine del pasto (sorprendentemente) pure! Il menù è perlopiù composto da piatti della tradizione, ma rivisitati in chiave moderna.
Dove: Maltézské námesti 291/11 (Mala Strana)
Apertura: tutti i giorni, dalle 11.30 alle 24.00
Più info: umaliru1543.com
Dove mangiare a Praga… per godersela un po’!
Praga non è solo ristoranti, stinchi, gulasch, birre, formaggi e chi più ne ha più ne metta, no? Insomma, dove mangiare a Praga per godersi un dolce come si deve? Non c’è un dove particolare, l’importante è il cosa: assaggia il trdlo, non te ne pentirai! Sicuramente lo conosci già: è il tipico rotolo di pasta dolce ricoperta di zucchero o cannella, molto simile al cugino Kurtoscalacs ungherese. Io amo questo dolce da impazzire, è semplice ma golosissimo!
Se vuoi un indirizzo in cui provarlo, ti segnalo Good Food Coffee & Bakery. Si trova in pieno centro, a due passi da Ponte Carlo, e propone i trdlo in chiave moderna: a forma di camino e ripieni di qualsiasi cosa buona ti possa venire in mente! Noi abbiamo provato quello in versione strudel, con mele cale, noci e uvetta. È una vera goduria, uno degli sgarri migliori che tu possa fare! Ultimamente mi pare di aver capito che il posticino sia diventato piuttosto famoso e sempre strapieno, ma la fila dovrebbe scorrere velocemente. 🙂
Good Food si trova in via Karlova 160/8 (Città Vecchia), ed è aperto ogni giorno dalle 10.00 alle 23.00
Infine, vorrei parlarti brevemente di un posticino dove andare a bere qualcosa dopo cena, anche questa volta in pieno centro. Si chiama Absintherie Bar ed è un locale davvero particolare, pieno di dettagli strambi e immerso in un’atmosfera un po’ surreale, con le luci verdi soffuse e, in certe serate, un pianista che suona strane canzoni dal vivo. Il locale è nato per sfatare i falsi miti sull’assenzio, e per mostrare ai clienti il modo corretto in cui deve essere consumato, per cui non esitare a chiedere al cameriere qualche consiglio sul cocktail migliore per te! Qui potrai provare oltre 100 tipi di assenzio e tantissimi cocktail a base di questo distillato, ma anche birra o cioccolato o gelato al gusto assenzio.
Il locale è anche un museo e uno shop: potrai ammirare oltre 250 bottiglie di assenzio provenienti da tutto il mondo e diversi oggetti legati a questo alcolico, così come acquistare le tue bottiglie.
L’Absintherie a due sedi, in via U Radnice 13/8 e via Jílská 7 (Città Vecchia); è aperto ogni giorno dalle 12.00 alle 24.00
INFO UTILI
*Guarda tutte le mie foto di Praga su Flickr!*

Cosa ne pensi di questi posti dove mangiare a Praga? Li hai mai provati, o hai qualche altro locale da consigliare? Raccontamelo con un commento! 🙂

What do you think?